La tua casa parla di te, è uno specchio delle tue emozioni e del tuo stato d’animo. Una chiave di lettura per capirci attraverso 4 indizi.

Il legame che abbiamo con l’ambiente che ci circonda, racconta molto di noi perché la casa è il nostro specchio e noi, di conseguenza, modifichiamo l’ambiente a seconda del nostro umore e dei nostri comportamenti.
L’energia della casa è un’estensione della nostra energia corporea: non solo potremmo dire che la nostra abitazione è un nido, un rifugio, ma un involucro del nostro Io, della nostra persona. Non è strano, infatti, sentirsi violati quando malauguratamente degli estranei si introducono in casa nostra, anche se noi non eravamo presenti al momento dello svolgimento dei fatti e quindi ne siamo usciti assolutamente incolumi.
Nei momenti di crisi, magari nei periodi un po’ bui, guardare e analizzare i nostri ambienti, può essere una chiave di lettura interessante per capirci meglio, per capire quali sono le cose che potremmo migliorare in noi, così che anche le nostre vite possano modificarsi; guardare la casa per capirsi.



Quello che segue in questo articolo vuole essere considerato uno spunto di riflessione, in nessun modo può ritenersi una diagnosi o sostituirsi al lavoro di un professionista in ambito psicologico, terapeutico o medico.
Mancanza di zone relax

Non sapete in quante case manchi il divano o una poltrona comoda, un posto per rilassarsi nel momento in cui si torna a casa dal lavoro, quando chiudiamo fuori dalla porta lo stress del quotidiano.
A prescindere dallo spazio, è fondamentale progettare un posto per rilassarsi a fine giornata e no, il letto non sostituisce il divano o una poltrona, perché hanno due funzioni diverse. Se manca il divano potrebbe voler dire che siete persone che non riescono a rilassarsi, persone che decidono di essere sempre pronti, di stare sull’attenti.



Ma le nostre vite frenetiche necessitano di momenti di relax; è fondamentale alternare i momenti di stress con momenti di rilascio per non inficiare sul benessere psico-fisico della nostra persona.
Ponete inoltre particolare attenzione al bagno: avere un bagno SPA in cui rilassarsi e prendersi cura di sé, fornito di candele, creme corpo, luci soffuse, sottolinea l’importanza che diamo a noi stessi, al dedicarci del tempo prezioso.
Mancanza di decorazioni

Le decorazioni sono tutto ciò che fa di un’abitazione qualsiasi, una casa. Come un bracciale, una collana, degli orecchini abbinati a un outfit: in teoria non servono a nulla, in pratica sono una rappresentazione di noi, della nostra personalità, della nostra femminilità. Se mancano quindi decorazioni in casa vostra, forse tendete a prendervi troppo sul serio, pensate che tutto ciò che è decorativo sia solo un’inutile spesa. In realtà la casa è uno specchio e ci riflette, avere una decorazione, qualcosa che ci rappresenti, marca il nostro territorio, ci fa percepire quel luogo come il nostro luogo, quello a cui apparteniamo.



Mancanza di foto personali
Foto nostre, di amici, di parenti, di persone a cui teniamo, vengono chiamati “regolatori di emozioni”. Il non avere foto esposte, può indicare distacco emotivo, paura di esprimere o di sentire le emozioni che il guardare quelle foto ci porterebbe.

Non dobbiamo creare una pinacoteca, ma esporre qualche foto che ritragga dei ricordi importanti per noi, ricordi di momenti felici . Aggiungere poche foto, un po’ alla volta, aiuterà ad aprirvi alle vostre emozioni, avvicinarvi a voi stessi e a ciò che provate. Non dovete metterle per forza in zone della casa frequentate dai vostri amici, potete averle in un punto privato, come ad esempio in camera da letto.



Mancanza di colore e tendenza ai grigi
Il grigio, come tutti i colori può essere un ottimo alleato in alcuni momenti della vita, è chic sofisticato e glamour, se associato però ai colori giusti.

Il grigio è spesso scelto da persone che non si vogliono esporre, da persone che hanno paura di prendere decisioni, può essere scelto dopo una delusione d’amore.
Se scegliete il grigio probabilmente è un momento della vostra vita in cui ne avete bisogno ma fate in modo di alternarlo con qualche colore più vitale, che non faccia sembrare la vostra casa malinconica come un film in bianco e nero: rischiate, nel tempo, di venire risucchiati da questa tristezza, di chiudervi a maggiormente nel periodo che state passando. Alternarlo al rosso, ad esempio, porterà energia, mentre il giallo aiuterà a sopperire la mancanza di luce.



Leggi gli altri articoli della rubrica Home Therapy
Se vuoi saperne di più di home therapy o di come puoi rinnovare la tua casa con un basso budget, visita il sito www.Sphomecoming.it e scrivimi nella sezione Contatti.
































.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)




