Con la sua recente ristrutturazione, il Kimpton Los Monteros Hotel di Marbella si presenta oggi come un raffinato esempio di come l’interior design possa dialogare con il paesaggio, la cultura e la storia di un luogo. A firmare il progetto è EL EQUIPO CREATIVO, studio di architettura d’interni riconosciuto a livello internazionale, già autore del primo Kimpton Hotel in Spagna, a Barcellona.
Per questo nuovo intervento, il team creativo ha ripensato completamente tutti gli spazi pubblici dell’hotel, ispirandosi al patrimonio culturale andaluso e reinterpretandolo con uno stile contemporaneo e vibrante, profondamente radicato nel territorio.
Un hotel iconico che rinasce: il concept del progetto
Il progetto del Kimpton Los Monteros Hotel nasce con l’intento di catturare l’anima di Marbella: la sua vegetazione rigogliosa, la luce calda del Mediterraneo, le sfumature cangianti del cielo e del mare. Ogni ambiente è concepito come un tributo all’essenza di questo angolo di Andalusia, in un continuo gioco di rimandi tra interno ed esterno.
Le influenze artistiche non mancano: il design rende omaggio a Picasso – nato poco distante, a Malaga – con l’uso audace delle curve, dei contrasti cromatici e della ceramica artigianale, elementi che donano al progetto un’identità forte e personale. L’ispirazione si estende anche agli anni ’70, in omaggio all’architettura originale dell’edificio, con motivi geometrici e nicchie che filtrano la luce in modo scenografico.
I nuovi spazi del Kimpton Los Monteros Hotel: un’esperienza sensoriale
Hall e lounge: accoglienza artistica e atmosfera seventies
Appena varcata la soglia del Kimpton Los Monteros Hotel, gli ospiti vengono immersi in un’atmosfera calda, sofisticata e artistica. Il bianco mediterraneo fa da sfondo a elementi in legno e arredi colorati che richiamano lo spirito degli anni Settanta. Murales dipinti a mano, ispirati alle opere di Picasso, impreziosiscono gli ambienti conferendo un tocco intimo e personale, come se ci si trovasse nella casa di un collezionista d’arte.
Questa filosofia si ritrova anche nei salotti e nella biblioteca, dove il design gioca con tappeti audaci, oggetti artigianali e pannelli scorrevoli in legno, creando spazi flessibili, accoglienti e perfettamente integrati con il patio centrale.
Il patio andaluso: cuore verde tra ombra, acqua e luce
Elemento centrale del progetto, il patio andaluso è stato valorizzato con una vegetazione ancora più lussureggiante e una palette di materiali naturali e mediterranei. Al centro, una scultura che richiama l’acqua diventa punto focale e simbolo di quiete. L’architettura è stata semplificata per lasciare spazio alla luce e ai contrasti cromatici, in un perfetto equilibrio tra sobrietà e bellezza naturale.
Piscina e Costa Club Pool Bar: relax in stile vintage mediterraneo
Nella zona piscina, il design si ispira alla topografia del paesaggio. Le piattaforme multilivello in tonalità calde si fondono armoniosamente con le acque turchesi, dando vita a un ambiente dinamico e dal sapore vintage. Il Costa Club Pool Bar, rivestito in piastrelle di terracotta, accoglie gli ospiti sotto un pergolato in legno che filtra la luce con giochi di ombre evocativi. L’intera area invita al relax, mantenendo uno stile elegante e senza tempo.
Azul Bar: l’anima blu e creativa dell’hotel
Il rinnovato Azul Bar, simbolo di Marbella sin dal 1962, è stato reinterpretato abbracciando tutte le sfumature del blu. Il bancone centrale, realizzato in ceramica 3D, è un’opera d’arte a sé stante, mentre i murales dipinti a mano e le forme femminili ispirate a Picasso donano carattere e raffinatezza. Ogni angolo del bar è pensato per offrire esperienze diverse, da un drink informale a un momento più intimo, con un perfetto bilanciamento tra semplicità e eleganza.
Ristorante Jara: tra ceramiche andaluse e atmosfera da giardino
Il ristorante Jara offre un’esperienza gastronomica immersa nella bellezza del Mediterraneo. Il design simula un giardino interno, con un contrasto tra le pareti bianche e il verde delle piante e delle piastrelle in ceramica. Vicino alla cucina e al buffet, i rivestimenti si animano con motivi tradizionali andalusi nei toni del blu e del giallo, sottolineando l’identità locale. Il layout intelligente crea angoli raccolti e suggestivi, mantenendo al contempo una sensazione di apertura e leggerezza.
Escondido: il rooftop bar tra glamour retrò e viste mozzafiato
Escondido è il rooftop bar che rappresenta l’anima più audace e glamour del Kimpton Los Monteros Hotel. Articolato su piattaforme a diversi livelli, offre zone riservate e scenografiche che si affacciano sul mare. L’estetica anni ’70 ritorna con motivi geometrici e toni terracotta, dando vita a un ambiente sofisticato ma rilassato. Al piano inferiore, una piscina panoramica con piastrelle retrò completa l’esperienza, trasformando questo spazio in un luogo iconico, perfetto per ogni momento della giornata.
Conclusione: il Kimpton Los Monteros Hotel come nuova icona mediterranea
Il nuovo design del Kimpton Los Monteros Hotel riesce in un compito ambizioso: rispettare l’architettura originale dell’edificio, valorizzandone la storia, ma al tempo stesso infondere nuova energia attraverso un’estetica contemporanea. La visione di EL EQUIPO CREATIVO dà vita a un hotel che celebra il patrimonio artistico e culturale della regione, offrendo agli ospiti un’esperienza unica, ricca di dettagli e di atmosfera.
Con questa trasformazione, il Kimpton Los Monteros Hotel si posiziona come una destinazione di riferimento per chi cerca non solo lusso e comfort, ma anche un’immersione autentica nello stile di vita mediterraneo – tra design, arte e paesaggio.
Interior Design: EL EQUIPO CREATIVO
Fotografia: Veerle Evens
L’articolo Il nuovo volto del Kimpton Los Monteros Hotel: un viaggio tra arte, design e spirito mediterraneo proviene da dettagli home decor.