BLOG ARREDAMENTO Posts

4 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

I colori tendenza per il 2022 sono ormai stati annunciati dalle principali marche di  vernici. Il verde è il più gettonato, nelle tonalità salvia, ma c’è una novità.

colori tendenza 2022 verde
Farrow & Ball

Jotun e Dulux, come vi avevo raccontato in due precedenti articoli, ma anche Benjamin Moore, Sherwin Williams, Behr, Farrow & Ball, hanno annunciato i rispettivi colori dell’anno 2022. È il momento di tirare le somme e di selezionare i colori che tingeranno i nostri interni nei prossimi 12 mesi. In generale, si può notare che le tinte stanno diventando più profonde e più sature. Il grigio, il nero, il bianco sono in caduta libera, sostituiti, rispettivamente, da verdi e blu desaturati, dal bronzo e dal beige. 

Largo ai colori caldi, soprattutto nei neutri, con l’ingresso tra i top del marrone. Il rosa resiste, ma come comprimario e nei toni delicati del cipria. Resiste anche il blu, che allarga lo spettro dall’azzurro al blu notte. Tra i colori tendenza 2022, spicca il verde, declinato nei soliti verde salvia, ma per fortuna c’è una new entry: scopriamola insieme. 

Primo in classifica nei colori tendenza 2022: il verde

Se c’è un vincitore in questa rincorsa ormai consueta al colore dell’anno, è senz’altro il verde. Lo hanno scelto come colore dell’anno Benjamin Moore, Sherwin Williams, Behr, ed è protagonista della palette Playful di Jotun.

colori tendenza 2022 verde
Poster White Leaf by Desenio //Carta da parati A Million Leaves by Limelace //Credenza collezione Midi In Sage by by Mustard Made on Cranmore Home//Sedie Deon by MADE.COM

October Mist di Benjamin Moore, letteralmente nebbia di ottobre, è un verde salvia che può essere scelto sia per dipingere intere pareti che per le ante dei mobili della cucina, degli armadi e delle librerie. Si accorda perfettamente con il legno chiaro, il bianco, il rosso. L’interior designer Holly Marder ha usato il verde salvia per il suo studio, combinato con mobili bianchi e materiali naturali.

Holly Marder

Il verde di Sherwin Williams non si discosta molto dal precedente: si chiama Evergreen Fog, dunque siamo sempre in tema nebbia. Ciò significa verdi tendenti al grigio, e siamo ancora lontani dalla rivelazione che scoprirete leggendo questo articolo. Evergreen Fog è un verde più scuro e più impegnativo del precedente, adatto per interni rustici. 

Il verde viene proposto anche da Behr, con Breezeway, che ricorda un bel bicchiere fresco di latte e menta. Posso dire che non è una novità, il verde menta lo abbiamo visto spesso e volentieri negli ultimi anni, e personalmente non lo vedo bene  accostato ai colori caldi ora in tendenza. 

Verde Oliva, una gradazione inedita

Finalmente entriamo nel vivo, presentando una novità nel panorama della decorazione d’interni degli ultimi anni. PPG propone come colore dell’anno 2022 Olive Sprig, un verde chiaro tendente al giallo e al grigio, come una bella oliva non ancora  matura. 

colori tendenza 2022 verde

E ora arriviamo alle tendenze colore 2022 di Farrow & Ball, che ha collaborato con Liberty per una nuova collezione di colori e tessuti per interni. Si tratta di 15 colori dall’archivio di Farrow & Ball, accostati a tessuti per interni degli storici magazzini Liberty. Tra questi, un verde ricco, profondo, pieno di personalità: Olive.

colori tendenza 2022 verde
Cuscino Ellis Abstract by Cult Furniture//Lampada a sospensione by Original BTC//Carta da Parati Leicester Chocolate-olive by Morris & Co.//Poltroncina in velluto The Marielle by AUDENZA//Piastrelle Alberts Olive Green Crackle by Porcellain Superstore 

Rispetto ai verdi salvia la quantità di grigio è presente in minor percentuale rispetto al giallo. Per questo il verde oliva, quando viene colpito dalla luce, assume quei toni dorati che lo rendono caldo e ricco. Proprio per questo si accorda molto bene con colori caldi o neutri, ma anche con il bianco e l’oro. Perfetto accanto al rosso, ma di questo vi parlerò nel prossimo post dedicato poi colori 2022.

Il verde oliva viene introdotto negli interni negli anni Settanta, utilizzato soprattutto nei velluti di rivestimento di divani e poltrone, per le piastrelle e a volte, per le pareti.

4 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

interventi green per rinnovare il bagno con il bonus idrico

Il 2021 volge al termine e con la pubblicazione ufficiale del decreto attuativo che indica la procedura da seguire per beneficiare del Bonus Idrico, non ci sono più scuse per rimandare gli interventi mirati a sostituire sanitari e rubinetterie e rinnovare il proprio bagno. Ecco ciò che devi sapere.

Bonus Idrico

Il Bonus Idrico, l’incentivo fiscale che si pone l’obiettivo di promuovere interventi di efficientamento idrico che contribuiscano alla riduzione di sprechi e perdite di acqua, prevede infatti per i beneficiari la possibilità di usufruire di un importo fino a 1.000 euro per le spese sostenute nel 2021.

Secondo l’osservatorio di habitissimo – portale che mette in diretto contatto privati e professionisti qualificati per interventi di riqualificazione, ristrutturazione ed edilizia – le richieste di preventivo relative alla categoria sostituzione dei sanitari sono aumentate del 63% nel periodo gennaio-novembre 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020.

Un segnale di crescita importante che testimonia il rinnovato interesse ad effettuare dei lavori per usufruire delle agevolazioni fiscali ed ottenere un duplice beneficio: la riduzione del consumo idrico e la possibilità di rinnovare le sale da bagno.

sostituire i rubinetti con il bonus idrico

Quali spese rientrano nel Bonus Idrico

La sostituzione dei sanitari in ceramica con nuovi apparecchi con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri rientra tra le tipologie di interventi agevolati, così come la sostituzione di rubinetteria, soffioni e colonne doccia con nuovi apparecchi a flusso d’acqua limitato. L’incentivo, applicabile a rubinetti e miscelatori sia per bagno che per cucina, comprende i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto. Mentre per i soffioni e le colonne doccia sono inclusi i sistemi con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto. L’agevolazione fiscale include, poi, oltre alla fornitura e la posa, anche le opere idrauliche e murarie, lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.

Il Bonus idrico rappresenta dunque un’importante agevolazione ma anche un’occasione imperdibile per effettuare interventi che abbiano un impatto positivo sia sull’ambiente sia sul comfort abitativo.

Come accedere al Bonus Idrico

Per poter accedere all’incentivo è necessario seguire le procedure prestabilite che, spesso, richiedono competenze tecniche specifiche. Occerre, infatti, presentare una specifica domanda sul portale che sarà disponibile a partire da gennaio sul sito del Ministero della transizione ecologica. Per accedere al portale è necessario utilizzare lo Spid e in fase di registrazione bisognerà fornire i propri dati anagrafici e fiscali, l’importo della spesa sostenuta, le specifiche tecniche del prodotto acquistato, i dati catastali dell’immobile.

Il consiglio, soprattutto nel caso in cui si volesse usufruire dell’agevolazione entro la fine dell’anno, è di affidarsi ad esperti qualificati in grado di valutare tempestivamente i requisiti necessari, offrire un supporto tecnico durante l’iter burocratico ed effettuare i lavori in modo rapido e professionale.

L’articolo Last call Bonus Idrico: opportunità e interventi green per rinnovare il bagno proviene da Dettagli Home Decor.

3 Dicembre 2021 / / Design Ur Life

Tra gli accessori più utilizzati per le finestre ci sono le persiane. Ma quali sono i vantaggi delle persiane? scopriamo qui in questo articolo.

Oltre ad avere una resa estetica considerevole e rendere elegante lo stabile, protegge i vetri dal vento e serve a schermare la luce quando di giorno il sole è forte. Ma sopratutto rende lo stabile più sicuro dai malintenzionati e poi crea un’isolamento acustico e termico.

Uno dei vantaggi delle persiane è quella di poter bloccarle consentendo la ventilazione dell’ambiente. Tante persone scelgono le persiane per il design generale e per la resa estetica e non solo in uno stabile d’epoca ma possono essere scelte in alluminio se si tratta di case più contemporanee.

Quali sono i vantaggi delle persiane

Uno dei vantaggi delle persiane è la sicurezza

Ho incontrato tante volte clienti che vogliono rendere la loro casa sicura, sopratutto se si trovano in un’area urbana. La scelta dei serramenti e infissi è sempre molto importante poi se si tratta di renderli sicuri bisogna valutare le opzioni. Infatti le persiane sicure possono fare la differenza. Esistono le persiane in legno che se sono di una buona qualità sono un buon deterrente, ma comunque resta un legno che non è così difficile da rompere con gli strumenti adatti. Mentre le persiane in alluminio sono sicuramente più difficili da forzare. Perché rompere una persiana in alluminio significa utilizzare strumenti elettrici rumorosi e quindi attirerebbe l’attenzione. L’alluminio è molto resistente e ha uno dei migliori rapporti forza-peso rispetto ad altri materiali. Per questo motivo, la maggior parte dei proprietari di case sceglie l’alluminio rispetto al legno se hanno bisogno di persiane domestiche forti e sicure.

Quali sono i vantaggi delle persiane

Ma esistono ancora un’altra tipologia di persiane più sicure che proteggono da eventuali intrusi e sono le persiane blindate. In questa pagina puoi trovare delle risorse complete sulle persiane blindate.

Le persiane blindate vengono certificate attraverso classi di resistenza, con valori da 1 a 6, che contraddistinguono il loro grado di protezione anti effrazione. Inoltre, negli ultimi anni molti produttori di infissi hanno iniziato a realizzare prodotti tecnicamente all’avanguardia, in grado di assicurare una resistenza notevole.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


L’articolo Quali sono i vantaggi delle persiane proviene da Design ur life Blog.

2 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Sono tanti gli elementi che possono rendere unico un ambiente, ma nessuno è così determinante come un quadro d’autore. 

quadri d’autore

Il soggiorno è, ancora oggi, l’ambiente più rappresentativo della casa, il suo cuore pulsante; è lo spazio dedicato all’accoglienza degli ospiti, alle ore di relax. Per questo la scelta dei quadri da appendere alle pareti deve essere fatta con cura. Le tipologie fra cui scegliere sono molte e variano per tecnica, formato e genere. Per farvi un’idea, potete dare un’occhiata alle proposte della prestigiosa Galleria Raffaello. L’abbondanza di opzioni può tuttavia mettere in difficoltà anche i più esperti, generando indecisione. Tanti gli interrogativi che sorgono: quale dimensione e quale forma, quante opere si possono appendere, quale stile si adatta all’ambiente del soggiorno, e così via. Vediamo, in questa mini guida, quali criteri adottare per scegliere le opere del soggiorno.

Come scegliere i quadri per il soggiorno

Prima di scoprire le tipologie di opere nello specifico, analizziamo l’ambiente in cui andranno inserite. In generale, vale la regola per cui è meglio esporre pochi e selezionati elementi di valore, anziché una galleria eterogenea per soggetti e stile. Secondo la dimensione dell’ambiente, uno o due quadri d’autore, opportunamente valorizzati da una collocazione consona, conferiscono al soggiorno un carattere unico e prestigioso. Dunque, abbiamo già limitato la rosa a un paio di quadri, e il passo successivo consiste nel decidere su quale porzione di parete collocarli.

quadri d’autore

I punti migliori sono, nell’ordine: una parete vuota, o la porzione di parete sopra il divano, sopra un mobile basso e, per chi lo possiede, sopra il camino. In pratica, il quadro deve essere protagonista del soggiorno, dedicando via via le pareti più in vista della casa, fino a completare anche quelle più secondarie e di passaggio. Per valorizzarlo ulteriormente, pensate ad illuminarlo con un faretto per quadri posto al disopra, proprio come in una galleria d’arte. Sarà una soluzione di stile che conferirà una nota elegante e ricercata al soggiorno. Naturalmente dimensione e formato dell’opera dovranno essere proporzionati agli spazi disponibili e agli eventuali mobili sottostanti. 

Quadri d’autore per il soggiorno, quale tipologia 

La scelta di quadri d’autore spazia dalle opere uniche alle grafiche fino alle fotografie. Vediamo qual è la differenza. Le opere uniche sono realizzate in esemplari unici e irripetibili. Secondo il supporto ed il materiale utilizzato dall’artista, abbiamo dipinti ad olio, acquarelli, acrilici, disegni, tempere, chine, etc. Un’ulteriore variante è costituita dal supporto, che può essere una tela, un foglio di carta, una tavola di legno, una lastra di alluminio, o altro. 

Le grafiche sono, invece, opere d’arte riprodotte in esemplari numerati e firmati dall’autore. Questo non significa che si tratta di copie dell’originale, ma di opere multiple, di cui si conosce la tiratura. Queste possono essere ricavate da incisioni su lastre metalliche, come nelle tecniche dell’acquatinta, dell’acquaforte, della puntasecca, dall’incisione su legno o xilografia, da matrici non incise come nella litografia o nella serigrafia, oppure riprodotte tramite macchine professionali digitali.

quadri d’autore

Anche le opere fotografiche rientrano nella tipologia dei quadri d’autore e possono essere stampate in esemplari unici o in edizioni limitate; nel qual caso, si tratta di opere multiple.

Per quanto riguarda il soggiorno, il mio consiglio è quello di scegliere un’opera unica, che saprà valorizzare l’ambiente in modo esclusivo, donando un contributo di unicità e prestigio.

Genere, stile, colore, artista: i criteri per la scelta dell’opera

Dopo aver valutato le dimensioni, la forma e dopo aver appreso le varie tipologie di tecniche, finalmente siamo giunti alla selezione dell’opera, forse la parte più piacevole. La scelta può essere fatta secondo diversi criteri, anche combinati tra loro. Il genere indica il contenuto dell’opera e, tra i più diffusi ed apprezzati, rientrano nature morte, paesaggi, scene di genere, ritratti. Secondo la corrente stilistica, i dipinti possono essere realisti o pittorici – dove il soggetto quasi scompare dietro pennellate spesse-, impressionisti, espressionisti o astratti. 

A questo punto, entrano in gioco i gusti personali, anche se esistono ancora dei criteri orientativi nella scelta. L’obiettivo principale è che l’opera vi trasmetta emozioni, vi comunichi una sensazione piacevole, rispecchi la vostra personalità. Ogni opera va, però, contestualizzata rispetto all’ambiente che l’accoglie per raggiungere una certa omogeneità di stile. Valutate anche i colori predominanti del quadro, l’eventuale accostamento di cornici e confrontate il tutto con la palette cromatica del soggiorno. Le infinite possibilità possono disorientare e confondere chi inizia ad approcciarsi a questo mondo. Per venirvi in aiuto, vi consiglio di scorrere la selezione di quadri per soggiorno proposta da Galleria Raffaello, così da farvi un’idea di opere proposte per colori, generi e soggetti. All’interno dei suoi cataloghi troverete opere di artisti di caratura internazionale come Juan Mirò, Pablo Picasso, Andy Warhol, Salvador Dalì, Marc Chagall, o affermati artisti nel panorama nazionale come Guttuso, Fiume, Cascella, Sassu, Croce Taravella, Navarra, Faccincani, fino agli artisti emergenti come Giuseppe Bartocci, Baldassare Orlando, Vita Vassallo, Luca Quaranta, Matteo Must e tanti altri.

2 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

 

come addobbare l'albero di Natale

Maestoso, coloratissimo, monocromatico o vintage, l’albero di Natale è uno dei tratti distintivi della tradizione natalizia ed il vero protagonista del 25 dicembre. Intramontabile e ricco di simbolismi, il rito della decorazione dell’albero di Natale conserva ancora oggi una valenza emblematica che non ha uguali.

Con le luci calde e le sfumature di colore che lo contraddistinguono, l’albero di Natale assume una dimensione sociale: coinvolge le famiglie nella sua realizzazione, crea scenografie sorprendenti all’interno delle abitazioni e ci accompagna fino al giorno dell’Epifania, osservando silenzioso lo scambio dei regali, gli abbracci vicino il camino e il calore familiare.

Se negli anni precedenti la moda e le tendenze ci hanno orientato all’acquisto di alberi di Natale di piccole dimensioni, ad oggi torna l’usanza di acquistare abeti dalle altezze vertiginose. Diamo uno sguardo ravvicinato al variegato mondo degli addobbi natalizi e scopriamo come ornare l’albero con eleganza e stile.

come disporre gli addobbi natalizi sull'albero di Natale

L’importanza della scelta dell’albero

L’albero di Natale sarà la materia grezza da cui potrete trarre il vostro capolavoro. Naturale, artificiale, innevato, finto realistico, economico o di lusso: prediligete sempre abeti di buona qualità, autentici o finti che siano. Un ottimo esempio può essere questo albero di Natale 180 cm che in quanto a rapporto qualità/prezzo non pochi eguali. Ma ecco alcuni suggerimenti utili per la scelta:

  • acquistate un albero di Natale che abbia una buona struttura. Se optate per uno naturale, esaminatelo con attenzione prima dell’acquisto. I rami dovranno essere ricchi ed equidistanti tra loro. Se, invece, optate per un abete artificiale, sarete voi a dargli una forma armoniosa e simmetrica, piegando i rami per colmare eventuali spazi;
  • se acquistate un abete naturale, procuratevi anche un supporto adeguato e un tappetino a tema natalizio per raccogliere gli aghi caduti con più rapidità e pulire con facilità;
  • se avete intenzione di comprare un albero di Natale finto realistico, valutate l’acquisto di alberi pre-illuminati. Sistemare le luci è la parte più ardua e richiede minuzia. Se potete saltare questo passaggio, avrete più tempo a disposizione per dedicarvi alla disposizione delle decorazioni e del puntale. Chi pensa che un albero di Natale economico non può essere anche bello sta sbagliando, con i giusti accorgimenti e gli addobbi può diventare davvero molto bello.

albero di Natale con addobbi disposti correttamente

La disposizione degli addobbi

Tutti sono abili nel disporre qualche lucina qua e là, ma decorare l’albero di Natale in maniera maestosa e magniloquente è un’arte per pochi eletti. Decorarlo con buon gusto e raffinatezza vi consentirà di ottenere un risultato invidiabile e intramontabile.

Le lucine

Questo, in genere, è il passaggio che richiede più impegno e meticolosità. Tuttavia, se fatto bene, creerà una scenografia magica e sorprendente. Seguite questi semplici step:

  • Disponete le luci dall’alto verso il basso, facendo attenzione a nascondere il telecomando tra i rami;
  • Lasciate degli spazi equidistanti tra le luci. Se riscontrate difficoltà nel valutare la distanza tra un filo e l’altro, allontanatevi di un paio di metri dall’albero e analizzatelo nella sua totalità;

Le decorazioni e le palline

Disponete le decorazioni rispettando il seguente criterio: gli addobbi più piccoli nella parte alta, gli addobbi di media dimensione a metà altezza e gli addobbi più grandi nei rami in basso. Così facendo gli ornamenti conferiranno un senso di pienezza all’abete. Per ciò che concerne la scelta delle decorazioni, invece, valutate i seguenti criteri:

  • Optate per gli addobbi in legno, intramontabili ed elegantissimi. Oltre ad essere economici ed eco-friendly, regaleranno un tocco retrò al vostro albero di Natale;
  • Evitate gli addobbi in stile anni ’50 e le decorazioni che simulano i fiocchi di neve: sono obsoleti, in disuso e daranno un aspetto kitsch al vostro albero;
  • Prediligete le decorazioni natalizie in feltro: easy, versatili e spiritose. Hanno un costo esiguo, sono particolarmente indicate per chi ha dei bambini piccoli in casa e, per di più, sono estremamente facili da pulire;
  • Se amate le ghirlande di popcorn in stile americano, sceglietele di colore bianco. Per dare un effetto più chic, preparate dei popcorn fatti in casa: avranno un aspetto più fresco e meno giallo, tipico dei popcorn industriali;
  • Prendete in considerazione gli addobbi natalizi in vetro e porcellana: delicatissimi, raffinati e vintage. Si sposano alla perfezione con un albero di Natale elegante, imponente e slanciato.

Il puntale

Come saprete già, il puntale è la decorazione più importante che viene posta sulla punta dell’albero come ornamento finale. Sebbene la scelta del puntale sia strettamente correlata al tema del vostro albero, potete optare per delle forme classiche e intramontabili: una stella dorata, un grande fiocco di neve, un fiocco elegante o una classica punta.

Seguendo questi piccoli consigli siamo ben certi che creerete uno albero di Natale bellissimo.

L’articolo Albero di Natale: come disporre gli addobbi natalizi proviene da Dettagli Home Decor.

2 Dicembre 2021 / / Case e Interni

24 prodotti IKEA senza tempo per rinnovare la casa questo inverno

Prendi nota di tutti i prodotti IKEA che potranno contribuire a rinnovare la casa questo inverno.

Non è un segreto che IKEA abbia un grande seguito. Tutti, dagli sposini alle famiglie con bambini, dagli studenti di architettura e design ai professionisti, guardano con interesse quello che esce dai capannoni giallo-blu dell’amata catena svedese di arredamento. E anche se il montaggio fai da te dei mobili è notoriamente stancante e confuso, sembra che niente possa smorzare la popolarità del marchio.

Certo, ci sono alcuni prodotti IKEA che in negozio appaiono solo per una sola stagione e poi ci sono quelli che rimangono presenti anno dopo anno. Abbiamo sempre pensato che non fosse solo questione di popolarità o marketing, probabilmente questi ultimi sono gli articoli con un design senza tempo, destinati a non stancare mai. E poiché l’inverno è la stagione ideale, per fare progetti su come arredare e rinnovare la casa, questa selezione realizzata da noi di Case e Interni ha tutti gli elementi di cui hai bisogno per creare uno stile senza tempo, durante la stagione invernale.

Basterebbe costruire su ciò che hai già con rinnovamenti piccoli, semplici e convenienti, magari con qualche Ikea Hacker. Che tu sia alla ricerca di mobili, desideri alcuni accessori per rinnovare o pensi di fare qualche regalo di Natale, Ikea ha qualcosa per tutti. Lasciamo da parte Billy, Kallax, Lack e Malmo, per una volta e vediamo altri prodotti interessanti. Alcuni sono classici di IKEA, altri sono novità. Troverai molti colori neutri e anche alcuni materiali naturali. Se non riesci a raggiungere il negozio più vicino, puoi anche acquistare la maggior parte di questi prodotti online. Senza ulteriori indugi ecco 24 prodotti Ikea senza tempo per rinnovare la casa questo inverno.

1- ANTE E FRONTALI PER CUCINA AXSTAD BIANCO

Se hai già una cucina Ikea basata sul sistema METOD, comprata anni fa, ma vorresti qualcosa di nuovo, potresti pensare di rinnovarla, semplicemente cambiando le ante, che è sicuramente meno costoso di cambiare tutta la cucina. Le linee senza tempo delle ante AXSTAD, combinano lo stile classico con quello scandinavo. PREZZO: anta 60×80 €44

ANTE E FRONTALI PER CUCINA AXSTAD BIANCO

2- LA POLTRONA STRANDMON

Un classico di Ikea, la poltrona bergère STRANDMON è un must soprattutto per l’inverno. Questo modello con rivestimento in velluto a coste beige è l’ideale per i momenti di relax e la lettura. PREZZO: in velluto €249, in tessuto € 199

POLTRONA STRANDMON

3- LO SGABELLO KYRRE

Questo nuovo sgabello a 3 gambe impilabile è l’accessorio versatile perfetto: da sgabello a tavolino, fino a comodino, il passo è breve. Ideale per le case piccole. Qui in versione betulla. PREZZO: € 9,95, si trova anche laccato in vari colori a € 15

SGABELLO KYRRE

4- LA FODERA PER CUSCINO IN PELLICCIA SKOLD

I cuscini “pelosi” continuano ad essere una tendenza scandinava invernale molto amata nel Nord Europa. Da IKEA hanno il modello SKOLD, realizzato con pelo di pecora e retro in cotone. La fodera misura 50×50 cm e il suo colore chiaro è perfetto per dare un tocco nordico e caldo al soggiorno in questa stagione. PREZZO: € 25

FODERA PER CUSCINO IN PELLICCIA SKOLD

5- IL DIVANO GRÖNLID CON PENISOLA

3 posti, grigio, in stile senza tempo, modello con penisola con contenitore integrato, uno dei più classici dei divani IKEA. GRÖNLID ha braccioli arrotondati ed è disponibile in varie dimensioni e configurazioni, nonché qualche variante di tappezzeria dai colori neutri. PREZZO: € 749

DIVANO GRÖNLID CON PENISOLA

6- LA SCRIVANIA HAUGA

Se le scrivanie sono sempre più presenti nelle nostre case, spesso però dobbiamo fare i conti con problemi di spazio, stile o budget. Una scrivania dal design essenziale e funzionale (dotata di ripiano, cassetto e passacavi) riuscirà ad inserirsi in ogni ambiente. Misura 100×45 cm e si trova nelle versioni bianco o grigio. PREZZO: € 89

SCRIVANIA HAUGA

7- LE MENSOLE MOSSLANDA PER QUADRI

Un altro pezzo forte di IKEA, questa mensola per quadri è uno dei prodotti che più amiamo. Gli utenti ne acquistano più di una e le usano per mettere in mostra stampe, specchi, ma anche piccoli oggetti o copertine di libri o di vinili. Assolutamente perfetta per cambiare la disposizione a piacimento, senza dover fare nuovi fori sul muro. E’ qui che puoi predisporre la tua collezione invernale. PREZZO: € 5 per 55 cm, € 7,95 per 115 cm

MENSOLE MOSSLANDA PER QUADRI

8- VETRINA CON CASSETTI HEMNES

I mobili della collezione HEMNES sono realizzati in pino massiccio ricavato da fonti sostenibili. La vetrina della serie, qui dipinta in mordente bianco, è un classico che non passerà di moda e volendo si può coordinare con gli altri prodotti della serie HEMNES. Il suo colore chiaro darà nuova luminosità alla casa questo inverno. Misure 90x37x197 cm circa. PREZZO: € 349

VETRINA CON CASSETTI HEMNES

9- LA COMBINAZIONE DI STUDIO E GUARDAROBA BOAXEL / LAGKAPTEN

Le nostre case hanno imparato a racchiudere anche angoli studio, se stai cercando qualcosa di funzionale per la camera da letto, il binomio BOAXEL/LAGKAPTEN può fare al caso tuo: un guardaroba, che è anche libreria, che ha anche una scrivania, tutto in uno! E’ diventato uno dei pezzi d’arredo preferiti da chi abita in piccoli spazi. PREZZO: € 174,5

STUDIO E GUARDAROBA BOAXEL / LAGKAPTEN

10- IL POUF-SEDUTA VALLENTUNA CON CONTENITORE

Ideale come seduta aggiuntiva o poggiapiedi in soggiorno (più pratico della penisola), il pouf VALLENTUNA ti renderà più organizzata, grazie al suo vano integrato. Da scegliere negli eleganti colori beige o grigio scuro. PREZZO: € 170

POUF-SEDUTA VALLENTUNA CON CONTENITORE

11- IL TAVOLINO GLADOM

E’ un tavolino, ma anche un vassoio, il suo piano infatti può essere rimosso ed usato per servire una bevanda agli ospiti, anche durante il freddo inverno. Disponibile in vari colori neutri, noi lo suggeriamo bianco, misura 45×53 cm. PREZZO: € 15

TAVOLINO GLADOM

12- IL TAVOLO ROTONDO DOCKSTA

Un’imitazione dell’iconico tavolo da pranzo di Eero Saarinen per Knoll, il DOCKSTA è caratterizzato da un design pulito e senza tempo, che può adattarsi a qualsiasi ambiente e sedia. Ideale per piccoli spazi o per la cucina. Diametro 103 cm. PREZZO: € 145

TAVOLO ROTONDO DOCKSTA

13- IL POUF SANDARED

Il pouf SANDARED, aldilà dello stile, è un altro prodotto di IKEA che sta benissimo in soggiorno. Utile sia come seduta informale, che come poggiapiedi. La sua fodera lavorata a maglia, può essere rimossa e lavata in lavatrice ogni volta che ne hai bisogno. In inverno, può aggiungere quel calore che mancava. PREZZO: € 40 per 45 cm di diametro (ma ci sono altre due dimensioni più grandi)

POUF SANDARED

14- LA FODERA PER CUSCINO ÅSVEIG

Il velluto a coste è uno dei tessuti invernali per eccellenza, ecco perché pensiamo che il cuscino ÅSVEIG potrebbe essere presente nella tua casa. In una dimensione 40×65 cm e di color beige scuro, quasi senape, aggiunge una nota di colore. PREZZO: € 9,95

FODERA PER CUSCINO SVEIG

15- IL TAPPETO DI IUTA LOHALS

Un tappeto in fibra naturale a tessitura piatta come LOHALS è un pezzo d’arredamento neutro, che va bene per molti stili. Sarà perfetto vicino al divano e resistente per tutte le scorribande della famiglia. In 100% iuta, misura 160×230 cm. PREZZO: € 79,95

TAPPETO DI IUTA LOHALS

16- IL CARRELLO RÅSKOG TUTTOFARE

Questo è un oggetto dai mille impieghi, con un design che lo fa apprezzare ancora di più. Le amanti del fai da te come me, lo adorano e infatti lo vediamo spesso fotografato, perché è perfetto per tenere a portata di mano (o di scrivania) i materiali essenziali. Non solo nello studio o craft room, ovviamente questo carrello è perfetto in cucina come nella camera dei ragazzi, ma anche in bagno. Ogni tanto IKEA ce lo propone in un nuovo colore. E’ inspiegabilmente più caro, rispetto ad altri prodotti simili del negozio svedese. Se te lo stai chiedendo misura 35x45x78 cm. PREZZO: 49,95

CARRELLO RÅSKOG TUTTOFARE

17- IL LETTO SINGOLO AMPLIABILE HEMNES

Un altro elemento multifunzione di Ikea. Il letto singolo HEMNES è adatto per i piccoli spazi e si può coordinare con gli altri mobili della serie. Uno stile classico, ma scandinavo, quindi molto sobrio, tanto da non stancare mai. Da 80 cm diventa anche un letto da 160 cm. È ideale per le camerette dei bambini o per le camere degli ospiti. Ha anche 3 cassetti con molto spazio per riporre la biancheria. PREZZO: € 299

LETTO SINGOLO AMPLIABILE HEMNES

18- L’ISOLA DELLA CUCINA TORNVIKEN

L’inverno è le stagione in cui usiamo di più la cucina (soprattutto a Natale), per questo il momento è propizio per fare piccoli cambiamenti. Come ad esempio, valutare l’acquisto di un’isola come TORNVIKEN. Misura 126×77 cm, si trova in bianco sporco o grigio, entrambe le versioni hanno piano di lavoro e ripiani in rovere. PREZZO: € 299

ISOLA DELLA CUCINA TORNVIKEN

19- LE CAMPANE DI VETRO SKÖNJA

Sotto la campana di vetro puoi esporre gli oggetti più svariati, per questo SKÖNJA, non potrebbe essere più affascinante ed adatta a decorare ogni angolo della casa. Ha una base di metallo nero e la trovi in due misure. PREZZO € 9,95

CAMPANA DI VETRO SKÖNJA

20- IL TAVOLINO CON CESTO KVISTBRO

Un tavolino KVISTBRO in soggiorno o in camera da letto può risolvere alcuni problemi di spazio e ordine in casa. Infatti, ha una struttura a cesto di design scandinavo, per cui può essere utilizzato per riporre di tutto, dalle coperte ai cuscini, ai giochi dei bambini. Sicuramente è uno dei pezzi più funzionali di IKEA. PREZZO: € 29,95 per 61 cm di diametro, €19,95 per 44 cm.

TAVOLINO CON CESTO KVISTBRO

21- IL PLAID IN MAGLIA INGABRITTA

Un plaid torna sempre utile in inverno, per rilassarsi sul divano o da tenere ai piedi del letto. Il plaid INGABRITTA lavorato a maglia, in colore bianco sporco, è assolutamente perfetto per le atmosfere hygge. PREZZO: € 19,95

PLAID IN MAGLIA INGABRITTA

22- IL PARALUME TORARED

Decorare con fibre naturali è una tendenza costante, quindi ti basterà aggiungere una lampada per rinnovare l’atmosfera e renderla più accogliente e Boho Chic. Il paralume per lampada a sospensione TORARED è fatto a mano con piante erbacee, ideale sopra il tavolo o in camera da letto. PREZZO: € 15

PARALUME TORARED

23- IL VASO FALLENHET

Le piante sono sempre una buona idea, quando si vuole rinnovare un ambiente e un vaso come FALLENHET in stile country chic può illuminare un angolo in un attimo. Diametro 21 cm. PREZZO: € 12,50

VASO FALLENHET

24- LO SPECCHIO STOCKHOLM

Gli specchi rotondi sono di tendenza in questo periodo, motivo per cui può essere una buona idea inserire nella tua casa lo specchio STOCKHOLM, che ci ha conquistato con il suo stile senza tempo. Nelle varianti noce e frassino, ha un diametro di 80. PREZZO: € 79,95

SPECCHIO STOCKHOLM

24 prodotti IKEA senza tempo per rinnovare la casa questo inverno

Se vuoi essere sempre aggiornat* su tutto ciò che pubblichiamo su www.caseeinterni.it, iscriviti alla nostra pagina Facebook .

___________________
Anna – CASE E INTERNI

1 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

abbinare i colori alle pareti delle stenze di casa

Quando arriva il momento di effettuare un restyling della propria casa è bene iniziare rinnovando l’aspetto di elementi cardine da un punto di vista estetico e visivo come le pareti e i relativi colori. Non servono infatti interventi troppo radicali o costosi per rinfrescare l’ambiente: piccole grandi modifiche, come appunto la sostituzione del colore nelle varie stanze, sono in molti casi sufficienti. Vediamo qualche consiglio utile per trovare le giuste combinazioni cromatiche nelle singole stanze.

Arredi, luce naturale in entrata e regole d’oro in fatto di tonalità

Al momento di scegliere l’abbinamento colori pareti si dovrà anche fare mente locale sul tipo di pavimentazione presente e la sua tonalità, in più si dovranno rispettare i colori degli arredi così come il loro stile. Da valutare poi l’esposizione della stanza alla luce del sole e la quantità di luce naturale in entrata. Tutto questo ricordando il potere e le influenze benefiche che i vari colori possono avere sulla nostra routine quotidiana: ciascuno di essi risulterà più adatto a determinati ambienti e meno ad altri.

Ci sono alcune regole generali da seguire e le passeremo in rassegna prima di vedere stanza per stanza i migliori colori pittura pareti. La scelta più semplice e anche la più diffusa è quella di affidarsi a tonalità neutre come il tortora e il color crema, soprattutto in cucina e soggiorno. Anche se negli ultimi tempi si sta facendo sempre più strada una nuova tendenza: dipingere le pareti grigie, descritte su Abitativo.it come perfette per definire l’atmosfera di qualsiasi stanza della casa. Il motivo è presto detto: colori sgargianti o comunque troppo vivaci possono finire per stancare l’occhio e soprattutto possono giocare brutti scherzi per quanto riguarda la percezione dei volumi (certe stanze sembrano più piccole, proprio perché ‘riempite’ dai colori).

parete bicolore

Camera da letto e cameretta

Le tinte tenui e rilassanti sono l’ideale per favorire il riposo nella zona notte, ecco perché oltre al bianco si opta spesso per tortora e beige. L’eleganza, insomma, va di pari passo con il relax. Nelle case moderne, tuttavia si osa sempre un po’ di più, così capita di scegliere anche tinte insolite come il lilla o il rosa che sono facili da abbinare ai mobili e non annoiano mai. Altra tendenza del momento è pure quella di inserire stencil – in genere con frasi motivazionali – specie in camera da letto, per esempio sopra la testiera.

come abbinare i colori alle pareti delle stanze di casa

La stanza più divertente da colorare è senza dubbio la cameretta dei bambini, dove si può dare più sfogo alla fantasia. Qui le tinte vivaci sono le benvenute, poiché saranno chiamate a stimolare in senso positivo l’umore dei più piccoli. Sicuramente il blu, il rosa ma soprattutto il giallo la fanno da padroni quando si tratta di scegliere sia per quanto riguarda l’inserimento di stencil e dettagli su sfondo bianco che in generale per la colorazione di intere pareti. Elemento d’accento saranno senza dubbio le tende, che potranno essere decorate a tema ma anche qui attenzione alla tinta. Il grigio ancora una volta sarà un perfetto colore da abbinare al giallo pareti, così come si potranno scegliere tende di un bel verde scuro a patto di avere un’ampia finestratura. Ricordate che, in ogni caso, potreste rinnovare l’aspetto della stanza dei più piccoli anche solo tinteggiando diversamente il soffitto (magari un bel blu, per replicare con stickers fluo un cielo stellato).

Le regole per colorare soggiorno e cucina

Spostiamoci adesso in soggiorno, stanza regina della casa e luogo deputato sia alla convivialità che al relax oppure allo studio e la lettura. Ecco perché in questo contesto è così importante abbinare colori pareti e mobili. Da valutare di volta in volta lo stile della mobilia, per cui se la stanza ha un aspetto classico la cosa migliore da fare sarà tinteggiare le pareti in color avorio. Il motivo è presto detto, si tratta di una tonalità in grado di esaltare il legno e giocare con la luce in entrata. Ok anche al giallo tenue, così come al grigio molto chiaro e al crema. Una casa in stile più moderno e contemporaneo sarà invece aperta all’inserimento di tonalità più forti come ad esempio il rosso e il verde (specie se la mobilia, generalmente laccata, sarà di colore bianco). Casa in stile vintage o industriale? Via libero al grigio e al tortora.

abbinamento colori parete cucina

Infine, uno sguardo alla cucina stanza della creatività e della fantasia. Sempre e comunque no ai colori troppo scuri, sì invece a quelli più caldi come l’arancione e il rosso acceso. Chiaramente se scegliete di inserire colori molto forti o sgargianti sarà bene evitare di colorare tutte le pareti e optare per una o due soltanto, meglio se intervallate.

immagini Dulux Color

 

L’articolo I consigli per abbinare i colori alle pareti delle stanze di casa proviene da Dettagli Home Decor.

1 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

carta da parati con grandi fiori e foglie verdi e oro

La carta da parati con foglie risponde alla doppia esigenza di decorare la parete e, grazie al verde e alla natura, dare vita e armonia al nostro ambiente.

Uno stile che non passa mai di moda, ma che anzi acquista centralità e domanda: parliamo delle carte da parati con foglie, uno dei format più gettonati per la decorazione d’interni di appartamenti e hotel, una soluzione che non perde posizioni nelle classifiche di gradimento e nei progetti di interior decoration a ogni latitudine e per ogni budget. La naturale esigenza di avere verde e natura nel proprio campo visivo e nel proprio ambiente, porta chi arreda e decora a utilizzare il più possibile tali soggetti. La tecnologia digitale e quella dedicata ai supporti hanno rivoluzionato tecniche e materiali della decorazione moderna, visivamente e qualitativamente superiore, ma alcuni riferimenti della lunga tradizione della decorazione di interni restano tali. Le decorazioni murali che usano foglie, fiori e rami sono oggi considerate un vero e proprio complemento di arredo e diventano anche materiche, con rilievi su carta che aggiungono all’esperienza visiva anche quella tattile. Le possibilità oggi offerte dalle carte da parati sono quindi impensabili: un risultato di qualità elevata e a costo relativamente contenuto.

Carta da parati con foglie vere o design d’autore

Come accennato nell’introduzione, grazie allo sviluppo industriale dell’interior design avvenuto negli ultimi decenni la vecchia tappezzeria si è evoluta a carta da parati moderna: materiali estremamente qualitativi e duraturi sui quali riprodurre fedelmente qualsiasi design, dal quello semplice ad altri più elaborati. Possiamo allora replicare fedelmente opere d’arte, design d’autore composti da soggetti per esempio con foglie oro, sfondi scuri o con effetti particolari proprio come se il risultato fosse ottenuto dipingendo a mano su una grande tela. Con la stessa qualità, la stessa risoluzione e resa. I soggetti naturali della carta da parati con foglie verdi, invece, possono essere tratti da una bella fotografia ad alta risoluzione e, come per opere elaborate e creative, personalizzati e valorizzati con effetti e ritocchi.

carta da parati con cactus per decorare on la natura

Foglie di banano, foreste tropicali, piante grasse: le possibilità sono infinite

Materiale e tecniche ultramoderne non ci vincolano a canoni di design “futuristici”, composizioni astratte o esasperate rielaborazioni grafiche: se vogliamo una semplice carta da parati fotografica con foglie tropicali per il nostro soggiorno, piuttosto che una classica soluzione visiva con ambientazione naturale “a cornice” per la testata del letto? La nostra carta da parati con foglie diventerà la gigantografia di una immagine o un’opera, sia quest’ultima tradizionale e “old fashion” oppure creativa: prendendo spunto da un modello, lo stesso potrà essere adattato e rielaborato. Partendo per esempio da un tema classico e modificandolo nei colori, nelle dimensioni e negli effetti grafici per ottenere una personalizzazione totale e comunque in linea con i canoni estetici nei quali vogliamo rimanere. Per abbellire le pareti e ottenere una cornice naturale, un soggetto vivo.

carta da parati con goglie verdi

Fiori grandi, petali, alberi e rami

Un tipico esempio di carta parati “naturale ma personalizzata” è la fotografia di un paesaggio a noi caro, un’istantanea a livello del terreno fatta in un bosco, verso una cascata tropicale, un primo piano di una pianta o un micro-ambiente con soggetti e bellezze naturali che vogliamo riprodurre e valorizzare.

30La natura è il nostro contesto di vita, ci stimola con i più svariati punti di vista, colpi d’occhio e colori: dove cade il nostro sguardo? Ciascuno di noi tende a concentrarsi su dettagli e soggetti particolari, elementi e composizioni che istintivamente richiamano la nostra attenzione. C’è chi ama osservare alberi in una radura guardandoli dall’interno di essa, e chi trova appagamento nel fissare lo sguardo su un ramo, un fiore o isolando pochi ma splenditi elementi rendendoli uno strardinario microcosmo.

In questa direzione troviamo ampia offerta di soggetti di decorazione: rose di ogni colore, siano in composizione o un solo grande fiore, esteso ed arricchito da tratti ed effetti; soffioni che liberano i propri celeberrimi “semi volanti” con il soffio del vento; foglie tropicali come quelle ampie e verdi del banano, in una cornice di natura rigogliosa e trionfale.

carta da parati con fiori e rami

Fiori grandi e piante per dare luce e vita a stanze “spente”

Le carte da parati floreali sono da sempre un importante punto di partenza della decorazione di interni. Dallo stile inglese al molto più recente shabby chic, il fiore è il soggetto sul quale sono stati costruiti i design più diffusi per la decorazione murale. Fiori piccoli o grandi, siano essi in gran numero o portati in primo piano fino a occupare una intera parete; la natura genera in noi uno stato di pace e appagamento, il fiore di vita e rinascita insieme a una estasi di bellezza e ammirazione.

Effetti che utilizzano tratti, colori e sfondi possono accentuare e riempire il colpo d’occhio e quella sensazione di protezione e immersione che prova chi abita tale ambiente: per esempio si ricorre a foglie e petali oro e a sfondi scuri e “pieni” per valorizzare alcuni ambienti che necessitano di tali bilanciamenti cromatici. In questo senso, ogni progetto di decorazione viene costruito ad hoc dal decoratore di interni e dall’arredatore o, nel caso di privato, da chi acquista e prepara un risultato costruito sui propri gusti e bisogni.

carta da parati con foglie verdi e sfondo beige

Carta parati con natura fai-da-te

Un’opzione per i privati è quella di costruire il soggetto della carta da parati con natura, foglie e fiori partendo non solo dal soggetto preferito, ma proprio da una immagine personale. Cosa succede una volta selezionata e proposta al decoratore d’interni la nostra immagine preferita? Questa viene digitalizzata ad altissima risoluzione, trasferita sulla carta da parati e questa, a sua volta, sarà applicata alla tua parete.

Fattore importante, allora, sarà produrre una foto di alta qualità e lavorare l’immagine quel tanto che basta per mantenerne la qualità una volta trasformata in gigantografia da parete. Questo per evitare tagli o antiestetiche “interruzioni” ai soggetti della nostra carta da parati naturale, e avere un risultato costruito esattamente sulle misure, sulle distanze e l’estensione della parete da decorare.

L’articolo Carta da parati con foglie: decorare con la natura proviene da Dettagli Home Decor.

30 Novembre 2021 / / My happy place

Atterrati su questo articolo, attirati dal titolo, penserete che i ragazzi di My Happy Place sono impazziti. E se invece vi dicessimo che arredare casa gratis (o quasi) è possibile?

Spesso succede, e noi ne sappiamo qualcosa, che alla fine di una mega ristrutturazione uno si ritrovi con un mini budget dedicato all’arredamento. Finisce quindi sempre che la casa rimanga spoglia per un bel pezzo, prima che le finanze ritornino solide.
Bisogna rimboccarsi le maniche, fare chiarezza su quello che si vuole realizzare e trovare tante idee online per creare un progetto di stile da seguire. Per farlo ti consiglio di dare uno sguardo al nostro articolo sui programmi online gratuiti per arredare casa, in questo modo avrai da subito l’idea di come potrebbe stare un mobile piuttosto che un altro.

come arredare casa spendendo poco

mobile verticale con cassette frutta

come arredare casa spendendo poco

scrivania con cassette frutta

Come arredare casa gratis (o quasi)

Ci sono tanti mezzi per la ricerca di mobili gratuiti. Ecco qui qualche accorgimento per non perderti le migliori occasioni.

  1. Chiedi a parenti, amici e conoscenti. C’è sempre qualcuno che vuole disfarsi di un mobile, di un elettrodomestico o di un ornamento che ormai non fa più al loro caso. Le cantine sono spesso un vaso di Pandora, ne esce sempre qualcosa di incredibile e di riutilizzabile.
  2. Chiedi online. Non so se li conosci, ma online è pieno di siti che adottano il metodo “Te lo regalo se vieni a prendertelo”. Di cosa si tratta? Di una rete presente in tutte le città italiane, tutto supportato dall’aiuto di una pagina Facebook molto ben strutturata. Attraverso questo gruppo vengono messe in contatto persone che vogliono liberarsi di qualcosa con persone che invece ne hanno bisogno. L’importante è che ci necessita dell’articolo oggetto del regalo se lo vada a prendere con i propri mezzi. Un’ottima soluzione di riciclo e solidarietà.
  3. Fai un giro nei mercatini dell’usato. Se non proprio gratuitamente, a poco prezzo, nei mercatini si riescono sempre a fare affari super. Oggetti, chincaglierie, mobili che vanno restaurati e rimessi in sesto. Con un pò di buona volontà i risultati sono eccellenti.

Arredare casa riducendo al minimo le spese

Dopo aver girato tutti i mezzi per ricevere i tuoi nuovi mobili senza pagare un euro, ti spiego come riuscire a fare dei mobili tutti nuovi spendendo davvero poco.

Chi ci segue sul nostro canale Instagram (se non lo fate, fatelo subito cliccando qui 🙂 ) sa che ci piace fare le cose per conto nostro. Siamo grandi fautori del fai da te. Un esempio di fai da te a basso costo è senza dubbio il nostro angolino libreria ricavato nel disimpegno prima delle camere da letto. Con 33€ siamo riusciti ad utilizzare uno spazio morto per creare una piccola libreria.

come arredare casa spendendo pococome arredare casa spendendo poco

Ci sono quindi tanti mezzi per creare mobilio a basso costo, basta solo un pò di mano d’opera. Ecco qualche idea da poter ricreare.

Mobili fai da te a poco prezzo

  • Non siamo grandi fautori del pallet, ma se avete bisogno di un mobile per l’ingresso o di un mobile per la tv, con questa soluzione riescono a venire fuori cose davvero carine.
  • Cassette della frutta, utili per creare comodini, scrivanie, mobili verticali e molto altro.
  • Mensole in legno, per creare delle pareti librerie senza comprare una libreria intera.
arredare casa gratis con pallet

progetto divano con pallet

arredare casa gratis con pallet

progetto tavolino con ruote pallet

arredare casa gratis con cassette frutta

libreria con cassette frutta

arredare casa gratis con pallet

letto matrimoniale con pallet

arredare casa gratis con cassette frutta

mensole con cassette frutta

L’articolo Arredare casa gratis, è possibile? proviene da My Happy Place.

30 Novembre 2021 / / Questioni di Arredamento

L’articolo 5 addobbi che non possono mancare nel vostro Natale è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Le decorazioni natalizie sono un tocco di gioia e felicità che aggiunge valore ad una festività tradizionale che si ripropone di anno in anno da secoli. Il Natale è alle porte ed è finalmente arrivato il periodo di rispolverare gli oggetti decorativi, controllare se funzionano le luci di Natale e provvedere ad acquistare nuovi oggetti decorativi natalizi.

addobbi di Natale

Dedicarsi ai preparativi natalizi è un’attività che migliora l’animo di tutte le persone e questo è confermato anche da psicologi e scienziati. Acquistare nuovi oggetti natalizi, pensare alla loro disposizione e passare all’attività vera e propria di allestimento è un processo che rilassa la mente e distrae delle preoccupazioni.

Tra albero di Natale, la realizzazione del presepe e l’acquisto delle luci di Natale, è consigliato non dimenticare i vari addobbi come la renna luminosa Luminal Park, le ghirlande e così via. Abbiamo deciso di aiutarvi con i 5 addobbi fondamentali che non possono mancare a Natale.

addobbi di Natale

5 addobbi di Natale indispensabili: dalla renna luminosa alla ghirlanda

Gli accessori per addobbare la propria abitazione a Natale sono tanti e ogni anno ci sono addobbi di tendenza da acquistare per aggiornare la propria collezione. Ma quali sono le decorazioni che non possono mancare all’interno di una casa, a Natale?

Il Natale è un momento magico per tutti, o quasi, e porta gioia in tutte le case. In questo periodo le persone si dividono in due precise categorie: quelle che decorano la propria casa con le classiche decorazioni di Natale e quelle che preferiscono cambiare ogni anno e progettare gli addobbi mesi prima, con decisione.

addobbi di Natale

Tuttavia, esistono 5 addobbi di Natale che non possono mai mancare all’interno della propria collezione, dei classici sempreverde che caratterizzano il Natale e sono presenti nelle abitazioni da decenni. Ecco quali sono:

Albero di Natale in casa e/o all’esterno

L’albero di Natale è il vero simbolo di questa festività e si presenta in diverse versioni: innevato, tradizionale verde, in fibre ottiche, già colorato o in versione più piccola per i locali di piccole dimensioni.

Le palline di Natale

Tanto amate dai consumatori che, ogni anno, acquistano nuove palline per aggiornare il proprio albero o per lo shopping compulsivo natalizio. Tanto amate da cani e gatti che non vedono l’ora di staccarle dall’albero stesso, le palline sono indispensabili a Natale e anche in questo caso ce ne sono per tutti i gusti: grandi, piccole, opache, lucide, personalizzate, lavorate da artigiani o realizzate in casa. Non esiste un Natale senza le palline per l’albero, quindi non abbiate paura di osare.

Il vischio

Il vischio è immancabile, non solo per le coppie che sono appena andate a convivere o per i single che desiderano il classico bacio natalizio portafortuna, tanto romantico quanto surreale. Il vischio è un elemento che può essere aggiunto ovunque: sulle tavole come decorazione per pranzi e cene natalizie, come decorazioni sui vasi o come addobbo dell’albero di Natale.

La renna luminosa

Un altro must have degli addobbi di Natale, perfetta da posizionare sul giardino della propria abitazione o sul terrazzo. Anche in questo caso, è possibile scegliere tra diverse versioni: da quelle con babbo Natale e la slitta, alle renne luminose singole da posizionare a piacimento e con colorazioni differenti.

Il puntale

Possiamo concludere con un altro simbolo del Natale, il puntale, una decorazione indispensabile per impreziosire l’albero di Natale. Anche in questo caso è possibile scegliere tra i puntali più economici disponibili nei negozi e nei centri commerciali, i puntali artigianali e preziosi realizzati dagli artigiani o quelli di lusso, impreziositi con pietre preziose, perfette da regalare a qualcuno di speciale. Il puntale è un addobbo che non può mancare sull’albero di Natale.

Vota questo post

L’articolo 5 addobbi che non possono mancare nel vostro Natale è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.