É arrivato il momento di confezionare tutti i regali di Natale che hai selezionato con cura in questi ultimi giorni.
L’abito, in questa circostanza, fa il monaco. Trovarsi di fronte un pacchetto curato e originale non può che essere apprezzato da chi riceve il tuo dono. Ti è mai capitato di sentirti in colpa scartando un regalo, perché hai la certezza di rovinare un packaging impeccabile?
Ho la soluzione!
Confeziona i regali di Natale con la stoffa, così da non mettere i tuoi cari nella condizione di provare questa sensazione. In più, il ricevente potrà riutilizzare il tessuto.
Ecco il tutorial completo per ottenere dei pacchetti regalo sostenibili. A fine post trovi un breve video – tutorial.
Questa è una tecnica che puoi applicare per impacchettare oggetti rettangolari.
OCCORRENTE
Uno scampolo di tessuto
Ago e filo
Rametti naturali
ISTRUZIONI
Appoggia sul tessuto il tuo regalo in posizione verticale. Dovrai tagliare una porzione di stoffa rettangolare considerando che:
la porzione di stoffa sotto la base del tuo oggetto deve arrivare a coprirne la metà, piegandola in orizzontale;
il tessuto che avanza nella parte superiore dell’oggetto non deve essere abbondante, ma corrispondere all’incirca ad 1/3 dell’altezza dello stesso;
lateralmente, i lembi, piegati verso l’interno, devono arrivare più o meno alla metà dell’oggetto.
Iniziamo ora a piegare.
Parti piegando il lembo in basso sull’oggetto e, se vuoi, tienila ferma con un pezzetto di nastro adesivo.
Metti un dito nell’angolo in basso a destra e passalo lungo l’altezza del tuo oggetto fino a metà. In questo modo si creerà una doppia piega triangolare.
Porta un lembo verso l’interno e definisci la piega di quello esterno. Ripeti anche dal lato sinistro.
Ora prendi un lembo esterno e ripiegalo verso l’interno. Fai lo stesso dall’altro lato e tieni fermo il tutto. Puoi aiutarti con un piccolo peso o con un punto.
A questo punto ripiega l’eccesso di tessuto verso l’interno e fissa con un paio di punti, anziché con il nastro adesivo.
Il tuo pacchetto regalo con tasche è finito. Ora puoi guarnirlo con rametti di pino, abete, eucalipto, bacche, edera o ciò che più ti piace. Puoi anche inserire in una tasca il bigliettino di auguri.
In occasioni diverse dal Natale, usa la stessa tecnica sostituendo il rametto “natalizio” con dei fiori.
Puoi fare a meno della plastica realizzando un pacchetto regalo senza nastro adesivo, così facendo.
Cosa ne pensi del risultato?
Se impacchetti così, non ti dimenticare di postare la tua foto sui social taggando @chiccacasa.
Guarda qui il video tutorial veloce per un pacchetto di grande effetto.
Quando arriva il momento di scegliere e acquistare una nuova casa, quella per la nuova vita di coppia oppure quella per la famiglia si allarga, l’entusiasmo è a mille! Vero? Beh ti capisco, fantasticare la propria casa dei sogni penso sia uno dei momenti più magici della vita. Arredare casa non è però affatto semplice, bisogna tenere in considerazione tanti aspetti, tra cui sicuramente la funzionalità, l’estetica e anche i propri gusti personali. In questo articolo desidero darti un prezioso aiuto e renderti le cose più semplici, ti illustrerò infatti le 10 regole fondamentali se desideri arredare la tua casa in autonomia, con buon gusto e mantenerla tale a lungo nel tempo.
Casa è il luogo intimo di ognuno di noi, è il posto in cui ci sentiamo a nostro agio, sia da soli sia in compagnia dei nostri ospiti. Tutti noi quando rincasiamo, dopo una stressante giornata di lavoro, abbiamo solo voglia di riposare e di rilassarci. Ma è possibile farlo veramente solo se i nostri spazi sono ben organizzati e funzionali.
“Uno spettacolo di casa” di Romina Sita
Attraverso la tipologia di arredo, la decorazione e l’organizzazione di ogni spazio abitativo, si può ottenere il corretto benessere all’interno della propria casa. Libera la mente e cogli questa grande occasione per creare spazi che ti rappresentino, senza lasciarti condizionare dagli altri, dalle mode del momento e senza preconcetti.
Pensa di arredare la tua casa tenendo in considerazione come la vorresti vivere e non come la vorrebbero i tuoi amici o parenti.
Quando si arreda casa da zero capita spesso di lasciarsi prendere dal panico e a volte anche un pò dallo sconforto, perchè si vorrebbe realizzare qualcosa di unico e speciale ma si ha tanta paura di non sapere quali scelte compiere e col rischio di incorrere in errori di cui pentirsi. Hai perfettamente ragione, arredare casa è un impegno importante, che richiede parecchie energie. Spesso non si sa mai da dove partire, anzi si pensa di saperlo, e infatti il rischio di commettere sbagli è sempre dietro l’angolo.
In questo articolo desidero fare chiarezza e mostrarti tutti gli step, nonchè le regole fondamentali, che compongono un progetto di arredo ben riuscito.
Leggi e applica queste regole nell’ordine in cui le ho descritte e vedrai che ti sarà molto più semplice (e soprattutto divertente!) arredare la tua casa con gusto e in autonomia.
REGOLA #1
PONITI LE GIUSTE DOMANDE
Questa è la fase più importante, quella che farà da base al tuo progetto, quella che ti eviterà di commettere errori. Come primissima cosa poniti tante domande:
Che sensazioni voglio provare quando entro in casa e in ogni stanza?
Es. ordine, profumo di pulito, sensazione accogliente, saper dove appoggiare le cose, ecc…
Dove mi piacerebbe compiere determinate azioni?
Es. fare colazione, truccarmi, piegare i vestiti, leggere, ecc…
Cosa mi piace?
Es. ricevere ospiti a cena, fare yoga, chiacchierare sul divano, leggere prima di dormire, ecc…
Cosa non mi piace?
Es. stirare, cucinare, il disordine, ecc…
Prenditi tempo e crea la tua lista dei desideri, osserva la tua quotidianità con occhi più attenti e cerca di capire cosa potresti migliorare se le circostanze fossero diverse. Arredare casa con gusto e in autonomia richiede impegno, passione e grande forza di volontà.
REGOLA #2
CREA LA TUA MOODBOARD
Ancora ricerca! Raccogli immagini da riviste o dal web (creati una cartella su pc o una bacheca Pinterest), di qualsiasi categoria, che catturano piacevolmente la tua attenzione: natura, architettura, città, moda e naturalmente anche interni, dettagli, finiture, materiali, colori, grafiche, fantasie e qualsiasi altro tema ti venga in mente. Per ciascuna categoria seleziona dalle 2 alle 5 immagini, saranno le protagoniste della tua moodboard. La moodboard rappresenta l’insieme di forme, materiali e colori che il tuo progetto di arredo deve contenere. Puoi realizzarne una unica per tutta la casa e per un lavoro di ricerca ancora più approfondito, una per ogni stanza della casa.
REGOLA #3
DEFINISCI IL TUO STILE
Probabilmente le immagini scelte hanno caratteristiche in comune (materiali, fantasie, colori, ecc…) e ti accorgerai che i tuoi gusti sono diretti verso un unico o più stili di arredo. Può essere che il tuo stile d’arredo non sia uno unico e ben riconoscibile. In questo caso cerca di farne prevalere uno sull’altro e di distribuirli in modo omogeneo per tutta la casa.
REGOLA #4
DEFINISCI LA PALETTE COLORI
Analizza le immagini scelte più significative ed estrapola la palette colori composta da 5 tacche. Questi saranno i colori principali contenuti nella tua casa (pavimenti, pareti, porte, infissi, arredi, complementi ed elementi decorativi). Puoi decidere di applicare la stessa palette per ogni singola stanza della casa, oppure differenziarla, facendo attenzione a mantenere un filo conduttore, ovvero un paio di colori in comune (es. pavimenti, colore delle pareti, dettagli decorativi)
REGOLA #5
DISEGNA LA PLANIMETRIA
Per progettare casa in autonomia bisogna cimentarsi in disegni fai da te, non dico che debbano essere professionali, ma servono per aiutarti a capire le superfici e dimensionare gli ingombri, gli spazi vuoti e quelli pieni. Sul mio libro “Uno spettacolo di casa” spiego nel dettaglio come saper leggere e realizzare la planimetria della tua casa o stanza da arredare.
REGOLA #6
SCELTA DI ARREDI E COMPLEMENTI
Arriva la tua parte più divertente, ho indovinato? Quella fase che ti permette di iniziare ad immaginare il risultato finale. Scegli, disegna sulla tua planimetria e prova gli arredi che secondo te si avvicinano al tuo gusto, ovvero che assomigliano alle forme, stile, materiali e colori rappresentati nella tua moodboard.
Questo articolo sta diventando un pò troppo televendita (perdonami), ma vorrei puntualizzare che sempre sul mio libro “Uno spettacolo di casa” ho dedicato un intero capitolo a consigli e misure standard di arredi e complementi divisi per stanza:
ingresso
soggiorno
sala da pranzo
cucina
studio
patio, balcone e terrazzo
disimpegno
camera matrimoniale
cameretta bimba 0/6 anni
camera ragazza/o 7-18 anni
bagno
lavanderia
REGOLA #7
PROCEDI CON L’ACQUISTO
Hai fatto le tue scelte? Prendi nota di tutti gli arredi e complementi che desideri acquistare e soprattutto salvati i link dei prodotti, sarà molto più facile ritrovarli quando sarà il momento di procedere con l’acquisto. In questo progetto di arredo di esempio, in ultima pagina, trovi la shopping list con i link diretti ai prodotti.
REGOLA #8
TOCCHI DI STYLING
Pic by Pinterest
Terminata la scelta degli arredi pensavi che il lavoro fosse finito, invece no. Infatti questo è uno degli errori che si commette più spesso: acquistati e montati gli arredi principali ci si ritrova ad avere l’impressione che manchi qualcosa, che la casa risulti fredda e impersonale. Questo avviene perché mancano i tocchi di styling, quei dettagli ed elementi decorativi che ci emozionano e che rendono la casa bella e curata come quelle che vedi sulle riviste.
Prendi qualche spunto da questi articoli che ti lascio qui sotto (oppure acquista il mio libro :-P) e diventa la stylist della tua casa.
Una casa può essere bella e figa finchè vuoi ma non può mai essere funzionale al 100% se non è ben organizzata. Abbiamo bisogno di trovare le cose ogni volta che le cerchiamo e abbiamo bisogno di rimettere in ordine con semplicità ogni volta che si vive la propria quotidianità. Per permettere ciò è necessario che ogni cosa, ogni oggetto, piccolo o grande che sia, abbia una sua collocazione ben precisa e definita. Solo in questo modo potrai goderti appieno la tua casa, ben organizzata.
Ci sono una serie di abitudini quotidiane che si possono mettere in atto per facilitare ancor di più le operazioni di riordino. Una serie di azioni che a forza di compierle, diventano parte del tuo quotidiano. Questo ti fa sicuramente guadagnare tempo in fase di riordino, aumenterà la tua autostima, alleggerirà la mente e di conseguenza diventerai più serena e produttiva. Provare per credere!
Alcuni esempi di buone abitudini:
fare il letto ogni mattina
prima di uscire di casa, metti in ordine i vestiti fuori posto e la cucina dopo aver fatto colazione
quando torni a casa, anche se presi da mille pensieri, ricordati di appoggiare le cose al suo posto
preparate alla sera i vestiti e tutte le cose che servono per la giornata lavorativa/scolastica del giorno successivo
riponi subito ogni cosa al suo posto, appena hai finito di utilizzarla
Insegna queste buone abitudini a tutto il resto della famiglia e trasmetti loro l’importanza di applicarle, sottolineandone i benefici.
Crea la tua lista di buone abitudini in base alle tue esigenze e quelle degli altri abitanti della casa.
Ti ho appena illustrato quelle che per me, per le mie conoscenze ed esperienza, sono le 10 regole fondamentali se desideri arredare casa con gusto e in autonomia.
Tutti i punti toccati in questo articolo sono un piccolo estratto di tutto ciò che troverai nel mio libro “Uno spettacolo di casa”, il frutto della mia grande passione per la casa e l’arredamento e il desiderio di essere di aiuto a tutte quelle persone che vogliono sentirsi bene nelle loro case.
“Uno spettacolo di casa: impara ad arredare i tuoi spazi con gusto e in autonomia” (questo è il titolo completo) lo puoi acquistare in tutte le librerie online e offline, su Amazon e qui sul mio sito fino ad esaurimento scorte (se sceglierai di acquistarlo da qui, essendo copie che custodisco qui in casa mia, riceverai la mia dedica personalizzata, il segnalibro e una confezione super carina)
Questo è l’ultimo articolo dell’anno 2021, ho voluto chiudere con un argomento ricco di spunti e idee interessanti, nonché una piccola presentazione del mio libro, di cui ne vado tanto fiera e, a sentire dai feedback che sto ricevendo, sembra che piaccia tanto e che sia utile. I’m very happy!!
Quanto incideranno i rincari di gennaio 2022 sui nostri portafogli? Si tratta naturalmente degli aumenti per luce e gas.
A gennaio 2022 le famiglie tremeranno, non tanto per via del freddo, ma a causa dei rincari che l’ARERA ufficializzerà con l’inizio dell’anno nuovo. Si temono infatti dei rincari da record, che porteranno alle stelle il costo della luce e del gas. Se si aggiungono anche i rincari sui prodotti alimentari di maggior consumo, ecco che si capisce il pericolo di dover affrontare delle vere e proprie cifre da panico. Vediamo dunque di scoprire maggiori informazioni.
A gennaio 2022 rincari da record per luce e gas
Le previsioni sono tutt’altro che portatrici di buone notizie. Stando agli esperti, i costi in bolletta dovrebbero lievitare come mai prima d’ora, con numeri in grado di causare un esborso economico da record. Si parla di un aumento del 50% del gas e del 25% circa della luce elettrica, il che si tradurrà in una spesa extra di oltre 1.000 euro, se si fa un confronto diretto con l’anno che sta per chiudersi. Il primo trimestre del 2022, dunque, verrà vissuto in trincea dalle famiglie italiane: lo stato questa volta non interverrà; dunque, le bollette non potranno usufruire degli sconti attivati ad esempio durante l’ultimo trimestre del 2021.
Per far fronte a questi aumenti il consiglio è sempre uno: monitorare i consumi per verificare gli sprechi, e attivarsi immediatamente quando la spesa inizia ad aumentare troppo. A tal proposito si trovano alcune pagine informative, come ad esempio quella di Wekiwi sulla lettura del contatore del gas, nella quale viene spiegato come questa pratica permetta di capire effettivamente quanto si consuma, evitando di affidarsi a semplici stime. In questo modo, dunque, la bolletta sarà basata sui consumi effettivi delle varie famiglie della penisola.
Usare i fondi per abbattere il caro in bolletta
L’assessore allo sviluppo economico della Lombardia Guido Guidesi ha lanciato una proposta per agire contro il caro in bolletta del primo trimestre 2022. Nella fattispecie, ha proposto di pescare dalle risorse del reddito di cittadinanza per andare a coprire, seppur in parte, i rincari delle nuove bollette. Si tratta ovviamente di una proposta molto particolare e non di semplice esecuzione, per via di tutte le conseguenze che avrebbe sui cittadini che attualmente percepiscono il reddito di cittadinanza.
Certo è che la necessità di calmare i rincari energetici è a dir poco impellente, non solo per il benessere economico delle famiglie, ma anche per la sopravvivenza di molte aziende dello Stivale. Sempre secondo Guidesi, al momento sono numerose le imprese che rischiano di dover interrompere le proprie attività, a causa dei già citati aumenti del prezzo di luce e gas. Si tratta di un’evenienza da evitare ad ogni costo, perché la chiusura delle aziende andrebbe ad impattare negativamente sul processo di ripresa economica della Penisola. Ad ogni modo, si avranno maggiori notizie quando la proposta verrà discussa durante la pianificazione della prossima legge di bilancio.
Le collezioni di arredi Kettal scelti per l’Aura Sky Pool a Dubai, la piscina a sfioro più alta del mondo inaugurata da poco.
Alla ricerca di una meta con temperature da costume da bagno e creme solari ecco una notizia che ci farà sognare, almeno per un attimo o per i più fortunati anche partire con il primo volo disponibile. Si tratta di una nuova apertura a Dubai, davvero interessante.
Al 50° piano della Nakheel’s Palm Tower, è stata inaugurata l’Aura Sky Pool ovvero la infinity pool più alta al mondo. Posizionata a 200 metri da terra è la prima piscina a sfioro che si sviluppa a 360° sul perimetro dell’edificio.
La proposta per gli ospiti permette sia una zona benessere sia una location adatta ad eventi, convegni e persino a feste private, tutto delineato dall’estetica, degli arredi Kettal e dal panorama mozzafiato.
Nuotando o semplicemente dalle vetrate è possibile godere viste indimenticabili dei principali monumenti della città di Dubai: Palm Jumeirah, Burj Al Arab, Burj Khalifa e Ain Dubai oltre che essere completamente immersi in una ambiente da mille e una notte.
E poi ci si può tuffare nell’atmosfera lounge, assaggiando menu ispirati dal relax e della natura delle iconiche coste asiatche, godersi la tintarella su eleganti lettini di design e sorseggiare un drink al lounge bar.
In equilibrio a mezz’aria tra cielo e terra, lo spazio si fa quasi infinito proteso verso l’orizzonte dai lettini all’aperto, le poltrone rilassanti con vista e i richiami naturali di verde sparsi tra le sale.
La firma di questo angolo, tutto tondo, di paradiso in terra è quella del Dubai Sunset Hospitality Group che lavora da più di 10 anni ormai in molti Paesi al mondo dedicando tutto il suo impegno al settore alberghiero e dell’ospitalità in generale appunto e studiando soluzioni uniche tra resort e beach club per garantire il benessere ed il divertimento dei propri ospiti.
Pinterest Predicts ci anticipa ciò che farà tendenza nel 2022 in tema di arredamento, design e tanto altro
Giunto ormai all’ottava edizione, Pinterest Predicts è tornato e quest’anno è più ricco che mai. I dati e le statistiche di Pinterest non riflettono le tendenze passate ma offrono un’anteprima di ciò che farà tendenza nel 2022 in categorie come casa, bellezza, moda, cibo, benessere, viaggi, arredamento, design e tanto altro. Le previsioni sono frutto di un’analisi minuziosa delle ricerche emergenti dei 400+ milioni di utenti mensili della piattaforma in tutto il mondo*, che ha permesso di individuare le idee più interessanti da tenere d’occhio l’anno prossimo con un’attendibilità media dell’80%.
Aumento rispetto all’anno precedente delle ricerche di:
Divano tondo per soggiorno +3x
Muri interni tondi +4x
Design per bar tondi +140%
Penisole per cucine curve +3x
La stanza delle emozioni: spazi sicuri in cui esprimere i propri sentimenti
L’umanità vive un momento particolare, in cui tutte le emozioni sono amplificate e vogliono farsi sentire forte e chiaro. Se le persone sentono il bisogno di sfogarti, esiste un nuovo trend che fa al caso loro. Spazi interni dedicati all’espressione dell’intero spettro emotivo: stanze dello sfogo, stanze di vetro e stanze a tema musicale.
Aumento rispetto all’anno precedente delle ricerche di:
Rage room +150%
Stanze a tema musicale +2x
Stanza di vetro +8x
Stanza piccola biblioteca +12x
Stanza per massaggi in casa +190%
Architettura biofilica: i benefici della natura tra le tue mura
E se le piante facessero parte degli arredi? È tempo di passare dal vaso al soggiorno. I millennial stanno progettando soluzioni di design incentrate sulle piante per rafforzare il legame con la natura e trarne beneficio. Tra i nuovi trend per casa e ufficio: scale giardino, interni biofilici e soffitti floreali.
Aumento rispetto all’anno precedente delle ricerche di:
Architettura biofilica +150%
Design per l’ufficio biofilico +3x
Design per la camera da letto biofilico +100%
Scale giardino +175%
Soffitto floreale +3x
Rinascita dell’ellenismo: l’antica Grecia a casa tua
I codici estetici dell’antichità stanno vivendo un vero e proprio revival. Quest’anno l’ispirazione è l’antica Grecia: arredi in stile corinzio e carta da parati con gli dei dell’Olimpo sono solo alcune delle idee che spopolano tra la generazione Z.
Aumento rispetto all’anno precedente delle ricerche di:
Carta da parati con motivo Afrodite +180%
Estetica antica Grecia +65%
Arte statua greca +3x
Colonna corinzia +40%
Lusso inedito: porta il lusso nella tua casa dove meno te lo aspetti
E se si accogliessero gli ospiti in cantina? O in lavanderia? Nel 2022 le stanze un po’ dimenticate della casa diventano il cuore della vita sociale e le protagoniste di makeover all’insegna del lusso su impulso dei millennial e della generazione X.
Aumento rispetto all’anno precedente delle ricerche di:
Idee per lavanderia di lusso +11x
Idee per cantina di lusso +2x
Stanza di lusso per giocare +2x
Garage interno di lusso +5x
Stanza per bambini di lusso +2x
Infine, Pinterest rende più facile che mai per i Pinner scoprire e provare le tendenze 2022 che si adattano alla propria estetica attraverso la prima esperienza in-app. “Pinterest Predicts: il tuo 2022” è un set di Idea Pin personalizzati che accompagneranno i Pinner in un viaggio attraverso le idee che hanno amato, le tendenze che potrebbero essere stati i primi a provare e mostrare il proprio mese più ispirato nel 2021, ai suggerimenti di Pinterest di ciò che dovrebbero provare nel 2022. Per trovare il proprio 2022, è sufficiente aprire la app Pinterest su iOS o Android e fare clic sul link nel feed della home page.
Dopo mesi e mesi di pandemia, le persone stanno ricominciando a guardare al futuro con entusiasmo e con una mentalità più aperta. Hanno voglia di viaggiare, festeggiare e cambiare il proprio aspetto. E per farlo, si rivolgono a Pinterest.
Sono molte le persone che abitano in monolocali, miniappartamenti o hanno in casa delle stanze particolarmente piccole che necessitano di essere allargate seppur solo otticamente. Ecco quindi di seguito qualche dritta per far sembrare otticamente più grandi gli ambienti di casa grazie all’utilizzo di specchi e dipinti.
Installazione su parete di quadri e specchi – Come fare e cosa utilizzare
Quando si parla di installazione di specchi o quadri, prima di decidere dove effettuarla è fondamentale capire come realizzarla, in quanto non tutte le pareti sono adatte per essere forate con dei tasselli universali, generalmente forniti in dotazione con gran parte degli elementi d’arredo. Chi in casa ha pareti cave, ad esempio, o realizzate con materiali facilmente deteriorabili, deve trovare i tasselli adatti per il cartongesso, studiati appositamente per reggere pesi medio-leggeri e far sì che il muro non si rovini. Chi invece può contare su pareti in mattone o cemento può optare per i tasselli universali o prolungati, che reggono pesi anche più elevati del normale. In questo modo, gli specchi vanteranno un fissaggio stabile e sicuro e non si rischierà quindi che caschino a terra, rompendosi.
Saper riconoscere e utilizzare dei tasselli di qualità è quindi fondamentale se si vuole arredare fissando degli oggetti sui muri. Dunque, è sempre di fondamentale importanza rivolgersi a rivenditori autorizzati e professionali, in grado di fornire prodotti di alta qualità e realizzati con i giusti materiali, come ad esempio l’acciaio inox o l’acciaio zincato.
Specchi per allargare gli spazi – Trucchetto invincibile
Appendere uno specchio a tutta parete, mezza parete o dove si desidera è un modo per catturare in un unico punto tutta la luce disponibile e rifletterla così al resto della stanza, facendola sembrare più ampia. È questo quindi un ottimo modo quindi per chi necessita di consiglilow cost e pratici per sopperire alle problematiche estetiche di una casa piccola. A livello di budget, infatti, è possibile dire che gli specchi sono una soluzione economica per far sembrare un’abitazione più grande di quello che è realmente. Per dare la massima profondità all’ambiente è importante non posizionare gli specchi in basso, poiché contrariamente a quanto indicato finora si correrebbe il rischio di “rimpicciolire” ancor di più la stanza. L’altezza ideale è pari o poco superiore a quella di una persona, quindi a circa 170 cm dal pavimento.
Dipinti tridimensionali – Ottimo aiuto nelle case piccole
I dipintitridimensionali, realizzati quindi per trasmettere un senso di profondità in chi li osserva, possono raffigurare immagini di vario tipo, come ad esempio tramonti all’orizzonte, panorami visti attraverso finte finestre aperte e molto altro. Alcune opere d’arte, vengono addirittura incorniciate in vere e proprie finestre di legno, così da creare dei finti punti di luce/aria all’interno di stanze piccole, che hanno bisogno di essere ingrandite con qualche trucchetto. Anche in questo caso è necessario l’utilizzo di tasselli di qualità, acquistati unicamente da rivenditori professionali, onde evitare che il quadro, nel bel mezzo della posa, caschi a terra.
I consigli per arredare e decorare la casa al meglio, e vendere più in fretta, grazie all’Home Staging.
Durante il processo di compravendita di una casa, la visita dei potenziali acquirenti è uno dei momenti decisivi per avere successo. Per questo è sempre più in voga l’home staging, che consiste nel preparare l’abitazione con cura, allestendola come se fosse un set, per renderla più accogliente e invogliare i possibili compratori. Vediamo allora i consigli fondamentali per arredare e decorare la casa al meglio, e vendere più in fretta.
1. Riordinare e rimuovere il superfluo
Quando i possibili acquirenti visitano l’immobile è importante che si sentano subito a casa, e che possano immaginare la loro vita tra quelle pareti. Ecco perché è fondamentale riordinare, evitando di lasciare in giro oggetti personali come foto di famiglia, cartoline di viaggio, pupazzi e bambole, o simboli religiosi. Il nostro obiettivo è far dimenticare per un attimo ai visitatori che quella non è ancora casa loro.
Allo stesso tempo, per valorizzare gli ambienti, vanno rimossi anche i mobili e i pezzi di arredamento “di troppo”. Se per un occhio inesperto potrebbe essere difficile identificarli, durante la vendita di case tramite un’agenzia immobiliare è possibile chiedere consiglio al proprio agente, che grazie all’esperienza saprà come procedere all’home staging perfetto.
2. Spostare i mobili per un maggiore impatto
Spesso l’arredamento di una casa in cui viviamo da anni è più improntato alla praticità e all’uso che ne facciamo tutti i giorni che alla pura estetica. Durante una compravendita, però, è importante ricordare che l’occhio vuole la sua parte, e che abbiamo solo pochi minuti a disposizione per una buona prima impressione. Per questo può essere utile spostare i mobili, abbinando colori e materiali per ottenere un piacevole effetto visivo. Per esempio, in una stanza in cui domina il bianco possiamo aggiungere un punto focale dai colori accesi e dare maggiore personalità all’ambiente.
3. Aggiungere un tocco di natura
A volte basta un dettaglio, come un mazzo di fiori di stagione appena raccolti, per donare a una stanza un calore tutto nuovo. Aggiungere elementi naturali è un modo semplice ed economico per rendere la casa più accogliente, conquistando il cuore dei possibili acquirenti. Soprattutto se l’abitazione è in città, venire accolti dal verde acceso di una pianta rigogliosa può far dimenticare in un secondo il traffico in cui si era imbottigliati fino a un secondo prima. Se ci si trova in una località marittima, si può aggiungere un tocco di spiaggia con conchiglie decorative.
4. Valorizzare la luce naturale
La luce di un ambiente è spesso uno degli elementi che rimangono più impressi dopo una prima visita. Se possibile è meglio invitare i potenziali compratori a vedere la casa durante le ore del giorno, così da mostrarla al meglio con la luce del sole. Via le tende, quindi, e lasciamo le finestre aperte per far entrare la luce naturale. Una buona illuminazione è anche un modo per far sembrare gli ambienti più ariosi. Ancora meglio se aggiungiamo degli specchi alle pareti, che riflettono la luce e creano l’impressione di trovarsi in una stanza più spaziosa.
5. Attenzione agli odori
Un cattivo odore è senza dubbio un elemento che potrebbe far fallire i tentativi di vendita in un batter d’occhio. La casa deve essere arieggiata con cura prima dell’arrivo dei visitatori, e nel caso di odori forti si può usare un prodotto apposito per neutralizzarli. Non dimentichiamoci di controllare che accessori, come tende e cuscini, non siano impregnati di odori spiacevoli.
Invece di utilizzare incensi e spray, che spesso possono avere l’effetto opposto creando una scia di profumo troppo intensa, ci possiamo concentrare sugli odori che rendono un ambiente davvero accogliente. Preparare un vassoio di deliziosi biscotti, o una moka di caffè bollente, funzionerà alla perfezione.
Il design Pedrali arreda un accogliente dimora alpina progettata da LART Architetti dove trascorrere momenti di relax ad alta quota.
Il tepore di un camino acceso, la neve che lentamente cade e la vista mozzafiato sulle montagne creano la perfetta atmosfera per trascorrere piacevoli momenti di relax ad alta quota. Baite e chalet di design immersi nella natura permettono di assaporare appieno la magia delle feste in compagnia dei propri cari. Sono luoghi affascinanti, dallo charme alpino ma con il comfort di un appartamento moderno e funzionale. Gli arredi Pedrali si inseriscono in alcune di queste realtà per offrire il massimo grado di comfort.
Questa residenza privata a Madonna di Campiglio, progettata da LART Architetti, ne è un esempio perfetto. Una dimora alpina caratterizzata da un ampio open space in cui il legno è il protagonista, con una grande vetrata che dona luminosità e configura lo spazio interno come luogo privilegiato da cui osservare le vette innevate.
Gli arredi sono sofisticati e, grazie alla scelta di colori e tessuti caldi, suggeriscono avvolgenza. Le poltrone Ester, disegnate da Patrick Jouin, sono caratterizzate da forme sinuose e morbide, estremamente confortevoli grazie alla seduta imbottita in schiumato poliuretanico con cinghie elastiche. Abbinate al tavolo Elinordi Claudio Bellini, dal design essenziale ma riconoscibile con una base costituita da due elementi in poliuretano rigido rivestiti in pelle, rappresentano la sintesi perfetta di eleganza e funzionalità.
Durante la bella stagione, o per coloro che non temono le temperature rigide dell’inverno, la stessa vista può essere goduta anche dal terrazzino esterno, arredato con poltrone Tribeca bianche, disegnate da CMP Design, reinterpretazione in chiave moderna delle classiche sedute da terrazza anni Sessanta realizzate in acciaio con intreccio.
Questo mese Silvia Fabris ci accompagna a fare shopping da Flying Tiger per trovare divertenti idee last minute e low cost per Natale.
3,2,1 e siamo a Natale? Avete acquistato tutto? Manca qualcosa per la casa o piccoli regali per i vostri ospiti e parenti? Flying Tiger ha la risposta giusta per voi con prodotti smart, low cost, divertenti e davvero per tutti i gusti.
Cos’è Flying Tiger?
Flying Tiger nasce in Danimarca dalla mente di Lennart Lajboschitz che si definisce un antropologo. Ha creato un impero da zero osservando le tendenze e scegliendo i prodotti più comuni reinventandoli in chiave giovane, divertente, innovativa. Ma soprattutto attira lo stesso oggetto anche per il prezzo abbordabile e per l’effetto che suscita sul consumatore. Da non dimenticare lo spirito ecofriendly, i materiali riciclati ed a basso impatto ambientale.
Andiamo a caccia degli ultimi acquisti qui.
Tutto su Babbo Natale
Borsette, matite, segnalibri, scatolette, tutti con il viso di Babbo Natale, per veri appassionati. I gadget sono adatti a grandi e piccini, per piccoli regali da impacchettare, decorazioni per la casa e accessori anche da mettere sulla tavola per il grande cenone.
L’albero è completo?
Diamo un tocco originale al nostro albero di Natale con addobbi che siano davvero d’effetto: oltre a classici orsetti, pigne e stelle possiamo appendere cupcakes, dinosauri, tranci di pizza e gufi per un albero fuori dal comune.
Regali simpatici last minute
Per gruppi che non si vogliono annoiare tra una portata e l’altra, per il pomeriggio post abbuffata, per ritagliare dei momenti di puro divertimento e da portare con sé ecco piccoli biliardi, calcetto, bowling ed ancora penne per disegnare in 3d, casette da colorare e timbri, tutto per tornare piccini.
Per collezionisti
Una chicca per veri intenditori, da Flying Tiger potreste davvero riempire la vetrinetta di decine di tazze da quelle più di tendenza a quelle a tema. Il giorno di Natale si potrà bere da un pupazzo si neve mentre finite le feste i più grandi potranno scegliere una tazza in versione retrò hand made, i più piccoli da una tazza che cambia colore con la temperatura della bevanda.
Tutto per confezionare i regali
Infine, ecco una piccola selezione di ciò che puoi acquistare da Flying Tiger per confezionare in modo originale e unico i tuoi regali: carta, nastri natalizi, scatole decorate, sacchetti in carta e bellissime shopper in cotone, ma anche simpatiche mollette chiudi pacco e molto altro ancora!
Visita subito www.flyingtiger.com e scopri il negozio più vicino a te oppure acquista online tutto ciò che ti serve.
Con le loro dimensioni compatte, le caldaie murali rappresentano la soluzione più indicata in tutti i casi in cui si ha a che fare con un’abitazione piccola e si ha la necessità di risparmiare. Note anche con il nome di caldaie a parete, vengono installate non a terra ma – appunto – sulla parete. Si tratta di caldaie a gas grazie a cui si può generare acqua calda sanitaria oltre, ovviamente, a garantire il riscaldamento degli ambienti. Una caldaia murale può essere appesa sia dentro casa che fuori, ed è consigliata a chi ha la necessità di limitare gli ingombri in presenza di spazi interni limitati. I costi da sostenere sono vantaggiosi, sia in relazione al prezzo di acquisto che per ciò che concerne l’installazione. Una caldaia a parete può essere installata a vista o incassata all’interno del muro.
Le caldaie murali a camera aperta e quelle a camera stagna
Sono due le principali tipologie di caldaie a parete tra cui è possibile scegliere: quelle a camera aperta e quelle a camera stagna. La differenza fra l’una e l’altra soluzione va individuata nelle modalità con le quali si usa l’aria allo scopo di dare inizio alla combustione, vale a dire il procedimento che occorre per riscaldare l’acqua. Tali caldaie, in base alle loro peculiarità, vanno installate sulla base di norme specifiche in materia di sicurezza: norme che, a seconda dei casi, possono risultare più o meno severe.
Guida alla scelta
Una caldaia murale a camera stagna è detta anche a ventilazione forzata. Essa preleva l’aria che occorre per iniziare il processo di combustione dall’esterno: questo è il motivo per il quale si può installare anche in un locale di dimensioni ridotte. Una caldaia murale a camera aperta, invece, è detta anche a fiamma libera: si chiama così perché sfrutta l’aria presente nell’ambiente in cui è collocata per mettere in moto il processo di combustione. Di conseguenza, le caldaie murali di questa tipologia vanno collocate unicamente in ambienti in cui siano presenti delle prese d’aria, necessarie per l’aerazione del locale, e in cui si possa installare un camino che consenta lo smaltimento dei fumi.
Desivero
Per l’installazione di una caldaia a parete si può fare affidamento sull’esperienza e sulla competenza del team di Desivero, una realtà che mette a disposizione della clientela un gruppo di termotecnici pronti a lavorare con la massima puntualità e in maniera meticolosa. Ovviamente, tutte le operazioni vengono effettuate in totale conformità con le normative in vigore e nel pieno rispetto delle previste procedure di sicurezza.
La caldaia murale a condensazione
Al momento, il tipo di caldaia più richiesto sul mercato va individuato nella caldaia murale a condensazione. Si tratta di un modello di caldaia a parete che ha un costo più elevato rispetto alle altre, ma compensa con un livello di efficienza più elevato: il processo della condensazione, infatti, permette di recuperare la maggior parte del calore che si trova nei fumi di scarico. Per questo motivo le caldaie murali a condensazione sono ecologiche, in quanto consumano una minore quantità di gas.
I costi da affrontare
Al di là del costo di installazione, i prezzi di una caldaia murale variano in base alle performance del singolo modello. In genere i dispositivi che costano di meno hanno un prezzo che si aggira fra i 400 e i 500 euro, ma a mano a mano che le prestazioni salgono si può arrivare a toccare la soglia dei 1.500 euro. Nel caso delle caldaie murali a condensazione, invece, a fronte dei 500 euro richiesti in media per i modelli base si possono superare i 3mila euro per le versioni di ultima generazione più efficienti.
I consigli per risparmiare
Spendere un po’ di più all’inizio per un prodotto di qualità permette di risparmiare sul lungo periodo, grazie a una caldaia resistente ed efficiente. Ciò vuol dire poter contare su un modello che non genera sprechi né dispersioni di alcun genere, fermo restando che per raggiungere questo obiettivo è opportuno sottoporre sempre gli impianti a una manutenzione costante. L’impatto in bolletta dei consumi, poi, viene migliorato dalle revisioni, grazie a cui la caldaia può durare più a lungo. In vista dell’acquisto di una caldaia a parete è bene tenere conto della potenza e della quantità di acqua che può essere riscaldata dalla caldaia.