Un blu profondo tendente al viola, questo è il colore Pantone 2022 Very Peri che si prepara a entrare nelle nostre case.
Il colore Pantone 2022 è Very Peri, un nuovo colore Pantone la cui coraggiosa presenza stimola inventiva e creatività personale. Mostrando una spensierata sicurezza e un’audace curiosità che anima il nostro spirito creativo, il curioso e intrigante PANTONE 17-3938 Very Peri ci aiuta ad abbracciare questo alterato panorama di possibilità, aprendoci a una nuova visione mentre riscriviamo le nostre vite. Riaccendendo la gratitudine per alcune delle qualità che il blu rappresenta, integrato da una nuova prospettiva che risuona oggi, il colore Very Peri pone il futuro davanti a una nuova luce.
“Pantone Color of the Year riflette quanto sta accadendo nella nostra cultura globale, esprimendo ciò che le persone stanno cercando in un colore che sperano sia la risposta ,” ha affermato Laurie Pressman, Vice Presidente di Pantone Color Institute. “Creando un nuovo colore per la prima volta nella storia del nostro programma colore educativo Pantone Color of the Year, riflettiamo l’innovazione e la trasformazione globale in atto. Mentre la società continua a riconoscere il colore come forma fondamentale di comunicazione e modo di esprimere, di influenzare e creare idee ed emozioni, di coinvolgimento e connessione, la complessità di questa nuova tonalità blu infusa di rosso-viola evidenzia le sconfinate possibilità che si mostrano davanti a noi.”
Abbracciando le qualità dei blu ma possedendo allo stesso tempo un sottotono viola-rosso, PANTONE 17-3938 Very Peri mostra un’attitudine vivace e gioiosa, una presenza dinamica che incoraggia la creatività che sa osare e un’espressività fantasiosa.
Il colore Pantone Very Peri nell’arredamento della casa e nell’interior design
Evocativo di nuova modernità, PANTONE 17-3938 Very Peri infonde un senso di freschezza giocosa negli interni domestici, ravvivando uno spazio attraverso insolite combinazioni di colori. Una tonalità versatile che anima il nostro spirito creativo, Very Peri è adatto a una vasta gamma di materiali, trame e finiture diversi, fornendo un tocco di colore, sia introdotto attraverso una parete dipinta, mobili d’accento o decorazioni per la casa, o fungendo da un accento intrigante e accattivante in un motivo.
poltrona SIT di Bross
Il design di Bross nel Pantone 2022
I concetti di rapida evoluzione e cambiamento sono contenuti nella nuova scelta Pantone per il 2022: Very Peri è la nuance che incarna la transizione, la necessità di equilibrio e di fusione tra mondo reale e digitale, l’ingresso in una nuova era accelerata dagli ultimi eventi globali. Tra il blu, il viola e il rosso, il colore di elezione per il prossimo anno suggerisce quindi una modalità dinamica di rapportarsi e di vivere, e abbraccia le diverse espressioni in una pluralità di settori, dal fashion, all’oggettistica, sino al design. Ne sono un esempio le collezioni di arredo Bross – poltrone lounge, coffee table e dining chair – che si vestono in questa tonalità fluida e innovativa.
Avete pensato di acquistare un immobile grande da poter dividere con un familiare o un amico? Siete nel posto giusto. Vi raccontiamo passo passo cosa è necessario fare e cosa sapere sulla base della nostra esperienza di frazionamento di un immobile.
Non tutti saprete che la nostra casa deriva dal frazionamento di un immobile più grande, comprato in condivisione con i nonni, e poi diviso in due appartamenti uno per noi ed uno per loro. Se ve lo siete perso andate a leggere il nostro articolo sul progetto di frazionamento di casa nostra e sul progetto di ristrutturazione.
Procediamo con ordine.
come fare progetto frazionamento immobile
Come si fraziona un immobile?
Il processo è semplice, ma ci sono diversi ostacoli che si possono presentare durante la realizzazione del progetto di frazionamento dell’immobile.
Passo 1 – Acquistare immobile da frazionare
E’ sicuramente il passaggio più importante per impostare bene tutto il lavoro successivo. In questa fase, a nostro avviso, è necessario avere un tecnico di fiducia che dia un parere sulla fattibilità o meno dell’intervento.
Non tutte le case possono essere frazionate, ci sono precise caratteristiche da verificare una su tutte, la distribuzione degli impianti e la possibilità di modificarli.
Molti di voi si baseranno sulla base dei mq dell’appartamento per stimare una possibile divisione. Sbagliato! E’ solo uno dei dati da analizzare. Cercate di capire sempre dove sono posizionate le colonne di scarico, questo sarà il vincolo giù grande che avrete in tutte le vostre scelte.
Un consiglio fondamentale: quando trovate un appartamento interessante, non guardate i dettagli, le imperfezioni, ma soffermatevi piuttosto sulla metratura, i servizi, l’esposizione ed infine il palazzo. Un intervento di frazionamento è spesso molto invasivo, quindi la situazione pre-esistente andrà sicuramente modificata radicalmente.
Ve lo abbiamo già detto, lo so, ma lo riproponiamo perché è veramente utile avere una visione orientata al progetto finito.
Dopo avere individuato l’immobile, si passa all’acquisto che può essere fatto in diversi modi:
divisione dell’immobile in percentuale ovvero in quote parametrate all’effettivo esborso di denaro
divisione dell’immobile in percentuale ovvero in quote già parametrate alla futura situazione di progetto (necessario uno studio di fattibilità di un tecnico)
Preciso che in entrambi i casi voi acquistare un immobile unico perché non ancora diviso urbanisticamente e catastalmente.
Per la spiegazione delle differenze tra divisione urbanistica e catastale vi rimando ad uno dei nostri ultimi articoli che spiega con parole semplici di cosa stiamo parlando.
Passo 2 – Lavori di ristrutturazione per frazionamento immobile
come dividere una casa in due
Rarissimamente troverete un immobile già predisposto per essere frazionato. Ce ne sono, e quelli che hanno già gli impianti separati prevedono comunque dei lavori minimali di ristrutturazione. Per esperienza personale, vi direi di prevedere già dall’inizio una ristrutturazione pesante (dal solo punto di vista dei lavori, non urbanisticamente).
L’intervento di frazionamento è previsto dal DPR 380 del 2001 art. 3 comma 1: nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso.
Per realizzare il progetto di frazionamento è quindi necessaria presentare quanto meno una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata a firma di un tecnico abilitato, che dovrà testimoniare la corrispondenza del progetto ai requisiti urbanistici ed igienico sanitari vigenti.
Alla fine dei lavori, e solo in quel momento, il vostro tecnico comunicherà la chiusura della pratica urbanistica e contestualmente alla stessa dovrà indicare anche la nuova situazione catastale.
Il tecnico dovrà quindi provvedere ad unamodifica catastale, creando due nuove unità immobiliari, di cui sarete proprietari secondo le quote di acquisto. Fate bene attenzione a questo passaggio perché, nel momento in cui si creano due unità immobiliari, sarete proprietari di due immobili.
Vi troverete quindi sul punto di fare una scelta, in base alle vostre esigenze deciderete se rimanere proprietari di entrambi gli immobili pagando quanto previsto per la “seconda casa”, oppure potete fare un nuovo atto notarile per dividere la proprietà dei due immobili.
Per quest’ultimo punto vi rimando ad un buon notaio. Se avrete bisogno di sapere come abbiamo risolto noi la questione lasciate pure un commento.
Passo 4 – Plusvalenza immobiliare da frazionamento immobile
Se siete arrivati all’ultimo punto, probabilmente vi porrete questa domanda.
Ma la divisione e successiva vendita di entrambi gli appartamenti o di uno dei due, genera plusvalenza immobiliare?
In breve, “la vendita delle unità immobiliari risultanti dal frazionamento dell’appartamento non determina plusvalenza tassabile, semprechè lo stesso sia stato destinato ad abitazione principale dal contribuente o dai suoi familiari per la maggior parte del tempo intercorrente tra la data d’acquisto dell’immobile, successivamente frazionato, e la data di vendita di entrambi gli appartamenti risultanti dal frazionamento ovvero le date delle singole cessioni, se effettuate separatamente”.
Speriamo di aver chiarito la situazione e vi auguriamo un grosso in bocca al lupo per i vostri progetti.
La tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite e gli elettrodomestici smart ci semplificano le vita. Ecco i migliori da regalarsi (o regalare) a Natale!
Ormai è chiaro a tutti, la casa del futuro sarà sempre più tecnologica e automatizzata. Negli ultimi anni gli elettrodomestici smart sono aumentati in modo esponenziale permettendoci di rendere la nostra casa sempre più connessa.
Dai grandi ai piccoli elettrodomestici come frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici o macchine del caffè, offrono la possibilità di connettersi alla rete wi-fi per poter essere controllati e gestiti tramite app, anche quando siamo fuori casa, agevolandoci così nelle faccende domestiche. Ma vediamo tra glielettrodomestici smart i migliori da regalarsi (o regalare) a Natale.
5 elettrodomestici smart da regalare a Natale
Frigorifero intelligente
I frigoriferi intelligenti sono in grado di cambiare completamente le nostre abitudini quotidiane. Ci permettono infatti di tenere sotto controllo quali alimenti sono finiti o quelli in scadenza ma possiamo anche controllare la temperatura interna tramite smartphone e nel caso modificarla. Alcuni frigoriferi smart sono inoltre dotati di assistente vocale integrato al quale possiamo domandare qualsiasi cosa, ad esempio le previsioni del tempo, oppure ascoltare le ultime notizie o ancora chiedere di mettere la nostra canzone preferita.
Tra i migliori modelli da regalarsi o regalare, vi suggeriamo il frigorifero smart LG GSI961PZAZ. Integrato con Alexa è dotato di un ampio schermo di ben 29 pollici che diventa trasparente dopo due tocchi e consente di vedere cosa c’è in frigorifero senza nemmeno aprirlo. Le prestazioni di questo modello sono eccellenti: 8 sensori digitali regolano il livello di umidità affinché sia sempre perfetto, la funzione Total No Frost evita di doverlo sbrinare e il dispenser integrato sulla porta offre ghiaccio ogni volta che serve.
Lavastoviglie smart
Le lavastoviglie smart sono tra le più richieste, soprattutto dalle famiglie più numerose. Grazie alla possibilità di connettersi con il proprio smartphone, le lavastoviglie intelligenti ci permettono non solo di far partire il ciclo quando vogliamo, anche quando siamo fuori casa, ma anche di tenere sotto controlloi consumi, riducendo così eventuali sprechi di energia e acqua.
Se stai pensando di regalarti una lavastoviglie smart, tra le migliori consigliamo la Bosch SMV6ECX51E. Si tratta di un modello da incasso a scomparsa totale da 13 coperti, quindi adatta anche alle famiglie di quattro o più persone. Il suo funzionamento è semplice e intuitivo, anche grazie all’app Home Connect che consente la gestione dell’elettrodomestico anche da remoto. Dotata di 8 programmi di lavaggio, soddisfa le esigenze di tutti e il motore senza spazzole Eco Silence Drive riesce a rendere il suo funzionamento incredibilmente silenzioso.
Macchina da caffè intelligente
Sempre in ambito cucina, non potevamo dimenticare le macchine da caffè intelligenti, che ci consentono di preparare un buon caffè semplicemente tramite il proprio smartphone oppure con un comando vocale.
Un ottimo regalo è Lavazza a Modo Mio Voicy, la prima macchina da caffè che prepara il caffè rispondendo ad un comando vocale. Grazie all’integrazione con l’assistente vocale Alexa di Amazon, con la nuova A Modo Mio Voicy possiamo controllare lo stato della macchina, monitorare i consumi, ordinare le capsule quando stanno per finire e preparare il caffè attraverso dei semplici comandi vocali. Ma c’è di più, possiamo infatti creare anche un caffè espresso personalizzato scegliendo la lunghezza e la temperatura preferita edare un nome al nostro caffè, che sarà associato alla voce.
Lavatrice smart
Tra gli elettrodomestici smart, le lavatrici sono indubbiamente le più richieste. Il motivo è semplice, ci semplificano la vita rendendo più semplici e veloci i lavori domestici. Tra i modelli smart vi suggeriamo la lavatrice Samsung WW80M642OPW/ET con una capacità di carico di 8 Kg e compatibile con l’app SmartThings Assistan. Oltre alle funzionalità di base, l’app è in grado anche di consigliare automaticamente i cicli di lavaggio ottimizzati in base alle informazioni fornite dall’utente, per un programma di lavaggio su misura! Si tratta di un modello rapido ed ecologico: la tecnologia QuickDrive assicura una completa rimozione dello sporco in 50% di tempo in meno, con un risparmio di energia del 20%. Inoltre, è dotata della tecnologia Ecolavaggio, grazie alla quale il detergente si trasforma in bolle che riescono a penetrare più in profondità nei tessuti assicurando una migliore pulizia.
Purificatore d’aria connesso
In questi due ultimi anni, a causa della pandemia di covid che ha colpito tutto il mondo, è aumentato l’interesse verso i purificatori d’aria anche per uso domestico. I purificatori d’aria servono a eliminare batteri, polvere e allergeni presenti nell’aria, al fine di proteggere la nostra salute. I modelli smart offrono prestazioni elevate e si possono facilmente gestire tramite smartphone, tablet o pc con la possibilità di personalizzare e programmare in tempo reale il funzionamento in base alle proprie necessità.
Il purificatore d’aria Xiaomi Mi Air Purifier 3H è collegato ad un’app scaricabile su qualsiasi smartphone e, grazie alla compatibilità con Alexa e Google Assistant, può essere anche gestito tramite comandi vocali. Le sue prestazioni sono ottime, infatti grazie al filtro HEPA, rimuove dall’atmosfera particelle di polvere microscopiche, fino a 0,3 micron, eliminando anche cattivi odori e mantenendo quindi l’aria di casa sempre pulita, fresca e profumata oltre che salubre. Con il suo design moderno e compatto, l’apparecchio può essere inserito ovunque, inoltre è molto silenzioso e quindi può essere utilizzato anche di notte. Il sistema di circolazione a 4 canali a doppio ventilatore assicura una perfetta circolazione dell’aria in ogni zona dell’ambiente circostante e permette di coprire un’area grande fino a 48 mq!
Il colore oro in casa dona luminosità e aggiunge un tocco raffinato in qualsiasi ambiente. Tuttavia, è importante non esagerare altrimenti c’è il rischio di ottenere un effetto kitsch.
Dai portacandele alle cornici, quando si tratta di home decor gli accessori dorati sono perfetti per donare agli ambienti un aspetto sofisticato e chic. Se desideri che la tua casa sia brillante, aggiungi l’oro alla tavolozza di colori della tua casa, ma ti consigliamo di farlo a piccole dosi per non risultare troppo pacchiano.
Se ti piace questa tonalità, il segreto è sicuramente la moderazione. Lampade, posate o vasi possono aggiungere la giusta dose di luminosità in più che cerchi negli spazi della tua casa. Un dettaglio dorato può cambiare l’aspetto di qualsiasi ambiente domestico dal soggiorno alla stanza da bagno. Ma come aggiungere il colore oro nella decorazione di casa evitando l’effetto kitsch? Ecco qualche idea!
Le sedie Miss di Lalabonbon, rivestite di fantastici velluti cangianti dai colori intensi e dalle dense sfumature con gambe in acciaio verniciate oro, sono perfette per qualsiasi interno contemporaneo. Le gambe dorate doneranno quell’effetto luce che tanto desideri per la tua casa.
L’oro a Natale è sempre molto chic. Scegliere delle posate dorate per la tavola delle feste regalerà un tocco brillante e raffinato alla tua mise en place. In vendita da Westwing now.
Questa lampada dal design essenziale mette in risalto il metallo dorato. Il suo look retrò si ispira alle luci degli anni ’50. La forma lunga e stretta del paralume presenta una silhouette geometrica, lineare ed estremamente grafica, che permette una diffusione diretta e concentrata della luce. La finitura in ottone dorata, oltre alla forma lavorata del paralume, donano a questa lampada uno stile sofisticato e senza tempo, degno delle più grandi icone del design. Di House Doctor
Habibi è un tavolino disegnato da Philip Mainzer che ha come piano un vassoio rimovibile. Pratico, dinamico e flessibile, Habibi è adatto al soggiorno ma anche alla camera da letto. Un progetto pregiato: ogni pezzo è unico, grazie alla lavorazione artigianale, la finitura oro acquisisce nel tempo una romantica patina che ne potenzia il valore estetico. In vendita da Tanini Home.
Un dettaglio discreto per inserire il colore oro in casa? Questo specchio rotondo con cornice dorata di Zara Home è il complemento d’arredo perfetto. Puoi appenderlo nell’ingresso, in soggiorno oppure nella camera da letto.
Se desideri riscaldare l’ambiente bagno senza rinunciare al design, Tubes propone uno dei suoi prodotti più rappresentativi nella versione oro: Scaletta. Il radiatore dorato aggiungerà un tocco raffinato al tuo bagno. E’ un ottima idea da mettere sotto l’albero di Natale!
Se ti piace circondarti di piane e fiori, puoi andare alla ricerca di bellissimi vasi per sistemarli, come questo modello dorato di Westwing Now.
In vista delle festività non possono, in tema di home decor non possono certo mancare dei bellissimi candelieri pre creare la giusta atmosfera. Per un effetto più luminoso che mai puoi optare per il colore oro, come questi due candelieri in vendita da Westwing now!
In fase di rinnovo casa, o in fase di costruzione si incappa sempre nel grandissimo ostacolo di dover decidere il colore con cui tinteggiare casa. La scelta più facile e scontata è quella di dipingere tutte le stanze di casa in bianco e poi con il tempo personalizzare gli ambienti.
In realtà è davvero difficile una volta che si vive la casa imbiancare nuovamente anche se piccole pareti. E quindi bene decidere con anticipo il colore da dare ad ogni stanza di casa, a seconda dello stile di arredo scelto.
La cucina è la zona di casa che riveste un ruolo molto importante. E quindi fondamentale scegliere accuratamente il colore delle pareti. Ma come dipingere le pareti di una cucina in stile moderno?
Total white
Decidere di che colore dipingere le pareti della cucina non è assolutamente una passeggiata, ma è una scelta che va presa con grande attenzione. Online esistono molti consigli, una guida completa su come dipingere le pareti della cucina è offerta dal blog elessenziale.it.
Nell’introduzione abbiamo visto che è meglio evitare di optare per il bianco senza pensarci. In realtà per una cucina moderna può essere la scelta vincente. Il total white è infatti una tendenza in questo stile. Bisogna però saperlo utilizzare davvero bene per evitare che l’ambiente risulti impersonale.
Esistono comunque infinite sfumature di bianco, ma se vogliamo realizzare una cucina total white è fondamentale scegliere la stessa tonalità dei mobili della cucina, per non ottenere un effetto indesiderato di due cremie di bianco contrastanti.
Il nero assoluto
Lo stile moderno piace a molti perché è basato sui contrasti. Infatti accanto ad un ambiente caratterizzato solo dalla presenza del bianco, una cucina con tutte le pareti dipinte di nero o di grigio antracite è altrettanto una valida rappresentazione dello stile moderno.
La scelta di pareti dai colori scuri va fatta solo in presenza di molta luce naturale. È quindi una soluzione adatta a loft o open space con grandi vetrate, in modo che l’ambiente non risulti soffocato da questa scelta di colore.
Accanto al nero e al grigio possono essere scelte colorazioni altrettanto decise come il blu notte, il petrolio o un bordeaux scuro.
Colori vivaci
Ma lo stile moderno non è solo bianco e nero, anzi, è anche tanto tanto colore. Se quindi si amano i colori possono essere scelti per dipingere le pareti della cucina. La cucina è il luogo della creatività e della convivialità, quindi colori decisi non disturbano, ma anzi creano un ambiente attivo e dinamico.
Può ad esempio essere pitturata una parete della cucina di un bel giallo acceso, o di un rosso altrettanto vivace. L’importante è che poi questo colore venga ripreso anche in alcuni particolari della cucina o dell’arredamento della stanza, in modo da armonizzarlo e non farlo sembrare un pezzo distaccato.
Carta da parati
La carta da parati può essere un buon modo per vivacizzare la cucina e renderla ad effetto wow. Esistono infatti ormai infinite stampe, dalle più sobrie alle più colorate, da quelle a tinta unica a quelle multicolor. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Anche in questo caso è bene rivestire una sola parete o al massimo due della cucina con la carta da parati per non ottenere un ambiente troppo chiuso.
Scegliere il colore delle pareti della cucina moderna non è facile, ma per fortuna questo stile di arredo lascia ampio spazio alla fantasia e anche i più creativi troveranno la soluzione più adatta alle loro esigenze.
E’ sempre divertente visitare le case e vedere come vengono addobbate per Natale. Oggi abbiamo ancora una casa scandinava sobriamente, ma splendidamente vestita a festa.
Benvenuti nella casa di Per Olav Sølvberg (designer d’interni e blogger per la rivista scandinava Residence), dove vive con la moglie Ragnhild e i suoi quattro figli. Ci troviamo a Bergen in Norvegia.
Le decorazioni natalizie nordiche sono sempre meravigliosamente semplici, senza eccessi e attingono molto dalla natura. Questa casa norvegese del 1800 non fa eccezione. Mini abeti, stelle di carta e di legno, bulbi di giacinti, albero di Natale vero (ma senza decorazioni), rami di abete e rami nudi degli alberi adornano lo spazio per una sofisticata atmosfera natalizia. All’ingresso del soggiorno, il gigantesco numero 24 stampato su un cartoncino bianco e posto sopra la consolle (vecchio tavolo di famiglia), ci ricorda la magica attesa per la Vigilia di Natale. Subito sotto, nel piano della consolle troviamo due alberelli, una sfera glitter argento e un’immancabile candela profumata.
In particolare, i semplici mini alberelli in preparazione sul tavolo da pranzo, aiutano ad aggiungere un tocco festoso in varie aree della casa e se vivi in un piccolo appartamento, sono la soluzione ideale! Sono “incartatati” di carta da pacco legata con lo spago: un’ottima idea regalo per amici e parenti.
Intanto, prendiamo anche spunto per l’arredamento.
La palette di colori è tutta giocata sui toni di bianco, grigio e nero, con qualche dettaglio color cuoio, in armonia con il paesaggio della costa norvegese a due passi. Per Olav, sulla rivista svedese Residence, descrive il suo stile come “personale e norvegese” con una tavolozza naturale, ispirata alle alte montagne, al mare e alla terra dei fiordi. Come ammette lui stesso, la Norvegia è un po’ “indietro” riguardo il design (rispetto ai vicini svedesi e danesi, aggiungiamo noi), ma si sta comunque rinnovando.
In questa bella casa, alcuni pezzi economici, convivono con altri elementi di design e con oggetti provenienti dai mercatini delle pulci danesi o francesi oppure trovati o ereditati.
La consolle, come abbiamo detto è un vecchio tavolo della madre di Per Olav, opportunamente ridipinto con un effetto “vissuto”, mentre la vecchia scala da imbianchino era già in questa casa, quando la famiglia l’ha acquistata. Lo scaffale vintage usato per le scarpe proviene da un mercatino di Parigi.
Il grande specchio (acquistato in un negozio di seconda mano) illumina ed impreziosisce la zona pranzo. Intorno al tavolo minimalista, il mix di sedie di colore nero, ben abbinate, contribuiscono ad aggiungere un tocco rilassato ed informale.
La cucina è di Ikea, ma il piano di lavoro è appositamente realizzato in cemento. Il rivestimento è composto da semplicissime piastrelle bianche di misura 10×10 cm, che sono messe in evidenza dalla fuga scura (un effetto decorativo, molto economico e pratico). Sul piano della cucina non mancano taglieri, piante aromatiche, libri di cucina, ma anche bulbi, piccoli abeti e una candida e minimalista stella appesa.
Lo studio ha un vecchio tavolo dipinto di nero, a cui è stato lasciato il piano in legno naturale, è sommerso di carte ed oggetti, in un “disordine” accuratamente studiato. L’enorme fotografia con sfondo nero è stata fatta dal padrone di casa. Interessante l’accostamento del vecchio sgabello con il grande pannello luminoso sulla destra.
Altri prodotti che riconosciamo:
Nella zona pranzo la lampada a sospensione Z1 di Ay Illuminate, la sedia nera IKEA PS 2012, sul mobile basso (con i portariviste di legno di Ikea) si intravede la lampada da tavolo in legno di Muuto, in soggiorno troviamo un’icona di design ovvero la lampada da parete Flos 265, con braccio basculante e orientabile.
Quanto è magico il momento di addobbare casa per Natale? È bello quasi come il giorno di Natale. La preparazione, l’attesa, il veder realizzare pian piano tutte le decorazioni pensate e preparate. A volte però capita di non saper quali decorazioni scegliere nello specifico. Sì certo l’albero di Natale ci vuole, ovvio, ma poi quali altre decorazioni si possono realizzare? Quanto si può addobbare casa senza che diventi tutto troppo oppressivo?
In questo articolo ti spiego proprio come addobbare casa per Natale e quali sono le decorazioni must a cui non puoi rinunciare, perchè sono proprio quelle che ricreano l’atmosfera natalizia.
Quanti addobbi e quali decorazioni bisogna inserire in una casa per Natale?
Hai presente quando non vedi l’ora di addobbare casa per Natale? Ma quando però finalmente arriva il momento, ti senti insicura su come e quanto decorare casa. Vorresti osare, fare qualcosa di bello e unico, ma non sai come.
In verità non esiste nessuna regola tassativa che dica quanti addobbi ci vogliono in una casa. I miei sono solo suggerimenti da prendere come inspirazione, suggerimenti che ti aiutano ad ottenere un risultato armonico e bilanciato.
Non esagerare
Come prima cosa ti consiglio di non esagerare, troppi addobbi potrebbero appesantire l’ambiente e renderlo caotico. Ricordati che sei sempre in una casa (in cui ci devi vivere) e non nel villaggio di Babbo Natale.
Inoltre ti suggerisco di decorare solo la zona giorno della casa, ovvero quello spazio più vissuto in famiglia. Poi mi focalizzerei solo su alcuni punti precisi della stanza, che devono essere distanziati tra loro nel modo più uniforme possibile, per creare un insieme equilibrato e armonico. In altre parole non dovrebbero esserci addobbi ammassati in un unico angolo della stanza.
Fatta questa premessa ecco quali sono le decorazioni di Natale che non possono assolutamente mancare in una casa, che desidera esprimere il calore e l’atmosfera del Natale.
DECORAZIONE #1
ALBERO DI NATALE
Pic by Pinterest
Al primo posto non potevo che mettere lui, l’albero di Natale, simbolo per eccellenza del Natale. Grande o piccolo, vero o finto, con addobbi tradizionali o moderni, l’albero di Natale di qualsiasi aspetto sia, porta la magia del Natale in ogni casa.
Se hai uno o più piani di appoggio disponibili (come ad esempio il mobile della tv, una mensola, la mensola del camino, il davanzale della finestra) allora puoi creare uno styling natalizio.
La prima idea che mi viene in mente è sicuramente quella di creare un bel presepio con tanto di casette, ponti, torrenti e tante luci colorate.
Un’altra idea è quella di ricreare un villaggio natalizio come questo in foto. Bello vero? Per realizzarlo ti occorrono:
Qui puoi vedere il mio mini paesaggio natalizio ricreato nella serra di Ikea. Quest’anno l’ho ripreso fuori e l’ho posizionato nell’ingresso di casa (sostituendo la macchinina).
DECORAZIONE #3
CALENDARIO DELL’AVVENTO
Pic by Pinterest
Specialmente se hai bimbi in casa, il calendario dell’Avvento non può di certo mancare. Ce ne sono davvero di svariate tipologie e per tutti i gusti.
Ti lascio qui qualche ispirazione per realizzarne uno in autonomia: Calendario dell’Avvento: 5 idee facili per realizzarlo (all’interno di questo articolo troverai anche un pdf stampabili con 24 frasi da inserire nel tuo calendario dell’Avvento)
DECORAZIONE #4
FINESTRA DECORATA
Pic by Pinterest
Scegli una finestra, quella principale, quella più grande e realizza una magnifica decorazione natalizia. Già da un paio di anni addobbo la grande finestra che ho in cucina, realizzando delle sagome di case, alberi, fiocchi di neve e Babbo Natale che vola sulla slitta. Una decorazione che realizzo insieme a mio figlio e che ogni anno ci divertiamo un sacco.
Ma quest’anno vorrei cambiare, infatti ho appena acquistato questo pennarello bianco a gesso liquido per disegnare sul vetro della finestra una cosa simile a quella che vedi qui sopra in foto. Dici che ce la faremo? La trovo un’idea originale e simpatica.
DECORAZIONE #5
CENTROTAVOLA NATALIZIO
Pic by Pinterest
Un bel centrotavola, posizionato al centro della tavola da pranzo, oppure sulla penisola della cucina, darà quel tocco in più a tutta la casa. Scopri in questo articolo le regole di composizione per realizzare un magnifico centrotavola: Come realizzare un centrotavola in stile scandinavo
Una ghirlanda che dia il benvenuto a casa, che dica: “in questa è presente l’atmosfera natalizia”. Una bella ghirlanda posizionata sulla porta di ingresso renderà ancora più calda e accogliente la tua casa.
Tu hai queste decorazioni, sei d’accordo con me che queste siano importanti per trasmettere l’energia positiva del Natale all’interno di una casa? Allora mettiti subito all’opera e rendi la tua casa pronta per accogliere questo magnifico evento da trascorrere in famiglia.
Ciao e alla prossima,
Romina
P.S. Stai organizzando il tuo pranzo o cena in famiglia? Allora dai un occhiata a questo articolo Come preparare la tavola delle feste in stile scandinavo, all’interno troverai un template per realizzare dei bigliettini segnaposto unici e personalizzabili.
Le 6 macro tendenze nel mondo del design, che caratterizzeranno il 2022 e non solo
In vista dell’anno nuovo, il brand di carte da parati Hovia ha effettuato delle ricerche di settore e ha identificato 6 tendenze nel mondo del design che hanno smesso di andare e venire, piuttosto si evolvono.
Le collezioni del 2022 saranno in gran parte allineate con le più importanti evoluzioni di trend che si vedranno non solo nel campo della decorazione di interni, ma anche in quello della moda e di qualsiasi altro settore creativo. Ma vediamo i trend in ascesa che hanno catturato l’attenzione di Hovia per le loro future collezioni di carte da parati.
Design sostenibile
La domanda di design sostenibile continua a crescere, con un focus particolare sull’artigianato e il riutilizzo dei materiali. Complici di questa tendenza, le piattaforme digitali di TikTok e Pinterest, dove spopolano immagini e video che ispirano gli utenti a cimentarsi in lavori fai-da-te di riparazione e miglioramento degli interni, come la cura dei mobili, il ricamo di tessuti, colorazioni con tinte generate da alimenti e la creazione di tappeti artistici.
Per una delle sue prossime collezioni, Hovia ri-utilizzerà dei ritagli di carta per creare nuovi design ispirati all’artigianato. Allo stesso tempo, l’azienda continuerà a lavorare duramente con l’obiettivo di diventare “carbon negative” (raggiungere la negatività carbonica) e quindi rendere i suoi prodotti e i processi di produzione ancora più sostenibili.
Curiosità
6.8m di post Instagram nel mondo per “tie-dye”
23m di post Instagram nel mondo per “handcrafted” (fatto a mano)
A livello mondiale, i modelli in colori neutri sono al quarto posto tra i prodotti più venduti di Hovia
Influenza giapponese in continua ascesa
Il design d’ispirazione giapponese continuerà ad essere di tendenza e si evolverà grazie alla spinta e all’influenza dello stile Japandi, della celebre scrittrice Marie Kondo, delle Olimpiadi di Tokyo e degli intramontabili anime.
Lauren, designer e ricercatrice di trend di Hovia, afferma: “Uno dei nostri progetti imminenti si basa sulla tecnica artistica giapponese “suminagashi”, che significa “inchiostro fluttuante”, ed è l’arte nipponica della marmorizzazione. Durante l’ultimo anno abbiamo sperimentato molto con diversi stili di design orientale, specialmente quelli che si ispirano alla cultura zen, e per il 2022 intendiamo continuare in questa direzione, esplorando tecniche e simboli giapponesi.”
Curiosità
Rispetto all’anno precedente, in Italia si è registrato un +70% di ricerche su Google per “wabi-sabi”
1.2m di post Instagram nel mondo con hashtag #wabisabi
Quest’anno lo stile ’Japandi’ (un mix di decorazione di interni giapponese e nordica) è stato uno dei top trend predetti da Pinterest, e ha poi spopolato tra le collezioni di marchi come H&M e Zara.
Il metodo KonMari di Marie Kondo ha suscitato interesse per gli interni arredati con l’estetica minimal giapponese.
Forme e figure
Jess, designer e data analyst di Hovia, afferma: “Da quando qualche anno fa è diventata popolare, la tendenza del design astratto ad effetto decoupage è cambiata, i creativi ora sperimentano con materiali diversi, come il legno, la vernice, la tela, e l’arte della tessitura. Nel tempo questa tendenza si è evoluta da uno stile digitale a disegni più tattili con particolare attenzione alle texture e ai tessuti.”
Curiosità
Stiamo assistendo ad un’evoluzione di questo trend che passa dal rappresentare forme taglienti su larga scala a figure più morbide in toni più naturali.
Da maggio 2020, i modelli astratti di Hovia sono stati tra le prime 3 categorie più vendute.
La carta da parati “Papye” è uno dei modelli di Hovia più venduti dell’anno.
Design biofilico
In qualche modo, i design botanici, luminosi e delicati, sono sempre di tendenza, c’è infatti un enorme mercato in relazione ai prodotti per interni e alla serigrafia. In particolare, nel 2022 pare che la vegetazione sarà il soggetto di disegni e pitture all’acquerello.
Nell’ultimo anno, questo trend è stato a fianco dello stile “Cottagecore” , ma invece di opulente decorazioni floreali, il design biofilico si focalizza principalmente su elementi minimal di foliage verde, sul legame tra spazi cittadini e natura. Ne sono un esempio le grandi opere urbane di Milano che fondono design, architettura ed elementi naturali, una nuova concezione della progettazione che poggia lo sguardo sul benessere psico-fisico delle persone.
Curiosità
La piattaforma WGSN afferma che “la connessione senza barriere tra i nostri interni e la natura è un trend in crescita” per quest’anno e oltre.
La carta da parati botanica “Redouté” è uno dei modelli di Hovia più venduti e uno dei più popolari su Instagram
Look a righe
Sempre di moda, anche le righe tornano tra le tendenze del mondo del design del 2022. Diventate popolari nell’industria della moda degli anni 20 grazie alla celebre stilista Coco Chanel, un secolo dopo lo stile a righe continua ad essere attuale, nel campo dell’abbigliamento, ma anche nella decorazione degli interni.
À la marinière, in stile Gingham, sfumate, a blocchi spessi o stretti, e ad effetto pittura, le righe trovano il modo di dimostrare il loro infinito potenziale. Un trend che, abbinato ai colori in voga, non può far altro che evolversi e rimanere un’opzione decorativa per tutto il 2022.
Curiosità
Nel report per il 2022/23, WGSN cita “stile a quadretti affascinante” e “righe d’effetto”
Kids icons
Tori, designer and artwork creator di Hovia, descrive i trend emergenti nei modelli per i bambini, simboli che verranno inclusi nelle future collezioni di carte da parati dell’azienda:
Piccoli esploratori
Le camerette dei bambini verranno decorate con colori ispirati alla natura e ai materiali organici, con simboli di verdure, funghi ed elementi del bosco.
Spazio celeste Le carte da parati con le costellazioni sono già particolarmente popolari tra i clienti di Hovia, e con l’ascesa di design a tema spazio, stelle e lune, pare che le pareti delle nursery diventeranno cieli aperti.
Nostalgiadegli anni 90
WGSN ci incoraggia ad attingere all’estetica retrò e a quella di metà secolo con oggetti che si rivolgono a un pubblico più giovane. Ritornano quindi le emoji, i simboli della pace, i fiori pop art, i colori accesi e luminosi.
Oceano
Animali marini in via di estinzione, come le balene, stanno diventando popolari tra i prodotti per bambini, riflettendo il desiderio crescente di proteggere le acque del nostro pianeta.
Curiosità
Tra le carte da parati per bambini e neonati più vedute da Hovia, troviamo design dai colori tenui e terrosi, e rappresentazioni di habitat animali, come per esempio il modello “Fauna” qui sotto.
Scopriamo arredi e accessori firmati PG Crations, creazioni realizzate artigianalmente e curate in ogni minimo dettaglio.
Oggi la tendenza “naturale” nell’arredo è sempre più diffusa, spinta dalla crescente attenzione per il tema della sostenibilità. Basta dare un’occhiata ai cataloghi delle aziende, ed è tutto un fiorire di proposte dal mood green. Se anche voi desiderate adottare questo stile nella vostra casa, il mio consiglio è quello di scegliere i prodotti realizzati da una delle tante piccole realtà che uniscono la tradizione artigiana al design contemporaneo. I vantaggi di questa scelta sono molteplici: le creazioni di fattura artigianale sono uniche e personalizzate, curate in ogni minimo dettaglio e realizzate con materiali selezionati. Oggi vi presento alcune proposte di arredi e accessori firmati PG Creations, una realtà che mi sta molto a cuore e di cui vi ho parlato settimana scorsa a proposito delle lampade.
L’autenticità della natura negli arredi e accessori PG Creations
Una delle qualità che apprezzo maggiormente del lavoro di Peppe Gallo, il designer che sta dietro PG Creations, è l’autenticità. Le sue creazioni non sono semplicemente ispirate alla natura, ma sono realizzate con oggetti offerti dalla natura, raccolti e rielaborati con la sensibilità di chi agisce in base ad una visione. Solo un artista è in grado di vedere in un ciottolo di pietra il pomello di un’anta, in un ramo contorto un appendiabiti, nella sezione di un albero un dipinto.
pomelli in pietra naturale
taglieri balena in legno d’ulivo massello
appendiabiti in olivo e pietre naturali
Il lavoro del designer parte, più che dalla funzione, dall’essenza stessa del materiale, soprattutto per quanto riguarda il legno. Il tutto sta nell’individuare il potenziale nascosto nell’oggetto, nell’inseguire l’ispirazione.
appendiabiti Socket
E’ il caso dell’appendiabiti Socket, composto da un semplice telaio in pino massello laccato in bianco, nel quale sono inseriti piccoli tronchi di essenze diverse. Più che un appendiabiti sembra un’opera d’arte contemporanea, che si accompagna perfettamente ai dipinti su stoffa realizzati con le sezioni di tronco d’albero.
quadro in tessuto con cornice laccata nera
Porte, tavoli e accessori in legno e ferro
Nel lavoro di Peppe Gallo, il legno è spesso e volentieri accompagnato dal ferro, in creazioni dal mood industrial. Porte, tavoli e accessori in ferro e legno sono il risultato di una grande inventiva coniugata ad abilità ed esperienza artigianale nella lavorazione della materia prima.
espositore da parete per bottiglie
Lanterna in ferro Fullxfull
Orologio CUBE tecnica Shou Sugi Ban
Minimalista ed elegante, l’albero di Natale in ferro battuto può essere decorato a piacere, ed è declinato in diverse dimensioni e finiture.
Realizzate su misura e declinate in varie finiture, le gambe in ferro sono l’elemento perfetto per realizzare il tavolo dei sogni. Da quelle massicce a forma di x a quelle sottili in tondino di ferro, passando per la stilosa versione rettangolare a profilo piatto, le gambe per tavoli in ferro si possono montare su qualsiasi tipologia di piano in legno. In coordinato, si possono abbinare ad una porta su binario scorrevole in ferro, realizzata con un’anta in legno massello della stessa essenza del tavolo.
Ti sono piaciuti gli arredi e i complementi PG Creations? Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su novità e promozioni.
A Natale alcuni momenti sono ormai dei riti che fanno parte della tradizione: trovare dei regali speciali per le persone che amiamo e decorare la casa con oggetti che la facciano splendere un po’ di più dell’anno precedente. Quando siamo noi a creare le decorazioni, è come se si animassero di una magia inaspettata. Cosa possiamo inventarci quest’anno? Sarebbe un peccato gettare via del materiale prezioso per i nostri lavoretti di Natale, specialmente se vogliamo evitare gli sprechi e fare il bene dell’ambiente. Ecco dei lavoretti per un Natale green, sono speciali per addobbare la casa con un brio natalizio che stupirà tutta la famiglia:
Decorazioni con calici e bicchieri
Inaspettati portacandele con barattoli di vetro
Luci iridescenti con le bottiglie di vetro
Calici e bicchieri danno vita a portacandele natalizi
Chi non ha a casa dei bicchieri e dei calici spaiati? Pensiamoci bene prima di liberarcene perché, ad esempio, possono essere riciclati per diventare delle decorazioni eleganti per il centro tavola, per l’ingresso e il salotto. Un calice è la base perfetta per ricreare un paesaggio natalizio, basta procurarsi della carta per decoupage, ma vanno bene anche pezzi di stoffa, tovaglioli di carta colorati, dei pennelli e della colla. Una volta cosparsa la superficie che si desidera decorare con la colla, si può decidere di incollare un disegno al centro e magari dipingere lo sfondo di rosso. Oppure, decorare il bordo e il fondo con glitter dorati o argentati. Lo stile natalizio consente infinite varianti: aggiungere delle stelle, l’albero e Babbo Natale, le renne e l’effetto neve. I bicchieri si trasformano in contenitori in cui far galleggiare delle candele o si rivestono con rami d’abete, con pannolenci per contenere i dolcetti per i bambini. Avete mai pensato di capovolgere un calice per creare un portacandele originale? Il momento più divertente arriva quando si decora la base: formate un ambiente natalizio all’interno, assemblando delle pigne, noci e noccioline, palline colorate, agrifoglio, bacche di cannella.
Semplici tecniche per creare barattoli e bottiglie di vetro illuminati
I barattoli della marmellata, i barattoli che non usiamo più, le bottiglie di ogni tipo e misura sono quello che ci serve per illuminare la casa con uno charm tutto natalizio. Un’idea brillante è quella di riprodurre delle lanterne, rivestendo prima il barattolo con carta, paillettes, lana, creando e incollando piccoli decori con dello spago e fiocchi di stoffa. All’interno è possibile inserire piccole candele rotonde, candele classiche, fili di luci, candele a led. Per ottenere un rivestimento ad arte, basta servirsi dei materiali che esaltino le illuminazioni. Ad esempio, incollando prima dei glitter bianchi e tenendo una foglia al centro, così da creare la forma attraverso cui si intravede la luce. L’unico accorgimento è di non usare una colla generica, ma una colla per vetro che si asciuga in modo trasparente e si fissa velocemente. È perfetta anche per far ritornare nuovo il bicchiere o il barattolo rotto, nel caso in cui lo si voglia prima aggiustare! Sul collo della bottiglia si possono sistemare candele lunghe, inserire luci iridescenti o decorarle esternamente magari in modo vintage o boho chic. Perché non ideare degli stickers con auguri e nomi da incollare sulla superficie del vetro in modo da creare un gioco di luci molto suggestivo?
Lavoretti di Natale per la casa: piccola spesa, grande festa!
Si può dire che iniziamo a sentire l’atmosfera natalizia quando cominciamo a preparare i nostri lavoretti per decorare la casa. Ogni anno ci domandiamo che cosa possiamo ideare di sorprendente, la risposta è proprio intorno a noi, tra le cose che già possediamo e che troviamo in natura. Dobbiamo soltanto sfruttare la nostra ispirazione, copiare le idee fai da te per preparare decorazioni originali o prendere spunto dagli oggetti che si trovano in vendita. Provate a riciclare barattoli, bottiglie e bicchieri, vedrete che luci scintillanti e addobbi creativi ne verranno fuori!