BLOG ARREDAMENTO Posts

25 Settembre 2021 / / Case e Interni

Trucchi per rendere più accogliente la tua camera da letto

Stile romantico, classico, rustico, nordico, boho chic… ma soprattutto funzionale, rilassante e accogliente. In camera da letto, oltre a studiare un arredamento secondo i propri gusti, è necessario considerare tutti gli elementi per creare un interno confortevole, oltre che pratico. 

La camera da letto è la stanza della casa destinata al riposo, un ambiente intimo e privato che culla i nostri sogni. [foto di apertura – fonte micasa, foto Niki Brantmark]

Se è vero che un terzo della nostra vita lo passiamo dormendo, la progettazione della camera da letto non deve essere trascurata. Una distribuzione funzionale e un accurato design degli interni sono le basi per un’atmosfera serena e confortevole.

Una camera da letto, oltre al luogo in cui dormire, dovrebbe essere quel tempio del relax dove sei felice di stare con un buon libro o con la tua serie tv preferita. 

Vediamo cosa dobbiamo prendere in considerazione per creare la camera da letto ideale.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Maisons du Monde]

Layout: una distribuzione ottimale per iniziare

In una camera da letto, come per qualunque altra stanza della casa, è necessario progettare fin da subito una distribuzione ottimale che permetta di godere di una permanenza confortevole e creare armadiature e contenitori per controllare l’ordine. 

Se si vuole iniziare una ristrutturazione che preveda la modifica dei muri, devi sapere che ci sono alcune norme da rispettare. Per la normativa italiana una camera da letto matrimoniale deve avere una superficie minima di 14 mq (se è singola ne bastano 9 mq). 

Se non prevedi modifiche o spostamenti dei muri, ti affidi all’esistente. Indipendentemente dalla dimensione della stanza, devi sapere che ci sono anche delle distanze minime che ti consentono di muoverti agevolmente in una camera da letto. 

Per decidere dove posizionare il letto e l’armadio, occorre da prima valutare la posizione della porta (o delle porte) e delle finestre o portefinestre, per evitare che le loro aperture non siano ostacolate dall’arredo. Anche i radiatori non vanno trascurati, così come eventuali pilastri o impianti. Quindi la prima cosa da fare è un accurato rilievo.

Per posizionare il letto, partiamo dalle misure minime. Intorno al letto (su tre lati) è bene lasciare una distanza di 70 cm e comunque non scendere, se possibile, sotto i 60 cm. Se di fianco o davanti al letto vuoi mettere l’armadio o una cassettiera, ai 60 cm minimi dovrai aggiungere la misura dell’anta aperta o del cassetto aperto più la profondità del mobile.

L’armadio occupa uno spazio rilevante nella stanza. L’ideale sarebbe riservagli il muro più lungo, in modo da avere più capacità di contenere e quindi, mantenere l’ordine in casa. Dove è fattibile, si può anche creare una cabina armadio.

Una volta individuata la zona riposo e la posizione dell’armadio, il passo successivo sarà studiare, se le dimensioni della stanza lo consentono, dove posizionare un comò o una poltroncina, una panca o un pouf o come abbiamo imparato di recente, un area di lavoro con una scrivania.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Stadshem]

Colori: i toni neutri, agevolano il riposo

Un aspetto che non può essere assolutamente trascurato nella camera da letto è il colore. Sapevi che la decorazione d’interni ti aiuta anche nel sonno? L’ armonia è molto importante. Più sei a tuo agio nella tua camera da letto, meglio riposerai. 

A meno che tu non voglia avere una camera eclettica o bohemian (e spesso è utile anche in quei casi) scegli una combinazione di colori neutri come base: bianco, beige, tortora, sabbia, grigio chiaro o scuro… Partire da uno sfondo neutro renderà la decorazione d’interni molto più semplice.

Ciò significa che dovresti rinunciare al colore? Niente affatto, usa il muro dietro al letto per portare la tua nuance preferita oppure dipingi le pareti a metà, per creare una specie di boiserie. 

Andrebbero comunque evitati i colori troppo accesi: possono avere un effetto stimolante, rischiando di non favorire il sonno. Inoltre occorre considerare che le tonalità di colore troppo scuro tendono a rendere più bui gli ambienti, non valorizzando la bellezza della luce naturale che investe la camera da letto la mattina o durante il giorno, quando magari la usiamo per lo smartworking. Tuttavia, se la stanza è ampia e particolarmente luminosa, un colore scuro può dare un senso di intimità.

Per dare un tocco di stile alla camera da letto, riserva il colore per alcune note d’accento, ad esempio per il copriletto o copripiumino, per i cuscini decorativi o per quelle coperte o plaid che mettiamo ai piedi del letto come dettaglio aggiuntivo.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[foto Miriam Yeleq / Hearst]

Letto: sistemi per riposare e rigenerare le energie

È difficile iniziare la giornata nel modo giusto quando senti di non aver riposato bene. Si stima che molti italiani dormano male, abbiano un sonno disturbato o soffrano di vera insonnia. Salute e benessere sono i principali vantaggi del riposo notturno. Secondo gli scienziati, il sonno è rigenerante e influenza persino il nostro sistema immunitario.

Per raggiungere la tranquillità, devi essere costante e seguire sane abitudini che migliorano il tuo riposo, ma nella camera, il letto è l’elemento fondamentale per raggiungere il benessere notturno.

Un buon materasso, ma anche la giusta rete sono gli elementi di arredo in cui è meglio non cercare di risparmiare in camera da letto. Ricordiamo che un buon letto dura a lungo nel tempo, quindi anche se all’inizio è richiesta una spesa considerevole, ne vale sicuramente la pena, se il nostro riposo sarà realmente rigenerante!

Leggi anche Guida all’arredamento: Dove spendere e dove si può risparmiare

Oggi ci sono ottimi letti, vengono anche definiti “sistemi riposo”, costituiti da eccezionali materassi e reti che possono accogliere e favorire il riposo notturno. L’ideale è scegliere letti di alta gamma e di qualità affidabile, proprio come si fa per gli elettrodomestici in cucina. 

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Maisons du Monde]

Cuscini: un tocco decorativo

Come sappiamo anche l’occhio vuole la sua parte. Rendi il tuo letto accogliente con i cuscini decorativi

Gioca con tre diverse misure, raggruppale per taglia – dalla più grande alla più piccola – e inizia con quelle grandi appoggiate sul guanciale. Per ottenere un ensemble di impatto visivo, scegli tessuti in gamme di colori armoniose e fantasie diverse, ma non usare più di tre stampe differenti, perchè abbinarle risulterebbe molto difficile.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte micasa, foto Jordi Canosa, il resto della casa qui]

Il comodino perfetto

Il comodino di solito ha un piano d’appoggio limitato, ma insistiamo nel riempirlo di libri, lampada, gioielli, orologio, sveglia, un bicchiere d’acqua, lo smartphone… 

Ammettiamolo, non è facile leggere più di due libri alla volta. Se hai molte copie disordinate sul comodino, sai già che trattengono solo polvere, quindi scegline un paio e riponi il resto in libreria o regalali ad un amico.

Se la camera è piccola, puoi liberare ulteriore spazio sul comodino provando ad installare un punto luce a parete e lasciando così che il piano d’appoggio sia totalmente sgombro. 

Inoltre, invece dei soliti comodini abbinati al letto e all’armadio che sembrano usciti da un catalogo, fai la differenza con un comodino più originale. Perché non mettere un tavolino o uno sgabello? Trova il comodino perfetto con 30 idee per comodino per la camera da letto scandinava.

[Foto: Michael Wee ; fonte: Country Style]

Finestre che tengono fuori rumori e spifferi

Gli studi ci dicono che l’eccessivo inquinamento acustico, la mancanza di ventilazione o un isolamento termico difettoso impediscono un buon riposo.

Per il benessere notturno, la temperatura della camera deve oscillare tra 19 ºC e 18 ºC affinché sia ​​confortevole. Con più calore, addormentarsi è complicato, tuttavia gli spifferi vicino al letto, non agevolano il sonno. 

Ad aiutarci nel rendere la nostra stanza da letto più confortevole, silenziosa e termicamente isolata, troviamo validi alleati nei serramenti di qualità. Sono quelli che assicurano grandi performance in fatto di isolamento termico e acustico: è quello che ci vuole per il nostro riposo. 

Risparmia energia con soluzioni efficaci che riducono la bolletta mensile, come un isolamento efficiente – nessuna perdita di calore attraverso le finestre – e puoi ridurre il consumo di riscaldamento fino al 15%. 

Lo Stato italiano ha incentivato gli interventi di riqualificazione edilizia, per cui si può usufruire anche della Cessione del credito Ecobonus o del Bonus ristrutturazione. Le detrazioni fiscali possono essere cedute al fornitore dei beni o servizi. Quindi, puoi  acquistare nuove finestre pagandole la metà. Informati presso i rivenditori.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Stadshem]

Testiera sì o no?

Si può scegliere di farne a meno o di comprare un letto con una testiera puramente funzionale. Eppure il suo compito non è solo quello di proteggere la parete dagli sfregamenti, la testiera ha un innegabile peso decorativo

Incornicia il letto con una testiera che sposa i tuoi gusti e lo stile di comodini, comò e biancheria da letto. Scoprirai che le possibilità sono infinite!

Se hai un po’ di abilità manuali, trova l’idea giusta per creare la tua testata fai da te.

Guarda le idee su 10 modi per fare una testiera del letto fai da te

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte Car Möbel]

Cosa appendere alle pareti

Ultimo ma non meno importante, non puoi lasciare le tue pareti nude quando il tuo obiettivo è creare un ambiente accogliente. 

Scegli quadri, foto, stampe e crea una composizione che ti faccia stare bene appena entri nella stanza. 

Puoi anche montare una mensola sopra il letto o creare un retroletto in legno o cartongesso. Sul ripiano puoi disporre così, stampe, specchi ed oggetti, che puoi modificare a seconda della stagione o dell’umore.

Altre cose che potresti appendere? Una ghirlanda di luci, un arazzo, una carta geografica, delle piante in un angolo.

Il risultato? Una camera da letto piena di personalità, con molto stile e la più accogliente della casa.

rendere più accogliente la tua camera da letto

[fonte micasa, foto Banana Home Agency]

___________________________

Anna e Marco CASE E INTERNI

25 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Tutto sul tagliaerba elettrico: i vantaggi, i modelli, e come quando usarlo per avere un prato perfetto in tutte le stagioni dell’anno.

Tagliaerba elettrico

L’autunno è iniziato e porta con sé la fine dell’estate e delle temperature calde, che hanno messo a dura prova anche il prato del giardino. Che può presentare, infatti, strati di secchezza o bruciature, soprattutto se non lo si è tagliato nel modo corretto. Fondamentale, quindi, dotarsi di un apparecchio comodo da usare e che non richieda troppe cure per quanto riguarda la manutenzione. E se fosse anche economico? No, non è un’utopia. È quello che permettono di fare i tagliaerba elettrici, perfetti, per chi ha un giardino, per curare il prato in tutti i momenti dell’anno. Pronti a vedere perché?

Vantaggi di un tagliaerba elettrico

Un tosaerba elettrico è funzionale per chi ha un giardino sia di dimensioni piccole sia grandi e garantisce di avere un prato curato con poca fatica. I motivi per cui è una scelta vincente sono:

  • Non è una soluzione costosa;
  • È comodo e maneggevole;
  • Ingombro minimo;
  • Accensione semplice;
  • Affidabilità e sicurezza;
  • Consumo di elettricità sostenibile.

Diversi tagliaerba elettrici, inoltre, sono piuttosto silenziosi, fattore non di poco conto se avete dei vicini e volete mantenere buoni rapporti. Inoltre, sono da preferire i modelli dotati di cesto di raccolta, la cui grandezza va considerata a seconda dell’ampiezza del giardino. Una volta valutate queste accortezze, scegliere il tagliaerba elettrico sarà piuttosto semplice.

Il taglio del prato in autunno

Se l’anno prossimo volete avere, a primavera, un prato fresco dove sdraiarsi diventa un piacere, gli interventi fatti in autunno, in previsione del periodo invernale, sono decisivi. Si viene, infatti, dall’estate che ha portato con sé, in molti casi, non poche erbacce. Che è bene siano tolte, prima dell’arrivo delle prime gelate.

Una complicazione è quella data dalle piogge, che portano il prato a crescere non poco. Approfittare delle giornate di sole per effettuare l’operazione di taglio è importante per non trovarsi a dovervi dedicare molto più tempo, e in condizioni più difficili, più avanti. 

Il tagliaerba elettrico, grazie alla sua praticità d’uso, è l’ideale per tagliare il prato in autunno. È importante che l’altezza sia di circa 3-5 cm, normalmente, e soprattutto che non superi queste misure: gli steli devono essere tagliati in maniera uniforme per un effetto visivo il più gradevole possibile (e piacevole al tatto). 

L’ultimo taglio va fatto prima dell’arrivo della gelata iniziale. In questo caso si può andare più a fondo, al di sotto di circa mezzo centimetro rispetto agli standard abituali, per avere un ambiente ancora più verde a primavera e igienico durante l’inverno. 

Verso la fredda stagione

I tagliaerba elettrici sono uno strumento che, come abbiamo accennato, non occupa molto spazio. Se avete fatto bene la manutenzione in autunno, non avranno bisogno di essere utilizzati in inverno. Il prato si prende una pausa, come tutto il mondo naturale, ed è sufficiente in genere togliere le foglie cadute dagli alberi. Ma il tagliaerba elettrico tornerà utile in primavera, quando il verde riprenderà a crescere per la gioia di chi ama stare all’aperto. Pronto ad aiutare a tenere il prato in ordine senza troppa fatica.

24 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

vincitore concorso Toscanini 2021

Dopo un’attenta valutazione sono stati annunciati i vincitori e le menzioni d’onore del Concorso 2021 “Toscanini – L’arte di Appendere / Manca ‘ncó ‘n plûch!”, indetto dall’azienda TOSCANINI.

Questa seconda edizione ha registrato un elevato numero di partecipanti provenienti dai corsi e dalle facoltà di Architettura, Belle Arti, Design e Grafica Pubblicitaria. La giuria ha riscontrato un’ottima qualità degli elaborati tanto da proclamare, oltre al progetto vincitore come da regolamento, anche due menzioni d’onore.

Il tema indicato nel bando richiedeva di rendere graficamente il motto aziendale “manca ‘ncó ‘n plûch”, che esprime appunto la vision, i valori e la mission del brand. Intendendo con il termine dialettale Plûch la distanza infinitesimale tra il fatto bene e l’eccellente che l’azienda TOSCANINI, leader nella produzione di portabiti e soluzioni per organizzare capi e accessori, punta a raggiungere ogni giorno da oltre 100 anni.

“È stato un onore vedere l’entusiasmo e la creatività di così tanti giovani che si sono messi in gioco, confrontandosi su un tema complicato da sviluppare e da interpretare.” – afferma Federica Toscanini, Sales & Marketing Director dell’azienda. “Sono arrivati tantissimi progetti con risultati al di sopra delle nostre aspettative. Questo ha confermato la nostra fiducia per le nuove generazioni che sosteniamo e supportiamo con il bando e altre attività, perché i giovani sono il nostro futuro.”

PROGETTO VINCITORE assegnato a Leonardo Cesati & Giada Orio

Il progetto vincitore, firmato da Leonardo Cesati e Giada Orio, è stato premiato per la sua capacità di condensare in un tratto sinuoso ed elegante lo spirito che spinge l’azienda a fare meglio, ogni giorno. Il loro disegno originale, che si ispira alla silhouette di un portabito e che la interpreta trasformandola in un tratto dinamico, è stato ulteriormente affinato nel corso di un passaggio successivo.


L’operazione di perfezionamento, realizzata di comune accordo con il vincitore, ha puntato a migliorare l’applicabilità del segno su una gamma piuttosto ampia di touchpoint cartacei e digitali, consentendogli di esprimere al meglio il proprio messaggio.

MENZIONE D’ONORE assegnata a Irene Macioce e a Giulia Madini

Due diverse interpretazioni del concetto, per approccio e stile, che hanno meritato la menzione d’onore per essere riuscite a offrire una chiave di lettura interessante ed elegante della tensione a migliorarsi che contraddistingue TOSCANINI.


“Ci congratuliamo di cuore con i vincitori e con le due finaliste per la creatività e la professionalità con cui hanno lavorato. Hanno dimostrato un talento fuori dal comune che, siamo sicuri, li porterà lontano” dice Federica Toscanini Sales & Marketing Director.

L’articolo Concorso “Toscanini L’arte di Appendere”: annunciati vincitori e menzioni d’onore proviene da Dettagli Home Decor.

24 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Dulux ha scelto il colore dell’anno 2022: si chiama Bright Skies ed assomiglia ad un brillante cielo azzurro. Ecco come abbinarlo nei progetti d’interni.

Bright Skies Dulux

Dulux ha annunciato il suo colore dell’anno 2022. Si chiama Bright Skies e viene descritto come un colore fresco, arioso e ottimista. Dopo il rassicurante e per certi versi banale Brave Ground scelto per il 2021, questo azzurro desaturato, leggero e un po’ freddo dovrebbe simboleggiare il ritorno alla libertà.

Come spiega Marianne Shillingford, direttore creativo di Dulux UK: 

“In questo momento, le persone vogliono sentirsi rivitalizzate e godere delle libertà che stanno ritornando. Quale migliore ispirazione possiamo prendere se non i cieli infiniti sopra di noi?”

Del resto, negli ultimi 18 mesi le nostre vite sono state stravolte, ma abbiamo anche avuto il tempo di ripensare il nostro modo di vivere e di capire ciò che per noi è veramente importante. Per molti, la casa si è rivelata il fulcro vitale di ogni attività, il luogo nel quale rifugiarsi per sentirsi sicuri, e per molte settimane, l’unico posto ove era possibile stare.

Bright Skies Dulux

Gli esperti di Dulux hanno individuato 4 fattori che influenzano le tendenze nei colori per gli interni:

  • Il ruolo sempre più importante della casa
  • Come la natura è essenziale per le nostre vite
  • Come l’arte può essere fonte di conforto e di ispirazione
  • Quanto sia importante abbracciare suggestioni e idee per un futuro più luminoso

Da questi fattori è scaturita la scelta per un colore che evocasse un cielo terso, luminoso, infinito.

Come integrare Bright Skies negli interni

Bright Skies promette di aprire e rivitalizzare gli ambienti della casa, e può essere abbinato a una varietà di sfumature. Dulux ha creato quattro palette per gli abbinamenti, in modo da poter rinfrescare gli spazi con diverse combinazioni di colori.

La palette Workshop comprende colori leggeri e positivi, tra i quali un rosso mattone, un giallo caldo e un’ocra, mentre Greenhouse è orientata verso i colori naturali, con fresche sfumature verdi e blu. Studio è più pastello, con un mix di blu pallido, rosa, rosso e arancione. Salon offre una combinazione di bianchi morbidi e neutri pallidi che si fondono perfettamente  con il blu pallido di Bright Skies.

Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux
Bright Skies Dulux

Per aiutarvi nelle scelte di arredi e complementi, ho preparato una mood board e una galleria con alcuni selezionati prodotti.

Bright Skies Dulux

Prodotti, a partire da sinistra in alto in senso orario:

  • Bright Skies Greenhouse Palette by Dulux
  • Ciotole da budino in ceramica Diggins by Loaf
  • Flora e Fauna, stoffa in cotone by Fable & Cedar
  • Copricuscino White Ribbon Trim by Pretty Homestyle
  • Comodino Vox Concept by Cuckooland
  • Bigliettini con busta personalizzati  CuriOsity by Osity
  • Aberdeen Midi Sofa by Darlings of Chelsea
  • Guanto per forno Twilight Stars by Walton & Co
  • Letto imbottito Ariel by Sweetpea & Willow
  • Poltrona imbottita Restaurant in Buenos Aires by Essential Home
  • Carta da parati Fresco Sky by Lime Lace
  • Copertina in lana 100% Merino per bebè Blue Diamond by Moon 
  • Chaise longue Ariel by Sweetpea & Willow
  • Cuscini The Oscar by Evie and Skye

Bright Skies è il 19° colore dell’anno di Dulux. È stato sottoposto allo stesso processo di creazione di tutte le tonalità precedenti da parte dell’AkzoNobel Global Aesthetics Centre, guardando alle tendenze globali del design e alle intuizioni dei designer di tutti i settori.

Se volete saperne di più sul colore dell’anno Dulux, potete visitare il sito ufficiale.

23 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Hourré House by Collectif encore

Il progetto Hourré House firmata Collectif encore

Nel sud-ovest della Francia, lo studio di architettura Collectif encore ha trasformato una vecchia fattoria in “Hourré House”, una casa giocosa e dinamica ricca di spazi esterni. Diverse zone cuscinetto collocate tra gli spazi interni ed esterni della casa, tra cui terrazze riparate, un’ampia apertura sul tetto e un bagno all’aperto, integrano il progetto nel paesaggio circostante. La casa è inoltre dotata di due reti di sicurezza, una interna e l’altra esterna, che fungono da balaustre e amache per consentire ai membri della famiglia di riposare, leggere o di osservare il cielo stellato.


Gli architetti hanno riportato in vita la fattoria a due piani rispettandone le caratteristiche originali, compreso il tetto crollato, che è stato mantenuto intatto trasformando lo spazio abitativo sottostante in una stanza a doppia altezza sormontata da un grande lucernario. 

Hourré House by Collectif encore

Hourré House by Collectif encore

Integrando i principi bioclimatici nella ristrutturazione dell’edificio, gli architetti sono riusciti a creare diversi microclimi in tutta la casa. Durante l’inverno il sole diretto riscalda i muri in pietra spessi 80 cm, che trasformano la casa in una vera e propria stufa. In estate, invece, le pareti non coibentate mantengono all’interno della casa una temperatura molto fresca.

Hourré House by Collectif encore

“Quando abbiamo iniziato il progetto, una delle domande principali a cui abbiamo dovuto rispondere è stata: “come ristrutturare una fattoria di 700 mq con un budget limitato?”, facendo il meno possibile e creando il 50% di spazi esterni,’ raccontano gli architetti. La struttura originale di oltre 700 mq è stata così ridotta in uno spazio abitativo di 220 mq.


Gli spazi intermedi, compresi i terrazzi coperti, il soggiorno con sala da pranzo a doppia altezza e il bagno aperto, sfumano i confini tra l’interno e l’esterno. Circondato su tre lati, il soleggiato bagno all’aperto è riparato dal vento, permettendo ai membri della famiglia di sfruttarlo tutto l’anno.

Hourré House by Collectif encore

Fuori e dentro, Hourré House è caratterizzata da un’estetica rustica con pavimenti in cemento o semplicemente rivestiti con assi di legno, mentre i telai delle porte e la struttura del tetto sono dipinti di un verde foglia.

Hourré House by Collectif encore
Un’altra cosa che gli architetti hanno dovuto progettare è stata una serie di rampe in tutta la proprietà, in quanto uno dei membri della famiglia è su una sedia a rotelle. “Anche in questo caso, invece di installare un ascensore, abbiamo optato per la soluzione più economica (e indistruttibile) delle rampe in legno” raccontano i progettisti.

Hourré House by Collectif encore
Durante il giorno i diversi ambienti e gli arredi all’interno della casa si trasformano per servire a scopi diversi. Una scala è anche un posto dove sedersi, un’altra funge anche da comodino e il bagno di 25 mq funge anche da soggiorno, stanza dei giochi o qualunque cosa i suoi residenti vogliano che sia.

Hourré House by Collectif encore

In Hourré House le persone e il paesaggio circostante sono parte integrante della casa, che lascia spazio a tutti, umani, insetti, alberi, uccelli, fiori e lombrichi, per reinventarla quotidianamente.

Progetto di Collectif encore

fotografie di Michel Bonvin

L’articolo Una fattoria in rovina trasformata in una casa giocosa e dinamica proviene da Dettagli Home Decor.

23 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

stufa a pellet inserita al posto del camino

Le stufe a pellet sono perfette per recuperare un camino aperto. Ecco alcuni consigli utili, i vantaggi e su quali modelli di stufe orientare la scelta.

Quando si acquista una casa da ristrutturare, spesso ci si trova di fronte a camini “vecchio stile”, e non si sa bene come comportarsi: il fascino del camino aperto è innegabile, ma subito si pensa alla sua scomodità d’uso e si pensa che non lo si accenderà mai. Inoltre, i focolari aperti in molte zone sono vietati a causa della cattiva combustione e dell’emissione di polveri in atmosfera.

Ma come recuperare un focolare aperto in modo efficiente? Una soluzione molto apprezzata è quella di installare una stufa a pellet piccola e compatta. Grazie agli alti rendimenti, le stufe a pellet permettono di risparmiare dal 60 all’80% rispetto ad un tradizionale camino aperto.

I modelli più adatti a tale scopo sono le stufe basse, da 80/0 cm di altezza, dotate di canna fumaria superiore, in quanto riescono a raccordarsi in modo molto semplice e diretto all’impianto fumario già presente. In più, permettono di ottimizzare lo spazio in casa. Infatti si possono installare a filo muro e diventano ideali anche per piccole nicchie o spazi ristretti.

In commercio esistono modelli sia a legna che a pellet. Le stufe a pellet, però, sono indubbiamente più comode e pratiche, sia dal punto di vista dell’utilizzo che per quanto concerne l’installazione. La canna fumaria per i modelli a pellet, infatti è sensibilmente più piccola rispetto a quella di un modello a legna e questo rende più semplice e veloce l’inserimento nell’impianto fumario esistente, senza dover prevedere opere di muratura importanti.

stufa a pellet in ghisa inserita nel vano camino

Installando una stufa a pellet con scarico superiore al posto del vecchio camino potrete godere di tutti i vantaggi pratici di un combustibile che sta raccogliendo sempre più consensi. Come tutti i prodotti a pellet, queste stufe funzionano in automatico, accendendosi e spegnendosi secondo gli orari che avete programmato da un semplice telecomando. La combustione è regolata automaticamente, in modo che garantisca un funzionamento sempre efficace e senza residui.

Tre stufe a pellet per recuperare un vecchio camino aperto

Come detto i modelli più adatti per sostituire un tradizionale focolare aperto sono le stufe a pellet piccole e compatte, alte tra gli 80 e i 90 centimetri, con canna fumaria superiore. Generalmente questa tipologia di stufe ha una potenza che non supera gli 8 kW e un serbatoio pellet dalle dimensioni contenute. In poche parole, con questi modelli non si possono scaldare stanze particolarmente ampie e nemmeno avere lunghe ore di autonomia, ma indubbiamente rappresentano la scelta vincente per recuperare un vecchio camino aperto.

stufa a pellet bassa
stufa Cute di MCZ

Cute di MCZ, la stufa a pellet compatta

Cute  è la stufa dall’altezza ridotta di soli 80 cm e con scarico dei fumi superiore, ideale per essere intubato nella canna fumaria già esistente. Facile e pratica da usare, Cute è programmabile e gestibile dal proprio smartphone, con un doppio wi-fi di serie. Caratterizzata da un design classico-contemporaneo, Cute ha un rivestimento in acciaio verniciato color Black e porta in ghisa. Struttura stagna e gestione intelligente della combustione tramite tecnologia Maestro con doppio Wi-Fi integrato.

stufa a pellet in ghisa con scarico fumi superiore
stufa Decò di MCZ

Decò di MCZ, la stufa dal design classico

Decò è la stufa a pellet con rivestimento e focolare interamente realizzati in ghisa color Black. Struttura stagna e gestione intelligente della combustione tramite tecnologia Maestro con doppio Wi-Fi integrato (Decò Air 8 M1) oppure con Active+ (Decò Air 8 H1). Grazie ad un ingombro contenuto, questo prodotto è ideale non solo per ottimizzare lo spazio abitativo ma anche per essere inserito in un focolare esistente, ottenendo nello stesso momento un tocco “british” e un’efficace alternativa di riscaldamento. L’apertura del serbatoio pellet a scivolamento garantisce una estrema facilità delle operazioni di caricamento.

 

stufa a pellet bassa dal design moderno
stufa Thema di MCZ

Thema di MCZ, la stufa dal design minimale

Thema di MCZ ha un rivestimento in acciaio verniciato color Black e griglia frontale in ceramica Black, White o in Serpentino. Struttura stagna e gestione intelligente della combustione tramite tecnologia Maestro con doppio Wi-Fi integrato (Thema Air 8 M1) oppure con Active+ (Thema Air 8 H1). Grazie all’altezza ridotta (80cm) e allo scarico fumi superiore, questa stufa può essere facilmente collocata in abitazioni in cui la canna fumaria è già esistente.

Cute, Decò e Thema dispongono inoltre della funzione No-Air, che consente di escludere totalmente la ventilazione forzata della stufa, garantendo massima silenziosità e tutto il piacere del calore diffuso in ambiente per convezione naturale.

Per saperne di più visita www.mcz.it

L’articolo Come recuperare un vecchio camino aperto? proviene da Dettagli Home Decor.

23 Settembre 2021 / / A forma di casa

Le tendenze di quest’anno in fatto di arredamento vogliono soluzioni comode ed efficienti, dove le persone possano sentirsi a proprio agio come non mai. Uno standard che è stato influenzato anche dai recenti cambiamenti introdotti dalla pandemia, che ha portato le persone a vivere maggiormente gli spazi casalinghi, compresi quelli esterni, preziosi ancora di più nei periodi di maggiore chiusura.

Arredare un giardino all’insegna della praticità non è facile, ma gli spunti di arredamento interessanti non mancano, grazie alle nuove tecnologie sviluppate dalle aziende. Tra queste ci sono le tende a vela per esterno, un sistema comodo ed economico per garantire il giusto riparo. Pronti a scoprire qualcosa di più?

Tende a vela: di cosa si tratta

Le tende a vela sono una tecnologia che è stata presa in prestito dalla nautica e permettono di arredare il giardino ottimizzando al massimo le zone d’ombra. Sono disponibili in due tipologie: impermeabili e ombreggianti.

Le vele impermeabili si caratterizzano per il tessuto particolarmente impermeabile, come indica la parola stessa. Oltre a proteggere efficacemente dal sole, bloccano il 98% dei raggi UV, sono perfette in caso di pioggia. Risultano facilmente manovrabili e questo consente di indirizzare in pochi movimenti lo scolo dell’acqua in caso di precipitazioni.

Le vele ombreggianti, invece, non sono adatte a proteggere dall’acqua ma rimangono impareggiabili durante i periodi più caldi dell’anno, assicurando qualche grado in meno. Sono le tende che meglio riescono a proteggere dal calore grazie a una trama fitta e allo stesso tempo traspirante.

Entrambe le tende sono soluzioni valide per arredare il giardino: la scelta dipende dall’utilizzo che s’intende fare. In ogni caso, vista la semplicità di montaggio, una tipologia non esclude l’altra. Per il periodo autunnale le vele impermeabili rappresentano una soluzione davvero interessante vista la particolare resistenza.

tende a vela maanta

Una tenda comoda e bella

Il montaggio di una tenda a vela può avvenire secondo diverse modalità:

  • Ancoraggio a muro. Questo tipo di soluzione vede l’impiego di piastre e relativi moschettoni a cui vengono agganciate le vele. È l’ideale nel caso in cui si desideri estendere il living all’esterno ed è perfetta anche per terrazze e balconi.
  • Ancoraggio a pali in cemento. Un tipo di sistema di montaggio particolarmente pratico e funzionale. Permette di indirizzare nel modo desiderato la tenda ed è comodo nel caso di pioggia: la vela può essere indirizzata nel modo migliore rispetto al flusso dell’acqua, restando pressoché intatta.
  • Gazebo. Un’alternativa all’ombra data dalle piante è quella che si ha con il montaggio della tenda a vela, che garantisce di ottenere ombra e protezione dagli agenti esterni.

Le tende a vela comportano un investimento piuttosto economico e sono disponibili in diverse tonalità cromatiche. Presentano un’estetica piacevole e armonica, che ricorda un po’ il fluttuare delle foglie al vento anche se con molta più stabilità. Sono semplici da montare (e smontare) e pratiche per gli amanti del fai da te, in tutti e tre i sistemi di montaggio. La soluzione ideale per arredare il proprio giardino con gusto senza rinunciare al comfort più totale.

In collaborazione con Maanta

L’articolo Tende a vela: la scelta vincente per il arredare il giardino proviene da A forma di casa.

23 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

BAKED INOX, letteralmente Acciaio Inossidabile cotto in forno, è la nuova finitura di Mina per la rubinetteria a catalogo e su misura.

Non un altro materiale, non una vernice applicata o un rivestimento che potrebbe rovinarsi con la pulizia. Niente altro che acciaio che reagisce naturalmente al calore e si colora, ricoprendosi di calamina, ovvero uno strato protettivo auto-prodotto che penetra in profondità nella materia.

Ecco perchè Mina, che per scelta non ha mai voluto spingere trattamenti galvanici o PVD sul “suo” acciaio inox AISI 316L, oggi sceglie di vestirsi in modo diverso. Cambia abito con un processo naturale a cui viene esposto il materiale.

Con il calore le tensioni si rilasciano e la superficie cambia. Ma come in tutte le trasformazioni in natura il controllo è solo sulle variabili del processo, non sul risultato finale. Gli impianti mantengono standard rigorosi in temperatura, in tempi di riscaldamento e in grado di umidità. Ma ogni forma è materia viva e reagisce in maniera differente.

Baked Inox è molto variabile nelle sue sfumature. Unico ed artigianale in ogni pezzo. E anche questa non poteva che essere una scelta affine a Mina. Lavorare su misura significa pensare al singolo progetto, al singolo prodotto. Per questo la variabilità non ci spaventa. Anzi, rende ancora più originale ed irripetibile ogni spazio.

L’importante è mantenere immutata la qualità della materia prima e la precisione rigorosa delle lavorazioni meccaniche, e poi seguire standard di processo accuratamente testati.

Per questo l’azienda ha sottoposto Baked Inox a test sotto stress per usura e corrosione ottenendo risultati interessanti, certificandone la totale assenza rilascio di sostanze tossiche in acqua.

La nuova versione di acciaio inox Mina, disponibile per tutte le collezioni di rubinetteria a catalogo e realizzabile anche per gli articoli su misura.

Baked Inox è una proposta unica nel mercato della rubinetteria. Molto distintiva, molto raw, molto Mina.

www.minainox.com

L’articolo Rubinetteria: BAKED INOX di Mina, una versione inedita di acciaio inox proviene da Dettagli Home Decor.

22 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Gestire i conflitti grazie all’uso di fattori quali illuminazione, colore e una corretta gestione degli spazi è possibile. Come utilizzare l’home therapy per gestire i conflitti.

gestire i conflitti

Negli anni ’70, lo psicologo Alexander Schauss, propose di utilizzare una particolare nuance di rosa, per dipingere una cella di detenzione in una prigione di Seattle: egli notò che questa precisa sfumatura, chiamata Rose Baker Miller, più di tutte abbassava il battito cardiaco e la pressione arteriosa.

Questa tipologia di colore contribuiva a calmare i detenuti più irosi, scoraggiandone reazioni aggressive, con un effetto che durava oltre 30 minuti dopo l’esposizione.

Delle proprietà calmieranti del rosa, era a conoscenza anche il coach della squadra di football dell’Università dell’Iowa, Hayden Fry: laureato in psicologia, nel 1979 decise di dipingere di rosa gli spogliatoi della squadra ospite, con l’intento di minare la forza fisica e la concentrazione degli avversari.

Questi due esempi descrivono bene come, fattori quali colore, illuminazione e gestione degli spazi, riescano a influire sui nostri stati d’animo.

Quando condividiamo lo spazio con una o più persone, si possono creare degli attriti, dei periodi conflittuali legati a stress, ansie, difficoltà di varia natura, che possono rendere la convivenza più ardua.

Cerchiamo di capire come utilizzare l’home therapy a nostro favore per gestire i conflitti. 

Creare uno spazio armonioso 

Regola numero uno: il disordine crea il disordine e il disordine crea ansia e nervosismo e questo di certo non aiuta a gestire i conflitti.

Il decluttering, la pulizia e il liberare gli spazi dal superfluo sono alla base di qualsiasi home therapy: vi sembrerà subito di respirare meglio, di essere più leggeri, come se vi foste liberati di un fardello pesante. Questa, inoltre, è un’ottima attività da svolgere in gruppo; vi darà l’idea di giocare nella stessa squadra, di collaborare per risolvere le diatribe che si sono venute a creare nel tempo.

Fatevi inoltre aiutare dalle forme: ammorbidite la rigidità delle linee rette degli spazi e dei complementi circondandovi di forme morbide, sinuose, arrotondate, che risultano più armoniche ai nostri occhi e rendono l’ambiente più giocoso.

Inserite vita con piante da fiori, che porteranno colore e gioia con una minima spesa; attenzione alle piante con le foglie a punta e le piante grasse, soprattutto le spinose che danno l’idea di volersi difendere, di voler tenere lontano qualcuno.

Gestire i conflitti con il colore

Abbiamo già visto come il rosa contribuisca a stemperare rabbia e aggressività, ma possiamo anche farci aiutare da altri colori, per raffreddare una situazione o aiutarci a porre fine a un periodo conflittuale.

Io consiglio di base i colori della terra, che scaldano l’ambiente e lo rendono confortevole contribuendo a riportare in casa armonia e stabilità: via libera quindi ai nocciola, tortora, ambrati e beige!

Per evitare che l’ambiente risulti piatto, abbinate un colore d’accento calmierante ma che dia carattere. Sempre ben accetto è il verde, che rilassa e stempera la competitività o anche il blu, ottimo se c’è bisogno di ascoltarsi, di sedare il sistema nervoso, di riportare equilibrio nella sfera emotiva.

Un metodo per dipingere le pareti molto utilizzato quando c’è bisogno di gestire i conflitti, è quello che viene definito “tecnica del nido”: si tratta di dipingere con un colore di accento, una boiserie di circa 1,30m. Questa tipologia di decorazione crea visivamente una sorta di culla, ti fa pensare “siamo sulla stessa barca”. Usatela nelle zone comuni, come il soggiorno o il living, per potenziare l’unione familiare e la comunicazione. 

Per avere una consulenza di home therapy visita il sito www.sphomecoming.it e scrivimi nella sezione contatti

21 Settembre 2021 / / Ristrutturazione Pratica

Quando sostituisci le tapparelle non puoi ignorare due elementi: il cassonetto e il sistema di movimentazione.

Principalmente perché sarai letteralmente costretto a spendere dei soldi per intervenirci e poi perché (in particolare i cassonetti) sono una delle cause dei problemi che ti stanno facendo sostituire le tapparelle.

mailling list per ristrutturare casa

Io non sono un serramentista, non mi occupo in modo specifico di infissi e tapparelle. Ma sono abituato a inserire la loro sostituzione all’interno di un processo più generale di ristrutturazione di una casa.

Quando decidiamo di cambiare infissi consiglio sempre di sostituire sia le tapparelle che i cassonetti…sarà perché nella maggior parte delle case mi ritrovo degli orribili cassoni di legno che sembrano delle bare…

Però alcuni clienti, sebbene mi chiedano di sostituire i vecchi infissi “che sono pieni di spifferi e non isolano” e le tapparelle “che sono tutte rotte e poi non chiudono bene”, quando gli chiedo “sostituiamo anche i cassonetti?” mi rispondono “no…i cassonetti no perché sono in buone condizioni”.

Fidati di me se ti dico che i cassonetti non sono quasi mai in buone condizioni. Ma non perché stanno cadendo a pezzi…

Provo a spiegarmi con un paragone.

Sostituire vecchi infissi che isolano poco e sono pieni di spifferi con altri super performanti e non intervenire contemporaneamente anche sui cassonetti è come cercare di chiudere una bottiglia con un tappo più piccolo del foro.

Il foro-finestra è quello spazio occupato da infisso e cassonetto. Se sostituisci l’infisso e non tocchi il cassonetto stai mettendo un tappo più piccolo del buco.

I vecchi cassonetti, se hanno più di vent’anni, non sono né isolati, né sigillati. E il calore che non viene più disperso dagli infissi viene disperso dai cassonetti.

Quindi, se stai sostituendo le tapparelle (o gli infissi), devi intervenire anche su questo elemento. Non necessariamente sostituendolo, come vedremo a breve, ma almeno mettendoci una toppa.

Un altro aspetto di cui in pochi sono consapevoli quando sostituiscono le tapparelle è che andrà sostituito anche il rullo di avvolgimento.

Il motivo è che i vecchi rulli non sono mai compatibili con le nuove tapparelle (soprattutto se vuoi motorizzarle).

Se sostituire un rullo è una spesa irrisoria (spesso non ti viene nemmeno comunicata e viene compresa nel costo della tapparella), mettere un motore, i pulsanti e fare tutti i collegamenti non lo è.

In questo terzo e ultimo articolo sulla sostituzione delle tapparelle approfondiremo proprio questi due aspetti:

  1. Come intervenire sul cassonetto
  2. Come intervenire sul sistema di movimentazione

Due elementi che sono strettamente correlati tra di loro perché, in sostanza, occupano lo stesso spazio: quello che si trova sopra la finestra.

Prima di procedere ti lascio i link ai primi due articoli che ho pubblicato sulla sostituzione delle tapparelle:

Guida alla sostituzione delle tapparelle [Parte 1]: le tapparelle standard

Guida alla sostituzione delle tapparelle [Parte 2]: le tapparelle speciali

In questo modo puoi avere una panoramica completa dell’argomento.

Finiti i convenevoli, partiamo.

IL CASSONETTO: SOSTITUZIONE O RIQUALIFICAZIONE?

Prima di dire come si interviene su un cassonetto mettiamo a fuoco cos’è. Penserai che sia una cosa banale, ma ho notato che per molti non è ben chiaro di cosa stiamo parlando.

Sai che la tapparella si avvolge attorno ad un rullo sopra la finestra. Chiaramente da avvolta occupa uno spazio molto minore in altezza ma molto maggiore in larghezza.

In sostanza diventa un grande cilindro che ha bisogno di spazio.

Questo spazio lo si crea assottigliando il muro sopra la finestra per la larghezza della stessa (qualche centimetro in più per lato in realtà).

Questo spazio ricavato nella muratura NON è il cassonetto.

Il cassonetto è quell’elemento che serve per chiudere l’alloggio della tapparella sopra la finestra.

Solitamente è composto da un pannello frontale e uno inferiore ma, a seconda dello spessore della muratura, può anche necessario farlo emergere rispetto alla stessa, diventando così un vero e proprio cassone.

Una volta venivano realizzati principalmente in legno, ma non è raro trovarne in PVC o alluminio.

Lo so che ne avrai visti a decine, comunque qui sotto ti metto un paio di foto, giusto per capirci.

come è fatto un cassonetto
cassonetto in legno

I cassonetti non devono solo nascondere la tapparella, ma anche permetterne la manutenzione. Pertanto hanno sempre una sorta di sportello.

Una volta questo sportello era solo il pannello frontale. Vedremo che nei cassonetti attuali ci possono essere altre soluzioni.

I problemi dei vecchi cassonetti sono essenzialmente due:

  1. Lo scarso isolamento termico
  2. La grande quantità di spifferi che fanno passare

Scarso isolamento termico e normativa

Per quanto riguarda l’isolamento devi considerare che lo spazio racchiuso dal cassonetto non è altro che un grande contenitore di aria fredda in inverno e calda in estate.

Aria che entra attraverso la sottile veletta che si trova verso l’esterno (cioè quanto rimane del muro assottigliato per alloggiare la tapparella) e anche dalla fessura inferiore attraverso cui la tapparella entra nel cassonetto.

Credi che quest’aria fredda o calda possa essere fermata da un sottile pannello di legno dello spessore di pochi millimetri?

Chiaramente no, così il cassonetto è un enorme condizionatore che funziona al contrario: spara aria fredda in inverno e calda in estate.

L’importanza dell’isolamento del cassonetto però non me la invento io: la norma prescrive l’obbligo di considerare anche la capacità di isolare dei cassonetti.

Per capirci: se stai ristrutturando casa e fai anche una riqualificazione energetica che comprende la sostituzione degli infissi e dell’impianto di riscaldamento, devi rispettare dei parametri di legge.

Per gli infissi questi parametri riguardano quanto sono in grado di isolare. Tra i parametri da rispettare c’è anche il contributo che danno i cassonetti.

Il rispetto di tutti questi parametri deve essere dimostrato attraverso una relazione (“relazione sul contenimento dei consumi energetici”) ed è indispensabile per sfruttare le detrazioni fiscali.

Se vuoi un breve approfondimento scritto molto bene puoi leggere questo articolo (non è un mio articolo).

Però quello di interessante che ci dice la normativa (UNI/TS 11300-1) è che i cassonetti non isolati (cioè tutti quelli vecchi) hanno un valore di trasmittanza pari a 6 W/mqk (nb: più basso è il valore migliori sono le prestazioni). Sono valori medi che sono stati calcolati.

Considera che per un infisso nuovo i valori devono essere poco superiori a 1 W/mqk (dipende dalla zona d’Italia).

Capisci che la differenza è notevole.

Spifferi e camera d’aria

Un altro problema dei vecchi cassonetti sono gli spifferi.

Dovuti a due elementi in particolare:

  1. la bocca di fuoriuscita della tapparella
  2. Il nodo sportello di ispezione-cassonetto

La normativa (UNI EN ISO 10077-2) classifica la cavità del cassonetto in relazione a come è fatta la bocca di fuoriuscita della tapparella:

  • Aperta se la bocca di fuoriuscita della tapparella ha una profondità maggiore di 35mm;
  • Debolmente ventilata se la bocca di fuoriuscita della tapparella ha una profondità minore di 35mm;
  • Non ventilata se sulla bocca di fuoriuscita della tapparella sono installati dispositivi che fermano la fuoriuscita dell’aria.

Naturalmente tutti i vecchi cassonetti sono di tipo aperto…e questo significa che l’aria entra liberamente dentro il vano.

Il secondo aspetto è che tra il pannello di chiusura e il telaio non ci sono mai guarnizioni. Quindi non è sigillato.

Se abiti in una zona ventosa te ne sarai accorto: in certe sere d’autunno puoi sentire provenire dai cassonetti dei fischi degni di una casa degli orrori.

Naturalmente il problema non è il fischio in sé, ma il fatto che si tratta di aria fredda che entra in casa (quindi in sostanza ancora una volta parliamo di isolamento).

Spiegati quali sono i problemi, è ovvio che se stai sostituendo le tapparelle, e a maggior ragione se stai ristrutturando casa, devi porti il problema di come risolverli.

Come intervenire?

Hai due possibilità, una più costosa ma nettamente più efficace, ed una più economica.

  1. Sostituire il cassonetto esistente
  2. Riqualificare il cassonetto esistente

Partiamo dalla seconda ipotesi, quella conservativa.

mailling list per ristrutturare casa

Come si riqualifica un cassonetto esistente?

Se decidi di riqualificare il cassonetto esistente probabilmente vuoi spendere poco, oppure non vuoi che casino in casa.

Perché oggettivamente gli interventi di riqualificazione dei cassonetti esistenti sono economici e poco invasivi.

In sostanza si tratta di isolare il cassonetto.

Questa operazione può essere fatta in tre modi:

  1. Isolamento dall’interno “fai da te”
  2. Isolamento dall’interno con sistemi certificati
  3. Incapsulamento del cassonetto

Vediamoli brevemente

Isolamento “fai da te”

La prima soluzione consiste nell’incollare dei pannelli isolanti su tutte le pareti interne del cassonetto (quindi il frontale e l’inferiore) oltre che sui lati della muratura.

Questi pannelli naturalmente non potranno mai essere spessi come i pannelli che vengono utilizzati per isolare le pareti: lì parliamo di spessori che, a seconda delle zone d’Italia, vanno dagli 8cm fino a oltre 15cm. Qui avrai lo spazio per pannelli di al massimo 3cm.

Per questo motivo si utilizza poliuretano o resina fenolica, che sono tra i materiali più isolanti e quindi necessitano di bassi spessori.

Se vuoi prestazioni migliori, accettando di spendere qualcosa in più, potresti optare per isolanti riflettenti o aerogel.

In ogni caso non raggiungerai mai altissimi valori di isolamento, il cassonetto rimane sempre un punto critico (anche nelle nuove abitazioni). Però è un aiuto notevole e un netto balzo in avanti rispetto ad un cassonetto non isolato.

Nel caso del fai da te dovrai anche avere l’accortezza di far inserire delle guarnizioni, se possibile, tra il coperchio e il telaio a cui si aggancia.

Un isolamento di questo tipo è molto economico e generalmente costa tra i 50€ e i 100€ a cassonetto.

Naturalmente non puoi pretendere che sia una soluzione certificata.

Isolamento interno con prodotti certificati

Se vuoi qualcosa di più efficace devi optare per sistemi pensati appositamente per la riqualificazione dei cassonetti esistenti.

Si tratta di sistemi standardizzati, che arrivano già pronti per essere installati. Solitamente questi sistemi non vengono fissati al pannello anteriore ma creano una sorta di calotta interno al cassonetto dentro cui viene lasciato lo spazio necessario per la tapparella quando è avvolta.

Qui sopra puoi vedere un’immagine di uno di questi sistemi. In rete ne puoi trovare molti di similari e su you tube anche tanti video che ti mostrano il montaggio.

L’isolamento viene realizzato con fogli sottili di isolante non rigido (gli stessi materiali che abbiamo elencato sopra).

Di positivo hanno che sono sistemi certificati, con una posa certificata e quindi prestazioni superiori. Inoltre non richiedono di inserire guarnizioni tra lo sportello e il telaio perché vanno a formare un involucro interno sigillato.

Il contro è che la tapparella non è più accessibile per manutenzioni: infatti se vai ad aprire lo sportello del cassonetto ti troverai di fronte il pannello isolante che avvolge la tapparella.

Quindi in caso di necessità va rimosso tutto e poi re-installato.

Il costo di questo sistema è sensibilmente superiore, si aggira tra i 150€ e i 200€ a cassonetto (fornita e posta in opera).

Sostituire il cassonetto della tapparella

Questa è la soluzione che preferisco.

Ma è più invasiva. Infatti comporta lavori murari, quindi caos in casa. Oltre a costi superiori. Quindi di solito si fa durante una ristrutturazione complessiva della casa.

Però ti garantisce di poter intervenire su tutti gli aspetti critici di un cassonetto: non solo l’isolamento del cassonetto in sè, ma anche la ventilazione della camera d’aria e naturalmente l’estetica.

Se decidi di sostituire il cassonetto hai varie soluzioni tra cui scegliere.

Vediamo quali sono le principali tipologie che puoi trovare in commercio.

  • Cassonetti in PVC
  • Cassonetti in Alluminio
  • Cassonetti in Legno
  • Monoblocchi coibentati

Le prime tre tipologie sono sostanzialmente dei classici cassonetti a vista, magari come quelli che hai adesso, solo con prestazioni isolanti migliori.

Cassonetto in PVC
Cassonetto in PVC
Cassonetto in legno
Cassonetto in legno
cassonetto in alluminio
Cassonetto in alluminio

Qui sopra puoi vedere tre immagini di queste tipologie di cassonetti.

Come puoi notare il cassonetto in PVC funziona come gli infissi: isola grazie alle camere d’aria che vengono realizzate.

Gli altri cassonetti invece sono solitamente accoppiati a dei pannelli isolanti.

Queste tipologie di cassonetti possono garantire valori di trasmittanza (quindi di isolamento) che possono scendere sotto 1 W/mqk. Più comunemente i modelli standard si attestano a circa 1,5 W/mqk.

Quelli che però io ritengo più interessanti sono i monoblocchi coibentati.

Monoblocco coibentato

Qui sopra puoi vedere un’immagine che ti fa capire come sono realizzati generalmente questi cassonetti: praticamente sono un grande blocco cavo di isolante (poliuretano e polistirene principalmente) che viene incassato nella muratura.

Che poi vengono rifiniti con rasatura e pitturazione, oppure rivestiti con un pannello di cartongesso e pitturati.

L’effetto finale è quello di scomparire completamente nella muratura.

Questa immagine è di una ristrutturazione che ho seguito e in cui abbiamo utilizzato dei monoblocchi per i cassonetti…lo riesci a vedere?

Questa tipologia di cassonetti sono estremamente performanti, raggiungono senza problemi valori di trasmittanza inferiori a 1 W/mqk.

Il motivo è che isolano tutto il vano in cui viene alloggiata la tapparella, laterali compresi.

E non pensare che se adesso hai un cassonetto che fuoriesce dal bordo della muratura dovrai per forza averlo così anche dopo.

Proprio nel progetto qui sopra i cassonetti prima erano degli orribili cassoni che sbordavano dal muro…

Infatti se hai spessori di muratura ridotti, si può optare per il cassonetto monoblocco “da ristrutturazione”. Cioè un cassonetto identico a quello che abbiamo appena visto, ma senza il lato anteriore, quello che sta a contatto con la veletta esterna.

Certo…perdi un po’ di prestazioni…ma comunque hai un prodotto altamente performante.

Però per garantirti queste prestazioni però c’è un aspetto che non va sottovalutato: il foro di ispezione.

Come abbiamo visto nei vecchi cassonetti era quasi sempre frontale.

Quando sostituisci il cassonetto puoi prevederlo nuovamente frontale, ma anche inferiore. Però ci sono alcune precisazioni da fare.

Il foro di ispezione

Una nota prima di iniziare: Nei prossimi paragrafi inserirò delle immagini tratte da un produttore di cassonetti coibentati che ha ottimi prodotti. Si tratta della Seisystem.

Però vorrei chiarire che questo non è un articolo per pubblicizzare i loro prodotti, ma semplicemente trovo i cassonetti che producono fatti bene e curati. E mi servivano immagini da inserire. Però puoi trovare in giro cassonetti altrettanto validi.

Il foro frontale può sempre essere realizzato. Ma a livello estetico spesso è un cazzotto, soprattutto nei cassonetti “classici” (non i monoblocchi coibentati).

Però nella foto che hai visto sopra il foro è frontale. E praticamente non si vede.

Un compromesso accettabile se consideri che il cassonetto con foro frontale, se fatto come si deve, è quello che garantisce le migliori prestazioni termo-acustiche.

cassonetto coibentato con apertura frontale
Cassonetto coibentato con apertura frontale, animazione

Se questa soluzione non ti piace la soluzione alternativa è installare un cassonetto che prevede il foro di ispezione nella parte inferiore del cassonetto. E in questo caso hai due opzioni:

  • Il cosiddetto “celino”
  • Un “tappo”
Celino
Cassonetto con celino
Cassonetto con celino animazione

Il celino non è altro che un pannello che scorre dentro due guide laterali.

Anche questa è una soluzione quasi sempre possibile, l’ho fatto installare alcune volte, ma da qualche anno tendo a sconsigliarlo.

I motivi sono vari:

  1. Data la modalità di apertura non può essere un elemento particolarmente isolante. Infatti dovendo scorrere dentro delle guide non c’è materialmente lo spazio per integrarlo con un pannello isolante di spessore dignitoso.
    Solo i celini in PVC possono garantirti un po’di isolamento in più.
  2. Il celino è a contatto con il telaio dell’infisso che si trova sotto. Questo è un punto debole, dove potrebbero crearsi delle infiltrazioni d’aria.
    Per evitare si cerca di avvitare il telaio dell’infisso al celino e di sigillarlo con silicone. Cosa efficace, ma in caso di necessità di interventi sulla tapparella, rimuovere e rimettere il celino non è agevole.
  3. È brutto. Infatti si vede una stecca larga quanto tutta la finestra al di sopra della stessa.
    Non è altro che un listello di chiusura del celino che serve per bloccarlo. Ma vedere queste cose sopra tutte le finestre non è certo il massimo dell’estetica…(personalmente preferisco il tappo frontale…)
Chiusura inferiore
cassonetto con tappo inferiore
Cassonetto con tappo inferiore animazione

L’altra soluzione è il cassonetto con il tappo inferiore. Che concettualmente è come lo sportellino frontale ma solo che si trova in basso.

In questo caso il pannello che fa da tappo può essere isolato e quindi anche a livello di prestazioni garantisce dei buoni risultati.

Questa soluzione però non è sempre possibile: dipende in che posizione si trova la finestra rispetto al muro.

Cassonetto filomuro

Infatti il foro necessario per fare la manutenzione deve avere una dimensione tale per cui sia possibile fare questa manutenzione…ci deve entrare almeno una mano.

Non bastano pochi centimetri…l’ideale sarebbe almeno una ventina.

Se l’infisso si trova a filo-interno del muro, il tappo inferiore è quasi sempre realizzabile, a meno che il muro perimetrale non sia molto sottile. Si troverà all’esterno, tra infisso e tapparella.

Se invece l’infisso si trova all’interno dello spessore del muro, tutto dipende da quanto è incassato rispetto al filo del muro. Come dicevamo poco fa servirebbero almeno 15-20 centimetri per un’apertura di buone dimensioni.

Anche qui, credo che delle foto valgano più di tutto per farti capire cosa intendo.

Il cassonetto ideale nel caso di sostituzione

Non lo faccio spesso, ma per una volta voglio dirti cosa piace a me.

Perché quello dei cassonetti è un aspetto che mi sta particolarmente a cuore, e con cui combatto ad ogni ristrutturazione.

Soprattutto per me che amo i muri puliti e le linee semplici, la pulizia formale del foro-finestra è quasi un’ossessione.

Se a questo ci aggiungi che curo particolarmente l’aspetto dell’isolamento degli edifici abbiamo fatto bingo.

Vabbè, tagliamo corto: la soluzione che ti consiglio è quella del monoblocco isolato con ispezione tramite sportellino inferiore (non celino).

Se non riesci a far installare lo sportellino inferiore opta per il tappo frontale (scegliendo un modello con tappo a scomparsa).

E come ultima spiaggia il celino.

In ogni caso il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di far scomparire il cassonetto (a meno che non lo consideri un bell’elemento di arredo…), quindi anche se scegli modelli in PVC o altri materiali, verifica almeno che siano pitturabili.

Naturalmente i costi della sostituzione , rispetto alla riqualificazione, aumentano.

Un cassonetto coibentato costa mediamente 200€.

Però devi aggiungerci l’installazione, circa 100€, e la rimozione e smaltimento dell’esistente (poche decine di euro).

LA MOVIMENTAZIONE DELLA TAPPARELLA

Detto del vanno di alloggio della tapparella, passiamo al suo contenuto: il sistema di movimentazione della tapparella.

Che è formato da due elementi:

  1. Il rullo
  2. Il sistema di avvolgimento

Rullo

Il rullo è un semplice bastone di ferro zincato (una volta era in legno), cavo con sezione solitamente ottagonale.

rullo tapparella

È fissato alle pareti laterali tramite dei ganci che gli permettono di ruotare liberamente.

Al rullo viene fissata la tapparella con dei ganci metallici che da un lato sono incastrati in asole ricavate nel rullo e dall’altro in asole ricavate nella stecca della tapparella.

Si tratta di un elemento standard, e sarà il serramentista a fornirti quello più indicato in relazione alla tapparella che installerai.

Sono due gli elementi che differenziano i rulli tra di loro:

  • Il diametro
  • Lo spessore della lamiera con cui sono realizzati

Il diametro standard è 60mm. Si utilizzano diametri minori (40mm) nel caso in cui ci sia poco spazio nel cassonetto. Si utilizzano diametri maggiori (70mm) nel caso di tapparelle particolarmente pesanti.

La lamiera può essere 6/10 (0,6mm) o 10/10 (1mm).

Nel primo caso si utilizza per apertura a cinghia, nel secondo caso per apertura elettrica.

Vediamo proprio i sistemi di movimentazione.

Apertura della tapparella

I sistemi di avvolgimento della tapparella sono due:

  • La classica manuale a cinghia
  • L’avvolgimento elettrificato

Sulla prima c’è poco da dire: si tratta di un sistema ormai consolidato ed utilizzato praticamente da sempre con poche varianti (con cinghia a vista o con manovella e cinghia nascosta nel muro).

Ma ormai è un sistema abbastanza in disuso in quanto le nuove tapparelle ormai vengono quasi sempre elettrificate.

E qui di cose da dire ce ne sono.

Motorizzazione tapparella

motorizzazione tapparella

Una tapparella elettrificata è sempre composta almeno da due elementi:

  • Un motore
  • Un pulsante interbloccato

C’è poi la possibilità di centralizzare il comando di apertura/chiusura, cioè avere la possibilità di alzare e abbassare tutte le tapparelle (o blocchi di tapparelle) insieme da un unico punto. E addirittura di controllare il tutto da smartphone.

Il motore

motore tapparelle

I motori per tapparelle sono cilindrici e si infilano all’interno del rullo.

Quindi un primo parametro da considerare nella sua scelta è il diametro del rullo.

Inoltre la potenza del motore (la coppia) deve essere dimensionata sul peso della tapparella da sollevare.

Naturalmente ci penserà il serramentista a fornirti il motore adatto alle tue esigenze.

Chiaramente deve arrivare la corrente al cassonetto, altrimenti il motore non funziona. Se non stai ristrutturando casa questo potrebbe richiederti delle modifiche all’impianto elettrico perché raramente trovi un cavo di corrente molto vicino al cassonetto.

Io l’ho fatto nella vecchia casa in cui abitavo (elettrificare le tapparelle senza rifare l’impianto elettrico): una volta l’energia veniva presa dalla linea prese, una volta dalla linea luci…a seconda di dove si trovava il punto elettrico più vicino alla tapparella.

Non è una soluzione ottimale ma se non vuoi rompere tanto in casa alle volte è l’unica soluzione.

Se invece stai ristrutturando (e naturalmente contempli anche il rifacimento dell’impianto elettrico), fai prevedere una linea dedicata alle tapparelle.

Il costo di un motore per tapparelle varia tra i 100€ e i 200€.

Centralizzare le tapparelle

centralizzare l'apertura delle tapparelle

Per quanto riguarda la centralizzazione dell’apertura delle tapparelle abbiamo detto che si tratta di una funzione domotica.

Ci sono vari modi per realizzarla ma sostanzialmente si differenziano tra:

  • Cablata
  • Wi-fi

Però in ogni caso c’è un elemento che non può mai mancare: l’attuatore.

Se hai letto l’articolo che ho scritto sull’impianto domotico, sai che l’attuatore non è altro che un elemento dell’impianto domotico che ha la funzione di far compiere ad un determinato terminale un’operazione pre-impostata.

Sul terminale, essendo programmabile, potremo impostare che un singolo comando ordini a più attuatori di alzare o abbassare le tapparelle.

In realtà è possibile implementare questa funzione senza ricorrere alla domotica ma con collegamenti elettrici classici (utilizzando dei relè in sostanza).

C’è un risparmio economico ma richiede il passaggio di molti cavi dentro le canaline esistenti (c’è posto?) e la complicazione inutile dell’impianto. Il gioco non vale la candela.

Attuatori automazione tapparelle

Tornando a noi, gli attuatori per l’automazione delle tapparelle possono essere inseriti direttamente nel pulsante di azionamento che si trova vicino alla finestra (quello con cui alzi e abbassi la singola tapparella per intenderci), oppure possono essere inseriti nelle cassette di derivazione che si trovano in casa (se non sai cosa sono le cassette di derivazione leggiti questo articolo sull’impianto elettrico) o ancora concentrati all’interno di una centralina (il quadro elettrico).

Il primo caso è quello tipico di chi sta centralizzando le tapparelle senza rifare l’impianto elettrico perché comporta meno lavori da fare.

Come dicevamo gli attuatori possono essere comandati tramite cavo oppure tramite wifi.

Personalmente, sebbene ormai i segnali wi-fi abbiano raggiunto una stabilità notevole, ritengo il sistema cablato molto più efficiente.

Ma a te la scelta.

I costi di centralizzazione dipendono dal numero delle tapparelle che devi collegare e dalla tecnologia adottata…indicativamente (ma molto indicativamente) vai dai 200€ ai 600€ per tutta la casa.

CONCLUSIONE

Ok…siamo arrivati alla fine di questo terzo e ultimo articolo sulla sostituzione delle tapparelle.

Come hai potuto leggere in questo ultimo articolo non ci siamo limitati a parlare solo della tapparella in sé ma anche di tutto quello che ci ruota intorno.

Non ritengo di aver fatto una guida omnicomprensiva…come per tutto ciò che riguarda l’edilizia è impossibile…però abbiamo messo tanta carne al fuoco.

Hai potuto leggere:

  • Quali sono le tipologie di tapparelle standard maggiormente installate (articolo 1)
  • Quali sono le tapparelle “speciali”, che risolvono specifici problemi (articolo 2)
  • Le tipologie di cassonetti e i sistemi di movimentazione delle tapparelle (articolo 3 – questo)

Come sai questo è un blog dedicato a chi deve ristrutturare la casa, quindi tutto viene scritto nell’ottica di fare lavori completi e a regola d’arte.

Non per questo quanto leggi non può esserti utile nel caso in cui tu debba fare solo il singolo intervento (in questo caso la sostituzione delle tapparelle) e non intervenire su nient’altro.

Ad ogni modo ristrutturare una casa non significa scegliere le tapparelle, scegliere le piastrelle, scegliere i sanitari, scegliere gli infissi, etc.

Ristrutturare casa significa mettere in piedi un processo complesso che devi saper governare. E la maggior parte delle persone che ristrutturano non lo sanno fare. E si ritrovano con lavori fatti male, pagati tanto e da sistemare.

Per loro (e per te) ho scritto un manuale di pianificazione e gestione della ristrutturazione.

Sono cose che richiedono un minimo di impegno da parte tua. Ma ti danno il beneficio di non andare girare a vuoto e commettere errori che ti potrebbero costare parecchie migliaia di euro.

La maggior parte delle persone è troppo pigra per prendersi realmente cura della propria ristrutturazione. Oppure non crede che i problemi di cui parlo siano reali e non ingigantiti, nonostante tutte le testimonianze che ho raccolto negli anni e che trovi sparse nel sito.

Se non sei tra loro e vuoi pianificare e gestire al meglio la tua ristrutturazione lo trovi qui: Ristruttura la tua casa in 7 passi.

mailling list per ristrutturare casa

L’articolo Guida alla sostituzione delle tapparelle [Parte 3]: cassonetti e movimentazione sembra essere il primo su RistrutturazionePratica.