BLOG ARREDAMENTO Posts

3 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

Cersaie esposizione rivestimenti

Novità assoluta di questa 38ª edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno è Cersaie Digital, on line per tre settimane – dal 20 settembre all’8 ottobre.

Il medesimo parterre degli espositori della fiera fisica è protagonista di una partecipazione attraverso il web – che non intende sostituire la fiera in presenza, ma rafforzarla –, cogliendo tutte le potenzialità dell’information technology, della dematerializzazione delle informazioni e degli eventi e dell’estensione globale, in termini di capacità relazionali per consolidare ruolo, standing e prestigio di Cersaie.

Cersaie Digital 2021

Cersaie Digital vuole proporsi come una nuova piattaforma digitale in italiano e in inglese dove incontrarsi e fare business per coloro che non possono visitare la manifestazione in presenza e per i tanti visitatori che vogliono massimizzare il risultato delle loro giornate a Cersaie. Grazie all’anteprima è possibile pianificare le proprie giornate in fiera e richiedere un appuntamento sulla base delle disponibilità in agenda degli espositori.

Attraverso l’algoritmo di business matching espositori e visitatori hanno l’opportunità di trovare nuovi partner per il proprio business. È inoltre possibile consultare le mappe 3D dei padiglioni della fiera zoomabili sui singoli stand fino ad evidenziare i loghi degli espositori.

La sezione Congress Center presenta gli eventi in calendario a Cersaie, alcuni dei quali sono trasmessi in streaming. In tre settimane si può dunque acquisire una visione a tutto campo sulle tendenze di mercato e assegnare preferenze o inoltrare richieste, usufruire di un osservatorio privilegiato sul mondo dell’architettura, avere più tempo per visitare le numerose aziende che hanno confermato la loro partecipazione.

Se è possibile, da un lato, scoprire in anteprima i prodotti e le collezioni che le aziende leader a livello internazionale nel campo delle superfici, dell’arredo del bagno e delle finiture per il mondo del contract presentano in occasione della fiera, dall’altro, si potrà continuare ad esplorare – anche a fiera in presenza conclusa – le novità proposte dai produttori di ceramica per l’architettura, arredobagno, materiali per le superfici, consolidando i rapporti commerciali con gli espositori di Cersaie.

Per poter accedere dal 20 settembre al 8 ottobre a Cersaie Digital è sufficiente registrarsi alla Biglietteria online che, con le stesse credenziali del biglietto, dà diritto all’accesso gratuito.

L’articolo Cersaie 2021: nasce la versione digital proviene da Dettagli Home Decor.

3 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

16TULUM boutique hotel a Tulum

In Messico, a solo 1 km dal centro di Tulum, sorge il nuovo boutique hotel 16TULUM: un rifugio off-grid dal design minimalista e lusso eco chic

Un soggiorno al 16TULUM è un’esperienza di viaggio unica, a metà tra il dolce comfort di sentirsi a casa a chilometri di distanza e il piacere rilassante di prendersi cura delle proprie esigenze.

Progettato dall’architetto francese Laura Vautherin, il nuovo boutique hotel 16 Tulum è diventato in poco tempo una delle mete più ambite, e non c’è da meravigliarsi: vanta un design minimalista, materiali naturali e una vegetazione lussureggiante. La villa, pensata per offrire spazi intimi interni ed esterni in ogni stanza, così come ampi spazi per riunirsi e socializzare, può accogliere un massimo di 16 ospiti in 8 spaziose suite indipendenti.

villa 16TULUM boutique hotel

piscina 16 TULUM boutique hotel

Dotato di servizi come docce all’aperto, tetti in vetro, terrazze private e tre delle sue otto suite con giardino e piscina privata, questo suggestivo rifugio nella giungla si caratterizza per uno stile rustico e chic dove gli elementi naturali sono i protagonisti.

camera 16TULUM boutique hotel

suite 16TULUM boutique hotel

terrazza 16TULUM boutique hotel

Le suite si aprono su una spettacolare piscina di 18 metri, un pozzo del fuoco in giardino e un’area lounge con vista sulla giungla dall’alba al tramonto. Ogni camera è completamente indipendente, dotata di bagno privato, aria condizionata, minifrigo e cassetta di sicurezza. Altri punti salienti del boutique hotel sono la cucina completamente attrezzata e una sala da pranzo.

doccia esterna 16TULUM boutique hotel

camera 16TULUM boutique hotel

camera 16 TULUM boutique hotel

Per ridurre gli sprechi e preservare questo splendido paradiso, la proprietà evita l’utilizzo della plastica monouso optando per bottiglie di vetro riutilizzabili per l’acqua, così come dispenser porta sapone liquido per i bagni. Inoltre, per ridurre al minimo l’uso di detersivi e ridurre il consumo di acqua, lenzuola e asciugamani vengono cambiati ogni 3 giorni.

area lounge 16 TULUM boutique hotel

piscina 16 TULUM boutique hotel

Come se l’architettura e il design degli interni non fossero abbastanza interessanti, la proprietà dispone di servizi esclusivi come, ad esempio, una piattaforma di atterraggio per elicotteri privati. Il boutique hotel 16 Tulum dispone inoltre di tre lotti attualmente in vendita adiacenti la struttura. L’architetto è pronto a progettare e creare una potenziale nuova fase per la proprietà: una spa, suite aggiuntive e/o un ristorante in loco.

Per informazioni su disponibilità, prezzi e prenotazione www.16tulum.com

L’articolo Il boutique hotel 16 TULUM in Messico proviene da Dettagli Home Decor.

3 Agosto 2021 / / M-Design

 Eccomi di nuovo tra voi miei cari lettori. Oggi articolo nuovo per un’azienda nuova! Il suo nome è “Terenzi s.r.l ”  , fondatore è Angelo Terenzi , il quale ha dato il lancio della sua azienda nel mondo della moda nel 1967 producendo fibbie , bottoni e accessori per diversi marchi. Nel corso degli anni sono avvenuti diversi cambiamenti fino a quando nel 1997 Luca Terenzi subentra nella società , il quale nel 1998 diventerà amministratore delegato ed affiancherà Luigi Ubezio. Nel 2004 diventano produttori , viene acquistata Dorval , azienda di stampaggio materie plastiche. Inoltre con lo scorrere del tempo nell’azienda ci sono sempre novità come ad esempio :  nel 2006 nasce ELEMENTI di LUCEPLAN , nel 2010 nasce ORIGAMI STEEL che propone elementi di arredo e decorazioni funzionali in metallo verniciati , fino ad instaurare anno per anno collaborazioni o creare linee nuove di prodotti. Oggi sono ormai un’azienda consolidata ed è per questo che ve la presento , mi è piaciuto molto il loro percorso ed i prodotti progettati e studiati. 

Sono 55 anni di storia , di produzione ed innovazione.

Ho selezionato così per voi tre prodotti che potrete visionare sul loro sito o in un punto vendita (vi lascerò il link alla fine del testo).

Ecco il primo :

Fig.1
Nome del prodotto: Skylight – decorazione luminosa che riproduce Parigi
 Skylight, disegnato da Alessandro Giust per Caoscreo, è complemento d’arredo luminoso che decora e illumina gli ambienti.
Si può fissare velocemente a parete o ancora più semplicemente posare su tavolo.
Il profilo di Parigi viene ricavato con un materiale, la Calamina, che rende unico ogni pezzo in quanto le note scure di questo metallo, utilizzato in lastre, assumono striature e sfumature diverse su ogni piastra. Taglio laser e piegatura danno sagoma e tridimensionalità a Skylight.
La luce LED dei lampioni, alimentata tramite ingresso USB, crea un’atmosfera intima e confortevole.
Prezzo: €98
Vi mostro invece un tavolino in due varianti di colori (ma sul sito troverete anche altri)
Fig.2
Nome del prodotto: Mister T, tavolino e piccola libreria – nero
Prezzo: €177

Fig.3 
Nome del prodotto: Mister T, tavolino e piccola libreria fucsia
Tavolino che stilizzando con ironia la sagoma di un piccolo uomo, la colloca al centro dell’attenzione. Le sue braccia metalliche, ma delicate, possono contenere i tuoi libri, le tue riviste, mentre il capo si sporge offrendosi come appoggio. Mister T si veste di tanti colori per portare allegria negli spazi in cui vivi.
Prezzo: €177
I loro prodotti sono tanti ma li ho selezionati in base al mio gusto e pensando all’arredo presente nella mia abitazione. 
Insomma un’azienda che cerca di svilupparsi ogni giorno , di creare e produrre novità , riuscendoci e con ottimi risultati.
Vi lascio il link diretto al sito : http://www.terenzisrl.it/
Correte a fare shopping!
M.

2 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

copertura protezione piscina
foto Sunsrise Piscine

La copertura è un accessorio irrinunciabile per proteggere la piscina da sporcizia e detriti, limitare l’evaporazione dell’acqua, mantenerne la temperatura e ridurre l’utilizzo di prodotti chimici necessari per il suo trattamento. Ecco le varie tipologie in commercio.

Disponibile in numerosi modelli, forme, materiali, colori e dimensioni, la copertura piscina non solo difende la vasca da detriti e sporcizia, ma apporta notevoli vantaggi anche dal punto di vista economico in quanto consente di risparmiare acqua di rabbocco e prodotti chimici, senza dimenticare che funge da dispositivo di sicurezza evitando la caduta accidentale di persone e animali in acqua.

Tipologie di copertura piscine interrate da giardino

Copertura a tapparella

Le coperture a tapparella sono tra i modelli più apprezzati per la loro versatilità e per la possibilità di optare per un’istallazione a scomparsa. Disponibili in versione manuale, automatica, elettrica o a energia solare, le coperture a tapparella sono la scelta ottimale per preservare l’igiene della tua piscina e prevenire cadute accidentali in vasca. Per la cura di questi accessori occorre effettuare la pulizia almeno una volta ogni sei mesi, soprattutto se l’acqua in vasca è molto calcarea. È consigliato, inoltre, l’utilizzo di detergenti molto delicati e mai con un pH inferiore a 7. Le coperture a tapparella, in particolare, possono essere di due tipi, fuoriterra o sommerse.

Le coperture a tapparella fuoriterra sono formate da un rullo di avvolgimento emerso fissato al suolo su uno dei due lati corti della vasca. Si può optare per un modello privo di automatismi e dotato di una manovella per l’avvolgimento e lo svolgimento, oppure per un modello automatico, che può anche essere alimentato da cellule fotovoltaiche. Queste coperture vengono collocate a bordo vasca o all’interno di un vano con struttura a banchina, che può essere rivestito in diversi materiali e diventare una comoda seduta.

piscina con copertura a tapparella fuoriterra bianca
foto copertura a tapparella fuoriterra di Greenjoy Piscine

Le coperture a tapparella sommersa sono dotate di un rullo di avvolgimento collocato sul fondo vasca o in una vasca separata dalla piscina tramite un muretto divisorio. Sono meno invasive dal punto di vista estetico, tuttavia richiedono un livello d’acqua inferiore rispetto alla tapparella avvolta di un massimo di 3-8 centimetri, al fine di evitare eventuali danneggiamenti alla struttura. Anche in questo caso, il funzionamento può essere manuale o automatico a seconda delle esigenze o del budget a disposizione.

Copertura isotermica

Ideali per mantenere e/o aumentare la temperatura dell’acqua della piscina, riducendone al contempo l’evaporazione, le coperture isotermiche sono costituite da un telo di materiale plastico, il quale riesce a proteggere perfettamente la vasca dagli agenti esterni. La manutenzione richiesta da queste coperture è semplice: basta utilizzare un po’ di acqua dolce e farle asciugare perfettamente prima di riporle, senza però esporle direttamente alla luce del sole così da preservarne la composizione. Sul mercato, le coperture isotermiche si differenziano a seconda delle loro caratteristiche, vediamole di seguito.

Isotermiche a bolle d’aria semitrasparenti, leggere e funzionali, consentono ai raggi solari di attraversare la copertura, riscaldando l’acqua attraverso un procedimento fisico simile all’effetto serra. Tra i vantaggi di questo modello c’è indubbiamente la praticità: sono infatti pronte all’uso e semplici da utilizzare.

telo isotermico in piscina

Vi sono poi le coperture isotermiche multistrato costituite da una struttura più solida e pesante rispetto alle comuni isotermiche. Questa tipologia permette di limitare l’escursione termica legata all’evaporazione dell’acqua e, allo stesso tempo, incrementano la temperatura di 1-3 °C al giorno. Questo modello, inoltre, è particolarmente adatto a essere utilizzato all’inizio della stagione oppure durante le ore notturne, quando la temperatura esterna è inferiore rispetto a quella in vasca.

Copertura invernale

Particolarmente indicate per proteggere la piscina durante la stagione invernale, le coperture invernali sono costituite da materiali molto resistenti e vengono ancorate al bordo della vasca per impedire che il vento le sposti. Affinché assicurino una giusta protezione alla piscina, queste coperture devono essere costruite in modo preciso per coprire completamente lo spazio acquatico e debordare leggermente su tutti i lati per essere correttamente fissate. Prima di riporle, vanno lavate con acqua dolce e fatte asciugare bene senza esporle alla luce solare diretta.

piscina con telo invernale
foto Techno Pool

Tra i materiali più utilizzati per le coperture invernali, ciascuna delle quali è impermeabile alla luce solare e impedisce il processo di fotosintesi clorofilliana e la conseguente proliferazione delle alghe, ci sono: tessuti in polimeri tecnici, spalmati in PE, ultraresisten­ti e ultraleggeri; PVC armato, con tessuto in poliestere; EVA (etilene e acetato di vinile); tessuto tipo rafia di polietilene e teli drenanti tesi.

L’articolo Copertura piscine interrate: tipologie tra cui scegliere proviene da Dettagli Home Decor.

31 Luglio 2021 / / Case e Interni

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Ampie vetrate, finiture e arredi moderni caratterizzano gli interni di questo ex fienile dall’atmosfera rustica estremamente accogliente. Sono spazi abitativi accuratamente ristrutturati, che sicuramente ti faranno desiderare una casa rustica più moderna.

L’entroterra spagnolo, spesso sottovalutato, è pieno di gemme nascoste, come questa bellissima casa cielo-terra situata a Pals, vicino Girona. Questa accogliente proprietà su due piani, all’interno di un centro abitato, da semplice fienile è diventata una casa in stile Country-chic mediterraneo.

Quello che ci ha colpito è che questa casa riesca a racchiudere il fascino rustico in modo pulito e ordinato: gli spazi luminosi e armoniosi dopo la ristrutturazione, hanno guadagnato respiro permettendo di dare rilievo ad ogni dettaglio abilmente curato. La casa mantiene la sua essenza rurale mettendo in mostra i muri in pietra e le travi in legno originali, ma l’impianto è chiaramente moderno e la distribuzione è funzionale.

Leggi anche “Arredare in stile Countri-chic”

Al piano terra, da cui si accede alla proprietà, troviamo il garage, due camere da letto, un bagno e una zona soggiorno multifunzionale. Al primo piano un ampio soggiorno, una moderna cucina, un piccolo bagno, la camera da letto principale con annesso bagno e un patio con una piccola piscina.

E’ proprio il primo piano, a cui si accede attraverso una scala con parapetto trasparente, che il progetto architettonico prende vita. Qui la casa, con la ristrutturazione, ha guadagnato uno spazio esterno, prima inesistente. Sacrificando, infatti, una parte del tetto, ma mantenendo inalterata la facciata principale, per conservare l’immagine dell’edificio, si è ricavato un patio di circa 22 mq, dove è stata realizzata anche una mini piscina. Il patio è delimitato verso l’interno da grandi finestre scorrevoli con infissi in alluminio (che imitano l’acciaio corten), che separano da un lato la zona giorno, dall’altro la camera da letto.

La casa, come si vede, conserva gli antichi muri in pietra e i pochi nuovi tramezzi di questo piano non arrivano fino al soffitto, ma terminano con porzioni in vetro, che fanno rivelare la continuità del tetto con le sue caratteristiche travi a vista. Ecco che gli ambienti possono godere ora di un’incredibile luminosità e ampiezza visiva.

Il risanamento, nel pieno rispetto del passato, è stato comunque effettuato con tecnologie pienamente moderne, che tengono in considerazione gli aspetti legati alla sostenibilità, prima di tutto l’efficienza dal punto di vista energetico.

I serramenti in alluminio sono a taglio termico e vetrocamera basso emissivi. Tetto e solai sono stati coibentati termicamente. La casa inoltre dispone di pannelli solari per la fornitura dell’acqua calda. Tutta l’illuminazione è a tecnologia LED e dispone di un impianto domotico per il controllo della luce e della climatizzazione, riscaldamento e condizionamento.

Il nuovo spazio esterno dona molta luce all’abitazione. In armonia con le travi e le pareti in pietra originarie, sul pavimento sono state posate piastrelle di tufo artigianali. Gli ambienti principali mantengono il collegamento visivo con l’esterno attraverso le grandi finestre scorrevoli. La piccola piscina, su pedana rialzata in legno, trasforma questo spazio esterno in un’oasi rinfrescante, molto piacevole per la stagione estiva.

All’interno, sulla nuova pavimentazione, realizzata con parquet in legno doussie, risaltano i raffinati mobili moderni e di design prevalentemente bianchi, mentre i tappeti aggiungono note di colore.

Illuminato dalle aperture e porte scorrevoli che lo rendono luminoso e arioso, il soggiorno è diviso dalla cucina attraverso una quinta che non arriva a soffitto. L’arredo moderno comprende anche icone di design come la poltrona Coconut disegnata da George Nelson e prodotta da Vitra.

La cucina ha una parte attrezzata con il piano cottura e le colonne dei forni e il frigorifero, mentre l’isola contiene il lavello e un ampio spazio di lavoro. Il tavolo da pranzo, che mantiene l’omogeneità cromatica con il suo colore bianco, è accostato semplicemente all’isola.

In camera da letto, un retroletto in cartongesso, ha permesso di far passare gli impianti per l’illuminazione, senza intervenire sulla muratura originaria. Dalla camera, attraverso una porta scorrevole, si accede alla cabina armadio e al bagno padronale.

In bagno, il contrasto del rivestimento tra piastrella decorata e pietra, rende le pareti protagoniste. Ad essi si aggiungono il legno naturale e un lavabo rettangolare, che donano all’ambiente un’aria moderna e rilassata.

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Moderna casa di campagna da un vecchio fienile

Foto: Hearst

Progetto: Glòria Duran Torrellas

Fonte: micasarevista.com

Ti può interessare anche: Country-chic nordico: eleganza contemporanea

___________________   
Anna e Marco – CASE E INTERNI

31 Luglio 2021 / / Blogger Ospiti

L’acquisto online di articoli per l’arredamento è un trend in continuo aumento. Soprattutto quando si parla di arredo bagno, sono sempre di più le persone che scelgono di affidarsi ad e-commerce affidabili per dare nuova forma al proprio bagno.

Ma quali sono i siti a cui fare riferimento? Quando si parla di arredo bagno in Italia possiamo contare su e-shop autorevoli che guidano l’utente in ogni fase d’acquisto e propongono prodotti dei migliori brand a prezzi vantaggiosi. Tra i principali leader in Italia troviamo: Bagnolandia, Deghi e Bagno Expert. Scopriamo insieme perché sceglierli per acquistare i sanitari per il tuo bagno.

Bagnolandia: i prodotti migliori a prezzi bassi

Bagnolandia è uno tra gli e-commerce specializzati nella vendita di arredo bagno più utilizzati in Italia. Al suo interno possiamo trovare numerose categorie: sanitari, rubinetteria, scarichi, mobili per il bagno, accessori per la doccia, box doccia e vasche da bagno, specchi e rivestimenti. Inoltre, propone le collezioni dei migliori brand specializzati nella produzione di arredo per il bagno.

L’e-commerce Bagnolandia è entrato nella classifica dei 500 migliori shop online del 2020.

Su questo sito è possibile contare su trasporti rapidi e sicuri, e operatori sempre pronti a guidare l’utente nell’acquisto. Con un catalogo di oltre 10.000 prodotti pronti per la spedizione è la scelta ideale per chi cerca affidabilità e sicurezza. A dirlo sono anche le recensioni dei clienti che ogni giorno scelgono Bagnolandia per trovare sanitari di qualità in poche mosse.

Deghi: semplice e intuitivo

Il sito offre un’ampia scelta di elementi per il bagno, dai sanitari agli accessori per il bagno, dai mobili lavabo ai prodotti per la lavanderia. Anche qui possiamo trovare informazioni dettagliate sulle condizioni di pagamento e sulle agevolazioni, con una chat a disposizione degli utenti che hanno bisogno di assistenza per l’acquisto.

Oltre all’arredo bagno, su Deghi possiamo trovare diversi complementi d’arredo per l’esterno, per godersi al massimo il proprio giardino e ricreare delle piccole oasi di relax.

Bagno Expert: disponibilità e cortesia

Un altro e-commerce interessante per l’arredo bagno online è Bagno Expert che da oltre 35 anni nel mercato soddisfa le esigenze del consumatore. Le recensioni dei clienti si soffermano in particolare sulla disponibilità e la cortesia degli operatori che si occupano dell’assistenza online. Tra le categorie presenti sul sito troviamo gli elementi per il bagno, ma anche articoli per l’idraulica e per la zona lavanderia.

Anche su Bagno Expert le informazioni importanti per l’acquisto sono ben espresse e consentono all’utente di conoscere nel dettaglio le condizioni per l’acquisto.

Quali requisiti non possono mancare?

Abbiamo individuato per te 3 portali affidabili e sicuri, ma quali sono i segnali che dobbiamo cercare quando si deve scegliere un e-commerce di arredo bagno? La serietà e la solidità dello store devono essere messi al primo posto. Seguono poi la semplicità nell’utilizzo della piattaforma, la disponibilità degli operatori, le condizioni di acquisto e di recesso, ma soprattutto le recensioni dei clienti.

Prima di affidarsi all’acquisto online, non solo quando si parla di sanitari per il bagno, è essenziale verificare i requisiti del portale scelto. E se qualcosa non va, si è sempre in tempo a cambiare e-commerce!

(Copyright immagine)

Questo articolo è stato pubblicato in collaborazione con Be-We Srl

30 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

scatole di cartoni

Vuoi decorare la tua casa con mobili attraenti, originali, convenienti e che non impattino sull’ambiente?

I mobili in cartone sono elementi di design molto apprezzati per la loro capacità di rendere più eleganti gli ambienti nei quali sono collocati. Il cartone è un apprezzato materiale ecologico riciclato al 100% e viene utilizzato per produrre mobili e oggetti di arredamento di vario tipo.

I mobili in cartone alveolare sono elementi di arredamento che sposano una filosofia ecosostenibile. Questo materiale atossico riduce l’impatto sull’ambiente e i costi di produzione, rendendoli molto convenienti economicamente per tutte le tasche.

Mobili in cartone alveolare: perché sono così convenienti

Il cartone alveolare – chiamato così per la sua struttura a nido d’ape, o alveare – è estremamente resistente alle forti pressioni e decisamente versatile.

Il cartone è un materiale indicato per incastri, decorazioni e intagli, e per la realizzazione di mobili consistenti e resistenti.

I mobili in cartone sono prodotti con un materiale riciclabile al 100% e perciò molto apprezzati da parte di coloro che tengono all’ambiente. Il cartone alveolare è molto leggero e altrettanto resistente, capace di sopportare una grande pressione.

Adottare in casa mobili di cartone alveolare significa optare per una scelta di arredamento originale e a impatto ambientale 0. Una scelta ecogreen e attenta alle tasche, conveniente sia per l’ambiente che per il portafoglio. I mobili prodotti in cartone infatti possono essere smontati facilmente, e trasportati agevolmente, riducendo al minimo l’ingombro e i costi.

arredo ufficio in cartone alveolare

I vantaggi dei mobili di cartone

I mobili di cartone presentano diversi vantaggi che li rendono molto interessanti:

  • costi contenuti (grazie alla facile trasportabilità e al basso costo della materia prima)
  • facilità e rapidità di montaggio
  • riciclabilità al 100%
  • facilità di trasporto

I mobili di cartone sono arredi originali e funzionali in grado di sostenere pesi consistenti, come nel caso dei letti in cartone. Il cartone di alta qualità in grado di sorreggere anche un peso di due quintali: questa capacità lo rende ideale per costruire mobili destinati a ospitare grandi pesi, come letti e librerie.

Puoi ordinare mobili adatti alle tue esigenze e tali da valorizzare i tuoi ambienti: poltrone dalle linee sottili e dai dettagli appariscenti per riposare comodamente, tavoli in cartone per scrivere e lavorare nella massima comodità.

É possibile anche personalizzare i dettagli e le finiture di tali mobili per renderli perfettamente rispondenti alle proprie esigenze estetiche.

Grazie alle caratteristiche tecniche e alle forme accattivanti risultano molto piacevoli agli utilizzatori: per merito dell’ampia possibilità di scelta si possono adottare i mobili in cartone riciclato più adatti ai propri ambienti.

L’articolo Mobili in cartone alveolare per arredare la tua casa con stile proviene da Dettagli Home Decor.

30 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

sedie da giardino nei toni del verde

Fresca, leggera ed ergonomica, Doga è la nuova collezione d’arredo per l’outdoor di Nardi ispirata al tema della doga e rivisitata in chiave contemporanea dal designer Raffaello Galiotto.

Al Supersalone in programma dal 5 al 10 settembre, Nardi presenterà ufficialmente la nuova collezione Doga composta da sedute con e senza braccioli, poltroncina lounge e tavolino monoblocco in resina fiberglass.

sedie da giardino impilabili

Collezione Doga di Nardi: caratteristiche

Spiccatamente outdoor sia per estetica che per funzionalità, Doga è adatta in qualsiasi ambiente esterno sia home che contract. È maneggevole, impilabile, facilmente igienizzabile e completamente riciclabile.

La famiglia di sedute Doga è contraddistinta da un disegno aperto, un gioco di pieni e di vuoti scanditi da una sequenza di doghe orizzontali.

Il disegno della collezione è basato sulla geometria cilindrica, utilizzata in forma completa per quanto riguarda la struttura e sezionata nel caso delle doghe.” Afferma GaliottoOgni doga è come un semi cilindro appoggiato al telaio e poi raccordato grazie a un’accurata modellazione software tridimensionale in grado di restituire un gradevole effetto di morbidezza visiva e tattile.”

sedie da giardino colorate

Nuova palette di colori per Doga di Nardi

L’approfondito studio dei colori ha introdotto un range cromatico che apre a nuovi scenari e si declina a seconda dei diversi contesti in cui la collezione potrà essere protagonista. Per gli spazi più rilassati e romantici, Doga propone il sempre raffinato bianco; antracite e tabacco per mood più industrial e urban, le tinte calde del cappuccino per fondersi nei contesti storici e il marsala per chi cerca un tocco di originale eccentricità. Immancabili le sfumature green rappresentate da menta, pera e agave per ambienti più naturali.

poltroncina e tavolino da giardino

La filosofia green di Nardi

Lavorare al fine di rendere i processi produttivi sempre più sostenibili è parte integrante della filosofia Nardi che si colloca all’interno dell’ampio progetto industriale “Regeneration” per il riutilizzo della plastica usata. L’azienda realizza prodotti durevoli, utilizza polipropilene completamente riciclabile, valorizza la totalità della produzione con design riconosciuto e una filiera completamente Made in Italy.

L’articolo La nuova collezione Doga di Nardi per outdoor proviene da Dettagli Home Decor.

30 Luglio 2021 / / Blogger Ospiti

Progettare il restyling o la ristrutturazione di un appartamento vuol dire entrare nel mondo dell’interior design dalla porta principale. Non si tratta soltanto di pensare le stanze e i diversi ambienti nel nome del dinamismo e con l’intento di suscitare l’effetto wow. Vuol dire anche metterne a fuoco la funzionalità, concentrandosi sugli aspetti strutturali e – soprattutto – sull’arredamento. E’ la casa che, insomma, deve adattarsi alle persone che la vivono a seconda di quelle che sono le loro preferenze e necessità. E’ per questo che la cosa migliore da fare sarà sottoporre il piano strutturale degli architetti a un esperto di interior design. Una regola che vale doppio in alcune stanze che si pongono come vero e proprio crocevia all’interno della casa, come ad esempio il soggiorno. Si devono scegliere i colori dominanti, il tipo di illuminazione e soprattutto selezionare i complementi d’arredo, con un occhio di riguardo per ciò che concerne sia i materiali che i tessuti.

Made in Italy, ecco perché rappresenta un valore aggiunto

Sempre più spesso si sceglie di optare per prodotti di brand made in Italy, che assicurano versatilità e durevolezza. Questo tipo di arredi, proprio per l’intrinseca qualità che li contraddistingue, finiscono inoltre per veder aumentare il proprio valore nel tempo. Artigianalità e innovazione si fondono, dando vita a pezzi unici che impreziosiscono le stanze. Il settore è in continua espansione ma è possibile indicare alcune realtà leader, come ad esempio B&B Italia. L’azienda, fondata a Milano nel 1966, si offre quale sinonimo di gusto targato made in Italy da oltre 50 anni. Sia che si tratti di pensare le stanze che rappresentano il cuore pulsante della casa, come il soggiorno o la camera da letto, o che si debbano definire gli spazi outdoor dunque scegliere gli arredi da giardino, gli amanti del bello e delle cose preziose potranno trovare sempre la soluzione migliore sfogliando il catalogo aggiornato. L’azienda si è saputa distinguere fin da subito per l’approccio innovativo e industriale della produzione, infatti all’epoca il settore del mobile era orientato ancora verso realtà artigiane di dimensioni ridotte. Furono, peraltro, i celebri architetti Renzo Piano e Richard Rogers a progettare l’iconica sede centrale nel 1972.

I migliori consigli in fatto di consulenza e progettazione

Abbiamo accennato all’importanza della progettazione degli spazi, intrecciata alla definizione del perfetto arredo casa per migliorare la qualità della vita tra le mura domestiche. Il fai da te è sempre sconsigliato in questo contesto e, anzi, la cosa migliore da fare sarà affidarsi per tutto ciò che concerne idee, progetti e aspetti tecnici a un team di esperti come quello offerto da Cavallini1920. Si tratta di una realtà che è punto di riferimento da un secolo per quanto riguarda l’arredamento made in Italy ed è rivenditore ufficiale di molti brand di grido tra i quali, peraltro, c’è anche B&B Italia. Viene offerto un servizio di consulenza ad hoc il cui obiettivo è soddisfare le aspettative e le necessità di chi per la propria casa vuole solo il meglio. Il team, step by step, si occupa di affiancare il cliente nella definizione di atmosfere sempre diverse e raffinate oltre che accoglienti.

30 Luglio 2021 / / Design

Quando si acquista un armadio oltre a scegliere tra un modello battente o scorrevole e a valutare materiali, colori e attrezzatura interna, è bene concentrarsi anche sul sistema di apertura delle ante. È meglio la maniglia o la gola?
Per aiutarti a scegliere il sistema migliore per il tuo nuovo armadio guardaroba abbiamo realizzato un video approfondimento. In poco più di 3 minuti abbiamo condensato tutte le informazioni utili, perché anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza a livello di estetica e praticità. Se preferisci puoi continuare nella lettura di questo articolo e scoprire subito quali sono i modelli disponibili e le relative caratteristiche. Se vuoi confrontarti con un arredatore contattaci; offriamo assistenza per telefono, email e anche di persona nel nostro showroom.

Armadio con maniglie

È il classico sistema di apertura, quello preferito per un valore estetico e pratico. Le maniglie facilitano la movimentazione delle ante ma sono anche elementi concepiti per impreziosire l’armadio, rinnovarne lo stile e donare carattere alla stanza. Di contro, la pulizia estetica dell’anta ne risente e il risultato finale è meno “minimal” rispetto agli armadi senza maniglia a vista.
Consigliamo di prestare attenzione all’altezza alla quale è posizionata la maniglia: non deve essere né troppo in alto né troppo in basso e deve assicurare una comoda presa a persone di tutte le altezze.

Le maniglie non sono tutte uguali. Possono essere applicate direttamente sulle ante e risultare sporgenti, possono essere incassate e inserite all’interno dell’anta oppure integrate e ricavate da uno scanso o da una sorta di tasca realizzato ad hoc. Nella seguente immagine balzano subito all’occhio le differenze estetiche e pratiche.

Maniglie armadio: applicate, incassate, integrate

Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche di questi tre modelli di maniglia.

Armadio con maniglie applicate

Il mondo delle maniglie applicate è quello che offre una maggiore possibilità di personalizzazione. Esistono tantissimi modelli disponibili in molteplici dimensioni, forme, materiali e colori. Da soluzioni piccole e discrete a modelli grandi che si fanno notare. Piccoli pomelli rotondi, maniglie a ponte, maniglie dritte, squadrate o arrotondate, maniglie piccole, grandi e a tutta altezza, maniglie più o meno sporgenti.

Esempi maniglie applicate sull'anta dell'armadio
Armadio con maniglie cromate lunghe e sottili
Armadio con maniglie verticali a mezza altezza
Armadio con maniglie verticali in tinta con le ante

Impossibile elencare e mostrare tutti i modelli disponibili, ogni azienda produttrice di armadi ha il proprio campionario maniglie. In generale chi desidera un armadio classico può optare per maniglie in finitura argento, magari con inserti in bronzo o ceramica; chi ama lo stile shabby chic non può fare a meno di piccoli pomelli a forma di cuore o intarsiate a forma di fiore; chi vuole uno stile moderno punterà a un design essenziale e quindi sceglierà modelli piccoli ma pur sempre decorativi. Maniglie in acciaio inox o cromate possono invece essere molto piacevoli su un armadio con una o più ante a specchio.

Maniglie in legno, laccato o metallo offrono l’imbarazzo della scelta anche per quanto riguarda i colori. È possibile scegliere nuance neutre come il bianco, il nero o il beige che si adattano a qualsiasi contesto oppure puntare su tinte più accese e sfumature che permettondo di esprimere i propri gusti e personalizzare al massimo ogni dettaglio della camera da letto.

Armadio con maniglie incassate

La maniglia incassata è ricavata all’interno dell’anta grazie all’inserimento di un elemento generalmente in metallo. Questa maniglia può essere personalizzata per forma, grandezza e posizionamento orizzontale o verticale. L’intento è quello di assicurare l’apertura e la chiusura dell’anta senza dover toccare l’anta stessa. I diversi modelli prevedono un’impugnatura più o meno ergonomica che favorisce la presa e la movimentazione.
Anche le maniglie incasso si prestano a interessanti combinazioni di colore e materiali: ad esempio, metallo nero o grigio più o meno scuro, con dettagli in pelle o similpelle colorata che possono riprendere il rivestimento delle ante.

Esempi maniglie incassate nell'anta dell'armadio
Armadio con maniglie incassate rettangolari in metallo scuro
Armadio con maniglie incassate con impugnatura ergonomica

Armadio con maniglie integrate

La maniglia integrata è ricavata direttamente all’interno dell’anta e appare come scavata. Elemento cavo, scanso o tasca orizzontale o verticale, regolare di dimensioni o più o meno profondo, il tutto pensato anche a livello estetico, per disegnare sull’anta un particolare motivo.
La lavorazione dell’anta dona all’armadio una linea pulita, le ante infatti non sono interrotte da elementi esterni. Alcuni modelli non presentano cambi di materiali e di colori, altre lavorazioni (specialmente quelli a fresata ottenute praticando dei fori lineari nell’anta) possono essere caratterizzate da un doppio colore che contribuisce a donare stile all’intero armadio. Proprio l’apertura con fresata assicura una delle prese più agevoli e permette di movimentare facilmente le ante in apertura e in chiusura.

Esempi maniglie integrate nell'anta dell'armadio
Armadio con maniglie integrate dal taglio particolare
Armadio con maniglie integrate con lavorazione a fresata
Armadio con maniglie integrate orizzontali sottili

Armadio con gola

Un armadio con gola è caratterizzato da un incavo ricavato nella parte laterale dell’anta. Il lato destro o sinistro dell’anta, a seconda dei casi, prevede o una sagomatura che favorisce la presa o uno profilo verticale generalmente realizzato in un materiale diverso da quello della struttura. Questo profilo permette l’apertura dell’anta senza l’uso di maniglie applicate e visibili ed è consigliato a chi vuole conferire uno stile minimalista all’armadio e ottenere una resa estetica pulita ed essenziale. Va da sè che superfici senza alcuna interruzione siano anche più agevoli da pulire.

Esempi gola unghiatura di un armadio

A seconda della forma la gola si può definire scavata, piatta, curva e a forma di “C”, quadrata e a forma di “L”. La differenza estetica sta proprio nella forma dell’unghiatura, quella pratica nel design più o meno ergonomico ma comunque sempre comodo e maneggevole.

La gola unghiatura può avere sviluppo a tutta altezza o parziale a mezza altezza.

Armadio battente Pacific con gola unghiatura

La gola può essere scelta in un colore diverso da quello delle ante, così da realizzare interessanti effetti bicolore che rendono l’armadio unico e super personalizzabile.

La gola dell'armadio può essere scelta in un colore diverso da quelle delle ante
Armadio battente in laccato bianco con gola colorata

Qualsiasi sia il tuo sistema di apertura preferito ti consigliamo di scegliere una soluzione di qualità. La maniglia o la gola sono l’elemento dell’armadio più utilizzato, movimentato e costretto a sollecitazioni, per questo è bene optare per modelli resistenti, maneggevoli e dal look impeccabile.

Sei in cerca del tuo nuovo armadio? Potresti essere interessato a…