BLOG ARREDAMENTO Posts

8 Giugno 2021 / / diotti.com

Divano colorato si o no? Le due fazioni sono chiare: da una parte chi va sul sicuro scegliendo un divano dai colori neutri (bianco, nero, grigio, tortora, crema vanno per la maggiore), dall’altra chi non ha paura di osare con un divano dai colori accesi e vivaci. E poi c’è chi sta nel mezzo e vuole un divano originale senza eccedere con tinte sgargianti, un divano che si fa notare ma che con il passare del tempo non stanca. A metà tra le variazioni di bianco, grigio, marrone e i colori più brillanti come rosso, arancione, giallo e verde c’è un mondo, il mondo dei blu, dei divani blu.

Il blu è il colore del cielo, dell’acqua, del mare, che fa pensare allo spazio infinito. È un colore freddo e rilassante, con proprietà calmanti e purificanti, capace di infondere pace e serenità, di indirizzare verso quiete, silenzio e relax. Il blu è un colore ampiamente utilizzato in camera da letto, cameretta e bagno ma dopo queste premesse il blu entra di diritto nei colori più adatti per un divano, principe incontrastato dell’ozio.
Senza scomodare cromoterapia e armocromia, il significato del colore blu è influenzato anche dalla sua gradazione. Esistono numerose sfumature di blu che rendono impossibile attribuire al blu Fiordaliso le stesse caratteristiche del blu Notte, ad esempio. Tra le gradazioni più conosciute: blu Marino, blu Notte, blu Elettrico, blu Pavone, blu Ceruleo, Ciano, blu Oltremare, Indaco, Acquamarina, blu Tiffany, Carta da Zucchero, blu Polvere.

7 sfumature di blu: i divani blu più richiesti

1. Divano blu Petrolio

Un blu intenso e rilassante che si inserisce nel mezzo della scala di colori che dal blu va al verde, per questo è conosciuto anche con il nome di verde Petrolio. Le sfumature più scure di blu / verde Petrolio sono estremamente eleganti da sole e in abbinamento a tinte più chiare e luminose.

Divano Nimes componibile, personalizzabile, proposto bicolore blu e grigio

2. Divano blu Cobalto

Un blu freddo, desaturato, intenso. Questa è una delle tonalità di blu più gettonate nel mondo dell’home decor e dell’interior design, in camera da letto ma anche in bagno o in alcuni soggiorni. Il total look blu del divano, del pavimento e delle pareti proposto nella foto avvolge l’intera stanza rendendola super accogliente e facendoci dimenticare che il blu è considerato un colore freddo.

Divano Harold a 3 posti in tessuto blu

3. Divano blu Elettrico

Brillante, acceso, elettrico, luminoso, questo raggiante blu si fa decisamente notare. Un divano blu elettrico può trasformarsi in un bagliore in mezzo al salotto, il protagonista unico e indiscusso. Esistono blu elettrici più vivaci di quello proposto per il rivestimento del divano in foto ma con questa tinta già siamo sulla buona strada, probabilmente merito del velluto lucido.

Curiosità: il blu elettrico – precisamente il Pantone Blu Reflex – è la gradazione di blu usata per la banderia d’Europa.

Divano con penisola in velluto lucido blu Clive

4. Divano blu Pavone

Nel ventaglio delle gradazioni di blu più richieste troviamo il blu Pavone, un mix di blu, grigio e verde, una tinta elegante e raffinata. Il blu Pavone proposto su un velluto cangiante risulta ancora più particolare e di carattere, senza contare il suo essere estremamente raffinato e lussoso. La scelta del velluto contribuisce a rendere il blu meno freddo e anonimo.

Divano Iseo in velluto blu dall'effetto cangiante

5. Divano blu Notte

Lo dice il nome stesso, il blu Notte ricorda il colore scuro del cielo dopo il tramonto, al volgere della notte appunto. Un blu scuro, profondo, serioso, austero e avvolgente. Scelto per un divano, porta un tocco deciso e risoluto in salotto.

Divano Ayton con soffici cuscinature in tessuto blu scuro e struttura in tinta o in contrasto

6. Divano blu Navy

Una declinazione molto scura di blu che tende al nero. Conosciuto anche come blu Marino, il suo nome deriva dal colore delle divise della marina militare britannica, la Royal Navy.

Divanetto a due posti in velluto blu molto scuro, per ambienti contract

7. Divano blu Balena

Sfumatura di blu tendente al grigio, un blu polveroso dall’animo sofisticato ma non eccessivo. Per chi vuole inserire in salotto un tocco di colore senza esagerare e senza discostarsi troppo dalla più rassicurante scala dei grigi.

Divano in tessuto sfoderabile blu balena / azzurro

11 foto di divani blu / azzurro

Divano Structure Sofa con piedini in metallo e rivestimento in tessuto blu scuro

Divano letto comodo e elegante in velluto blu Norton

Divano Franklin in tessuto blu con cuscino decorativo in tinta

Divano Prima Air modulare con ampie sedute in tessuto blu con cuscini decorativi blu scuro

Divano moderno bicolore blu acceso e bianco panna Ghost

Divano bifacciale modulare in tessuto blu chiaro Onice

Divano di design Coral in stile nordico in tessuto blu polvere

Divano moderno elegante in tessuto blu chiaro tendente all'azzurro Davos

Divanetto di design bicolore azzurro e blu Just

Divano angolare in tessuto azzurro Elwood

Divano chester classico in velluto blu azzurro George

I migliori abbinamenti con il blu

Quali sono i colori che si abbinano con il blu? De gustibus non est disputandum… ma alcuni consigli di stile possiamo darli.

Blu e bianco è l’abbinamento intramontabile perfetto per chi vuole andare sul sicuro. Il bianco è una tinta basic che sta bene con (quasi) tutto, anche con il blu ovviamente. Bianco e blu insieme ricordano lo stile marinaro ma se al bianco e al blu scuro si aggiungono dettagli rossi lo stile navy è assicurato, forte e deciso ma non eccessivo.
Il bianco è una tonalità che mette tutti d’accordo ma, in linea con questa palette di colori, si potrebbe sostituire con bianco sporco, beige, panna.

Per chi desidera mantenere un look tono-su-tono il miglior colore da abbinare al blu è l’azzurro. L’azzurro non è altro che un blu mescolato con il bianco, nella quantità desiderata per ottenere una sfumatura più o meno chiara o scura. Nel caso di tinta per muri e pareti, per un abbinamento davvero studiato nei minimi dettagli si può partire da un blu e rischiarare il campione fino ad ottenere l’azzurro corrispondente. Attenzione a dosare sapientemente il ton sur ton e tutte le sfumature di blu e azzurro.

Blu e grigio sono due perfetti partner in crime nella tavolozza dei colori. Entrambi declinati in moltissime sfumature, il segreto sta nello studiare la palette dell’ambiente e abbinare i colori tenendo in considerazione tono, saturazione, luminosità. Per la valutazione puoi fidarti dei tuoi gusti oppure puoi confrontarti con chi fa l’arredatore di professione e lavora quotidianamente con palette cromatiche.

Blu e arancione sono due colori opposti nel cerchio di Itten e per questo complementari e ideali da abbinare. Il risultato che ci si deve aspettare è quello di un salotto deciso e di carattere. Da tenere a mente quando si sceglie di arredare un ambiente con queste due tinte.

Il giallo dona un tocco vivace ed energico al blu, se poi si tratta di blu elettrico e di un bel giallo vivace l’abbinamento sarà ancor più brillante. Da dosare con attenzione.

Blu e verde possono sembrare in netto contrasto (ed effettivamente lo sono) ma insieme sono il binomio perfetto per chi ama i colori decisi. Attenzione a scegliere sfumature di blu e di verde che stanno bene insieme. Per essere certi dell’abbinamento si possono fare delle prove accostando i campioni di colore, dal vivo o online.

Blu scuro e rosa chiaro e tenue sono due colori quasi agli antipodi che tuttavia si completano a vicenda: il blu vivacizza il rosa, il rosa smorza il blu. Binomio approvato, a patto di studiare ogni dettaglio e scegliere tutto con criterio.

Blu e nero? A molti questo abbinamento fa storcere il naso (soprattutto nell’abbigliamento) ma a nostro avviso il risultato può essere molto raffinato. Un divano moderno in tessuto blu Notte con piedini alti in metallo nero verniciato o satinato per esempio si fa portavoce, con stile, del trend “arredi imbottiti con elementi in metallo”. Chi decide di abbinare questi due colori scuri può pensare di aggiungere tocchi di bianco, argento, oro o altre tinte neutre per smorzare e vivacizzare il tutto.

Blu e legno per un’atmosfera elegante chic sia in una moderna baita di montagna sia un appartamento nel cuore della città. Il legno scalda qualsiasi ambiente, il segreto sta nello scegliere le migliori sfumature di blu e essenze legno.

Moodboard ispirazione: azzurro, grigio, legno scuro

Divano blu: modelli, stili d’arredamento, consigli

Un divano blu fa subito pensare allo stile marinaro. Basta circondarsi di blu e bianco, materiali naturali, legno e decorazioni che ricordano la spiaggia per sentirsi subito al mare, ad un passo dall’acqua cristallina di una caletta paradisiaca. Il divano perfetto per questo stile ha un rivestimento soft morbido con gonna, in filati naturali o lino blu e bianco, tinta unita o a righe grosse.

Per un salotto classico scegli un divano in tessuto blu con balza e braccioli a ricciolo. Se ti piace il genere, per il top dell’eleganza, scegli un divano chesterfield con braccioli a ricciolo con plissettatura e rivestimento finemente trapuntato. I divani chesterfield sono solitamente proposti in nero, bianco, in pelle vintage o nabuk anticato marrone ma un divano blu si farà sicuramente notare.

Il design moderno e contemporaneo celebra gli arredi colorati e per questo un divano blu non può che essere il benvenuto in una casa dall’arredamento moderno.

Lo stile boho chic ha poche regole arredative, il segreto è il mix and match di colori, forme e materiali e per questo un divano blu è davvero l’arredo perfetto. L’arredamento bohemien permette di giocare con moltissime sfumature del blu, anche le più chiare e brillanti che in altre case potrebbero risultare difficili da inserire. Divani dalle soffici imbottiture e tanti cuscini con rivestimenti in contrasto o tono su tono.

Se hai un animo eclettico, audace e creativo un divano blu al centro del salotto è probabilmente nella lista degli arredi che non possono mancare a casa tua. Se i colori non ti fanno paura potresti abbinare al divano blu dei cuscini super colorati o una poltrona in una tinta in netto contrasto.

Arredamento dallo stile romantico? Blu e rosa cipria. Puoi scegliere un divano blu e giocare con accessori e decorazioni in rosa chiaro e tenue come cuscinetti decorativi, tappeto, tende alle finestre. Animo romantico ma molto deciso? Potresti osare con il rosa shocking.

Se vorresti un divano tutto blu ma qualcosa ti fa desistere, valuta un divano bicolore blu e bianco per esempio. Scegli un modello di divano che permette di selezionare colori diversi, uno per struttura e braccioli, uno per cuscini di seduta.

Se hai bambini piccoli il divano blu che fa per te ha un rivestimento sfoderabile in tessuto antimacchia lavabile in lavatrice o a secco. In caso di macchie o liquidi rovesciati accidentalmente si può rimuovere la fodera e lavarla seguendo le indicazioni della casa produttrice, senza corre il rischio che il colore sbiadisca.

Se hai animali in casa opta per tessuti con uno strato protettivo di fibre sintetiche che impediscono alle unghie di gatti e cani di sfilacciarne la trama. Le superfici antistatiche garantiscono una facile rimozione dei peli con un panno umido o un rullo leva pelucchi.

Curiosità dal mondo dei colori

Dal 2000 Pantone – l’autorità mondiale in fatto di colori – elegge ogni anno il “colore dell’anno”, ovvero quella che sarà la tinta di tendenza nel campo della moda, outfit, make-up, interior design e home decor.
In questi 21 anni per 6 volte gli esperti del Pantone Colour Institute hanno scelto una sfumatura di blu.
Nel 2000 Cerulean Blue – nel 2003 Aqua Sky – nel 2005 Blue Turquoise – nel 2008 Blue Iris – nel 2016 Serenity – nel 2020 Classic Blue.

Moodboard Classic Blue

I nostri Interior Designer hanno realizzato un’altra moodboard con il blu come protagonista. Questa volta l’ispirazione è arrivata dall’abbinamento con il tortora Brave Ground, il colore di tendenza per l’anno 2021 eletto da Azkonobel / Sikkens. L’accostamento blu e tortora è rilassante e sofisticato.

Moodboard blu + tortora Brave Ground

In questo articolo hai visto la foto di un divano che ti piace. Ti ha colpito un nostro divano blu e vorresti vedere tutte le gradazioni di blu disponibili a campionario. Hai le idee chiare sul colore del tuo imbottito ma non sai scegliere tra rivestimento in tessuto, similpelle, pelle e velluto. Cerchi un divano blu ma nessun modello presentato qui ti ha convinto.
Contattaci e dicci cosa stai cercando. Ti aiuteremo a scegliere il miglior divano blu per il tuo salotto.

Contatta un arredatore al telefono o per email

8 Giugno 2021 / / Casa Poetica

essere organizzati - Casa Poetica

Cover photo: Frank Zhang on Unsplash

“Cosa vuol dire per te essere organizzati?”
Questa è una delle domande imprescindibili che faccio ogni volta che inizia un mio corso.

Nasce dal mio desiderio di capire cosa si pensi dell’organizzazione, cosa ci si aspetti da un percorso che tocca tanti aspetti pratici, ma anche intimi e delicati e capire anche quanto retaggio culturale fatto di noia e inquadramento tedesco si nasconda dietro la parola riordino.

Le risposte, più o meno, sono sempre le stesse:
“Avere tutto sotto controllo”
“Avere in ordine”
“Non perdere troppo tempo a cercare le cose”
“Sapere dove cercare le cose e trovarle subito”

Da queste risposte si evincono principalmente 2 cose: la prima è che il concetto di organizzazione viene confuso con quello di ordine, la seconda è che l’organizzazione viene percepita come un risparmio di tempo.



Essere organizzati o essere ordinati?

Andiamo per gradi.

Organizzazione e ordine possono essere 2 lati della stessa medaglia, ma non sono la stessa cosa.

L’ordine è un concetto effimero, legato a un aspetto prettamente estetico, che consente che un ambiente appaia perfettamente armonioso, immacolato, senza nulla fuori posto. Non sempre, però, ciò che è ordinato è anche organizzato: troppo spesso l’ordine è fine a se stesso, una velleità d’immagine perfetta che, però, non aiuta nella gestione più immediata e semplice della casa.

Le scatole che si trovano in certi armadi, meticolosamente allineate e coordinate, hanno un impatto visivo pazzesco, ma sai contengono? Vai a colpo sicuro se cerchi qualcosa o devi aprirne almeno 2 e cercare on pazienza, prima di trovarlo?
In cucina è tutto riposto in modo preciso, ma riesci ad accedere con comodità a quello che ti serve?

L’organizzazione ti permette di avere tutto sotto controllo e di facile fruizione; il senso estetico, la bella disposizione possono essere una conseguenza, ma non una certezza.



Il tempo ritrovato

Un altro concetto che emerge dalle risposte che ricevo è che essere organizzati consente di ottimizzare il tempo. Il tempo che sfugge, che non basta mai, che si perde; è un tema caldo che torna spessissimo e che crea davvero disagio e stress.

Non posso che essere d’accordo se penso a quanta dispersione inutile di minuti alla ricerca delle cose disseminate per casa, oppure per arrivare a un obiettivo che non è stato ben pianificato.

Organizzazione sicuramente significa riuscire a dedicare il giusto tempo alle azioni, senza giri a vuoto, perché si è in grado di muoversi con metodo e a colpo sicuro.



Una nuova concezione

Dopo aver ascoltato le risposte delle mie corsiste, lascio un po’ tutte basite con quella che è la mia risposta.

Il mio è un pensiero che lascia sempre u po’ disorientate e necessita di qualche spiegazione.

Per me, essere organizzati significa volersi bene.

Significa mettermi al centro della mia vita e della mia casa.
Significa che ho lasciato andare quello che mi ruba tempo e sorrisi, ma ho tenuto stretto quello sul quale voglio incentrare la mia vita.

Eh????
Voglio dire che il mio tempo è troppo prezioso per occuparlo (sprecarlo?) alla ricerca del maglione che era qui, fino a ieri era qui, sono sicura di averlo visto…

Voglio dire che nella tazzina sbeccata io non bevo, ma che assaporo il mio caffè in quella che più mi piace; non aspetto chissà quale occasione, me la creo.

Voglio dire che i miei spazi sono occupati solo da quello che mi serve, che mi piace e che uso, perché non ho scelto di passare le mie giornate a giocare alla caccia al tesoro, né al salto dell’ostacolo.

Ho fatto decluttering e ho ottimizzato gli spazi, perché è la mia casa a essere al mio servizio, mica io al servizio della casa.

Ho scelto di mettermi al primo posto.
Me lo merito.
Tutti ce lo meritiamo.







Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Essere organizzati: lo scopo profondo proviene da Casa Poetica.

8 Giugno 2021 / / Easy Relooking

Progettare il salotto perfetto vuol dire mettere a frutto ogni centimetro di spazio disponibile e investirlo nel migliore dei modi. Spesso serve ricorrere ad alcuni trucchi di design in grado di rendere la stanza accogliente e capace di rispondere ad esigenze sempre diverse.

Ci sono alcuni complementi d’arredo che rappresentano la soluzione ideale per non creare eccessivi ingombri in ambienti cardine, come il salotto oppure la cucina.

Stiamo parlando dei tavoli allungabili, presenti nella collezione ad esempio del brand Novamobili con modelli di grido.

I tavoli allungabili sono perfetti da inserire negli appartamenti moderni che si caratterizzano per un’organizzazione degli spazi sempre più stringente. Ma come scegliere la soluzione che più fa al caso proprio? Innanzitutto bisogna mettere a fuoco l’aspetto funzionale della questione e chiedersi che tipo di utilizzo si abbia intenzione di fare del tavolo stesso.

Le dimensioni, il numero di commensali e lo stile dell’arredamento

Le sue dimensioni una volta aperto dovranno essere sufficienti ad accogliere un certo numero massimo di commensali (e lo stesso vale per quando sarà chiuso). Dimensioni del tavolo che sono anche connesse strettamente alla sua forma: si dovrà scegliere se optare per uno quadrato, rettangolare oppure rotondo.

Per scegliere il tavolo allungabile ci sono comunque altri criteri che è possibile seguire:

  • l’analisi dello stile dell’arredamento chiamato a dialogare con il nuovo complemento
  • i materiali (legno, acciaio, vetro)
  • il tipo di stanza che accoglierà il tavolo, per esempio zona pranzo, cucina o soggiorno.

Ovviamente le esigenze funzionali non potranno che fondersi anche con il proprio gusto personale in fatto di arredamento.

L’importanza di mettere a fuoco la funzionalità del tavolo

I tavoli allungabili sono ormai un vero e proprio must nelle abitazioni moderne che, diversamente da quanto avveniva con le case del passato, non possono vantare ambienti spaziosi al punto da accogliere tavoli lunghi e fissi per far accomodare un gran numero di ospiti.

E’ impossibile dunque pensare di mantenere un ingombro eccessivo e inutile ogni giorno nella propria casa: un tavolo di dimensioni ridotte – adatto a 4 persone – è più che sufficiente.

via dimensions.com

I modelli allungabili, però, sono sempre pronti a trasformarsi in pochi gesti in un tutta un’altra cosa. Come ad esempio il tavolo allungabile Stretch, offerto da Novamobili, disegnato dal duo di architetti Zaven: è un tavolo allungabile dall’aspetto solido e contemporaneo, costituito da elementi essenziali combinati tra loro in modo originale. La cornice che sorregge il top accoglie anche le gambe, posizionate agli angoli per dare vita a un disegno caratterizzante. Il tavolo, in finitura rovere carbone o noce canaletto, è pensato per gli ambienti domestici e le occasioni conviviali: allungabile fino a tre metri, può ospitare dodici persone.

Un altro esempio interessante è quello offerto dal tavolo Level, anch’esso presente nella collezione Novamobili, la cui struttura si caratterizza per linee estremamente morbide. Disegnato dal designer trevisano Matteo Zorzenoni, questo tavolo sostiene un piano sottile dagli angoli arrotondati e può essere allungato fino a due metri e mezzo, ospitando anche dieci commensali. Per rispondere a esigenze di design e arredo diverse, Level è disponibile in finitura rovere miele e rovere terra.

L’articolo Tavoli allungabili e organizzazione degli spazi nelle case moderne proviene da easyrelooking.

7 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

patio Riad Dar Kawa

Dar Kawa è il raffinato riad nel cuore della Medina dove tutto il mondo creativo di Valérie prende vita. In Dar Kawa la sofisticata collezione di articoli tessili Valérie Barkowski, la creatività eclettica e lo stile di vita slow e sostenibile di Valérie convivono in un equilibrio magico, pieno di poesia.

Valérie Barkowski si è innamorata del Marocco quasi 20 anni fa e ha acquistato Dar Kawa come sua casa. Il riad è stato ristrutturato rispettando il più possibile l’architettura originale, utilizzando materiali autentici.


Dar Kawa offre quattro bellissime camere da letto: una camera matrimoniale, 3 suite con 2 camere che possono accogliere un massimo di 5 persone. Ogni anngolo del riad è stato accuratamente decorato con oggetti selezionati che mescolano vintage e moderno, tessuti e arte.


patio Riad Dar Kawa

Trascorrete del tempo nel patio sotto gli aranci d’estate e davanti al caminetto d’inverno. Aspettatevi attenzione ai dettagli, graziose attrezzature da tavola e deliziosi piatti locali con ingredienti locali.


Infine, la spaziosa terrazza panoramica permette di prendere il sole, rilassarsi e godere della vista del cielo. Fresco, luminoso ed elegante, questo riad ha subito una trasformazione leggera ma chic che offre il meglio dello stile contemporaneo e tradizionale marocchino. Dar Kawa incarna la vita lenta e la possibilità di assecondare i tuoi sensi.

Valérie Barkowski è art director, designer e ideatrice di tanti progetti creativi ispirati da una vita di viaggi e dai luoghi diversi nel mondo in cui ha vissuto.  Oggi la sua vita è tra Bruxelles dove è nata e Marrakech dove vive, il suo luogo magico dove nel 2016 è nata la prima boutique Valérie Barkowski.  

“Quando sono arrivata a Marrakech nel 1996, le storie di giovani spose che con grazia e talento,  ricamavano a mano i  loro corredi di nozze mi ha incantato. Da qui ha preso inizio la mia ricerca per ridare vita al prezioso savoir faire delle ricamatrici che con ago e filo creavano piccole meraviglie, tramandando tradizioni senza tempo” .

federe cuscini con pompon

Dopo tre anni e “immensa pazienza e rispetto”, nasce la prima collezione Valérie Barkowski. I primi pezzi decorati con pompon, molto amati e spesso imitati, sono tutt’ora pezzi iconici del marchio. Seguono poi bordure ricamate, nappe, inserti a uncinetto… rifiniture a mano che impreziosiscono creazioni tessili per il letto, il bagno e la tavola, e compongono oggi la variegata collezione del marchio in vendita attraverso la sezione e-commerce del sito www.valeriebarkowski.shop


L’incanto per la bellezza dei tessuti naturali e delle cose fatte a mano raccontano l’innata attitudine di Valérie per l’autenticità e  la sostenibilità fondate sul rispetto per la cultura e la tradizione dei luoghi.

 

 

 

L’articolo Un moderno Riad a Marrakech: Dar Kawa di Valérie Barkowski proviene da Dettagli Home Decor.

7 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

poster disegni astratti

Se pensi che alle pareti della tua casa manchi qualcosa, forse è perché non hai ancora pensato di arredarle con poster e stampe particolari. Proprio come gli altri arredi e accessori, sono complementi indispensabili per rendere le stanze più vive, belle e accoglienti. Disegni, fotografie e frasi racconteranno i tuoi gusti e allo stesso tempo ti permetteranno di arredare le pareti con stile.

Dear Sam è uno shop specializzato nella vendita online di poster perfetti per essere appesi singolarmente, in coppia o per creare bellissime gallerie a parete. L’assortimento è composto da oltre 1600 poster che spaziano dal tema natura con fiori e piante a luoghi e città, dall’arte astratta alle fotografie in bianco e nero, ma anche testi, citazioni, opere d’arte famose, stampe per bambini e molto altro ancora.  Il tutto da completare con le cornici in vero legno nero, bianco e rovere, oppure in metallo nero opaco, bianco, oro e argento.  Per chi predilige un design più classico, oltre alla cornice è disponibile il passe-partout.

I poster Dear Sam sono unici e pensati per essere inseriti in ogni ambiente e adatti a qualsiasi stile di arredamento. Vuoi donare un nuovo look alle pareti della camera da letto aggiungendo un tocco femminile? Punta su immagini botaniche oppure immagini con soggetti eterei e colori delicati. Se invece preferisci qualcosa di più deciso per un living moderno, non perdere le stampe con disegni astratti e colori decisi oppure nel classico black and white. Per aggiungere carattere al corridoio potresti invece scegliere poster con fotografie di grandi personaggi del cinema o della cultura pop.

Nello shop Dear Sam trovi tantissime proposte diverse, per vestire ogni stanza nel migliore dei modi.

Dear Sam

Poster e cornici Dear Sam: la nostra scelta

La scelta dei poster Dear Sam è stata alquanto difficile perché sono tutti molto belli e tra di loro si combinano splendidamente. Se non si hanno le idee chiare il consiglio è di guardare la gallery presente in home page ricca di foto con poster ambientati; questo strumento è un ottimo aiuto per trovare nuove idee soprattutto per chi desidera creare composizioni originali e dal forte impatto.

Fatto l’ordine dopo soli 3 giorni abbiamo ricevuto poster e cornici perfettamente imballati all’interno di una scatola nera personalizzata Dear Sam. I poster sono protetti da un foglio di carta kraft, mentre le cornici sono avvolte nel cellophane con angoli in cartone che proteggono da eventuali urti, il vetro acrilico è rivestito con due film protettivi da rimuovere prima del montaggio.

cornice in legno bianca per poster

Una volta tolti gli imballi si nota subito la qualità della carta e della stampa: carta liscia con finitura opaca non patinata e molto resistente; ottima risoluzione delle immagini grazie all’utilizzo dell più moderne macchine di stampa.
Tutti i poster sono stampati su carta Multidesign Smooth White da 240 grammi prodotta dalla cartiera francese Clairefontaine, una carta di qualità archivio che non ingiallisce nel tempo. Tutti i poster sono inoltre stampati su carta certificata dal FSC (Forest Stewardship Council) e tutta la produzione è certificata con l’etichetta ecologica Nordic Swan. Dettagli in più che dimostrano le serietà dell’azienda svedese e l’impegno nella salvaguardia e nella protezione dell’ambiente.

poster atratti appesi a parete

Come acquistare i poster sullo shop Dear Sam

Su Dearsam.com puoi trovare rapidamente il tuo poster preferito. Il sito, semplice e intuitivo, è completo di tutte le informazioni utili per acquistare comodamente online in modo rapido e sicuro. Come detto l’assortimento è davvero molto ampio, per facilitare la scelta i poster sono suddivisi per categoria e si possono impostare i filtri che permettono di fare una ricerca mirata: per tema, collezione e dimensioni. E’ presente inoltre una sezione dedicata ai poster più venduti e una alle ultime novità.

Ma entriamo nei dettagli dell’acquisto vero e proprio. Una volta selezionato il poster, basta un click per aprire la pagina prodotto all’interno della quale è presente una galleria di foto, il configuratore che permette di personalizzare il poster, dalle dimensioni alla scelta dell’eventuale cornice. Il tutto con la possibilità di vedere l’anteprima del poster incorniciato e valutare se il risultato finale è ciò che vogliamo. Inoltre, sempre nella pagina del prodotto scelto, compare una selezione di prodotti simili e la fantastica galleria di foto con poster ambientati, utilissima per trovare nuove ispirazione e idee per le pareti. Il pagamento può avvenire tramite carta di credito o PayPal, una delle più note e sicure piattaforme per effettuare pagamenti online. Le tempistiche di spedizione sono veritiere e rispettate, la consegna avviene in 3-7 giorni lavorativi. Il packaging è curatissimo, dalle dimensioni alla robustezza della scatola, fino all’imballaggio di ogni singolo pezzo.
La qualità dei poster è ottima, la resa delle immagini e la nitidezza di stampa è più o meno definita a seconda del soggetto e del design scelto. Le cornici sono di qualità con dimensioni e materiali a scelta: cm 21×30, 30×40, 40×50, 50×70 e 70×100, in legno bianco, nero, rovere naturale, metallo nero, dorato o argentato, tutte in finitura opaca. Le cornici hanno un vetro acrilico trasparente protetto da una pellicola di plastica da rimuovere durante il montaggio. Sul retro sono presenti degli occhielli che permettono di appendere la cornice in verticale o in orizzontale. Il montaggio è facile e veloce: è sufficiente aprire gli occhielli presenti sul retro della cornice, sistemare il poster, richiudere gli occhielli e il poster incorniciato è pronto per essere appeso!

Dunque, cosa aspetti? Scopri la collezione completa di poster online Dear Sam e approfitta del codice DETTAGLI35 per avere uno sconto del 35% su tutti i poster per arredare le pareti con stile!

Il codice sconto è valido fino al 13 giugno 2021.

dear sam poster online

L’articolo Poster Dear Sam: il piacere di arredare le pareti con stile proviene da Dettagli Home Decor.

6 Giugno 2021 / / Nell'Essenziale

Ieri ho pubblicato su Facebook il video tutorial farfalla shabby imbottita, non mi aspettavo tutto questo successo!

Mi sono chiesta spesso se quella dei corsi e dei tutorial fosse la strada giusta, se mi conosci un po saprai gia da quanto tempo meditavo su questa scelta.

… Oggi sono convinta davvero che questa via che ho intrapreso è la scelta giusta.

Ho già scritto precedentemente che esisti tu e ciò che ti piace fare, e noi creative  siamo piccole realtà in evoluzione. Noi creative creiamo dal nulla oggetti favolosi e non dovremmo mai permettere a nessuno di intromettersi nel nostro mondo. Soprattutto se queste persone vogliono in tutti i modi spegnere il nostro talento.

tutorial farfalla shabby imbottita

Spesso infatti mi sono lasciata condizionare da opinioni altrui, e tutte le volte che è capitato mi sono bloccata. Ho inevitabilmente smesso di creare e di crescere. Oggi so che non devo permettere a nessuno di interferire con la mia creatività. Oggi se qualcuno mi rema contro, viene lasciato indietro… accetto le sue critiche ma non lascio che mi influenzino.

La farfalla shabby imbottita

Questa farfalla simboleggia proprio questo, la libertà dai giudizi e dalle critiche altrui. Ho voluto creare un tutorial che fosse sincronizzato con il mio stato d’animo … ed ecco qui… Una farfalla che simboleggia libertà, in stile shabby, uno stile che amo da sempre.

Qui di seguito ti lascio il video tutorial, il cartamodello è disponibile nella mia piattaforma corsi, all’interno del corso gratuito “decorazioni shabby”.

Vai al corso gratuito

Il tutorial farfalla shabby imbottita è disponibile anche su YouTube, ma per il cartamodello e per il corso completo devi andare nella piattaforma corsi.

Per ricevere in anteprima tutti i miei nuovi tutorial ed i nuovi corsi iscriviti alla mia Newsletter Creativa!

Buona creatività

Rosa

Questo articolo Tutorial farfalla shabby imbottita proviene da NellEssenziale.

6 Giugno 2021 / / Nell'Essenziale

Tutorial tovaglietta in stile shabby per chi ama questo stile e sa cucire!

In questo periodo sto dando sfogo alla mia creatività, ho deciso così.

Sia quando ho aperto la mia partita iva 4 anni fa , sia quando ho iniziato a realizzare i miei corsi ho avuto paura.

Mi sono chiesta più volte se quella che in quel momento stavo per cominciare fosse la direzione giusta da seguire… se fosse davvero la scelta giusta.

Esisti tu e ciò che ti piace fare. E noi non siamo multinazionali … siamo piccole realtà in evoluzione.

In quel momento, prima di decidere cosa fare, mi sono chiesta propio questo.

– A me cosa piace fare?

La risposta è stata:

– Fare quello che mi piace fare , quando mi piace farlo.

Questa per me è stata la chiave di svolta.

Dovevo creare una attività che poteva evolversi con me, che potesse permettermi di fare quello che mi pace fare, che non è sempre uguale.

Questo però era un po’ un problema, soprattutto all’inizio.

All’inizio infatti, appena ho aperto, volevo creare una attività diversa da quella che ho creato, ma dovevo per forza iniziare così… non potevo cominciare diversamente…

Perché ? Mi chiederai ora.

Non potevo iniziare diversamente perché gli inizi senza budget non possono essere sensazionali. Non possono essere diversi dal mio.

Si proprio così , non avevo budget, a stento sono riuscita a pagare il commercialista. Tutto quello che rimaneva da ciò che guadagnavo era investito nuovamente in nuovi tessuti e modelli.

Cucivo io da sola , senza alcun aiuto in una stanza ricavata tra il garage e la taverna.

Adesso le cose sono un po diverse, e te lo racconterò nella mia newsletter!

 

tovaglietta shabby
tovaglietta shabby

Video tutorial tovaglietta in stile shabby: per la versione completa vai al corso gratuito:

 

Vai al corso



 

Ti è piaciuto il tutorial tovaglietta in stile shabby? ti sei iscritta al corso gratuito? Fammi sapere cosa ne pensi!

Rosa

Questo articolo Tutorial tovaglietta in stile shabby proviene da NellEssenziale.

5 Giugno 2021 / / Design Ur Life

Oggi è la giornata mondiale dell’ambiente e in vista di questa importante Giornata tematica, parlo di come rinnovare le pareti di casa in modo sostenibile ed ecologico. Il desiderio di decorare la propria abitazione esiste da tempo immemore. Abbellire e decorare l’ambiente nel quale si vive e’ un segno di rispetto per se stessi e per chi si ama.

Come rinnovare le pareti

La carta da parati, è tornata di moda negli ultimi anni tra gli appassionati di interior design grazie al fascino dei motivi ispirati al passato e rivisitati in chiave moderna. È quasi una necessità dell’uomo contemporaneo di circondarsi di cose belle per migliorare la qualità della propria vita. Però purtroppo utilizzare la carta da parati non è una scelta sostenibile per l’ambiente. Perché molti dei materiali utilizzati per le carte da parati richiedono processi di produzione inquinanti e nel prodotto finale sono impossibili da separare e riutilizzare. Fortunatamente però con la crescita della sensibilità verso l’ambiente nel settore del design, ci sono aziende come Foliae Surfaces che presenta il nuovo sistema di rivestimenti murali da interni: FOLIAE FOR PLANET.

Come rinnovare le pareti

Come rinnovare le pareti con carta da parati ecologica

Infatti, la carta da parati ecologica dell’azienda FOLIAE SURFACES è in fibre naturali e materiali di provenienza sostenibile. In quest’ottica, gli inchiostri utilizzati per la realizzazione delle stampe sono tutti a base acqua e certificati secondo le normative UL ECOLOGO ®, UL GREENGUARD GOLD e con stampe che soddisfano i criteri AgBB3 a bassissime emissioni di VOC. FOLIAE SURFACES e’ in grado di fornire un adesivo a base di amidi di origine naturale da utilizzare per la posa delle sue carte da parati in ambienti non umidi. La combinazione col sistema adesivo messo a punto dai loro tecnici rende il prodotto assolutamente riciclabile con la carta o le fibre naturali.

Come rinnovare le pareti

FOLIAE SURFACES offre un’ampia gamma di rivestimenti per l’arredamento e l’interior design che spazia dai rivestimenti murali ai rivestimenti per superfici verticali e orizzontali. Inoltre, Atelier Foliae è un servizio sartoriale in cui le carte da parati delle collezioni vengono realizzate su misura, nei colori e nelle dimensioni più confacenti agli spazi e per rispondere alle esigenze specifiche di clienti e progettisti. ATELIER FOLIAE è disponibile per realizzare specifici disegni su richiesta dei clienti e per fornire soluzioni personalizzate ai progetti di architetti e designers.

Guarda il Video

Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo di Architettura e Design.


Photo credit FOLIAE SURFACES

L’articolo Come rinnovare le pareti di casa in modo sostenibile proviene da Design ur life blog.

5 Giugno 2021 / / Case e Interni

arredamento per la casa estiva

Si avvicina l’estate. Quel meraviglioso periodo dell’anno in cui l’aria si riscalda, le bevande sono più fresche e fruttate, si attendono le vacanze e indossare una t-shirt non è solo accettabile, ma è preferibile. Certo, secondo il calendario non è ufficialmente estate, ma con l’arrivo di giugno e le scuole che finiranno a breve, praticamente lo è.

Un’altra cosa fantastica dell’estate è che è un ottimo periodo dell’anno per fare un makeover del tuo arredamento: toni più chiari, tessuti più freschi, materiali naturali e spazio all’outdoor. Semplici aggiornamenti nella tua casa possono spesso fare la differenza, per prepararti alla nuova stagione.

Quindi abbiamo pensato di condividere con te cosa c’è nella nostra lista dei desideri su Favi, motore di ricerca per l’arredamento, che raccoglie in un unico luogo virtuale diversi shop online. Un portale molto comodo per cercare un oggetto, senza visitare dieci siti o negozi fisici differenti. Ecco cosa abbiamo scelto per la stagione che sta per iniziare.

Non è un segreto che amiamo molto le texture, ci piace giocare con i tessuti e le trame perché sono un modo poco impegnativo per cambiare la palette dei colori, dare un nuovo look per una sola stagione o sperimentare con le tendenze. Insomma, è un mezzo semplice e veloce per rinfrescare rapidamente alcune aree della nostra casa con il minimo sforzo.

Alcuni dei nostri pezzi preferiti per fare questo, sono i cuscini (e ovviamente parliamo di fodere per cuscini), i plaid, i copriletti e i tappeti. Rendono più accogliente la casa e sono ottimi per giocare ed aggiungere texture, ma quando il clima si riscalda, velluto e lana possono sembrare decisamente pesanti e fuori luogo.  Ecco perchè è bello e consigliabile cambiare colori e tessuti come si fa col cambio stagione dei vestiti. 

tappeto

Aggiungere nuovi cuscini con nuovi colori più chiari e naturali rende automaticamente la casa più leggera e fresca: l’aspetto e la sensazione di quelli che abbiamo selezionato ricordano l’estate in un bungalow in riva al mare.

cuscini

Un altro pensiero di acquisto che avevamo in mente di fare, riguarda qualche mobile di “supporto”, cioè ci riferiamo a quei mobili di piccole dimensioni come tavolini, pouf e consolle che sono sempre molto utili e che possono davvero cambiare l’atmosfera dell’arredamento in modo abbastanza semplice, senza dover implicare una spesa eccessiva.

tavolino marocchino, consolle industriale e pouf

Per mantenere il nostro spazio luminoso e funzionale, teniamo sempre gli occhi su nuove soluzioni di illuminazione e sul portale ci ha colpito questa lampada da terra in stile industriale, che è abbastanza inusuale.

lampada stile industriale

Forse non c’è un periodo dell’anno in cui non ci piacerebbe acquistare un vaso, trovare qualcosa di nuovo da mostrare sulla nostra libreria e sul tavolo da pranzo. Per l’estate, anche un anfora come questa ci porta direttamente dentro una casa mediterranea.

vaso

Concentrarsi su piccoli accessori come vasi di vetro o dai colori tenui, può portare un tocco leggero e luminoso all’ambiente. Inoltre i toni pastello e terracotta di questi vasi di Kave Home aggiungono istantaneamente un tocco di glamour contemporaneo a qualsiasi stanza.

vaso
vaso di vetro

Visto che è anche la stagione in cui si può stare in balcone o in giardino e dare spazio all’intrattenimento degli ospiti, noi vedremmo bene nel nostro terrazzo con portico questa poltrona in fibra naturale (o l’intramontabile tripolina) insieme ad un tappeto tondo in fibra naturale. I tappeti all’esterno fanno subito un angolo soggiorno, rendendo più raccolto lo spazio e ed è un modo perfetto per estendere  l’interno all’esterno. 

poltrona e tappeto in fibra natutrale

Ci sono molti accessori che vorremmo aggiungere nella nostra casa, perché ci sono sempre opportunità per la decorazione. Uno specchio o un quadro, sono pezzi facili da sistemare su una parete e se si ha voglia di cambiare, basta portarli da una stanza all’altra, per un cambio veloce di look.

quadro e specchio

Ecco qui quindici (ma sono molte di più) delle cose che vorremmo avere nella nostra casa per l’estate, tenendo presente che i nuovi arrivi sono sempre all’orizzonte. 

wishlist di arredamento per la casa estiva

______________________________
Anna e Marco CASE E INTERNI

5 Giugno 2021 / / Laura Home Planner

Dividere gli ambienti senza muri è l’esigenza di molti,

Un po’ per necessità, a volte per scelta estetica e un pò per funzionalità,

Insomma,

non sempre si ha voglia ,tempo o denaro di tirare su una parete in vetro o un muro per dividere gli ambienti,

Per questo motivo spesso si ricorre agli arredi.

come dividere cucina e soggiorno

L’open space può portare dei vantaggi, ma definire lo spazio è oggiorgiorno una priorità,

come farlo ?

Dipende dall’ambiente.

Come vi avevo già spiegato, la divisione degli spazi è una questione di esigenze,

la cucina oggi è vissuta diversamente rispetto a qualche anno fa,

se prima era luogo di convivenza , oggi è un locale dedicato non solo a cene in famiglia, ma anche a smart working, e videolezioni.

Tra le soluzioni alternative alle pareti troviamo:

  • elementi bifacciali

come le colonne a mezza altezza per esempio, che delimitano lo spazio e creano ambienti multifunzionali

  • librerie freestanding

un vedo non vedo per schermare la cucina oppure per definire l’entrata e creare maggiore privacy quando l’ingresso è sul living.

  • banconi

spesso lo spazio non gioca a favore di divisioni importanti, per questo motivo un bancone può essere un ottima alternativa.

cucina e soggiorno però non sono gli unici ambienti,

a volte può essere necessario dividere una cameretta per l’arrivo di un secondo figlio, oppure per ricavare un ripostiglio o per la creare una zona studio.

Dividere gli ambienti senza muri nella zona notte

Partiamo dal fatto che attualmente le aziende produttrici di camerette hanno una vasta gamma di soluzioni,

se un tempo si parlava di letti a ponte o letti singoli con armadio a parete, oggigiorno le cose sono decisamente cambiate.

Ma come fare ?

La prima cosa da considerare è lo spazio a disposizione e verificare che il progetto di divisione a cui ci si ispira, non tolga luce o crei un ambiente poco funzionale.

Definiti gli spazi , le soluzioni per dividere gli ambienti senza i muri nella zona notte possono essere:

  • armadi bifacciali

In questo modo aumenta lo spazio contenitivo e si creano due ambienti,

l’unico problema potrebbe essere quello di gestire la sua posizione in base a quella di finestre e porte finestre per evitare di sottrarre luce da una delle due parti della stanza.

  • librerie bifacciali

come la zona giorno, le librerie bifacciali sono elementi versatili, utili a schermare , contenere e dividere.

Le tipologie più utilizzate sono quelle a moduli, o con strutture autoportanti che si agganciano a soffitto e pavimento.

  • letti a castello

posizionandoli uno in schiena all’altro o affiancandoli .

Con questi arredi è possibile organizzare lo spazio e sfruttarlo anche in altezza.

L’articolo Dividere gli ambienti senza muri proviene da Laura Home Planner.