BLOG ARREDAMENTO Posts

1 Maggio 2021 / / Design

La pelle nell’arredamento è un materiale nobile, di lusso e grande pregio. Gli arredi in pelle possono essere preziosi protagonisti di quasi tutti gli ambienti di casa. Piacciono per il tocco di lusso e charme che donano alla stanza, per l’idea che evocano di stile, comfort e eleganza, per la loro praticità di pulizia. Se stai valutando l’acquisto di un arredo in pelle probabilmente ti stai interrogando su come vengono realizzati questi imbottiti, sul tipo di pelle che viene impiegata e la sua provenienza, su come viene lavorata e trattata. Abbiamo pensato di dare una risposta a tutte queste domande, e per farlo abbiamo organizzato una diretta con un nostro storico fornitore di pelle, specializzato nella lavorazione di questo pregiato materiale per arredamento e contract, moda e calzature, automotive.

Cosa trovi nella video guida?

Ecco un sommario degli argomenti affrontati da Andrea Diotti, CEO di diotti.com, e Guido Longoni, rappresentante di Dani S.p.A.:

  • Breve presentazione della conceria Dani S.p.A., in particolare valori, certificazioni e filiera per la produzione di pelli per l’arredamento (e non solo). Accenni al polo produttivo veneto di Arzignano in provincia di Vicenza, uno dei distretti italiani più importanti per la produzione di pelli per arredo, insieme al polo toscano di Santa Croce e a quello campano di Solofra.
  • L’industria della pelle che produce pellami recuperando e valorizzando un sottoprodotto dell’industria alimentare (le concerie recuperano le pelli scarte dalle macellerie). Approfondimento sul tema della sostenibilità della pelle, produzione e impatto ambientale.
  • Valore estetico e funzionale di un imbottito in pelle, durata nel tempo, emozioni che evoca alla vista e al tatto. Un arredo in pelle è tradizionalmente associato al concetto di lusso ma in realtà è accessibile in diverse fasce di prezzo.
  • Le tipologie di pelle e le relative caratteristiche di praticità, pulizia, estetica, naturalezza e costo. Definizione di pelle anilina e semianilina e caratteristiche delle pelli nabuccate. Spiegazione di alcune fasi di lavorazione che portano alla realizzazione di un arredo in pelle di qualità.

Pelle per arredamento: approfondimenti e definizioni

Approfondiamo ora alcuni importanti aspetti legati alla lavorazione della pelle e alle varie tipologie di pelle più o meno pregiate e costose.

La materia prima: la pelle bovina

Nel campo dell’arredamento le pelli utilizzate sono prevalentemente di origine bovina. La provenienza del mantello di pelle e le caratteristiche del bovino (razza, sesso, colore, spessore, morbidezza e compattezza dell’epidermide) sono informazioni molto importanti per una conceria specializzata. Aiutano a determinare a priori la qualità della pelle e condizionano il tipo di lavorazione e il prodotto realizzabile.

La conservazione della pelle

Le pelli da lavorare possono essere fresche o conservate (di solito sottosale). Le pelli fresche sono di gran lunga più pregiate perché presentano fibre più compatte e superfici più integre ma richiedono tempi di lavorazione molto ridotti, entro 24/48 ore dalla macellazione dell’animale. Le pelli conservate possono essere stoccate in celle frigorifere anche per mesi ma questa conservazione provoca delle imperfezioni e a volte rende i manti meno compatti e poco morbidi.

La selezione della pelle

In conceria le pelli vengono controllate da personale qualificato che verifica alcuni parametri, valuta le imperfezioni e stabilisce i mantelli da destinare a determinate lavorazioni per la realizzazione di determinati prodotti. Il pellame viene poi diviso in due sezioni: crosta (meno pregiata) e fiore (più pregiato).

Vera pelle pieno fiore, primo fiore, fiore corretto

La pelle più pregiata (e di conseguenza più costosa) è la pelle pieno fiore, ovvero lo strato più superficiale del manto dell’animale che presenta imperfezioni, rughe naturali, micro forellini lasciati dai peli dell’animale dopo la loro esportazione, segni che il manto non è stato lavorato e trattato. La pelle pieno fiore può essere considerata per eccellenza “vera pelle”. La pelle primo fiore è lo strato che si trova subito dopo il pieno fiore, altrettanto pregiato. Le pelli fiore corretto / fiore rettificato / fiore pulito sono pelli smerigliate e trattate per eliminare le imperfezioni, che presentano alla fine una superficie uniforme e omogenea, senza cicatrici, tagli e difetti evidenti.

Pelle anilina e semianilina

La pelle anilina è una tipologia di pelle pieno fiore che viene prima tinta in bottale (con coloranti di sintesi, detti appunto aniline) e poi, una volta ottenuto il colore desiderato, protetta da cere naturali che le donano un tatto morbido. La copertura superficiale è minima e non intacca le irregolarità delle superfici, anche se è doveroso sottolineare che i pellami impiegati in queste lavorazioni sono solo pellami di qualità, manti che non presentano particolari difetti e imperfezioni. Il velo di cera naturale trasparente è minimo, la pelle risulta più naturale, meno lavorata e per questo più sensibile a usura e luci.

La pelle semianilina è una tipologia di pelle pieno fiore che viene prima tinta in bottale e poi spruzzata in cabina con il colore desiderato. I pellami impiegati sono quelli meno pregiati con difetti e imperfezioni che vengono minimizzati con la colorazione. Con questi trattamenti la pelle risulta più lavorata, meno naturale, più resistente a usura e luce.

Pelle smerigliata e pelle stampata

Il processo di smerigliatura ha lo scopo di eliminare difetti dal pellame, levigandolo con della carta smeriglio più o meno grossa a seconda dell’entità delle imperfezioni e del tipo di articolo richiesto. Una tipologia di pelle smerigliata è la pelle Nabuk, trattata fino ad ottenere un effetto setoso, morbido e scrivente.
Il processo di stampa di una pelle porta ad imprimere un determinato disegno più o meno in rilievo per migliorare le caratteristiche del fiore o per effettuare delle imitazioni.

Per approfondimenti sul video, sul processo di lavorazione, sulle varie tipologie in pelle e sugli arredi realizzabili in pelle puoi confrontarti con un nostro arredatore. Clicca qui sotto e raccontaci cosa stai cercando.


Immagini di arredi in pelle

La pelle nel mondo dell’arredamento può essere impiegata nella realizzazione di diversi arredi. Vediamo ora quali sono i mobili in pelle più richiesti. Per ciascuno abbiamo selezionato un prodotto d’esempio. Se desideri maggiori informazioni su un arredo in pelle fotografato clicca sull’immagine. Se preferisci valutare altri modelli visita il nostro catalogo online o contatta i nostri arredatori.

Divani in pelle: foto gallery

Divano 2 posti pelle

Divanetto piccolo a 2 posti in pelle nera - Alias

Divano 3 posti pelle

Divano per 3 persone in pelle grigia - Halton

Divano lineare in pelle

Divano a 3 posti in pelle chiara - Rhino

Divano angolare pelle

Divano angolare meridienne in pelle scura - Kensington

Divano angolare in vera pelle

Divano in vera pelle - Caen

Divano con penisola

Divano con penisola inclinata in pelle marrone - Holiday

Divano pelle bianco

Divano angolare in pelle bianco - Abbey

Divano pelle marrone / arancione

Divano con cuscino di seduta unico, in pelle arancione / marrone - Greg

Divano pelle nera

Divano in pelle nera con piedini alti - Jude

Divano pelle rosso

Divano in pelle rosso mattone - Colin

Divano pelle grigio

Divano moderno in pelle grigio scuro - Vivaldi

Divano pelle design

Divano di design in pelle grigia - Venice

Divano in pelle vintage

Divano in pelle vintage in stile Chesterfield - Chester

Divano in pelle invecchiata

Divano in pelle vintage invecchiata - Elwood

Divano chesterfield in pelle

Divano stile chesterfield con lavorazione capitonnè e braccioli a ricciolo - Chester

Letti in pelle: foto gallery

Letto in pelle con contenitore

Letto matrimoniale in pelle con contenitore - Becket

Letto in pelle moderno

Letto moderno in pelle colorata - Pixel

Letto in pelle bianco

Letto in pelle bianca - Lindos

Letto in pelle nero

Letto in pelle nera Supercapitonnè

Letto in pelle classico

Letto in pelle stile classico - Portofino

Letto in pelle elegante

Letto in pelle moderno elegante - Adam

Letto in pelle capitonnè

Letto in pelle con testiera grande capitonnè - Victory

Letto in pelle rotondo

Letto rotondo in pelle chiara - Ring

Sedie in pelle: foto gallery

Sedia in pelle moderna

Sedia moderna in pelle nera - Betty

Sedia in pelle bianca

Sedia in pelle bianca - Emily

Sedia in pelle nera

Sedia in pelle nera Belinda

Sedia in pelle marrone

Sedie in pelle color marrone - Europa

Sedia in pelle grigia

Sedia in pelle grigia Kayla

Sedia in pelle design

Sedia di design in pelle rossa - Venere

Sedia in pelle da ufficio

Sedia da ufficio in pelle Steve

Sedia in pelle e legno

Sedia in pelle e legno - Ginko

Poltrone in pelle: foto gallery

Poltrone in pelle vintage

Poltrona in pelle e legno - Amaya

Poltrone da ufficio in pelle

Poltrona direzionale da ufficio - Suoni

Poltrone in pelle moderne

Poltroncina moderna in pelle chiara - Bodo

Poltrona in pelle bianca

Poltrona in pelle bianca - Dallas

Poltrona in pelle nera

Poltrona in pelle nera - Agata

Poltrona in pelle e legno

Poltrona in pelle marrone e legno - Holly

Poltrona in pelle di design

Poltrona di design originale - Polis

Poltrona in pelle capitonnè

Poltrona in pelle capitonnè - Isadora


Interior Design Talks diotti.com

La video guida sulla pelle per l’arredamento fa parte del progetto “Interior Design Talks diotti.com”, un ciclo di dirette video live su YouTube e Facebook organizzate settimanalmente dai nostri Interior Designer. Durante le altre puntate si è parlato di:

Leggi altre guide su come arredare casa.

30 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

NDT.304 by MAZM

Una favolosa combinazione di vecchio e nuovo insieme a un sapente mix di materiali contrastanti caratterizzano l’appartamento anni ’30 rinnovato da MZAM per adattarlo alle esigenze del presente.

Situato in un vivace quartiere di Barcellona, l’appartamento del 1936 ora presenta interni moderni con elementi senza tempo perfettamente integrati. Una delle caratteristiche più evidenti all’interno della casa sono i soffitti a volta di onice rosso che ricordano il suo passato storico aggiungendo anche un tocco di colore e contrasto agli spazi neutri. Sezioni di pareti in mattoni a vista dipinte di bianco, pareti bianche lucide e pavimenti in legno si aggiungono al mix delle finiture per creare un’estetica equilibrata.

NDT.304 by MAZM

NDT.304 by MAZM

Un piccolo mobile contenitore multifunzionale posto all’ingresso crea una funzionale zona di accoglienza. Da questo punto si accede alla zona giorno concepita a pianta aperta dove la cucina bianca è il cuore e l’anima del progetto di restyling.

NDT.304 by MAZM

Per delimitare la zona cucina dal resto dell’appartamento è stato scelto un pavimento in gres dai motivi geometrici che richiama i vecchi pavimenti idraulici.

Ogni stanza della casa abbraccia uno stile scandinavo che invita al relax, con finiture naturali, arredi contemporanei e illuminazione intelligente che completano un restyling che appare fresco e allo stesso tempo sobrio.

NDT.304 by MAZM

NDT.304 by MAZM

Grazie alle scelte cromatiche questo appartamento di 70 mq scarsi appare visibilmente più grande di quanto non sia in realtà.

fotografie di Anna Fontacas

L’articolo Il restyling di appartamento anni ‘30 che combina tradizione e modernità proviene da Dettagli Home Decor.

30 Aprile 2021 / / Case e Interni

Le migliori marche di infissi: come scegliere gli infissi

Lo sapevi che un infisso non ben isolato può provocare una dispersione del 23% del riscaldamento domestico? In questa guida vediamo quali sono le migliori marche di infissi.

La scelta degli infissi della tua casa non si deve limitare solo ad una questione di prezzo oppure ad una valutazione estetica: ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione che riescono a garantire una riduzione dei consumi.

Le migliori marche di infissi: come scegliere gli infissi

Come scegliere gli infissi

La prima cosa fondamentale da considerare è il livello di isolamento termico. Per fare ciò bisogna comprendere innanzitutto la posizione geografica dell’immobile, se è collocata in campagna oppure in città, al sud oppure al nord dell’Italia. Successivamente è importante individuare l’esposizione della casa e quindi se risulta essere soleggiata oppure ombreggiata.

Ogni tipologia di serramenti è indicata per una determinata casa.

Bisogna poi considerare l’isolamento acustico. La casa è situata in una zona molto trafficata oppure si trova in una zona tranquilla ed isolata?

E’ necessario considerare quindi la sicurezza, la tenuta dell’acqua, il carico del vento e le sue funzionalità.

Le migliori marche di infissi: come scegliere gli infissi

Scelta dei materiali: legno, alluminio e pvc

Ti starai chiedendo quali sono i materiali maggiormente scelti per gli infissi. Abbiamo sicuramente il legno, l’ alluminio e il pvc; oppure scegliere infissi con materiali misti, cioè accoppiati (ad esempio legno e alluminio, pvc ed alluminio).

Gli infissi in legno garantiscono un maggior isolamento sia termico che acustico, ma necessitano di manutenzione costante. Sono anche più costosi, soprattutto se vengono realizzati con legni di pregio. Gli infissi in alluminio si prestano per contro agli attacchi degli agenti atmosferici, invece, quelli in pvc pur essendo i più economici, garantiscono un buon isolamento.

Il pvc è un materiale plastico, negli ultimi anni molto utilizzato, poiché ricavato da materie prime. E’ anche resistente all’usura, all’invecchiamento e all’abrasione. Risulta anche essere molto leggero, resistente e stabile. Le sue finiture sono molto migliorate, quindi anche da un punto di vista estetico, gli infissi in pvc sono sempre più richiesti.

Le migliori marche di infissi: come scegliere gli infissi

Migliori marche di infissi: quali sono le più apprezzate

Finstral

L’azienda italiana rappresenta la scelta migliori per chi intende acquistare infissi in pvc che hanno caratteristiche ottime. Gli infissi di quest’azienda sono caratterizzati da finiture satinate ed eleganti.

I prodotti maggiormente richiesti sono le finestre che rispondono ad esigenze funzionali ed estetiche.

Schuco

Leader nella progettazione di sistemi di infissi, porte e finestre. Propone prodotti realizzati con materiali di qualità e sicuri, che garantiscono il massimo isolamento sia termico che acustico. Ogni prodotto è costituito da rinforzi in acciaio che riescono anche ad assicurare una maggiore resistenza. Tale tipologia di infissi è indicata per gli edifici che sono a basso impatto energetico, cioè gli immobili più comuni in Italia.

I modelli maggiormente richiesti di quest’azienda risultano essere sicuramente le finestre in pvc e in alluminio ad una o più ante.

Per maggiori informazioni sulle caratteristiche degli Infissi Schuco puoi leggere la risorsa di Quotalo.

Dutrex

Un’altra azienda che propone infissi, conosciuta a livello internazionale è Dutrex. Grazie alle sue incredibili qualità di progettazione e realizzazione propone prodotti unici e di alta qualità.

Questi infissi, sia porte che finestre, sono prodotti all’avanguardia, realizzati per riuscire ad ottenere il massimo delle prestazioni energetiche.

Fossati

L’azienda italiana Fossati Serramenti produce infissi in alluminio e pvc. Propone serramenti in tutti i colori, ad eccezione del colore bianco, proprio come Q Fort.

I serramenti firmati Fossati riescono a garantire massima luminosità agli ambienti. Riescono ad adattarsi perfettamente ad ogni esigenza e stile di arredamento, grazie al loro design elegante.

Q Fort

La ditta Q Fort propone infissi a prezzi molto vantaggiosi ed ha conquistato il mercato europeo in pochi anni dalla sua nascita. Realizza serramenti in pvc e alluminio e offre prodotti in tutti i colori. Il design inoltre è accattivante e spazia dal moderno al classico. I prodotti maggiormente apprezzati dell’azienda sono le finestre scorrevoli, che non solo garantiscono le più elevate prestazioni ma risultano essere anche molto eleganti. Resistono all’acqua, al vento e a tutti i tipi di condizioni climatiche.

Nurith

Nato come un piccolo laboratorio, in seguito al grande successo dei suoi prodotti, è riuscito a raggiungere oltre 100 dipendenti. Gli infissi sono caratterizzati da linee essenziali, ma propone anche prodotti di lusso. Gli infissi realizzati dall’azienda garantiscono il massimo isolamento acustico e termico.

I prodotti realizzati dall’azienda sono principalmente finestre in pvc, sistemi oscuranti e portoncini; tutti prodotti che garantiscono le migliori prestazioni possibili.

Le migliori marche di infissi: come scegliere gli infissi

________________________
Giulia per CASE E INTERNI

30 Aprile 2021 / / Idee

L’articolo Sicurezza in casa: tutti i vantaggi di installare un allarme domestico è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Quando usciamo di casa per andare al lavoro oppure per allontanarci e fare qualche giorno di vacanza, breve o lunga che sia, vogliamo sempre essere sicuri che tutto ciò che è contenuto nel nostro appartamento non diventi oggetto delle attenzioni di qualche malintenzionato. Ma come fare? Certamente occorre dotarsi di una porta blindata e, specialmente nel caso in cui si viva ai piani bassi, è bene rinforzare le finestre con delle sbarre (oltre magari a montare vetri infrangibili). Sarà comunque utile installare anche un allarme domestico, che avrà una assoluta funzione dissuasiva e renderà la casa una fortezza sicura mantenendo gli accessi ben protetti. Vediamo in questo approfondimento quali sono i buoni motivi e i vantaggi che stanno dietro alla scelta di dotare l’appartamento di un impianto d’allarme, la cui installazione spetterà all’elettricista di fiducia.

Proteggere gli oggetti di valore e dissuadere i malintenzionati

Abbiamo accennato al fatto che già la semplice presenza di un allarme domestico potrà fare da deterrente all’attività criminale. Se specialmente le telecamere emettono luci oppure sono ben visibili anche dall’esterno, le possibilità che il colpo venga tentato calano drasticamente.

Uscire di casa inserendo l’allarme equivale a schermare letteralmente la casa. Senza contare il fatto che i sistemi di sicurezza domestici, oltre a proteggere il perimetro, mettono anche al riparo la proprietà stessa e gli oggetti di valore in essa contenuti (anche nel caso in cui sia presente una cassetta di sicurezza).

Il sistema d’allarme evita danneggiamenti inutili e scongiura le effrazioni, specialmente nel caso in cui questi apparecchi siano progettati per avvisare le forze dell’ordine di un’azione criminale in corso.

allarme domestico
Foto di Markus Spiske da Pexels

Meno ansia e stress: si vive l’assenza con più serenità

Sapere di essere al sicuro, assieme alla propria famiglia, aiuta ovviamente a ridurre i livelli di stress e ansia che – specie in questo periodo storico complicato – sono spesso alle stelle. Il sistema monitora costantemente le condizioni della casa e si prende cura della sua sicurezza: è come se qualcuno controllasse costantemente l’abitazione in nostra assenza. La tranquillità di sapere che cose, valori e persone all’interno sono al sicuro non ha prezzo.

Photo by Direct Media from StockSnap

Senza contare il fatto che i moderni impianti di sicurezza domestica consentono di controllare la situazione da remoto, in puro stile smart home. Si può vedere quello che sta accadendo proprio di fronte alla casa, in modo da arginare le azioni dei malintenzionati. Ci sono anche videocitofoni che è possibile attivare tramite app, in modo da poter sempre rispondere e non dare l’impressione che l’appartamento in un certo momento sia vuoto.

Molto spesso, inoltre, i sistemi di sicurezza possiedono funzionalità antipanico che permettono a chi si trovi all’interno della casa di lanciare un segnale di emergenza nel caso in cui stia avvenendo un tentativo di accesso indesiderato e il sistema di allarme non risulti inserito. Infine, sarà utile sottolineare come le compagnie assicurative provvedano – in caso di presenza di un sistema di sicurezza domestica, visto il ridotto rischio di furti e scassi – a ridurre i tassi di assicurazione dei proprietari.

L’articolo Sicurezza in casa: tutti i vantaggi di installare un allarme domestico è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

29 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

ombrellone sulla terrazza

Riparano dal sole e dalla calura estiva. E’ questo il primo pensiero che salta in mente pensando agli ombrelloni da giardino. Un’efficace barriera contro i raggi UV, un’oasi di freschezza nelle calde giornate estive. Un elemento funzionale prima che un elemento di arredo capace di impreziosire gli esterni con eleganza, portando una nota di colore in giardino o in terrazza.

Poggesi presenta UP

UP è il nuovo ombrellone a palo centrale di Poggesi nato dalla volontà di creare un modello semplice da aprire e chiudere, poco invasivo e adatto anche agli spazi di dimensioni più contenute, ma senza perdere di vista estetica e resistenza.

Up è studiato per essere leggero e di semplice utilizzo. E’ dotato di uno speciale movimento a spinta che permette di aprirlo con assoluta maneggevolezza e velocità, grazie ad un perno posto sul collano inferiore. Per chiuderlo poi non bisogna far altro che tirare la manovella verso il basso.

ombrellone da giardino a palo centrale

Le misure di copertura arrivano ad un massimo di soli 300x200cm proprio per assicurare un semplice movimento di chiusura a spinta. Le dimensioni contenute lo rendono l’elemento perfetto per essere inserito in contesti esterni di dimensioni ridotte come bordi piscina e terrazze, siano esse private ma commerciali.

Gli ombrelloni sono accessori fondamentali per sfruttare a pieno i nostri ambienti outdoor in tutti i momenti dell’anno. E come tali non possono prescindere la funzione pratica da quella estetica. E viceversa. UP soddisfa entrambe le esigenze e mantiene tutte le caratteristiche dei prodotti a marchio Poggesi. Resistenza, durabilità, personalizzazione e produzione completamente “Made in Italy”.

ombrellone a bordo piscina

UP è l’ombrellone dallo stile classico, versatile e maneggevole, che può essere facilmente utilizzato e spostato senza particolare fatica. Quindi l’ideale per essere inserito in ogni contesto architettonico, disegnando l’ombra con stile anche in piccole zone verdi.

In fase di acquisto anche per UP è possibile scegliere tra varie finiture per la struttura e diverse nuance a catalogo per il telo, che spaziano dalle tonalità più classiche a quelle più moderne in stile “aggressive”.

L’articolo UP di Poggesi: l’ombrellone dalle dimensioni ridotte per spazi outdoor più piccoli proviene da Dettagli Home Decor.

29 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

Tra le isole della Grecia con il maggior numero di ville in affitto, Mykonos si colloca al primo posto. Oggi vi presentiamo  Villa Papyrella, un rifugio per le vacanze con sei camere da letto che predilige l’autenticità.

Costruita negli anni ’80, la casa è stata recentemente ristrutturata dallo studio Architecture Research Practice in collaborazione con i proprietari, l’architetto greco Sofia Xanthakou e il gallerista e mercante d’arte Andreas Melas , senza cancellare il suo carattere originale. Arredata con oggetti di design selezionati dai proprietari, pezzi vintage e opere d’arte originali, Villa Papyrella offre un ambiente rilassato e familiare tipico dello stile mediterraneo, con una raffinatezza discreta.

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

Arroccata sulla collina sopra il porto, a soli cinque minuti di auto dal paese, la casa gode di viste panoramiche sul mare che danno la possibilità agli ospiti di osservare traghetti e navi da crociera che navigano tra le isole. Sono infatti questi panorami privilegiati che hanno ispirato il nome della villa: ‘papyrella’ è una primitiva barca ricavata dagli steli della pianta di papiro che veniva usata 10.000 anni fa nelle Cicladi per viaggiare da un’isola all’altra.

Costruita su due livelli, la casa segue il pendio naturale della collina con le zone giorno principali e tre camere da letto situate al livello superiore, mentre altre due camere da letto sono al piano inferiore. Questa distribuzione garantisce una vista panoramica sul mare senza ostacoli da tutte le stanze. Una guest house indipendente contiene una sesta camera da letto mentre la proprietà dispone anche di una cappella. Al livello inferiore, l’ampia terrazza con piscina è il fulcro della casa durante il giorno, mentre una serie di terrazze e balconi più piccoli consentono agli ospiti di godersi il panorama in totale privacy.

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

Internamente il fascino dello stile mediterraneo incontra la raffinatezza contemporanea. Pareti imbiancate a calce, soffitti in legno dipinti di bianco, porte e finestre in legno di una fresca tonalità menta richiamano la tradizione dell’isola creando interni luminosi e ariosi. Tutto questo mentre i pavimenti in terrazzo così come i piani in marmo esaltano l’estetica di raffinata semplicità ed evocano un senso di eleganza incontaminata.

La tavolozza di colori tenui dei toni del bianco è completata da tocchi pastello, mentre le sedie metalliche di colore rosso e blu insieme ai tessuti vivaci aggiungono accenti colorati. I mobili vintage mescolati a elementi d’arredo contemporanei abbinati a una collezione stravagante di oggetti di design e opere d’arte donano un’estetica eclettica retrò e moderna che incarna la personalità unica di Papyrella.

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

Villa Papyrella Mykonos

fotografie Yorgos Kordakis

L’articolo A Mykonos una casa dove il fascino dello stile mediterraneo incontra la raffinatezza contemporanea proviene da Dettagli Home Decor.

29 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

Grazie alle nuove tecnologie oggi puoi ricavare un secondo bagno completo in qualsiasi zona della casa senza opere murarie invasive e costose. La soluzione si chiama Sanitrit.

Per soddisfare nuove esigenze abitative, spesso può essere necessario riorganizzare gli spazi della propria casa aggiungendo ad esempio dei sanitari, creando un nuovo bagno completo in camera da letto o sfruttando una stanza adibita ad altro. Tutto questo è finalmente possibile senza incorrere in lavori lunghi e onerosi che prevedono interventi di muratura o l’aggiunta di nuove tubature, basta infatti avere l’adduzione dell’acqua ovvero i tubi che portano l’acqua pulita dall’acquedotto alla vostra casa.

Le soluzioni Sanitrit per realizzare un nuovo bagno dove prima non c’era

Oggi grazie ai prodotti Sanitrit, marchio leader a livello mondiale nel settore degli apparecchi sanitari di SFA Group, è possibile realizzare un nuovo bagno dove vuoi e senza grandi opere.

Se il bagno si trova in una zona della casa lontana dalla colonna di scarico principale, come ad esempio in soffitta o nel seminterrato, è necessario intervenire per fare sì che le acque reflue confluiscano nella colonna principale e Sanitrit ha sempre la soluzione più adatta. Di seguito alcune delle soluzioni Sanitrit.

Partiamo con Sanidesign,  una struttura autoportante che “nasconde” al suo interno sia il trituratore (normalmente installato dietro il wc) sia la cassetta di risciacquo (possono essere installate la maggior parte delle cassette presenti sul mercato; il trituratore e la cassetta di risciacquo vanno acquistati separatamente).

wc con cassetta porta trituratore

Sanidesign è disponibile con due profondità differenti: 26 cm o 16 cm, a seconda che venga collocato al suo interno un trituratore classico della gamma Sanitrit (a scelta tra Sanitrit Up, Sanitop Up, Saniplus Up) o di spessore ridotto (Sanislim). In base al tipo di trituratore che viene installato al suo interno, Sanidesign permette di collegare anche più utenze fino a gestire un bagno completo ma è adatto esclusivamente a wc a terra.

In armonia con le più attuali tendenze di arredo del bagno, Sanidesign è disponibile nelle seguenti finiture: bianco lucido e acciaio satinato. Per offrire il massimo della personalizzazione, Sanidesign è anche disponibile anche in versione neutra, da piastrellare o da dipingere.

Installare la struttura di Sanidesign è estremamente semplice in quanto non occorrono ulteriori interventi rispetto a quelli previsti per l’installazione di un normale trituratore.

wc con trituratore

Saniplus UP è il trituratore adattabile a tutti i wc che permette di creare un secondo bagno in qualsiasi parte della propria abitazione (anche sotto il livello fognario) e non necessita di lunghe e costose opere di ristrutturazione murarie, in quanto si possono lasciare i tubi a vista o nasconderli nelle pareti. È in grado di superare le pendenze, consentendo di arrivare all’apparato fognario quando questi non si trova nella posizione consona per favorire un allacciamento normale. Anche Saniplus UP è ideale per creare un bagno completo, infatti permette di collegare oltre al wc anche il lavabo, la doccia e il bidet.

wc sospeso con trituratore

La linea Sanicompact di Sanitrit si compone di wc con trituratore integrato particolarmente silenziosi. Confortevoli, affidabili e con un design moderno, questa linea è la soluzione ideale per bagni dalle dimensioni ridotte o per chi desidera gestire al meglio la riorganizzazione degli spazi domestici. Grazie al sistema “Dual Flush”, la gamma Sanicompact è la più ecologica del mercato in termini di risparmio idrico: il sistema di doppio scarico permette infatti di utilizzare, a seconda delle necessità, solo 1.8 o 3 litri di acqua con un risparmio d’acqua di oltre 13.000 litri (13 m3) se confrontato con un wc tradizionale dotato di uno scarico 3/6 litri (comparazione fatta tenendo conto del consumo annuo di una famiglia di 4 persone). Tra le novità 2021 Sanicompact Comfort + il WC sospeso dotato di telaio universale autoportante regolabile in altezza, particolarmente silenzioso (51 dB(A)) e che può essere collegato anche al lavabo. Dal design moderno, è dotato di sedile a caduta ammortizzata e si può fissare a qualsiasi tipo di muro, anche cartongesso.

wc sospeso con trituratore

Disponibile anche nella versione Sanicompact Comfort + Applique completo di WC + telaio + rivestimento: una soluzione completa e rapida da installare.

Quante volte si è desiderato avere una doccia confortevole e di design in uno spazio che originariamente non era stato pensato per uso bagno?  Con Sanifloor Plus Tray puoi realizzare una pratica doccia superando i vincoli degli scarichi.

Sanifloor Plus di Sanitrit

Sanifloor Plus Tray è composto da pompa, piatto doccia e piletta, tutto il necessario per installare una nuova doccia senza grandi lavori di muratura. Il piatto doccia ha uno spessore di 5,5 cm ed è disponibile in 4 versioni: 80×80, 90×90, 100×80 e 120×80 cm.

Sanifloor Plus Tray è dotato di sistema di rilevamento Wireless, posizionato tra la piletta e la pompa, che permette performance di funzionamento uniche nel mercato: l’acqua che entra nel sifone attiva automaticamente la pompa utilizzando il sistema di rilevamento incorporato nello scarico; l’acqua viene poi aspirata e evacuata alla condotta principale.

Naturalmente, oltre a una gamma completa di prodotti che permettono la gestione delle acque chiare e scure, Sanitrit ha una rete capillare di Centri Assistenza su tutto il territorio che garantisce un intervento rapido e professionale a domicilio.

Per scoprire tutte le soluzioni Sanitrit visita il sito www.sanitri.it

L’articolo Realizza un nuovo bagno dove vuoi e senza grandi opere proviene da Dettagli Home Decor.

29 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

tappeto su misura nel living

Endless di Illulian, marchio di riferimento per la produzione di tappeti di lusso, è stato scelto per arredare un appartamento privato di 250 mq ubicato al piano nobile di un palazzo storico all’interno dell’esclusivo Quadrilatero della Moda di Milano.

Il concept del progetto di interior firmato AquiliAlberg Architects esprime a pieno il background del prestigioso studio di architettura che fonda le sue radici nella contaminazione tra grafica, arte ed architettura maturata in un percorso ricco di esperienze internazionali.

Partendo da un’analisi approfondita dei gusti, delle radici, delle passioni e della storia del committente e delle diverse pulsioni estetiche e funzionali il progetto ha visto la totale riorganizzazione degli spazi al centimetro con l’obiettivo di riflettere l’unicità di un gusto contemporaneo senza rinunciare all’alchimia domestica e al comfort di tecnologie all’avanguardia, assicurando ai componenti della famiglia al contempo privacy e uno spazio comune di condivisione quotidiana.

Da qui un lavoro sartoriale, cifra distintiva dello Studio, che ha visto la sperimentazione di combinazioni di colori, materiali e proporzioni per intercettare una nuova estetica, un mood contemporaneo in grado di dare spazio alle passioni e alle collezioni di famiglia, dagli importanti arredi di design ai ricordi più privati.

Il risultato è una narrazione morbida, con lievi contrasti tra passato e presente in cui ben si inserisce il tappeto ENDLESS realizzato su misura da Illulian, protagonista del living di oltre 100 metri quadrati.

living stile Mid Century

livinng stile Mid Century

Appartenente alla Limited Edition e disegnato da AquiliAlberg Architects, Endless trae ispirazione dal movimento dell’Optical art di cui approfondisce la ricerca dell’illusione bidimensionale, stimolando attraverso linee e colori il coinvolgimento dell’osservatore.

Il pattern ha uno sviluppo essenzialmente grafico, basato su una rotazione continua di linee e campiture che, partendo da un quadrato centrale, esprimono un’illusione di movimento inducendo a uno stato percettivo molto coinvolgente. L’osservatore diventa così parte integrante in un dialogo continuo tra l’oggetto disegnato e il contesto in cui è inserito, dando vita ad una serie di letture ed interpretazioni personali ed inedite. La scelta dei colori, dei diversi spessori e delle differenti lavorazioni attraverso accostamenti e opportune ripetizioni, contribuiscono ad enfatizzare lo spirito progettuale alla base di Endless.

soggiorno con arredi di design

Un modello di alto valore estetico lavorato a mano da esperti artigiani in Nepal, utilizzando materie prime di altissima qualità – lana himalayana, seta naturale e colori vegetali – la cui accentuata dinamica grafica ritma lo spazio in un flusso palpabile di design dallo straordinario effetto decorativo.

 

L’articolo Il tappeto Endless di Illulian protagonista del living di un appartamento nel Quadrilatero della Moda proviene da Dettagli Home Decor.

29 Aprile 2021 / / Dettagli Home Decor

Living Divani Gallery Milano

In occasione della Milano Design City, Living Divani Gallery ha rinnovato il suo allestimento per presentare la Collezione Indoor 2021 .

Protagonista della scena la famiglia di imbottiti Sumo, a firma Piero Lissoni, che completa la proposta affiancando alla variante divano e dormeuse con base lenticolare, lanciata nel corso del 2020, nuovi divani ed elementi quali panche, tavolini e poltrona, in un unicum fluido che comprende anche i nuovi coffee table Moon di Mist-o e la poltrona Lemni di Marco Lavit.

Living Divani Gallery Milano

Tributo all’essenza dell’eleganza, il divano Sumo infonde dinamismo, carattere ed energia allo spazio con la sua linea unica, rigorosa ma fluida, che per questo 2021 si ispira ad un’idea di confort più̀ classica e rigorosa: la nuova variante sfoggia infatti un pianale in legno di noce canaletto, ora segno perfettamente orizzontale, su cui poggiano volumi di diversi spessori, dall’imbottitura più sottile della seduta, ai braccioli maestosi, allo schienale che si curva e alleggerisce nella parte retrostante, mostrando la base d’appoggio lignea, con la possibilità di aggiungere un meccanismo poggiatesta regolabile su varie posizioni che ne modifica l’altezza totale oltre al confort ad interpretare nuove attitudini e rituali dei corpi e delle menti.

Living Divani Gallery Milano

Completano la proposta la poltrona Sumo, un totem in scena dove i pesi sono accuratamente bilanciati dall’occhio misurato del suo demiurgo Piero Lissoni; la nuova panca Sumo, dove cuscini d’appoggio di diverse misure si abbinano a piano in legno, a cui poter combinare eleganti e funzionali contenitori colorati e con il tavolino Sumo disponibile in noce canaletto o marmo, tra cui debutta il Forest Green, dalla superficie screziata, per riscoprire il piacere della matericità e degli inaspettati giochi di accostamenti.

Living Divani Gallery Milano

Offre un inaspettato rifugio di raffinatezza che cattura l’occhio per la sua estetica leggera, la poltroncina Lemni di Marco Lavit, nuova giovane collaborazione Living Divani. Seduta sospesa in cuoio, in equilibrio su una struttura metallica in tubolare d’acciaio verniciato nero, traccia un disegno nell’aria accogliendo anche il cuscino a rullo dello schienale.

Living Divani Gallery Milano

Un po’ arredo un po’ scultura, osservatorio intimo e chic sul mondo, Lemni racconta la voglia di liberarsi dai pesi superflui e librare nell’aria, incantando con la sua vitalità̀ grafica.

Living Divani Gallery Milano

Lanciato come comodino nel 2014 e diventato una presenza irrinunciabile negli scenari notte del brand, il progetto Moon di Mist-o viene riproposto in 3 nuove varianti. Full Moon, un volume basso ed ampio con apertura battente superiore; Moon Eclipse un duo che abbina un cilindro basso e ampio ad un contenitore satellite apribile su un lato e Moon Satellite, un contenitore su ruote che svela la sua multifunzionalità attraverso due vani accessibili caratterizzati da diverse dimensioni e capacità. Fil rouge tra i diversi modelli la forma geometrica essenziale, il cilindro, che rivela a distanza ravvicinata le delicate venature del rovere, naturale o tinto carbone.

Living Divany Gallery Milano

Il mondo Living Divani viene declinato in una nuova inedita versione: uno spazio flessibile aperto alle interpretazioni, da modulare in base alle proprie esigenze e al proprio stile, per una libera espressione di sé.

fotografie di Francesco Caredda

www.livingdivani.it

L’articolo Living Divani Gallery presenta la Collezione Indoor 2021 proviene da Dettagli Home Decor.

28 Aprile 2021 / / Case e Interni

Home tour: stile nordico, shabby chic e boho chic per arredare

Il bianco essenziale dello stile scandinavo incontra i tratti romantici della tendenza shabby chic, con alcuni accenni boho chic. Ecco il risultato.

Possono più stili adattarsi ad una casa? Certamente, è anche una delle tendenze nell’interior design degli ultimi anni, come ripetiamo spesso! Mescolare gli stili in modo armonioso è la chiave per avere case ricche di personalità, per evitare “l’effetto catalogo”. Nell’home tour di oggi vediamo lo stile nordico in compagnia di quello shabby chic, con qualche accento boho chic.

È vero che questi stili hanno delle cose in comune e che si completano a vicenda molto bene, ma saper combinare tanti elementi non è sempre facile: occorre che ci sia armonia, un certo ordine visivo e decidere a cosa dare peso ed importanza. Il mix di stili di questa casa è molto discreto e ben dosato e può insegnarci come partire nel nostro percorso di mixare le tendenze dell’arredamento.

Questa graziosa casa si trova vicino al lago Siljan nella Svezia centrale. Di quasi 80 metri quadrati, è stata costruita alla fine degli anni ’50. L’avevamo salvata molto tempo fa tra le nostre ispirazioni, ma ci è capitata sottomano solo di recente. Tuttavia è sempre attuale, ha un certo design senza tempo, quindi perché non proportela oggi?

La proprietaria, Lena Ola insieme a suo marito e i suoi figli, si sono innamorati del paesaggio e anche se la casa era troppo piccola per le loro esigenze, non hanno resistito all’idea di poterla ristrutturare, arredare e renderla la loro casa dei sogni.

Un tono unico, il bianco, domina tutta la casa seguendo l’estetica decorativa scandinava prevalente. La scelta di una palette di colori chiari, riesce sempre ad unire tutti gli ambienti e gli stili. Piccoli accenti più scuri o colorati, attraverso i tessuti, le lampade o i complementi, portano una bella nota di contrasto che riesce a far esaltare ancora meglio il bianco.

Evitando mobili ingombranti ed elementi superflui, i dettagli accuratamente selezionati e ripescati dal passato creano un’atmosfera accogliente. Troviamo in particolare che questa casa offra un ottimo spunto per arredare con mobili di recupero che mostrano i segni del tempo e un po’ di fai da te.

Sotto il rivestimento in cucina è stato trovato un pavimento di legno meraviglioso, ma molto rovinato, che è stato dipinto a scacchi in bianco e grigio chiaro. Si abbina ai mobili dalle ante semplici, ma classiche (Ikea), senza far ricorso a pensili, ma arredando la parte superiore solo con mensole e porcellane a vista.

Nella zona pranzo, un tavolo ampliabile acquistato in un mercatino, con un piccolo fai da te nella finitura shabby, lascia intravedere le trame del legno. Intorno troviamo una varietà di sedie spaiate, alcune delle quali rinnovate e dipinte di bianco. Sopra il tavolo una lampada industriale di colore scuro. Un insieme accogliente e informale.

In soggiorno, dietro al divano Ikea di fattura classica, una carta da parati tono su tono e una collezione di vecchie cornici dipinte di bianco, sembrano funzionare bene anche senza dipinti o stampe. C’è qualcosa di più semplice e facile da trovare di una cornice? Senza la necessità di mettere niente dentro, combinando dimensioni e forme, seguendo il colore di fondo, dà un risultato che sorprende e affascina.

Qui in soggiorno troviamo anche qualche accenno boho chic, come la vecchia mensola con la renna colorata, la lanterna marocchina, il tappeto e la cesta in fibra naturale, ma anche l’abbondanza di cuscini eterogenei.

Nella camera matrimoniale, il letto in ferro battuto ritrova l’antico splendore, con un effetto shabby bianco e i luccicanti dettagli dorati. I cuscini romantici si adattano allo stile, mentre il calore del plaid in maglia grossa porta una nuova texture e una bella morbidezza al centro della biancheria bianca. Al posto del comodino due cappelliere dipinte di bianco e ancora una lanterna marocchina, molto decorativa. Un tocco provenzale e shabby è dato dalla frase in francese sul muro e dalla sedia classica rivestita, ancora una volta, di colore bianco.

In un’altra camera troviamo ancora un letto in ferro battuto, questa volta in nero ed oro, un angolo studio con scrittoio recuperato e ridipinto, ma anche un guardaroba con bastone appeso al soffitto.

Molti dettagli che ci possono ispirare, giusto?

Home tour: stile nordico, shabby chic e boho chic per arredare

Home tour: stile nordico, shabby chic e boho chic per arredare

Home tour: stile nordico, shabby chic e boho chic per arredare

Home tour: stile nordico, shabby chic e boho chic per arredare

Home tour: stile nordico, shabby chic e boho chic per arredare

Home tour: stile nordico, shabby chic e boho chic per arredare

Home tour: stile nordico, shabby chic e boho chic per arredare

Dove: lago Siljan, Svezia

Fonte: Lantliv

Foto: Magdalena Björnsdotter

__________________________

Anna e Marco – CASE E INTERNI