BLOG ARREDAMENTO Posts

16 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

i punti chiave per arredare una casa in stile moderno

Arredare una casa in stile moderno può essere un’avventura emozionante e creativa. In questo articolo ti svelermo i punti chiave per fare le scelte giuste. Dalla selezione dei mobili alla scelta dei colori fino alla distribuzione degli spazi.  Scopri in questa guida come creare un ambiente moderno, elegante e funzionale, che rifletta la tua personalità e il tuo stile di vita.

Lo Stile Moderno

Lo stile moderno si caratterizza per il suo approccio minimalista e contemporaneo. È importante comprendere i principi di base di questo stile prima di arredare la propria casa. Il design moderno si concentra su linee pulite, forme geometriche e un’estetica ordinata. Le influenze del design scandinavo e dell’architettura moderna si riflettono in questo stile. Consulta riviste di design, blog e cataloghi di mobili moderni per familiarizzare con le tendenze attuali e trarre ispirazioni per il tuo progetto.

guida per arredare casa
fonte Habitium.it

Scelta dei mobili

I mobili moderni tendono ad avere linee pulite e forme semplici. Opta per arredi che rispecchiano queste caratteristiche. Evita i mobili dalle forme troppo elaborate o decorazioni eccessive, perché non sono in linea con l’estetica moderna. I materiali utilizzati nei mobili moderni sono fondamentali per ottenere il look desiderato. Via libera a metallo, vetro, legno e pelle. Scegli mobili realizzati con questi materiali per dare un tocco contemporaneo al tuo spazio. Ad esempio, si può optare per tavolini da caffè con struttura in metallo e piano in vetro, o per sedie da pranzo in legno dalle linee semplici e dalle finiture naturali.

Colori e finiture

I colori svolgono un ruolo importante nel design moderno. La gamma di colori è solitamente neutra, con tonalità come il bianco, il grigio, il nero e il beige che dominano lo spazio. Questi colori creano una base neutra e senza tempo che permette a mobili, complementi e agli elementi decorativi di risaltare. È possibile aggiungere tocchi di colore attraverso accessori come cuscini, tende o quadri. Per quanto riguarda le finiture, scegli superfici lisce e lucide per mantenere un’estetica moderna.

illuminazione per una casa in stile moderno
Depositphotos

Illuminazione e ambiente

L’illuminazione è fondamentale per creare un’atmosfera moderna in casa. Scegli luci eleganti e minimaliste, come lampade da terra oppure a sospensione dal design semplice. Considera la possibilità di incorporare luci da incasso a soffitto per ottenere un’illuminazione generale uniforme. Inoltre, aggiungi delle luci spot per evidenziare gli elementi architettonici o mettere in risalto eventuali opere d’arte. Per un tocco contemporaneo ed efficiente dal punto di vista energetico, suggeriamo di ricorrere all’illuminazione a LED.

Spazi e minimalismo

Il design moderno si caratterizza per l’attenzione agli spazi aperti e al minimalismo. Cerca di creare una distribuzione che consenta la libera circolazione e offra una sensazione di ampiezza. Evita troppe decorazione che creano disordine e confusione, meglio un approccio minimalista. Utilizza mobili contenitivi per mantenere lo spazio organizzato e bene ordinato. Il minimalismo regala un senso di calma e ordine nella stanza.

camera da letto moderna
Depositphotos

Texture ed elementi decorativi

Anche se il design moderno predilige un look minimalista, ciò non significa che si debba rinunciare a particolari texture ed elementi decorativi. Aggiungi interesse visivo e calore al tuo spazio utilizzando tessuti morbidi, tappeti a pelo corto o a trama geometrica e cuscini con dettagli in rilievo. Gli elementi decorativi devono essere scelti con cura, optando per pezzi scolpiti o dal design unico che aggiungano personalità senza sovracaricare l’ambiente. È possibile incorporare elementi decorativi come sculture, dipinti astratti e piante per aggiungere un tocco di freschezza e vitalità.

Design d’interni in spazi piccoli

Il design moderno si adatta bene agli spazi ridotti. Il segreto è ottimizzare l’uso dello spazio e creare un senso di ampiezza visiva. Scegli mobili compatti e multifunzionali che si adattino alle dimensioni del tuo spazio. Opta per soluzioni contenitive intelligenti, come scaffali e mobili sospesi, meglio se dotati di scomparti nascosti. Così facendo potrai mantenere l’ordine e sfruttare al meglio ogni angolo. Scegli colori chiari per le pareti e i mobili, perché contribuiranno ad ampliare visivamente lo spazio. Utilizza specchi posizionati strategicamente per riflettere la luce e dare un senso di profondità.

Cura e organizzazione dello spazio

La cura e l’organizzazione sono fondamentali per mantenere un’estetica moderna in casa. Dedica del tempo alla pulizia quotidiana per evitare l’accumulo di polvere e riponi ciò che non serve per evitare il disordine. I mobili e gli accessori devono essere mantenuti in buone condizioni. Organizza le tue cose in modo efficiente, utilizzando sistemi di stoccaggio utili a nascondere alla vista tutto ciò che desideri.

soggiorno aperto in stile moderno
Depositphotos

Conclusione

Arredare una casa in stile moderno è un’esperienza entusiasmante che ti permetterà di creare un ambiente elegante, funzionale ed esteticamente accattivante. Ricorda che il design moderno si basa su linee pulite, forme geometriche, spazi aperti e una combinazione di colori neutri. Utilizza mobili ed elementi decorativi che rispecchiano questi principi e si adattano al tuo stile di vita. Sfrutta un’illuminazione adeguata e scegli texture delicate per aggiungere calore e personalità al tuo spazio. Infine, non dimenticare l’importanza de fare ordine e mantenere la casa pulita.

Goditi il processo di arredamento della tua casa in stile moderno e crea uno spazio che rifletta la tua personalità!

 

L’articolo Guida completa per arredare una casa in stile moderno proviene da Dettagli Home Decor.

16 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Hand Tool Design for DIY

Hand tools have been an essential part of human civilization for centuries, and their design has come a long way. In today’s world, innovation plays a crucial role in improving the efficiency and usability of hand tools. This article explores some of the key advancements in modern hand tool design and their impact on various applications.

Ergonomics and User-Friendly Design:

Ergonomics is a significant consideration in hand tool design. Manufacturers have made significant advancements in ergonomic handle design, focusing on improving comfort and reducing strain. Traditional hand tool handles were often rigid and uncomfortable, leading to hand fatigue and decreased productivity. However, with modern designs, soft-grip materials, contoured shapes, and non-slip coatings have become common features in hand tools. These enhancements provide users with a comfortable grip, reducing strain and allowing them to work for extended periods without discomfort or fatigue.

Lightweight Materials and Portability:

The trend towards lightweight hand tools has revolutionized the industry. In the past, hand tools were predominantly made from heavy materials such as steel or iron, which made them cumbersome and tiring to use. However, manufacturers have now shifted from these traditional materials to lightweight alternatives like carbon fiber and composite alloys. These materials not only reduce the overall weight of the tools but also enhance portability and ease of use. Lightweight hand tools enable users to carry them easily and maneuver them with greater control and precision.

Enhanced Durability and Longevity:

Durability is a crucial factor in hand tool design. In the past, tools were susceptible to wear and damage, requiring frequent replacements or repairs. Advancements in materials and manufacturing processes have led to increased tool longevity. Hardened steel, heat treatments, and advanced coatings have become standard features in modern hand tools. These improvements provide enhanced resistance to wear, corrosion, and impact, extending the lifespan of the tools. Users can now rely on their hand tools for longer periods without the need for frequent replacements, reducing costs and increasing efficiency.

Integrated Technology and Smart Features:

The integration of technology into hand tools has opened up new possibilities. Smart features such as digital displays, sensors, and connectivity options have transformed traditional tools into high-tech gadgets. For instance, some hand tools now come equipped with digital displays that provide real-time measurements and feedback, enabling precise and accurate work. Sensors can detect various parameters like torque or pressure, providing users with valuable information for optimal performance. Connectivity options allow hand tools to communicate with smartphones or other devices, facilitating data analysis, remote control, and enhanced productivity. These advancements enhance accuracy, efficiency, and data tracking, making tasks easier and more precise.

Specialized Tools for Specific Applications:

Hand tool design has also seen significant advancements in catering to specific trades or tasks. Different professions and industries have unique requirements, and specialized hand tools have been developed to address those needs. Woodworking, electrical work, plumbing, automotive repairs, and other specialized fields have witnessed the introduction of innovative designs tailored to their specific tasks. These specialized tools provide enhanced functionality, efficiency, and safety. For example, woodworking hand tools now feature improved blade designs, adjustable angles, and precise cutting mechanisms, enabling woodworkers to create intricate and flawless designs. Electricians can benefit from insulated hand tools that provide protection against electrical shocks. Plumbers can utilize specialized wrenches and pipe cutters designed for easy access and efficient operations. These specialized tools empower professionals to work with greater precision and ease, resulting in higher-quality outcomes.

Environmental Considerations:

With the growing focus on sustainability, hand tool manufacturers have embraced eco-friendly design practices. They are utilizing recycled materials, reducing waste, and adopting environmentally conscious manufacturing processes. The use of recycled plastics, metals, and composite materials in hand tool construction reduces the demand for new resources and minimizes the environmental impact of production. Furthermore, manufacturers are increasingly implementing energy-efficient manufacturing techniques and reducing the use of harmful chemicals in their processes. These innovations not only contribute to a greener planet but also align with the values of environmentally conscious consumers who seek sustainable options.

The future of hand tool design holds exciting possibilities. Emerging technologies like artificial intelligence (AI), Internet of Things (IoT), and 3D printing are likely to shape the industry in the coming years. AI-powered hand tools may incorporate machine learning algorithms that can analyze data, provide real-time feedback, and even assist users in making more informed decisions. IoT-enabled tools could communicate wirelessly, allowing for seamless integration with other devices and enabling remote monitoring and control. 3D printing, with its ability to produce complex shapes and customized designs, may revolutionize the manufacturing process, leading to more personalized hand tools tailored to individual preferences and needs. These advancements have the potential to revolutionize hand tool functionality, customization, and production, opening up a whole new world of opportunities.

Conclusion:

Innovations and advancements in modern hand tool design have transformed the way we work with our hands. From ergonomic designs to lightweight materials, enhanced durability, integrated technology, specialized tools, and sustainable practices, these advancements have made hand tools more efficient, user-friendly, and environmentally conscious. The incorporation of ergonomic handle designs has improved user comfort and reduced strain. Lightweight materials have increased portability and ease of use. Enhanced durability has extended tool lifespan and reduced the need for frequent replacements. Integrated technology and smart features have revolutionized accuracy, efficiency, and data tracking. Specialized tools cater to specific trades and tasks, providing enhanced functionality and precision. Lastly, environmental considerations have led to eco-friendly practices and reduced environmental impact.

As technology continues to evolve, we can look forward to even more exciting developments in the world of hand tool design. AI, IoT, and 3D printing hold tremendous potential for transforming the industry and pushing the boundaries of innovation. With ongoing advancements, hand tools will continue to empower individuals and professionals, enabling them to create, build, and repair with precision, efficiency, and sustainability. The future of hand tool design is bright, promising a world where tools work seamlessly with human skills, making every task a masterpiece of craftsmanship.

 

L’articolo Advancements in Hand Tool Design: Innovations for Precision, Comfort, and Sustainability proviene da Dettagli Home Decor.

16 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

L’ombreggiante MrX di Talenti punta al prossimo Compasso d'Oro

Grande successo l’ombreggiante MrX di Talenti firmato da Marco Acerbis che seduce il mercato e guarda con fiducia al prossimo Compasso d’Oro

Anche l’Osservatorio permanente del Design ADI cede al fascino dell’outdoor d’alta gamma del marchio Talenti includendo l’innovativo ombreggiante MrX all’interno del prestigioso ADI Design Index, l’anticamera del Compasso d’Oro 2024. Firmato da Marco Acerbis, uno dei nomi storici del design italiano e tra i primi a credere nella visione della famiglia Cameli, questo enigmatico prodotto ha conquistato la giuria grazie all’originalità del concept e all’eleganza delle forme.

Il premio

L’ADI Design Index rappresenta il primo volume del ciclo biennale che raccoglie i prodotti che potranno aderire al Premio Compasso d’Oro ADI 2024. Un risultato che conferma il grande successo di pubblico e di critica di questo iconico brand che da quasi 20 anni è protagonista dell’arredo per esterni nel mondo.

L’innovativo ombreggiante MrX 

MrX rappresenta l’approccio al design del brand. Attraverso la mente creativa di Marco Acerbis interpreta l’arredo esterno con uno sguardo anticonformista andando oltre i canoni statici dell’outdoor. Il risultato da vita a un’experience en plein air sofisticata e funzionale e permettendo di ombreggiare il proprio spazio outdoor, che sia una terrazza o una piscina, con un elemento statuario ma sorprendentemente poco ingombrante e dal design unico.

terrazza ombreggiata

Come funziona MrX

MrX è un concetto di architettura che prende spunto dalle classiche pergole e tende ombreggianti ma ne rivoluziona la struttura per dare vita a un arredo dinamico e dal forte stile. A prima vista, quanto MrX è chiuso, è difficile rendersi conto di che cosa si tratti. Come un enigma da risolvere, si scopre poco a poco grazie alla sua apertura a compasso che permette l’estensione della tenda per un’ombra ampia e gradevole. Il segreto viene così rivelato con semplici quanto geniali gesti meccanici che aprono un’oasi di relax su misura.

Ideale sia per il residenziale che il contract, MrX non è una pergola, non è un ombrellone ma un sofisticato ombreggiante unico nel suo genere e che segna un punto di svolta nel concetto stesso di arredo protettivo.

come funziona l'innovativo ombreggiante MrX di Talenti

Realizzata in estrusi di alluminio e disponibile in diverse varianti di colore, la struttura si adatta perfettamente ad ogni contesto per un accessorio affascinante nella sua contemporanea semplicità. 

 

L’articolo L’ombreggiante MrX di Talenti conquista l’ADI Design Index proviene da Dettagli Home Decor.

16 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Indoor Sliding Glass Doors

In the world of home improvement, DIY projects and customization have become popular avenues for homeowners to express their creativity and personalize their spaces. Indoor sliding glass doors have emerged as a versatile design element, providing a unique opportunity for DIY enthusiasts to incorporate them into their projects. This article explores the potential of DIY projects and customization with indoor sliding glass doors, allowing individuals to unleash their creativity and create truly unique and personalized spaces.

Understanding Indoor Sliding Glass Doors:

Indoor sliding glass doors are architectural features that seamlessly combine functionality with aesthetics. These doors offer numerous advantages in home improvement projects, including their ability to optimize space utilization, create a seamless connection between indoor and outdoor areas, and allow natural light to flood the space. Their versatility and aesthetic appeal have made them a popular choice for DIY enthusiasts looking to enhance their homes.

DIY Installation of Indoor Sliding Glass Doors:

Installing indoor sliding glass doors as a DIY project is feasible with the right tools and guidance. This section provides a step-by-step guide for DIY enthusiasts to successfully install these doors. It covers essential considerations such as measuring the opening accurately, ensuring proper alignment, and securely attaching the doors. By following the provided instructions and taking necessary safety precautions, individuals can achieve a professional-looking installation while saving on installation costs.

Customization Options for Indoor Sliding Glass Doors:

One of the most exciting aspects of DIY projects with indoor sliding glass doors is the opportunity for customization. This section explores various customization options that DIY enthusiasts can employ to personalize their doors and spaces. From decorative films, decals, or etched patterns on the glass panels to incorporating artwork or designs, the possibilities for creativity are endless. Additionally, integrating smart technology for automated operation and customization adds a modern touch to the project.

DIY Installation of Indoor Sliding Glass Doors

Enhancing Privacy and Light Control:

Privacy is a crucial consideration when working with indoor sliding glass doors. This section explores different options for enhancing privacy without compromising the benefits of natural light. DIY enthusiasts can explore the use of curtains, blinds, or frosted glass to maintain privacy when desired. It also addresses the importance of selecting the right type of glass or window treatments for different spaces to achieve the desired balance between privacy and light control.

Maintenance and Upkeep:

Proper maintenance is essential for the longevity and optimal performance of indoor sliding glass doors. This section provides guidance on maintaining and caring for the doors. It covers regular cleaning techniques, recommended cleaning products, and the importance of lubricating tracks and inspecting hardware. By following these maintenance tips, DIY enthusiasts can ensure that their doors remain in excellent condition for years to come.

Safety Considerations:

When undertaking DIY projects with indoor sliding glass doors, safety should always be a priority. This section emphasizes the importance of proper installation and adherence to safety guidelines. It addresses potential risks such as glass breakage or finger pinch hazards and provides tips on how to mitigate them. DIY enthusiasts are encouraged to prioritize safety and seek professional assistance when necessary to ensure a safe and successful project.

Showcasing DIY Projects and Inspiring Ideas:

To inspire readers, this section showcases successful DIY projects that feature indoor sliding glass doors. It highlights unique customization ideas such as incorporating artwork, creating room dividers, or integrating smart features. By sharing these examples, DIY enthusiasts are encouraged to think outside the box and explore their own creativity. Additionally, readers are invited to share their DIY projects and customization ideas, fostering a sense of community and inspiring others to embark on their own creative endeavors.

Customization Options for Indoor Sliding Glass Doors

Conclusion:

Incorporating indoor sliding glass doors into DIY projects offers a unique opportunity for DIY enthusiasts to unleash their creativity and create personalized spaces. The combination of DIY installation and customization allows individuals to achieve a professional-looking result while adding their personal touch. By exploring customization options, enhancing privacy and light control, and following safety considerations, DIY enthusiasts can successfully transform their spaces with the beauty and functionality of indoor sliding glass doors.

Unleashing creativity through DIY projects and customization not only allows homeowners to create unique and personalized spaces but also provides a sense of fulfillment and accomplishment. By taking on the challenge of DIY installation and exploring various customization options, individuals can truly make their spaces their own.

It is important, however, to approach DIY projects with indoor sliding glass doors responsibly and with safety in mind. While DIY installation is feasible, it is crucial to follow proper installation techniques and guidelines to ensure structural integrity and avoid potential hazards. Seeking professional assistance when needed is always a wise decision, particularly for those who may not have experience with installation or lack the necessary tools.

Furthermore, the customization options available for indoor sliding glass doors provide endless opportunities for creativity. From decorative films and etched patterns to incorporating artwork or designs, individuals can showcase their unique style and preferences. Integrating smart technology further enhances customization, offering convenience and modern functionality to the doors.

Maintenance and upkeep are essential for preserving the beauty and functionality of indoor sliding glass doors. Regular cleaning, lubricating tracks, and inspecting hardware ensure optimal performance and longevity. DIY enthusiasts should make a habit of caring for their doors and addressing any issues promptly to prevent further damage.

The showcase of successful DIY projects and inspiring ideas serves as motivation and encouragement for readers to embark on their own creative endeavors. By sharing experiences and projects, DIY enthusiasts can learn from one another and draw inspiration for their next undertaking. Online resources, such as websites, forums, and tutorials, provide additional guidance and support for those seeking further information and ideas.

In conclusion, DIY projects and customization with indoor sliding glass doors offer a world of creative possibilities for homeowners. Through DIY installation, customization, and responsible maintenance, individuals can transform their spaces into unique and personalized environments. The combination of aesthetic appeal, functionality, and the sense of accomplishment from DIY projects makes indoor sliding glass doors a valuable addition to any home. So, embrace your creativity, unleash your imagination, and let indoor sliding glass doors be the canvas on which you express your unique style and transform your space into something truly exceptional.

 

L’articolo Unleashing Creativity: DIY Projects and Customization with Indoor Sliding Glass Doors proviene da Dettagli Home Decor.

15 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Casa Maiora dello Studio Andrew Trotter

Lo Studio Andrew Trotter ha progettato una bucolica villa in pietra arenaria sulla costa pugliese dell’alto salento: Casa Maiora

Il noto studio con sede a Barcellona firma un altro progetto mozzafiato in Puglia. Le ville della costa pugliese sono caratterizzate da grandiosi colonnati, pitture a calce color terra e spazi aperti e ariosi, una tradizione che lo Studio Andrew Trotter ha cercato di mantenere con Casa Maiora.

villa costruita in tufo

L’esterno di Casa Maiora

La casa è posta al confine sud per sfruttare il livello elevato e per ottenere la migliore vista possibile sul mare, che dista solo un tiro di schioppo. Posizionata est-ovest, con vista a nord e a sud, la casa è perfetta sia per viverla durante l’inverno che in estate. Il materiale principale con cui è stata costruita la casa è il tufo, che lo Studio Andrew Trotter ha dipinto con una pittura a calce naturale di colore rosa.

Essendo una casa per la famiglia, e da affittare, la vita estiva all’aperto e il legame con la natura circostante erano in cima alla lista dei desideri del cliente.

Su un lato dell’edificio si sviluppa una grande veranda coperta da un soffitto di canne, che offre la giusta protezione dal sole estivo. Gli spazi esterni sono concepiti per rilassarsi in connessione con la natura circostante. Quasi tutto ciò che si fa all’interno della villa, mangiare, rilassarsi, fare il bagno, lo si può fare anche all’aperto.

Casa Maiora dello Studio Andrew Trotterportico con soffitto cannettatovilla in Puglia progettata dallo Studio Andrew Trotter

Gli interni di Casa Maiora

All’interno si percepisce la posizione elevata della villa, come se fosse in cima ad una collina. Ampi spazi aperti circondati da finestre a quadri invitano la luce naturale a entrare. I toni caldi e terrosi dell’esterno continuano anche all’interno. Infatti, le medeseime tonalità si ritrovano nei pavimenti in arenaria, nella pittura a calce, così come mobili antichi, ceramiche e lampade di provenienza locale.

La cucina è composta da una grande isola con un piano in terrazzo su misura realizzato localmente e nicchie per conservare le ceramiche fatte a mano. Queste stesse nicchie compaiono nello spazio abitativo, dove un divano integrato crea il luogo perfetto per riposare. I bagni sono dotati di lavabi su misura progettati dallo studio, con le zone umide rivestite in cocciopesto, un tipo di antico cemento romano.

cucina con isola realizzata in muraturasoggiorno con divano in muratura rivestito con cuscini Casa Maiora dello Studio Andrew TrotterCasa Maiora dello Studio Andrew Trotter

Le camere da letto sono uno dei tanti spazi progettati per godere della massima quiete. Lo studio Andrew Trotter ha realizzato i lavabi su misura per i bagni e ha rivestito le zone umide in cocciopesto.

L’utilizzo di materiali locali e metodi tradizionali radica gli edifici in un luogo“, afferma Andrew Trotter.

Casa Maiora dello Studio Andrew Trotter

Progetto  Studio Andrew Trotter
Fotografia Salva López

 

L’articolo Casa Maiora in Puglia, progetto dello Studio Andrew Trotter proviene da Dettagli Home Decor.

15 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Installazione di Serena Confaloniera per Moroni Gomma e Izipizi

Uniti dalla passione per il design, Moroni Gomma e Izipizi celebrano 10 anni insieme con un’installazione di Serena Confalonieri

L’estate si vivacizza con l’esuberante installazione di Serena Confalonieri in scena dal 29 giugno fino a fine luglio nello store Moroni Gomma di corso Garibaldi 123. Una vera e propria esplosione di colori per festeggiare il 10° anniversario di collaborazione tra il celebre negozio di oggettistica milanese Moroni Gomma e il brand parigino di occhiali Izipizi.

Moroni Gomma e Izipizi, la storia

Colori accesi, forme eccentriche, decorazioni divertenti: questi sono gli elementi che caratterizzano da sempre i prodotti Moroni Gomma, da oltre 100 anni una sorta di tempio a Milano per le personalità più curiose in cerca di accessori per la casa e non, che coniugano funzionalità e originalità.

Con il proprio amore incondizionato per l’oggettistica e il senso innato per catturare le novità più interessanti sul mercato, negli ultimi decenni il brand è stato in grado di costruirsi un ruolo di talent scouting accostando alla vendita diretta la distribuzione in Italia dei marchi internazionali in linea con la propria filosofia.

Tra questi Izipizi, il brand fondato da Xavier Aguera, Charles Brun e Quentin Couturier. I 3 giovani parigini, dopo aver inizialmente stupito il mondo con gli occhiali su piedistallo, seguiti dagli occhiali magnetici, hanno lanciato una sfiziosa serie di occhiali da sole e da vista. Realizzati in diverse forme e colori, gli occhiali Izipizi strizzano l’occhio ai mondi della moda e del design e sono i preferiti dagli over 40!

occhiali da sole e da vista colorati di Izipizi

La collezione è composta da diversi modelli prêt-à-porter a cui si aggiungono stagionalmente le Limited Edition, in linea con le tendenze del momento. Occhiali pensati per tutti i gusti, che stanno bene a tutti, con cui il brand parigino ha conquistato l’attenzione e il cuore del pubblico. A dimostrazione di ciò la presenza nei più prestigiosi concept store, nei migliori department store e in selezionati negozi, anche in Italia, dove Moroni Gomma li distribuisce fin dalle origini.

Serena Confalonieri per Moroni Gomma Milano

Per celebrare i 10 anni di collaborazione tra Moroni Gomma e Izipizi è stato scelto l’estro creativo di Serena Confalonieri. Audace sperimentatrice cromatica, trasforma il Flagship Store Moroni Gomma di Corso Garibaldi 123 nello scenario di un allestimento sorprendente, studiato per coinvolgere e divertire il pubblico di tutte le età.

L’atmosfera ricreata è quella di un ambiente votato al colore e allo svago. Moda e design si fondono insieme nelle vetrine decorate con maxi occhiali stilizzati nei diversi colori della limited edition Daydream per la primavera estate 2023. All’entrata si è catturati da un arcobaleno che attraversa il negozio fino ad arrivare all’area espositiva degli occhiali Izipizi.

Il percorso prosegue con una grafica di occhiali al soffitto, per poi confluire nel grazioso giardino sul retro. Qui un totem scultura composto da gigantografie di modelli Izipizi disposti a ventaglio. Un’idea nata per dare sfogo alla creatività con scatti buffi e scherzosi da condividere, per non prendere la vita sempre sul serio e celebrando la gioia di vivere.

 

L’articolo Moroni Gomma e Izipizi celebrano 10 anni insieme proviene da Dettagli Home Decor.

15 Giugno 2023 / / ChiccaCasa

Al giorno d’oggi è sempre più frequente trovarsi alle prese con l’arredamento di un monolocale.

Il caro affitti e l’aumento dei lavoratori digitali spingono sempre di più alla ricerca di piccoli alloggi al di fuori della propria area geografica.

Sono nate, così, le case-studio: delle dimore petite in cui lavorare o studiare e vivere. Così ci si può avvicinare all’università o a zone in cui il proprio campo professionale è più prolifico.

I monolocali possono anche fornire un appoggio confortevole nel posto di cui ti sei innamorato in vacanza, permettendoti di vivere in un piccolo angolo di paradiso.

La prima casa di proprietà dei giovani in cerca di indipendenza è spesso un monolocale.

In più, questa soluzione abitativa si presta bene alla riconversione di edifici ad uso commerciale, artigianale o produttivo come ex laboratori, ex fabbriche o capannoni dismessi.

La sfida è farci entrare tutto quello di cui ami circondarti per star bene, mantenendo arioso e funzionale lo spazio.

Sei in cerca di idee per arredare un monolocale? In questo articolo troverai un home tour e tanti consigli utili per lo styling e l’arredamento.

Entra in un accogliente monolocale di 38 mq ↘

come arredare un monolocale - chiccacasa - cucina e tavolo in un monolocale

arredare un monolocale - chiccacasa - monolocale accogliente

arredare un monolocale 22.jpg

arredare un monolocale 5.jpg

arredare un monolocale 6.jpg

arredare un monolocale 18.jpg

arredare un monolocale 7.jpg

arredare un monolocale 21.jpg

arredare un monolocale 13.jpg

arredare un monolocale 9.jpg

arredare un monolocale 10.jpg

arredare un monolocale 10.jpg

arredare un monolocale 11.jpg

arredare un monolocale 12.jpg

arredare un monolocale 16.jpg

arredare un monolocale 17.jpg

arredare un monolocale 19.jpg

arredare un monolocale 23.jpg

arredare un monolocale 24.jpg


Tutte le immagini di questo articolo appartengono a Alvhem

  1. Valorizza gli elementi architettonici

Per fare un buon lavoro, è sempre bene rivolgere lo sguardo agli elementi architettonici, per trarne vantaggio in termini di unicità e per rispettare l’essenza della casa.

Mi riferisco a pavimenti di pregio, volte particolari, archi, modanature, decori e così via.

Questo discorso vale specialmente per i monolocali che sono frutto di un cambio d’uso.
Per esempio, nei capannoni dismessi è facile trovare pareti di mattoni faccia a vista o finestroni in ferro e vetro, che, se evidenziati, possono diventare il valore aggiunto della tua casa.

2. Mobili trasformabili e polifunzionali

I mobili trasformabili sono l’alleato numero uno dei piccoli spazi.
Sfruttare al meglio ogni centimetro ti aiuterà nella gestione pratica delle attività quotidiane.

Ecco alcuni esempi di mobili trasformabili:

  • tavoli a ribaltina o allungabili,

  • sedie extra richiudibili (pronte per gli ospiti);

  • mobili contenitori con ribalta, da usare all’occorrenza come scrivania;

  • divani letto e letti richiudibili (qui trovi le misure standard delle versioni matrimoniali);

  • pouf/contenitori;

  • divani modulari da riconfigurare a seconda delle esigenze.

come arredare un monolocale - chiccacasa - home tour monolocale

3. Mimetizza gli armadi e sfrutta le nicchie per contenere

Per rendere più arioso l’ambiente è bene che il peso visivo degli armadi e dei mobili contenitori più grandi non incida sullo spazio.

Per far passare “inosservato” un armadio, basta mimetizzarlo con la parete su cui poggia, scegliendo lo stesso colore sia per le ante, che per la struttura, che per la parete.

Anche le nicchie nelle pareti rendono “invisibile” un mobile ingombrante, annullandone il volume.
Ci sono due modi per sfruttare una nicchia, ottimizzando gli spazi:

  • inserire un intero armadio in uno spazio a U tra due muri paralleli;

  • creare una mensolatura direttamente nella nicchia, da chiudere (eventualmente) con ante piene, vetrate o anche con una semplice tenda.

I mobili contenitori possono anche fungere da divisori tra zona giorno e letto e diventare così, delle vere e proprie pareti “ripiene” di oggetti.

come ottimizzare gli spazi in un monolocale - chiccacasa - armadio a specchio in un monolocale

4. Cucina e letto non vanno d’accordo

È buona norma posizionare la cucina e il letto agli antipodi del monolocale, in particolare se la pianta è completamente aperta e non ci sono divisioni fisse o mobili a separare gli ambienti.

Non è solo una scelta logica che emula la disposizione classica di un appartamento “normale”. Questo layout influisce anche sull’aspetto psicologico.

La cucina, infatti, è un luogo preposto all’azione. Qui si preparano ricette, ci si muove, si recuperano le energie attraverso il cibo, si fa conversazione davanti a un caffè.
Guardare la cucina dalla camera non agevolerebbe il riposo e, allo stesso tempo, avere davanti il letto mentre si cucina, non favorisce l’azione.

In sostanza, puoi sistemare il letto e la cucina negli angoli opposti del monolocale o schermare il letto con divisori, armadi, scaffali o soluzioni in muratura.

come arredare un monolocale di 35 mq - chiccacasa - divisore tra letto e cucina in un monolocale

5. Sii fedele alla palette

Scegliere una palette di colori è fondamentale per armonizzare uno spazio unico in cui ci sono tanti arredi con funzioni diverse.

Questa coerenza cromatica ti aiuterà a rendere omogeneo l’ambiente e a raccontare la tua storia attraverso le tinte.

Vuoi differenziare gli spazi a seconda della loro funzione?

Assegna a ogni attività o a ogni area area uno o due colori della palette. Per esempio, in questo appartamento le zone “d’azione” (cucina e studio) sono contrassegnate da legno scuro e bianco. Al contrario, le zone per il relax includono elementi rosa pastello e color caramello.

arredare un monolocale 3.jpg

arredare un monolocale 7.jpg

6. Usa i tappeti per delimitare le aree

A proposito di trucchi per delimitare gli spazi, non posso non citare i tappeti grandi, non per altro chiamati anche area rugs.
Un tappeto rettangolare può perimetrare lo spazio del living o della zona letto, creando una divisione ottica che rende tutto più ordinato e chiaro.

Per ottenere questo effetto, è consigliabile che il tappeto sia in contrasto con il pavimento, per risultare più visibile.

7. Luce extra con applique e lampade da tavolo

Se il soffitto ha un’altezza standard (270 cm) è meglio evitare di affollare con tanti elementi anche la parte alta del monolocale.

Il lampadario è maggiormente necessario nelle zone destinate alle attività produttive, cioè la cucina e l’home office.

Nel living e in camera, si può optare per delle discrete applique o lampade da parete munite di braccio mobile.

Per creare atmosfera, poi, le lampade da tavolo sono una soluzione tanto efficace quanto decorativa.

8. Arredi amici della luce naturale

La luce naturale può davvero fare la differenza in un piccolo spazio. Quando è abbondante fa sembrare l’ambiente più grande e in alcuni casi diventa un elemento integrante del progetto d’arredo.

Quando pensi a come disporre gli arredi, tieni conto anche del fatto che il loro ingombro ostacolerà la luce in alcuni punti.

Per lo stesso principio è suggeribile :

  • prediligere gli arredi con i piedini, piuttosto che mobili con un unico piedistallo robusto;

  • aggiungere arredi o complementi trasparenti, in plexiglass o vetro;

  • evitare arredi alti o pensili pieni a ridosso delle finestre;

  • inserire uno specchio a figura intera in un punto strategico, affinché in alcune ore del giorno amplifichi la luce;

  • usare tende leggere o una combinazione costituita da una tenda oscurante e una trasparente.

Se questo tour ti è piaciuto, sono sicura che apprezzerai molto anche tutte le altre case. Pront* a ispezionarle tutte?

Io ti aspetto sempre qui venerdì prossimo con un nuovissimo giro virtuale in una casa reale.

15 Giugno 2023 / / Casa Poetica

Perchè fare decluttering - Casa Poetica

Perché fare decluttering mi pare ormai chiaro: hai capito che tutto quello che non usi, non ti piace, non funziona causa solo una gran confusione dentro gli armadi, dentro la tua vita e dentro la tua testa.

E se hai sdoganato questo concetto è già un gran passo, te lo assicuro.

Ma, la matematica me lo ha sempre dimostrato, la teoria è una cosa (pure io col 4 fisso in pagella la sapevo), la pratica è ben altra storia.

Perché fare decluttering è figo, liberatorio, chiarificatore, mettiamoci pure che va di moda, ma è pure tanto faticoso.

Ci sono vari modi per farlo, o per cominciare a farlo – perché le uniche maratone che concepisco sono quelle di Netflix; ad esempio, conosci la tecnica della sottrazione?



Tecnica della sottrazione

Questa tecnica è del tutto personale e la utilizzo di frequente quando mi trovo a dover sceglier.

In realtà, credo sia proprio un mio schema mentale, una modalità che mi consente di arrivare al dunque tra una vasta scelta di opzioni.

Insomma, un modo, forse che non conosci, che aiuta a fare decluttering.



Come funziona e perché fare decluttering con questa tecnica

La modalità di questa tecnica ti porta a fare delle scelte in maniera chiara, che è già tanta roba quando si parla di eliminare il superfluo.

Sottrai dalla scelta quello che non fa per te.

Ti faccio un esempio personale, che mi aiuta a spiegare meglio.

Quando ho acquistato il mio abito da sposa, avevo una vaga idea del modello che volevo, ma sapevo con certezza quello che non volevo: niente pizzo, niente pietre o sbarluccichii vari, niente stola, niente velo, niente strascico. Quello che è rimasto tra la scelta è stato chiaramente il mio abito.

Dover scegliere tra tante opzioni crea confusione, perché tutto sembra piacerti, esserti utile ora o in futuro, irrinunciabile per ennemila motivi.

Definisci quello che non fa al caso tuo, il resto verrà da sé.



Perché fare decluttering sarà più semplice

Con la tecnica della sottrazione definisci dei parametri, ecco perché fare decluttering sarà più semplice.

Scendendo un po’ di più nello specifico e nel pratico, ecco alcuni esempi che possono aiutarti

Tecnica della sottrazione nell’armadio

togli dall’armadio i capi di vestiario che

  • non ti valorizzano
  • non ti fanno sentire a tuo agio
  • non sai mai dove e quando indossare
  • non sono della tua taglia
  • non hanno un tessuto confortevole
  • non metti da anni
  • non sono facili da pulire, lavare, stirare
  • non ti ricordavi di avere

Cos’è rimasto nell’armadio?

Tecnica della sottrazione nella casa

prova a estendere questo esercizio anche con gli oggetti in casa e che

  • non usi mai
  • non funzionano o non ti ricordi più come funzionano
  • non ti piacciono più
  • non ti ricordavi di avere
  • non sono pratici, né utili
  • non hanno una collocazione

Con queste cose com’è andata?

 

So che il perché fare decluttering ti è chiaro, ora ti ho fornito qualche dritta sul come farlo.

Direi che è proprio arrivato il momento di iniziare a lasciare andare andare un po’ di cose.

Contattami per farti aiutare.





Cover Photo by Hazel Olayres on Unsplash.





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Perché fare decluttering con la tecnica della sottrazione proviene da Casa Poetica.

14 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

allestire una tenda da campeggio per vacanze glamping

Vacanza glamping? Ecco alcuni consigli di stile per trasformare una semplice tenda da campeggio in uno spazio accogliente e glamour.

La bellezza del campeggio sta nella sua semplicità, nel piacere di sbarazzarsi del superfluo per godersi gli spazi aperti. Per molti di noi, però, la vita da campeggio è più apprezzata non solo se circondati da uno panorama mozzafiato, ma anche da un bellissimo allestimento. A dimostrazione di ciò, il fatto che negli ultimi anni il glamping è diventata una nuova tendenza, molto amata da chi non vuole rinunciare a determinati comfort. Infatti, sia in Italia che all’estero, molti campeggi offrono sistemazioni in tende spaziose, arredate bene e curate nei minimi dettagli.

Naturalmente, i costi per una vacanza glamping sono più elevati rispetto al tradizionale campeggio però, con la giusta attrezzatura e pochi semplici trucchi di stile puoi creare il tuo allestimento chic.

Il noto e-commerce SKLUM, ad esempio, propone una fantastica linea di mobili da campeggio di design a prezzi contenuti adatta a questo scopo.

Tende da campeggio per vacanze glamping

Una spaziosa tenda da campeggio a campana è un must per ogni vacanza glamping. I prezzi variano a seconda delle dimensioni e del materiale con cui sono fatte. Ci sono tende adatte a tutte le stagioni realizzate in cotone e PVC, ma anche modelli più economici da utilizzare solo in estate. Queste tende sono perfette anche per essere piazzate in modo semipermanente in un campeggio così come un terreno privato. Fate una ricerca online per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Consigli per arredare una tenda glamping

tenda glamping con mobili da campeggio di design
linea campeggio SKLUM

Tappeti dentro e fuori la tenda

I tappeti sono un ottimo modo per aggiungere colore e stile alla tua tenda. Posiziona uno o più tappeti sia dentro la tenda sia all’esterno, per creare un’atmosfera più calda e accogliente.

Un materasso gonfiabile con lenzuola e soffici cuscini

Forse la parte più importante del glamping è avere un letto in cui non vedi l’ora di dormire. Per un’esperienza di glamping di prim’ordine, materassini e sacchi a pelo non sono sufficienti. Invece, porta un materasso gonfiabile, la tua biancheria da letto preferita e soffici cuscini in piuma. Per un tocco ancora più glamour, posiziona una coperta colorata ai piedi del letto e aggiungi alcuni cuscini decorativi.

Comodini

Per dare alla tua tenda un’atmosfera da camera d’albergo, posiziona due ceste chiuse su entrambi i lati del materasso ad aria. Fungeranno da comodino con il vantaggio di poter inserire all’interno i tuoi libri preferiti e molto altro.

Crea una luce calda con una ghirlanda luminosa

Una ghirlanda di luci da esterno è esattamente ciò di cui hai bisogno per illuminare l’interno e l’esterno della tua tenda. Sono facili da appendere, sono economiche e belle da vedere quando sono accese. Inoltre, non si rompono facilmente, quindi potrai usarle più e più volte.

tavolo e sedie da campeggio pieghevoli in legno e tessuto
SKLUM

Tavolo e sedie per pranzi e cene

Sistema fuori dalla tenda un pratico tavolo pieghevole abbinato a comode sedie da campeggio facili da richiudere e trasportare. Completa il tuo tavolo da campeggio con una bella tovaglia e apparecchia la tavola con belle (ma resistenti) stoviglie e tovaglioli di stoffa.

Aggiungi lanterne e lampade portatili

A proposito di luci calde, non possono mancare delle lanterne decorative perfette per una tenda glamping. Per creare la giusta atmosfera, appendi un paio di lanterne e utilizzane una lampada a led portatile come centrotavola sul tuo tavolo da picnic per cenare.

poltrona pieghevole da campeggio
SKLUM

Crea un angolo relax 

Se scegli di campeggiare in una piazzola spaziosa, installa una tenda parasole e organizza un angolo relax. Stendi un tappeto e aggiungi delle comode poltrone pieghevoli da campeggio, un paio di pouff o dei pratici sgabelli bassi pieghevoli

Appendi un’amaca

Nessuna tenda da campeggio glamping è completa senza un’amaca. Da SKLUM trovi delle amache portatili compatte che si inseriscono in una piccola custodia per non occupare troppo spazio in valigia. Una volta appesa, aggiungi dei soffici cuscini per ottenere il massimo comfort. Assicurati solo di controllare prima le regole del campeggio, perché non tutte le aree consentono di appendere amache e altri oggetti sugli alberi.

 

L’articolo Come arredare una tenda da campeggio in stile glamping proviene da Dettagli Home Decor.

14 Giugno 2023 / / Dettagli Home Decor

Corner Lodes in Rinascente a Milano

Lodes, azienda del mondo lighting, apre il suo primo pop-up presso il Design Supermarket di Rinascente a Milano nel corso del mese di giugno.

Dopo l’apertura dello scorso anno del primo showroom Lodes a Milano in zona Brera, il brand avvia ora un nuovo progetto di partnership in collaborazione con la Rinascente, a cui seguiranno altre aperture presso i flagship di Roma e Torino. Oltre alla vendita fisica nello store di Piazza Duomo, sarà possibile acquistare una selezione di prodotti Lodes anche on-line nel canale e-commerce dedicato alla sezione “Casa & Design”.

Nel nuovo corner si troverà una selezione delle collezioni di illuminazione di Lodes, tra cui la nuova sospensione Elara di Nika Zupanc, Flar, la lampada da tavolo di Patrick Norguet, Hover di YOY Studio. Inoltre, sono presenti altri oggetti come Easy Peasy di Luca Nichetto e la lampada ROD della collezione Diesel Living with Lodes.

Il nuovo pop-up Lodes è caratterizzato da uno stile contemporaneo che utilizza il logo come pattern grafico e da brillanti accenti cromatici: i clienti verranno accolti all’ingresso del Design Supermarket da un ambiente caldo e accogliente che permetterà di sperimentare dal vivo gli oggetti di design e la qualità di Lodes. Il pop-up sarà accessibile al pubblico fino alla fine del mese di giugno.

interno negozio Rinascente Milano
Pop-up Lodes presso Rinascente Milano – Ph. Lea Anouchinsky e Alberto Carlo Macch

Conosciamo Lodes

Coniugando design contemporaneo e tecnologia di punta, l’azienda veneziana progetta e produce soluzioni d’illuminazione d’arredo d’interni ed esterni dal 1950. Nata dalla passione per il vetro del fondatore e guidata dalla costante ricerca tecnologica, l’azienda italiana, ad oggi attiva in 90 mercati di tutto il mondo, è diventata uno dei principali designer e produttori europei di illuminazione decorativa.

Oggi l’azienda rappresenta un percorso evolutivo attraverso tre generazioni, dalla pura passione alle più sorprendenti soluzioni del lighting, grazie a sorgenti luminose in cui design contemporaneo e tecnologia di punta si integrano con materiali di altissima qualità, sapientemente sviluppati con le migliori tecniche di lavorazione.

L’azienda ha visto un incremento del business pari al 13% nel 2022 con un fatturato di 22m€.  Anche per il 2023, si prevede una crescita dei profitti con attività di consolidamento del marchio focalizzate principalmente in Francia, Regno Unito, Scandinavia, Nord America e Asia.

Per maggiori informazioni www.lodes.com

L’articolo Lodes apre il suo primo pop-up presso la Rinascente a Milano proviene da Dettagli Home Decor.