22 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Brutalismo con un tocco francese. Nuova vita per la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel a Erlenbach, vicino a Zurigo.

Il suo approccio artistico, senza tempo ha reso l’architetto svizzero Ernst Gisel un modello per generazioni di architetti creativi. Perfetta espressione del suo lavoro è la casa che ha progettato nel 1988 a Erlenbach, sulle rive del lago di Zurigo. Oggi, negli interni completamente ristrutturati da Victoria Maria Interior Design,la modernità senza tempo sottolinea il nuovo stile.

L’architetto Ernst Gisel ha impiegato oltre sessant’anni per realizzare questa abitazione a Erlenbach. Nel corso della progettazione ha visto modifiche alla struttura e agli interni per rispondere alle esigenze dei committenti e armonizzarsi al contesto e alla topografia del luogo. L’espressivo cemento a vista e l’uso di materiali naturali come pietra, legno e ardesia caratterizzano l’insieme composto da due case bifamiliari mentre la soluzione di Gisel al terreno in pendenza e allo spazio ristretto è stata quella di pensare a diversi livelli spaziali.

Nel progetto originale, mentre il piano terra fungeva da ingresso alla casa, gli spazi abitativi si trovavano ai piani superiori. Aree frontali accentuate, giardini e terrazze tagliano lo spazio, combinando l’interno con l’esterno e creando diverse aree outdoor per trascorrere il tempo e divertirsi. Insolito per il contesto è l’uso di una copertura a botte, ma questa terminazione verso l’alto non è che la logica conseguenza della composizione spaziale.

Brutalismo con un tocco francese per la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel

La casa come una scultura

La sfida per l’interior designer Victoria Maria è stata quella di combinare il brutalismo dell’architettura con il comfort e l’eleganza contemporanei, oltre che con un tocco francese. Il soffitto in cemento a vista altamente strutturato, peculiarità ed elemento di design del progetto originale rimane quindi sempre visibile come le nicchie, i caminetti e le lampade progettati per la casa. Anche le rientranze e i tagli nei muri e nelle partizioni che Gisel ha scelto per la suddivisione in zone, le varie trame e i cambiamenti di materiale, nonché le zone con luce incidente, continuano a svolgere un ruolo. Congiunzioni di pareti rotonde, finestre in posizioni insolite, sfondamenti e una galleria aperta creano prospettive in continua evoluzione.


Perno della casa è la scala centrale che collega tutti i livelli. Lo stretto spazio aereo elimina i confini spaziali tra loro e orchestra le relazioni visive per gli occupanti.


Eleganza contemporanea

I pavimenti sono stati sostituiti come anche la cucina e i bagni completamente ripensati. Le esigenze sono cambiate nel corso degli anni, quindi la cucina è stata ripensata come ambiente open space. Ottone, pietra lavica verde smaltata e marmo Emperador definiscono la nuova atmosfera.


Tara si inserisce con discrezione nel bagno padronale. Per le pareti, il pavimento e le superfici rialzate è stato scelto un travertino italiano chiaro, in contrasto con il soffitto originale in cemento a vista altamente strutturato. La precisione cubica degli infissi divide l’area in zone, con i grandi specchi che dilatano lo spazio.

Brutalismo con un tocco francese

Questa riduzione all’essenziale crea un’atmosfera di chiarezza senza pretese, particolarmente evidenziata dalla nuova finitura Dark Platinum spazzolato di Tara. Rubinetteria Dornbracht, con la linea Meta, anche nel bagno degli ospiti. Scelta nella stessa finitura di Tara, Dark Platinum spazzolato, soddisfa la richiesta di un minimalismo moderno, oltre che di un’estetica duratura.

Brutalismo con un tocco francese per la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel

L’equilibrio di finiture di alta qualità, il mix di colori tenui e intensi, i raffinati tessuti e le carte da parati, mantengono lo stile dell’edificio e il suo carattere non convenzionale, ma allo stesso tempo danno un tocco nuovo e contemporaneo. I nuovi elementi rispettano in modo naturale il pregresso. In linea con lo spirito di Ernst Gisel.

Copyright: Victoria-Maria Geyer   Fotografo: Belen Imaz

L’articolo Brutalismo con un tocco francese: la casa progettata dall’architetto Ernst Gisel proviene da Dettagli Home Decor.

21 Febbraio 2023 / / Non Ditelo all'Architetto

Il continuo crescere della bolletta energetica e la scelta di utilizzare combustibili rispettosi dell’ambiente sono necessità sempre più sentite; allo stesso tempo vi è anche la necessità di scaldare casa in modo semplice ed efficace. E una termostufa a legna può essere la soluzione perfetta.

La termostufa a legna rappresenta l’evoluzione della classica stufa; il carburante è sempre la legna, ma le termostufe a legna permettono non solo di riscaldare un singolo ambiente. Infatti i diversi modelli di termostufa a legna permettono di scaldare l’acqua per utilizzi sanitari e per il riscaldamento.

Alcune termostufe a legna vanno collegate all’impianto di caloriferi, mentre altre possono funzionare indipendentemente da queste e sono dotate di serbatoio per l’acqua calda. Inoltre alcuni modelli di termostufa a legna sono dotati di piastra in ghisa e di forno; in modo da svolgere anche la funzione di termo cucina.

termostufa a legna
termostufa a legna
Zvezda GF VR 16, 26kW

Vale la pena di scaldare casa con la termostufa a legna?

Davvero una termostufa a legna può rappresentare il sistema di riscaldamento per un’intera casa? La risposta è sì: grazie alle nuove soluzione tecnologiche messe a disposizione dal mercato; è possibile trovare un modello di termostufa a legna in grado di rispondere praticamente a ogni esigenza di riscaldamento.

A partire dalla termostufa a legna per la cucina e l’acqua calda; per continuare con i modelli che vanno collegati all’impianto di caloriferi per scaldare tutta la casa; è possibile trovare una soluzione per abitazioni anche di grandi dimensioni. Inoltre il riscaldamento con termostufe a legna offre tutta una serie di vantaggi molto importanti.

I vantaggi di utilizzare una termostufa a legna

Fra i vantaggi che ci sono nello scegliere una termostufa a legna per il riscaldamento di casa si possono ricordare:

  • quelli in termini di risparmio: la legna da ardere è il combustibile che offre il miglior rapporto potenza calorifica – prezzo. Questo significa che riscaldare casa con la termostufa a legna, invece che con la caldaia a metano o gasolio, permette di risparmiare in maniera importante sul costo del riscaldamento;
  • quelli in termini di rispetto dell’ambiente: il riscaldamento a legna è quello che ha un impatto ambientale minore, rispetto a tutti gli altri combustibili. Questo perché l’anidride carbonica prodotta attraverso la combustione nelle termostufe a legna è compensata da quella che gli alberi hanno assorbito durante il periodo della loro crescita; quindi è possibile stare al caldo rispettando l’ambiente;
  • quelli in termini di sicurezza; gli ottimali livelli tecnologici raggiunti dai vari modelli di termostufe a legna ne consentono un utilizzo sicuro in tutte le condizioni. Alcuni modelli possono anche funzionare in assenza di corrente elettrica. È però importante ricordare che le termostufe a legna devono essere dotate di una canna fumaria dedicata; priva di strozzature e che va pulita con regolarità, per garantire il miglior funzionamento della termostufa ed evitare il rischio di incendi;
  • quelli in termini di versatilità: ci sono infatti alcuni modelli di termostufa a legna che consentono anche di cucina, con forno e griglia. Una soluzione perfetta per chi ama i piatti cucinati al forno, che consente anche un ulteriore risparmio per quel che riguarda la bolletta dell’energia elettrica.
termostufa a legna

Come scegliere una termostufa a legna

I modelli di termostufa a legna disponibili sul mercato sono davvero molti e con caratteristiche diverse tra loro; una così grande disponibilità in alcuni casi rischia anche di generare confusione. Quindi è importante definire alcuni fattori importanti nella scelta della termostufa a legna per riscaldare casa. In particolare bisogna tenere conto:

  • la dimensione della casa: a seconda di quanto è grande l’abitazione da riscaldare, è necessario scegliere una termostufa a legna di potenza adatta. Per esempio, per riscaldare un’abitazione che ha una superficie di circa 100 metri quadrati è necessario scegliere una termostufa a legna che abbia una potenza termica di almeno 13 kW. Se si sceglie una termostufa a legna di potenza inferiore al necessario, il rischio è quello di non riuscire a riscaldare adeguatamente tutti gli ambienti;
  • lo spazio a disposizione: i diversi modelli di termostufa a legna differiscono anche per le forme e le dimensioni. Ovviamente le termostufe di dimensioni maggiori hanno maggiore potenza calorica: in caso di spazio limitato è però possibile optare per un modello ad angolo. In questo caso la termostufa a legna ha un minore ingombro, anche se di dimensioni importanti. È sempre necessario, nello scegliere dove posizionare la termostufa a legna, della posizione della canna fumaria: più è vicina, migliore sarà il funzionamento della termostufa;
  • il design: i diversi modelli di termostufa a legna sono in grado di essere inseriti facilmente in ogni tipologia di arredamento. Ovviamente in questo caso ha un grande peso il gusto personale; si può scegliere una termostufa a legna dallo stile più moderno, oppure un modello dallo stile classico. In ogni caso le moderne termostufe a legna sono progettate e sviluppate per essere dei veri e propri oggetti da arredo.
termostufa a legna
termostufa a legna
Prity WD W24, 29kW
termostufa a legna

L’articolo Perché comprare una termostufa a legna proviene da Architettura e design a Roma.

21 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

La cabina armadio perfetta per tutte le esigenze

Alzi la mano chi non ha mai desiderato una cabina armadio perfetta? Uno spazio enorme dove tenere tutto sott’occhio, evitando l’ennesima ricerca disperata di quella maglia che proprio non ne vuole sapere di farsi trovare.

Già, la cabina armadio è il sogno di ogni donna (e non solo).

Ma come deve essere la cabina armadio perfetta? Albed risponde alla domanda, offrendo due soluzioni pronte ad accontentare tutte le esigenze: Solo e Ri-Vista.

Le cabine armadio su misura di Albed

Il know-how di Albed nella lavorazione dei profilati di alluminio, per porte e pareti scorrevoli, suggerisce la realizzazione di una nuova categoria di prodotto: le cabine armadio Ri-Vista e Solo, il cui design è sviluppato per entrambe le collezioni a partire dai montanti verticali metallici, a cui si aggiungono finiture personalizzabili come essenze di legno, laccati o vetri con inserti in tessuto.


Agli accostamenti tra oltre 100 materiali a catalogo, si aggiunge poi il motivo dei binari a pavimento o soffitto. Una soluzione ispirata agli ‘scorrevoli’, sui quali è possibile spostare in orizzontale alcuni elementi, per ottenere la massima funzionalità all’interno del guardaroba.

Cabina armadio Ri-Vista

È quanto succede, per esempio, nella famiglia Ri-Vista che può essere richiesta anche con guide. Pensata per essere installata a parete, Ri-Vista offre una pluralità di combinazioni differenti non solo in termini di finiture, ma anche di accessori. La cabina armadio si configura come una boiserie, ritmata dagli elementi in alluminio – naturale, nero, bronzo, champagne, oro, grigio o verniciato RAL – che sono realizzati tono su tono o a contrasto con le pannellature, mentre la parte inferiore dell’arredo è definita da ripiani leggermente rialzati rispetto alla quota pavimento.


Ogni modulo può quindi essere progettato a seconda delle necessità e corredato da complementi – scaffalature aperte, vani chiusi, cassetti estraibili, barre su cui appendere indumenti -, prodotto su misura sia per altezza sia per larghezza ed eventualmente fronteggiato dai sistemi a scorrimento su binari.

 

Sistema di guardaroba Solo

La cabina armadio perfetta per tutte le esigenze

Il sistema di guardaroba Solo è analogo, ma si libera delle pannellature a parete effetto boiserie per costruire una trama di linee verticali e orizzontali metalliche – con finiture selezionabili tra la gamma a catalogo Albed –  al cui interno sono incassati ripiani, cassetti ed elementi estraibili, barre porta abiti, scarpiere, in essenza di legno o laccati lucidi o opachi. Oltre che da guardaroba aperto, Solo può poi fungere da armadio free-standing al centro di una stanza, con ante e pannelli di chiusura in vetro in numerose finiture, sempre personalizzabile nelle dimensioni.


Entrambi i sistemi Ri-vista e Solo sono poi facilmente progettabili con il configuratore online presente sul sito di Albed. Grazie a questo strumento è possibile definire la migliore composizione tra lineare, angolare, in nicchia, a partire dallo spazio disponibile. La cabina armadio perfetta non è più un sogno così irraggiungibile!

www.albed.it

L’articolo La cabina armadio perfetta. Due soluzioni per tutte le esigenze proviene da Dettagli Home Decor.

21 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

la nuova collezione New Fusion by Westwing 2023

Il risveglio della primavera attraverso colori pastello, forme audaci e stampe sono la rappresentazione della collezione New Fusion by Westwing. Prende ispirazione da diverse correnti del design del passato, mantenendo allo stesso tempo un look moderno e sotto alcuni aspetti quasi futuristico. Ed è già disponibile da qualche giorno su Westwing.it e Westwingnow.it, leader europeo nella vendita online di articoli Home & Living.

New Fusion by Westwing

specchi Collezione New Fusion by Westwing

L’estetica fresca e giocosa cattura l’attenzione nella raccolta a spasso nel tempo dei nuovi cult che compongo la collezione New Fusion. Partiamo dal vintage reinterpretato per lampade e tavolini fluidi, dettagli al neon e superfici lucide con richiami alla pop art per arrivare a voullant e punti coloratissimi quasi anni ‘90 e uno sguardo al futuro per specchi sagomati, nodi e intrecci su vasi e cuscini. I focus decorativi della collezione sono davvero tra i più differenziati del momento seppur allineati in armonia.

cuscini Westwing

Sui tessili prevalgono pattern a quadri di tendenza, romantici orli smerlati e giocosi volant, perfetti per un makeover primaverile. Un boost di buon umore per la casa che strizza l’occhio alle tendenze del momento. Ogni elemento sembra attraversare le mode riprendendo dettagli del passato, dai decori alle forme, per catapultarci in un futuro tutto colorato.
La collezione propone gli accenti perfetti per dare originalità e tratti artistici ad ogni ambiente e rendere originale e diverso ogni spazio pur attingendo alla stessa collezione. La casa si trasforma così in una autentica galleria d’arte con elementi unici e di forte impatto visivo.

nuova collezione New Fusion by Westwing

“Uno dei nostri pezzi forti è il cuscino a catena, che reinterpreta la tendenza dei cuscini dalle forme giocose. Anche la collezione di oggetti decorativi è moderna e trendy: scatole in acrilico colorato e vassoi dalle forme ondulate e dai materiali iridescenti sembrano quasi futuristici e sono gli elementi perfetti per rendere la casa più moderna”, racconta Alexandra Tobler, Creative Director della Westwing Collection.

Uno sguardo ai dettagli

Gli elementi della collezione New Fusion by Westwing sono abbinati sulla base di palette cromatiche armoniose che permettono di accostare elementi apparentemente molto diversi tra loro.

arredi e complementi New Fusion by Westwing

Nella proposta living infatti è possibile vedere come poltrona, tavolini e lampada stiano alla perfezione declinati da toni delicati e tinte pastello. Il colore si accende sui dettagli: il tavolino centrale, i cuscini ed il vaso di fiori donano movimento alla composizione per matericità e toni più intensi dall’azzurro all’albicocca passando per il fragola.

tessili letto New Fusion by Westwing
La camera da letto vuole mantenere richiami più vintage partendo sì dai colori, l’oliva ed il panna accostati tra loro ad esempio, valorizzando le superfici vellutate mosse dai voullant di coperte e cuscini.

Grande potere al rosa in questa collezione, fa da sfondo e da dettaglio, d’altra parte molti fiori primaverili hanno i petali di questo colore. Il rosa si combina con tutte le sfumature del New Fusion e si presta benissimo a tinteggiare ogni materiale alla perfezione. Per chi ama questo colore ha trovato la collezione più adatta per sfruttarlo al meglio.

Infine non mancano gli accenni strong di forme e colori che servono a definire maggiormente lo stile e rispecchiare al meglio l’anima nella propria casa. I più evidenti? Verde smeraldo, blu elettrico ed arancione fluo. Quale vi veste meglio?

L’articolo Collezione New Fusion by Westwing proviene da Dettagli Home Decor.

21 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

concorso internazionale A'Design Awards

Ultima chiamata per partecipare al prestigioso concorso internazionle A’ Design Awards & Competition.

Mancano, ormai, pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni per partecipare al più importante concorso internazionale A’ Design Awards, istituito per promuovere i migliori progetti di design, le idee più creative ma anche prodotti e servizi innovativi.

La scadenza per iscriversi è il 28 febbraio

Iscriversi è semplice e veloce, basta accedere al sito, compilare l’apposito form e caricare i tuoi migliori lavori realizzati negli ultimi 10 anni.

Per iscriverti clicca qui.

Il concorso si rivolge a designer, architetti, artisti e aziende di tutto il mondo. L’obiettivo principale di A ‘Design Awards & Competition è quello di mettere in evidenza, promuovere e pubblicizzare un design di qualità, funzionale ed efficiente, in modo da garantire un futuro migliore.

Il concorso conta oltre 100 categorie, tra queste: Good Industrial Design Award, Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Service Design Award, Good Fashion Design Award. Ogni settore creativo del design è rappresentato e, tra gli obiettivi del concorso, c’è quello di raggiungere il più ampio pubblico possibile. L’elenco di tutte le categorie è disponibile a questo link.

trofeo in 3D A' Design Awards

A’ Design Awards: perché partecipare

Il premio A’Design Award è uno dei premi di design più prestigiosi a livello internazionale.  I vincitori del premio ricevono un trofeo in metallo stampato in 3D e una serie di altri vantaggi: un certificato di eccellenza, la pubblicazione del prodotto nel volume annuale, un’intervista esclusiva pubblicata sul sito web di  A’ Design Awards,  utilizzo gratuito dei servizi di DesignMediator, un invito gratuito per due persone alla cerimonia di premiazione con serata di gala. In quell’occasione sarà inoltre presentata una mostra con esposti tutti i prodotti vincitori. Oltre a ciò non mancherà una ricca campagna pubblicitaria con interviste e articoli su riviste e portali web volta a promuovere e diffondere i progetti vincitori, la progettazione e stampa di manifesti in formato A2 per le mostre e l’inserimento nelle classifiche mondiali del design. A questo link puoi trovare l’elenco completo dei vantaggi.

15 progetti vincitori del premio

Di seguito ecco alcuni dei progetti appartenenti a categorie differenti, che hanno vinto il premio nelle precedenti edizioni.















Di seguito i link che rimandano ai singoli progetti illustrati sopra:

1 TIME HOLIDAY MOBILE HOME BY CHESTER GOH; 2 QU4TRO STOOL BY MARCOS BRAVO ; 3 SHALLOWS VASE BY KAZUNAGA SAKASHITA ; HAZE MULTIFUNCTIONAL STOOL BY GAKU TAKASU ; 5 SOLAR EGG BY FUTURNITUTRE AND BIGERT & BERGSTRÖM ; 6 REBORN FROM RUINS RESIDENTIAL HOUSE BY LEI JIN, TIANQI GUAN, TENG GUO ; 7 MALANGEN FAMILY RETREAT BY SNORRE STINESSEN ; 8 FLIPP FOLDING CHAIR BY MHD AL SIDAWI ; 9  LIQUID TABLE BY MATTICE BOETS ; 10  DA CHANG MUSLIM CULTURAL CENTER BY HEJINGSTANG DESIGN STUDIO ; 11  HADAR’S HOUSE BY ASANTE ARCHITECTURE AND DESIGN ; 12 70S TABLE BY CRISTIAN SPORZON ; 13  LOYLY PUBLIC SAUNA AND RESTAURANT BY AVANTO ARCHITECTS LTD ; 14 HOUSE FOR BETH BY DAVID SALMELA FAIA ; 15  ROCKSPLIT HOUSE BY COMETA ARCHITECTS

Iscrizioni entro il 28 Febbraio

Come detto il termine ultimo per partecipare alla nuova edizione scade il prossimo 28 febbraio, mentre i vincitori verranno annunciati il 15 aprile 2023. I risultati verranno pubblicati anche su Dettagli Mag!

Affrettatevi e iscrivetevi entro il 28 febbraio cliccando qui!

L’articolo A’ Design Awards & Competition, le iscrizioni terminano il 28 febbraio proviene da Dettagli Home Decor.

21 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Ceramica Cielo amplia la collezione I Catini

Si chiama I catini la collezione di Ceramica Cielo diventata in poco tempo un’icona di stile, eleganza e contemporaneità. Disegnata da Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano è una collezione che si fa notare, grazie a linee pulite e perfettamente armoniche e a un’inedita palette cromatica capace di valorizzare il bagno.

Ora I Catini si arricchisce di nuove soluzioni, che disegnano uno spazio sempre più personalizzato. Con tre bacinelle, due vasche, un piatto doccia e una coppia di sanitari sospesi si completa così la proposta, in grado di rendere il bagno uno spazio unico.


Le ultime novità della collezione I Catini di Ceramica Cielo

Con le ultime novità de I Catini, continua il dialogo tra innovazione e tradizione, che da sempre contraddistingue il lavoro dei due designers.

Nuove vasche freestanding

Ecco, quindi, le due nuove vasche freestanding della collezione, Ottavia e Ofelia. Appoggiate su una struttura con piedini in metallo, reinterpretano la baignoire.


Dalle linee classiche ed essenziali la prima, la seconda è invece arricchita da un comodo schienale e un bordo che funge da pratico piano d’appoggio. Entrambe sono realizzate in LivingTec, un innovativo materiale studiato per soddisfare i più alti standard in termini di qualità e tecnologia, e possono essere declinate nelle finiture Bianco Matt, Brina e Arenaria.

Piatto doccia semicircolare

novità dell’iconica collezione I Catini di Ceramica Cielo

La maestria del “saper fare” italiano e la capacità di plasmare la ceramica, trovano la loro massima espressione nel piatto doccia Augusto. La sua forma semicircolare consente un’estrema flessibilità nel posizionamento lungo le pareti, mentre il bordo alto 20 cm coniuga funzionalità a un grande impatto estetico. Lo completa un’elegante struttura in metallo regolabile in altezza che consente di essere utilizzata sia in ambienti domestici di dimensioni tradizionali che in contesti dalle altezze più importanti. Disponibile nella vasta gamma cromatica de Le Terre di Cielo e de Le Acque di Cielo, Augusto diventa il protagonista della sala da bagno.

I colori de I Catini di Ceramica Cielo


 

Il colore, leit motiv di tutta la collezione, gioca come sempre un ruolo fondamentale nel processo creativo di Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano. Una color attitude che torna anche nelle tre nuove bacinelle, proposte nella versione da appoggio. Tonde oppure ovali, disponibili in due dimensioni, presentano linee morbide che esaltano la plasticità del materiale ceramico, mentre i bordi eleganti con spessori sottili ne valorizzano lo stile.

I sanitari sospesi

le ultime novità dell’iconica collezione I Catini di Ceramica Cielo

Completano la collezione una coppia di sanitari sospesi che riprendono le forme de I Catini, coniugando funzionalità, risparmio idrico ed efficienza igienica, grazie alla versione senza brida. La rivoluzionaria tecnologia Rimless 2.0.1, brevetto di Ceramica Cielo, permette anche di elevare la silenziosità dello scarico (+40%) rispetto ai sanitari tradizionali, ottimizzando il comfort acustico.

Conclusioni

L’ampiezza della collezione rende I Catini una proposta ideale per ambienti residenziali e contract. E rinnova la capacità di Ceramica Cielo di creare inediti oggetti di design, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di stile e personalizzazione.

L’articolo Ceramica Cielo: le ultime novità dell’iconica collezione I Catini proviene da Dettagli Home Decor.

20 Febbraio 2023 / / Non Ditelo all'Architetto

Il riscaldamento di casa durante l’inverno sta diventando un problema sempre più pressante, con diversi problemi con cui fare i conti, fra cui:

stufa a legna
Prity FGR, 14kW
  • l’aumento della bolletta energetica; 
  • la necessità di diminuire le emissioni inquinanti;
  •  la difficoltà ad approvvigionarsi di alcuni combustibili.

Scegliere una stufa a legna per il riscaldamento di casa può essere la soluzione più interessante. Oltre a dare una risposta a tutti i problemi visti prima, i nuovi modelli di stufa a legna sono disponibili in modelli con design e caratteristiche diverse; in modo da soddisfare ogni singola necessità di riscaldamento domestico.

Ma perché una stufa a legna è la scelta migliore per riscaldare casa? Vediamo insieme 5 buone ragioni per fare questa scelta.

stufa a legna

Stufa a legna: bollette meno care e carbon footprint ridotta

Il prezzo del riscaldamento a gas metano, GPL o gasolio ha raggiunto costi molto elevati negli ultimi anni; i sistemi di riscaldamento in pompa di calore non sono certo da meno. Senza dimenticare che i combustibili fossili, che vengono direttamente utilizzati per il riscaldamento o per produrre energia elettrica, hanno un impatto devastante sull’ambiente.

Scegliere una stufa a legna significa assicurarsi il sistema di riscaldamento che offre costi minori; la legna è infatti il combustibile meno caro, considerando anche il suo potere calorifico.

Per capirlo basta confrontare i costi dei diversi combustibili per Kwh di calore prodotto:

  • pellet: 0,160 euro
  • metano: 0,148 euro
  • legna: 0,042 euro

Quindi il riscaldamento a legna ha un costo pari a ¼ rispetto agli altri combustibili più diffusi.

Inoltre la carbon footprint (o impronta di carbonio) di una stufa a legna è molto ridotto rispetto a quello degli altri combustibili, come metano o gasolio. La combustione della legna infatti può essere considerata “carbon neutral”, perché l’anidride carbonica che viene prodotta in fase di combustione è compensata da quella prodotta dalla pianta durante la fase di crescita tramite il processo di fotosintesi.

Una stufa a legna permette quindi di riscaldare casa risparmiando e rispettando l’ambiente.

Stufa a legna: semplice da utilizzare e da manutenere

Una stufa a legna è davvero molto semplice da utilizzare; si tratta semplicemente di accendere il fuoco al suo interno, con piccoli pezzi di legna e carta, e di alimentare aggiungendo legna, per evitare che si spenga. Tutto qui: non ci sono sistemi complessi di accensione e di regolazione della temperatura.

Inoltre le caldaie a gas o pellet sono dispositivi delicati; la manutenzione deve essere effettuata da un tecnico specializzato a intervalli regolari, con relativo esborso economico. Senza dimenticare che se un pezzo si rompe, magari collegato all’elettronica, il costo della riparazione può essere anche molto elevato.

Con una stufa a legna decisamente è tutto più semplice; è importante ricordare di pulire la stufa, rimuovendo la cenere, e la canna fumaria (a intervalli regolari); in modo che la stufa funzioni sempre al meglio e non ci siano rischi di incendio. Ma sono operazioni non complesse, che spesso si possono eseguire in autonomia, evitando quindi spese troppo onerose per la manutenzione.

Versatilità e differenti scelte stilistiche

Dimentichiamo i vecchi modelli di stufa a legna, ingombranti e decisamente poco curate dal punto di vista estetico; le moderne stufe sono oggetti di design, curate nei dettagli in modo da inserirsi con stile in diversi tipi di arredamento. Anzi, data la loro bellezza, molte stufe a legna diventano veri e propri oggetti di arredamento.

Inoltre ci sono modelli di stufa a legna dotati di un forno e un piano in ghisa che si possono utilizzare per la cottura degli alimenti; una versatilità assoluta, che consente di riunire in un singolo spazio la produzione di calore e le funzioni di una cucina e di creare un’atmosfera unica; grazie al calore e alla sensazione che la stufa a legna è in grado di diffondere.

stufa a legna

Il riscaldamento è costante e duraturo

Un altro vantaggio di riscaldare casa con la stufa a legna è rappresentato dalla tipologia di calore che si riesce a ottenere. In primo luogo la stufa a legna scalda in modo molto rapido; quindi bastano pochi minuti dopo l’accensione perché una piacevole sensazione di tepore si diffonda per tutta la casa.

Inoltre, sempre a patto di ricordarsi di alimentarla continuamente, il calore che deriva da una stufa a legna è costante e salutare; sia per le persone, sia per gli ambienti della casa. Infatti il calore della stufa a legna è in grado di “asciugare” l’umidità in eccesso all’interno degli ambienti, combattendo anche la formazione di muffa.

La stufa a legna funziona anche senza corrente elettrica

Qualsiasi tipo di riscaldamento, dal pellet, al metano fino alle pompe di calore, necessità di alimentazione elettrica per funzionare. Questo comporta un dispendio in più in bolletta e il rischio, in caso di blackout, di rimanere al freddo; rischio che non si corre con una stufa a legna.

Infatti una stufa a legna può funzionare anche in assenza di corrente elettrica; un vantaggio importante, soprattutto nelle zone dove sovente si verificano interruzioni nella distribuzione dell’energia elettrica.

L’articolo 5 Ragioni per scegliere una stufa a legna per riscaldare la tua casa proviene da Architettura e design a Roma.

19 Febbraio 2023 / / Case e Interni

Rustico moderno – Idee e soluzioni di stile

La riuscita selezione di soluzioni rustiche e moderne, toni neutri, texture grezze e materiali naturali, crea un’atmosfera di raffinata armonia in questa casa australiana di un’interior designer.

Per questo nuovo home tour, ci rechiamo dall’altro capo del mondo dove un’abitazione costiera, su due livelli, racconta un riuscito progetto di architettura ed interior design, che ha previsto una serie di soluzioni d’arredo décor estremamente raffinate.

Melissa Bonney di The Designory, ha progettato una casa in cui tendenze, texture, materiali artigianali, mobili vintage e ricordi di viaggio si fondono armoniosamente e con stile. La costruzione, chiamata Sikata House, è ora in vendita ed è così che l’abbiamo scoperta sul sito di un’agenzia immobiliare australiana.

Situata a Byron Bay, la casa è a soli 200 metri a piedi dalla spiaggia, ed è stata progettata specificamente per ospitare gruppi numerosi. E’ infatti dotata di 4 camere da letto, 3 bagni, 2 zone giorno, piscina riscaldata e ampio giardino.

L’architettura è moderna, con un tocco vintage, così come alcuni arredi contemporanei della casa. I toni sabbiosi e terrosi  e le texture rustiche rimandano alla geografia locale, mentre una collezione curata di mobili ed oggetti conferisce alla casa un romanticismo da globetrotter. La casa è, infatti, piena di oggetti che la proprietaria e designer, ha collezionato nel corso di molti anni, esplorando negozi e mercati delle pulci in tutto il mondo.

Ecco perché, pur essendo una casa di nuova costruzione, ha un calore ed un’atmosfera che pescano dal passato. Questo effetto di rustico moderno si ottiene non solo attraverso materiali naturali e trame grezze opportunamente studiate, ma anche con la perfetta composizione ed abbinamenti di tutti gli arredi vintage e i cimeli di viaggio.

Se vuoi copiare lo stile, al fine di scegliere al meglio l’arredamento della tua casa, occorre creare un curato bilanciamento tra gli elementi moderni e quelli rustici.

  Ti può interessare: Mixare gli stili di arredamento: consigli infallibili su come mescolare con sicurezza

 

Rustico moderno – Idee e soluzioni di stile

Ad esempio in cucina troviamo un grande bancone recuperato in Francia, un tavolo da pranzo di fattura artigianale locale ed un carrello vintage un tempo utilizzato in una sala da pranzo. Mobili come questi, che hanno già le loro storie, aggiungono ulteriore personalità a questo interno impeccabile. Il piano in cemento bianco e la posa delle piastrelle a parete a spina di pesce, aiutano a configurare un aspetto rustico moderno, con soluzioni décor di tendenza.

Rustico moderno – Idee e soluzioni di stile

Nel soggiorno un camino minimal è il punto focale di un accogliente angolo conversazione. Anche qui troviamo una piacevole commistione di mobili vintage ed artigianali, insieme ad una collezione d’arte proveniente da tutto il mondo.

Rustico moderno – Idee e soluzioni di stile

La camera principale, con un letto a baldacchino di ispirazione coloniale, è collegata ad un bagno, dove troviamo una vasca nera a libera istallazione, sotto una finestra che incornicia il verde circostante. Rivestito da piastrelle dai toni terrosi, arredi vintage e boho-chic, anche il bagno, come tutta la casa, invita ad un completo relax.

Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
Rustico moderno - Idee di stile in una casa contemporanea
 

Credits:

Architect/Interior Designer/Stylist: The Designory | Photography: Jessie Prince, Andy MacPherson, Simon Hunter Photography

In vendita presso: Real Estate Au

___________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

17 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Casa Lubi, la cascina disegnata su misura da ZDA

Atmosfere luminose, eteree, armoniche e vagamente “zen” caratterizzano Casa Lubi, disegnata dallo studio ZDA Zupelli Design Architettura. Un progetto realizzato interamente a misura con lo scopo di riattualizzare in chiave contemporanea il cascinale situato nella provincia di Brescia.

Casa Lubi disegnata dallo studio ZDA

Il concept progettuale di Casa Lubi

L’intervento ha riguardato la ristrutturazione a 360 gradi di tutti i locali, secondo un concept architettonico ed estetico in equilibrio tra passato, presente e futuro.



Il piano terra di Casa Lubi presenta i tratti sobriamente eleganti di un open space che ora ingloba soggiorno e cucina. Nella zona destinata alla cucina spicca l’isola a due altezze, pensata per differenziare lo spazio di lavoro da quello conviviale. In questa zona si trovano tre grandi aperture fisse sul giardino e un bagno di servizio.

progetto Casa Lubi di Zupelli Design Architettura

La scala conduce al primo piano, interamente dedicato al reparto notte. Quì si trova una grande camera padronale attrezzata con cabina armadio e bagno privato. Inoltre, sono state ricavate due camere da letto supplementari, un bagno e una lavanderia.

Finiture e arredi

Per quanto riguarda scala e pavimenti la scelta è ricaduta sul parquet, abbinato al cemento architettonico nel caso invece di bagni e pareti. Le porte raso muro di colore bianco sono state realizzate a misura.



L’illuminazione sottolinea e alterna elementi architettonici con pezzi iconici. I mobili in legno laccato, i piani bagno e lavabi bagno in Corian, top e schienale cucina in Dekton completano la panoramica sui materiali impiegati.  I materiali sono stati scelti con l’intenzione di ottenere un effetto dinamico e stratificato, pur nel rispetto dell’essenza “tradizionale” del cascinale. Motivo per cui è stato mantenuto il soffitto in legno, seppur sbiancato per renderlo più contemporaneo, così come la colonna originale in mattoni, rispettata nella sua integrità originale.

Accentuati invece gli slanci creativi al piano primo, dove tutto è caratterizato da uno stile ultra moderno. Soffitti e ribassamenti in cartongesso regalano allo spazio un distintivo tocco country-chic.

PROGETTO

ZDA | Zupelli Design Architettura – Carlo e Ezio Zupelli

PHOTO CREDITS

Matteo Sturla

L’articolo Casa Lubi, una cascina con interni contemporanei e zen proviene da Dettagli Home Decor.

16 Febbraio 2023 / / Dettagli Home Decor

Piumini e cuscini anallergici per chi soffre di allergie

I piumini e cuscini anallergici sono la scelta ottimale per tutelare il nostro benessere, ecco quali scegliere e come prendersene cura. 

Le allergie possono influenzare il nostro modo di vivere e lo sa bene chi purtroppo è allergico agli acari della polvere domestica, condizione che limita il benessere della propria quotidianità.

Eliminare al 100% la polvere è sicuramente una strada difficilmente percorribile ma ci sono accortezze che possono aiutare, come per esempio quella di arieggiare gli ambienti, pulire accuratamente, raccogliendo la polvere e non solo spostandola, e utilizzare molto spesso i panni cattura polvere.

È però sui tessuti che si annidano maggiormente gli acari che possono rendere difficile dormire bene per chi soffre di allergia alle polveri domestiche.  In questo caso viene in aiuto Cinelli Piume e Piumini.

I prodotti di Cinelli Piume e Piumini ideali anche per i soggetti allergici

Piumini e cuscini anallergici in piuma di Cinelli

Piumini e cuscini in piuma dell’azienda si possono definire dei veri e propri nemici degli acari: perché la fitta trama del rivestimento in cotone ne impedisce il passaggio e perché, garantendo una termoregolazione ottimale, creano un habitat ostile per la loro proliferazione.

Cinelli Piume e Piumini garantisce per tutti i prodotti in piuma e piumino la certificazione NOMITE®, un marchio internazionale che identifica gli articoli idonei ai soggetti allergici alla polvere domestica.

Con Cinelli Piume e Piumini è quindi possibile acquistare piumini e guanciali anallergici per concedersi un buon sonno ristoratore tutelando il proprio benessere!

Come lavare e conservare piumini e cuscini in piuma

come lavare piumini e cuscini in piuma

Piumini e cuscini anallergici di Cinelli richiedono una manutenzione semplice. È importante conoscere però come lavare e trattare questi capi per mantenere inalterata nel tempo la loro qualità e le alte performance del prodotto.

Cinelli Piume e Piumini, che da sempre promuove la cultura della piuma con una comunicazione trasparente dalla materia prima al prodotto finale, fornisce cinque utili consigli sulla corretta manutenzione dei prodotti in piuma e piumino.

Sprimacciare il piumino

Il primo passaggio è quello di sprimacciare ed esporre il capo all’aria aperta. Con una spazzola leggera è buona consuetudine togliere la polvere che inevitabilmente si accumula nei mesi di utilizzo. Si consiglia di non sbattere mai il prodotto per evitare di rompere le piume al suo interno.

Lavare il prodotto

Affidarsi alla propria lavanderia di fiducia è sempre la scelta migliore. È comunque possibile lavare piumini e guanciali ad acqua a casa propria. Bisogna prestare però attenzione alla temperatura indicata sull’etichetta, utilizzare sapone neutro non troppo schiumogeno e seguire nel dettaglio le istruzioni d’uso indicate dall’azienda e presenti in ogni prodotto.

Risciacquare il prodotto

Dopo il lavaggio, che rappresenta il passaggio fondamentale, bisogna preventivare numerosi risciacqui per eliminare completamente qualsiasi traccia di detersivo/sapone. Sarebbe consigliabile effettuare questa azione almeno 6/7 volte per evitare la formazione di aloni sul capo.

Asciugare il prodotto

Solo dopo aver accuratamente risciacquato il prodotto, è possibile passare alla fase successiva: l’asciugatura all’aria aperta lontano dal sole diretto oppure in asciugatrice a media temperatura.

Conservare piumini e cuscini

Dopo aver verificato l’effettiva asciugatura Cinelli Piume e Piumini consiglia di riporre il capo all’interno della borsa che l’azienda fornisce al momento dell’acquisto. Nel caso non ne foste più in possesso, sarebbe preferibile non utilizzare scatole plastificate, ermetiche o buste sintetiche per far respirare il prodotto durante i mesi di non utilizzo e garantire così la sua perfetta conservazione nel tempo.

Servizio lavaggio e rigenerazione

In alternativa è possibile usufruire di un servizio di lavaggio e rigenerazione che Cinelli Piume e Piumini ha creato e che viene realizzato attraverso i propri rivenditori. L’azienda ritira i capi direttamente dal negoziante e si occupa personalmente del lavaggio, della cura e della verifica del prodotto per poi recapitare il piumino o la trapunta nuovamente al punto vendita, dove poi potrà essere ritirato dal cliente a un costo equiparabile a quello della lavanderia.

L’articolo Piumini e cuscini anallergici per tutelare il nostro benessere proviene da Dettagli Home Decor.