20 Giugno 2025 / / Laura Home Planner

Che tu voglia realizzare un tavolo da zero o semplicemente rinnovare un piano già esistente, scegliere le giuste gambe in ferro per tavoli fa davvero la differenza.

In questo articolo Decimus.it ci spiegherà nel dettaglio quali sono i suoi tre modelli di gambe in ferro per tavoli particolarmente apprezzati per resistenza, estetica e versatilità: la forma ad X, la forma ad Y e le gambe rettangolari.

Perché scegliere gambe in ferro per tavoli?

Le gambe in ferro sono molto più di una semplice base. Offrono una struttura solida, un design d’impatto e una flessibilità che le rende perfette per ogni tipo di piano: dal legno massello al marmo, passando per il vetro.

In particolare, sono:

  • Adatte a diversi stili (industriale, moderno, rustico…)
  • Realizzabili anche su misura
  • Dotate di fori per il fissaggio (pronte all’uso)
  • Disponibili in diverse finiture (es. nero opaco, micaceo, verniciato)

1.Gambe ad X – Design deciso e robustezza

Le gambe in ferro ad X sono ideali per chi cerca stabilità, simmetria e un tocco industriale. La loro struttura incrociata permette una distribuzione del peso eccellente e si abbina alla perfezione con piani di grandi dimensioni.

Perfette per:

  • Tavoli da pranzo lunghi
  • Ambienti dallo stile industriale o rustico
  • Legni spessi e pesanti
gambe in ferro per tavoli

2. Gambe ad Y – Equilibrio tra eleganza e modernità

Questo design si distingue per la sua forma geometrica e lineare, che dona leggerezza al tavolo senza compromettere la stabilità. È una delle scelte preferite da architetti e home planner per ambienti contemporanei.

Perfette per:

  • Scrivanie, tavoli da soggiorno
  • Stili minimalisti o nordici
  • Ambienti con forte attenzione al dettaglio
gambe in ferro per tavoli

3. Gambe rettangolari – Versatilità assoluta

Semplici, lineari e sempre efficaci: le gambe rettangolari sono una garanzia di adattabilità e pulizia formale. Ideali per tavoli sia domestici che professionali, offrono una base elegante e resistente.

Perfette per:

  • Tavoli da ufficio, cucine moderne
  • Ambienti professionali o contract
  • Chi cerca un design sobrio ma solido
gambe in ferro per tavoli

Come scegliere le gambe giuste per il tuo progetto

Ecco i 4 criteri fondamentali da considerare:

  • Altezza (standard da tavolo: 71-73 cm; scrivania: 70 cm circa)
  • Profilo del tubolare (es. 80x80mm o 100x40mm)
  • Finitura (nero opaco, ferro micaceo, verniciature RAL)
  • Montaggio facilitato (fondamentale che siano dotate di fori per il fissaggio)

Decimus consiglia: cerca sempre lavorazioni artigianali Made in Italy, ti garantiscono durata, assistenza e possibilità di personalizzazione.

Conclusione

Le gambe in ferro per tavoli rappresentano un investimento intelligente per chi desidera un arredo stabile, bello e fatto per durare nel tempo.

Scegliendo tra le forme ad X, ad Y o rettangolare potrai definire al meglio lo stile della tua casa o del tuo ufficio. E se hai già un piano, ti basta solo selezionare le gambe più adatte… il resto è questione di gusto.

L’articolo Le 3 migliori gambe in ferro per tavoli: stile, stabilità e design artigianale proviene da Laura Home Planner.

19 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Con l’arrivo della bella stagione, il desiderio di creare un angolo relax in giardino o in terrazza si fa sempre più forte. Le minipiscine da esterno rappresentano oggi una soluzione ideale per chi cerca comfort, design e funzionalità in uno spazio contenuto. Relax Design, azienda italiana specializzata in minipiscine esterne di alta gamma, propone collezioni innovative perfette per arredare ambienti outdoor moderni e raffinati.

Scopriamo insieme i modelli di minipiscina da esterno firmati Relax Design, capaci di trasformare ogni ambiente in una vera spa personale.

Minipiscina da esterno Endless di Relax Desig
modello Endless di Relax Design

Dove installare una minipiscina da esterno: giardino, terrazzo o patio?

Una minipiscina da esterno può essere installata in vari contesti, a seconda dello spazio disponibile e dello stile di vita. Le soluzioni più comuni sono:

  • Giardino privato: è l’ambientazione ideale per chi desidera creare una vera oasi di benessere all’aperto, magari con un’area solarium e arredi da esterno coordinati.
  • Terrazza o attico: molte minipiscine per esterno sono progettate per essere compatte e leggere, quindi adatte anche a terrazzi di grandi dimensioni. È però importante verificare la portata del solaio con un tecnico strutturale.
  • Veranda coperta o patio: per un uso tutto l’anno, la copertura parziale garantisce protezione dagli agenti atmosferici senza rinunciare alla vista sull’esterno.

Le minipiscine Relax Design, con le loro linee eleganti e le opzioni di installazione fuori terra o ad incasso, si integrano perfettamente in ogni contesto outdoor moderno.

minipiscina outdoor modello Endless di Relax Design

Endless: la minipiscina da esterno con design “senza confini”

La nuova minipiscina Endless è l’emblema di un’estetica fluida e sofisticata. Il bordo a sfioro e il livello d’acqua a filo creano una fusione perfetta con l’ambiente, mentre la tecnologia Talent System 2.0™ assicura un’esperienza di idromassaggio personalizzata.
Dotata di illuminazione cromoterapica integrata, Endless può ospitare fino a 6 persone ed è pensata per momenti di benessere condiviso. L’inedito sistema Infinity con skimmer a sfioro esalta il valore scenografico di questa minipiscina idromassaggio, unendo estetica e funzionalità in un equilibrio perfetto.

Cosa serve per installare una minipiscina da esterno?

Prima dell’installazione, è importante valutare alcuni aspetti tecnici e impiantistici per assicurarsi che la minipiscina da esterno funzioni in modo ottimale:

  • Superficie piana e solida: la base deve essere livellata e in grado di sostenere il peso della minipiscina piena d’acqua.
  • Allaccio elettrico: è necessario un collegamento alla rete elettrica per alimentare i sistemi di filtraggio, idromassaggio e illuminazione.
  • Punto acqua e scarico: per il riempimento e lo svuotamento periodico della vasca è indispensabile avere un accesso all’impianto idrico e uno scarico vicino.
  • Aerazione e ventilazione: in caso di installazioni in veranda o sotto copertura, è importante garantire un buon ricambio d’aria per evitare condensa e umidità.

I modelli Relax Design sono progettati per facilitare ogni fase di montaggio, anche grazie a sistemi brevettati e accessi ispezionabili, ideali per una manutenzione ordinaria semplificata.

Minipiscina idromassaggio compatta modello Futura

Futura: funzionalità e stile in una minipiscina per esterno compatta

Futura è la risposta per chi cerca una minipiscina per esterno compatta ma completa. Ospita fino a 4 persone ed è dotata di bocchette Talent System 2.0™, illuminazione LED RGB, e un elegante bordo a sfioro in acciaio inox.
Il sistema di pannellatura brevettato elimina i giunti visibili, per un’estetica lineare e pulita. Un mix di praticità e design funzionale che rende Futura perfetta anche per spazi ridotti, senza rinunciare al comfort.

Minipiscina spa per esterno Jam, design ergonomico

Jam: minipiscine spa extra large per esperienze superiori

Con la collezione Jam, Relax Design amplia il concetto di minipiscina spa. Disponibile in tre formati extra large, Jam offre abitabilità e comfort superiori rispetto a una vasca idromassaggio tradizionale.
Le bocchette a filo e il sistema Talent System 2.0™, integrati con cromoterapia LED RGB, garantiscono un relax totale.
Installabili fuori terra o ad incasso, le minipiscine Jam sono pensate per ambienti eleganti e contemporanei, con botole XL per ispezioni rapide e semplici.

Minipiscina oversize per esterni Stage con cromoterapia

Stage: minipiscine da esterno ecosostenibili e ad alte prestazioni

La linea Stage si distingue per l’essenzialità delle forme e l’attenzione alla sostenibilità. Anche in questo caso, troviamo le bocchette di idromassaggio Talent System 2.0™, disponibili in tre dimensioni oversize che accolgono fino a 6 persone.
Le minipiscine esterne Stage sono dotate di illuminazione RGB, skimmer integrato e sistemi di filtrazione avanzati. Ideali per chi desidera coniugare il piacere dell’idromassaggio con un ridotto impatto ambientale e un’esperienza d’uso intuitiva.

Minipiscina da esterno compatta Time, design ZeTae Studio

Time: design compatto, tecnologia innovativa

Disegnata da ZeTae Studio®, la minipiscina Time è un piccolo capolavoro di innovazione. Adatta a due persone, è perfetta per installazioni sia indoor che outdoor.
Il cuore tecnologico è sempre il Talent System 2.0™, con micro-jet e illuminazione RGB completamente nascosti alla vista, per un effetto scenografico elegante.
Il sistema Natural Beauty, a micro bolle d’aria, deterge e ossigena naturalmente la pelle, trasformando ogni bagno in un rituale di benessere completo e sensoriale.

Manutenzione delle minipiscine da esterno: semplice ma fondamentale

La manutenzione delle minipiscine esterne è essenziale per garantire un’acqua pulita, igienica e un’esperienza sempre piacevole. Le principali attività da considerare sono:

  • Controllo del pH e del cloro/bromo: per mantenere l’equilibrio chimico dell’acqua ed evitare proliferazioni batteriche.
  • Pulizia dei filtri: va eseguita regolarmente per assicurare la corretta circolazione e filtrazione.
  • Trattamenti anticalcare e anti-alghe: consigliati soprattutto nei mesi più caldi o in zone con acqua dura.
  • Copertura protettiva: usare una copertura quando la minipiscina non è in uso aiuta a mantenerla più pulita e a ridurre l’evaporazione.

I modelli proposti da Relax Design sono dotati di sistemi di filtrazione avanzati, skimmer a sfioro e illuminazione a basso consumo, che riducono la necessità di interventi frequenti e rendono la gestione della minipiscina idromassaggio semplice e sicura.

minipiscina esterna con idromassaggio modello Jam Relax Design
modello Jam Relax Design

Perché scegliere una minipiscina Relax Design?

Le minipiscine da esterno Relax Design sono la sintesi perfetta tra:

  • Design italiano elegante e contemporaneo
  • Tecnologia esclusiva per idromassaggi personalizzati
  • Materiali durevoli adatti anche a condizioni outdoor
  • Installazione versatile (fuori terra o ad incasso)
  • Esperienza wellness completa, anche in piccoli spazi

Conclusione

Sia che tu stia progettando un angolo relax in giardino, una terrazza con vista o una zona spa in veranda, le minipiscine da esterno di Relax Design offrono soluzioni su misura per ogni esigenza. Comfort, bellezza e innovazione si incontrano per regalarti ogni giorno il lusso di un’esperienza sensoriale immersiva.

 

L’articolo Minipiscine da esterno: comfort, design e tecnologia per il tuo angolo wellness all’aperto proviene da dettagli home decor.

19 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Tra vegetazione tropicale e vista sull’Oceano Pacifico, nasce un progetto dove architettura, natura e design dialogano in perfetta armonia. È il Punta Mita Surf Residence, gioiello residenziale incastonato nella suggestiva baia di Banderas, sulla costa occidentale del Messico. Protagonista dell’interior design è Gervasoni, brand di riferimento nell’arredo contemporaneo, che firma ogni ambiente con il suo stile inconfondibile, tra tradizione artigianale, eleganza e comfort.

Punta Mita Surf Residence in Messico

Integrato con due hotel di fama mondiale – il Four Seasons e il St. Regis – il Surf Residence rappresenta un’oasi esclusiva pensata per offrire un’esperienza abitativa immersiva e raffinata. Gli spazi ampi e luminosi, le grandi vetrate panoramiche e il dialogo costante tra interno ed esterno rendono ogni ambiente parte integrante del paesaggio messicano.

angolo relax con divano Ghost bianco abbinato a tavolini in acciaio

Gervasoni: eleganza naturale per un lifestyle contemporaneo

Gli arredi selezionati per il Punta Mita Surf Residence rappresentano alcune delle collezioni più iconiche di Gervasoni, accanto a proposte innovative, presentate per la prima volta proprio in questo progetto. L’obiettivo? Creare ambienti caldi e sofisticati, capaci di integrarsi con il contesto naturale e al contempo esprimere un’estetica contemporanea.

terrazza camera del Punta Mita Surf Residence con arredi Gervasoni

I classici firmati Paola Navone: Gray, Ghost, Loll, Inout e Next

Punto di forza dell’interior design del residence è l’uso sapiente delle collezioni disegnate da Paola Navone, designer storica del brand. La collezione Gray, con le sue forme morbide e l’estetica senza tempo, arreda sia le aree indoor che outdoor. Iconica la poltroncina Gray 26, che accoglie gli ospiti in un abbraccio di eleganza, mentre i tavolini della stessa linea aggiungono equilibrio e sobrietà agli spazi.

Il celebre divano Ghost, con rivestimento sfoderabile e nuance polverose, caratterizza il soggiorno, accompagnato dall’iconico letto Ghost nella zona notte. Insieme, esprimono un’idea di comfort destrutturato ma sofisticato, perfettamente in linea con l’anima rilassata del luogo.

camera con terrazza vista oceano al Punta Mita Surf in Messico

Non manca la collezione Loll, con i suoi divani generosi e dalla silhouette accogliente, dove ogni dettaglio è esaltato dalla lavorazione sartoriale “taglia e cuci”. Elementi che coniugano informalità e cura estetica, offrendo un perfetto equilibrio tra funzionalità e design.

Completano il quadro i tavolini Next, essenziali e scultorei, con il loro rivestimento in alluminio lucidato, ideali sia per gli interni che per i lounge esterni. Da segnalare anche il tavolo Inout 836, con piano in marmo di Carrara e base in cemento, pensato per arredare le terrazze con maestosità e robustezza. A fianco, la poltrona Inout 707, in legno Iroko, offre comfort e resistenza agli agenti atmosferici, mantenendo uno stile coerente con l’identità naturale del progetto. 

terrazza von due lettini Guna Charpoy di Gervasoni

Innovazione e artigianalità: le nuove collezioni Gervasoni

Il Surf Residence è anche vetrina per alcune delle novità Gervasoni, in cui tradizione e ricerca formale si incontrano. Tra queste spicca Guna Charpoy, reinterpretazione moderna dell’antico letto indiano firmata da Chiara Andreatti. Realizzata in legno Iroko e corde nautiche intrecciate a mano, trova perfetta collocazione sulle terrazze panoramiche, da cui godere il tramonto in pieno relax.

terrazza con divano Ghost e tavolini Heiko di Gervasoni

I tavolini Heiko, disegnati da David Lopez Quincoces, arredano i living con volumi scultorei e superfici morbide, evocando l’argilla e l’organicità del paesaggio. Le forme arrotondate e il tocco materico arricchiscono l’ambiente con una nota autentica e contemporanea.

Per le terrazze affacciate sull’oceano, la collezione Brise di Federica Biasi aggiunge un tocco poetico: basi cilindriche e top amovibili in Millgres ridisegnano con leggerezza lo spazio outdoor, mentre la panca Yaku, firmata da Gabriele e Oscar Buratti, introduce una funzionalità sofisticata, in perfetta armonia con il contesto architettonico. 

la nuova collezione Eidos di Gervasoni arreda le terrazze del Punta Mita in Messico

La nuova collezione Eidos debutta in Messico

Il Punta Mita Surf Residence è anche il primo progetto ad accogliere la nuovissima collezione Eidos, con le sedie Eidos 24, completamente realizzate in teak. Firmate da Gabriele e Oscar Buratti, queste sedute si distinguono per l’eleganza essenziale e la versatilità, arredando le aree dining con discreta raffinatezza e rigore formale. 

camera da letto del lussuoso Punta Mita Surf Residence in Messico

Conclusioni

Con il progetto del Punta Mita Surf Residence, Gervasoni conferma il proprio ruolo di protagonista nel panorama dell’arredamento di alta gamma, portando il design italiano nel cuore di uno dei paesaggi più suggestivi al mondo. Ogni pezzo scelto racconta una storia di bellezza, comfort e relazione con l’ambiente, traducendo la filosofia del brand in un linguaggio estetico coerente, naturale e senza tempo.

arredi Gervasoni al Punta Mita Surf in Messico

Un esempio virtuoso di come il design possa diventare parte integrante del paesaggio, valorizzandolo e trasformandolo in un’esperienza sensoriale unica.

Fotografo Juan Manuel McGrath

 

L’articolo Design d’autore tra lusso e natura: Gervasoni firma il Punta Mita Surf Residence proviene da dettagli home decor.

19 Giugno 2025 / / My happy place

Il concetto di benessere personale non si limita più esclusivamente a centri estetici o spa.
Sempre più persone scelgono di dedicare una parte della propria abitazione alla cura del corpo e della mente, trasformando l’ambiente domestico in un luogo di rigenerazione quotidiana. Questo cambiamento si inserisce in un contesto più ampio in cui la casa diventa il fulcro delle abitudini di vita, del lavoro e del relax.

Creare spazi dedicati alla cura della persona non richiede interventi strutturali complessi, ma una progettazione mirata e consapevole degli ambienti, degli arredi e delle funzionalità.

La casa come luogo del benessere quotidiano

Nel tempo, l’abitazione ha assunto funzioni sempre più articolate: da semplice rifugio si è trasformata in spazio multifunzionale, capace di rispondere a esigenze diverse. In questo scenario, la cura di sé trova una collocazione nuova e significativa, con angoli dedicati al relax, alla bellezza e alla meditazione. Non si tratta solo di un trend, ma di una necessità concreta in risposta ai ritmi frenetici della quotidianità.

Sia che si viva in un grande appartamento, sia in un piccolo bilocale, è possibile individuare una zona della casa da dedicare esclusivamente alla cura personale.
Il segreto sta nell’adattare lo spazio disponibile alle esigenze individuali, privilegiando funzionalità e comfort. Elementi come la luce naturale, i materiali naturali, i profumi ambientali e l’ordine contribuiscono a creare un’atmosfera favorevole al benessere psico-fisico.

Il bagno come centro del rituale personale

Il bagno rappresenta spesso il punto di partenza per la creazione di uno spazio di cura. È il luogo per eccellenza dove si compiono gesti quotidiani legati all’igiene e alla bellezza. Tuttavia, per trasformarlo in un ambiente realmente dedicato alla cura di sé, è necessario andare oltre la semplice funzionalità.

L’illuminazione riveste un ruolo chiave: luci calde, indirette o regolabili consentono di creare un’atmosfera rilassante.
I materiali scelti per pavimenti e rivestimenti devono richiamare la natura, come pietra, legno trattato o ceramiche dai toni neutri.
Gli accessori – specchi ingranditori, contenitori ben organizzati, asciugamani in cotone di qualità – contribuiscono a rafforzare la sensazione di ordine e pulizia.

Prodotti specifici per la cura del corpo trovano spazio su mensole ben disposte o in nicchie a muro. È qui che può essere integrato naturalmente anche un olio per massaggio corpo, utile non solo per trattamenti estetici ma anche per momenti di rilassamento muscolare e mentale. La presenza di un diffusore di essenze o di una candela profumata può rafforzare il senso di pace e intimità.

Angoli di quiete per la mente e lo spirito

Oltre al corpo, la cura personale include anche il benessere mentale.
All’interno della casa, può essere utile allestire un angolo destinato alla meditazione, alla lettura o alla pratica dello yoga. Non è necessario disporre di una stanza separata: anche una parte del soggiorno o una zona del corridoio possono essere adattate a questo scopo.

Il comfort acustico gioca un ruolo centrale. Isolare la zona da fonti di rumore esterno, anche con semplici accorgimenti come tappeti e tende spesse, aiuta a favorire la concentrazione e il rilassamento. Una seduta comoda, come una poltrona ergonomica o un pouf imbottito, invita alla sosta e all’introspezione.

Le piante sono un altro elemento importante: oltre a purificare l’aria, apportano benefici visivi e psicologici. La presenza di verde contribuisce a definire un legame con la natura, che è alla base di ogni percorso di benessere. L’uso di colori tenui e naturali, come il verde salvia, il sabbia o il tortora, favorisce il rilassamento visivo.

La camera da letto come rifugio sensoriale

La camera da letto è uno degli ambienti più intimi della casa e, proprio per questo, può diventare uno spazio ideale per la cura della persona, a patto che venga pensata come un rifugio rigenerante. L’ordine visivo, la scelta di tessuti morbidi e naturali, la possibilità di regolare la luminosità sono tutti elementi che concorrono a trasformarla in una zona di benessere.

La posizione del letto, se possibile, dovrebbe favorire l’ingresso della luce naturale al mattino e limitare le fonti luminose artificiali durante la notte. I tessuti giocano un ruolo fondamentale: lenzuola in lino o cotone biologico, coperte in materiali traspiranti e tende oscuranti possono migliorare la qualità del riposo.

Anche qui, è possibile integrare un rituale di cura serale, come l’applicazione di una crema, la lettura di alcune pagine di un libro o l’ascolto di musica rilassante. L’aggiunta di piccoli arredi, come un vassoio per tisane o una lampada dal design minimalista, contribuisce a creare un senso di attenzione verso sé stessi.

Funzionalità e bellezza negli spazi secondari

Anche le zone considerate “di passaggio” possono essere ripensate per ospitare elementi legati alla cura personale. L’ingresso, ad esempio, può trasformarsi in un punto di decompressione, dove lasciare scarpe, giacche e pensieri della giornata. L’utilizzo di materiali naturali e di profumi ambientali rende questo spazio accogliente e ordinato.

Una piccola zona della cucina può diventare il luogo per preparare tisane rilassanti o miscele detox, sottolineando il legame tra alimentazione e benessere. Anche il balcone o la terrazza, se presenti, possono ospitare momenti di cura, come letture all’aria aperta, esercizi di respirazione o semplicemente pause rigeneranti al sole.

Inserire in uno di questi spazi un piccolo mobiletto con cassetti ben organizzati può aiutare a mantenere l’ordine e a dare coerenza visiva all’ambiente. Ogni dettaglio – dalla maniglia alla scelta del profumo d’ambiente – deve concorrere alla sensazione di equilibrio e armonia. Questo approccio consente di dare valore anche alle porzioni meno considerate della casa, trasformandole in microcosmi di benessere personale.

Materiali e soluzioni per un benessere duraturo

La scelta dei materiali è fondamentale per garantire un’esperienza di benessere coerente e sostenibile nel tempo.
Il legno, se trattato con prodotti naturali, trasmette calore e comfort visivo, mentre le ceramiche opache o lavorate a mano offrono una sensazione di autenticità. Anche il vetro, se usato con discrezione, può contribuire a riflettere la luce e ampliare gli spazi visivamente.

Particolare attenzione merita l’aspetto olfattivo: l’uso di diffusori, spray per tessuti e candele profumate consente di costruire un’identità sensoriale precisa per ciascun ambiente. Per esempio, note di lavanda in camera da letto, essenze agrumate in cucina e fragranze legnose nel soggiorno.

Un’altra componente da considerare è l’illuminazione: lampade da tavolo con dimmer, luci calde a basso voltaggio, faretti direzionabili. Ogni fonte luminosa deve poter essere modulata in base al momento della giornata e all’attività svolta, garantendo comfort visivo e coerenza stilistica.

L’articolo Come creare spazi in casa per la cura della persona proviene da My Happy Place.

19 Giugno 2025 / / La Gatta Sul Tetto

Come illuminare gli esterni di una casa per valorizzarla ancora di più? È possibile mettere in risalto volumi, dettagli architettonici e materiali in diversi modi. Oltre all’aspetto estetico, illuminare bene gli spazi esterni permette di renderli anche più sicuri.

Prima di addentrarci nei vari consigli, c’è da fare una doverosa introduzione sulla luce artificiale LED. È possibile avere una luce bianca più calda e più fredda, ovvero diverse “temperature colore”, parametro espresso in gradi Kelvin. 

Una luce calda, simile a quella delle vecchie lampadine, si aggira intorno ai 2700 K. Più aumentano i gradi, più la luce si sbianca, passando per i 4000 K – che è un bianco naturale – per arrivare al bianco che tende al blu al di sopra dei 5/6000 K (luce fredda).

GUIDA GRATUITA ILLUMINAZIONE: PER SCARICARLA ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER MENSILE

È importante sapere che per un’illuminazione che crei atmosfera, occorre fare riferimento alla luce calda, tra i 2700 K e i 3000 K

L’illuminazione della facciata

Un particolare tipo di luce, detta radente, consente anche di mettere in risalto i materiali. È quella luce il cui fascio luminoso è parallelo alla superficie, evidenziandone i bassorilievi.

Se la vostra facciata è caratterizzata da un rivestimento tridimensionale, come può essere quello in pietra o in mattoni, potete metterlo in risalto con dei faretti che fanno luce dall’alto verso il basso, o, meglio ancora, dal basso verso l’alto per conferire ancora più “teatralità” alla vostra facciata.  

Illuminazione del ristorante Il Caldaro – Tenuta di Murlo (PG)

Stesso risalto si può dare a un altro tipo di rivestimento, il legno. Soprattutto se avete all’esterno una struttura a listelli, per cui la luce, sempre dal basso verso l’alto, metterà in mostra la scansione verticale ottenendo un effetto molto vibrante. 

Fate però attenzione alla luce radente per illuminare gli esterni se la vostra facciata è semplicemente tinteggiata, in quanto rischia di mettere in evidenza tutte le irregolarità qualora la superficie non fosse realizzata a regola d’arte!

Altri modi per illuminare gli esterni

Altro modo per illuminare la parte esterna della casa è per evidenziare le varie zone, anche per motivi pratici. Possono essere impiegati applique o segnapasso.

Le applique sono corpi illuminanti da parete che emettono luce da un solo lato – verso l’alto o verso il basso – oppure da entrambi quando sono apparecchi biemissivi. Il fascio di luce, che può essere più o meno stretto, va considerato in base alla superficie da illuminare.

Altro tipo di corpo illuminante da poter usare per illuminare gli esterni sono i cosiddetti segnapasso, piccole luci posizionate a pavimento o parete, a una distanza regolare tra loro. Oltre che per creare effetti suggestivi, sono utili per fare da guida luminosa indicando il percorso da seguire, cosa importante soprattutto quando è buio e si rincasa.

Usateli quindi per illuminare vialetti, come quello che porta all’ingresso di casa, per evidenziare le scale o ancora per delimitare visivamente aree come ad esempio un patio. 

Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/

17 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Rinnovare la casa è un desiderio comune a molti, ma spesso la paura di dover affrontare lavori lunghi, costosi e invasivi frena ogni entusiasmo. Fortunatamente, oggi esistono soluzioni innovative e pratiche che permettono di trasformare gli ambienti in modo semplice e veloce, senza dover cambiare mobili o affrontare ristrutturazioni. Tra queste, le pellicole decorative stanno conquistando sempre più spazio nel mondo dell’interior design, offrendo un modo intelligente per rinnovare la casa senza interventi strutturali.

Un esempio concreto è il sito pellicole-decorative.it, specializzato nella vendita e installazione di pellicole decorative per interni ed esterni. La piattaforma offre una vasta gamma di prodotti adatti a ogni esigenza estetica e funzionale, affiancati da servizi professionali di consulenza e posa. È un punto di riferimento ideale per chi cerca soluzioni rapide, eleganti e non invasive per il restyling degli spazi abitativi o lavorativi.

cucina rinnovata con pellicole decorative effetto legno, pietra e colorare

Perché scegliere le pellicole decorative per rinnovare la casa

Le pellicole decorative sono sottili film adesivi che si applicano su vetri, porte, mobili e altre superfici lisce, trasformandone l’aspetto con texture, colori e motivi diversi. Questa soluzione è ideale per chi cerca un modo rapido per rinnovare gli spazi senza dover sostituire i mobili o rifare pareti e infissi.

Vantaggi principali delle pellicole decorative

  • Applicazione semplice e veloce: non richiedono lavori di muratura o verniciatura, si applicano direttamente sulle superfici pulite.
  • Economiche: rispetto a una ristrutturazione tradizionale, rappresentano un investimento contenuto.
  • Personalizzabili: disponibili in tantissimi design, colori e finiture, permettono di adattarsi a qualsiasi stile.
  • Reversibili: possono essere rimosse senza danneggiare le superfici sottostanti, perfette per chi ama cambiare spesso look.
  • Funzionali: oltre all’aspetto estetico, alcune pellicole garantiscono privacy, filtrano la luce o proteggono dai raggi UV.

La gamma di prodotti di Pellicole Decorative

Pellicole Decorative offre un’ampia selezione di pellicole adesive decorative ideali per trasformare qualsiasi ambiente in modo semplice, veloce ed elegante. La gamma comprende soluzioni versatili e di design, adatte sia a spazi interni che esterni.

Tra i prodotti di punta troviamo le pellicole effetto legno, perfette per donare un tocco naturale e raffinato a mobili, porte e pareti, replicando fedelmente texture e tonalità del vero legno. Per chi desidera vivacizzare l’ambiente, sono disponibili pellicole colorate in un’ampia gamma cromatica, ideali per personalizzare ogni spazio con creatività.

Non mancano le pellicole effetto pietra naturale, che riproducono con realismo superfici in pietra, offrendo un look elegante senza i costi e gli interventi della ristrutturazione tradizionale. Per chi predilige ambienti moderni e sobri, le pellicole con finitura opaca garantiscono un effetto contemporaneo privo di riflessi, mentre le versioni effetto tessuto aggiungono calore e un’estetica sofisticata ispirata ai materiali tessili.

Per un tocco glamour, le pellicole decorative glitter sono la scelta ideale, grazie alla loro brillantezza scenografica. L’azienda propone anche pellicole ecologiche senza PVC, una soluzione sostenibile e sicura per ambienti domestici o professionali, senza rinunciare alla qualità.

Le pellicole decorative per esterni assicurano protezione e durata nel tempo contro agenti atmosferici, raggi UV e umidità, mantenendo inalterata la bellezza di facciate, balconi e arredi outdoor. Infine, per grandi superfici, le pellicole in formato XL offrono un’applicazione uniforme e senza giunzioni, mentre le pellicole effetto marmo combinano estetica e resistenza per un risultato lussuoso su pareti, mobili e piani di lavoro.

mobile soggiorno rinnovato con una pellicola decorativa effetto legno

Come rinnovare casa senza cambiare i mobili?

Uno degli ostacoli più comuni al rinnovamento degli ambienti è la necessità di cambiare mobili per adattarsi a nuovi stili o colori. Le pellicole decorative offrono la soluzione perfetta a questo problema: grazie alla loro versatilità, possono essere applicate direttamente su mobili, ante di armadi, tavoli o scaffali, trasformandoli completamente.

Ad esempio, una vecchia credenza in legno può diventare moderna e colorata con una pellicola adesiva effetto opaco o metallizzato. Oppure, una porta in vetro anonima può acquisire privacy e stile con pellicole satinati o con disegni geometrici.

Applicazioni pratiche delle pellicole decorative in casa e ufficio

Le pellicole decorative sono perfette per rinnovare diversi ambienti:

  • Finestre e vetrate: garantiscono privacy senza oscurare gli ambienti, ideali per bagni, uffici o stanze con affaccio su strade.
  • Porte interne: trasformano porte in vetro o legno con effetti moderni o classici.
  • Mobili: rinnovano armadi, cassettiere e tavoli senza sostituirli.
  • Pareti lisce: creano effetti decorativi temporanei o stagionali.
  • Uffici e spazi commerciali: personalizzano gli ambienti con loghi, grafiche o motivi coordinati, migliorando l’immagine aziendale.

porte interne rinnovate con pellicole decorative colorate

Conclusioni

Rinnovare la casa non significa necessariamente affrontare lavori lunghi e costosi. Le pellicole decorative rappresentano una soluzione moderna, versatile e conveniente per trasformare gli ambienti senza cambiare i mobili o intervenire con opere invasive. Grazie alla vasta gamma di design e finiture, è possibile personalizzare ogni spazio con stile e funzionalità, mantenendo la libertà di cambiare look in qualsiasi momento.

Se stai cercando un modo semplice e innovativo per rinnovare la tua casa o il tuo ufficio, scopri tutte le possibilità offerte da pellicole-decorative.it e lasciati ispirare dalle loro soluzioni, anche personalizzate!

 

 

L’articolo Come rinnovare casa (o ufficio) senza opere invasive con le pellicole decorative proviene da dettagli home decor.

17 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Con la bella stagione alle porte, gli spazi outdoor tornano ad essere protagonisti della vita quotidiana, e le sdraio da giardino sono un elemento di design immancabile per concedersi momenti di puro relax sotto il sole.

Tra le nuove proposte troviamo una gamma variegata di modelli che uniscono estetica e comfort, puntando su materiali durevoli, linee eleganti e soluzioni salvaspazio.

Vediamo di seguito i migliori modelli di sdraio da giardino del 2025 per arredare i tuoi spazi all’aperto con stile e funzionalità.

sdraio da giardino di Royal Botania con struttura in legno e tessuto bianco

Sdraio da giardino: materiali bio ed eleganza senza tempo

Le sdraio da giardino in legno sono la scelta migliore se desideri creare un’atmosfera calda ed accogliente, perfetta per giardini immersi nella natura o terrazze dal gusto raffinato.

I modelli in acacia o teak, oltre a essere robusti e durevoli, portano con sé un fascino autentico ed una bellezza materica che si arricchisce col tempo.

sdraio in legno con braccioli in stile vintage sistemate a bordo piscina

La collezione Vilara di Kave Home è un omaggio allo stile mediterraneo anni ’50, con struttura pieghevole in legno massiccio di acacia certificato FSC™ e tessuto ad alta resistenza. È disponibile a 129,00 euro nella versione a tinta unita e a 165,00 euro con righe decorative.

sdraio da gardino pieghevole reclinabile realizzata in bamboo di Bloomingville

Dal design più grezzo e rustico, la Korfu di Bloomingville propone una struttura in bambù naturale con seduta in cotone, ideale sia per l’outdoor che per gli ambienti coperti. Prezzo: 139,00 euro.

sdraio reclinabile giardino modello Lecia di Sklum

Se cerchi invece una sdraio da giardino dal tono più sofisticato, il modello Lecia di Sklum è quello che fa per te. Con finitura verniciata in legno di acacia, base in vimini e imbottitura in schiuma ad alta densità, è senza dubbio tra i più prestigiosi modelli del 2025. Prezzo: 479,95 euro.

sdraio legno acacia modello Dandara di Westwing

Per un design più moderno ma sempre naturale, la sdraio Dandara di Westwing combina acacia, acciaio e corda, con schienale regolabile ed un’estetica dall’eleganza unica. Disponibile al prezzo di 439,00 euro.

Leggi anche: “Sogna, rilassati, vivi: guida completa all’amaca da giardino perfetta

Funzionalità pieghevole e praticità salvaspazio

I modelli pieghevoli rappresentano l’opzione ideale se hai degli spazi outdoor non troppo ampi ma vuoi comunque sfruttarli al meglio e arredarli con stile.

Per te abbiamo selezionato i migliori modelli di sdraio da giardino leggere, compatte e pronte all’uso in pochi gesti, senza mai rinunciare alla bellezza e alla cura per il design.

sedie a sdraio nuova collezione Seletti

Un esempio emblematico è la collezione Deck Chair di Seletti, una sdraio dal design vivace firmato Toiletpaper, con struttura in faggio ed una vasta gamma di fantasie colorate. La trovi al prezzo di 138,99 euro.

sdraio Split metall e tela plastificata di Maison du Monde

In chiave più essenziale, la sdraio Split di Maison Du Monde, realizzata in metallo e tela plastificata, offre leggerezza e versatilità con un tocco esotico irresistibile. Prezzo: 79,99 euro.

sdraio pieghevole teak e tessuto colorato di Royal Botania

Elegante e compatta, la BEACHER di Royal Botania, disegnata da Kris Van Puyvelde, presenta una struttura in teak e rivestimento in tessuto, ideale per gli spazi outdoor dal gusto sofisticato. È disponibile in diverse versioni al prezzo di 549,00 euro.

Comfort regolabile ed ergonomia di qualità

Se desideri goderti al massimo il relax durante la stagione estiva, quello che devi fare è puntare su sedie a sdraio da giardino che siano ergonomiche, dotate di schienali regolabili, sedute ampie e materiali tecnici studiati per offrire sostegno e comfort anche durante le lunghe soste.

sdraio da giardino rossa modello snooze di Emu

La sdraio Snooze di Emu, ispirata ad un celebre modello degli anni ’80, propone una seduta avvolgente in tessuto Emu-Tex anti-UV, regolabile in due posizioni e con struttura in alluminio leggero. Prezzo: 266,00 euro.

sdraio reclinabile con schienale regolabile in cinque posizioni modello Therys di Sklum

Per chi ama l’ampia personalizzazione, invece, la Therys di Sklum è una sdraio reclinabile con schienale regolabile in cinque posizioni. È dotata di poggiatesta imbottito, struttura in acciaio verniciato e ruote posteriori per facilitarne lo spostamento. Il prezzo è di soli 96,95 euro.

Leggi anche: “Lampade solari da giardino: idee, novità e trends 2025

Sdraio da giardino iconiche dal design d’autore

Non mancano poi i modelli di sdraio da giardino che vanno oltre la semplice funzione pratica, trasformandosi in veri oggetti di design dal prestigio senza tempo.

Linee pulite, materiali di pregio ed un’estetica curata in ogni dettaglio rendono queste sdraio protagoniste anche nelle aree outdoor più sofisticate.

sdraio pieghevole in teak a bordo piscona ispirata agli anni '60 di Carl Hansen & Søn

Un esempio perfetto è la BM5565 di Carl Hansen & Søn, progettata da Børge Mogensen negli anni ’60. Una sdraio pieghevole in teak non trattato, pensata per durare nel tempo ed invecchiare con eleganza.

È rivestita in tessuto Sunbrella resistente alle intemperie ed è attualmente disponibile al prezzo di 799,00 euro.

 

 

L’articolo Sdraio da Giardino: modelli e prezzi 2025 proviene da dettagli home decor.

17 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Nel cuore della campagna toscana, Villa Marie apre le sue porte a “Design in a Real World”, la prima mostra promossa da VESTIGIA, nuova piattaforma dedicata al collectible design e all’arte contemporanea. Curata dal designer Jonathan Bocca, l’esposizione è su appuntamento fino al 28 settembre 2025.

giardino di Villa Marie in Toscana con alcuni pezzi esposti per la mostra Design in a Real World
Vestigia “Design in a Real World” Olympus + Urania by Pietro Franceschini

Design in a Real World: un dialogo autentico tra materia e natura

La mostra celebra il forte legame tra il design e il paesaggio toscano, contrapponendo l’artificialità del design industriale a un’estetica più lenta, riflessiva e locale. I progetti esposti sono frutto di processi artigianali, non semplici prodotti: opere che raccontano il fare, la sperimentazione, la scelta dei materiali e il rispetto delle tradizioni. Allestita all’aperto nei suggestivi spazi di Villa Marie – storica residenza settecentesca restaurata con cura dai proprietari Marleen e Luc Van Marcke – l’esposizione crea un dialogo profondo con la natura circostante, trasformando ogni oggetto in esperienza sensoriale.

Protagonisti e opere: il design toscano in mostra a Villa Marie

Tra le opere già annunciate: Oculus Celestia, specchio di Costantino Gucci; Cross, candelabro in metallo firmato Daniele Giannetti; la panca della collezione Subtraction di Duccio Maria Gambi e la nuova lampada di Jonathan Bocca per la serie Tradizione II. L’esposizione include opere inedite e già esistenti di designer come Bunker Gallery con Ilaria D’Atri, Cosimo Bonciani, FMM Design, Sara Ricciardi, Finemateria, Movimento Gallery, e altri. “Le opere incarnano matericità, cura e rispetto per l’impermanenza” – spiega Bocca.




Oculus Celestia – Costantino Gucci

Lo specchio Oculus Celestia disegnato da Costantino Gucci è un oggetto sospeso tra cielo e terra. La sua superficie centrale, con effetto liquido, riflette come uno specchio d’acqua in movimento; un anello esterno in vetro ne esalta la leggerezza, mentre una sfumatura dorata fonde i materiali, evocando la luce del sole che si posa sull’acqua. L’opera richiama quei momenti silenziosi in cui il sole si riflette sull’acqua, generando bagliori che sembrano creare un ponte visivo tra cielo e terra. In questo equilibrio tra trasparenza e materia, luce e riflesso, Oculus Celestia diventa simbolo di connessione e contemplazione.

Cross – Daniele Giannetti

Il candelabro Cross disegnato da Daniele Giannetti è realizzato interamente a mano, senza l’uso di strumenti né bozzetti preparatori. Il designer si è infatti lasciato guidare unicamente dall’argilla. Ogni scultura prende forma e consistenza in modo unico, mettendo in risalto la bellezza naturale e la versatilità della terracotta.

Subtraction – Duccio Maria Gambi

La panca della collezione Subtraction pensata da Duccio Maria Gambi nasce dall’atto di sottrarre materiale da una forma data. Attraverso questo processo organizzato secondo precise geometrie, quello che era un unico materiale diventa un’opera composta da due diversi materiali, quello originale e quello “nuovo” definito dalla texture data dall’atto di scolpire. Il “nuovo” materiale viene poi esaltato dall’aggiunta del colore per dare più forza alle due parti dell’opera.

Tradizione II – Jonathan Bocca

Tradizione II è la collezione del designer toscano Jonathan Bocca nata con l’intento di esplorare l’eccellenza e la maestria artigianale di Lucca attraverso l’utilizzo delle sue risorse locali. La carta è infatti un materiale profondamente radicato nella storia della città e continua ancora oggi a rappresentarne un elemento distintivo.




Fluid Identity – Sara Ricciardi Studio

Fluid Identity è un’opera specchiante che racconta il nostro tempo liquido, dove i tratti identitari si fanno mobili e instabili, realizzata da Sara Ricciardi Studio e Luca Turelli Studio. L’installazione è un volto che galleggia: è fragile e frammentato, composto da lastre di vetro dipinte con pigmenti puri e foglia d’oro riflettente. Nel rettangolo d’acqua di una piscina si scompone e si ricompone.

Please Hold Up – Finemateria

La sedia Please Hold Up disegnata da Finemateria nasce dalla sperimentazione con materiali, in particolare con il poliuretano espanso. Il progetto nasce infatti dal voler indagare le capacità strutturali del poliuretano espanso UP 40, con l’intento di creare qualcosa di strutturale utilizzando solo il singolo materiale. La seduta è così interamente realizzata in poliuretano espanso, con forme geometriche e squadrate che ne enfatizzano la presenza.

Inerte Grafico – Duccio Maria Gambi

Nella panca della collezione Inerte Grafico, la plastica riciclata viene utilizzata come elemento grafico all’interno del processo di colata del cemento. Una volta che il cemento si è indurito, la plastica viene riportata in superficie attraverso un intervento manuale: si scolpisce il pezzo ormai solidificato eliminando lo strato superficiale di cemento, secondo una tecnica simile al terrazzo. La plastica diventa così un dettaglio cromatico, un’aggiunta grafica distribuita in modo casuale che arricchisce pezzi monolitici.

Un Pesce Fuor d’Acqua – Iammi

Un Pesce Fuor d’Acqua è un pouf disegnato da Iammi che cattura per la sua forma compatta e scultorea: un corpo massiccio bilanciato da pinne sproporzionatamente piccole. Realizzato a mano da un blocco di gommapiuma upcycled e rivestito in pregiata pelle di agnello, si distingue per la lavorazione a bombata del rivestimento, ispirata alla struttura muscolare del pesce, che conferisce un aspetto dinamico e raffinato. Questo pouf si integra con naturalezza in qualsiasi ambiente, diventandone parte integrante, in un contrasto ironico con il suo nome. Un complemento d’arredo che valorizza design e artigianalità.

Per visitare la mostra dal 10 giugno al 28 settembre, è possibile prenotare scrivendo a info@villamarie.it.

Villa MarieVia della Boccaccia 50, Vorno, Lucca

Fotografo: Dario Borruto

 

 

L’articolo Design in a Real World: la mostra che racconta l’anima artigianale della Toscana proviene da dettagli home decor.

17 Giugno 2025 / / Casa Poetica

Organizzare il soggiorno con bambini - Casa Poetica

Organizzare il soggiorno con bambini significa accettare che quell’ambiente non potrà più essere statico, impeccabile o “solo tuo” — ma può diventare lo spazio più vivo e meglio funzionante di tutta la casa. Se trovi giochi sotto il tavolino, plaid scomposti, costruzioni abbandonate in angoli improbabili… non stai sbagliando: stai semplicemente vivendo. Il punto non è cancellare questi segni, ma imparare a gestirli in modo intelligente e sostenibile.



Un soggiorno vissuto non è un soggiorno caotico

Quando arriva un figlio, la casa cambia. Non si tratta solo di oggetti in più, ma di abitudini che si trasformano. Il soggiorno, in particolare, smette di essere uno spazio “di rappresentanza” e diventa il cuore pulsante della casa: si gioca, si fa merenda, si guarda la TV, si disegna sul pavimento, si accolgono gli ospiti. È un ambiente che si moltiplica, spesso senza un piano chiaro.

Il caos non nasce da troppi oggetti, ma da assenza di ruoli chiari per le cose. Se ogni oggetto è ovunque, nessuno è davvero al suo posto.
Ma il problema non è l’oggetto: è il sistema.



Come organizzare il soggiorno con bambini senza farti sopraffare

Dare ruoli precisi agli oggetti (senza pretendere il controllo totale)

Il disordine cronico spesso deriva da oggetti “in transito”: macchinine lasciate sotto la sedia, libri da colorare sul tavolino, vestiti dimenticati. Ma se un gioco viene usato ogni giorno nello stesso punto, allora forse è quello il suo posto. Oppure va pensato un sistema mobile, adattabile: un vassoio per le costruzioni, una scatola bassa per gli album, un cesto capiente ma leggero che possa sparire in tre secondi dietro una tenda o dentro un mobile.

L’obiettivo non è nascondere tutto, ma costruire logiche di uso quotidiano, visibili e sostenibili.

Non tutto deve essere contenuto. Alcune cose vanno accolte

Molti genitori pensano che la soluzione ideale sia “una casa con mille contenitori”. Ma una casa a misura di famiglia non è fatta solo di scatole, è fatta di scelte visive consapevoli. Se tuo figlio ama disegnare, è più utile tenere una selezione di fogli e pennarelli in un angolo visibile e curato, piuttosto che stiparli in un contenitore anonimo dove perderanno valore e presenza.

Organizzare il soggiorno con bambini significa anche dare dignità alle attività ricorrenti, e riconoscere che alcuni oggetti fanno parte della scena, esattamente come un libro sul tavolino o un vaso di fiori.



Routine familiari e microazioni: l’ordine non si impone, si allena

L’importanza dei gesti ripetuti, non delle regole rigide

Ogni sera, sistemare tutto è impossibile. Ma sistemare qualcosa è sostenibile. Un piccolo gesto, fatto ogni giorno nello stesso momento (dopo la cena, prima della merenda, durante la sigla del cartone), può fare più di qualsiasi contenitore etichettato.

Un tappeto da gioco ripiegabile, un divano che “accoglie” anche due peluche, una scatola aperta vicino alla TV: sono elementi che aiutano l’ordine, senza richiederlo.

L’obiettivo non è l’estetica. È la vivibilità.



Un soggiorno organizzato non è un soggiorno perfetto. È un soggiorno che ti alleggerisce

Molti pensano che “organizzare” significhi raggiungere uno stato definitivo. In realtà, organizzare il soggiorno con bambini è un processo dinamico, fatto di adattamenti continui.
Serve a semplificare. A ridurre il carico mentale. A non dover decidere ogni giorno da capo dove va ogni cosa.

Un soggiorno ben organizzato ti fa respirare anche quando è pieno. Ti lascia lo spazio per sederti senza dover spostare tutto. Ti permette di accogliere ospiti senza farti venire l’ansia. E ti regala la libertà di giocare, dormire, mangiare, condividere… senza perdere il controllo.



Organizzare il soggiorno con bambini significa creare una casa che funzioni con te, non contro di te.

Organizzare il soggiorno con bambini non significa inseguire l’ordine. Significa progettare uno spazio che rispecchi la vita vera della tua famiglia, che non ti costringa a scegliere tra comfort e caos, tra bellezza e funzionalità.

Il tuo soggiorno può essere il centro della casa, e non il punto in cui tutto si accumula.

Basta partire dalle abitudini vere, dalle persone che lo vivono ogni giorno, e da soluzioni che rispettano entrambe.

Se il tuo soggiorno è diventato tutto e niente — campo giochi, deposito, ufficio, caos — non devi farcela da sola.
Il mio lavoro è aiutarti a riorganizzarlo davvero, partendo dalla tua vita quotidiana.
Scrivimi: troviamo insieme un equilibrio che funziona per te.





Cover Photo on I-Stock





Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Organizzare il soggiorno con bambini proviene da Casa Poetica.

16 Giugno 2025 / / Dettagli Home Decor

Tradizione, artigianato e creatività convivono nella nuova collezione IKEA OMMJÄNGE, un progetto che rilegge il folklore svedese del XIX secolo alla luce delle esigenze dell’abitare contemporaneo. Presentata durante i Democratic Design Days di Älmhult, questa edizione limitata sarà disponibile a partire da settembre 2025 in una selezione di negozi IKEA e online. Un vero e proprio viaggio nel tempo – ma con i piedi ben piantati nel presente.

allestimento della nuova collezione IKEA OMMJÄNGE ai Democratic Design Days di Älmhult

IKEA OMMJÄNGE: una collezione poetica ispirata al cuore della Svezia

Il nome OMMJÄNGE deriva dal dialetto dello Småland e significa trascorrere del tempo insieme. Ed è proprio questo il fil rouge dell’intera collezione: creare spazi caldi, accoglienti e funzionali, che invitano alla convivialità. Il progetto prende ispirazione dalla vita nelle capanne svedesi dell’Ottocento, dove tutto – dal dormire al cucinare – avveniva in un’unica stanza, in ambienti multifunzionali e ben organizzati. Un concetto che oggi, in epoca di spazi sempre più ridotti, torna attualissimo.

nuova collezione IKEA ai Democratic Design Days di Älmhult

Il folklore svedese incontra il design contemporaneo

Alla guida creativa della collezione IKEA OMMJÄNGE troviamo le designer Maria Vinka e Matilda Hunyadi, che hanno saputo intrecciare sapientemente riferimenti storici, artigianato locale e funzionalità moderna. Il risultato è una linea di arredi e complementi dal forte impatto visivo, ma pensati per l’uso quotidiano.

Un esempio? Il tavolo a ribalta, reinterpretazione moderna di un modello tradizionale di oltre 200 anni fa, si adatta con facilità agli spazi di oggi. O ancora la lampada a campana, ispirata alle curve morbide di un abito da sposa ottocentesco, che diventa un’icona decorativa perfetta per ambienti contemporanei.

tavolo a ribalta in legno di pino, sedie in legno dipinte di blu, lampada a campana giallo e rosa della nuova collezione IKEA

IKEA OMMJÄNGE: materiali autentici e sostenibili

Uno dei punti di forza della collezione OMMJÄNGE è l’attenzione ai materiali. Legno massello di pino, lana, gres e vetro sono stati selezionati non solo per il loro valore estetico, ma anche per la loro durata nel tempo. Ogni oggetto è il frutto di una riflessione profonda sull’artigianato e sul valore della tradizione: cestini intrecciati a mano, ganci da parete lavorati con tecniche antiche, tessili dai motivi vivaci ispirati all’arte popolare svedese.

Come afferma Matilda, “le decorazioni dell’arte popolare sono una miniera di ispirazione. Ho voluto creare oggetti che raccontassero una storia, capaci di portare bellezza e funzionalità nella vita di tutti i giorni”.

lampadario colorato della nuova collezione IKEA OMMJÄNGE

Design multifunzionale per la vita moderna

L’elemento che rende la collezione IKEA OMMJÄNGE davvero innovativa è la sua capacità di rispondere alle esigenze della vita in spazi ridotti. I pezzi sono pensati per trasformarsi, adattarsi e sorprendere: sono flessibili, leggeri, e sempre carichi di personalità. Un gancio a muro diventa protagonista grazie alla tecnica dell’intreccio con filo metallico; un tessuto decorativo si trasforma in elemento d’arredo, donando colore e calore agli ambienti più minimal.

Secondo Maria Vinka, “l’arte popolare non è stantia. È viva, colorata, sorprendente. Con OMMJÄNGE ho voluto mostrare che anche le soluzioni del passato possono portare innovazione e gioia nella casa di oggi”.

accessori cucina IKEA colorati appesi su barra in acciaio

Un’alternativa al minimalismo

In un momento storico in cui molte persone stanno rivalutando il proprio stile di vita – riducendo gli spazi, semplificando gli arredi e cercando un nuovo senso di comfort – IKEA OMMJÄNGE rappresenta una risposta poetica e originale. È una collezione che porta il folklore al centro della scena, rivalutando l’importanza della memoria e dell’identità culturale.

Non più solo linee pulite e colori neutri, ma pattern vivaci, accenti decorativi e storie da raccontare attraverso gli oggetti. IKEA OMMJÄNGE propone un ritorno alle radici con lo sguardo rivolto al futuro, in una danza armoniosa tra passato e presente.

ganci a parete a forma di fiore in metallo colorato della collezione IKEA OMMJÄNGE

Dove trovare la collezione OMMJÄNGE

IKEA OMMJÄNGE sarà disponibile da settembre 2025, in edizione limitata, in alcuni negozi selezionati e sul sito ufficiale di IKEA. Un’occasione unica per portare in casa un pezzo di tradizione reinterpretata, capace di trasformare ogni ambiente in uno spazio pieno di personalità e calore.

Perché scegliere IKEA OMMJÄNGE?

  • Design ispirato al folklore svedese
  • Materiali naturali e durevoli
  • Soluzioni perfette per piccoli spazi
  • Stile unico, tra storia e modernità

Se ami l’arredamento ricco di significato, i dettagli artigianali e le collezioni che raccontano una storia, IKEA OMMJÄNGE è la proposta che fa per te. Porta il calore della tradizione svedese nella tua casa e lasciati ispirare da una nuova visione del design: più umana, più creativa, più vera.

 

L’articolo IKEA OMMJÄNGE: il design svedese tradizionale si reinventa per la casa moderna proviene da dettagli home decor.