19 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

Dal 6 al 12 giugno, durante la MilanoDesignWeek 2022, il meglio del design anglosassone sarà protagonista al fuoriSalone in zona Brera. Ecco un’anteprima di ciò che vedremo.

Il design internazionale al Padiglione Brera

PADIGLIONE BRERA, format di location innovativo che unisce alla centralità un’organizzazione a 360 gradi e l’arte al design, ospiterà alcune delle più importanti aziende internazionali. Le aziende Britanniche Case Furniture, SCP e Very Good & Proper, assieme alla Neozelandese Resident, presenteranno le loro ultime novità e dei loro cavalli di battaglia. La presentazione si terrà nel chiostro maggiore del complesso di San Simpliciano, luogo segreto e ricco di storia nel cuore della città.

il meglio del design anglosassone al fuoriSalone durante la MilanoDesignWeek
selezione arredi e complementi Case Furniture

A fianco del Chiostro, l’elegante Galleria del complesso farà da palcoscenico ai progetti di EDIT Napoli, presentati per la prima volta a Milano, tra i quali quelli premiati come migliori inediti.

Nel Chiostro cinquecentesco saranno in mostra progetti di numerosi designer di fama, tra i quali AC/AL, Barber & Osgerby, Cheshire Architects, Ilse Crawford & Oscar Peña Angarita, Robin Day, Matthew Hilton, David Irwin, Simon James, Nazanin Kamali, Sarah Kay, Philippe Malouin, Jamie McLellan, Jasper Morrison, Patricia Perez, Tim Rundle, Wilkinson & Rivera e Terrence Woodgate.

Il meglio del design anglosassone al fuoriSalone durante la MilanoDesignWeek
divano SCP

Saranno inoltre presentati da SCP complementi di arredo e oggetti realizzati da Studio Floris Wubben, Jochen Holz e Reiko Kaneko.

Nell’adiacente esposizione sponsorizzata da PADIGLIONE BRERA per EDIT Napoli, la manifestazione curata e diretta da Domitilla Dardi ed Emilia Petruccelli, tra i talentuosi designer figurano ccontinua+mamt, Caterina Frongia, Alexander Kirkeby e Stamuli.

arredi Very Good & Proper

Padiglione Brera promuove e sostiene il design, offrendo al pubblico del fuoriSalone un evento imperdibile per gli addetti del settore e per tutti coloro che vogliono scoprire ammirevoli realtà durante la MilanoDesignWeek 2022.

PADIGLIONE BRERA
Via Cavalieri del Santo Sepolcro, 3
Brera Design District – 20121 Milano – metropolitana MM2, fermata Lanza
6-12 giugno 2022 | dalle ore 10 alle 21,30

www.padiglionebrera.it

L’articolo MilanoDesignWeek 2022, il meglio del design anglosassone al fuoriSalone proviene da Dettagli Home Decor.

19 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

Come trasformare la casa con decalcomanie e adesivi murali
via Unsplash

Gli adesivi sono divertenti. Allora perché non usarli per aggiungere un tocco personale alle vostre quattro pareti? Queste bellissime decorazioni adesive potrebbero non essere la prima cosa che vi viene in mente quando siete in vena di DIY

Tuttavia, in questo articolo vi mostreremo esattamente perché e come potete usare adesivi e decalcomanie per trasformare il vostro spazio. Ci occuperemo di tutto, dalla differenza tra decalcomanie e adesivi, ai migliori usi degli adesivi per finestre e a come trovare quello più adatto a voi. Entriamo subito nel merito.

decalcomanie e adesivi murali per trasformare le pareti di casa
Fonte: stickerit.co

Decalcomanie vs. adesivi

Quando si cercano adesivi da utilizzare in casa, si trovano molti termini. Le parole più comunemente usate sono sticker e decalcomania.

Non c’è alcuna differenza intrinseca tra i due termini. Entrambi sono pezzetti di carta o vinile con un retro adesivo e possono essere utilizzati per decorare la casa.

Tuttavia, il termine decalcomania viene solitamente utilizzato per descrivere un adesivo più grande. Per questo motivo si trovano spesso parole come decalcomanie per pareti o decalcomanie per finestre. Quando si ordinano gli adesivi personalizzati online, è possibile inserire le dimensioni personalizzate, quindi non c’è da preoccuparsi.

  1. Scegliete il posto giusto

Le decalcomanie e gli adesivi funzionano meglio quando vengono applicati su una superficie liscia come una parete, una finestra o una porta. Prima di scegliere il luogo, assicuratevi che l’area da coprire sia pulita e priva di sporco, polvere o detriti.

  1. Misurate lo spazio

Prima di acquistare la decalcomania o l’adesivo, è opportuno misurarne le dimensioni. In questo modo si avrà la certezza di ottenere le dimensioni giuste e si potrà capire quale tipo di decalcomania o adesivo scegliere.

adesivi murali a parete
Fonte: stickerit.co
  1. Pensate al vostro stile

Le decalcomanie e gli adesivi sono disponibili in un’ampia gamma di stili, texture e colori, quindi assicuratevi di sceglierne uno che si adatti all’aspetto e all’atmosfera della vostra casa. L’adesivo giusto dipende anche dallo spazio scelto.

Se volete utilizzare gli adesivi in cucina o in bagno, assicuratevi di utilizzare adesivi in vinile impermeabili. Questi resistono alla condensa e agli occasionali schizzi d’acqua.

  1. Applicate la decalcomania o l’adesivo

Dopo aver trovato il punto perfetto e aver ottenuto la decalcomania o l’adesivo, è il momento di applicarlo. Assicuratevi di seguire le istruzioni fornite con il prodotto, ma in generale dovrete iniziare a staccare il supporto e poi lisciare lentamente la decalcomania o l’adesivo sulla superficie, partendo dal centro.

onsigli per trasformare la casa con decalcomanie e adesivi murali
Fonte: stickerit.co
  1. Godetevi il vostro spazio trasformato

Dopo aver applicato e levigato la decalcomania o l’adesivo, fermatevi ad ammirare il vostro lavoro. Sarete stupiti di quanto uno spazio possa apparire diverso semplicemente con l’aggiunta di alcune decalcomanie o adesivi murali!

State già utilizzando adesivi personalizzati per la vostra casa? O siete ancora in cerca di ispirazione? Fatecelo sapere nella sezione commenti.

L’articolo Come trasformare la vostra casa con decalcomanie e adesivi murali proviene da Dettagli Home Decor.

19 Maggio 2022 / / My happy place

Inutile un lungo prologo sulle candele profumate. Sono e saranno per sempre il punto debole delle home addicted. Non c’è visita da Ikea che non finisca con l’acquisto di un’innocente candela profumata, ammettetelo.
Ormai ce ne sono di tutti i tipi: di design, di soia, naturali, d’arredamento e cosi via. Sono un elemento per arredare casa molto più di altri accessori inutili.

Il punto principale della ricerca di solito si basa su quali candele profumate funzionano, ovvero rilasciano davvero profumo nei nostri ambienti e quali sono le migliori candele profumate.
Qui trovare una selezione delle preferite da My Happy Place, escludendo le classiche candele profumate di Ikea e Zara perchè so che tutti almeno una volta ne avete comprata una.

1.Candele profumate Yankee Candle da Douglas

candele profumate migliori

Yankee Candle – Lake sunset

Un gran classico e intramontabile. La Yankee Candle. Non so se conoscete questa profumazione, si chiama Lake Sunset ed è la mia preferita (insieme a quella all’aloe). Ogni Natale ne ricevo una grande e dura in media circa 6 mesi, inutile dire che queste candele valgono tutto il loro prezzo.
Ne trovate ovunque online, nei negozi e addirittura in profumeria. Ne trovate al link delle profumerie Douglas a prezzi spesso scontati, come farsele scappare?!?

2.Candele profumate di soia: La Jolie Muse

migliori candele profumate online

La Jolie Muse – candele profumate

Una grande scoperta. La cera è totalmente di soia e quindi super eco-friendly, fa parte delle candele profumate totalmente vegetali. Il cofanetto con cui arriva è davvero carino, è perfetta per fare un regalo. Il profumo al gelsomino è davvero buono: fresco e pulito.

3.Candele profumate che funzionano: Lalique

candele profumate quali scegliere

Lalique – candelere

Voi direte, ma non fanno cosmetici? E io vi rispondo, “e anche di grande qualità”! Motivo per cui le candele non sono da meno, ognuna delle loro candele è ispirata ad un viaggio. Questa che vi propongo è tema Indonesia, dai profumi orientali e molto profondi.
Queste fanno parte per me delle candele che funzionano, la profumazione è subito percepita negli ambienti. Più è grande l’ambiente e più ci mette il profumo ad espandersi, ma alla fine il risultato è davvero ottimo.

4. Candele dell’architetto: Locherber

candele profumate funzionano

Locherber

Da quando il nostro caro architetto Andrea Castrignano ce le ha mostrate in tutte le forme, sono diventate un nome affermatissimo e non ho potuto non provarle. Questa al fico e rose mi ha davvero convinta. Anche qui scatole e design sono di altro livello, solitamente con contenitore in vetro e forma dalle linee sobrie e pulite.

5. Candele profumate di design: Kartell

candele profumate quali scegliere

Kartell Nikko

Ma non sono quelli delle sedie famose ? Si, e da un po’ sono anche quelli delle candele. Un’intera linea di candele di design, tanto di design che sono un vero e proprio oggetto di arredamento, forse un po’ troppo costose, ma da provare almeno una volta.

6. Un classico, le candele Millefiori

candele profumate quali scegliere

Millefiori

Linee semplici e package monotono per le classiche di Millefiori. Ci sono talmente tante fragranze di queste candele profumate che è impossibile non trovare la propria preferita. A me piacciono quelle fresche e cold water è sicuramente una di quelle.

 

L’articolo Le migliori candele profumate: la classifica proviene da My Happy Place.

19 Maggio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Decorare casa con le geometrie permette di conferire carattere agli spazi e di sfruttare le diverse percezioni ottiche che queste danno per “correggere” le proporzioni degli ambienti. Questo è possibile, oltre che a parete, anche per quanto riguarda la posa del pavimento.

posa del pavimento
Bruno Parquet

Un’altra possibilità che offre la scelta di un effetto geometrico a terra è quella di delimitare visivamente aree diverse della casa. Ad esempio, utilizzandone due tipologie diverse – come parquet e piastrelle, piastrelle e resina o semplicemente due tipi diversi di piastrelle – si verrà a creare uno stacco netto tra le due pavimentazioni. Questa posa può essere impiegata soprattutto quando si ha un ambiente unico come l’open space, in quanto permette di differenziare l’area cucina dalla zona relax del soggiorno. Questa scelta è opportuna anche per motivi funzionali, per mettere un pavimento più resistente, come il gres porcellanato, in cucina.

Spina di pesce

La posa del pavimento a spina di pesce è estremamente elegante e adatta ad ambienti di pregio, ma anche per conferire raffinatezza ad un ambiente totalmente moderno. È caratterizzata da elementi di uguale forma e dimensioni e restituisce nell’insieme un disegno a zig zag; per questo motivo crea movimento e soprattutto allarga otticamente lo spazio.

posa del pavimento
Parquet Mafi

Ci sono diverse tipologie di spina di pesce, a seconda del grado di inclinazione delle tavole:

– la spina italiana prevede un angolo di 90° tra i listelli, che sono incastrati tra loro lato lungo contro lato corto, rimanendo però di forma rettangolare e ricordando appunto una lisca di pesce.

le altre due tipologie di spine, francese e ungherese, prevedono invece il taglio dei listelli ad una certa angolatura e sono posati testa contro testa. Nella spina francese le teste sono tagliate a 45°.

In quella ungherese, l’angolazione è di 60° quindi il disegno risulta più aperto. 

Posa del pavimento più particolare

Simile alla posa con stacco netto, ma molto più particolare e caratterizzante è quella che potrebbe definirsi “sfumata”. In pratica, invece di avere una linea netta, le due pavimentazioni si fondono l’una nell’altra. Come anticipato, le piastrelle sono più indicate per zone dove è necessaria più resistenza, come la cucina ma anche l’ingresso, oppure il bagno. 

Ph. Sabine Serrad

Potete scegliere questa posa non solo per motivi funzionali o per delineare due stanze diverse, ma anche per sottolineare un elemento, come nel caso di questa vasca centrale.

Il risultato può essere semplicemente frastagliato, quindi con un passaggio che è dato dalla forma di una delle due pavimentazioni, oppure ancora più sfumato, con inserti di pavimentazione che continuano anche per svariati metri, andando a digradare. Più i formati sono particolari, migliore sarà l’effetto. Si prestano bene infatti le piastrelle esagonali ma anche i listelli della posa a spina di pesce.

Se desiderate una progettazione ottimale degli spazi della vostra casa, consultate il sito https://zeumadesign.com/

18 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

mini casa prefabbricata pronta in 60 giorni

Si chiama Tini e arriva dalla Spagna la mini casa prefabbricata pronta in 60 giorni.  Completamente arredata e pronta all’uso è consegnata ovunque.

Tini, le mini case prefabbricate dal design modulare

Le case prefabbricate a marchio tini sono una risposta all’aumento dei prezzi delle abitazioni in città. Oggi, la maggior parte delle persone può lavorare in smart working con il vantaggio di potersi trasferire fuori città.  Il marchio Tini nasce dall’’unione del giovane studio di architettura delavegacanolasso di Madrid e Ricardo de Zulueta, consulente strategico di New York.

Lo studio progetta case modulari completamente personalizzabili e consegnate ovunque. Il cliente può scegliere tra diversi modelli, finiture e attrezzature. I moduli prodotti sono due, Tini S di 23,5 mq e Tini M di 34 mq e possono essere combinati tra loro per raggiungere la dimensione desiderata.  I tempi di produzione dono stati ridotti al massimo, infatti una mini casa composta da due moduli tini è pronta per l’uso in 60 giorni. Una volta arrivata sul posto, tini è operativa in meno di due ore.

I progettisti seguono il cliente durante tutto il processo: dalla fase progettuale ai permessi, dalla realizzazione delle fondamenta ai collegamenti, fino all’installazione. Un servizio chiavi in ​​mano che si adatta alle esigenze di ogni cliente.

La mini casa prefabbricata Tini M

Tini M, la mini casa prefabbricata nel bosco

La mini casa prefabbricata Tini M è un rifugio di 34 mq situato nella campagna fuori Madrid. Abbracciato e protetto dall’enorme albero di leccio, il modulo è stato installato in modo da non avere alcun impatto sull’ambiente, come se fosse sempre stato lì.  La facciata in acciaio corten, in semi ossidazione, si sposa perfettamente con l’ambiente circostante.


L’esterno grezzo di Tini M contrasta con il calore dell’interno, totalmente avvolto dal legno di betulla e rovere naturale.

mini casa prefabbricata completamente arredata

Il modulo è un open space completamente arredato composto da zona notte, zona giorno con camino, cucina e bagno. La cucina in legno di betulla con piano in Corian e lavello è dotata di piano cottura, cappa aspirante e frigorifero integrato.

Tini M la mini casa prefabbricata di tinihome

casa prefabbricata modulare e personalizzabile

Ogni tini è isolato con 14 cm di cotone riciclato più uno strato di isolamento termico riflettente continuo. In questo caso il cliente ha richiesto espressamente delle vetrate extra per sentirsi totalmente immerso nel magnifico bosco di lecci. Tutte le vetrate hanno bassa emissività e controllo solare per garantire un ottimo controllo termico.

mini casa prefabbricata pronta in 60 giorni

Il risultato è una mini casa prefabbricata pronta in 60 giorni completamente arredata e connessa all’ambiente circostante.

Tini M. Immagine © Paco Marín

L’articolo La mini casa prefabbricata pronta in 60 giorni e completamente arredata proviene da Dettagli Home Decor.

18 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

migliori ombrelloni da collocare in giardino o terrazza

In vista dell’estate è tempo di pensare a come creare delle zone d’ombra per ripararsi nelle ore più calde. Poco ingombranti, pratici e spesso orientabili, gli ombrelloni per giardini e terrazzi sono la scelta ideale per chi ha poco spazio. Ma non solo, infatti sono molto apprezzati anche per creare zone d’ombra localizzate, ad esempio a bordo piscina. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che si tratta di una soluzione decisamente più economica rispetto ad altri sistemi ombreggianti come pergole, gazebo e tende.

I modelli più attuali uniscono design, qualità e comfort, proprio come le proposte firmate Poggesi, azienda leader del settore da ben 50 anni.

DEHOR, il nuovo ombrellone a palo centrale di Poggesi

Il nuovo ombrellone DEHOR è la soluzione ideale per chi vuole coprire spazi raccolti e beneficiare di un momento di pausa all’aria aperta in qualsiasi momenti dell’anno. Senza rinunciare alla robustezza e alla funzionalità dei modelli a palo centrale.

Estremamente versatile, grazie alla varietà di dimensioni e finiture oltre ai tanti accessori disponibili, DEHOR può essere impiegato per piccoli e grandi spazi. Oppure per giardini e terrazzi che semplicemente richiedono di essere ombreggiati in modo originale, con composizioni specificamente studiate e progettate.

Ombrelloni Poggesi per giardii e terrazzePoggesi DEHO

Come ogni parasole a palo centrale, anche DEHOR garantisce la massima semplicità e comodità nell’utilizzo quotidiano. Anche grazie al sistema di apertura e chiusura a movimento telescopico, che riduce al minimo la fatica di dover rimuovere gli arredi sottostanti.

JOK, l’ombra leggera e versatile di Poggesi

Funzionale, colorato e di design, JOK è una soluzione leggera ed elegante per creare ombra su un salottino da esterno o su una zona lounge a bordo piscina. Quando si desidera coprire zone di dimensioni contenute come queste, i modelli a palo centrale sono l’ideale.

ombrellone da giardino JOK di Poggesi

Con la sua maestosa leggerezza Jok di Poggesi è il più piccolo tra i parasole dotati di movimento telescopico. Robusto e resistente, proprio per le sue dimensioni ridotte, il design essenziale e le diverse dimensioni disponibili a catalogo, questo ombrellone è considerato tra i modelli più versatili, facilmente integrabile in molteplici ambienti. L’ideale per rilassarsi e abbandonarsi ai piaceri di una giornata di sole in terrazza o a bordo piscina, facendosi accarezzare delicatamente dall’ombra.

Il sistema di apertura e chiusura di Jok è rapido e sicuro grazie alla possibilità di scegliere fra la manovella oppure la corda.  Il modello a corda è l’ideale per tutte quelle realtà che vogliono mantenere un aspetto vintage tipico dell’Italia degli anni 60. Mentre il modello a manovella è perfetto per quelli spazi esterni progettati in modo moderno e High Tech.

Ombrelloni Poggesi per giardini e terrazziPoggesi JOK

Ombrelloni Poggesi per giardini e terrazze: robustezza e affidabilità

I prodotti Poggesi sono progettati per offrire un’esperienza outdoor in equilibrio tra design e resistenza ai segni del tempo e agli agenti atmosferici. Ogni ombrellone presenta una struttura interamente realizzata in alluminio e acciaio inox di alta qualità, rivestiti con polveri termoindurenti a base di poliestere per assicurarne una durabilità estrema e per personalizzare il colore.

Dall’ascolto delle necessità del cliente allo studio di fattibilità, dalla stesura del progetto al confezionamento del prodotto e alla sua installazione, tutto è gestito da un esperto team di professionisti interni. Ognuno contribuisce con il loro saper fare e la sua esperienza alla realizzazione di un prodotto estremamente resistente, durevole e di tendenza. Una vera e propria sartoria artigianale, dove tutte le fasi della lavorazione e produzione avvengono in azienda grazie anche ad una attenta selezione dei fornitori, scelti in Italia, per la gran parte nel distretto toscano locale, in una filiera corta attentamente controllata e testata Poggesi.

L’articolo Ombrelloni per giardini e terrazze proviene da Dettagli Home Decor.

18 Maggio 2022 / / Romina Sita

Hai presente quelle pareti tutte decorate con forme geometriche piene di colore? Ecco quello è il famoso color block che negli ultimi tempi va tanto di tendenza. Se il color block ti affascina, ma non ti senti sicura di fare la scelta giusta, allora rimani qui perchè ti sto per illustrare 10 idee per decorare una parete col color block.

C’è chi ha paura di osare col colore e chi a cui piace sfruttare il colore consapevolmente per realizzare styling di grande effetto. Tu a quale team ti senti di appartenere: no colore o sì colore?

In ogni caso il colore è parte integrante della nostra vita e della nostra casa. Il colore trasmette emozioni. Se decoriamo i nostri interni coi colori giusti, quelli che ci fanno stare bene e che ci evocano sensazioni piacevoli, solo così potremmo beneficiare del benessere che ci dona la nostra casa.

Tutte le stanze di una casa hanno la capacità di evocare sensazioni e atmosfere. Il colore, la luce e le texture, possono stimolare i sensi e risvegliare le nostre emozioni. Le nostre case possono diventare delle oasi di benessere per il nostro umore, che calmano l’anima e rinfrescano la mente.

“Il colore: emozioni, suggestioni e ispirazioni di Romina Sita

Valuta e ricerca i tuoi colori, quelli preferiti, quelli a cui non diresti mai di no, e prova ad inserirli pian piano nell’home styling della tua casa. Una buona idea per farlo è quella di ricorrere all’utilizzo del colore block per decorare una parete.

Cos’è il color block?

Il color block è un modo alternativo per decorare una parete attraverso il colore. Una parete può essere pitturata per intero oppure può essere divisa in più porzioni e ognuna di esse può essere dipinta con tonalità differenti.

Le porzionature possono essere poche o tante, dipende molto dai propri gusti, dall’effetto che si desidera ottenere e ci si può sbizzarrire con diverse forme geometriche.

A cosa serve il color block?

Il color block serve per decorare una parete in modo originale e caratteristico. C’è una parete che desideri valorizzare perchè ti sembra troppo anonima? Decorare una parete col color block potrebbe risultare una valida soluzione.

Vorresti vedere qualche idea per capire meglio come funziona questo color block? Ok, te ne mostro ben 10 che puoi personalizzare in base alla dimensione della parete da decorare e ai colori che hai scelto per il mood della tua casa.

10 idee per decorare una parete col color block

Le metto in ordine di “osaggio”. Si dice? Non credo! Intendevo dire che le idee proposte qui sotto, sono disposte da quella più sobria a quella più audace.

Se pensi che il color block non faccia per te, osserva attentamente le immagini qui sotto, più e più volte e abituati pian piano a prenderle in considerazione e ad immaginarle all’interno della tua casa.

Osserva la tua stanza e guarda quella grande parete… È spoglia? È anonima?

Per prima cosa ti suggerisco di scegliere da quanti colori vorresti comporre il tuo color block. 1, 2, 3? (in fondo all’articolo ti mostro qualche possibile abbinamento di colore, suddiviso per mood e sensazioni che potresti desiderare di trasmettere).

Successivamente scegli la forma di color block che ti piace di più tra quelli proposti qui sotto e prova ad immaginare come sarebbe la tua nuova stanza.

Ecco le 10 idee per decorare una parete col color block.

IDEA #1

Un piccolo angolo emozionale

color_block_idea_1a
Pic by Pinterest
color_block_idea_1b
Pic by Pinterest

IDEA #2

Per raggruppare gli oggetti, simulando l’ingombro di un mobile

color_block_idea_2a
Pic by Pinterest
color_block_idea_2b
Pic by Pinterest

IDEA #3

Per creare un focus

color_block_idea_3a
Pic by Pinterest
color_block_idea_3b
Pic by Pinterest

IDEA #4

Per delimitare uno spazio

color_block_idea_4a
Pic by Pinterest
color_block_idea_4b
Pic by Pinterest

IDEA #5

Disegni divertenti per la cameretta

color_block_idea_5a
Pic by Pinterest
color_block_idea_5b
Pic by Pinterest

IDEA #6

Per modificare la percezione dello spazio

color_block_idea_6a
Pic by Pinterest
color_block_idea_6b
Pic by Pinterest

Leggi anche Idee per valorizzare una stanza con la pittura

IDEA #7

Per creare una finta boiserie

color_block_idea_7a
Pic by Pinterest
color_block_idea_7b
Pic by Pinterest

Altre idee su come dipingere le pareti a metà

IDEA #8

Per mimetizzare la porta

color_block_idea_8a
Pic by Pinterest
color_block_idea_8b
Pic by Pinterest

IDEA #9

Come se fosse una carta da parati

color_block_idea_9a
Pic by Pinterest
color_block_idea_9b
Pic by Pinterest

IDEA #10

Per dare movimento

color_block_idea_10a
Pic by Pinterest
color_block_idea_10b
Pic by Pinterest

Possibili abbinamenti di colore per il color block

Se sei indecisa su quali colori scegliere per il tuo color block, ho preparato delle piccole palette colori da cui prendere ispirazione, a seconda del mood che desideri trasmettere.

Sono 4 palette colori, ognuna composta da massimo 3 tacche colore, che abbinate tra loro stanno molto bene insieme (in generale non ne userei più 3 per un color block).

Ogni palette colore è stata composta per permetterti di immaginare meglio l’effetto finale. Puoi creare il tuo color block composto da un colore (quadretto singolo), 2 colori (2 quadretti sovrapposti) o da 3 colori (3 quadretti sovrapposti).

color_block_palette_colori
Illustrazione realizzata con Canva

Sei pronta a decorare la tua parete di casa con un bel color block? Fammi sapere qui sotto nei commenti quale tra queste 10 idee azzarderesti a realizzare.

Ciao e alla prossima!

P.S. A proposito di colori, non so se lo sai, ma ogni mese scrivo un articolo per il magazine online Home Decor Details in cui scelgo un colore e ne racconto il suo significato, riferimento cromatico, idee e suggerimenti per portare quel colore all’interno delle nostre case. Sul mio profilo Instagram trovi un riassunto di tutti i colori sviluppati: La bellezza dei colori

L’articolo 10 idee per decorare una parete col color block sembra essere il primo su Romina • Home Lover.

17 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

Happy SPA la collezione di minipiscine da esterno di Kinedo

Le minipiscine da esterno rappresentano l’acquisto perfetto per chi non vuole una soluzione definitiva. Semplici da installare si possono infatti smontare facilmente per essere traslocate altrove.

L’installazione di una minipiscina nel proprio giardino o in terrazza permette di rendere più accogliente la propria casa. È sicuramente utile anche per mantenersi in forma e per trascorrere piacevoli momenti di relax.  Realizzate in varie forme e dimensioni, le minipiscine possono essere da incasso o meno, e presentare rivestimenti di vario tipo ma, nonostante ciò, queste vasche possono essere inserite quasi ovunque.

La scelta del modello dipende dalle proprie necessità e dal budget a disposizione. Infatti, il prezzo di una delle migliori minipiscine può variare molto in base agli optional che si decide di inserire nei modelli base.

Happy SPA di Kinedo è la soluzione chiavi in mano che permette di avere, direttamente a casa propria, una minipiscina adatta alle proprie necessità.

Happy SPA, la collezione di minipiscine  “ALL INCLUSIVE” di Kinedo

All’interno della collezione, 5 modelli pensati per venire incontro a tutte le più particolari esigenze idroterapiche e di spazio. La vera rivoluzione? Happy SPA semplifica il concetto di benessere perché basta scegliere il numero di posti o la dimensione più adatta della minipiscina e al resto ci pensa Kinedo! Ogni modello è infatti dotato di un allestimento di serie che semplifica la scelta e offre una soluzione veramente chiavi in mano, comprensiva di tutti i comfort.

Happy SPA è una gamma completa, accessibile e performante di minipiscine che offre la possibilità di realizzare una vera e propria oasi di relax in cui lasciarsi avvolgere. Sentire l’acqua prender vita in una miriade di bolle, rilassare tranquillamente il corpo, trascorrere dei momenti unici con la famiglia o gli amici: una minipiscina è sempre fonte di momenti intensi. Dei veri gioielli di tecnologia, le minipiscine Happy SPA si adattano alle più particolari esigenze, agendo con l’idroterapia in modo mirato su zone specifiche del corpo. Più o meno dinamico, con intensità variabile e sempre perfettamente orientato dove lo si desidera, il massaggio sarà quindi in linea con i bisogni del momento.

Ad amplificare lo stato di benessere, la cromoterapia creerà un’atmosfera ancora più suggestiva e avvolgente. Colori tonificanti, riflessi sorprendenti, stupefacenti giochi di ombre e luci, quando cala la sera, la minipiscina assume un nuovo aspetto, ancora più seducente.

Il rivestimento esterno è disponibile in due diverse finiture (Rattan e color legno U&I) dal finish elegante e ricercato che impreziosisce ogni ambiente in cui sono inserite le minipiscine.

A seconda delle preferenze, è anche possibile scegliere il Pack Confort (disponibile per tutti i modelli tranne che per la Happy SPA A200) che facilita l’accesso alla minipiscina con una pratica scaletta dotata di corrimano che permette anche di rendere più sicuri i movimenti per entrare e uscire dalla miniscina, grazie al legno sintetico nel colore grigio scuro e ciliegio.

Minipiscina HAPPY SPA A600

minipiscina HAPPY SPA di Kinedo

HAPPY SPA A600 è la minipiscina spaziosa e molto confortevole che accoglie fino a 6 persone all’interno. Ciascuno troverà il proprio comfort e la propria posizione, da seduti o da sdraiati, per una sensazione di benessere garantita. All’interno della minipiscina è possibile trovare 6 postazioni con messaggi mirati: Relax, Dolce, Avvolgente, Tonificante, Dinamizzante e Comfort. Dimensioni: 228x228x94h cm.

HAPPY SPA A500

la collezione di minipiscine da esterno di Kinedo

Il modello HAPPY SPA A500 è la minipiscina perfetta per contrastare lo stress quotidiano e regalarsi una ricarica di energia. I 5 posti permettono di beneficiare di 6 diversi massaggi mirati: Relax, Dolce, Avvolgente, Tonificante, Dinamizzante e Comfort. Dimensioni: 215x215x94h cm.

HAPPY SPA A400

Kinedo presenta le minipiscine Happy SPA

La soluzione ideale per la famiglia è il modello Happy SPA A400. Infatti, grazie alle sue dimensioni, offre a tutti la possibilità di rilassarsi e lasciarsi avvolgere da miriadi di bollicine. I 4 posti permettono di beneficiare di 5 diversi massaggi mirati: Relax, Dolce, Avvolgente, Dinamizzante e Comfort. Dimensioni: 192x192x78h cm.

Minipiscine da esterno HAPPY SPA A300

Kinedo presenta la nuova collezione HAPPY SPA

Happy SPA A300 è la minipiscina adattabile a ogni ambiente in cui compattezza ed ergonomia sono perfettamente bilanciate per offrire un momento di relax in cui sciogliere le tensioni e ritrovare l’equilibrio. I 3 posti permettono di beneficiare di 4 diversi massaggi mirati: Relax, Dolce, Avvolgente e Tonico. Dimensioni: 230x160x78h cm.

HAPPY SPA A200

minipiscina da terrazza

Quando si ha a disposizione un piccolo giardino oppure una terrazza dalle dimensioni ridotte, il modello Happy SPA A200 è la scelta più indicata. Si tratta infatti di una minipiscina compatta,  ideale per chiunque desideri creare uno spazio in cui rigenerarsi dagli stress della giornata, senza preoccuparsi delle dimensioni. I 2 posti permettono di beneficiare di 2 diversi massaggi mirati: Relax e Avvolgente. Dimensioni: 200x117x78h cm.

L’articolo Minipiscine da esterno: la collezione Happy SPA di Kinedo proviene da Dettagli Home Decor.

17 Maggio 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Un sito web rappresenta per le imprese la vetrina in cui le stesse possono esporre i propri prodotti e i servizi offerti alla potenzialmente sterminata platea di internet. Un elemento che a livello d’importanza, in considerazione dell’impatto che può avere a livello di brand awareness, supera di gran lunga anche le strategie di marketing più sofisticate.

sito web

Per attirare l’attenzione dei futuri clienti serve un buon sito sviluppato da un professionista capace e preparato, che ha creato le proprie basi tecniche tramite un corso formativo da web developer di livello. Tra i migliori presenti in rete possiamo sicuramente annoverare quello hackademy proposto da Aulab, una vera esperienza immersiva della durata di 3 mesi che permette allo studente di addentrarsi nei meandri della programmazione web, attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Nell’era dei template prefabbricati, il ruolo del web developer resta comunque centrale per la creazione di esperienze personalizzate e in linea con le esigenze del committente.
Ecco alcune delle caratteristiche che permettono di far fare al sito un salto di qualità.

Le 5 qualità principali di un sito web

  • Funzionalità: Un sito web dev’essere prima di tutto rappresentativo dell’azienda e dei servizi che la stessa propone. Questo tipo di risultato si ottiene con un lavoro adeguato a livello di scelte grafiche e di layout, andando a premiare quelle immagini e quegli elementi in grado di esprimere un certo tipo di messaggio.
    Ma il sito deve funzionare bene, essere veloce e non presentare problemi di alcun tipo durante la navigazione. La prima impressione conta, e questa si costruisce sia a livello estetico che funzionali. Un sito bello ma deficitario a livello tecnico, non incoraggerà il visitatore a continuare la sua navigazione e in futuro, se può, troverà delle alternative valide. 
  • Facilità d’uso. Gli internauti vanno di fretta e vogliono trovare le informazioni di cui hanno bisogno nel minor tempo possibile. Creare dei collegamenti logici aiuta ad usufruire dei contenuti presenti nelle pagine di un sito in maniera completa. Ogni web developer ha una sua idea di sviluppo e ambisce a dare un’ impronta personale alla sua creazione, ma il lavoro dovrà essere sempre orientato al raggiungimento della massima facilità d’uso della piattaforma, in considerazione anche della varietà di destinatari a cui la stessa andrà a proporsi.
sito web
  • Contenuti di qualità. Anche questo aspetto è determinante. Proprio per la scarsa voglia di chi naviga di approfondire, la scelta di contenuti sintetici e chiari è quella da premiare. Qualsiasi cosa sia presente sul sito deve essere rilevante e facilmente comprensibile dal destinatario del messaggio e, se possibile, dovrà fare a meno di espressioni gergali e tecnicismi evitabili. Anche delle belle immagini possono fare la differenza e spingere l’utente a continuare la navigazione. 
  • Ottimizzazione per device mobili. Un sito moderno e di qualità deve essere in grado di operare correttamente su qualsiasi tipo di piattaforma, e quindi a maggior ragione sui dispositivi mobili più conosciuti. Il mercato di smartphone e tablet è in continua espansione e questi oggetti sono quelli che nella stragrande maggioranza dei casi vengono usati per navigare in rete e per effettuare delle ricerche. L’ottimizzazione permette anche a questi utenti di usufruire del sito in maniera piena, non andando a incidere sull’esperienza di navigazione. 
  • Strategia SEO. Ma creare un sito graficamente appagante e facile da usare non è ancora abbastanza per decretarne il successo. Da questo punto di vista è il traffico l’unico elemento che conta, e per fare in modo che questo cresca, occorrerà operare attraverso una strategia SEO adeguata, capace di metterlo in evidenza nei motori di ricerca. Pur non essendoci ricette vincenti, basterà ottimizzare i contenuti e link utilizzando parole chiave rilevanti al contesto e seguire le linee guida che si ritengono più efficaci. Infine, per massimizzare l’esposizione occorrerà sfruttare al meglio le potenzialità dei social.
16 Maggio 2022 / / Dettagli Home Decor

La collezione Dotto di Paola Navone per 2.8 design for dogs

Macro-pois in bianco e nero caratterizzano Dotto, la capsule collection firmata Paola Navone per 2.8 design for dogs

La collezione DOTTO nasce da un inaspettato incontro di mondi. Il modo non convenzionale di pensare al design di Paola Navone-OTTO e l’anima sofisticata e contemporanea che appartiene alla creatività di 2.8 design for dogs.

Alla splendida fattura artigianale che caratterizza gli oggetti e gli accessori 2.8, Paola Navone e OTTO Studio hanno aggiunto il tocco grafico di una stampa in bianco/nero a macro-pois che sembrano impressi uno ad uno.

Stampati su tessuto di cotone naturale e su carta lavabile, i pois rivestono allegramente con la loro forma organica e imperfetta i vari accessori. Cucce, pouf, borse, ciotole e porta sacchettini si trasformano così in accessori giocosi e anche un po’ pop.

2.8 design for dogs presenta DOTTO, la capsule collection di Paola Navone

Ecco alcuni accessori della bellissima collezione dedicata ai nostri amici a quattro zampe

capsule collectio Dotto firmta Paola Navone

Tappeto da viaggio, borsa, ciotola e sottociotola

Nell’immagine a sinistra Tappeto da viaggio Herb della collezione Dotto, pratico e ripiegabile funge da cuccia portatile. La parte interna è foderata in morbido e fresco cotone grigio, mentre la superficie esterna è in fibra di cellulosa cerata. colore argento. Completano lo scatto la borsa Dorothea sulla destra, le ciotole Sebastião e la sottociotola Bruce.

Porta sachettini Mini Margaret

Segue il Tamburello Mini Margaret della collezione Dotto, interpretata da Paola Navone-OTTO Studio per 2.8 design for dogs. Realizzato in cotone organico con stampa in bianco/nero a macro-pois e scompartimento interno porta sacchettini igienici. Grazie alla pratica bandoliera, può essere indossato comodamente a tracolla.

Cuscino Fulvio

Il cuscino per cani Fulvio della collezione Dotto è rivestito in cotone 100% naturale, tanto resistente quanto morbido al tatto. Fulvio è arricchito di una pratica maniglia in pelle sintetica ed è interamente sfoderabile e lavabile. L’imbottitura interna è composta di un materiale antiparassitario diviso in camere che sostengono il peso del cane e mantengono la struttura del cuscino anche nel corso del tempo.

Asciugamano Sally

Infine l’asciugamano Sally della collezione Dotto, disegnata da Paola Navone-OTTO Studio per 2.8 design for dogs in grigio antracite; coniuga materie prime di alta qualità e design funzionale con la divertente forma di osso in cotone nido d’ape – un tessuto naturale che asciuga molto rapidamente. Inoltre, due comode tasche sugli angoli superiori consentono una presa più salda per massaggiare il cane durante l’asciugatura.

L’articolo DOTTO, la collezione disegnata da Paola Navone per i nostri amici a quattro zampe proviene da Dettagli Home Decor.