7 Giugno 2022 / / Maconi

È scontato dire che in un appartamento piccolo come un monolocale in città o una casa vacanze al mare o in montagna, gli spazi ridotti obbligano a dover fare un’attenta scelta dei complementi da inserire in ambienti stretti dove è fondamentale andare a sfruttare ogni singolo centimetro!
Tra questi, i mobili trasformabili sono un’ottima soluzione e riescono a massimizzare il concetto di funzionalità, nonostante le misure ridotte.
I mobili salvaspazio hanno come caratteristica comune la trasformabilità: vedi una consolle senza sapere che da questa puoi ricavare un ampio tavolo anche per sei persone, oppure vedi un pratico mobile contenitore appoggiato alla parete che in pochi secondi si trasforma in una scrivania.

La facilità con cui questi elementi si inseriscono in ambienti con poco spazio è dovuta alle misure ridotte che li rendono, in termini di ingombro, quasi impercettibili.
Le consolle profonde meno di un metro da chiuse si estendono con le allunghe fino a due o tre metri, per ricavare un tavolo da pranzo per otto persone. I tavoli ribaltabili convertono un mobile contenitore spesso poco più di 10 cm in un pratico scrittoio o in un banco dove possono sedersi 2 o 4 persone.

Mentre il sistema di allunghe delle consolle estendibili si compone di un meccanismo a binario che aumenta la distanza tra i lati terminali, i mobili contenitori con piano a ribalta nascondono un meccanismo che in pochi secondi estrae un tavolo con relative gambe, per garantire un’ottima stabilità.

Indice:

Consolle allungabili che diventano tavoli da pranzo

Le consolle allungabili sono complementi in grado di trasformarsi in tavolo con la semplice aggiunta di 3 o 4 allunghe incorporate nella struttura.
Se, da chiuse possono essere usate come tavolino all’ingresso per i soprammobili più preziosi e il telefono fisso, da aperte diventano un ampio tavolo da pranzo in grado di ospitare fino a 8 persone.
Un tavolo-consolle è ideale da inserire in salotti e soggiorni piccoli, monolocali, bilocali o trilocali open space con cucina e zona giorno uniti.

Questo tavolo trasformabile assolve due funzioni contemporaneamente ed è perfetto anche per chi deve arredare un piccolo appartamento di villeggiatura. Può tornare utile per chi non ha problemi di spazio, ma vuole camuffare un tavolo da pranzo ampio da usare quando si hanno ospiti in casa con una consolle da ingresso.

Come funzionano i binari del tavolo allungabile?

Il funzionamento di una consolle trasformabile in tavolo prevede che il piano venga sollevato per tirare verso di sé la struttura. A questo punto le allunghe ripiegate a libro nel vano sottopiano si distendono e vanno a comporre il piano del tavolo. Appoggiando l’ultima parte tolta in precedenza si raggiunge la lunghezza totale.

Consolle trasformabile Living 914

Vedi la consolle Living 914

Tavolo allungabile a ribalta a parete

I mobili che integrano i tavoli ribaltabili sono un’ottima soluzione salvaspazio, super intelligente. Essendo questo un complemento molto versatile, può essere posizionato in diversi punti della casa: in una stanza da letto, in un soggiorno o vicino ad un ingresso che dà direttamente sulla zona living.
La profondità ridotta lo nasconde nella parete riducendo al minimo l’impatto visivo e l’ingombro.
Alcuni modelli sono dotati di pratici optional come la luce LED, portalettere e vaschetta porta oggetti. Altri di rotelle che permettono di spostare il mobile contenitore da un locale ad un altro senza troppa fatica.

Mobile con tavolo Night'n Day 492

Vedi la consolle Night’n Day 492

Come trasformarli in tavoli da pranzo salvaspazio?

Per quanto riguarda il meccanismo di apertura dei tavoli a ribalta basta sollevare una parte del frontale per estendere la gamba a slitta che sostiene il piano. In pochi secondi, un mobile poco profondo appoggiato alla parete si trasforma in un pratico tavolo da pranzo capace di ospitare da 2 a 4 persone.

Tavolo Galileo

Vedi la consolle Galileo Tavolo

Mobile con scrivania ribaltabile a muro

Hai una piccola stanza? Una camera da letto stretta e non sai dove organizzare un angolo studio? Con una scrivania a scomparsa dentro un mobile profondo meno di 20 cm troverai la soluzione perfetta per le tue esigenze.
Per un complemento di questo genere gli optional disponibili diventano fondamentali per organizzare fogli, documenti, penne e piccoli oggetti. Studiare in un ambiente ordinato è la prerogativa fondamentale per lavorare bene.
Alcuni modelli sono anche dotati di luce al LED integrata nella struttura, e riescono ad illuminare il piano in qualsiasi momento senza il bisogno di usare una lampada da tavolo.

Scrivania Galileo

Vedi la scrivania Galileo

Come utilizzare il sistema a ribalta?

Nelle scrivanie trasformabili, il piano a ribalta si alza e la gamba a slitta, nascosta nella struttura, si estende a terra per fornire un solido appoggio al piano della scrivania: tablet, pc, libri e quaderni.
Richiudere questo meccanismo è poi di estrema facilità, basterà piegare l’appoggio sotto il piano e lasciarlo scivolare nell’apposito vano.

Mobile con tavolo Night'n Day 493

Vedi la scrivania Night’n Day 493

Riassunto:

  • Mobili salvaspazio: ideali per appartamenti piccoli, monolocali e case vacanze.
  • Mobili profondi meno di un metro o poche decine di centimetri che si trasformano in tavoli per 2 o 4 persone.
  • Meccanismi a binario o a ribalta che in pochi secondi agevolano la trasformazione delle console in tavoli.
  • Consolle con allunghe e meccanismi a binario che da tavolini per l’ingresso diventano tavoli da pranzo, da 4 fino a 8 persone.
  • Tavoli a ribalta per la zona pranzo, profondi anche meno di 20 cm quando chiusi.
  • Scrivanie a ribalta salvaspazio con tutto ciò che serve per studiare in un ambiente super organizzato.

Le soluzioni mostrate in questo articolo ti hanno colpito? Pensi che una di queste potrebbe essere l’ideale per le tue esigenze? Cerca il rivenditore Maconi più vicino a casa tua e contatta o visita di persona il negozio. Un arredatore ti aiuterà a realizzare l’armadio ingresso perfetto.

Non hai trovato la soluzione che fa per te? Contattaci!

Rivenditori Italia Maconi

Potresti essere interessato a…

6 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

da BEKO proposte per rinfrescare casa in estate

Come rinfrescare casa in estate? Dai nuovi condizionatori ai ventilatori, da BEKO 6 proposte da valutare in base alle singole esigenze.

L’estate è certamente la stagione delle vacanze, del sole e del caldo. Sì il caldo, tanto desiderato quanto temuto, che cerchiamo di combattere con ogni mezzo.

Nel 2022 Beko rafforza la sua offerta di trattamento dell’aria estendendo il proprio know-how alle famiglie di condizionatori, mono, multi e portatili, raffreddatori, ventilatori e purificatori, diventando così un attore trasversale in questo universo di prodotti. In ciascuna di queste categorie, Beko offre una vasta gamma di dispositivi originali con un design estremamente completo, efficienti in termini di consumo e silenziosi.

Condizionatore a parete mono Linea Evolutio Pro

Per il 2022 Beko presenta i nuovi modelli di condizionatori a parete BEEPGH della gamma EvolutioPro Range con connettività integrata e gestibili da remoto tramite la app HomeWhiz proprietaria.  La nuova gamma si caratterizza esternamente per la nuova estetica. Il pannello frontale bianco si integra armoniosamente in tutti gli ambienti; le dimensioni sono compatte e le linee essenziali. Dal punto di vista estetico, il pannello di controllo presente, quando il climatizzatore è spento, diventa completamente invisibile.

Il modello BEEPGH della nuova Gamma EvolutioPro Range dispone della classe di efficienza energetica A+++ in raffrescamento e A++ in riscaldamento. Grazie alla loro efficienza sarà così possibile consumare meno energia elettrica, assicurando quindi sia un beneficio all’ambiente che un notevole risparmio in bolletta.
Inoltre, nel 2022, all’interno della gamma Beko, saranno presenti condizionatori dotati del sistema di pulizia a luce UV-C. I nuovi modelli dispongono infatti del sistema HygieneMax UVC, un sistema in grado di eliminare microorganismi patogeni, virus e muffe dall’ ambiente domestico e di purificare l’aria dell’ambiente.

Aria pulita ed un ambiente più sano in casa? Nessun problema: i climatizzatori Beko BEEPGH sono tutti dotati di filtro ad alta densità, filtro ai carboni attivi e filtro catalitico a freddo, capaci di trattenere sorprendenti quantità di polvere, evitandone l’immissione nelle stanze.

I condizionatori a parete Beko sono inoltre dotati di motore ProSmart® Inverter e garantiscono prestazioni ottimali. Efficienza energetica A+++ in modalità raffrescamento e A++ in riscaldamento, coniugando massimo comfort e risparmio in bolletta. L’esclusiva tecnologia ProSmart Inverter consente prestazioni di eccellenza in tutte le condizioni di utilizzo, rendendolo uno dei migliori compressori AC del mondo. Inoltre, i compressori Inverter funzionano in modo potente, efficiente, veloce e costante.

rinfrescare casa in estate con i nuovi condizionatori BEKO

Condizionatori a parete multi Linea Evolutio Pro Range

Tra le novità 2022 per rinfrescare casa in estate, Beko presenta i nuovi modelli di condizionatori a parete multisplit BGMPI/BGMPO della gamma EvolutioProRange con connettività integrata e gestibili da remoto tramite la app HomeWhiz proprietaria. Questi modelli dispongono della classe di efficienza energetica A++ in raffrescamento e A+ in riscaldamento. Grazie alla loro efficienza sarà così possibile consumare meno energia elettrica, assicurando quindi sia un beneficio all’ambiente che un notevole risparmio in bolletta. I climatizzatori in classe A++ Beko risultano inoltre molto silenziosi. Ma non solo: I climatizzatori Beko sono tutti dotati di pompa di calore Inverter che consente di variare la potenza dell’apparecchio in modo graduale in base alle reali necessità, riuscendo così a ridurre i costi energetici anche fino al 50% rispetto ai vecchi modelli con sistema on/off.

Controllare da remoto il condizionatore? Accenderlo o spegnerlo in base alle singole necessità? Controllarne la temperatura? Controllare la velocità della ventola ed anche l’oscillazione? Da ora massima semplicità e basterà un click: scaricando l’app «HomeWhiz» di Beko

I climatizzatori multisplit Beko BGMPI/BGMPO sono tutti dotati di 3 filtri: filtro ad alta densità, filtro ai carboni attivi e filtro catalitico a freddo, capaci di trattenere sorprendenti quantità di polvere, evitandone l’immissione nelle stanze, per una casa più pulita ed un ambiente più sano. In poche parole i condizionatori a parete Beko serie BGMPI/BGMPO: massima efficienza, minor rumorosità, ampio intervallo operativo, massima filtrazione della polvere, regolazione anche da remoto e miglior comfort.

climatizzatori portatili per rinfrescare la casa in estate

Climatizzatori portatili per rinfrescare casa in estate

Semplicissimi da installare e caratterizzati da tecnologie avanzate, i climatizzatori portatili possono essere spostati senza alcuna difficoltà da una stanza all’altra. Particolarmente potenti, ma al tempo stesso silenziosi, raffreddano l’aria d’estate e, se dotati di pompa di calore mediante l’inversione del ciclo termico, riscaldano l’ambiente domestico con consumi pari a una stufetta elettrica o un termoventialtore, ma con prestazioni 5 volte superiori.

Air Cooler di BEKO

Air Cooler

L’Air Cooler Beko è la risposta adatta alle tue esigenze: soffiando aria attraverso ghiaccio ed acqua fredda, abbassa la temperatura domestica senza l’utilizzo di alcun gas refrigerante. Semplicissimo da usare, l’Air Cooler Beko EFE603W può essere spostato senza alcuna difficoltà da una stanza all’altra grazie alla presenza di ruote pivottanti. Dispone di uno ionizzatore integrato che genera ioni negativi in grado di ridurre la polvere nell’aria e favoriscono il ripristino dell’equilibrio elettrostatico dell’ambiente. Grazie al filtro di cotone biochimico, posto all’ingresso del serbatoio dell’acqua, vengono rimosse le impurità.

da BEKO  6 proposte per stare al fresco in casa

Rinfrescare casa in estate con i ventilatori a piantana

Scopri la versatilità dei ventilatori a piantana Beko, caratterizzati da vari livelli di potenza, in grado di regolare l’intensità del flusso d’aria in base alla temperatura della stanza e dotati della tecnologia Natural Breeze capace di simulare la gentile casualità del vento.

ventilatore da tavolo per rinfrescare casa in estate

Ventilatore da tavolo

Progettato per soffiare aria con un angolo particolarmente ampio, il ventilatore da tavolo Beko è caratterizzato da un design ricercato, ma compatto, che lo rende semplice da trasportare di stanza in stanza. Un apparrecchio ideale per rinfrescare casa in estate!

L’articolo Come rinfrescare casa in estate proviene da Dettagli Home Decor.

6 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Falper presenta il nuov sistema cucina Small Living Kitchens

Alla Milano Design Week Falper presenta Small Living Kitchens™, un concept inedito brevettato in esclusiva dal brand che rivoluziona il modo di vivere la cucina all’interno di abitazioni di prestigio di piccole dimensioni. Una soluzione fino ad oggi non disponibile sul mercato.

Cucine piccole, conviviali e prestigiose: Small Living Kitchens™

Il sistema Small Living Kitchens™ è un concept mai visto prima, capace di mantenere gli alti standard e le configurazioni conviviali tipiche delle grandi cucine, su metrature assolutamente inedite, a partire da soli 2,5 metri quadrati. Oggetti da esibire in continuità con una zona living ricercata o all’interno di suite hotel: le cucine firmate Falper diventano sinonimo di esclusività, design e semplicità compositiva.

Small Living Kitchens™ è un sistema di cucina razionale e semplice nella progettazione, composto da pochi elementi componibili per dare vita ad infinite composizioni.

Isole e Madie, Isole e Colonne, progettate dal designer Andrea Federici, vengono accostate attraverso una razionalità progettuale che combina elementi finiti, posizionandoli nello spazio in maniera semplice, come fossero arredi da soggiorno, senza la necessità di complesse soluzioni su misura.

Alti standard tecnologici, materiali, finiture ricercate e attenzione ai dettagli, Small Living Kitchens™ è sinonimo di qualità senza compromessi.

Falper presenta il nuovo sistema cucina a partire da soli 2,5 mq

Elementi, componibilità e metrature: una nuova progettualità semplice e razionale

Le Small Living Kitchens™ firmate Falper prevedono un sistema compositivo razionale e semplice nella progettazione. Pochi elementi pensati per creare delle soluzioni di cucina a partire da 2,5mq. Ognuna con accessori, finiture e materiali preziosi che aprono le porte a componibilità e personalizzazione.

Le Isole si declinano in tre modelli, disponibili in tre diverse dimensioni.  La Madia è un elemento unico, finito su tutti i lati, configurabile internamente in molteplici varianti. Le Colonne, invece, sono elementi componibili, combinabili tra loro per creare una vera e propria parete attrezzata, e configurabili internamente in molteplici varianti.

Isole cucina 

Le Isole si declinano in tre modelli, disponibili in tre diverse dimensioni.

Small Living Kitchens™ di Falper

L’Isola Model 1 è caratterizzata da top e fianchi in acciaio inox con spessore 4mm, disponibile con larghezza 150cm e 180cm. I frontali, con laterali sporgenti, sono realizzabili nelle finiture legno e nelle laccature lucide e opache a catalogo.

L’isola è disponibile nelle versioni con piano cottura e lavello, solo piano cottura o solo lavello. Il piano cottura è disponibile nelle versioni a gas o a induzione. I cassetti in noce massello, serie Blum Legrabox con stabilizzatori e soft close integrati, sono completamente estraibili.

Falper presenta Small Living Kitchens™, la cucina componibile da soli 2,5 mq

L’Isola Model 2 è caratterizzata da top e fianchi in acciaio inox con spessore 4mm, disponibile con larghezza 120cm, 150cm e 180cm. I frontali sono realizzabili nelle finiture legno, nelle laccature lucide e opache e in finitura inox, nelle varianti a catalogo.

L’isola Model 2 è disponibile nelle versioni con piano cottura e lavello, solo piano cottura o solo lavello. Il piano cottura è disponibile nelle versioni a gas o a induzione. I cassetti in noce massello, serie Blum Legrabox con stabilizzatori e soft close integrati, sono completamente estraibili.

la cucina componibile di Falper a partire da soli 2,5 mq

L’Isola Model 3 è interamente realizzata in marmo, alleggerito con inserti interni in honeycomb, realizzabile nei marmi a catalogo con larghezza 120cm, 150cm e 180cm.

Questo modello è disponibile nelle versioni con piano cottura e lavello, solo piano cottura o solo lavello. Il piano cottura è disponibile nelle versioni a gas o a induzione. I cassetti in noce massello, serie Blum Legrabox con stabilizzatori e soft close integrati, sono completamente estraibili.

Madia

La Madia è un elemento unico, finito su tutti i lati e all’interno, e configurabile internamente con undici modelli funzionali. Realizzata in legno multistrato o MDF con impiallacciature in biglia, con spessore 22mm e lavorazione a 45°, è disponibile nelle finiture legno e nelle laccature lucide e opache a catalogo.

sistema componibile di Falper Small Living Kitchens™

Le ante, con lavorazione a 45°, sono idonee al montaggio di frigoriferi con cerniere portanti e sono fornite con maniglia a tasca verticale. All’interno di vani a giorno e vani dispensa, l’illuminazione LED interna bilaterale funge anche da luce di cortesia. I ripiani e le ante in vetro sono realizzati con frame in alluminio nero opaco e vetro dark grey. Le Madie sono compatibili con elettrodomestici da incasso di dimensioni standard.

Colonne cucina

Le Colonne sono elementi componibili, combinabili tra loro per creare una vera e propria parete attrezzata, e configurabili internamente in molteplici modelli funzionali.

Sono costituite da elementi da 60/64 cm con predisposizione per frigorifero e dispensa, da elementi centrali da 120cm con ante a scomparsa e da Sopra-Colonne realizzabili su misura in altezza.

Small Living Kitchens™ di Falper

Le Colonne sono in legno multistrato o MDF con impiallacciature in biglia, spessore 19mm. Le ante a scomparsa di ultimissima generazione prevedono il nuovo sistema Blum Pocket con maniglie a tasca verticale o Push Pull. Le ante singole per frigorifero a traino hanno bordi con lavorazione a 45°. Ante e fianchi sono disponibili nelle finiture legno e nelle laccature lucide e opache a catalogo. Interni in nero opaco o, su richiesta, in noce canaletto. All’interno di vani a giorno e vani dispensa, l’illuminazione LED interna bilaterale funge anche da luce di cortesia.

L’articolo Small Living Kitchens™ : la cucina a partire da soli 2,5 mq proviene da Dettagli Home Decor.

5 Giugno 2022 / / Design Ur Life

Ottimizzare uno spazio piccolo è possibile con alcuni trucchetti da Interior designer e un minimo di disciplina. Vediamo in questo post come progettare un bagno piccolo e funzionale utilizzando alcuni trucchetti che utilizza un progettista.

Come progettare un bagno piccolo e funzionale
Royo

Le distanze minime per progettare un bagno piccolo e funzionale

Conoscere le distanze minime è fondamentale per poter progettare uno spazio ergonomico e funzionale. Infatti c’è la normativa dove bisogna rispettare le distanze minime tra gli arredi del bagno e rispetto alle pareti. Ad esempio tra wc e bidè ci devono essere 20 cm e tra il wc e il muro almeno 15 cm. Rispettare queste misure favoriscono i passaggi e movimenti comodi all’interno del bagno.

Distanze minime in un bagno
GSI
Come progettare un bagno piccolo e funzionale

La scelta degli arredi e sanitari

Per arredare un piccolo bagno funzionale bisogna ricorrere ad una scelta dell’arredobagno con le misure ridotte. Ma se lo spazio permette meglio un mobile lavabo per poter utilizzare lo spazio contenitivo e riporre oggetti vari. Mentre tra i sanitari da terra o sospesi è consigliabile quelli sospesi non tanto per le dimensioni che sono gli stessi ma perchè donano un maggiore senso di luce e leggerezza.

Come progettare un bagno piccolo e funzionale
Come progettare un bagno piccolo e funzionale

Doccia o Vasca?

Tra la doccia e la vasca la scelta dipende dalle esigenze e lo spazio disponibile. Ma se si sceglie di installare una doccia opterei per un piatto molto basso o a filo pavimento con il box in vetro o cristallo per dare maggiore luce ed eleganza. Invece se non puoi rinunciare alla vasca puoi optare per le vasche più piccole che nel mercato si trovano di diverse forme e misure, da 120 a 150, 160 cm.

Come creare più spazio per un bagno piccolo e funzionale

Se si tratta di un piccolo bagno con il soffitto alto si può pensare di utilizzare le pareti sopra arrednando con delle mensole e renderlo più funzionale. Invece, un’altro trucchetto utilizzato dagli interior designer è quello di creare un’illusione ottica dividendo con i colori e delimitare le aree con piastrelle di diverso formato.

Come progettare un bagno piccolo e funzionale
Come progettare un bagno piccolo e funzionale

Leggi anche 8 Idee per arredare il bagno


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


L’articolo Come progettare un bagno piccolo e funzionale proviene da Design ur life Blog.

4 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

I nuovi arredi della collezione di Gebrüder Thonet Vienna

Legno curvato e paglia di vienna, i nuovi arredi Gebrüder Thonet Vienna sono un mix di movimento e forme sinuose, tra tradizione e creatività

Gebrüder Thonet Vienna (GTV) nel 2022 arricchisce la propria collezione di novità e collaborazioni esclusive con l’obiettivo di creare un prodotto di design che sappia parlare alla contemporaneità raccontando la tradizione e i valori dell’azienda.

Il pouf Arcadia disegnato da Serena Cofalonieri

Tra i nuovi arredi Gebrüder Thonet Vienna il pouf ARCADIA disegnato per l’azienda dalla designer Serena Confalonieri.  L’equilibrio tra forme sinuose e movimento definisce il pouf di forma rotonda.

Il pouf Arcadia disegnato da Serena Cofalonieri per GTV

Visivamente leggero e dal carattere giocoso, il pouf ARCADIA è caratterizzato dalla struttura in legno di faggio curvato che sostiene l’ampia seduta imbottita circolare rivestita in tessuto. Serena Confalonieri ha saputo dialogare con l’azienda, analizzandone i riferimenti culturali, studiandone i materiali e il metodo di lavoro. Il risultato è un oggetto d’arredo capace di inserirsi con disinvoltura nei diversi ambienti della casa.

Le novità 2022 di Gebrüder Thonet Vienna

Per la sua prima collaborazione con GTV, la designer si è cimentata nella creazione di un pouf la cui parte strutturale è costituita dal classico archetto di legno curvato che risulta al tempo stesso essere un sofisticato e particolare elemento estetico del progetto. ARCADIA si ispira agli archi e ai colonnati presenti nei cortili delle dimore neoclassiche, le sue dimensioni generose invitano a momenti di spensieratezza, condivisione e convivialità.

I nuovi arredi firmati da GamFratesi per Gebrüder Thonet Vienna

I nuovi arredi firmati da GamFratesi per Gebrüder Thonet Vienna

Altra importante novità 2022 che arricchisce il catalogo GTV è il tavolino rotondo DETOUR, firmato dal duo GamFratesi. Il suo nome significa “una deviazione di un percorso”, non solo in termine fisico ma anche come metafora di un cambiamento durante un percorso. Le su gambe creano infatti un gioco di linee, proprio come una deviazione per ottenere un segno più decorativo e caratteristico. Due gusci in paglia di Vienna celano i piani in legno e donano leggerezza alla struttura in legno di faggio curvato laccato nero o in naturale e piedini con puntali in ottone.

la nuova console disegnata dal suo GamFratesi per GTV

Inoltre, Gebrüder Thonet Vienna amplia il progetto MOS, sempre dei GamFratesi, proponendo un nuovo mobile contenitore con ante in paglia di Vienna. La forma ad ellissi e le dimensioni calibrate caratterizzano questa nuova aggiunta pensata come un elemento singolo. Un pezzo capace di dialogare con gli altri complementi, inserendosi dal living alla zona notte. Il guscio in paglia di Vienna nasconde i piani in legno mentre la struttura in legno di faggio curvato laccato nero o in naturale è sostenuta dai piedi con puntali in ottone. Ideale per la zona living o dining.

India Mahdavi firma per GTV una nuova collezione di sedute

Gebrüder Thonet Vienna collabora per la prima volta con India Mahdavi. L’inconfondibile tratto dell’architetta e designer di fama internazionale, incontra le iconiche linee curvate dell’azienda. Da questo incontro è nata un’inedita collezione che verrà presentata al Salone del Mobile di Milano.

India Mahdavi firma per GTV una nuova collezione di sedute
INDIAMAH © Sabine Mirlesse

In risposta all’invito dell’azienda, India Mahdavi ha ideato LOOP: una famiglia di sedute composta da poltroncina con braccioli e divanetto a due posti.

Le nuove sedute Gebrüder Thonet Vienna alla Milano Design Week

La poltroncina LOOP arricchisce gli spazi della casa e gli ambienti conviviali con la sua presenza giocosa e versatile. La struttura in legno è caratterizzata dai due elementi decorativi in faggio curvato che creano due cerchi sui braccioli e definiscono il profilo dello schienale con un divertente effetto a spirale. Lo schienale imbottito a rullo riprende l’elemento circolare che definisce la collezione. India Mahdavi libera le forme proponendo una palette di colori studiata ad arte per esaltare gli arredi, grazie ad un gioco di tonalità contrastanti. Colori simili, ma non identici.

L’articolo I nuovi arredi Gebrüder Thonet Vienna, tra tradizione e creatività proviene da Dettagli Home Decor.

4 Giugno 2022 / / Case e Interni

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Stai cercando spunti per la tua casa di vacanza o ami la commistione di stili anche in città? Stile d’arredo moderno, Boho Chic, Country Chic, Mediterraneo… Questa casa è da vedere!

Siamo sempre alla ricerca di ispirazioni e spunti da condividere qui sul blog. Oggi vogliamo proporti una bella casa costruita negli anni ’50 a El Rocío, in Spagna, che è stata recentemente ristrutturata. Non è “la tipica casa di campagna”, ma una perfetta fusione di tradizionale e moderno, vecchio e nuovo, strizzando d’occhio alle tendenze degli ultimi anni.

E’ un’ispirazione perfetta per l’estate, perché lo stile che la caratterizza è in realtà un mix di stili che vanno dal boho-chic allo stile mediterraneo, dal contemporaneo al rustico e si adatta benissimo all’arredamento di una casa al mare o in campagna. Un bel mix di texture e materiali che rendono questa casa con piscina, un’oasi di relax.

Leggi anche: Mix di stili e low budget (e i consigli per copiare lo stile)

Progettata nel suo rinnovamento da NoboHome, questa casa spagnola si compone di un corpo principale di due piani. Al piano terra si trova un open space che ospita un ampio living, cucina, sala da pranzo e poi troviamo la camera matrimoniale principale, al piano superiore le altre camere.

La palette di colori di tutta la casa prevede una base bianca e sabbia con accenti neri, verdi e terracotta. Queste nuance aggiungono un tocco country sofisticato, a vantaggio della luminosità.

Il soggiorno si apre quasi completamente all’esterno, grazie a grandi finestre in stile industriale o in stile farmhouse, che permettono di godersi il patio con piscina. Dietro al divano, una serie di nicchie in cartongesso, con spigoli arrotondati, ricordano lo stile mediterraneo. Mobili e lampade in bambù, rattan e legno creano uno stile di tendenza Boho Chic che si sposa comunque con il resto.

La cucina un po’ americana, in legno e marmo con penisola e un grande frigo, è accompagnata da un tavolo tradizionale e sedie in metallo, in stile provenzale. La credenza verde riprende il colore delle lampade di design. Questa stanza era precedentemente chiusa da muri, uno spazio buio che veniva utilizzato come magazzino. Ora è uno spazio completamente rinnovato e aperto su entrambe le facciate.

Leggi anche: 7 Motivi per inserire un Tavolo Antico nella tua casa

Nell’arredamento sono stati aggiunti anche alcuni pezzi che sono stati recuperati e restaurati da artigiani per dare loro una nuova vita. Portano unicità e carattere agli ambienti, come la testiera vintage della camera da letto con struttura in metallo e velluto verde o il mobile del bagno creato con un’antica consolle spagnola e naturalmente l’affascinante tavolo da pranzo.

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Una Casa in Stile Boho Chic Country Moderno che amerai

Fonte e fotografie: Nobohom

Leggi anche: Mix di stili per la cucina rustica boho chic

___________________
Anna – CASE E INTERNI

3 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Come decorare la tavola estiva con i gerani

I fiori sanno aggiungere quel tocco in più. Scopri tante facili idee fai-da-te per rendere la tavola estiva più trendy utilizzando i Gerani!

L’estate è quel periodo dell’anno in cui abbandoniamo i grigiori dell’inverno e torniamo a condividere momenti speciali con amici e parenti, soprattutto all’aria aperta. Proprio in queste occasioni di convivialità, la tavola può giocare un ruolo centrale. Soprattutto se consideriamo l’effetto che una bella mise en place può avere sui nostri ospiti. E i fiori, grazie ai loro mille colori, hanno un’ottima resa.

Gli esperti di Pelargonium for Europe, associazione impegnata a livello europeo nella campagna divulgativa dedicata alle piante di Geranio, suggeriscono alcune semplici decorazioni da realizzare con i Gerani, fiori simbolo della bella stagione.

Tavola estiva trendy e colorata

Con i loro fiori vari in un’ampia gamma di colori, forme e dimensioni, dai gerani possiamo ricavare meravigliosi fiori recisi.

tavola estiva trendy e colorata

In questa tavola estiva, i gerani sono disposti in vasi di vetro insieme a erbe e gemme. Il risultato è un centrotavola ordinato e colorato che porterà ariosità e un’atmosfera allegra alla tua tavola estiva. Le candele coniche coordinate rendono il tavolo perfetto per le feste e creano una piacevole luce soffusa di sera.

Centrotavola d’effetto

Centrotavola d'effetto con gerani colorati

Il segreto di questo originale centrotavola? Il gioco di contrasti tra i colori dei fiori e le pietre, oltre alla facilità con cui si può realizzare.

Strumenti necessari:

  • 9 ciottoli in pietra
  • 1 ciotola piana e quadrata di zinco
  • cannucce in metallo, numero a piacere
  • 1 martello
  • erbe e Gerani recisi
  • 1 cinghia da tensione abbinata al colore dei fiori

Ecco di seguito il tutorial per realizzare fai da te questo centrotavola per la tua tavola estiva.

Disporre le pietre nella ciotola in zinco e legarle insieme con la cinghia colorata. Aiutandosi con un martello, inserire le cannucce di metallo di misure differenti nelle fessure che si vengono a creare. Successivamente, inserire i Gerani e le erbe di campo recise (es. pampas, grano, ecc.).

Un piccolo suggerimento: posizionando i Gerani ad altezze diverse e mescolando i colori sarà possibile ottenere un risultato più dinamico.

La tavola estiva fresca e naturale

tavola estiva decorata con gerani bianchi

Questa tavola apparecchiata con cura ha un aspetto fresco e spensierato in estate. Grazie ai gerani bianchi che la rendono luminosa e vari pezzi riciclati, il risultato è una mise en place naturale e di tendenza. Un suggerimento per una tavola fresca ed armoniosa? Il total white dei Gerani è perfetto per le calde serate estive, grazie a delle semplici decorazioni DIY è facile reinventare questa pianta e trasformarla in elementi decorativi raffinati.

segnaposto natural e gerani bianchi per la tavola estiva

Segnaposto ‘natural’

Per aggiungere degli elementi naturali, si possono utilizzare delle piccole sezioni di rami per creare dei segnaposto. In alternativa puoi utilizzarli per creare delle provette “fai da te” per inserire i Gerani recisi, forandole per accogliere i fiori recisi; oppure per creare una fioriera centrotavola, realizzata con sezioni di rami differenti.

lanterne fai da te per la tavola dell'estate

Lanterne fai da te

Serve un tocco di atmosfera in più? Si possono creare delle graziose lanterne recuperando vecchi barattoli di vetro e cinghie in pelle. Un piccolo suggerimento: se i barattoli sono molto grandi si possono piantare al loro interno dei Gerani. In questo caso è importante però che ci siano dei fori per il drenaggio, per evitare il ristagno dell’acqua.

Ecco l’occorrente per creare delle lenterne:

  • forbici,
  • una pinza perforatrice,
  • uno spago robusto ed un ago di media grandezza,
  • un barattolo di vetro,
  • una candela,
  • un Geranio della misura corrispondente ai barattoli scelti
  • una vecchia cintura di pelle.

Come procedere? Tagliare la cintura della lunghezza giusta in modo tale che possa essere avvolta intorno al vaso ed allacciata. Forare la cintura di pelle. Cucire con lo spago gli scarti della cintura ai due lati opposti della cinta. Lasciare la fibbia al centro in modo tale da creare un manico per poter appendere la lanterna. Ora è possibile incollare la cintura con la cinghia attorno al vaso. Inserire una candela oppure piantare il Geranio all’interno del vasetto. È possibile anche aggiungere piccoli sassolini, argilla espansa, o trucioli di legno. Finito!

Importante: mai lasciare una candela incustodita.

Centrotavola dall’eleganza naturale

Erbe e Gerani recisi aggiungono il giusto tocco estivo alla tavola. Per creare questa composizione minimal e fresca, occorre procurarsi una semplice scatola di legno e diverse bottiglie di vetro, meglio se identiche tra loro. La scatola può essere di forma rettangolare, come nella foto, o di qualsiasi altra forma si desideri.

Consiglio: la tavola estiva è più elegante se decorata con i Gerani nei colori chiari.

L’articolo La tavola estiva è più trendy con i Gerani proviene da Dettagli Home Decor.

3 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

guida alla scelta delle zanzariere per la casa

Con l’avvicinarsi dell’estate, dai più grandi ai più piccoli, vien voglia di trascorrere il tempo libero in giardino, considerato un posto magico dove poter recuperare la calma e la pace interiore. Dopo un’intensa giornata di studio, è d’obbligo concedersi un momento di assoluto relax, leggendo magari un bel romanzo oppure schiacciando un pisolino rigenerante.

Con le temperature in repentino aumento e l’umidità che raggiunge i livelli massimi, genitori e figli adolescenti si trasferiscono all’esterno della propria abitazione o, quando non fosse possibile, cominciano a darsi da fare per arieggiare gli ambienti interni, lasciando però dei sottili varchi nei quali potrebbero infiltrarsi tranquillamente le zanzare, le mosche, le cimici, dei moscerini e tantissimi altri insetti, alla ricerca di un riparo dal caldo asfissiante e dall’intensità dei raggi solari.

Specie nelle grandi metropoli come la Capitale, è facile individuare aziende certificate che si occupano dell’installazione di zanzariere Roma, ma è anche possibile trovare imprese operanti nel settore dislocate in tutto il territorio italiano.

Detto ciò, bisogna capire come muoversi nel mercato delle zanzariere, quando costretti ad un primo acquisto o ad una sostituzione di vecchi modelli poco funzionali.

1. Considerare le misure di porte e finestre

Se c’è da stabilire un punto di partenza nella scelta delle nuove zanzariere, questo è dato sicuramente dalle misure di porte e finestre sulle quali si procederà all’installazione. Talvolta, la metratura interna e la cattiva organizzazione degli spazi non consentono l’inserimento di misure standard fissate per porte e finestre. Da un problema del genere, se ne viene fuori solo facendo uso di strumenti su misura.

Di conseguenza, le zanzariere, seguendo la progettazione di porte e finestre, non possono non subire lo stesso tipo di trattamento.

In parole povere, è indispensabile un adattamento caso per caso, confidando nelle mani sapienti di un team di esperti nell’installazione delle zanzariere. In caso contrario, si rischia di rovinare seriamente le pareti e di compiere delle scelte individuali errate, senza sortire alcun effetto sul transito delle zanzare, delle mosche e degli altri insetti sopracitati.

2. Confrontare la praticità e la finalità dei vari modelli

Oltre la lunghezza e la larghezza degli ambienti interni, bisogna fare attenzione al grado di praticità e al tipo di utilità tratta da un certo tipo di zanzariere. Sotto questi profili, il mercato nazionale sembra dividersi in due macrocategorie: le zanzariere a rilascio verticale e le zanzariere a rilascio orizzontale.

Le prime, a rilascio verticale, si associano generalmente alle finestre di casa mentre le seconde, a rilascio orizzontale, munite di pratica maniglia che aiuta a mantenere salda la presa, sono l’ideale per le porta-finestre, per le ampie vetrate e per i balconi collegati le camere da letto.

3. Informarsi sui meccanismi interni

Infine, l’acquirente non può non tener conto del meccanismo all’interno delle zanzariere. Al giorno d’oggi, i consumatori manifestano un certo apprezzamento per le zanzariere elettriche e le zanzariere plissé.

Le zanzariere elettriche vantano dei sistemi elettronici, azionabili con l’ausilio di un piccolo interruttore. A differenza dei modelli precedenti, queste speciali zanzariere non si limitano a bloccare il passaggio degli insetti ma li fulminano all’istante, spegnendo qualsiasi loro speranza di intrufolarsi in casa.

Se siamo alla ricerca di un accessorio funzionale e che sia pure di bell’aspetto, allora conviene puntare su dei modelli plissettati dal telaio in PVC. In più, le zanzariere plissettate sono classificabili come accessori salvaspazio, guardando al loro spessore di appena 5 millimetri.

L’articolo Zanzariere per la casa: come si scelgono proviene da Dettagli Home Decor.

3 Giugno 2022 / / Blogger Ospiti

I tappeti sono quella parte di arredamento che non può mancare in una casa in quanto ne incorniciano l’arredamento, lo risaltano e lo rendono unico. I tappeti, infatti, hanno l’opportunità di personalizzare la nostra casa, dandole un tocco particolare che vale la pena soffermarsi ad ammirare. Come un quadro, il tappeto può essere definito un pezzo d’arte che dona luce e colore alla nostra abitazione, soprattutto in una casa in stile moderno, dove le forme e i colori dei mobili sono molto minimal, è necessario scegliere dei tappeti pregiati moderni coerenti e vivaci per ogni stanza. Vediamo adesso come sceglierne la forma e la fibra che lo caratterizzano.

Dove posizionare il tuo tappeto moderno rettangolare

Scegliere il tappeto giusto può risultare difficile talvolta dal momento che è necessario trovare la giusta combinazione tra forma, colore, motivo e grandezza, tuttavia esistono alcuni semplici consigli che possono aiutarti a prendere la decisione che più ti soddisferà, vediamone alcuni.
La forma sicuramente più semplice da collocare è quella classica rettangolare. Le forme geometriche lineari si adattano più facilmente all’arredamento, creando un ambiente regolare e spazioso. Questi tappeti sono per pertanto ideali per spazi grandi e aperti come la zona living. Nonostante la sua adattabilità, anch’esso segue una piccola regola che gli permette di risaltare e avere una maggiore presenza all’interno del tuo salotto. Questa regola estetica fondamentale riguarda la dimensione del tappeto moderno pregiato in questione. Bisogna dunque porre un’attenzione in più alla scelta del tappeto moderno e guardare un piccolo dettaglio aggiuntivo rispetto al disegno che presenta e i colori che riporta, bisogna assicurarsi che le sue dimensioni siano uguali o superiori alla lunghezza del divano, senza dimenticare di tenere in considerazione anche l’eventuale chaise lounge annessa al tuo divano. In questo modo l’arredamento nell’insieme risulterà più armonico e gradevole.

Se invece lo si intende posizionare sotto a un tavolo da salotto o da pranzo, la regola di dare un’attenzione in più alla dimensione del tappeto rimane, ma in questo caso la larghezza del tappeto deve essere sufficientemente ampia da consentire di camminare sulla sua superficie quando si intende fare il giro intorno al tavolo.

Tappeti moderni pregiati: altre forme e dove collocarli

Altra forma ampiamente apprezzata per i tappeti di arredamento per la loro eleganza e finezza che si adatta anche ai mobili dalle forme più delicate, è quella rotonda. Anche in questo caso si segue lo stesso principio della grandezza del tappeto che deve essere proporzionata a quella del mobile sotto il quale verrà posizionato. La dimensione del tappeto deve essere sufficientemente grande da incorniciare il mobile o i mobili che lo accolgono. Se, per esempio, questo viene posto sotto a un tavolo da pranzo, è necessario che anche le sedie siano disposte all’interno della sua superficie, così da incorniciarle ed esaltarle. Seguendo queste semplici suggerimenti, eviterai un effetto ottico soffocante che limita e restringe gli spazi, creando un ambiente sgradevole da vedere.

Più complicato da posizionare è il tappeto moderno dalla forma quadrata che, però, diventa ottimo quando si vuole ricreare uno spazio e un ambiente vivace, ricco di diverse forme geometriche che si incontrano e si combinano. Questo può essere collocato sotto a un pouf o a un tavolino da caffè rotondi, così da creare un gioco di forme geometriche opposte.

2 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Alternate Lifeforms il nuovo progetto di JCP Universe

Alternate Lifeforms, JCP Universe presenta i suoi nuovi artefatti nel corso della Milano Design Week.

Cos’è esattamente la vita? Come si può definire? Non c’è ancora un consenso generale nella comunità scientifica o filosofica sulla definizione esatta da dare al concetto di vita, e ogni giorno scopriamo nuove entità sul nostro pianeta che potrebbero essere considerate vive.

Tutta la materia esistente è un aggregato di piccolissime particelle, che si uniscono creando infinite combinazioni: da un semplice atomo di idrogeno fino a qualcosa di complesso come il cervello.

Queste ed altre questioni sono alla base del nuovo progetto di JPC Universe ALTERNATE LIFEFORMS. Presentato in anteprima lo scorso 25 maggio, il progetto animerà lo showroom milanese di ONIRO Group durante la Milano Design Week. Con un allestimento curato da CTRLZAK dove i nuovi artefatti firmati da Gionata Gatto, Damien Gernay, rlon e Martina Taranto si alternano a pezzi già noti del brand, la mostra si interroga sul concetto di vita, concentrandosi in particolare sull’interazione tra l’ambiente, l’uomo e gli oggetti creati.

I nuovi artefatti di JPC Universe

Alternate Lifeforms di JCP Universe

Coloniae di Gionata Gatto presenta una serie di vasi e tavolino dove ogni struttura è pensata per interagire con la pianta che ospita, lasciando che questa si sovrapponga ad essa, ridefinendo il suo aspetto fino a colonizzarla.

JCP Universe presenta i suoi nuovi artefatti

Hariona di Martina Taranto traduce l’anima della pianta in una presenza fisica. Con i suoi bordi appuntiti ma delicati, l’oggetto – un vaso realizzato interamente in fibre di legno e colorato con pigmenti naturali di colore viola – rievoca la natura del fico d’India, un cactus esotico che genera frutti spinosi ma succosi e colorati.

 JCP Universe presenta i suoi nuovi artefatti

Harvat di Damien Gernay esplora l’idea di un oggetto geometrico di base, come un disco, a cui un’interazione fisica dà un’identità e una funzionalità proprie. Ispirato alla teoria del caos, il pezzo – uno specchio dalla forma irregolare e tridimensionale che come un drappo orienta e trasforma l’identità dello spettatore – esprime come un piccolo cambiamento in un sistema complesso possa avere enormi effetti altrove.

Infine due progetti firmati da Studio rlon.

JCP Universe presenta i suoi nuovi artefatti alla Milano Design Week

Un progetto ispirato al concetto di sincronicità. Termine coniato da Carl Jung per indicare eventi che si verificano senza relazione causale ma che sembrano essere significativamente collegati. Nekomat lo materializza in una cornice tridimensionale – proposta in due diverse composizioni – che sottolinea la connessione tra due immagini.

JCP Universe alla Milano Design Week

Linea e sfera sono invece i protagonisti delle lampade Naginam. In una cornice di geometria minimalista e materiali elementari (metallo verniciato nero opaco e ottone opaco) i due elementi dialogano tra loro. Ogni composizione è un fermo immagine di questo dialogo, un frammento, un momento congelato nel tempo. La lampada diventa un personaggio a sé, e lascia spazio alla riflessione sulle conversazioni che facciamo ogni giorno.

JCP Universe. ALTERNATE LIFEFORMS

ONIRO Group Milano, via Hoepli 8

6-11 giugno h 10.00 – 22.00

12 giugno h 11.00 – 19.00

 

L’articolo Alternate Lifeforms, JCP Universe presenta i suoi nuovi artefatti proviene da Dettagli Home Decor.