23 Maggio 2021 / / My happy place

Parquet o gres effetto legno? Il fascino intramontabile del legno è un classico delle nostre case. Un tempo ci si affidava solo al legno massello per le pavimentazioni, poi è arrivato il parquet prefinito, oggi siamo al parquet laminato. Di questi tempi però il vero outsider del parquet è il gres porcellanato. Ed ecco quindi che in molti si trovano a dover decidere tra i due.

Oggi vi diamo qualche dritta che potrebbe aiutarvi ad arrivare ad una conclusione, spiegandovi le differenze evitando di darvi la nostra opinione personale, che arriverà solo alla fine 🙂

parquet o gres effetto legnoparquet rovere lucido

Meglio parquet o gres effetto legno?

Partiamo dal presupposto che non esiste una scelta migliore dell’altra. Non è una teoria generale, ma pura scelta personale. Si tratta di scegliere in base a diversi fattori che vi elenchiamo brevemente:

  • spesa che si vuole affrontare
  • abitudini ed esigenze
  • attenzione verso le cose
  • valore che si vuole dare all’ambiente in cui si vive

E’ chiaro che si tratta di due spese diverse, di due diverse manutenzioni e di due diversi aspetti. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze principali.

Parquet o gres effetto legno: i prezzi

Senza ombra di dubbio non ci si può aspettare che uno costi come l’altro. La cosa fondamentale che fa variare di molto il prezzo, in tutti e due i casi, è la qualità.
Di parquet ormai se ne conoscono diverse tipologie: si va dal laminato, al prefinito, fino al vero massello. In base al tipo si avrà più o meno legno pregiato (massello) nella parte superficiale, fino a non averne per nulla come nel caso del laminato (materiale sintetico composto).
Un bel parquet può costare fino a €400/mq (il macassar è il più pregiato al giorno d’oggi), una spesa decisamente sostanziosa. Oltre a questo dovrete considerare anche la posa. Un prefinito è molto più semplice e rapido da posare rispetto al massello, di conseguenza anche meno costoso.

parquet legno massello

parquet legno massello a spina italiana

Il gres, parliamo sempre effetto legno, negli anni è migliorato a vista d’occhio. Ne esistono alcuni che somigliano davvero in tutto e per tutto ad una vera tavola di legno. Basta posarli con una fuga minima, o meglio ancora senza fuga (si può fare), e ci si accorge che si tratta del gres solo al tatto. Qui i prezzi variano in base alla grandezza della mattonella: fino a €130/mq per delle belle mattonelle lunghe 120cm. Anche se qui vi abbiamo mostrato i prezzi più alti, capite che la differenza di prezzo è notevole, anche nella posa.

parquet o gres effetto legno

gres effetto legno

Scegliete in base alle vostre abitudini in casa

Ovviamente, al di là del prezzo, la manutenzione dell’uno e dell’altro materiale è ben diversa. Il parquet, buono o leggero che sia, ha bisogno di essere tenuto con cura: bisogna fare attenzione a camminarci con le scarpe, a non far cadere cose pesanti o appuntite, a non farci ristagnare l’acqua, a pulirlo con i detergenti appositi e cosi via. Se siete persone con poca pazienza, di certo il parquet non fa per voi, o comunque se vi piace tenere il vostro pavimento in modo accurato.
Il gres è una mattonella, si può rompere come qualsiasi altra mattonella, ma di certo non si ammaccherà e non si gonfierà per colpa dell’acqua. Va mantenuto e in alcuni casi bisogna fare attenzione che non si macchi, cosa che può succedere tranquillamente.

Come abbiamo scelto noi…

parquet o gres effetto legno

Parquet a spina ungherese

Se vi dicessimo che non preferiamo il parquet al gres, diremmo una bugia enorme. Perchè scegliere qualcosa “effetto legno” quando non è legno? A questo punto meglio prendere delle belle mattonelle in gres, senza farle sembrare quello che non sono, ovvero parquet!
Noi di My Happy Place siamo in 4 in casa, io e Andre e due piccole pulcine. A terra cade di tutto e noi non possiamo stare in continuazione dietro a quello che succede in giro. Non per questo abbiamo voluto rinunciare al parquet in rovere. L’unica cosa a cui stiamo sempre attenti è camminare senza scarpe. Se si è abbastanza sciolti a quel che succede in casa, ovvero non ci si spara per ogni graffio o macchietta, allora potrete scegliere parquet anche con animali e bimbi piccoli.
Perché lo abbiamo scelto e lo inseriremmo in qualsiasi progetto architettonico?

  • è un materiale caldo che armonizza qualsiasi ambiente in cui viene inserito
  • camminare a piedi scalzi sul parquet non potrà mai essere la stessa cosa che camminare sul gres
  • è vivo, cambierà insieme alla tua casa con l’aria e la luce
  • è unico, nessuna venatura sarà uguale all’altra, nessuna casa avrà il tuo stesso pavimento: è un valore unico

 

 

L’articolo Parquet o gres effetto legno: opinioni e guida proviene da My Happy Place.

22 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

Flagship store Scandola a Milano

In collaborazione con Milano Home Design nel quartiere di CityLife Shopping District, Scandola Mobili ha recentemente inaugurato il flagship store.

Lo spazio espositivo, che si colloca all’interno di una grande e rinomata architettura contemporanea, è disposto su una superficie di 250 mq suddivisa in diversi ambienti che contestualizzano i prodotti presenti.


Per Scandola Mobili questa scelta fa parte di una strategia più allargata di riposizionamento del brand. Un percorso che ha avuto inizio con lo studio della nuova immagine dell’azienda e che verrà definito nei prossimi mesi anche tramite il lancio sul mercato di collezioni decisamente moderne.

Continueranno a esistere linee di prodotto classico accanto a nuove proposte di fascia medio alta. L’azienda affiancherà al legno di abete rosso, che la contraddistingue da sempre, lavorazioni in rovere per soluzioni contemporanee con uno stile elegante ed esclusivo.

Nuovi progetti che fanno parte di un piano di crescita per l’azienda, così come la scelta di aprire un flagship store a Milano. Il nuovo spazio espositivo proietta all’esterno la nuova immagine dell’azienda.


Milano Home Design ospita una selezione mirata delle collezioni Scandola Mobili: cucine, camere da letto e complementi dove design e tradizione si uniscono in arredi unici e contraddistinti dal sapiente uso del legno al centro di ogni progetto. 

Per Scandola Mobili la presenza sul territorio milanese è un’occasione importante per testimoniare in modo tangibile il lavoro di ricerca e sviluppo che l’azienda ha avviato e che caratterizzerà il suo futuro.

L’articolo Scandola Mobili a Milano con un nuovo flagship store proviene da Dettagli Home Decor.

22 Maggio 2021 / / Case e Interni

idee per comodino per la camera da letto scandinava

Oggi abbiamo preparato un post su “30 idee per comodino per la camera da letto scandinava” dove ti diamo una serie di ispirazioni diverse per i comodini.

Gli interni scandinavi offrono diversi spunti per trovare un comodino adatto alla propria camera da letto. I comodini nordici, nella maggior parte dei casi hanno un aspetto pulito e un design minimal, come sono spesso tutti i mobili tipici dello stile. Le gambe sono molto sottili a volte sono persino inesistenti. Non è raro trovare anche l’uso di oggetti che originariamente hanno un’altra funzione, trasformati in comodini “apparentemente” improvvisati. [foto di apertura Alvhem]

Per quanto riguarda il colore, i beige e marroni delle essenze naturali del legno e gli intramontabili bianco, nero, grigio sono quasi sempre la norma per un comodino in stile nordico.

Sia che tu stia cercando ispirazione per abbinare un comodino allo stile della tua camera da letto o che tu abbia bisogno di un’idea creativa, perché non vuoi spendere molto o perché non hai sufficiente spazio, sei nel posto giusto. Continua a leggere le idee alternative e non per il comodino in stile nordico.

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UNA SEDIA

Anche una vecchia e normale sedia può diventare un originale comodino nell’ambiente giusto. Non è un’idea così strana, l’abbiamo vista diverse volte nelle più compatte camere svedesi. E’ una soluzione multifunzionale perfetta per le case piccole: quando hai bisogno di una seduta in più, sai dove trovarla. Qui, il letto rivestito di lino grigio, la parete verde salvia, le lampade dorate e la sedia vecchiotta come comodino contribuiscono a quell’eleganza nordica semplice che affascina sempre. [photo credit: Alexander white]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UN COMODINO SOSPESO

Una mensola o un piccolo pensile sono utili per non ingombrare spazio, ma avere comunque un posto dove riporre gli elementi essenziali per la notte. In questa camera da letto l’elemento da parete di Ikea (EKET, un cubo di 35 cm di lato) si integra piacevolmente con il muro. [photo credit: Historiska Hem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UNO SGABELLO ETNICO

Quando tutto ciò di cui hai bisogno è un po’ di spazio in più per una lampada, lo smartphone e forse un bicchiere, scegli uno sgabello come comodino. Questo sgabello etnico di legno nella foto ha un’aria vissuta e aggiunge un tocco di calore all’ambiente minimalista. [photo credit: Entrance]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UNA NICCHIA

Anche un pilastro capitato in una posizione infelice, può diventare l’occasione per fare qualcosa di originale in camera da letto. Qui si è creato un retroletto in muratura o cartongesso a filo del pilastro esistente, dove si possono appoggiare libri, quadri e lampade. Un piccolo ed esile tavolino va a completare i piani d’appoggio. Sullo sfondo della nicchia sopra il letto, la carta da parati tono su tono aggiunge un ulteriore elemento decorativo. [photo credit: Alvhem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UN COMODINO IN STILE TRADIZIONALE

Più alto di un comodino moderno e più esile di un comodino classico, questo è ormai un’icona di Ikea, della linea HEMNES (46×35 cm), da scegliere in bianco, grigio o nero. Con un pratico cassetto, un secondo ripiano inferiore e una forma elegante, in questa camera colpisce il perfetto equilibrio tra forma e funzione. [photo credit: Alvhem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UNA SCALETTA

Questa camera da letto dai colori neutri è intima e accogliente. La scaletta BEKVÄM di Ikea accanto al letto è fondamentalmente un tavolino a due livelli al costo di soli €15. Anche le lampade sono un economico fai da te, scopri qui come realizzarle [photo credit: Bjurfors]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UN TAVOLINO CON PIANO IN VETRO

Inserisci un tavolino in ferro e vetro, come hanno fatto qui in questa camera svedese, dai toni bianco, grigio e nero. Di design minimale, è un’ottima alternativa ad un comodino visivamente ingombrante. E’ un classico e sobrio complemento d’arredo, che consente alle stampe appese, al letto ricco di strati di biancheria di rimanere in primo piano. [photo credit: Bosthlm]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UN COMODINO MINIMAL CON CASSETTO E RIPIANO

Ci piace molto questo comodino bianco minimalista. Ha la parte superiore con un cassetto integrato e poi c’è quello spazio sotto, che è perfetto per riporre i libri e mantenere il piano superiore libero per lampade o vasi. [photo credit: Alvhem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UN COMODINO VINTAGE

Questo grazioso comodino vintage anni ‘50 è piuttosto essenziale e si inserisce perfettamente in questo contesto con letto semplice e tessuti stile anni ’70. Probabilmente è uno dei comodini più facili da trovare nei mercatini dell’usato. Ha un ripiano inferiore per riporre libri e riviste, mentre la parte superiore è il posto ideale per tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano. Questo comodino aggiunge carattere e personalità a qualsiasi stanza. [photo credit: Historiska Hem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UN TAVOLINO SEMPLICE

Un tavolino essenziale dalle linee semplici laccato di bianco, è l’ideale per una camera da letto nordica minimalista ed elegante. Questo della foto è GLADOM di Ikea. [photo credit: Historiska Hem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UNO SGABELLO NORDICO

Uno dei mobili più rappresentativi del design scandinavo è il famoso e versatile sgabello che riprende il design di Alvar Aalto. Si adatta molto bene a qualsiasi stanza, in particolare a questa piccola camera femminile, con un solo sgabello a fare da comodino. [photo credit: Fastighetsbyran]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UN COMODINO ANTICO

Se ti piace mischiare vecchio e nuovo, se il tuo stile si colloca tra modernità e tradizione, puoi optare per un comodino antico, magari con piano in marmo come questo della foto. [photo credit: Historiska Hem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UNO SCHEDARIO

Se la praticità è la tua passione e ami anche lo stile vintage, uno schedario magari dai colori pastello è una buona scelta per aggiungere più spazio per contenere e dare carattere alla stanza. [photo credit: Historiska Hem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

QUALCHE VALIGIA VINTAGE

Un’idea davvero interessante per gli amanti del vintage. Si tratta di qualche valigia vintage impilata l’una sull’altra partendo da quella più grande e terminando con la più piccola in alto. Puoi trovarle in un negozio dell’usato, quindi non è sicuramente difficile mettere in funzione questa idea. Inoltre nelle valige puoi conservare plaid o altri accessori utili per la camera da letto. [photo credit: Historiska Hem]

idee per comodino per la camera da letto scandinava

UNO SGABELLO INDUSTRIALE

Il mix di stili valorizza e dona personalità ad una stanza e per questo uno sgabello in stile industriale che funge da comodino, può essere collocato in una camera da letto dallo stile nordico. [photo credit: Historiska Hem]

Le altre idee che ti mostriamo qui di seguito, ti forniranno qualche ispirazione in più per la disposizione e la scelta dei tuoi comodini!

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Alvhem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Entrance]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Historiska Hem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Historiska Hem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Historiska Hem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Historiska Hem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Historiska Hem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Alvhem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Behrer]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Historiska Hem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Bosthlm]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Bosthlm]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Stadshem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Stadshem]

comodino-idee-camera-da-letto-stile-nordico (13)

[photo credit: Stadshem]

Ecco hai visto le ispirazioni prese dalle camere scandinave dei siti delle agenzie immobiliari per 30 idee di comodini nordici, unici, minimal, retrò e semplici. Ricorda, puoi creare un comodino con qualsiasi cosa, devi solo usare un po’ di immaginazione.

Trova altre soluzioni interessanti per CAMERE DA LETTO.

______________________________
Anna e Marco CASE E INTERNI

22 Maggio 2021 / / M-Design

 

In-es.artdesign è un’azienda fondata dal designer ed artista Oçilunam.
Essendo un’artista , ha rivolto la sua attenzione agli oggetti artigianali influenzati spesso dall’arte , infatti secondo In-es.artdesign , illuminare è arte. Oçilunam bilancia luci ed ombre con colori puri e contrasti materici portando alla creazione di collezioni lineari e creative con riconoscimenti internazionali. I prodotti nascono in Italia , con tecniche ispirate all’artigianalità con un rigido controllo di qualità. Ecco un esempio dei loro prodotti unici!
La lampada Luna Out di In-es.artdesign , della Collezione Out, attraverso un design che racchiude sfumature e sensazioni variegate, creano l’atmosfera ideale per aperitivi, cene o per godersi il relax sotto al sole o al cielo stellato. Vi permetteranno dopo il tramonto di illuminare il giardino o la terrazza con una varietà di forme e di colori, adattabili ad ogni tipo di spazio. 
I materiali utilizzati sono : laprene, acciaio, nebulite mentre il colore utilizzato è il  bianco invece per il manico sono il bianco, il rosso, il turchese, l’arancio, l’oro, il bronzo, l’argento, il magenta ed il blu.
Sono amante di questo tipo di illuminazione , non statico ma particolare che ricorda un satellite naturale che a mio dire è più che romantico! Quante volte avete immaginato di rilassarvi sotto un cielo stellato osservando la luna? Beh! Io spesso. Inoltre voglio comunicarvi che le dimensioni possono essere differenti ed infatti abbiamo : 
– Luna 1 Out:

Dimensioni diffusore: Ø 35 cm
Lampadina: E27 (max 52w hal-eco) rec.LED 13w ​IP 65
-Luna 2 Out:
Dimensioni diffusore: Ø 50 cm
Lampadina: E27 (max 70w hal-eco) rec.LED 13w ​IP 65
-Luna 3 Out:
Dimensioni diffusore: Ø 70 cm
Lampadina: E27 (max 105w hal-eco) rec.LED 30w ​IP 65
-Luna 4 Out:
Dimensioni diffusore: Ø 120 cm
Lampadina: E27 (max 105w hal-eco) rec.LED 30w IP 65

           Allora cosa aspettate ad allestire il vostro spazio con una bella luna luminosa? 


M.

22 Maggio 2021 / / La Gatta Sul Tetto

A’ Design Awards & Competition, uno dei premi di design più prestigiosi al mondo, ha annunciato i vincitori dell’edizione 2020-2021.

A Design Awards & Competition

2094 vincitori, provenienti da oltre 100 paesi, più di 100 categorie tra le quali Good Industrial Design Award,  Good Architecture Design Award, Good Product Design Award, Good Communication Design Award, Good Fashion Design Award, solo per citarne alcune. Questi sono i numeri incredibili dell’edizione 2020-2021 dell’A’ Design Awards & Competition, uno dei premi di design più prestigiosi al mondo. 

Scopri di più

Cos’è l’A’ Design Award & Competition

A’ Design Award è uno dei più importanti premi internazionali di design, ed è nato con lo scopo di promuovere il buon design a tutti i livelli. Il concorso, che comprende più di 100 categorie, é aperto a tutti i creativi, che possono presentare i loro progetti di design, architettura, moda, grafica, packaging, comunicazione, web design, progetti di arredo urbano, architettura del paesaggio e così via. Il premio è organizzato da OMC Design Studios SRL, membro di ADI e ICSID, con sede a Como.

Per approfondire, leggi i precedenti articoli.

I premi dell’A’ Design Award & Competition

Il concorso rappresenta un trampolino di lancio straordinario per i designer emergenti, mentre i professionisti già noti possono riconfermare il loro talento.

Oltre a queste possibilità, il concorso assegna diversi premi, suddivisi in cinque livelli: A’ Design Platinum, Gold, Silver, Bronze e Iron. Inoltre, i vincitori ricevonoun kit di promozione che comprende il trofeo in metallo stampato in 3D, l’annuario in versione digitale e cartacea, il certificato di eccellenza del design, un manuale che spiega passo passo come sfruttare il premio per promuoversi, la partecipazione alla mostra “best designs of the year” e un invito per due persone alla serata di gala conclusiva.

Qui puoi trovare maggiori informazioni sui premi.

I vincitori dell’edizione 2020-2021

Come anticipato, i vincitori sono più di 2000, e se siete interessati a scoprire i progetti che hanno convinto la giuria del concorso, potete trovarli in questa galleria fotografica.

Noi abbiamo selezionato alcuni progetti, scelti nelle categorie più vicine ai contenuti trattati nel blog, come la Furniture, Decorative Items and Homeware Design, Architecture, Building and Structure, Lighting Products and Lighting Projects Design, Bathroom Furniture and Sanitary Ware, Garden and Outdoor Furniture, Pet Supplies and Products for Animals, e Office Furniture.

Vi assicuro che la scelta é stata molto difficile, visto il livello di qualità e originalità dei progetti premiati.

1 Shelter Desk by Joao Teixeira // 2  Lattice Chair Weaving Armchair by Chen Kuan-Cheng 

Parachute Wall Shelf by Yusuke Watanabe // 4 Tie Chair by Shigeki Matsuoka

5 Sankao Coffee Table by Pablo Vidiella // 6 Zero Sun Lounger by Roberta Banqueri

7 Ring Bookshelf by Rama Akel // 8 The HQ Multifunctional Table by Nora Voon

9 Dorian Headboard and Base by Enza Home Design Team // 10 Yakamoz Rug Collection by Fulden Topaloglu

11 Peloponnese Rural Residential House by Ivana Lukovic // 12 Living The Noom Housing by Sanzpont Arquitectura

13 Obj01 Lamp by Manu Bano // 14 Cling Floor Lamp by Dabi Robert

15 TuttoTondo Washbasin by Giuliano Ricciardi // 16 Induku Multifunctional Holder by Olga Shchukina and Liubov Borisovskaya

17 Neko Goten Cat Tower by Hitomi Otake // 18 LEMO PET-01 Smart Cat Litter Box by Li Xuesong and Zhou Tong

19 Balance Desk and Work Manager by Hernan Gregorio and Julia Stabio // 20 Qwork Pod Office Furniture by Mohamed Mostafa Radwan

Iscriviti all’edizione 2021-2022

Se sei un creativo, non puoi lasciarti sfuggire l’opportunità di farti conoscere offerta dal prestigioso premio internazionale di design A’ Design Award.

Sono già aperte le iscrizioni per la prossima edizione.

Iscriversi è semplice, basta cliccare su questo link:

21 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

tappeto moderno ingresso di casa

I consigli di Deanna Comellini, fondatrice e direttrice creativa di G.T.Design, per scegliere il tappeto giusto per ogni ambiente della casa

I tappeti sono oggetti funzionali ma molto personali, portano colore e calore in casa. Scegliere il materiale, il design e il colore giusti può essere complesso.

Secondo la Direttrice Creativa Deanna Comellini, uno degli aspetti fondamentali da considerare nella scelta di un tappeto è che deve durare nel tempo. Non è un semplice oggetto di moda, né può essere considerato un oggetto “usa e getta”: questa è la prima regola per una scelta sostenibile.

Come scegliere il materiale giusto

Il materiale è il primo elemento da prendere in considerazione per diversi motivi. Innanzitutto, ci sono aspetti pratici da esaminare: in quale stanza verrà utilizzato il tappeto? La famiglia ha bambini? Ci sono animali domestici? Il tappeto sarà posizionato in una zona ad alto passaggio? In secondo luogo, la connessione che si ha con il materiale è altrettanto importante. Alcuni potrebbero preferire trame morbide e lucenti, altri quelle opache o scegliere solo materiali di origine vegetale e non animale.

tappeto pelo corto ingresso

Ad esempio: i tappeti a maglia fitta e a pelo corto, come quelli in lana della collezione Textures di G.T.DESIGN, sono più resistenti al calpestio, quindi più adatti alle aree con un grande passaggio. Qualcuno potrebbe anche innamorarsi di uno stile particolare o di un materiale prezioso, senza preoccuparsi del fatto che il tappeto possa richiedere una manutenzione maggiore, come spesso succede con la collezione In-Canto.

Consiglio di non usare tappeti con frange lunghe perché possono essere un pericolo per la sicurezza!


Tappeti per la zona living

Non esistono regole rigide, ma alcuni suggerimenti possono aiutare a rendere lo spazio più invitante. Dipende comunque dal tipo di casa. Per i piccoli soggiorni collocare mobili come un divano, un tavolino e una poltrona, tutti su un tappeto, darà l’idea di uno spazio più ampio. Quando si posiziona il tappeto nell’area di seduta è consigliato lasciare una fuga da 5 a 10 cm dal bordo del divano. I tappeti possono “definire” diverse aree all’interno della casa, in particolare nei loft.

Potrebbero però avere anche uno scopo diverso: dare fluidità allo spazio, qualità che si può ottenere ad esempio utilizzando tappeti con forme organiche (come nelle collezioni UltraNative e Cobblestone). Quando si acquista un tappeto, l’ideale sarebbe avere con sè la planimetria della stanza, per determinarne al meglio le dimensioni più adatte e il posizionamento perfetto.



Tappeti per la zona pranzo

I tappeti sono spesso posizionati sotto il tavolo e le sedie. L’area pranzo necessita di pulizia e manutenzione costanti, per questo consiglio tappeti a pelo molto basso e a maglia fitta, come ad esempio quelli delle collezioni Boom, Paglietta, Coconutrug Terra Fresca, Next e Textures.

La grandezza giusta del tappeto dovrebbe tenere conto di uno spazio di almeno 70 cm tutto intorno al tavolo, per un corretto posizionamento delle sedie.

tappeto rotondo camera da letto

Tappeti per la zona notte

Un grande tappeto posto sotto la parte inferiore del letto ha un aspetto più elegante rispetto a due singoli tappeti laterali. Per i letti bassi, molto vicini al pavimento, un tappeto su misura può abbracciare il perimetro del letto formando una grande U.

Un tappeto circolare potrebbe essere posizionato su un lato del letto, nel caso in cui l’altro lato fosse chiuso dal muro.


Colori dei tappeti

La regola più importante è scegliere un colore del tappeto che abbia abbastanza contrasto con il pavimento. Le case eclettiche possono avere tappeti dai colori vivaci, mentre le tonalità neutre sono più adatte ad ambienti più minimalisti.

Le rilassanti sfumature di verde e blu funzionano bene nelle zone notturne, dove i rossi e gli arancioni dovrebbero essere evitati.

Grazie a G.T. Design per i preziosi consigli!

L’articolo Come scegliere il tappeto giusto per la casa? proviene da Dettagli Home Decor.

20 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

terrazzo con pavimento gres effetto legno

Poiché molti di noi lavorano da casa, è essenziale cogliere quei pochi preziosi momenti in giardino, terrazza o balcone per ricaricarsi e rilassarsi. Inutile dire che trascorrere del tempo all’aria aperta fa bene alla salute e al benessere. La natura offre un’abbondanza di effetti positivi tra cui miglioramento dell’umore e della salute fisica, riduzione dello stress e dell’ansia e, in generale, aiuta a sentirsi più rilassati. La vitamina D offerta dal sole è il migliore integratore naturale per rafforzare il sistema immunitario, stimolare la melanina e rafforzare le ossa.

Abbiamo raccolto alcuni suggerimenti su come sfruttare al meglio il tuo spazio esterno.

Ecoterapia: sfruttare i propri spazi outdoor per la propria salute

Diversi studi condotti sulla salute mentale danno risposte precise sull’efficacia degli spazi esterni per la propria salute psichica. In particolare la ricerca sull’ecoterapia dimostra che essa può aiutare con la depressione, inoltre esporsi alla luce naturale può avere un impatto positivo su coloro che soffrono di disturbo affettivo stagionale (SAD), che colpisce le persone durante una particolare stagione o periodo dell’anno (principalmente inverno).

terrazza piantumata

Sebbene la maggior parte di noi sia bloccata in casa, non c’è motivo per cui non possiamo fare una pausa e girovagare nello spazio esterno di casa, sfruttando le bellissime giornate di sole. Ecco alcuni suggerimenti utili per aiutarti a trarne il massimo beneficio.

Stabilisci i confini

In primo luogo, devi essere chiaro su cosa fai dentro e cosa fai fuori. Il presupposto generale è lavorare al chiuso e rilassarsi all’aperto. Se hai un balcone o una terrazza, puoi facilmente designare questi spazi come zone di relax. Se hai un giardino grande e hai difficoltà a rimanere all’interno e lavorare durante le giornate calde e soleggiate, dividi il giardino in sezioni, designare una sezione come il tuo “ufficio” per la giornata e un’altra parte per rilassarti e goderti la natura intorno a te.

terrazza con jacuzzi

Attenzione alla sicurezza

Per goderti la vita all’aria aperta in completa privacy e sicurezza sia in giardino che su una terrazza, è doveroso dotare i balconi e i parapetti di apposite ringhiere che si abbinano all’atmosfera dell’esterno. Esistono anche pratiche soluzioni in KIT, come quella disponibile su coprimuro.net, facili da installare e adatte anche a chi non ha grossa manualità con i lavori di casa.
Decorativa e trendy, la ringhiera limita uno spazio e svolge un ruolo di sicurezza offrendo anche una protezione balcone per bimbi.

Il parapetto è sia un elemento decorativo che un elemento di sicurezza. Posizionato intorno al giardino, a forma di recinzione, delimita molto dandogli stile. Ai margini di un terrazzo, balcone o ai lati di una scala, ha un ruolo ornamentale. Ma non solo quello, funge anche e soprattutto da barriera di sicurezza. La sua composizione può variare a seconda del modello, ma la sua installazione aiuta a prevenire cadute accidentali.

In Italia, l’installazione di un parapetto è obbligatoria per tutte le nuove costruzioni che includono un balcone o una terrazza. Inoltre, anche in fase di costruzione, le normative richiedono la presenza di una barriera protettiva. Il parapetto deve essere alto almeno 1 m. Se ha uno spessore superiore a 50 cm, può essere abbassato a 80 cm. La sua posizione deve anche soddisfare gli standard di resistenza. Deve essere in grado di resistere a forti tempeste, ad esempio.

balcone piccolo

Fai spazio

Questo è fondamentale, soprattutto se si dispone di un piccolo spazio esterno come il balcone di un appartamento o un terrazzino; se l’area è ingombra di mobili, è probabile che non metterai mai piede fuori. Tieni fuori solo ciò di cui hai bisogno, come un paio di sedie e un tavolo. Se hai uno spazio compatto, i pezzi piccoli e multifunzionali sono i migliori. I set da bistrot a scomparsa sono ideali per cenare all’aperto in piccole aree e le poltrone ottomane sono perfette per fornire comode sedute e sono una facile soluzione di archiviazione.

Via libera per l’allenamento all’aperto

Una ricerca della Harvard Medical School suggerisce che se esci dalla tua area di lavoro, è più probabile che trascorri meno tempo davanti a uno schermo e dedichi più tempo a svolgere attività fisica. Quindi, perché non dedicare un po’ di tempo alla tua giornata e trasformare il tuo spazio all’aperto in un’area di allenamento? L’aerobica e il jogging sul posto sono attività perfette per far muovere il corpo e la mente, anche se hai poco spazio. La corsa è anche un’ottima forma di esercizio qualunque sia il tuo spazio.

terrazza sul tetto illuminata

Crea un’atmosfera accogliente

Se hai intenzione di trascorrere più tempo nel tuo spazio esterno, devi renderlo il più confortevole possibile. L’illuminazione verticale e le luci da parete possono creare un’atmosfera accogliente e far sembrare le aree più piccole più grandi. Per un’estetica calda e casual, posiziona lucine colorate sulla recinzione o sul muro o appendi lanterne intorno al tuo spazio esterno.

Anche avere i mobili giusti aiuta. Le sedie in vimini offrono un aspetto senza tempo e sono particolarmente comode con cuscini extra. Se la tua area esterna è completamente esposta alle intemperie, i metalli resistenti alle intemperie e i tessuti resistenti alle intemperie sono i migliori per assicurarti di essere preparato per qualunque cosa il clima temperato britannico ti sottoponga.

Attenzione, non è necessario che sia una giornata calda e soleggiata per goderti il ​​tuo spazio all’aperto. L’installazione di una stufa da esterno o di una qualsiasi forma di riscaldamento adatta ti aiuterà a goderti la vita all’aria aperta durante i mesi più freddi.

gerani sul balcone

Inizia a piantare e ad allenare il tuo pollice verde 

Puoi sfruttare al massimo il tuo outdoor semplicemente dandogli un po’ di colore. Se sembra esteticamente gradevole, trascorrerai più tempo all’aperto. I fiori danno immediatamente forma e impatto a un giardino, qualunque sia la sua dimensione e non devi goderteli solo nei mesi estivi. Fiori come le viole del pensiero e l’erica portano un tocco di colore durante la triste stagione invernale.

Le aree più piccole come balconi e terrazze possono sembrare belle e tranquille come un giardino, se ha le piante giuste per rallegrarlo, ma cerca di non esagerare: decorare il tuo spazio con troppe piante, potrebbe farlo sembrare una giungla. Le piccole piante in vaso sono perfette per spazi compatti e grandi, mentre le piante alte aggiungono un tocco di raffinatezza a cortili e terrazze. Le piante rampicanti, come la vite, danno al tuo balcone o terrazzo un’altezza extra, e altre come il Virginia Creeper, aggiungono un tocco di colore.

 

L’articolo Come utilizzare al meglio gli spazi esterni di terrazzi e balconi: ecco alcuni consigli utili proviene da Dettagli Home Decor.

20 Maggio 2021 / / Dettagli Home Decor

bagno naturale con parete verde

Idee e consigli per donare un look naturale e rilassante al tuo bagno

La natura entra nel locale bagno per depurarlo e depurare noi stessi al suo interno. La tendenza del momento è quella di creare uno spazio benessere che sia ricco di elementi realistici, quasi rubati dalle foreste o dalle giungle.

bagno moderno bianco e nero
rivestimento Urban Travertino di Vitra

Il verde, meglio se reale, vive e respira in bagno e si trova anche nella stanza che sembra rispecchiare il suo habitat perfetto. Via libera quindi a piante e pietre che se accostate a vasche e docce con effetti cascata riproporranno la sensazione di essere catapultati in un vero paradiso tropicale.

bagno grande con doccia doppia
rivestimento Boscostone di Vitra

Pavimenti e rivestimenti richiedono materiali naturali, dal legno alla pietra, passando per le resine che rappresentino effetti e colori più simili alla terra o i marmi, più freddi ma sempre di grande effetto.

bagno moderno rivestito in legno
bagno Porcelanosa

Contenitori, spugne in morbido cotone biologico o puro lino e oggettistica devono avere richiami neutri per integrarsi con l’effetto di base, richiamare gli effetti legnosi o di bamboo, porta oggetti, erogatori e scrigni bijoux in vetro o similpietra, ceste biancheria in vimini o rattan.

lavabo bagno e piano in marmo

Sullo sfondo specchi nelle varie dimensioni aiutano ad ampliare l’ambiente nel suo insieme e delle carte da parati resistenti all’umidità  completano quello che da un piccolo angolo di casa si trasformerà in un locale wellness a tutti gli effetti.

bagno nero con piante

E dopo un arredo studiato nel dettaglio anche i prodotti per la cura del corpo non possono non essere di origine naturale con tutte le attenzioni per la natura stessa e la propria pelle.

Articolo di Silvia Fabris

L’articolo Stile naturale in bagno: idee e consigli proviene da Dettagli Home Decor.

20 Maggio 2021 / / Architettura

Lo studio Kvalbein Korsøen ha utilizzato le doppie altezze, le trasparenze e l’interazione tra il bianco e il legno per ampliare e ottimizzare lo spazio di questa casa  

Costruire una casa nuova in un’area urbana residenziale risulta sempre complicato a causa degli spazi limitati.  A Bergen, Norvegia, il progetto dello studio Kvalbein Korsøen ha dato vita a una casa alta e stretta che mantiene gli standard costruttivi del luogo, sia in termini di altezza che di materiali, fatta eccezione per il volume e i colori che propongono un nuovo modo di influenzare il tessuto urbano.

casa moderna rivestita in legno

L’edificio ha un design contemporaneo ed è interamente rivestito con doghe di legno orizzontali verniciate di blu scuro accostate a tavole in legno di rovere naturale scelte per l’ingresso.

cucina a doppia altezza

Internamente lo spazio è bene ottimizzato e la superficie di 100 metri quadrati appare più grande grazie alle doppie altezze, le trasparenze e l’alternanza tra pareti bianche e rivestite in legno di pino trattato e non, massello, multistrato e verniciato.

soggiorno scandinavo con parete in legno

soggiorno scandinavo con pareti in legno di pino

Il legno di pino che riveste quasi tutte le pareti e i soffitti della casa, crea uno spazio dinamico e luminoso. Le ampie vetrate permettono alla luce di entrare e diffondersi per tutta l’altezza e la larghezza della casa, mentre dall’interno si ha una vista sulle tre vecchie betulle vicine all’edificio.

camera con arredi vintage

La camera da letto padronali e la cameretta abbinano elementi d’arredo vintage a dettagli contemporanei e godono entrambe di abbondante luce naturale.

cameretta con letto a soppalco

Per ottimizzare lo spazio nella cameretta dei bambini è stato creato un letto soppalcato

casa alta e stretta rivestita in legno

Foto di Eugeni Pons

L’articolo Una casa alta e stretta che ottimizza lo spazio proviene da Dettagli Home Decor.

20 Maggio 2021 / / Case e Interni

Arredare gli interni con le piante

Arredare gli ambienti interni facendo ricorso alle piante è sempre un’ottima idea. Le piante nell’ interior design sanno rivelarsi eccezionali in qualsiasi contesto, dall’abitazione all’ufficio.

Quindi perché non dare una possibilità alle piante nella decorazione d’interni della tua casa? Quali sono i principali “vantaggi” di portare le piante nei nostri ambienti domestici? Scopriamolo insieme.

Perché arredare con le piante è un’ottima idea

Quale che sia la motivazione dietro l’interesse per l’arredamento di interni con le piante, è difficile negare i molteplici vantaggi aggiunti che si accompagnano.

Esteticamente piacevole

Innanzitutto, inserire delle piante in un interno significa renderlo molto più accattivante a livello estetico: le piante, infatti, sanno essere molto decorative e la loro freschezza e vitalità aggiungono quel tocco in più al tuo arredamento, che non si potrebbe mai ottenere con mobili o complementi.

Arredare gli interni con le piante
Ideale per ogni stile

La pianta in un interno è una decorazione “universale”, può quindi rivelarsi ideale nei contesti più diversi, dallo stile classico fino a quello moderno. Oggigiorno, l’uso delle piante nell’arredamento di interni sta diventando sempre più di moda. Si può semplicemente posizionare la pianta in un angolo vuoto della stanza e indipendentemente dal fatto che lo stile sia contemporaneo o tradizionale, scandinavo o boho chic, questa aggiunta verde si armonizzerà perfettamente. E’ davvero difficile immaginare uno spazio interno che non sia in grado di accogliere elementi green.

Migliore qualità dell’aria

Oltre ai valori estetici che le piante da interno possono aggiungere ad una casa, questi organismi vegetali hanno molti benefici per la salute. Come è noto, le piante sono delle preziosissime amiche dell’uomo, “catturando” anidride carbonica e restituendo ossigeno. Di conseguenza la loro presenza può senz’altro essere utile per migliorare la salubrità dell’aria.

Arredare gli interni con le piante
Aumento del benessere e riduzione dello stress

Ci sono anche dei veri e propri vantaggi psicologici nell’arredare con le piante: questi elementi vegetali, infatti, donano una sensazione di comfort, tendono a far percepire la casa (o l’ufficio) come una sorta di “rifugio sicuro” e quindi l’ambiente viene immediatamente percepito come accogliente.

Sempre da un punto di vista psicologico, c’è un altro fattore che merita la dovuta considerazione. Secondo gli studi, possedere e prendersi cura delle piante aiuta anche a migliorare la salute emotiva. Le piante donano una sensazione di relax e di distensione mentale, quindi riducono il livello di stress ed ansia, migliorano l’umore.

Arredare gli interni con le piante

Le piante sono esseri viventi e in quanto tali necessitano di cure

Arredare con le piante, come abbiamo visto, porta innumerevoli vantaggi, tuttavia è doveroso fare una premessa: le piante non sono oggetti inanimati come i mobili della tua casa, ma sono a tutti gli effetti degli esseri viventi. Di conseguenza acquistarne una e collocarla nei propri ambienti significa farsi carico di un impegno.

La pianta necessita di cure, azioni molto semplici in realtà, che comunque devono essere eseguite con la dovuta costanza. Non tutte le piante sono uguali: ogni specie, infatti, ha le proprie esigenze in termini di quantità di acqua, luce solare, temperatura e terreno, di conseguenza prima di “adottarne” una è indispensabile informarsi sulle sue necessità. Non è complicato o difficile. Ricorda solo che è necessario scegliere le piante giuste per la tua casa e il tuo stile di vita.

Come scegliere correttamente le piante per i propri spazi indoor

Il primo passo per aggiungere piante nei tuoi progetti è analizzare lo spazio e partire dalle caratteristiche del contesto: è una stanza buia? E’ molto soleggiata? Quali sono le temperature medie? Sulla base di tali aspetti ti puoi sicuramente orientare verso le specie più adatte ai tuoi ambienti.

Molta attenzione dev’essere dedicata anche alle dimensioni proporzionate agli spazi: è proprio su questo punto, infatti, che spesso si commettono errori. Ogni pianta ha bisogno di uno spazio fisiologico attorno a sé e non può essere costretta in angoli sacrificati della stanza. Deve essere ben chiaro, quindi, fino a che punto una pianta può crescere e ponderare bene anche questa scelta.

Dopo le caratteristiche dell’ambiente e le dimensioni, un altro aspetto che va tenuto in considerazione, è il livello di difficoltà di gestione della pianta. La scelta va fatta in base a quanta cura e tempo puoi dedicare alla tua zona verde. Tutti siamo in grado di annaffiare, di nebulizzare le foglie e di compiere semplici operazioni, ma se si ospita una pianta particolarmente esigente è richiesto il classico “pollice verde”.

Per il resto, ovviamente, anche l’estetica è importante e quest’aspetto rientra nella pura soggettività; quel che conta, come detto, è orientarsi verso piante in linea con le esigenze che il proprio ambiente può soddisfare.

Le opportunità di scelta sono tantissime e procurarsi una pianta è davvero molto facile, anche a livello economico: è sufficiente dare un’occhiata a un sito web specializzato nella vendita di piante online come Codiferro per notare come anche le piante più esotiche e particolari, come la meravigliosa Strelitzia reginae (nota anche come “Uccello del paradiso”) abbiano un costo assolutamente accessibile.

Arredare gli interni con le piante

______________________

Giulia per CASE E INTERNI