Dato il periodo storico che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo , siamo sempre più abituati a vivere in casa e scoprire ogni angolo di essa.
La palette di colori del 2021 è vasta ma la natura è al centro , simboleggiando energia e rinascita. Quest’anno Pantone ha scelto 2 colori : il giallo “illuminating” ed un grigio “ultimate grey” , per la prima volta viene scelto il grigio come tonalità dell’anno.
COSA CI TRASMETTONO QUESTI COLORI?
Il giallo è sicuramente un colore allegro , luminoso con una nota divertente mentre il grigio è considerato il “nuovo bianco” che con il giallo creano una proposta vincente. Insieme costituiscono un’atmosfera calda e positiva ed allo stesso tempo contemporanea. È importante non eccedere con il giallo ma bensì è consigliato di utilizzarlo nei tessili , per esempio con i cuscini. Questi colori sono adatti anche ad un ambiente infantile con un design neutro : infatti il giallo è considerato come un colore stimolante per la creatività e l’attenzione. Il grigio invece dona relax e serenità che possono essere ricavate dalle diverse tonalità che possiamo utilizzare. Collocare un divano , una sedia o una poltrona gialla crea il cosiddetto occhio di bue , quindi un’attenzione lasciando comunque serenità all’ambiente. Vediamo quindi che in questa scelta c’è un’attenzione alla psicologia infatti il grigio dona sicurezza e affidabilità mentre il giallo trasmette gioia e speranza.
Non è da escludere la presenza di vegetazione anche come arredamento ma soprattutto presenza di colori che richiamino la luce o il cielo oltre che la stessa natura.
UTILIZZERAI QUESTO MIX PER UNA CASA SEMPRE “ALLA MODA”?
M.
Lo stile BoHo chic per l’arredo di interni é sempre popolare, nonostante sia di tendenza da molti anni. Forse il motivo é da ricercare nella sua semplicità, nella libertà formale e nella fantasia. Tuttavia, ogni stile ha le sue regole, e anche il BoHo Chic non fa eccezione: per esempio, le piante da appartamento sono un must. Del resto, per uno stile che si ispira alla natura non poteva essere altrimenti. Ma attenzione, non tutte le piante possono ambire ad arredare la vostra casa in stile BoHo. Vediamo perché e quali scegliere.
Le caratteristiche dello stile BoHo Chic
Lo stile BoHo Chic é uno dei più amati di sempre, come testimonia la sua longevità. Ne ho parlato, infatti, circa dieci anni fa in questo articolo. Rispetto ad allora lo stile si é evoluto, integrando spunti decorativi di altri stili, come lo scandinavo o l’industriale. Del resto, si tratta di uno stile eclettico, che contempla il mix di diverse tendenze. La parola BoHo deriva infatti dalle due parole bohémien e homeless, quest’ultima intesa come nomade. Lo stile incorpora elementi del movimento hippy degli anni ’70 e della cultura gitana o gipsy.
Oggi le ispirazioni legate al tema della natura sono presenti in quasi tutti gli stili d’arredo, e il BoHo chic non fa eccezione. Per questo le piante sono diventate uno degli elementi irrinunciabili.
Quali piante da appartamento scegliere
Nello stile BoHo non bisogna lesinare con le decorazioni, i complementi e le piante da appartamento. L’atmosfera che si vuole evocare é quella del viaggio, della vita all’aria aperta, tra la natura. Perfetti i ricordi di viaggio, soprattutto se provengono da luoghi esotici e se hanno un aspetto etnico. Anche le piante devono richiamare luoghi lontani, quindi la scelta cade inevitabilmente sulle piante tropicali e sulle succulente.
Tra le piante tropicali, scegliete la Sansevieria, il Pothos, la Monstera, la Kentia, lo spatifillo, la Pilea Peperomide, i Ficus e i Pholodendrum. Tra le succulente, nella famiglia delle cactacee sono molto apprezzati l’Euphorbia, per il suo portamento a colonna, e una grande varietà di cactus in formato mini con cui creare delle composizioni armoniose.
Come disporre le piante
La parola d’ordine dello stile BoHo é fantasia, dunque potete sbizzarrirvi nella scelta, posizionando piante in tutte le stanze della casa. Scegliere portavasi realizzati con fibre naturali, come il bambù, la canapa, il vimini di salice.
Sfruttate l’altezza utilizzando portavasi sospesi, e create delle composizioni. Le piante da appartamento crescono meglio se le raggruppate in un angolo al riparo da correnti d’aria e dai raggi diretti del sole. Create gruppi dividendo le piante secondo la specie, posizionando le più alte sullo sfondo. Le piante a portamento cascante sono perfette per mensole e librerie.
Sai cosa è il Daylighting? E’ la tecnica di illuminare edifici e ambienti sfruttando bene la luce del Sole. Esistono diverse tipologie di prodotti che permettono la realizzazione del Daylighting, dai sistemi che convogliano la luce dal soffitto, alle regolazioni della luce che penetra dalle finestre mediante tende o schermature solari.
Schermature solari: BAT presenta innovative soluzioni per il Daylighting
Da oltre 35 anni BAT progetta accessori e componenti per schermature solari, che si caratterizzano per ricerca stilistica, innovazione e qualità Made in Italy. Al centro dell’offerta BAT vi è il concetto di Daylighting, ossia la progettazione dell’illuminazione naturale con l’obiettivo di massimizzare il comfort visuale e ridurre i consumi energetici.
BAT ha progettato una gamma di prodotti atta a soddisfare questa necessità: l’innovativo sistema Screeny, adatto per la schermatura esterna per finestre e facciate continue. Un sistema versatile che dispone di un’ampia varietà di guide e cassonetti, e si integra perfettamente nelle architetture moderne, garantendo performance e standard elevati.
Per offrire la possibilità di sfruttare appieno gli spazi outdoor, BAT presenta SIRIO, la nuova tenda a pergola dalle linee pulite e dal design minimale, con zip e telo avvolto. SIRIO è disponibile sia nella versione addossata a parete con colonne – SIRIO WALL – oppure nella versione “tetto” che può essere installata in una struttura pre-esistente. SIRIO è stata progettata per essere accostata a strutture esistenti con un ottimo impatto estetico, grazie al suo attacco a parete perfettamente rifinito.
EPICA è invece una tenda a bracci estensibili con cassonetto, che si fa notare per le sue linee essenziali e minimal, disegnata dall’Arch. Robby Cantarutti. Di facile installazione e dotata di cassonetto ispezionabile, EPICA è completata da un’ampia scelta di optional, come kit luci, ed è disponibile nella versione terminale a cassonetto, per una maggiore protezione dai raggi obliqui serali.
Per la gamma bracci, BAT presenta AKI, che si contraddistingue per il design delle sue componenti e l’elevata performance tecnica. Sviluppato dall’idea dell’architetto Robby Cantarutti in collaborazione con il team tecnico di BAT, il design del braccio ripropone nelle sue linee l’articolazione animale e permette una miglior distribuzione della forza, a vantaggio del tensionamento complessivo della tenda da sole nelle sue fasi di apertura e chiusura. In linea con la ricerca di BAT nel campo del design AKI è l’ultima frontiera del design minimalista grazie anche alla scelta di nascondere viterie e perni.
L’articolo Schermature solari e Daylighting proviene da Dettagli Home Decor.
La pietra sinterizzata consente una grande versatilità di impiego anche nelle piscine, dove le elevate performance del Lapitec sono portate alla massima espressione.
Nella sua gamma di finiture sono comprese quelle extra-ruvide con alto coefficiente di attrito, mentre la sua superficie risulta in ogni caso completamente priva di pori e resistente a muffe e batteri: due proprietà che rendono Lapitec un materiale ideale per l’applicazione in outdoor e soprattutto per le piscine, dove può essere utilizzato anche in immersione.
Grazie alla sua composizione e al processo di lavorazione – coperto da 25 brevetti internazionali – la pietra sinterizzata è completamente inassorbente, ma le sue elevate performance vanno oltre: comprendono infatti la resistenza ai raggi UV – che impedisce alle lastre di subire una variazione della cromia se esposte alla luce del sole -, così come a qualsiasi temperatura, escursione termica e nebbia salina. Se impiegata come rivestimento di piscine, non viene inoltre alterata da cloro o prodotti usati per la manutenzione degli impianti e la sua facilità di lavorazione, analoga alla pietra naturale, consente di operare tagli, fresature o incisioni per l’inserimento di bocchette, apparecchi di illuminazione subacquei o per la realizzazione di bordi o scalini, dove è possibile replicare le finiture tattili della pavimentazione.
Nell’ambito della progettazione di piscine, Lapitec viene poi apprezzato per la sua disponibilità fino al maxi-formato di 3365×1500 mm, che consente di limitare la presenza di segni di giunzione e di ridurre così gli interventi di manutenzione necessari.
La collezione Essenza, con 11 nuance ispirate ai colori della terra (bianco, beige, marrone, grigio e nero) e realizzate con una miscela di minerali 100% naturali, risulta ideale per la progettazione di vasche e piscine, grazie alle finiture Lithos, Dune, Vesuvio e soprattutto Arena, che arriva ad avere un coefficiente di attrito pari a R13, nel pieno rispetto della normativa DIN 51130. Non mancano poi le finiture lisce lucide (Lux) e opache (Satin) che, impiegate per la pavimentazione delle vasche, regalano particolari effetti visivi grazie anche alla loro capacità d’interazione con la luce.
L’articolo Lapitec: a bordo piscina e in immersione proviene da Dettagli Home Decor.