28 Settembre 2020 / / ChiccaCasa

 Qualche settimana fa ho postato nelle stories un progetto fai da te che ho messo a punto interamente da sola in un weekend. 

Di cosa sto parlando? Delle pareti della nostra camera da letto, alle quali ho regalato un meraviglioso effettto wabi sabi, o se vogliamo “raw”.

In soldoni, le ho trasformate facendole sembrare le mura di una vecchia casa in disuso. 

Ho preso ispirazione dalla cantina di un palazzo degli anni ’20 a me molto caro. Lì il tempo sembra essersi fermato ad un secolo fa e le pareti, serrate da una porta di ferro per la maggior parte del tempo, dopo 100 anni hanno infranto il loro originario candore, rivelando la tinta sabbiata della calce. Inoltre, le mura hanno una sorta di patina polverosa che si sgretola anche solo con una carezza.

Questo progetto è stato una sfida con me stessa. Non ero sicura di avere le capacità e le conoscenze necessarie per realizzare un buon lavoro (non dipingevo una parete da quando avevo 14 anni), ma prima di iniziare, il bagaglio di ispirazione che avevo riempito nei giorni precedenti al DIY, mi ha fornito la determinazione giusta per portare a termine il mio obiettivo!

Il mio primo intento era quello di realizzare un effetto quanto più vicino possibile a quello autentico dell’invecchiamento delle pareti. 

Pertanto ho “studiato” la conformazione cromatica delle mura (davvero) centenarie radunandone un pò nella mia bacheca Pinterest dedicata alle pareti.

Ho delineato quindi i caratteri più interessanti che elenco qui di seguito (così che tu abbia già la strada spianata!) :

– un colore di fondo non del tutto uniforme, che ha la texture gessossa dei vecchi intonaci a calce 

– una patina velata. di uno o due colori, in contrasto rispetto alla base che si sovrappone alla tinta di fondo nei seguenti modi:

  1.  chiazze in cui la patina è fitta (tanto da sembrare cemento) e copre del tutto il colore di fondo. 
  2.  maculature di diversa intensità che visivamente risultano come un’alternanza tra il colore della patina e il colore di fondo
  3. una velatura leggera e costante che riveste delicatamente tutta la porzione di muro interessata dall’invecchiamento

Qui di seguito trovi il procedimento da seguire per creare, senza l’aiuto di professionisti, una parete del genere in casa tua.

Per prima cosa hai bisogno di due pitture differenti: il colore di fondo e quello per realizzare la patina.

Io ho utilizzato due prodotti del brand “Autentico”, pensati proprio per questa tecnica. 

IL COLORE DI FONDO – EFFETTO LIMEWASH


La prima cosa da fare per realizzare una parete anticata è preparare la parete. Borda con attenzione i contorni ed i battiscopa con un nastro adesivo di carta. Se le pareti sono già pitturate sarebbe bene applicare una mano di primer. 

Per la base della parete scegli un colore di fondo. Potrai in seguito decidere se lasciarlo dominare o se far prevalere il colore della patina.

Io ho utilizzato Autentico Venice, una vernice pigmentata a base di calce che lascia un meraviglioso effetto super matt e vellutato sulle pareti. Una goduria per gli occhi! Inoltre la sua particolare composizione la rende isolante, resistente a polvere, muffe e parassiti e a prova di sbalzi termici. La calce è tanto resistente da essere utilizzata (ancora oggi) anche per verniciare le facciate esterne degli edifici.

Se non hai esperienza con pennelli e pittura, puoi sostituire questo prodotto con uno della linea Velvet o Vintage. In questo modo potrai anche saltare il passaggio del primer!

Una volta applicata la base, possiamo aprire il nostro barattolo di vernice, mescolarlo a lungo e iniziare a pitturare!

Per la base della mia parete ho realizzato quello che si chiama effetto limewash e che ha come risultato una stesura movimentata, ma discreta, senza tempo e sofisticata. 

Si procede stendendo la vernice a con un pennello. Se questo fa fatica a scorrere si può bagnare leggermente e strizzare moooolto bene. Non è necessario diluire il prodotto, ma se vuoi farlo, ricordati di non farlo direttamente nella latta, altrimenti, non potrai conservare la pittura che ti avanzerà (muffirebbe).

Per realizzare l’effetto limewash intingi il pennello nella latta e lavora in modo spedito con delle pennellate incrociate. Per questa pittura non valgono le regole base che siamo abituati a rispettare.Se vuoi correggere delle imperfezioni, non aspettare che il prodotto asciughi, ma fallo subito. In alternativa, procedendo in seguito sull’asciutto, la nuova pennellata risulterebbe più scura rispetto al primo strato di vernice!

Un’altra cosa che non devi fare è, per lo stesso principio, contornare la parete prima di dipingere la parte centrale. Dovrai muoverti con pennellate disinvolte e “spensierate” anche nelle zone di congiunzione tra pareti.

Il fatto è che il tuo muro memorizzerà ognuno dei tuoi movimenti per poi riproporteli una volta asciutto. Dunque, la chiave per non ottenere un effetto costruito è proprio la naturalezza dei movimenti. 

Il segreto per una parete limewash impeccabile? Libera la mente e disegna delle V procedendo, a polso sciolto, dall’alto verso il basso. 

Io ho applicato un’unica mano di Autentico Venice. La pittura è molto coprente!

Se l’effetto ti soddisfa puoi fermarti a questo step. Avrai già una stupenda parete eye-catching!


LA PATINA E LE TECNICHE

La patina si realizza con una sorta di vernice collosa, che assomiglia molto ad uno stucco. Si stende a pennello, ma avrai bisogno anche di una spatola!

Quando ho sentito menzionare la spatola e lo stucco, io ho avuto un sussulto. In realtà, non ho trovato nessuna difficoltà nella stesura di questo prodotto. 

Mi sono servita di Autentico Volterra, una vernice a base di gesso che lascia un effetto materico e lievemente glossy sul supporto su cui è steso. La resa estetica è simile a quella del cemento o della resina. 


Per stenderla devi avere le idee abbastanza chiare. 

Vuoi far prevalere il colore di fondo o quello della patina? In quali punti vuoi che prevalga l’uno o l’altro? Pensa a come contrasterebbero l’uno o l’atro con i mobili ed i complementi che sono appoggiati contro le mura della tua stanza. 

Ecco 2 tecniche testate dalla sottoscritta .

– Le chiazze di colore

Con Autentico Volterra puoi creare macchie di un colore in contrasto sulle pareti. Puoi immaginare che queste siano il risultato di ripezzature effettuate negli anni sulla tua “parete d’epoca” oppure che siano il risultato delle modifiche che lo scorrere del tempo ha naturalmente apportato alla vernice originaria della stanza. 

Per il primo caso, puoi rappresentare sulla tua parete le ripezzature lasciate da ipotetiche tracce di cavi elettrici o di tubi idraulici. Per riprodurre le corrosioni del tempo, invece, puoi realizzare chiazze dai contorni morbidi nelle zone che effettivamente si rovinano più facilmente (attorno agli stipiti di una porta, negli angoli o nella parte alta delle pareti).

Altri interessanti elementi di contrasto che puoi inserire sulle tue pareti sono boiserie, sagome di vecchie aperture (come porte o finestre) o battiscopa di colore alti almeno 20 cm.

Per ottenere chiazze di colore è necessario procedere con il pennello piuttosto carico con pennellate piccole che si susseguano in direzioni opposte, come per l’effetto limewash. La tinta della vernice bagnata è molto diversa da quella della vernice asciutta. Quando il colore inizia a cambiare è il momento di utilizzare la spatola per creare gli effetti che più desideri. Si inizia passando la spatola sulla superficie dipinta per eliminare eventuali grumi e per cancellare le tracce delle pennellate. Fatto ciò, puoi sbizzarrirti creando incisioni per imitare le screpolature tipiche dei vecchi strati di vernice.

Quando la vernice è interamente asciutta, ripassa la spatola sulla parte trattata con Volterra fino a far manifestare una meravigliosa sfumatura satinata. 

Per rappresentare gli elementi di cui sopra facendoli sembrare il più naturale possibile puoi sfumare i contorni con la tecnica che segue.

– La patina velata.

Questa tecnica ti permette di lasciare a vista il colore di fondo, annebbiandolo con un velo di patina. Puoi mettere in pratica questo metodo nelle zone in cui vuoi far prevalere il colore di fondo. Ti consente di creare un delicato effetto vintage, interrotto da piccole chiazze nella tinta della patina.


Sporca (è importante che il pennello sia scarico) di vernice le setole del pennello per tutta la loro altezza. Avvicina il pennello alla parete e muoviti, accarezzandola lievemente, in modo disordinato tenendo il pennello di piatto, verticalmente. Non sarà la punta del pennello ad appoggiarsi sul muro, bensì la sua faccia. Sposta il pennello lungo la parete con movimenti circolari o diagonali, leggeri e diffusi. L’obiettivo è non far percepire le pennellate e lasciare solo un velo di colore. Se muovendoti con il pennello hai lasciato delle piccole maculature qua e là, puoi renderle semilucide una volta asciutte (dopo circa 8 ore). Ti basterà passarci sopra la spatola!


Per realizzare queste caratteristiche pareti ho utilizzato i prodotti Autentico in vendita su Mobiliperpassione.it

In particolare ho utilizzato Autentico Venice nel colore Dried Moss per la base e Autentico Volterra nel colore Bath Stone per la patina. 

Puoi trovare tutto il procedimento nei video che ho girato durante il weekend in cui ho cambiato aspetto alla nostra camera!

Questo post contiene link di affiliazione. Questo significa che guadagno una piccola percentuale sugli acquisti che tu effettui a partire da quel link.

26 Settembre 2020 / / Coffee Break

Sherwin-Williams ha appena annunciato il suo Colore dell’anno 2021, si chiama Urbane Bronze SW 7048, un colore neutro con una sfumatura calda che evoca un’atmosfera sofisticata ma serena, perfetta quando si cerca di creare un ambiente accogliente. È un colore neutro, con un cenno nostalgico al design degli anni ’70 e ’90, mescolato con sfumature di grigio per un approccio moderno e aggiornato. Dopo l’inedito esperienza della quarantena, è essenziale creare uno spazio che sia equilibrato e calmo, poiché è lì che trascorriamo la maggior parte del nostro tempo. Urbane Bronze è quel neutro perfetto per radicare uno spazio e, abbinato ad altri neutri caldi, come marrone, crema, nero e vari legni, quello spazio diventerà un rifugio moderno, anche durante la pandemia e speriamo oltre.

Sherwin-Williams color of the year 2021


Sherwin-Williams has just announced its Color of the Year 2021, it’s called Urbane Bronze SW 7048, a neutral color with a warm undertone that evokes a sophisticated yet serene vibe, perfect when trying to create a welcoming environment. It’s a neutral color, with a nostalgic nod to ’70s and’ 90s design, mixed with shades of gray for a modern, updated approach. After the unprecedented experience of quarantine, it is essential to create a space that is balanced and calm, since that is where we spend most of our time. Urbane Bronze is that perfect neutral to ground a space, and paired with other warm neutrals, such as brown, cream, black and various woods, that space will become a modern retreat, even during the pandemic and hopefully beyond

 Via

26 Settembre 2020 / / Questioni di Arredamento

L’articolo Soluzioni di arredamento moderno: 5 consigli facili da seguire è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Scegliere la giusta soluzione di arredamento moderno per la propria casa, è una delle opzioni più ambite del momento. Si tratta di un genere di arredamento molto versatile che talvolta non richiede la disponibilità di budget sostanziosi. Non ci sono regole ferree da rispettare quando si sceglie lo stile moderno: l’arredo è semplice, funzionale e dalle geometrie pulite, ma anche eccentriche. Insomma, la vostra casa dovrà sembrare “leggera”, senza fronzoli e allo stesso tempo vantare ogni comodità.

Lo stile moderno, per sua natura, si contrappone a quello classico che prevede, invece, ambienti arricchiti da una grande quantità di mobili, spesso pomposi e ingombranti, i quali rendono la casa poco pratica. Ora vi svelo 5 semplici consigli da seguire per arredare casa in stile moderno.

1. L’open space

Siete alla ricerca di soluzioni di arredamento per case piccole? La soluzione è puntare su un arredamento open space moderno. Quando, infatti, la casa ha una metratura contenuta, il modo migliore per sfruttare gli spazi è quello di creare un open space nella zona giorno. Per farlo si possono eliminare le pareti divisorie o qualunque altro elemento rappresenti una “barriera” tra la zona living e la cucina. Laddove non è possibile intervenire in maniera drastica, porte standard e pareti si possono sostituire con porte a vetri scorrevoli a scomparsa, cosiddette “a scrigno”, o eliminarle completamente.

2. Gli accessori

Fino ad ora abbiamo parlato di quanto sia importante l’esaltazione della semplicità e dei particolari per soluzioni d’arredo moderno. Ora viene il bello: come scegliere gli accessori giusti per caratterizzare casa? Innanzitutto è bene limitare il numero di oggetti. Sì, perché riempire gli ambienti di casa con troppi ammennicoli, seppure moderni, rischia di rovinare la semplicità dello stile moderno e la praticità della casa.

arredamento moderno consigli

In secondo luogo, è importante scegliere gli accessori sia in base al gusto individuale che per il valore aggiunto che possono donare all’ambiente, in fin dei conti sono accessori! In questo modo non si rischia di trasformare gli ambienti in un miscuglio di oggetti poco legati tra loro, preservando l’armonia dell’insieme. A tal proposito, sul sito di Mohd troverai interessanti soluzioni di arredamento moderno per ottimizzare i tuoi ambienti in termini estetici e di funzionalità.

3. La luce naturale

Questo elemento, insieme all’effetto luminosità dato dalla scelta dei colori delle pareti, è da tenere in debita considerazione. La luce deve essere presente ovunque, in maniera omogenea, evitando che si creino degli angoli bui in casa.

Come fare? Allargare le prospettive scegliendo mobili lineari, possibilmente chiari e poco ingombranti può essere un primo passo. Optare per tendaggi sottili e di colore chiaro o per le veneziane, che lascino filtrare la luce, è un’ottima soluzione.

Per quanto riguarda l’illuminazione artificiale, invece, è bene sostituire l’alogeno con il led per ottenere una diffusione omogenea della luce, oltreché efficiente in termini di consumi energetici.

4. I colori

Altro aspetto fondamentale è quello della scelta dei colori, che va valutata anche in base ai mobili che si intendono sistemare in una stanza. Non esistono colori più moderni di altri, qualunque colore può essere quello giusto! La cosa importante è che le tinte rendano la stanza più luminosa e ampia possibile, specie quando si tratta di ammobiliare una casa piuttosto piccola o di arredare un monolocale moderno.

Spesso la scelta ricade sulle varianti del bianco, colore che anche dopo diversi anni si adatta a qualunque complemento d’arredo, o su colori neutri. Tuttavia il bianco non è l’unica soluzione. Se si amano i colori scuri oppure quelli vividi e sgargianti, è possibile unirli a tonalità più chiare, ma senza esagerare. Una soluzione è dipingere una sola parete che risalti e caratterizzi l’ambiente invece di appesantirlo.

Photo by Yannes Kiefer on Unsplash

5. La funzionalità

Come già accennato in precedenza, l’arredo moderno ha come obiettivo primario quello di definire gli ambienti in maniera più funzionale possibile. L’arredamento, quindi, va studiato in modo tale da risultare multifunzionale e salva-spazio.

Qualche esempio? Il tavolino nel salotto potrebbe essere utilizzato anche come contenitore portaoggetti. Oppure, nel caso di un monolocale con soffitti alti, si potrebbe optare per un soppalco che divida la zona giorno dalla zona notte, sfruttando lo spazio a terra per posizionare un armadio o una piccola scrivania.

Per concludere, le soluzioni di arredamento moderno favoriscono un ambiente ordinato e rilassante che segue una linearità ben definita pur lasciando spazio a qualche elemento stravagante.

L’articolo Soluzioni di arredamento moderno: 5 consigli facili da seguire è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

26 Settembre 2020 / / Laura Home Planner

Case di moda , stilisti, grandi firme del design, sono loro che dettano lo stile luxury in casa.

Nel caso della moda molte maison hanno le loro linee di arredi,

a volte si tratta semplicemente di produzioni firmate in accordo con i marchi del design,

altre volte invece ,

sono vere e proprie reinterpretazioni delle proprie collezioni.

Qualche nome?

Fendi Casa e Bentley Home

E le grandi marche di design?

Agape, Artemide, Arper Baxter, Flos, Dedon, Emu, WallPepper,

sono solo alcune delle firme dell’arredamento per la casa , il decor e l’outdoor in stile luxury.

Ma esistono degli ecommerce per questa tipologia di prodotto ?

ebbene si,

il luxury style può raggiungere le nostre case attraverso un ordine compilato online ,

è il caso questo di LUXROOM ,

un ecommerce del Lusso , che mette a disposizione di chiunque ne abbia voglia , una vasta scelta di mobili, accessori e arredi outdoor firmati.

Ma cosa può spingere una persona che cerca marchi così lussuosi , ad effettuare il suo ordine online?

  • il prezzo

Ogni prodotto è scontato del 20% rispetto al prezzo di listino e quindi risulta essere il prezzo più basso online.

nel caso di un’offerta più vantaggiosa su un altro sito, basterà segnalarlo e verrà eguagliato al prezzo più basso trovato.

  • La spedizione è gratuita

In Italia per tutti gli ordini superiori a 150 euro

  • lassistenza

garantita 7 giorni su 7

  • Il servizio di consulenza

disponibile attraverso il lavoro svolto da interior designer ed architetti del settore.

Inoltre,

da oggi ,

grazie all’affiliazione del mio Blog con Luxroom,

è disponibile un codice sconto extra

dedicato ai miei clienti e a tutti coloro che seguono i miei articoli ,

basterà inserirlo nello spazio apposito al momento dell’ordine.

Stile luxury: ma quanto costa il lusso in casa?

Qualcuno di voi penserà:

“si bene, sconti, assistenza, ma quanto costano queste grandi marche?”

La risposta è :

Dipende,

non sempre firmato è sinonimo di costoso,

se ad esempio state cercando una lampada Flos come Taraxacum 88 firmata Achille Castiglione

vi renderete conto del prezzo vantaggioso che LUXROOM vi può offrire.

In alcuni casi però,

e solo per alcuni brands,

i prezzi non sono disponibili online,

per questi, sarà necessario inviare una richiesta di preventivo.

Siete pronti a portare lo stile luxury in casa?

Per ricevere il codice sconto contattami

L’articolo Arredare casa in stile luxury con LUXROOM proviene da Laura Home Planner.

26 Settembre 2020 / / Design

Pantheone I è il diffusore audio prodotto dall’azienda australiana Pantheone Audio, che coniuga qualità del suono e connettività ad un design esclusivo e minimalista. 

Pantheone I

Il mondo del design si è allargato da tempo dagli arredi ai complementi, fino a comprendere anche i dispositivi tecnologici. Esemplare in questo senso è il diffusore audio Pantheone I, recentemente premiato con il Red Dot Award. La sua forma minimalista e sinuosa si adatta ad ogni stile e a ogni ambiente. Pantheone I è disponibile in bianco e nero, ed è realizzato in un unico pezzo di resina ad alta densità rifinito a mano.

Pantheone I

Qualità del suono ed estetica ricercata

Il fondatore di Pantheone Audio, l’azienda australiana che ha realizzato il dispositivo, ha puntato fin dagli esordi all’integrazione tra la tecnologia più innovativa e il design. Ci sono voluti quattro anni di studi per progettare questa cassa acustica che offre un suono di grande qualità in una forma elegante. Pantheone I ricorda una scultura contemporanea, la cui geometria, caratterizzata da un’apertura centrale, ricorda una cupola, nello specifico il Pantheon.

La qualità dal suono è garantita dai due potenti altoparlanti per bassi, due mid range Hi-Fi e quatto tweeter. Il dispositivo si può controllare tramite l’app Pantheone I (disponibile sia per iOS che per Android) e collegare a servizi come Spotify, Tidal, Pandora o iTunes

Pantheone I

Inoltre, Pantheone permette di gestire diverse zone sonore nella casa, collegandosi fino a 8 dispositivi. Infine, la funzionalità di Alexa integrata al diffusore audio integra perfettamente il dispositivo nei sistemi IoT o domotici.

Pantheone I

Niente male, per essere il primo prodotto lanciato dall’azienda.

Per informazioni, questo il sito ufficiale.

Leggi tutti gli articoli della rubrica Smart Home

25 Settembre 2020 / / Dettagli Home Decor

rivestimento parete interna in legno

Il legno è il rivestimento di moda, grazie al calore e all’armonia che apporta alle stanze.

Naturali o in ceramica, le pareti in legno si adattano a qualsiasi tipo di arredamento e bilanciano gli spazi progettati nei colori neutri (bianco, beige o grigio) o in quelli vivaci (blu, verde o arancione).

Le pareti in legno, i rivestimenti in pannelli di legno con intarsi e incisioni, erano chiamati una volta boiserie. Oggi le boiserie in legno cambiano look: diversi sistemi e geometrie ripropongono in chiave moderna una tecnica che esiste da anni. In questo modo è possibile rinnovare gli ambienti domestici in modo elegante e contemporaneo. Il rivestimento a elementi lignei è adatto a vari ambienti, dal soggiorno alla camera da letto, dalla zona relax allo studio. Anche in cucina e in bagno possono essere impiegati scegliendo però soluzioni con proprietà idrofughe.

Per rivestire le pareti di casa, l’azienda Porcelansoa Grupo  propone una serie di collezioni a cui ispirarsi per aggiungere un tocco autentico ed originale alla casa.

parete in legno wenge in camera da letto

EWOOD Collection, pareti in legno XXL

EDWOOD Collection di XTONE (Urbatek) è una delle collezioni più utilizzate dagli architetti e dagli arredatori d’interni per creare persiane, pareti e perfino testiere ad effetto tridimensionale.

Questo minerale compatto sinterizzato ispirato al legno e di grande formato (120 cm x 250 cm e 150 cmx 300 cm) si contraddistingue per la resistenza alle elevate temperature, per la bassa porosità e per lo spessore ridotto.

rivestimento in legno pareti bagno

Disponibili in tre colori (CamelHoney Wengue), i pezzi di Ewood consentono di progettare spazi ampi e senza limiti, e possono essere abbinati a tessuti leggeri, lampade minimaliste o piante.

Pareti in legno naturale

Un’altra opzione per rivestire le pareti è quella offerta dalle collezioni in legno  naturale de L’Antic Colonial. La sua composizione sostenibile (Certificato FSC) trasformerà l’abitazione in una casa ecosostenibile e ogni angolo acquisterà un’ atmosfera più intima.

parete in legno naturale nel living

Per ampliare visivamente gli spazi e le stanze, si può optare per il parquet Lampione o Mini Imperial de L’Antic Colonial. Questa combinazione consente di usare lo stesso design per il pavimento e per il rivestimento e grazie a mobili in pelle, lampade geometrice e tessuti con stampe a fantasia, le stanze come il soggiorno, le camere da letto o le cucine acquisiranno un tocco in più di originalità.

PAR-KER™, ceramica ispirata al legno

Grazie alla sua elevata resistenza al fuoco, agli impatti chimici, all’umidità, agli urti e ai graffi, il legno ceramico PAR-KER™ di Porcelanosa renderà ancora più durature le pareti maggiormente transitate della casa, come i bagni e la cucina.

parete in ceramica effetto legno in camera da letto

I suoi pezzi, testurizzati, con rilievi o lisci, riproducono le venature e il colore del legno naturale, diventando così un oggetto decorativo adatto ad ambienti interni o esterni.

L’articolo Pareti in legno per una casa calda e di tendenza proviene da Dettagli Home Decor.

25 Settembre 2020 / / Design Ur Life

Le belle case su Instagram sono davvero tante e attraverso questi home tour cerco di esplorare, trovare ispirazione e idee di design nelle case costruite da designer, architetti oppure semplice appassionati dell’Interior design.

La rubrica di case su Instagram, oggi vi porta a fare un home tour a casa di una bella famiglia composta da Marta e Cristian e i loro due figli con la micia Lucia (su Instagram @ marta_nordicstyle ). Ho chiesto a Marta di raccontarci la storia della costruzione della sua casa:

La nostra casa l’abbiamo realizzata da zero: avere una casetta singola era da sempre il nostro sogno, così circa 9 anni fa si presentò la possibilità di comprare un lotto di terreno non molto grande, ma su un bellissimo quartiere residenziale.Con tanto entusiasmo e un bel po’ di dose di pazzia, abbiamo comprato il terreno e progettato insieme all’architetto la struttura della nostra casa, realizzata secondo i nostri desideri.

Case su Instagram

L’home tour della casa

Una casa su tre piani, la taverna e la lavanderia si trovano nel piano interrato. Mentre la zona giorno nel piano terra e la zona notte si trova nel primo piano. In più uno spazio outdoor e il giardino che gira introno alla casa.

Case su Instagram

Zona giorno

Una cucina bianca lucida con isola centrale di Arredo3 modello Wega. La zona pranzo è divisa da un carton gesso rivestita in grès effetto legno, realizzato a mano da Cristian. Una grande vetrata che unisce la cucina alla veranda, con una piccola cucina in muratura nella veranda.

Case su Instagram
Case su Instagram
Case su Instagram

Il tavolo della zona pranzo è in quercia di rovere, realizzato da un falegname della zona. Invece, le sedie in stile nordico, bianche con gambe in legno. Una scala con i gradini in legno rovere e la struttura a zig zag in ferro verniciato bianco con il parapetto in vetro.

Case su Instagram
Case su Instagram

La zona living presenta un grande divano di Conforama e un mobile TV di Ikea, modello Best. Il pavimento di questa zona è in grès formato 80×80 cm, color antracite.

Case su Instagram
Case su Instagram

Zona Notte

Al primo piano ci sono tre camere e un bagno. Nella camera matrimoniale il punto focale è il muro tappezzato da una bellissima carta da parati stile jungle dell’azienda svedese Photowall. Il pavimento in questo piano è in laminato. la particolarità di questa casa sono i soffitti con la travatura in legno sbiancato a vista.

Case su Instagram

Marta e suo marito sono appassionati del design fai da te e hanno realizzato diversi complementi d’arredo nella loro casa. Come ad esempioil tavolino del soggiorno e il bancone.

home tour

Tutti gli angoli di questa Casa su Instagram rispecchiano perfettamente la filosofia del mio hashtag  che ho creato diversi mesi fa su Instagram #happycornerathome . Usa anche tu questa tag per le foto della tua casa e le condividerò sulle mie stories.

Home Tour in diretta sul mio Instagram

Se volete vedere in diretta questa bella casa oggi venerdì 25 Settembre alle 17:00 facciamo una diretta Instagram e l’Home tour con Marta, vi aspetto in live.

Vuoi vedere la tua casa sul mio blog e partecipare alla rubrica Case su Instagram? puoi contattarmi e inviarmi le foto, ti aspetto.


Se l’articolo ti è piaciuto, è stato utile e hai trovato le informazioni che stavi cercando, allora condividilo utilizzando uno dei tasti qui sotto. Puoi anche iscriverti con la tua e-mail al blog per non perderti i post e seguirmi su Instagram , facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornato.


L’articolo Case su Instagram, Home Tour #14 proviene da Design ur life blog.

25 Settembre 2020 / / +deco

Amo Settembre. Amo la luce dorata tipica di questo mese che sembra sublimi colori e forme. Amo il cielo terso e le serate fresche. Amo la sensazione di calma e rinascita che conservo dalle vacanze estive, l’atteggiamento positivo e la visione speranzosa che l’aver rallentato il passo ed un piu’ organico contatto con la natura hanno lasciato in me dopo i mesi estivi.

Adoro il fatto che in Italia Settembre e’ semplicemente la fine dell’estate e non, come in altri paesi, l’inizio della stagione fredda. Mi piace quella leggera nostalgia che si sente nell’aria perche’ e’ bilanciata dalla prossimita’ di un’altra vacanza, Natale.

Amo sedermi davanti al mare a Settembre e in Autunno: poter contemplare l’immensa distesa blu quando la maggior parte dei turisti e’ partita e’ un lusso che pochi colgono.

Ancora meglio quando lo puoi fare da un bel posto con una sua spiccata personalita’ e bellissime viste. L’Hotel La Minervetta a Sorrento rappresenta il perfetto rifugio per il mio umore Settembrino.

Trovo bellissimo il modo in cui questo boutique Hotel e’ stato decorato con colori e motivi marini e una ben bilanciata combinazione di pezzi d’artigianato locale ed eclettici quadri e fotografie. Questa esplosiva combinazione di colori rende l’Hotel unico e accogliente.

Righe, quadri, zig-zag, pois e disegni tipici delle piastrelle della zona decorano muri, pavimenti, sedie, sdraio e letti; l’uso principalmente di due colori, il rosso ed il blu, rende le varie idee decorative un unicum.

Amo le ceramiche del pavimento del living che sembrano liquide, rendono lo spazio come fluttuante sull’acqua. Mi piace l’estesa, eterogenea collezione di oggetti e arredi: tutto contribuisce a creare un contesto marino e gioioso che celebra il carattere della costiera in cui l’Hotel La Minervetta si trova.

hotel la minervetta, hotel sorrento, boutique hotel costiera amalfitana, best hotel sorrento, plusdeco blog, +DECO, +deco blog, interior design blog, best interior design blog, bernard touillon hotel photos.
hotel la minervetta, hotel sorrento, boutique hotel costiera amalfitana, best hotel sorrento, plusdeco blog, +DECO, +deco blog, interior design blog, best interior design blog, bernard touillon hotel photos.
hotel la minervetta, hotel sorrento, boutique hotel costiera amalfitana, best hotel sorrento, plusdeco blog, +DECO, +deco blog, interior design blog, best interior design blog, bernard touillon hotel photos.
hotel la minervetta, hotel sorrento, boutique hotel costiera amalfitana, best hotel sorrento, plusdeco blog, +DECO, +deco blog, interior design blog, best interior design blog, bernard touillon hotel photos.
hotel la minervetta, hotel sorrento, boutique hotel costiera amalfitana, best hotel sorrento, plusdeco blog, +DECO, +deco blog, interior design blog, best interior design blog, bernard touillon hotel photos.
hotel la minervetta, hotel sorrento, boutique hotel costiera amalfitana, best hotel sorrento, plusdeco blog, +DECO, +deco blog, interior design blog, best interior design blog, bernard touillon hotel photos.
hotel la minervetta, hotel sorrento, boutique hotel costiera amalfitana, best hotel sorrento, plusdeco blog, +DECO, +deco blog, interior design blog, best interior design blog, bernard touillon hotel photos.

Fotografie di Bernard Touillon, per gentile concessione dell’Hotel La Minervetta

The post Il mio debole per Settembre e l’Hotel La Minervetta appeared first on Plus Deco – Interior Design Blog.

24 Settembre 2020 / / Design

Sei alla ricerca di mobili per bagno per arredarlo con funzionalità e stile? Ecco alcune idee e soluzioni per tenere il tuo bagno sempre in ordine grazie a mobili pratici, estremamente funzionali e versatili, facili da integrare in ogni stile e che non richiedono eccessiva manutenzione.

Mobili sospesi

l mobili sospesi hanno rivoluzionato il modo di arredare il bagno, sono funzionali e versatili e in grado di aggiungere alla stanza da bagno un tocco originale. Disponibili in un’ampia gamma di modelli, forme e dimensioni, e anche tonalità, sono facili da pulire e ideali per organizzare al meglio lo spazio del bagno, coniugando personalità e stile. Si suddividono in svariate tipologie da scegliere in base all’uso che se ne deve fare.

Mobile con lavabo integrato

Ottima scelta per valorizzare l’ambiente, il mobile con lavabo integrato è una soluzione funzionale e di alta resa estetica, da inserire nel bagno per aggiungere un tocco di classe ed eleganza. Pratico e di facile manutenzione, è personalizzabile riguardo a forme, dimensioni e materiali. Le linee e il design di questa tipologia di arredo permettono di dare carattere all’ambiente e proprio per questo sono disponibili sul mercato svariate combinazioni. Una delle più classiche e di tendenza è quella composta dal lavabo in ceramica inserito in un mobile in legno che nella parte sottostante presenta dei comodi cassetti per riporre biancheria e cosmetici. Un mobile utilissimo, poco ingombrante e che sfrutta lo spazio circostante al lavabo nella maniera migliore possibile.

Piani per lavabo

Soluzione perfetta per avere tutto a portata di mano sopra il lavabo, i piani sospesi per lavabo sono delle mensole appositamente progettate per svolgere al meglio la loro funzione e inserirsi armoniosamente in ogni stile. Pratiche e funzionali, si possono installare all’altezza desiderata e sono disponibili in diversi materiali e colori per soddisfare ogni minima esigenza e adattarsi ovunque con facilità. Lo stile minimalista dei piani per lavabo permette di integrarli sia con ambienti classici che moderni.

bagno minimalista

Consolle porta lavabo

Altrettanto funzionale e pratica è la consolle porta lavabo, realizzata nella maggior parte dei casi in legno ma disponibile anche in altri materiali, da scegliere a seconda dello stile del bagno. Si tratta di un mobiletto con vani a giorno, dotato di due o tre ripiani, al cui centro si inserisce il lavabo e la relativa rubinetteria. E’ facile da adattare, è anche pratico e funzionale e riesce a soddisfare qualsiasi esigenza di spazio e gusto. Il mobile consolle è un’idea di arredo originale e versatile e si inserisce perfettamente in ogni stile.

Colonne pensili

Fanno parte dei mobili sospesi le colonne pensili, strutture moderne e funzionali, che si adattano ovunque e consentono di tenere in ordine prodotti e biancheria da bagno. Eccellenti come salva spazio, possono essere posizionate negli angoli o in qualunque punto delle pareti dove c’è anche uno spazio ridotto, e sono disponibili in diverse altezze, da scegliere in base alle tue esigenze. Trovi colonne con anta unica o con anta spezzata in due reparti, e all’interno i ripiani per posizionare tutto quello che desideri.

 

L’articolo Mobili per bagno idee e soluzioni per te proviene da Dettagli Home Decor.

24 Settembre 2020 / / Design

lastre in Lapitec

L’emergenza sanitaria ancora in atto sta gettando le basi per un nuovo futuro su scala globale, e intere filiere sono state richiamate con urgenza alla riorganizzazione. Non fa eccezione il mondo del progetto, dove ridistribuzione e frammentazione degli spazi, igiene, sicurezza e gestione dei flussi di persone saranno condizioni prioritarie nel prossimo periodo.

Tra i molti argomenti sotto ai riflettori, anche quello relativo alla scelta dei materiali, con l’architettura, l’interior e il product design che aprono le porte a soluzioni innovative, in grado di garantire la sicurezza delle persone e al tempo stesso prestazioni elevate.

Lapitec, un materiale naturale per la tutela della salute

Lapitec, risultato di una miscela di minerali 100% naturali e prodotto in lastre di grandi dimensioni, è un materiale da rivestimento ideale per le attuali esigenze, perché grazie alla sua superficie non porosa ostacola l’insediamento di sporco e la proliferazione di muffe e batteri. Il suo processo produttivo brevettato, e la sua composizione green, conferiscono alle lastre elevate proprietà igieniche. Il Lapitec oltre ad essere facile da pulire è un materiale fluidorepellente: una superficie sulla quale i fluidi scorrono, proprietà particolarmente indicata per i rivestimenti verticali dove la pioggia scorre via e porta con sè anche lo sporco.

superfici in Lapitec

Nella sua composizione non sono presenti resine o derivati del petrolio, al punto da non contaminare le acque di processo, e mentre le sue collezioni hanno bassissime percentuali di silice cristallina (quarzo) al suo interno, nella nuova collezione Musa questa percentuale è nulla; è dunque un materiale sicuro per la salute delle persone che lo lavorano.

superfici in Lapitec

Lapitec è inalterabile (resistente alle condizioni ambientali, al tempo e alle temperature estreme), resistente agli agenti chimici, completamente riciclabile e può trovare impiego in ambienti interni così come esterni, per superfici verticali e orizzontali, come pavimentazioni, rivestimenti, piscine, docce o saune, o per la realizzazione di complementi d’arredo e top nelle cucine.

www.lapitec.com

L’articolo Il futuro del progetto è nei materiali proviene da Dettagli Home Decor.