
Arredare il soggiorno: da dove iniziare
Quando si tratta di arredare il soggiorno, sia esso interno o esterno, il primo passaggio da effettuare è certamente quello di analizzare le proprie abitudini e i propri bisogni. Soltanto così, infatti, si potrà curare la parte più viva della casa, adattandola al proprio stile di vita e alle proprie esigenze.
Un soggiorno all’aperto, così, prevederà una cura particolare per delle fodere per cuscini da esterno e per una disposizione attenta dell’arredamento, che ovviamente sacrificherà elementi pensati più che altro per degli ambienti interni. Si tratta di un dettaglio non indifferente, poiché le fodere per cuscini rappresentano già la prima differenza che separa l’arredamento di un ambiente interno da quello di un soggiorno interno: al di là di questa distinzione, tuttavia, optare per delle fodere cuscini su misura rappresenta un buon punto di partenza per dare un tocco diverso al soggiorno.
Data dunque la premessa di come dei cuscini esterno su misura possano arricchire sapientemente un soggiorno all’aperto, si può guardare con più attenzione a una sala da giorno interna. Ferma restando l’analisi delle proprie abitudini, bisognerà capire quale elemento valorizzare in base alle proprie attività preferite. Nel caso in cui si desideri fare del soggiorno un ambiente in cui dedicarsi alla lettura, ad esempio, andranno valorizzati elementi che risulteranno sacrificati nel caso in cui si voglia adibire la stanza a tranquille serate o sereni pomeriggi da passare davanti la TV. Stessa distinzione, infine, vale anche nel caso in cui si voglia fare del salotto un ambiente dove passare molto tempo con ospiti, amici e parenti.
Un salotto per la lettura
Tra gli elementi da valorizzare certamente nel caso in cui si sia scoperta la propria vena letteraria, non potranno mancare:
-
Una libreria, preferibilmente non in vecchio stile, con ante in vetro e altezze poco pratiche alla consultazione dei testi più in alto.
-
Una poltrona, magari reclinabile, di solito preferibile al divano. Quest’ultimo, tuttavia, resta comunque una valida opzione, soprattutto se a penisola.
-
Una lampada a piantana, per facilitare la lettura nelle ore serali.
Un salotto per la televisione
In un soggiorno pensato per tranquille serate davanti la TV, ovviamente sarà il televisore il fulcro di tutta l’opera di riarredamento. Tra i consigli da seguire, si possono elencare:
-
Posizionare la TV su una parete senza porte o finestre, per facilitare la visione dello schermo.
-
Curare la disposizione di mobili, in maniera tale da nascondere i cavi della TV e di eventuali accessori, tra cui decoder, console e lettori DVD.
-
Utilizzare un divano a penisola, o uno più classico, accompagnato da poggiapiedi, per rendere più confortevole la visione di film e serie TV.
Un soggiorno per ricevere gli ospiti
Infine, se le proprie preferenze sono orientate verso allegre serate in compagnia di amici e parenti, il soggiorno andrà certamente arredato privilegiando i posti a sedere, tramite divani e poltrone, e i piani d’appoggio, per la comodità di tutti i presenti.
La cura del soggiorno implica un’attenzione particolare verso il cuore della propria casa: questa, com’è ovvio, deve rispecchiare i propri gusti e le proprie esigenze, da mettere in primo piano per poter godere della propria abitazione nel migliore dei modi.

Quante volte vedendo un bel pavimento in marmo abbiamo immaginato come potesse stare all’interno della nostra casa? Seppur molto costoso, il marmo si distingue ancora oggi per un irresistibile fascino, affiancato però da molteplici svantaggi, tra cui il già citato prezzo e l’eccessiva delicatezza. Una soluzione in grado di accontentare tutti e già apprezzata da moltissimi è il gres porcellanato effetto marmo, materiale ideale per pavimentazioni e rivestimenti e, soprattutto, acquistabile a prezzi più bassi rispetto al marmo.
Perché optare per il gres porcellanato effetto marmo?
Effetto lucido o opaco?
Gres porcellanato effetto marmo: una soluzione pratica e vantaggiosa




La sostenibilità come tema creativo e come prospettiva della progettazione tecnica: è ispirata ad una visione d’avanguardia la nuova collezione di apparecchi di illuminazione Delta Light.

