BLOG ARREDAMENTO Posts

9 Dicembre 2021 / / Blogger Ospiti

Colori pareti cucina

In fase di rinnovo casa, o in fase di costruzione si incappa sempre nel grandissimo ostacolo di dover decidere il colore con cui tinteggiare casa. La scelta più facile e scontata è quella di dipingere tutte le stanze di casa in bianco e poi con il tempo personalizzare gli ambienti.

In realtà è davvero difficile una volta che si vive la casa imbiancare nuovamente anche se piccole pareti. E quindi bene decidere con anticipo il colore da dare ad ogni stanza di casa, a seconda dello stile di arredo scelto.

La cucina è la zona di casa che riveste un ruolo molto importante. E quindi fondamentale scegliere accuratamente il colore delle pareti. Ma come dipingere le pareti di una cucina in stile moderno?

Total white

Decidere di che colore dipingere le pareti della cucina non è assolutamente una passeggiata, ma è una scelta che va presa con grande attenzione. Online esistono molti consigli, una guida completa su come dipingere le pareti della cucina è offerta dal blog elessenziale.it.

Nell’introduzione abbiamo visto che è meglio evitare di optare per il bianco senza pensarci. In realtà per una cucina moderna può essere la scelta vincente. Il total white è infatti una tendenza in questo stile. Bisogna però saperlo utilizzare davvero bene per evitare che l’ambiente risulti impersonale.

Esistono comunque infinite sfumature di bianco, ma se vogliamo realizzare una cucina total white è fondamentale scegliere la stessa tonalità dei mobili della cucina, per non ottenere un effetto indesiderato di due cremie di bianco contrastanti.

Il nero assoluto

Lo stile moderno piace a molti perché è basato sui contrasti. Infatti accanto ad un ambiente caratterizzato solo dalla presenza del bianco, una cucina con tutte le pareti dipinte di nero o di grigio antracite è altrettanto una valida rappresentazione dello stile moderno.

La scelta di pareti dai colori scuri va fatta solo in presenza di molta luce naturale. È quindi una soluzione adatta a loft o open space con grandi vetrate, in modo che l’ambiente non risulti soffocato da questa scelta di colore.

Accanto al nero e al grigio possono essere scelte colorazioni altrettanto decise come il blu notte, il petrolio o un bordeaux scuro.

Colori vivaci

Ma lo stile moderno non è solo bianco e nero, anzi, è anche tanto tanto colore. Se quindi si amano i colori possono essere scelti per dipingere le pareti della cucina. La cucina è il luogo della creatività e della convivialità, quindi colori decisi non disturbano, ma anzi creano un ambiente attivo e dinamico.

Può ad esempio essere pitturata una parete della cucina di un bel giallo acceso, o di un rosso altrettanto vivace. L’importante è che poi questo colore venga ripreso anche in alcuni particolari della cucina o dell’arredamento della stanza, in modo da armonizzarlo e non farlo sembrare un pezzo distaccato.

Carta da parati

La carta da parati può essere un buon modo per vivacizzare la cucina e renderla ad effetto wow. Esistono infatti ormai infinite stampe, dalle più sobrie alle più colorate, da quelle a tinta unica a quelle multicolor. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Anche in questo caso è bene rivestire una sola parete o al massimo due della cucina con la carta da parati per non ottenere un ambiente troppo chiuso.

Scegliere il colore delle pareti della cucina moderna non è facile, ma per fortuna questo stile di arredo lascia ampio spazio alla fantasia e anche i più creativi troveranno la soluzione più adatta alle loro esigenze.

9 Dicembre 2021 / / Case e Interni

Una casa norvegese decorata per Natale

E’ sempre divertente visitare le case e vedere come vengono addobbate per Natale. Oggi abbiamo ancora una casa scandinava sobriamente, ma splendidamente vestita a festa.

Benvenuti nella casa di Per Olav Sølvberg (designer d’interni e blogger per la rivista scandinava Residence), dove vive con la moglie Ragnhild e i suoi quattro figli. Ci troviamo a Bergen in Norvegia.

Una casa norvegese decorata per Natale

Le decorazioni natalizie nordiche sono sempre meravigliosamente semplici, senza eccessi e attingono molto dalla natura. Questa casa norvegese del 1800 non fa eccezione. Mini abeti, stelle di carta e di legno, bulbi di giacinti, albero di Natale vero (ma senza decorazioni), rami di abete e rami nudi degli alberi adornano lo spazio per una sofisticata atmosfera natalizia. All’ingresso del soggiorno, il gigantesco numero 24 stampato su un cartoncino bianco e posto sopra la consolle (vecchio tavolo di famiglia), ci ricorda la magica attesa per la Vigilia di Natale. Subito sotto, nel piano della consolle troviamo due alberelli, una sfera glitter argento e un’immancabile candela profumata.

Leggi anche 4 elementi da copiare per un Natale sobrio e di classe – Ispirazioni scandinave

In particolare, i semplici mini alberelli in preparazione sul tavolo da pranzo, aiutano ad aggiungere un tocco festoso in varie aree della casa e se vivi in un piccolo appartamento, sono la soluzione ideale! Sono “incartatati” di carta da pacco legata con lo spago: un’ottima idea regalo per amici e parenti.

Una casa norvegese decorata per Natale

Intanto, prendiamo anche spunto per l’arredamento.

La palette di colori è tutta giocata sui toni di bianco, grigio e nero, con qualche dettaglio color cuoio, in armonia con il paesaggio della costa norvegese a due passi. Per Olav, sulla rivista svedese Residence, descrive il suo stile come “personale e norvegese” con una tavolozza naturale, ispirata alle alte montagne, al mare e alla terra dei fiordi. Come ammette lui stesso, la Norvegia è un po’ “indietro” riguardo il design (rispetto ai vicini svedesi e danesi, aggiungiamo noi), ma si sta comunque rinnovando.

In questa bella casa, alcuni pezzi economici, convivono con altri elementi di design e con oggetti provenienti dai mercatini delle pulci danesi o francesi oppure trovati o ereditati.

La consolle, come abbiamo detto è un vecchio tavolo della madre di Per Olav, opportunamente ridipinto con un effetto “vissuto”, mentre la vecchia scala da imbianchino era già in questa casa, quando la famiglia l’ha acquistata. Lo scaffale vintage usato per le scarpe proviene da un mercatino di Parigi.

Una casa norvegese decorata per Natale

Una casa norvegese decorata per Natale

Una casa norvegese decorata per Natale

Il grande specchio (acquistato in un negozio di seconda mano) illumina ed impreziosisce la zona pranzo. Intorno al tavolo minimalista, il mix di sedie di colore nero, ben abbinate, contribuiscono ad aggiungere un tocco rilassato ed informale.

Una casa norvegese decorata per Natale

La cucina è di Ikea, ma il piano di lavoro è appositamente realizzato in cemento. Il rivestimento è composto da semplicissime piastrelle bianche di misura 10×10 cm, che sono messe in evidenza dalla fuga scura (un effetto decorativo, molto economico e pratico). Sul piano della cucina non mancano taglieri, piante aromatiche, libri di cucina, ma anche bulbi, piccoli abeti e una candida e minimalista stella appesa.

Una casa norvegese decorata per Natale

Una casa norvegese decorata per Natale

Lo studio ha un vecchio tavolo dipinto di nero, a cui è stato lasciato il piano in legno naturale, è sommerso di carte ed oggetti, in un “disordine” accuratamente studiato. L’enorme fotografia con sfondo nero è stata fatta dal padrone di casa. Interessante l’accostamento del vecchio sgabello con il grande pannello luminoso sulla destra.

Una casa norvegese decorata per Natale
Altri prodotti che riconosciamo:

Nella zona pranzo la lampada a sospensione Z1 di Ay Illuminate, la sedia nera IKEA PS 2012, sul mobile basso (con i portariviste di legno di Ikea) si intravede la lampada da tavolo in legno di Muuto, in soggiorno troviamo un’icona di design ovvero la lampada da parete Flos 265, con braccio basculante e orientabile.

Una casa norvegese decorata per Natale

Proprietario della casa: Per Olav Sølvberg. Fotografie: Kristofer Johnsson per Residence.

___________________
Anna – CASE E INTERNI

8 Dicembre 2021 / / Romina Sita

Quanto è magico il momento di addobbare casa per Natale? È bello quasi come il giorno di Natale. La preparazione, l’attesa, il veder realizzare pian piano tutte le decorazioni pensate e preparate. A volte però capita di non saper quali decorazioni scegliere nello specifico. Sì certo l’albero di Natale ci vuole, ovvio, ma poi quali altre decorazioni si possono realizzare? Quanto si può addobbare casa senza che diventi tutto troppo oppressivo?

In questo articolo ti spiego proprio come addobbare casa per Natale e quali sono le decorazioni must a cui non puoi rinunciare, perchè sono proprio quelle che ricreano l’atmosfera natalizia.

Quanti addobbi e quali decorazioni bisogna inserire in una casa per Natale?

Hai presente quando non vedi l’ora di addobbare casa per Natale? Ma quando però finalmente arriva il momento, ti senti insicura su come e quanto decorare casa. Vorresti osare, fare qualcosa di bello e unico, ma non sai come.

In verità non esiste nessuna regola tassativa che dica quanti addobbi ci vogliono in una casa. I miei sono solo suggerimenti da prendere come inspirazione, suggerimenti che ti aiutano ad ottenere un risultato armonico e bilanciato. 

Non esagerare

Come prima cosa ti consiglio di non esagerare, troppi addobbi potrebbero appesantire l’ambiente e renderlo caotico. Ricordati che sei sempre in una casa (in cui ci devi vivere) e non nel villaggio di Babbo Natale.

Inoltre ti suggerisco di decorare solo la zona giorno della casa, ovvero quello spazio più vissuto in famiglia. Poi mi focalizzerei solo su alcuni punti precisi della stanza, che devono essere distanziati tra loro nel modo più uniforme possibile, per creare un insieme equilibrato e armonico. In altre parole non dovrebbero esserci addobbi ammassati in un unico angolo della stanza.

Fatta questa premessa ecco quali sono le decorazioni di Natale che non possono assolutamente mancare in una casa, che desidera esprimere il calore e l’atmosfera del Natale.

DECORAZIONE #1

ALBERO DI NATALE

decorazioni casa albero di Natale
Pic by Pinterest

Al primo posto non potevo che mettere lui, l’albero di Natale, simbolo per eccellenza del Natale. Grande o piccolo, vero o finto, con addobbi tradizionali o moderni, l’albero di Natale di qualsiasi aspetto sia, porta la magia del Natale in ogni casa.

Dai un’occhiata all’articolo che ho scritto l’anno scorso: Addobbi per l’albero di Natale: 6 suggerimenti per realizzare il tuo albero più bello di sempre

DECORAZIONE #2

PIANO DI APPOGGIO DECORATO

decorazioni casa paesaggio Natale
Pic by Pinterest

Se hai uno o più piani di appoggio disponibili (come ad esempio il mobile della tv, una mensola, la mensola del camino, il davanzale della finestra) allora puoi creare uno styling natalizio.

La prima idea che mi viene in mente è sicuramente quella di creare un bel presepio con tanto di casette, ponti, torrenti e tante luci colorate.

Un’altra idea è quella di ricreare un villaggio natalizio come questo in foto. Bello vero? Per realizzarlo ti occorrono:

Qui puoi vedere il mio mini paesaggio natalizio ricreato nella serra di Ikea. Quest’anno l’ho ripreso fuori e l’ho posizionato nell’ingresso di casa (sostituendo la macchinina).

DECORAZIONE #3

CALENDARIO DELL’AVVENTO

decorazioni calendario dell'Avvento
Pic by Pinterest

Specialmente se hai bimbi in casa, il calendario dell’Avvento non può di certo mancare. Ce ne sono davvero di svariate tipologie e per tutti i gusti.

Ti lascio qui qualche ispirazione per realizzarne uno in autonomia: Calendario dell’Avvento: 5 idee facili per realizzarlo (all’interno di questo articolo troverai anche un pdf stampabili con 24 frasi da inserire nel tuo calendario dell’Avvento)

DECORAZIONE #4

FINESTRA DECORATA

decorazioni finestre
Pic by Pinterest

Scegli una finestra, quella principale, quella più grande e realizza una magnifica decorazione natalizia. Già da un paio di anni addobbo la grande finestra che ho in cucina, realizzando delle sagome di case, alberi, fiocchi di neve e Babbo Natale che vola sulla slitta. Una decorazione che realizzo insieme a mio figlio e che ogni anno ci divertiamo un sacco.

Ma quest’anno vorrei cambiare, infatti ho appena acquistato questo pennarello bianco a gesso liquido per disegnare sul vetro della finestra una cosa simile a quella che vedi qui sopra in foto. Dici che ce la faremo? La trovo un’idea originale e simpatica.

DECORAZIONE #5

CENTROTAVOLA NATALIZIO

decorazioni centrotavola natalizio
Pic by Pinterest

Un bel centrotavola, posizionato al centro della tavola da pranzo, oppure sulla penisola della cucina, darà quel tocco in più a tutta la casa. Scopri in questo articolo le regole di composizione per realizzare un magnifico centrotavola: Come realizzare un centrotavola in stile scandinavo

Realizza un centrotavola come questo in foto con:

DECORAZIONE #6

GHIRLANDA PORTA DI INGRESSO

decorazioni casa ghirlanda Natale
Pic by Pinterest

Una ghirlanda che dia il benvenuto a casa, che dica: “in questa è presente l’atmosfera natalizia”. Una bella ghirlanda posizionata sulla porta di ingresso renderà ancora più calda e accogliente la tua casa.

Puoi provare a realizzarla fai da te con:

Tu hai queste decorazioni, sei d’accordo con me che queste siano importanti per trasmettere l’energia positiva del Natale all’interno di una casa? Allora mettiti subito all’opera e rendi la tua casa pronta per accogliere questo magnifico evento da trascorrere in famiglia.

Ciao e alla prossima,

Romina

P.S. Stai organizzando il tuo pranzo o cena in famiglia? Allora dai un occhiata a questo articolo Come preparare la tavola delle feste in stile scandinavo, all’interno troverai un template per realizzare dei bigliettini segnaposto unici e personalizzabili.

L’articolo Come addobbare la casa per Natale: 6 decorazioni che creano l’atmosfera natalizia sembra essere il primo su Romina • Home Lover.

8 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Le tendenze 2022 per arredare e decorare casa

Le 6 macro tendenze nel mondo del design, che caratterizzeranno il 2022 e non solo

In vista dell’anno nuovo, il brand di carte da parati Hovia ha effettuato delle ricerche di settore e ha identificato 6 tendenze nel mondo del design che hanno smesso di andare e venire, piuttosto si evolvono.

Le collezioni del 2022 saranno in gran parte allineate con le più importanti evoluzioni di trend che si vedranno non solo nel campo della decorazione di interni, ma anche in quello della moda e di qualsiasi altro settore creativo. Ma vediamo i trend in ascesa che hanno catturato l’attenzione di Hovia per le loro future collezioni di carte da parati.   

Design sostenibile

La domanda di design sostenibile continua a crescere, con un focus particolare sull’artigianato e il riutilizzo dei materiali. Complici di questa tendenza, le piattaforme digitali di TikTok e Pinterest, dove spopolano immagini e video che ispirano gli utenti a cimentarsi in lavori fai-da-te di riparazione e miglioramento degli interni, come la cura dei mobili, il ricamo di tessuti, colorazioni con tinte generate da alimenti e la creazione di tappeti artistici.

tendenza design sostenibile

Per una delle sue prossime collezioni, Hovia ri-utilizzerà dei ritagli di carta per creare nuovi design ispirati all’artigianato. Allo stesso tempo, l’azienda continuerà a lavorare duramente con l’obiettivo di diventare “carbon negative” (raggiungere la negatività carbonica) e quindi rendere i suoi prodotti e i processi di produzione ancora più sostenibili.

Curiosità

  • 6.8m di post Instagram nel mondo per “tie-dye”
  • 23m di post Instagram nel mondo per “handcrafted” (fatto a mano)
  • A livello mondiale, i modelli in colori neutri sono al quarto posto tra i prodotti più venduti di Hovia

Influenza giapponese in continua ascesa

Il design d’ispirazione giapponese continuerà ad essere di tendenza e si evolverà grazie alla spinta e all’influenza dello stile Japandi, della celebre scrittrice Marie Kondo, delle Olimpiadi di Tokyo e degli intramontabili anime.

tendenza stile Japandi

Lauren, designer e ricercatrice di trend di Hovia, afferma: “Uno dei nostri progetti imminenti si basa sulla tecnica artistica giapponese “suminagashi”, che significa “inchiostro fluttuante”, ed è l’arte nipponica della marmorizzazione. Durante l’ultimo anno abbiamo sperimentato molto con diversi stili di design orientale, specialmente quelli che si ispirano alla cultura zen, e per il 2022 intendiamo continuare in questa direzione, esplorando tecniche e simboli giapponesi.”

Curiosità

  • Rispetto all’anno precedente, in Italia si è registrato un +70% di ricerche su Google per “wabi-sabi”
  • 1.2m di post Instagram nel mondo con hashtag #wabisabi
  • Quest’anno lo stile ’Japandi’ (un mix di decorazione di interni giapponese e nordica) è stato uno dei top trend predetti da Pinterest, e ha poi spopolato tra le collezioni di marchi come H&M e Zara.
  • Il metodo KonMari di Marie Kondo ha suscitato interesse per gli interni arredati con l’estetica minimal giapponese.

Forme e figure

Jess, designer e data analyst di Hovia, afferma: “Da quando qualche anno fa è diventata popolare, la tendenza del design astratto ad effetto decoupage è cambiata, i creativi ora sperimentano con materiali diversi, come il legno, la vernice, la tela, e l’arte della tessitura. Nel tempo questa tendenza si è evoluta da uno stile digitale a disegni più tattili con particolare attenzione alle texture e ai tessuti.”

tendenza design astratto

Curiosità

  • Stiamo assistendo ad un’evoluzione di questo trend che passa dal rappresentare forme taglienti su larga scala a figure più morbide in toni più naturali.
  • Da maggio 2020, i modelli astratti di Hovia sono stati tra le prime 3 categorie più vendute.
  • La carta da parati “Papye” è uno dei modelli di Hovia più venduti dell’anno.

Design biofilico

In qualche modo, i design botanici, luminosi e delicati, sono sempre di tendenza, c’è infatti un enorme mercato in relazione ai prodotti per interni e alla serigrafia. In particolare, nel 2022 pare che la vegetazione sarà il soggetto di disegni e pitture all’acquerello.

tendenza design biofilico

Nell’ultimo anno, questo trend è stato a fianco dello stile “Cottagecore” , ma invece di opulente decorazioni floreali, il design biofilico si focalizza principalmente su elementi minimal di foliage verde, sul legame tra spazi cittadini e natura. Ne sono un esempio le grandi opere urbane di Milano che fondono design, architettura ed elementi naturali, una nuova concezione della progettazione che poggia lo sguardo sul benessere psico-fisico delle persone.

Curiosità

  • La piattaforma WGSN afferma che “la connessione senza barriere tra i nostri interni e la natura è un trend in crescita” per quest’anno e oltre.
  • La carta da parati botanica “Redouté” è uno dei modelli di Hovia più venduti e uno dei più popolari su Instagram

Look a righe

Sempre di moda, anche le righe tornano tra le tendenze del mondo del design del 2022. Diventate popolari nell’industria della moda degli anni 20 grazie alla celebre stilista Coco Chanel, un secolo dopo lo stile a righe continua ad essere attuale, nel campo dell’abbigliamento, ma anche nella decorazione degli interni.

tendenze righe

À la marinière, in stile Gingham, sfumate, a blocchi spessi o stretti, e ad effetto pittura, le righe trovano il modo di dimostrare il loro infinito potenziale. Un trend che, abbinato ai colori in voga, non può far altro che evolversi e rimanere un’opzione decorativa per tutto il 2022.

Curiosità

  • Nel report per il 2022/23, WGSN cita “stile a quadretti affascinante” e “righe d’effetto”

Kids icons

Tori, designer and artwork creator di Hovia, descrive i trend emergenti nei modelli per i bambini, simboli che verranno inclusi nelle future collezioni di carte da parati dell’azienda:

tendenza design ispirato alla natura

Piccoli esploratori

Le camerette dei bambini verranno decorate con colori ispirati alla natura e ai materiali organici, con simboli di verdure, funghi ed elementi del bosco.

tendenza design a tema spazio

Spazio celeste
Le carte da parati con le costellazioni sono già particolarmente popolari tra i clienti di Hovia, e con l’ascesa di design a tema spazio, stelle e lune, pare che le pareti delle nursery diventeranno cieli aperti.

Nostalgia degli anni 90

WGSN ci incoraggia ad attingere all’estetica retrò e a quella di metà secolo con oggetti che si rivolgono a un pubblico più giovane. Ritornano quindi le emoji, i simboli della pace, i fiori pop art, i colori accesi e luminosi.

tendenza stile anni 90

Oceano

Animali marini in via di estinzione, come le balene, stanno diventando popolari tra i prodotti per bambini, riflettendo il desiderio crescente di proteggere le acque del nostro pianeta.

tendenza ispirata agli oceani

Curiosità

  • Tra le carte da parati per bambini e neonati più vedute da Hovia, troviamo design dai colori tenui e terrosi, e rappresentazioni di habitat animali, come per esempio il modello “Fauna” qui sotto.

L’articolo Le macro tendenze del 2022 (e oltre) nel mondo del design proviene da Dettagli Home Decor.

7 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Scopriamo arredi e accessori firmati PG Crations, creazioni realizzate artigianalmente e curate in ogni minimo dettaglio.

Arredi e accessori PG Creations

Oggi la tendenza “naturale” nell’arredo è sempre più diffusa, spinta dalla crescente attenzione per il tema della sostenibilità. Basta dare un’occhiata ai cataloghi delle aziende, ed è tutto un fiorire di proposte dal mood green. Se anche voi desiderate adottare questo stile nella vostra casa, il mio consiglio è quello di scegliere i prodotti realizzati da una delle tante piccole realtà che uniscono la tradizione artigiana al design contemporaneo. I vantaggi di questa scelta sono molteplici: le creazioni di fattura artigianale sono uniche e personalizzate, curate in ogni minimo dettaglio e realizzate con materiali selezionati. Oggi vi presento alcune proposte di arredi e accessori firmati PG Creations, una realtà che mi sta molto a cuore e di cui vi ho parlato settimana scorsa a proposito delle lampade

L’autenticità della natura negli arredi e accessori PG Creations

Una delle qualità che apprezzo maggiormente del lavoro di Peppe Gallo, il designer che sta dietro PG Creations, è l’autenticità. Le sue creazioni non sono semplicemente ispirate alla natura, ma sono realizzate con oggetti offerti dalla natura, raccolti e rielaborati con la sensibilità di chi agisce in base ad una visione. Solo un artista è in grado di vedere in un ciottolo di pietra il pomello di un’anta, in un ramo contorto un appendiabiti, nella sezione di un albero un dipinto.

Il lavoro del designer parte, più che dalla funzione, dall’essenza stessa del materiale, soprattutto per quanto riguarda il legno. Il tutto sta nell’individuare il potenziale nascosto nell’oggetto, nell’inseguire l’ispirazione. 

appendiabiti Socket

E’ il caso dell’appendiabiti Socket, composto da un semplice telaio in pino massello laccato in bianco, nel quale sono inseriti piccoli tronchi di essenze diverse. Più che un appendiabiti sembra un’opera d’arte contemporanea, che si accompagna perfettamente ai dipinti su stoffa realizzati con le sezioni di tronco d’albero.

quadro in tessuto con cornice laccata nera

Porte, tavoli e accessori in legno e ferro

Nel lavoro di Peppe Gallo, il legno è spesso e volentieri accompagnato dal ferro, in creazioni dal mood industrial. Porte, tavoli e accessori  in ferro e legno sono il risultato di una grande inventiva coniugata ad abilità ed esperienza artigianale nella lavorazione della materia prima.

Minimalista ed elegante, l’albero di Natale in ferro battuto può essere decorato a piacere, ed è declinato in diverse dimensioni e finiture. 

Arredi e accessori PG Creations

Realizzate su misura e declinate in varie finiture, le gambe in ferro sono l’elemento perfetto per realizzare il tavolo dei sogni. Da quelle massicce a forma di x a quelle sottili in tondino di ferro, passando per la stilosa versione rettangolare a profilo piatto, le gambe per tavoli in ferro si possono montare su qualsiasi tipologia di piano in legno. In coordinato, si possono abbinare ad una porta su binario scorrevole in ferro, realizzata con un’anta in legno massello della stessa essenza del tavolo.

Ti sono piaciuti gli arredi e i complementi PG Creations? Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato su novità e promozioni.

7 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

lavoretti natalizi unici con il riciclo del vetro

A Natale alcuni momenti sono ormai dei riti che fanno parte della tradizione: trovare dei regali speciali per le persone che amiamo e decorare la casa con oggetti che la facciano splendere un po’ di più dell’anno precedente. Quando siamo noi a creare le decorazioni, è come se si animassero di una magia inaspettata. Cosa possiamo inventarci quest’anno? Sarebbe un peccato gettare via del materiale prezioso per i nostri lavoretti di Natale, specialmente se vogliamo evitare gli sprechi e fare il bene dell’ambiente. Ecco dei lavoretti per un Natale green, sono speciali per addobbare la casa con un brio natalizio che stupirà tutta la famiglia:

  • Decorazioni con calici e bicchieri
  • Inaspettati portacandele con barattoli di vetro
  • Luci iridescenti con le bottiglie di vetro

Calici e bicchieri danno vita a portacandele natalizi

Chi non ha a casa dei bicchieri e dei calici spaiati? Pensiamoci bene prima di liberarcene perché, ad esempio, possono essere riciclati per diventare delle decorazioni eleganti per il centro tavola, per l’ingresso e il salotto. Un calice è la base perfetta per ricreare un paesaggio natalizio, basta procurarsi della carta per decoupage, ma vanno bene anche pezzi di stoffa, tovaglioli di carta colorati, dei pennelli e della colla. Una volta cosparsa la superficie che si desidera decorare con la colla, si può decidere di incollare un disegno al centro e magari dipingere lo sfondo di rosso. Oppure, decorare il bordo e il fondo con glitter dorati o argentati. Lo stile natalizio consente infinite varianti: aggiungere delle stelle, l’albero e Babbo Natale, le renne e l’effetto neve. I bicchieri si trasformano in contenitori in cui far galleggiare delle candele o si rivestono con rami d’abete, con pannolenci per contenere i dolcetti per i bambini. Avete mai pensato di capovolgere un calice per creare un portacandele originale? Il momento più divertente arriva quando si decora la base: formate un ambiente natalizio all’interno, assemblando delle pigne, noci e noccioline, palline colorate, agrifoglio, bacche di cannella.

decorazioni natalizie con calici di vetro

Semplici tecniche per creare barattoli e bottiglie di vetro illuminati

I barattoli della marmellata, i barattoli che non usiamo più, le bottiglie di ogni tipo e misura sono quello che ci serve per illuminare la casa con uno charm tutto natalizio. Un’idea brillante è quella di riprodurre delle lanterne, rivestendo prima il barattolo con carta, paillettes, lana, creando e incollando piccoli decori con dello spago e fiocchi di stoffa. All’interno è possibile inserire piccole candele rotonde, candele classiche, fili di luci, candele a led. Per ottenere un rivestimento ad arte, basta servirsi dei materiali che esaltino le illuminazioni. Ad esempio, incollando prima dei glitter bianchi e tenendo una foglia al centro, così da creare la forma attraverso cui si intravede la luce. L’unico accorgimento è di non usare una colla generica, ma una colla per vetro che si asciuga in modo trasparente e si fissa velocemente. È perfetta anche per far ritornare nuovo il bicchiere o il barattolo rotto, nel caso in cui lo si voglia prima aggiustare! Sul collo della bottiglia si possono sistemare candele lunghe, inserire luci iridescenti o decorarle esternamente magari in modo vintage o boho chic. Perché non ideare degli stickers con auguri e nomi da incollare sulla superficie del vetro in modo da creare un gioco di luci molto suggestivo?

decorazioni natalizie fai da te con il riciclo di bottiglie in vetro

Lavoretti di Natale per la casa: piccola spesa, grande festa!

Si può dire che iniziamo a sentire l’atmosfera natalizia quando cominciamo a preparare i nostri lavoretti per decorare la casa. Ogni anno ci domandiamo che cosa possiamo ideare di sorprendente, la risposta è proprio intorno a noi, tra le cose che già possediamo e che troviamo in natura. Dobbiamo soltanto sfruttare la nostra ispirazione, copiare le idee fai da te per preparare decorazioni originali o prendere spunto dagli oggetti che si trovano in vendita. Provate a riciclare barattoli, bottiglie e bicchieri, vedrete che luci scintillanti e addobbi creativi ne verranno fuori!

L’articolo Come ottenere lavoretti natalizi unici? Con il riciclo del vetro! proviene da Dettagli Home Decor.

7 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac, apre le porte della casa in cui vive con la propria famiglia: una casa elegante, divertente e di alta moda.

La casa di Jose Manuel Ferrero riflette nei minimi dettagli la sua filosofia e passione per il mondo della sartoria, i tessuti e le textures. Il legno naturale di noce che è stato utilizzato e rappresenta il progetto, ricorda gli antichi laboratori dei sarti con un tocco di eleganza.  L’ingresso della casa è uno spazio aperto più scuro rispetto alle altre stanze, con un rivestimento in legno per cercare la comunicazione con gli altri spazi e con armadi nascosti.

Non appena si entra si osserva la passione per la moda e diverse referenze create a tale fine; da una delle pareti fuoriescono aghi giganti e il primo prototipo che José Manuel Ferrero ha disegnato all’inizio della propria carriera professionale, l’appendiabiti Arrel, che si abbina ai modelli e ai prototipi creati per le aziende con cui collabora e alla vita familiare quotidiana.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

Affianco all’ingresso, un piccolo spazio di lavoro che Jose Manuel Ferrero utilizza durante il tempo libero per disegnare le prime bozze, creare idee che sviluppa poi nel laboratorio di disegno estudi{H}ac. Spicca lo specchio prototipo che ha disegnato per la casa e che rappresenta l’esplosione di idee che nascono per la creazione di progetti, abbinando specchi in grigio e in nero.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

Questa zona è avvolta da una libreria metallica nera di DESALTO dove troviamo libri, disegni dei suoi figli e qualche oggetto.

Sulla poltrona Up 50 di Gaetano Pesce della B&B trascorre ore leggendo e ascoltando musica. Un pezzo che ha accompagnato Jose Manuel Ferrero in tutte le case in cui ha vissuto e da cui è nata la gamma di colori del Progetto.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

La sala aperta assieme alla cucina è lo spazio più vissuto della casa. Con molta luce naturale e creato come area comune dove trascorrere del tempo con famiglia e amici, si completa con una zona di divani e un tappeto SISTER disegnato da ROCHE BOBOIS & TOULMENDE BOUCHART. Sono i motivi grafici della prima lampada che ha disegnato chiamata SISTER, ispirata alle cuffie delle monache degli anni 60.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

Sulla parete troviamo un grande modello aperto della poltrona Magnum disegnata da SANCAL che rappresenta il momento della realizzazione nel laboratorio, il disegno e lo studio delle textures.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

La zona dalla sala si fonde con il tavolo rotondo in pietra di L,ANTIC COLONIAL – PORCELANOSA GRUPO, materiale utilizzato anche per la fantastica cucina in cui si abbina il legno naturale e un pezzo in quarzite perla venata di LEVANTINA, in cui risalta l’isola attorno alla quale si riuniscono gli amici a cena.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

Il mondo delle textures e la voglia di sperimentare l’effetto tridimensionale lo ha spinto a creare la parete in scultura di legno laccato in bianco che avvolge la sala ricordando le torri di bobine di filato.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

La casa ha una superficie di 120m2 di cui il 50% è destinato agli spazi comuni e il 50% restante alla parte privata distribuita dal corridoio dove si trova la camera dei bambini il cui colore è il protagonista.

Il bagno degli ospiti ha rappresentato un vero e proprio lavoro laborioso in cui si è voluto abbinare la purezza e la semplicità della ceramica effetto pietra Ars Beige Nature Xlight, e la collezione Aro disegnata per KRION PORCELANOSA GRUPO il cui elemento principale è il pezzo verde esotico di LEVANTINA.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

L’arte presente in questa casa, come le illustrazioni di JUAN MICHEL BASQUIAT trasformate in skateboard, caratterizzano l’ingresso alla camera principale dove osserviamo pezzi di ispirazione come la collezione di colletti di camicia acquistati nel Mercatino delle Pulci di Parigi e la poltrona MAGNUM disegnata per SANCAL e il quadro dell’ammirato architetto, pittore, designer e scrittore OSCAR TUSQUETS, “La dama Molliniana sobre la silla Gaulino” (La dama Molliniana sulla sedia Gaulino). Una stanza che diventa un luogo in cui riposare.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

Attraverso i pannelli di legno della parete si accede al guardaroba e al bagno privato, uno spazio di textures in cui si mescola il marmo verde indaco di LEVANTINA meccanizzato con il motivo a spiga aperta. Il verde, la natura e il profumo formano l’angolo più conosciuto di questa casa fatta su misura, ricca di textures, disegno e colore.

la casa di Jose Manuel Ferrero direttore creativo di estudi{H}ac

Fotografo – Luis Beltrán

L’articolo Una casa elegante, divertente e di alta moda proviene da Dettagli Home Decor.


L’articolo Come scegliere le tende per interni: guida rapida è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Funzionalità ed estetica: sono queste le esigenze a cui risponde la presenza delle tende in casa. Questo elemento d’arredo è chiamato a proteggere dalla privacy, a filtrare la luce, a contribuire all’isolamento termico dell’abitazione e ad aggiungere un tocco necessario di stile. Scopriamo insieme come scegliere tende confezionate e tessuti per tende su Carillo Home.

Scelta delle tende: ambiente luminoso o scuro?

Per scegliere le tende più adatte all’ambiente di destinazione dobbiamo valutare la quantità di luce e calore che desideriamo ottenere in quella determinata stanza. Si opta per una tenda oscurante in camera da letto dove è richiesta la massima privacy e si preferisce il buio totale durante il riposo.

Anche nelle stanze esposte al sole durante i mesi estivi l’obiettivo è quello di ridurre al minimo l’invadenza dei raggi con una tenda in grado di filtrarli bene. Al contrario, in una stanza poco luminosa meglio scegliere tende leggere, in grado di sfruttare al massimo la poca luce presente.

È possibile sviluppare esigenze diverse a seconda della stagione, preferendo tende pesanti nei mesi freddi e leggere nei mesi caldi. C’è anche chi adora l’effetto doppia tenda che abbina ad una tenda dal tessuto leggero un pannello dal tessuto pesante, trovano un equilibrio tra le diverse richieste.

Come detto precedentemente, le tende permettono di migliorare l’isolamento termico dell’abitazione: durante i mesi invernali. Infatti, questo elemento d’arredo riesce a ridurre la fuoriuscita di calore verso l’esterno, mentre in estate la casa risulta schermata dai raggi solari. Conseguente è il minore surriscaldamento degli ambienti e minore necessità di impiegare un sistema di refrigerazione. Tutto questo determina un importante risparmio sui consumi relativi al riscaldamento e al raffreddamento delle stanze.

Tende per cucina e tende per bagno: le caratteristiche da preferire

Come scegliere le tende per un ambiente piccolo? Per conservare un aspetto spazioso che non risulti opprimente è meglio non decorare nell’ambiente tende importanti e particolarmente voluminose. Le classiche tende arricciate, con singolo pannello, si prestano bene allo scopo di rendere gli spazi piccoli accoglienti, soprattutto se declinate in colori chiari o microfantasie.

Come scegliere le tende per la cucina e il bagno? Questi due ambienti hanno esigenze molto particolari in fatto di tende: è opportuno scegliere tessuti semplici da lavare e non particolarmente difficili da smontare e rimontare. In questi casi si scelgono soprattutto tende alla veneziana, soprattutto in materiale plastico, che si possono pulire con un semplice panno umido.

Può capitare di trovarsi a dover scegliere tende per finestre di forma irregolare: in questo caso l’opzione più valida resta quella di selezionare un tessuto a metro da cui ricavare delle tende su misura, capaci di vestire alla perfezione la finestra interessata.

In caso di finestre e porte finestre che vengono aperte e chiuse continuamente è meglio evitare le tende a pacchetto e quelle a rullo: restiamo sul classico con tende che possono essere raccolte nel modo desiderato in modo da occupare il minimo ingombro in fase di apertura e chiusura.

Per quanto riguarda colori e fantasie il tutto dipende dallo stile predominante nell’arredamento e da quanto desideriamo sfruttare la luce: se siamo propensi alla creazione di un ambiente luminoso, optiamo per tonalità neutre e tenui, viceversa andranno bene colori vivaci e intensi. A seconda del periodo dell’anno, poi, si possono scegliere tende in fantasia floreale, che aggiungono tocchi shabby-chic ad un ambiente arredato in stile romantico, o tende dalle fantasie natalizie, che contribuiscono a creare la giusta atmosfera delle festività.

Strato protettivo da occhi indiscreti, tessuto che trattiene calore e filtra luce al punto giusto, nota di colore che rallegra l’ambiente, ma anche complemento d’arredo da utilizzare per trasformare attraverso la propria personalità e i propri gusti ogni stanza della casa: saper arredare con le tende è davvero indispensabile!

Vota questo post

L’articolo Come scegliere le tende per interni: guida rapida è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

5 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

regali di design per i bambini

Per il tuo shopping natalizio dedicato ai bambini, ecco 10 idee regalo di design da mettere sotto l’albero!

Per i più piccoli di casa solo regali di Natale all’insegna della creatività e del buon design. Oggetti unici in grado di emozionare e stimolare la loro fantasia, perché i bambini meritano solo il meglio.

Se stai pensando a una valida alternativa ai soliti giocattoli proposti dalla grande distribuzione, oggi vi suggeriamo una selezione di regali di design pensati per il divertimento dei bambini, per il momento di studio e per farli sognare.

Diamo inizio allo shopping natalizio!

10 regali di design per i bambini

Appendiabiti Animal scolpiti e dipinti a mano, di Ferm Living € 19,00.  Safari su parete … Lascia che i tuoi giovani esploratori rispondano al richiamo della natura con questi adorabili ganci a forma di animali selvatici.

Tappeto in iuta,  75 x 50 cm, di Bloomingville € 42,00. Uno stile etnico e gioioso per questo tappeto in iuta multicolore, perfetto per la stanza dei bambini.

Libreria Girafe di Bloomingville € 479,00 Molto trendy questa libreria realizzata in fibra vegetale intrecciata, un materiale dal carattere caldo e autentico perfetto per aggiungere un tocco originale alla cameretta.

Mensola Nuage in legno da appendere, di Bloomingville € 99,91.  Divertente, irresistibile e ultra decorativa, questa mensola a forma di nuvola porta il suo buon umore nella cameretta dei bambini.

Tenda per bambini Coccinelle pieghevole realizzata in tessuto e legno, di Ferm Living € 125,00. Questa adorabile tenda in tessuto diventerà il posto preferito di ogni bambino! È il posto perfetto per nascondersi, divertirsi, leggere, fare un pisolino nella sua piccola bolla.

Scrivania bimbi Little Architect in legno, di Ferm Living € 269,00. Una scrivania dalle forme fluide e semplici. Molto stabile e funzionale, è un complemento d’arredo per il lavoro e l’apprendimento, ma anche un tavolo da gioco dove ogni avventura sarà possibile!

Per creare il giusto abbinamento ecco la sedia Little Architect, di Ferm Living € 135,00.  Proprio come la scrivania, anche la sedia è caratterizzata da un design essenziale. Molto stabile e funzionale, accoglierà in assoluta sicurezza i più piccoli e resisterà ai più terribili tra loro. Dalla camera al salotto, li seguirà ovunque!

Lampada senza fili Aplô LED, di Fermob € 65,00. Evocando una lampadina sovradimensionata, questa lampada LED wireless ha un design evidente e giocoso. Il pulsante a pressione sulla base permette non solo di scegliere l’intensità della luce ma anche la temperatura della luce (luce calda o fredda)

Biancheria da letto singolo per bambini, di Snurk € 59,95. Decollo imminente per il mondo dei sogni ! Gli astronauti apprendisti si addormenteranno ogni sera con gli occhi pieni di stelle. Interamente fabbricato in cotone morbido, questo set di biancheria da letto è piacevole ed attraente. Per le bambine che amano sognare non vi sono limit, potete anche trasformarvi in una magica sirena!

Sgabello bimbi Doraff in polietilene di Alessi € 165,00. Compagno di giochi di design… Il famoso architetto olandese Ben van Berkel ha attinto alla sua esperienza personale di genitore per creare Doraff. Colorato e ultra giocoso, questo mobile multifunzionale è un vero trampolino di lancio per la fantasia dei più piccoli, che lo cavalcheranno con piacere.

I prodotti selezionati li puoi acquistare online da Madeindesign!

L’articolo Shopping Natalizio: regali di design per i bambini proviene da Dettagli Home Decor.

5 Dicembre 2021 / / Case e Interni

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

Il bellissimo appartamento di ispirazione francese in Danimarca è vestito a festa per Natale. Troviamo tante icone di design ed un fascino senza da tempo, assolutamente da copiare.

Oggi vi portiamo vicino a Copenhagen, alla ricerca di ispirazioni per la casa, raffinate, ma non scontate. La casa danese in stile francese ha quell’eleganza unica delle case parigine dagli interni classici, arredate con un mix di pezzi di design che vanno dagli anni ‘30 agli anni ‘60. Adoriamo questo stile! Gli ambienti mescolano con leggerezza il fascino dell’antico con il moderno design attentamente studiato.

Mathilde e Søren Berg vivono qui con la famiglia, tra stucchi e boiserie, design ricercato e splendidi colori pastello alle pareti. La coppia si è ispirata alle antiche dimore parigine e allo stile francese in generale. 

Sono particolarmente legati al designer Jean Prouvé e alle sue linee semplici ed eleganti, combinate con materiali naturali. Fu tra i primi a dedicarsi alla prefabbricazione metallica, attirando attorno a sé numerosi architetti razionalisti a partire da Le Corbusier. Jean Prouvé progettò una varietà di arredi, lampade, complementi, imponendo il suo stile riconoscibile. Ancora oggi i suoi pezzi sono molto apprezzati, divenuti vere icone di design.

Nulla è stato lasciato al caso quando la coppia ha dovuto ristrutturare il vecchio appartamento. Erano consapevoli di utilizzare ogni metro quadrato e hanno ridimensionato, tra l’altro, il classico lungo corridoio, un cambiamento che dà una dimensione e una sensazione di spazio diversa alla casa.

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

I padroni di casa, hanno decorato gli spazi per Natale riprendendo i colori e lo stile della casa. Noi di Case e Interni adoriamo quando le decorazioni natalizie si combinano perfettamente all’arredamento, in modo sobrio e raffinato. L’albero (volutamente non perfetto) è decorato con diverse decorazioni natalizie collezionate di anno in anno. E che dire di quei pacchetti regalo con nastri in velluto?

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

Nel soggiorno, l’amore della coppia per il design elegante è evidente. Il divano disegnato negli anni ‘50 dalla coppia inglese Robin & Lucienne Day si accompagna al tavolino, anche questo di design, progetto di Isamu Noguchi per Vitra e alla poltrona di Jean Prouvé. Completa l’arredamento la credenza di Gubi e la curiosa scultura, che è stata trovata in un mercatino dell’antiquariato. Accanto c’è la lampada da terra PD2, anch’essa di Gubi. In un angolo della stanza, vicino alla porta, la sedia lignea scultorea Pretzel Chair disegnata da George Nelson e la lampada da terra Gräshoppa disegnata da Greta Magnusson-Grossman per Gubi si distinguono magnificamente nello sfondo delicato color verde menta. La porta, che dà sul disimpegno, è dipinta con vernice lucida di un colore blu scuro e fornisce un bel contrasto con il colore della parete.

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

Nella stanza adiacente, dove troneggia il magnifico albero di Natale, le pareti sono dipinte di grigio. La dormeuse in velluto verde, dalle forme semplici ed eleganti, è stata progettata da Dick Cordemeijer negli anni ‘60, mentre la lampada a soffitto è la celebre Vertigo disegnata nel nel 2009 da Constance Guisset. Un pezzo francese, molto apprezzato dagli scandinavi.

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

Il tavolo e le sedie della sala da pranzo sono disegnati da Jean Prouvé, anche questi, veri e propri classici del design. Di fianco vediamo la cucina con isola, che è di design classico, fedele all’espressione signorile dell’appartamento. Bellissime piastrelle e lampada a sospensione, danno personalità alla cucina.

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design
Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

Anche in camera da letto, troviamo pezzi di design, come la CH22 Lounge Chair di Hans J. Wegner in rovere chiaro di Carl Hansen. Anche l’icona di design Home Desk di George Nelson di Vitra è stata decorata per Natale. La sedia alla scrivania è disegnata da GamFratesi per Gubi mentre la sedia accanto al tavolo è una delle celebri sedie disegnate da Eames.

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

La camera dei bambini è decorata con carta da parati con disegni della foresta, trovata in un negozio a Parigi. Dà alla stanza un’espressione elegante e allo stesso tempo infantile, completata dalla lampada a fungo, comprata a Londra.

Natale in una bella casa di ispirazione francese con mobili di design

Foto: Andreas Mikkel Hansen per Bo Bedre

________________________

Anna  e Marco – CASE E INTERNI