BLOG ARREDAMENTO Posts

12 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

arredo giardino in legno e acciaio

Quali sono i materiali di tendenza per il giardino della stagione estiva 2021? Tra grandi classici e new entry, scopriamo i must have di quest’anno, con un’attenzione particolare verso l’aspetto green e per tutto ciò che unisce bellezza e praticità.

Il legno

Un evergreen, che non smette mai di stupire in tutte le sue declinazioni è proprio il legno. Perfetto per gli interni, anche quando si tratta di esterni dà sempre il meglio di sé. È molto importante quando si arreda uno spazio esterno con elementi in legno, che il materiale in questione sia resistente all’acqua e alle intemperie, altrimenti la sua durata sarà decisamente limitata nel tempo. A questo proposito si consiglia un buon investimento iniziale, puntando alla qualità, per evitare che il risparmio di oggi si trasformi nella spesa di domani.

arredo esterno in legno di Accoya
HUT di Ethimo in legno di Accoya

I tessuti naturali

Lino, cotone e juta sono i materiali che caratterizzano gli esterni in questa estate 2021. Al bando i materiali usa e getta, come ad esempio le tovaglie di carta e piatti e bicchieri di plastica. La decorazione cerca di andare verso una tendenza sempre più eco, attenta all’ambiente e al risparmio. Il cotone è perfetto per le tovaglie, per una serata speciale, mentre per il quotidiano, vanno benissimo le tovagliette individuali in juta. Il lino invece è un’ottima opzione per i cuscini. Due suggerimenti: ricordarci di mettere sempre tutto al riparo a fine serata, per evitare problemi di umidità, e prediligere i colori scuri.

tavola in giardino
Tovaglia Society Limonta collezione primavera estate 2021

Vimini, Bambù e Rattan

Mai come adesso, la sostenibilità e l’ecologia ricoprono un ruolo centrale e, nel design, ritroviamo questa tendenza soprattutto nella scelta dei materiali. Gli arredi da giardino in vimini, bambù e rattan sono un vero e proprio trend. Tra le proposte non mancano set composti da tavolo e sedie, divani e poltrone, ma anche lettini, il tutto da collocare sia in giardino che in terrazza. Poi ci sono le lampade, i tavolini e le sedute sospese. Si tratta di materiali delicati che a fine stagione andranno messi al riparo.

poltroncine da giardino in rattan
arredo esterno Westwing Collection 2021

La pietra

Anche quest’anno si conferma la pietra tra i materiali di tendenza per il giardino, probabilmente in linea con il dominio del grigio, che si è imposto come colore neutro in alternativa al bianco e al nero. La pietra è un elemento importante per rivestire i pavimenti esterni ma anche nella realizzazione di strutture come panchine e barbecue, ma anche come materiale grezzo, perfetto per decorare il prato, organizzare l’orto o dividere gli spazi.

pavimento esterno in gres effetto pietra
gres effetto pietra di Novoceram

Acciaio e Alluminio

Gli arredi in acciaio inox sono indistruttibili e perfetti per chi predilige uno stile di arredamento essenziale e pulito. L’acciaio, oltre ad essere molto elegante, è estremamente solido e resistente alle intemperie, viene quindi utilizzato anche per la realizzazione delle strutture portanti degli arredi.  Sofisticati e funzionali, gli arredi da esterno in alluminio sono perfetti per chi cerca solidità e leggerezza. L’alluminio è un materiale senza tempo che offre un’ottima resa estetica in ogni variante di modello e colore.

Tavolo e sedie con struttura in acciaio di Lapalma

L’articolo Materiali di tendenza per il giardino: legno, rattan e … proviene da Dettagli Home Decor.

12 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

soffione doccia con luce

antoniolupi presenta Apollo, la nuova collezione di soffioni doccia che mette insieme luce e acqua, connettendoli in un’unica composizione di forme pure. È un oggetto ibrido in cui nessuna delle due funzioni prevale percettivamente: è una lampada, ma allo stesso tempo un soffione per doccia.

Disegnato da Brian Sironi, Apollo introduce una nuova tipologia di soffioni che a prima vista può lasciare spiazzati, perché non è facile comprendere la sua doppia natura capace di emanare luce e acqua, ma l’ambiguità tipologica è parte del suo fascino. I soffioni sono una composizione di linee tubolari che sovverte il paradigma dei soffioni esistenti, mentre la lampada, che può assumere varie forme, è riassunta in Apollo in una sfera circolare.

soffione doccia a soffitto con luce

Apollo è dunque una fonte di luce e una sorgente d’acqua che rende l’esperienza della doccia particolarmente piacevole: ci si lascia inondare da una pioggia luminosa primordiale, che crea un’atmosfera di rilassamento anche grazie al comfort visivo che viene generato, creando un’esperienza olistica che appaga più sensi.

soffione doccia a soffitto con luce

La collezione è composta da un elemento a parete e due a soffitto. Il pezzo maggiormente iconico, l’elemento a parete, è realizzato in fusione d’ottone a forma di Y ed è il risultato di un’attenta riflessione sull’architettura di prodotto del sistema soffione, nel quale i tre rami acqua-luce-fissaggio sono concepiti in modo paritario.

L’aspetto tecnologico riveste un ruolo fondamentale nell’intero progetto, perché ha permesso la piena attuazione dell’idea originaria, soprattutto dal punto di vista della miniaturizzazione dei componenti.

soffione doccia esterno

Disponibili in diversi colori, i soffioni sono dotati di getti a pioggia o chiodo di ultima generazione; l’illuminazione a Led IP67 si accende simultaneamente all’erogazione dell’acqua, inoltre Apollo è adatto anche per ambienti esterni.

Per maggiori informazioni www.antoniolupi.it

L’articolo Apollo di antoniolupi: il soffione doccia di luce e acqua proviene da Dettagli Home Decor.

10 Luglio 2021 / / Case e Interni

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Voglia di rinnovare con creatività e originalità? Ecco una casa prefabbricata ed eco-efficiente, con diversi materiali e mobili riciclati, dove la creatività si esprime nella sua interezza e in tutti i suoi dettagli boho chic.

Paloma e suo marito José, i proprietari di questa casa, avendo un lotto a disposizione in provincia di Madrid e il sogno di avere una grande casa per tutta la famiglia, hanno fatto una scelta ecologica con il progetti abitativo del sistema Modulab. Ciò significa che questa casa è una costruzione prefabbricata, ma è anche sostenibile ed eco-efficiente, basata su un design bioclimatico che favorisce l’utilizzo di sistemi energetici efficienti. Per la sua costruzione sono stati impiegati materiali riciclati e riciclabili a basso impatto.

Sul nuovo lotto, prima della costruzione, è stata inserita una cisterna interrata di 12 m di diametro e profonda 7 m. Parte della facciata ha una forma tondeggiante che segue il profilo della cisterna che, in estate, funge anche da condizionatore d’aria naturale. Inoltre, la famiglia utilizza l’energia solare e il suo camino è costituito da biomasse. La filosofia di vita ecologica dei proprietari può essere vista anche nella scelta dei materiali di finitura: legno, pavimenti in materiali riciclati, vernici ecologiche.

Una casa ecologica, su due piani, con giardino per una coppia, quattro figlie e sei animali domestici. Anche lo stile d’arredo non poteva che essere inconsueto: un mix di stili che non è ordinato e perfetto, ma nel suo insieme funziona ed affascina. È una casa dove gli spazi, più o meno tracciati, possono assumere nuovi contorni.

In fondo sappiamo che nello stile boho chic a cui si ispira, non serve seguire nessuna regola precisa. Anzi, basta pensare fuori dagli schemi e arredare con tutto ciò che ci rende liberi e felici!

Mix di colori e materiali, complementi d’arredo etnici, oggetti non convenzionali e quelli creati da cooperative sociali, mobili di produzione e pezzi recuperati e ridipinti, tutto questo conferisce personalità alla casa.

L’ingresso ha un lucernario che inonda la zona di luce naturale. Per continuare a far propagare la luce, una parete vetrata con profili in alluminio collega l’ingresso con la zona giorno.

Qui, il divano verde acqua con copridivano rosa pastello, le poltrone in rattan, il tappeto zebrato sul pavimento in legno e i cuscini dalle fantasie assortite regalano un moderno calore, per una famiglia in cui c’è una forte predominanza femminile… e anche gli oggetti decor ce lo ricordano.

La cucina ha tre zone parallele: il lavello sotto la finestra, la zona cottura con la cappa industriale al centro e un mobile in primo piano come piano di lavoro e appoggio in più. Una credenza vintage è stata recuperata e dipinta di verde acqua, così come la sedia dipinta di giallo.

Leggi anche 10 idee per Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Qui si decora non solo con i colori, ma anche con bellissime piante: le aromatiche sul bancone, altre piante sul davanzale e persino appese sul soffitto.

Al piano superiore si trovano le quattro camere da letto delle ragazze, i bagni, e la camera matrimoniale, dove i mobili in legno e i tessuti colorati aggiungono personalità e calore.

All’esterno, sotto il portico della casa, la famiglia ha organizzato una zona relax con un vecchio divano e un tavolo da pranzo con sedie spaiate.

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Casa eco-efficiente e boho chic per una famiglia numerosa

Fonte: Micasa rivista

Foto: Miriam Yeleq

Leggi anche la guida Arredare in stile Boho Chic

___________________________________

Anna e Marco Dmstudio – CASE E INTERNI

9 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

Sedia da giardino moderna con braccioli

Viadurini, e-commerce di design in costante espansione a livello internazionale, esporta in tutto il mondo lo stile italiano, facendo conoscere la straordinaria artigianalità contemporanea del Made in Italy.

Vediamo nel dettaglio i pezzi che compongono Mediterraneo di Viadurini, la nuova collezione di sedute e divani che celebra lo stile italiano.

poltroncina in metallo e velluto

Alaska
Elegante poltrona realizzata in Italia con struttura in metallo verniciato e seduta rivestita in velluto. Comfort e solidità sono le parole chiave che descrivono al meglio questo pregiato articolo ideale per l’arredamento di zone living incentrate su un gusto moderno e particolarmente raffinato. Ciò che colpisce del suo design è il perfetto connubio tra le linee semplici che abbracciano l’intera struttura e la raffinatezza senza tempo del velluto, materiale di gran pregio e dall’aspetto affascinante. Grazie inoltre alla sua conformazione, questa meravigliosa poltrona assicura una seduta ergonomica ed accogliente, studiata e ideata per regalare momenti dedicati al relax in cui lasciarsi coccolare.

sedia living in metallo e legno

Cadeo
Sedia living in metallo e legno rovere prodotta in Italia, Cadeo Cadeo è caratterizzata da un design leggero, elegante e versatile; capace di adattarsi a stili diversi da quelli domestici a quelli più raffinati.

poltroncina da giardino intrecciata e legno di teak

Elvira
Sedia da giardino moderna con braccioli, struttura in alluminio, gambe in teak e seduta in intreccio di fibra bianco, naturale o nero. Seduta con struttura in alluminio verniciata a polvere (poliestere). Intreccio in fibra sintetica con originale piegatura a treccia. Cuscino seduta sfoderabile con tessuto sunproof olefin (100% polipropilene). Gambe in legno di teak – svlk (legno certificato proveniente da foreste sostenibili). Viteria in acciaio galvanizzato. Gambe da assemblare

sedia impilabile da esterno

Casper
Sedia di design moderno impilabile per esterno in alluminio rastin o bianco e seduta in textilene. Struttura in alluminio, verniciato a polvere (poliestere) nei colori rastin o bianco. Seduta e schienale in textilene. Le sedie Casper sono impilabili e quindi comode da riporre.

sedia impilabile in legno e rivestimento in velluto

Lipsia
Sedia di alta qualità impilabile in legno di faggio Made in Italy. Semplicità e linee essenziali danno vita ad una seduta dallo stile discreto che non passa inosservata grazie alla sua forte personalità conferita dall’utilizzo del legno, materiale solido ed elegante, e dalle particolari finiture disponibili. Nasce così un prodotto funzionale in grado di ricoprire al tempo stesso anche un ruolo puramente decorativo, aiutando ad elevare il pregio e l’estetica dell’arredamento circostante. La sedia Lipsia è realizzata anche con struttura in legno di faggio e seduta imbottita rivestita in velluto.

salotto da esterno con divano angolare

Lucio
Salotto da esterno con divano angolare e tavolino, design moderno in alluminio e fibra sintetica. Struttura in alluminio verniciato a polvere (poliestere). Intreccio con corde in tetoron (100% poliestere) con imbottitura in gomma (polietilene). Cuscini seduta e schienale sfoderabili con tessuto olefin (100% polipropilene).

sedie colorate in metallo e seduta imbottita

Molde
Sedia di alta qualità in metallo verniciato con scocca imbottita ideale per sala da pranzo o cucina. Linee semplici percorrono l’intera figura di questo complemento dall’anima contemporanea perfetto per chi ricerca un prodotto minimale senza voler rinunciare ad un design originale e moderno. Grazie proprio alla sua essenzialità, la sua personalità cambia a seconda delle combinazioni di colore scelte, proponendo soluzioni discrete ed eleganti grazie a nuance neutre ma anche idee colorate e originali con sfumature più stravaganti ideali per regalare al proprio arredamento un tocco creativo e originale, riuscendo ad adattarsi così ad ogni situazione d’arredo.

sedia in legno con schienale corda intrecciata

Nora
Sedia pregiata in legno di faggio con schienale in corda Made in Italy. Semplice ma al tempo stesso originale e creativa, questa sedia racchiude in sè un design tradizionale rivistato per creare un prodotto innovativo e moderno, caratteristiche ottenute grazie alla particolarità dell’intreccio in corda che ricopre l’intero schienale per dare un look nuovo e all’avanguardia. Grazie alla finitura discreta e sobria della struttura si dimostra una seduta estremamente versatile la cui personalità viene decisa dal colore scelto per la corda, riuscendo ad offrire soluzioni sobrie e discrete o stravaganti e colorate.

sedia da esterno impilabile in metallo e textilene

Odelia
Sedia da esterno impilabile in alluminio e textilene con braccioli. Struttura in alluminio verniciato a polvere (poliestere). Seduta e schienale rivestiti in textilene Phifer.

Per saperne di più visita www.viadurini.it

L’articolo Viadurini presenta Mediterraneo: nuova collezione di sedute e divani made in Italy proviene da Dettagli Home Decor.

9 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

 

 

giardino curato

Il giardino è il piccolo angolo verde che tutti vorremmo in casa, soprattutto chi vive confinato al sesto piano di un’abitazione in pieno centro urbano. Una cosa che non tutti sanno, tuttavia, è che il giardino richiede molte cure e che, come le stanze di una casa richiede di essere pulito e riordinato periodicamente. Per questo in tanti concordano nel ritenere che sia un impegno di non poco conto ma che, con i giusti arredi e attrezzi, completerà la bellezza della tua casa e costituirà un magnifico angolo di relax che i vicini ti invidieranno. Vediamo come tenerlo al meglio grazie ai consigli degli esperti.

Ordine e organizzazione

Per prima cosa devi dare uno sguardo all’offerta di mobiletti giardino, essenziali per tenere al chiuso tutti gli attrezzi con i quali ti prendi cura di piante, aiuole e fiori. Il punto è che se hai ospiti a cena non è carino lasciare in bella vista sacchetti di terriccio e attrezzatura da giardinaggio, non trovi? Inoltre questi attrezzi tendono a rovinarsi se lasciati all’aperto perché potrebbero arrugginire o deformarsi a causa di pioggia sole e sporcizia. Per non parlare della pericolosa curiosità dei bambini che potrebbero entrare in contatto con la tua attrezzatura e farsi molto male, per cui il mobiletto da giardino è d’obbligo. Tieni presente che questi mobiletti non sono utili solamente per gli attrezzi da giardinaggio perché possono rivelarsi ideali anche per l’occorrente da barbecue arredando con stile e raffinatezza.

casetta da giardino in legno

La pulizia del giardino

Periodicamente il giardino da vita a erbacce e sporcizia che, soprattutto in presenza di animali, andrebbero rimosse. Sia che tu abbia una piccola aiuola o un grande giardino dovrai dedicare del tempo alla cura di fiori e piante perché non c’è cosa peggiore che uno spazio verde spento e marcio abbandonato e incurato. Se la cosa ti sembra faticosa o noiosa sappi che prendersi cura di fiori e piante è un hobby benefico sia per la mente che per il corpo. Ci spinge a stare all’aria aperta, facendo scorte di vitamina D e migliorando il nostro umore perché ci distoglie dai cattivi pensieri. Inoltre è un’attività che si può fare anche con i bambini perché insegna loro qualcosa di utile mentre imparano a prendersi cura del pianeta.

giardino con zona pranzo

Illuminazione, stile e decorazioni

Infine ci sono tutti gli accessori che completano l’organizzazione del giardino arricchendolo di dettagli tutt’altro che insignificanti. Per esempio le luci sono utilissime per la sera, quando vuoi concederti una cenetta all’aperto in compagnia di amici e parenti. Ci sono poi le staccionate, i vasi da muro e tutti quegli accessori che possono trasformare il giardino da una piazzola verde semplice e spoglia in un ambiente confortevole e accogliente. Dopotutto il giardino è l’unico spazio che rimane visibile dall’esterno per cui prendersene cura darà alla tua casa un aspetto ordinato e gradevole. Non dimenticare che l’occhio vuole sempre la sua parte per cui con pochi semplici accessori come un armadietto da giardino o una bella illuminazione cambierai totalmente volto al tuo piccolo spazio verde.

L’articolo Giardino ordinato e curato? Ecco qualche consiglio di stile proviene da Dettagli Home Decor.

9 Luglio 2021 / / Nell'Essenziale

Buongiorno Creativa oggi per te ho preparato  il video tutorial cuore romantico in pizzo! Questo cuore è perfetto come decorazione per le maniglia di porte oppure per le chiavi di un mobile. Tuttavia è molto utilizzato anche come bomboniera per molti eventi.

Come già sai io adoro lo stile shabby ed adoro i cuori, non potevo quindi non creare una intera sezione dedicata ai cuori shabby e country chic. Li amo talmente tanto che ho creato un corso intero dove ti mostro come realizzare tante tipologie di cuori in stili diversi, per iscriverti vai al pulsante di seguito!

Tutorial cuore romantico in pizzo

Scarica il cartamodello per realizzare il tutorial cuore romantico in pizzo

Per scaricare il cartamodello iscriviti al corso free cuori shabby e country chic!

iscriviti

Riceverai una mail di conferma, una volta confermata l’iscrizione riceverai una mail con il link e le istruzioni per scaricare i cartamodelli e per seguire i tutti corsi free.

Nei miei corsi gratuiti ti insegno a realizzare tante piccole decorazioni per arredare la tua casa in stile shabby o in stile country chic. Presto troverai tanti tutorial per arredare anche con lo stile provenzale!

Video Tutorial

Con il mio video tutorial realizzare questo cuore è davvero semplice, ti basterà reperire il materiale, tagliarlo e incollarlo con della colla a caldo. Potrai anche cucirlo, sostituendo ago e filo ai passaggi con la colla



Materiale necessario:

  • Cartamodello da scaricare.
  • Pistola e colla a caldo.
  • 2 quadrati 20x20cm di feltro spesso 2mm.
  • 2 rettangoli di pizzo 20x20cm.
  • Imbottitura in fiochi.
  • Cordino sottile per appendere il cuore 25cm
  • Cordone per decorare 150-160cm.
  • Merletto sottile 20 cm.
  • 1 sezione da 20 cm di merletto alto almeno 5 cm.

cuori shabby

Per oggi, mia cara amica creativa è tutto! ti aspetto nei miei corsi per insegnarti questo ed altro!

Ciao

Rosa

Questo articolo Tutorial cuore romantico in pizzo proviene da NellEssenziale.

9 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

casa prefabbricata colline toscane

La prima unità di Casa Ojalá in Italia. Guest suite di un Lusso evoluto mai osato prima, svelata tra le colline di Rosewood Castiglion del Bosco, in Val d’Orcia. Partnership di visione e d’identità. A fare del Luxury Travel del futuro, un sogno di realtà.

Una partnership d’eccellenza, nel nome di un Luxury Travel radicalmente innovativo. La collaborazione speciale tra Casa Ojalá, capolavoro dell’architetto italiano Beatrice Bonzanigo tra le più rivoluzionarie del contemporaneo già celebrata a livello internazionale e Rosewood Castiglion del Bosco. Romance d’ospitalità senza eguali nell’antico cuore della Val d’Orcia, borgo d’eleganza più vera quella che sa di semplicità, di Massimo e Chiara Ferragamo.

Tra colline e vigneti e la Maremma all’orizzonte, tra i 2000 ettari della tenuta di Castiglion del Bosco, punta di diamante della collezione del gruppo leader, Rosewood. Ad inaugurare una guest suite d’esperienza unica al mondo, mai concepita prima, nella quale accade il fantastico secondo l’infinito dei desideri tutti rigorosamente su misura.

Ensemble fortemente voluto dall’architetto, che ne sposa lo spirito organico di ascolto e coltivazione dell’eredità toscana di terra e di cultura. “Ci teniamo ad iniziare in Italia in sinergia con Castiglion del Bosco, ad offrire ai suoi ospiti d’eccezione un modo assolutamente inedito di vivere e scoprire le meraviglie del Resort”, spiega Bonzanigo, Presidente di Casa Ojalá srl, già ambita a livello mondiale.

Casa Ojalà aperta

Emblema del lusso futuro sostenibile, la creazione di Bonzanigo non poteva che sorgere qui dove nasce il nostro Brunello di Montalcino. Un luogo magico, che corre sul crinale della collina come un enorme fiume verde, per vivere emozioni irripetibili”, dichiarano Massimo e Chiara Ferragamo, fondatori di Rosewood Castiglion del Bosco, i quali hanno preso a cuore quel paesaggio secolare, proprio come fosse casa.

Ingegneria da romanzo, così avanzata da farsi poesia di flessibilità. Meccanismo manuale di cime nautiche e maniglie in soffice cuoio naturale, carrucole e manovelle alla Jules Verne. Eco di quel Nautilus d’invenzioni, per un’assonanza con la nautica tanto cara alla creatrice. La giostra di magia inventata da Bonzanigo arrotola e srotola pareti d’illusione. Per un estro di genialità, a rendere avvolgibili ad un cilindro il legno d’okumè equatoriale.

Casa Ojalà lavabo e vasca

Ingranaggi leonardeschi di trasformazione, pareti interne che si smaterializzano scivolando su binari invisibili, letti, persino la toilette, a scomparsa tramite botole intriganti, maneggiate da winch inaspettati, d’acciaio inox. Mobili nascosti a filo del pavimento in mogano che emergono in leggerezza, issati. Incluso il lavandino il cui coperchio si fa specchio, da appendere ad una bitta di femminilità. Girotondo di terrazza, tutta da scovare attraverso una scaletta interna d’avventura. Unici sempre in scena, la vasca scultura di relax ed il caminetto a bioetanolo, duetto d’intimità. Da godere dopo avere scoperto, mezzo marinaio alla mano, gli oblò del tetto, ad hoc in tessuto chiaro ultra performante, che diventano spicchi di cielo. Perché ad abbracciare le stelle, il vetro sarebbe di impasse. Per una miscela di materiali, rivestimenti e tessuti outdoor, di prestigio e d’autenticità.

Casa Ojalà bagno

Siamo felicissimi della partnership con Rosewood Castiglion del Bosco, setting ideale per la prima Casa Ojalá, tra vigne iconiche di Toscana. Identità massima tra il servizio straordinario dell’Hotel, e l’avventura esclusiva che la Casa offre. A godere dei luoghi, liberi dalle strutture più convenzionali. Sono certo che l’unicità sia sempre più valore aggiunto del nostro divenire”, spiega entusiasta l’americano giramondo Ryan Nesbitt, co-Fondatore insieme a Beatrice Bonzanigo, esperto imprenditore nel campo delle rinnovabili e dell’healthcare. Ad ispirare, con Casa Ojalá, nuove forme di storytelling di un turismo in florida evoluzione. Dalle degustazioni a cielo aperto alle cene più romantiche in totale privacy, tutte da sperimentare nella nuova dimensione ideata dall’appassionata viaggiatrice Bonzanigo. Ad espandere oltre l’immaginario le esperienze proposte dagli Hotel diffusi in natura e sempre più desiderate dai loro clienti. Nel paesaggio dei Resort spettacolari, Casa Ojalá rivoluziona e va oltre ogni comodità. Risvegli con vista sulle Ande, tra deserti od in riva d’oceano, al sole di savana. Magari in compagnia di una giraffa a fare visita, per colazione. Ad abitare la Natura, senza limite.

Casa Ojalà particolari

A conferma dell’affinità elettiva con Rosewood, il DNA di sostenibilità all’ennesima potenza quella della natura, della creazione dell’architetto cresciuta alla scuola umanistica dei grandi maestri svizzeri. Materiali ed allestimenti puramente eco responsabili. Legni selezionati, tessuti in plastica riciclata, oltre che ceramica lavorata solo a mano, di maestria italiana. Dai pannelli ad energia solare al sistema di raccolta d’acqua piovana sino all’impianto avanzato interamente biologico, di purificazione delle acque. “Casa Ojalá, progetto avvincente che abbraccia i valori del lusso contemporaneo a più dimensioni, ci permette di far vivere il sogno toscano secondo la nostra filosofia di A Sense of Place che ci guida in tutto”, dichiara Davide Bertilaccio, Regional Vice President e Managing Director di Rosewood Castiglion del Bosco. Resort che tra suite e ville di fiaba custodisce più di 180 specie di piante bio nell’orto, oltre ad essere completamente plastic free.

Casa Ojalà chiusa

Penso al Lusso della casa che ho inventato, come ad una felicità per gli ospiti dei migliori Hotels del mondo. Ritorno di mani all’opera, che sia radice d’evoluzione. Al di là degli automatismi del viaggio e dell’abitare dell’oggi, tra virtuale ed iper tecnologia”, conclude Bonzanigo.

Premiata all’estero anche per i lavori a quattro mani con la madre Isabella Invernizzi di IB Studio, già partner di Casa Ojalá per ideazione e sviluppo di concept e progetti di ospitalità su misura. A rendere la sinergia tra la Casa e le strutture ricettive che la fanno propria, sempre più organica.

Fotografie Luca Miserocchi

L’articolo CASA OJALÁ: la prima unità al Rosewood Castiglion Del Bosco proviene da Dettagli Home Decor.

9 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

tavola estiva con gerani colorati

Una tavola imbandita con fiori colorati è un must assoluto per ogni pranzo o cena in giardino. Ecco tante facili idee da copiare per decorare la tavola estiva con i gerani.

Il Geranio è senza dubbio la star assoluta tra i fiori estivi, con la sua spettacolare fioritura e una vasta gamma di colori vivaci, si fa portavoce dell’energia di un nuovo inizio: quello della bella stagione. Una pianta versatile, semplice da curare e perfetta per creare delle raffinate decorazioni floreali: un must per aggiungere quel tocco in più ad una tavolata tra amici, innamorati oppure in famiglia e ‘accendere’ la festa.

7 idee fai da te per decorare la tavola estiva con i fiori 

tavola pic nic

Un pic-nic di lusso: invece di una semplice coperta, perché non scegliere un grande tappeto con un tavolino e dei cuscini. I Gerani recisi all’interno dei vasi di vetro adornano la tavola, irradiando buon umore. Come benvenuto floreale, è un’ottima idea sistemare su ogni piatto un singolo stelo di Geranio, magari nella tonalità rosa-bianco. In estate, i Gerani recisi sono una decorazione semplice e di grande effetto per la tavola.

centrotavola estivo con i gerani

Questa affascinante decorazione per la tavola ricorda un prato fiorito in miniatura ed è super rapida da realizzare. Basta riempire con dell’acqua alcuni bicchieri di vetro, disporli su un vassoio di legno rettangolare e decorarlo posizionandovi Gerani recisi di colori diversi. Per dare un tocco decorativo in più, aggiungere alcuni rametti di eucalipto.

legatovaglioli con i gerani

Grazie ai loro fiori particolari e colorati, i Gerani sono la perfetta decorazione da tavola. Perché non usarli come porta tovaglioli?

decorazioni fai da te con fiori per la tavola

Pranzo in giardino sotto un baldacchino fiorito? È facile con questa idea di riciclo fai da te! Appese al soffitto grazie ad una corda, le ruote della vecchia bicicletta ridipinte sono perfette per sostenere i vasi di fiori. Il consiglio? Utilizzare Gerani di diversi colori!

segnaposto floreale

Bastano davvero pochi dettagli per rendere ancora più speciale la tavola estiva! Come questi piccoli bouquet di Gerani che con pochi semplici accorgimenti e un pizzico di creatività diventano perfetti segnaposto.

torta decorata con fiori di gerani

I Gerani dal profumo di rosa sono perfetti per aggiungere sapore a piatti dolci come torte, dessert o marmellate. Anche aggiunti qua e là come elemento decorativo possono regalare un aroma davvero unico.

cubetti di ghiaccio con fiori di gerani

Sono i dettagli a fare la differenza e a rendere speciale una festa! Questi cubetti di ghiaccio con dentro i fiori di Geranio edibili sono un vero ‘must have’! Per realizzarli basta versare un po’ d’acqua in uno stampo per ghiaccio, inserire i boccioli di Geranio e mettere tutto in freezer. Quando i cubetti saranno leggermente congelati, riempire l’intero contenitore con altra acqua e riporlo in freezer fino a che il ghiaccio non si sarà completamente solidificato. Quando i cubetti si scioglieranno, i fiori galleggeranno in superficie. L’idea in più: per le bevande, meglio usare un Geranio profumato con un aroma complementare.

immagini Pelargonium for Europe

L’articolo Decorare la tavola estiva con i fiori proviene da Dettagli Home Decor.

8 Luglio 2021 / / Case e Interni

idee per un bagno piccolo

Non è un segreto che le case moderne sono spesso caratterizzate da metrature ridotte: monolocali e bilocali hanno spazi ottimizzati al massimo e il più delle volte questo ci porta a pensare che vi siano dei limiti per tutto ciò che concerne la disposizione e le dimensioni dell’arredamento. In particolare, quando si tratta del bagno ci troviamo a fare i conti con le abitudini personali, che devono collimare con le caratteristiche tecniche e le reali possibilità organizzative. Nonostante l’ambiente non sia troppo grande, si può comunque optare per soluzioni curiose e di design in grado di renderlo bello, funzionale e accogliente. Nel poco spazio che hai disponibile trovare il modo di far entrare tutto ciò che serve – sanitari, lavabo, box doccia e mobili – rappresenta una sfida intrigante!

idee per un bagno piccolo
1 – Sanitari sospesi per una maggiore praticità

Se stai pensando di ristrutturare oppure semplicemente arredare un bagno piccolo, occorre cercare le soluzioni salvaspazio più indicate, in linea con le tue esigenze e gusti personali. L’ingombro dei sanitari è in genere standard, dunque si tratta di partire da questi per arredare la stanza in modo da sviluppare poi tutto il resto. Naturalmente devono essere rispettare determinate misure e distanze tra un elemento e l’altro – per esempio tra wc e bidet e tra wc e muro laterale devono esserci circa 20 centimetri, l’interasse non dovrebbe comunque essere al di sotto dei 55 cm. 

Progetto bagno piccolo lungo e stretto

Come abbiamo già sottolineato in passato, la soluzione più funzionale quando c’è carenza di spazio è quella di installare sanitari sospesi. La praticità e la facilità di pulizia in uno spazio ridotto è, infatti, essenziale e queste soluzioni di design possono assicurarla, tenendo conto che rendono anche l’ambiente più arioso. Nei casi più difficili, soprattutto se il bagno è stretto e lungo, ci sono poi anche wc e bidet sospesi con profondità ridotta (inferiore a 50 cm), che riducono l’ingombro.

idee per un bagno piccolo
2 – Il box doccia angolare per risparmiare centimetri

Visto che in uno spazio piccolo difficilmente potremmo pensare di inserire una vasca da bagno, la soluzione migliore e anche la più pratica è rappresentata dall’installazione di un box doccia e in particolare da uno angolare. Il piatto semicircolare permetterà di risparmiare spazio, facilitando al massimo i movimenti nella stanza. Le linee curve sono l’ideale per gli spazi ristretti. Se invece hai a che fare con un bagno lungo e stretto con finestra sulla parete finale, potrai scegliere di eliminare la vecchia vasca e inserire una doccia rettangolare e più ampia nella nicchia che si crea in fondo alla parete.

box doccia angolo
3 – Termoarredo: le soluzioni verticali sono le più funzionali

Come abbiamo visto, organizzare gli spazi di un bagno piccolo non è poi così complicato come potrebbe sembrare, a patto di affidarsi sempre a un team di esperti. Per recuperare ancora qualche centimetro potresti decidere di riscaldare il bagno con un termoarredo verticale anziché con un classico calorifero. In tal modo potrai rendere caldo l’ambiente e allo stesso tempo appendere gli asciugamani. La scelta di un termoarredo elettrico, inoltre, ti consentirà di evitare di dover effettuare lavori molto costosi per l’adeguamento dell’impianto idraulico.

idee per un bagno piccolo
4 – Sviluppare l’arredamento in verticale

Per quanto riguarda gli accessori e i mobili, le soluzioni per arredare il tuo bagno piccolo non mancano. Un’idea potrebbe essere quella di sviluppare l’arredamento in verticale anziché in orizzontale e optare per quelle soluzioni che aiutano a dare un’idea di leggerezza e ampiezza. Ad esempio partendo da un mobile lavabo anch’esso sospeso come i sanitari. Colonne verticali, mensole e ante poste in alto, ma comunque facilmente raggiungibili, renderanno meno difficoltose le operazioni di ricerca di asciugamani puliti, ricariche di saponi e tutto ciò che è di utilità. In merito poi agli accessori, per liberare spazio sui piani d’appoggio, potrai contare su modelli di porta sapone, porta spazzolino e porta scopino da appendere alle pareti (incollati o avvitati). Un grande specchio consentirà, infine, di giocare sulla percezione dei volumi.

piante in bagno
5 – Un giardino fluttuante per rendere l’atmosfera più intima

Se lo scopo è quello di rendere accogliente un bagno piccolo, una delle ultime tendenze che puoi prendere in considerazione è quella che prevede di inserire un floating garden ovvero una piccola foresta sospesa. Questo può essere realizzato semplicemente appendendo ad altezze diverse un gruppo di piante con rami cascanti, che possono essere verdi o delicatamente fioriti. Perfette per un ambiente generalmente caldo umido come il bagno, saranno solo certe tipologie di piante – per esempio edera e felce – generalmente tropicali, in grado di crescere rigogliose anche con poche cure.

5 idee per un bagno piccolo

______________________

Giulia per CASE E INTERNI

8 Luglio 2021 / / Blogger Ospiti

La pandemia ha aperto nuovi scenari per quello che viene definito smart working, una modalità di lavoro poco utilizzata dalle nostre parti, e che per motivi legati all’emergenza sanitaria, ha dato la possibilità di garantire quel distanziamento sociale fondamentale per limitare il contagio. Prima o poi si spera che la situazione si normalizzi e che quindi si possa tornare alle nostre vecchie abitudini, incluse quelle lavorative. Molte aziende però hanno già fatto intendere che opteranno, anche se solo in parte, per il lavoro agile, perché permette un risparmio in termini di costi e garantisce comunque una produttività adeguata. Al lavoratore non resterà che adeguarsi a questi nuovi scenari – e in tanti hanno accolto questa prospettiva con favore – organizzandosi nel migliore dei modi per lavorare comodamente e senza influenzare le abitudini del resto della famiglia. Cercare una nuova soluzione logistica grazie all’aiuto, alla competenza e alla conoscenza approfondita del mercato immobiliare dell’agenzia specializzata Rockagent, permetterebbe di risolvere ogni tipo di difficoltà logistica in poco tempo, e di trovare quindi degli spazi appositi per lo svolgimento della propria attività professionale. Per chi invece non può o non ha intenzione di imbarcarsi in compravendite immobiliari, non resta che adeguare i propri spazi, cercando di ottimizzarli e di renderli quanto più adeguati all’attività lavorativa.
Ecco alcuni consigli per riuscirci senza troppi problemi.

credits immagine: UnSplash

Creare degli spazi dove gli spazi mancano

Tavolo della cucina

In mancanza di uno studio o di una stanza per gli ospiti da poter sfruttare durante le ore di lavoro, la soluzione più immediata è quella di organizzare la propria postazione sul tavolo della cucina o del soggiorno. In questo caso possono nascere vari problemi, tutti legati all’utilizzo in contemporanea di spazi nati per essere sfruttati da parte di tutta la famiglia.
Per questo motivo è opportuno scegliere il lato del tavolo meno esposto al passaggio delle persone, soprattutto se si è soliti condurre video conferenze col proprio capo o con gli altri colleghi di lavoro.
Nel caso in cui all’interno della stessa casa ci siano più persone interessate dallo smart working, è possibile creare un contesto lavorativo simile a quello classico, cercando di attrezzare lo spazio in modo da non arrecare disturbo al compagno di scrivania. Questo significa approntare un numero sufficienti di ingressi per l’elettricità, ma anche per l’accesso ad eventuali stampanti o scanner.

Sottoscala

All’interno di una casa esistono sempre degli angoli di passaggio o comunque poco sfruttati perché angusti. Ecco, questi spazi possono rivelarsi essenziali per lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative. Un sottoscala, con un piano di lavoro delle giuste dimensioni e una sedia ridotta ma comunque comoda, può diventare tranquillamente il proprio ufficio casalingo.

Garage o spazi esterni

Per chi ha la fortuna di avere un garage, creare uno spazio in cui lavorare è un gioco da ragazzi, a patto che si abbia la voglia di renderlo accogliente, eliminando tutte le cianfrusaglie che di solito caratterizzano questi spazi e di eliminare odori sgradevoli, strati di polvere e ragnatele.
Una soluzione ancora migliore, se vogliamo, è offerta da quelle casette che spesso vengono utilizzate in giardino per sistemare tosaerba e attrezzi di vario genere. L’unico problema in questo caso può essere dato dalla mancanza di prese per la corrente o di una connessione stabile. Il primo può essere risolto con un piccolo intervento da parte di un elettricista, mentre per il secondo, la presenza di piani tariffari di telefonia mobile con traffico dati generoso incluso, permette – con l’aiuto di un semplice modem con ingresso usb – di avere la copertura internet necessaria per lo svolgimento del proprio lavoro.

Accessori per spazi ridotti

La soluzione migliore per spazi estremamente ridotti è rappresentata da arredi richiudibili che possono quindi essere riposti senza particolare ingombro quando non vengono utilizzati. Parliamo nello specifico di tavolini e ovviamente di sedie, rigorosamente ergonomiche e ben imbottite, in modo da evitare mal di schiena e altri guai fisici.
Un’alternativa potrebbe essere quella di un piano di lavoro multiuso che può essere messo nel salone o in qualsiasi altro spazio della casa, e che può tranquillamente essere usato per altri scopi durante la giornata.