Vi è piaciuto questo post? Condivididetelo sui vostri canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguitemi suInstagram , Facebook e Pinterest per rimanere sempre aggiornati.
Sono tanti professionisti che lavorano da casa oppure hanno la necessità di avere home studio. Non importa che la casa sia grande o piccola ma renderla tranquilla e accogliente per lavorare o studiare. Ci sono ancora i saldi online e per rinnovare il look del vostro angolo studio non c’è il momento migliore.
I colori hanno un ruolo decisivo per stimolare la produttività, la concentrazione e la creatività. Quindi la scelta del colore con cui dipingere le pareti del nostro home studio è molto importante. Solitamente è sconsigliato i colori scuri, perché tendono ad assorbire la luce della stanza. La scelta migliore sono i colori luminosi e chiari e per chi ama i colori più accesi, allora è bene stare sulle tonalità pastello.
Nella moodboard di oggi ho pensato di proporvi verde menta e il rosa antico. Infatti questa moodboard è molto girly e trendy.
1-Stampa decorativa da parete su canvas, Cactus (EUR 165,00 EUR 82,90)
2-Per avere un’atmosfera calda e cozy nel tuo angolo studio, aggiungi il camino a bioetanolo con bruciatore in acciaio e coprifiamma in vetro curvato. Questo camino non richiede nessun tipo di manutenzione. (EUR 345,00 EUR 99,90)
3- La lampada da tavolo ispirata alla lente d’ingrandimento, con la tecnologia High power Led che è un’esclusiva soluzione sviluppata da Philips. C’è un occasione super conveniente sul sito di Ventis. Cliccate sulla lampadina per accedere direttamente. (EUR 149,90 EUR 49,90)
4- Scrivania Limber con vani laterali in truciolare melaminico. (EUR 219,00 EUR 83,90)
5- Tappeto tondo in cotone per dare un tocco di personalità al tuo angolo studio. (EUR 110,00 EUR 74,90)
6- Set da 4 sedie Lissy In tessuto e metallo. (EUR 378,00 EUR 239,90)
7 e 8- Fodere del cuscino 45×45 cm. (EUR 29,00 EUR 14,90)
9- Libreria LITTLE KROSS (EUR 170,00 EUR 49,90)
10- 2 Pouff color verde salvia, per arredare il tuo studio, ma anche per appoggiare le gambe mentre lavori alla scrivania. (EUR 330,00 EUR 99,90)
Avete già approfittato dei saldi per fare un pò di shopping e rinnovare i vostri spazi?
Se ti è piaciuto questo articolo condividi sui tuoi canali social usando uno dei tasti qui sotto. Puoi scriverti al mio blog per non perderti i miei post e seguirmi su Instagram e facebook per rimanere sempre aggiornato.
Se pensate che visto che la casa che avete è micro non ci potete far nulla, state sbagliando. Potete sfruttare gli arredi nei piccoli spazi.
Se vivete in un monolocale o in un bilocale, se avete a disposizione 50 metri quadri scarsi, è giunto il momento di capire bene come massimizzare lo spazio che avete.
Non è che siccome la casa è piccola, non ci può stare dentro nulla. Ovviamente bisognerà fare un progetto più scrupoloso, fare attenzione alle misure delle stanze e capire i tipi di arredi che ci possono stare. Ma non è impossibile.
Se avete definito uno stile e dei colori, allora avete già un buon punto di partenza.
Sfruttare gli arredi nei piccoli spazi: le idee più pratiche
Cominciamo con l’ingresso: di solito nelle case piccole neanche ci sono, ma è sempre comodo attrezzare un piccolo angolo per riporre capotti, borse e scarpe. Invece dei soliti appendi abiti da terra (che occupano spazio), scegliete quelli a parete. Ce ne sono molti anche decorativi e colorati.
Un bello specchio a fianco (magari appoggiato a terra), illuminato da un faretto e lo spazio si moltiplicherà. Meglio evitare grandi mobili che occupano lo spazio, ma se proprio non potete farne a meno sceglietene uno piccolo e stretto. Con qualche cassetto giusto per riporre chiavi e varie.
Zara Home
In soggiorno invece, specialmente se divide lo spazio con cucina e sala da pranzo, il divano di solito è il grande protagonista. La prima regola (ovviamente) è calcolare bene le dimensioni del divano. Molto probabilmente sarà un due posti e difficilmente ci sarà spazio per un secondo divano o una poltrona. In questo caso un pouf (anche grande) sarà il complemento perfetto.
Potete anche optare per i divani modulari, dalle linee pulite e senza braccioli: si confermeranno come preferite e permetteranno il diagolo da qualsiasi angolo della stanza.
Zara Home
E per il tavolo da pranzo? Bè, se siete proprio risicati dovreste sceglierne uno a consolle. Chiusi sono larghi 50 cm ma si allungano fino a 3 metri. Se avete un po di spazio in più potete sceglierne uno di quelli tondi a gamba centrale. Sono più leggeri alla vista e lasciano spazio alle sedie.
Oltretutto occupano meno spazio e delimitano bene la zona (insieme ad un bel tappeto). L’ultima spiaggia, se non volete tavoli e sedie in bella vista? I tavoli pieghevoli da nascondere quando non in uso. Come sedie potete optare per degli sgabelli che potrete poi sfruttare in giro per casa.
E in camera che si fa?
Anche la camera da letto merita qualche pensiero. Qual è l’elemento che porta via più spazio? L’armadio. Per cui bisogna sceglierlo bene.
Innanzitutto se lo spazio è poco dovete optare per gli armadi con le porte scorrevoli. Meglio se in colori o essenze chiare, così da riflettere al massimo la luce. Considerate anche l’armadio a ponte: sfruttere doppiamente la parete su cui poggia il letto, lasciando libere le altre.
Il letto può essere attrezzato con cassetti nella parte bassa, utili per riporre biancheria e vestiti. Se invece vi piace quello fatto con i pallet, bè allora potrete usare i ripiani per appoggiare scarpe e libri.
Ci sono ancora i letti contenitore e quelli alti, a cui si accede con la scala. Di solito sono attrezzati con mobili contenitore e piccoli armadi, perfetti in piccoli spazi.
Valutate bene la testiera: da sola occupa dieci centimentri. Potete anche non averla, magari dipingerla sulla parete. Oppure, se non potete farne a meno, sceglitene una attrezzata: che funga da scaffale o porta libri.
Gennaio, Febbraio e Marzo sono i tre mesi non stop:
sono freddi, hanno pochi giorni di vacanze e spesso si cerca di recuperare gli arretrati dei mesi successivi.
E tutto questo ci porta a trascorrere diverse ore nelle nostre postazioni lavoro.
In una simile situazione, è doveroso per amor proprio cercare di rendere questi momenti il più piacevoli possibile e ci sono riuscita seguendo dei piccoli accorgimenti che rendessero confortevoli sia la postazione lavoro che il lavoro.
In altre parole, se nel tunnel devo entrare cerco di attrezzarmi al meglio e di attraversarlo nel migliore dei modi.
I miei strumenti di salvataggio sono:
1. UN BUON PLANNING E UN BUON PLANNER
È al primo posto perché come prima cosa devo cercare di rendere il mio lavoro ben organizzato e attraente.
Quindi organizzo per bene la giornata, definisco i tempi e le pause, faccio liste degli impegni quotidiani facendo in modo che le varie voci si possano facilmente depennare, quindi non creo un planning carichissimo, perché poi so già che non lo concluderò.
E mi compro a tal fine una splendida agenda.
Di quelle pratiche ed esteticamente belle.
Le meravigliose agende di Kikki.K
2. UNA LAMPADA A BRACCIO LUNGO
Questa dev’essere moderna e pratica. Deve avere il braccio ben lungo in modo che illumini bene quello che sto leggendo. Linee pulite perché non devo avere distrazioni. No lampade in tessuto e con i fiocchetti.
Non devono accumulare polvere. Questo spazio dev’essere pratico.
Tutto questo tempo dev’essere utile anche per prenderci cura del nostro corpo e le mani sono una parte importante e sempre esposta all’aggressione degli agenti atmosferici ma anche allo sguardo delle persone.
Per le labbra ti consiglio questo prodotto della Dior che oltre a idratarle le colora leggermente ma restando sempre molto naturali.
La crema mani di Erbolario all’Olio di Argan, Il Lip Glow di Christian Dior
4. LO SCALDASONNO E UNA COPERTA CALDA
Questo è il punto forte di questo post, l’avrei scritto solo per inserire questo punto.
Se non lo conosci lo puoi vedere qua, ma ti spiego come lo utilizzo in questo contesto.
È una coperta elettrica che puoi posizionare sopra la tua sedia, la nascondi poi con un telo, ad esempio con uno in eco pelliccia che tanto si usano in questo periodo e ti assicuro che non avrai più voglia di alzarti da lì.
Se lavori in ufficio o in un ambiente dove non puoi fare tutto questo, usa le borse elettriche calde, quelle si nascondono facilmente!
6. IL DEUMIDIFICATORE EDIFFUSORE DI OLI ESSENZIALI
Il deumidificatore ti aiuta a rendere l’aria meno secca dovuta al riscaldamento mentre gli oli essenziali regalano profumi delicati. Scegli quelli puri e usa poche goccine altrimenti diventa troppo forte e sgradevole.
7. LE CANDELE NATURALI PROFUMATE
In sostituzione, o in accompagnamento, al diffusore di oli essenziali, le candele creano un angolo molto caldo e creano quinte profumate molto accoglienti. Non ti dimenticare di sceglierle naturali perché altrimenti, in ambienti chiusi, i fumi della combustione sono nocivi.
Lo scaldatazza si attacca direttamente al PC e permette di tenere calda la tazza.
Avere delle buone tisane a disposizione permette di sfruttare questo tempo a disposizione per depurarsi e idratarsi. Oltre che a riscaldare spirito e corpo.
Quando lo spazio è poco tutto concorre a dividere gli ambienti in modo intelligente. Avete mai pensato ai mobili come elementi divisori?
Avete una stanza sola per mille usi diversi, quando la vivete tutto si confonde e vi viene mal di testa. Fare divisioni fisiche con pareti è impensabile sia per i costi che per lo spazio.
Ci sono dei piccoli trucchi che possono venire in vostro aiuto e che vi possono permettere di separare le zone d’uso senza dividere e senza togliere luce.
Vediamone qualcuno.
I MOBILI COME ELEMENTI DIVISORI: UN NUOVO PUNTO DI VISTA
I mobili li vediamo sempre come elementi si funzionali, ma che devono prima di tutto piacerci. Vi sarà capitato di sceglierli perché vi piacevano un sacco ma non c’entravano davvero con la vostra stanza. Vero?
Eppure prima dell’aspetto estetico, ci sono molti altri fattori da considerare: innanzitutto la qualità che cercate e quindi la durevolezza dei vostri mobili. E’ ovvio che meno spendete e meno dureranno. Poi la misura: se la stanza è piccola, allora anche i mobili lo dovranno essere. Non c’è cosa peggiore di un arredo fuori scala per far sembrare lo spazio più piccolo o più grande di quello che è.
Una volta che avete gli elementi base per le vostre stanze, potete pensare a come usarli per separare le funzioni in ambienti unici. Se ad esempio vivete in un monolocale e il divano letto vi deprime, va bene il letto matrimoniale. Potete separarlo con delle tende pesanti bianche, ecrù o grigio chiaro, sul quale magari applicare delle tasche porta oggetti. Con i binari a soffitto il gioco è fatto.
Oppure usate delle librerie senza fondo: sono dei perfetti separatori, che lasceranno filtrare la luce.
Esiste anche la possibilità (un po’ più dispendiosa) dell’armadio autoportante. Dividerà in modo più netto, soprattutto nel caso di una camera. Il retro potete rivestirlo con della carta da parati, per mimetizzare e far sembrare l’armadio un pannello decorativo.
Se invece volete dare una divisione a sala pranzo e soggiorno potete usare dei mobili bassi che separano senza interrompere la visuale. Se a questi mobili ci aggiungete delle rotelle, potrete spostarli dove volete, in base alle esigenze.
Non c’è spazio per delle poltrone oltre al divano? Usate due sedie: avrete definito la zona soggiorno con poco sforzo.
Camera da letto completa con testata retroilluminata
Semplicità ed eleganza
Stile nordico
Comodo comodino!
divano con tavolino integrato
Esterno con pallet in stile marinaro
Idea creativa
Mensola pallet in legno bianco dimesnione 80×23.5x 3.8, 2 unità disponibili QUI
Cuscino leggermente trapuntato, per divanetto pallet dimensioni 120x80x15 disponibile QUI in diversi colori
cuscini da esterno lineare e moderno, per divanetti in pallet, disponibile QUI in molti colori
Se nel 2019,
come noi, non vi siete ancora stancati di pallet, bancali e cassette della
frutta per arredare la vostra casa (e non solo) questo è l’articolo che fa per
voi.
In questo
articolo sfaterò alcuni miti e false credenze riguardo ai pallet come il fatto
che siano ingombranti, utili solo per realizzazioni rustiche e grossolane e
inadatti all’arredamento per la casa.
I pallet
vengono spesso utilizzati per arredamento low cost e c’è ancora chi li ritiene
dozzinali e pacchiani ma ci sono anche grandi architetti e designer che li
hanno scelti per i loro lavori, come il marchio di calzature Clae che, con
l’aiuto dello studio di architettura polacca “Modo: lina”, ha deciso di
decorare una boutique di scarpe con i pallet di legno riciclati, certamente in linea
con il prodotto che vendono: calzature casual e urban.
Anche l’architetto giapponese Hiroki Tominaga ha realizzato un meraviglioso progetto di uffici interamente in pallet.
Il Pupa Pavilon è un progetto realizzato da Liam Hopkins un designer inglese che ha creato questo padiglione servendosi di materiale di scarto come legno e cartone ridotti in poltiglia per la struttura, mentre le sedie e i tavoli sono stati realizzati con pallet di legno riciclato; questi sono solo alcuni esempi di un utilizzo più “aulico” dei pallet nel campo dell’architettura.
Negozio di scarpe
Uffici
Padiglione
Arredi salvaspazio
Un altro falso mito è che i pallet siano troppo ingombranti; se è vero che si tratta di strutture pesanti e di grandi dimensioni è pur vero che si possono utilizzare per realizzare degli arredi salva spazio, proprio grazie alla loro resistenza e stabilità, sfruttandoli in verticale invece che in orizzontale.
CON DEI PALLET ACCOSTATI VERTICALMENTE ALLA PARETE E OPPORTUNAMENTE ANCORATI SI PUO’ REALIZZARE UNA COMODA LIBRERIA POCO INGOMBRANTE
...O UNA PICCOLA ISOLA PER LA CUCINA
…UNO SCRITTOIO
...COMPLETO DI RASTRELLIERA PORTAOGGETTI
….UNA CONSOLLE PER L’INGRESSO, IL SALOTTO, IL CORRIDOIO O LA CUCINA (UN PIANO IN PIU’ FA SEMPRE COMODO!).
UN PICCOLO BANCONE PER LA ZONA BAR DEL LIVING
C’è ancora
chi pensa, in fine, che i pallet non siano adatti per realizzare arredi per la
casa. Mi domando perché ci sia tutta questa reticenza.
Dal punto di
vista igienico, vengono scartavetrati, puliti e rifiniti come qualsiasi altro
materiale, sono resistenti e hanno una bella estetica che, a seconda della
finitura e della scelta dei dettagli, si può adattare a diversi tipi di
arredamento. Con i pallet si possono realizzare arredi e decorazioni per tutta
la casa.
In bagno
In bagno possiamo realizzare delle rastrelliere porta oggetti, per barattoli, creme, saponi e quant’altro, o addirittura fabbricare la struttura portalavabo, se saremo abbastanza audaci!
SCAFFALE PORTA ASCIUGAMANI
SCAFFALE PER IL BAGNO DIVERTENTE E INFORMALE
CASSETTE PORTA OGGETTI, COMODE E RESISTENTI
BASE PORTA LAVABO PER UN BAGNO IN STILE INDUSTRIALE
POCHISSIME MOSSE E LO SCAFFALE PER IL BAGNO E’ FATTO!
MOBILE PER IL BAGNO ANCHE PER CHI AMA UNO STILE PIù ELEGANTE E MINIMALE
BANCALE + FASCETTE DI METALLO + BARATTOLI…ET VOILA’
PERFETTO PER GLI APPASSIONATI DI SHABBY
Nelle camere
da letto
In camera da letto possiamo costruire la base del letto, la testata, i comodini, dei contenitori e persino una parete divisoria, per realizzare il guardaroba lo stesso vale per la camera dei ragazzi. I pallet potranno essere dipinti del colore che preferiamo con una finitura che lascia il legno a vista o che lo copre completamente, dando un effetto laccato meno rustico.
COMODINO CON LUCE INTEGRATA
LA TESTATA DEL LETTO
TESTATA E COMODINO IN OANT DANT NELLA CASA PROGETTATA DA NO-NODUMP A FIRENZE
LETTO TATAMI
MODERNA CONSOLLE
PARETE DIVISORIA
LETTO PER BAMBINI METROPOLITANI!
SALA LETTURA!
STILE CONTEMPORANEO E NATURALE PERFETTO PER LA CAMERA DEI RAGAZZI
CAMERETTA IN SCALA DI GRIGI PER PICCOLI ESPLORATORI
TESTATA DEL LETTO
LETTO DELLE MERAVIGLIE PER GIOCARE E DIVERTIRSI
In cucina
In cucina potremo realizzare una parete attrezzata o varie tipologie di rastrelliere da soffitto o parete, per agganciare pentole, canovacci ed altro. Anche in questo caso è possibile arrivare a costruire persino i mobili stessi che compongono la cucina, la base che andrà ad accogliere il piano cottura o il lavello, ad esempio.
PARETE ATTREZZATA PER LA DISPENSA
TAVOLO DA PRANZO
PIATTAIA
BASE PER LA CUCINA
L’ISOLA PER LA CUCINA NON E’ MAI STATA COSI’ SEMPLICE DA REALIZZARE
In soggiorno
In soggiorno,
come per il resto della casa, possiamo realizzare una serie di mobiletti e decorazione,
ma anche il divano, spesso elemento molto oneroso e indubbiamente necessario e
centrale per una zona giorno, può facilmente essere risolto con una composizione
di pallet .
Per il living possiamo realizzare molto facilmente anche tavolini, tavoli e coffee table per tutti gusti.
COFFEE TABLE
…VERSIONE ROMANTICA
LIBRERIA
CONSOLLE PORTABOTTIGLIE…E ALTRO
FACILISSIMO REALIZZARE UN COMODO TAVOLINO SU ROTELLE PER IL SALOTTO
DIVANETTO SOMMIER
PER ARREDARE E CONTENERE
MOBILETTO
Divanetto di pallet reso perfetto dal giusto abbinamento di fantasie e colori
Ampio divano angolare realizzato in pallet. Ottima soluzione anche per ambienti meno informali
Divano portariviste e portabottiglie
Terrazzo e
attività commerciali
Sappiano bene come la resistenza dei pallet sia ideale anche per l’arredo del balcone e del terrazzo ed infine i più audaci e creativi potranno scegliere questa soluzione anche per la propria attività che si tratti di un ufficio un negozio o un ristorante, grazie alla resistenza e al costo non troppo elevato di questi arredi.
I pallet permettono realizzazioni su misura, comode per arredare spazi che abbiano bisogno di essere completati con elementi modulari, come appunto un negozio, un ufficio o un ristorante.
Tavoli alti su rotelle per un locale in stile industriale
Bancone green
Piani espositivi
Elementi divisori
Ristorante ad Amsterdam
Allestimento completo
Parete espositiva per negozio
Comodi e graziosi, oltrechè resistenti, anche per arredare balcone, terrazzo e giardino
Ufficio di design con i pallet
Home office creativo
Se eravate rimasti
tra quelli che avevano ancora remore nei confronti dei pallet speriamo di
averle sfatate poiché forse il 2019 sarà l’ultimo anno adatto per cimentarsi in
questo tipo di arredamento visto che si tratta di una moda in voga già da
diversi anni.
Mancava da tanto un tutorial di crochet qui su ChiccaCasa! È passato più di un anno da quando ho chiuso lo shop online (spostando le mie energie solo sul blog) e da quel momento, un po’ per mancanza di tempo libero, un po’ per rifiuto, non ho più toccato un uncinetto. Mi è servito un po’ di tempo per assimilare la mia decisione, ma ora mi sento pronta a riprendere in mano le mie bobine di fettuccia.
Il primo progetto dell’anno è stato un pouf, fatto in quattro e quattr’otto. Il pouf crochet è un elemento versatile ed evergreen. Sta bene un po’ con tutti gli stili, in salotto come in camera da letto
La texture degli intrecci non passa mai inosservata ed abbellisce l’intero ambiente in cui il pouf è collocato.
Queste caratteristiche lo rendono anche una buona idea regalo.
Il mio pouf è a maglia larga, vestito in un tono medio di grigio.
L’esecuzione è semplice ed anche veloce. Il segreto sta nelle misure: il filato è una spessa fettuccia e l’uncinetto è un numero 14. La loro combinazione permette di creare una struttura piuttosto open, da realizzare in due ore al massimo.
Per un pouf di 40 cm di diametro e 45 cm di altezza sono necessarie 4 bobine di fettuccia.
Il lavoro procede in circolo. 1° giro: parti da un anello magico da cui far partire sei maglie alte. Concludi con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro. (6) 2°giro: fai due punti alti (aumento) per ogni maglia del primo giro. Chiudi con un punto bassissimo seguito da tre catenelle e gira il lavoro. (12) 3° giro: alterna un punto alto ad un aumento fino a chiudere il giro con un punto bassissimo. Fai tre catenelle e gira il lavoro.(18) 4° giro: esegui due punti alti ad un aumento per tutto il giro. Chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle. Infine gira il lavoro. (24) 5° giro: per ogni tre punti alti, fai un aumento e ripeti fino alla fine del giro. Concludi con un punto bassissimo ed tre catenelle. Poi gira il lavoro. (30) 6° giro: alterna quattro punti alti ad un aumento per tutto il giro. Chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle. (36) 7° giro: parti con cinque punti alti e poi esegui un aumento. Ripeti fino alla fine del giro e chiudi con un punto bassissimo ed tre catenelle. Poi gira il lavoro. (42) 8° giro: fai sei punti alti e un aumento e ripeti fino a concludere il giro. chiudi con un punto bassissimo ed una catenella. Gira il lavoro. (48) 9° giro: esegui 48 punti nocciolina. Chiudi con un punto bassissimo ed una catenella, poi gira il lavoro.
10° giro: fai 48 punti nocciolina*. Chiudi con un punto bassissimo e quattro catenelle, poi gira il lavoro. 11° giro: esegui 48 punti altissimi, considerando che le quattro catenelle del giro precedente sostituiscono la prima maglia altissima. Chiudi con un punto bassissimo ed una catenella, poi gira il lavoro. 12° giro: esegui 48 punti nocciolina. Chiudi con un punto bassissimo ed una catenella, poi gira il lavoro.
13° giro: fai 48 punti nocciolina. Chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro.
14° giro: alterna a sei punti alti, una diminuzione e ripeti fino a fine giro. Poi chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle. Gira il lavoro. (42)
15° giro: fai cinque punti alti e poi una diminuzione. Ripeti per tutto il giro. Chiudi con un punto bassissimo e tre catenelle. Gira il lavoro. (36)
16° giro: per ogni 4 punti alti, fai seguire una diminuzione. Ripeti fino a chiudere il giro con una maglia bassissima. Fai tre catenelle e gira il lavoro. (30)
A questo punto ci resta solo da chiudere il pouf. Prima, però, dobbiamo imbottirlo!
Per farlo puoi usare vecchi cuscini, vestiti che non usi più, tappeti, giubbotti vecchi e piumoni.
Per nascondere la farcitura, usa un tessuto o una maglia nella stessa tinta della fettuccia. Io ho usato una vecchia felpa da uomo. L’ho infilata di testa all’interno del sacchetto appena lavorato e ho risvoltato il bordo della felpa all’esterno.
Ho concluso stendendo sull’imbottitura una maglia di una nuance di grigio molto simile a quella della base. A questo punto ho terminato il lavoro all’uncinetto.
17° giro: alterna a tre punti alti una diminuzione. Prosegui per tutto il giro. Termina con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro. (24)
18° giro: fai seguire a due punti alti una diminuzione. Continua su tutto il giro, finisci con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro. (18)
19° giro: alterna un punto alto e una diminuzione. Vai avanti così per tutto il giro. Termina con un punto bassissimo e tre catenelle, poi gira il lavoro. (12)
20° giro: fai sei diminuzioni e chiudi con un punto bassissimo. Chiudi il lavoro e poi nascondi i fili nelle maglie, fissando i lembi con una cucitura.
Et voilà, il gioco è fatto. Io l’ho già testato ed è davvero funzionale e confortevole! Avvicino il pouf al termosifone e mi metto seduta con la schiena al calduccio quando sono infreddolita. Ogni volta che devo allacciare le sneakers mi siedo qui: è molto più comodo che chinarsi!
*punto nocciolina: filo sull’uncinetto, fai passare l’uncinetto nella maglia e preleva il filo. Ripeti per quattro volte. Chiudi le quattro maglie insieme.
La festa degli innamorati è alle porte. Croce e delizia per molti, il 14 febbraio resta uno degli appuntamenti più attesi e… temuti!
Si può essere romantici senza essere sdolcinati? Si può stupire la propria dolce metà senza i soliti cuori e tappeti di rose? Per un pensiero originale, divertente o semplicemente sfizioso, quest’anno si può fare affidamento su yellowa.it – il portale curato direttamente da designer e architetti che selezionano gli oggetti di design e le idee regalo più trendy del momento.
Ecco qualche proposta per lei e per lui in vista di San Valentino.
5 idee regalo per lei
Il cesto da picnic by eGenuss: regalare qualcosa da usare insieme è sempre una buona idea per San Valentino. Il cesto da picnic è un regalo per tutte le stagioni e soprattutto per tutti i luoghi che amiamo vivere nel tempo libero: lago, mare, montagna, o perché no il parco vicino a casa. Il servizio è per quattro persone, quindi potrà essere utilizzato anche con amici o con la famiglia. In tre colori: rosso a quadretti, a righe blu o a fantasia grigio e bianco. Prezzo: 65 euro.
Soppy, il libricino illustrato. E’ una storia, non un fumetto, e racconta micro situazioni di coppia disegnate in modo simpatico e ironico. Vi immedesimerete sicuramente perché rispecchiano atteggiamenti molto comuni. L’autrice è una donna e i disegni sono molto divertenti per entrambi, anche se l’universo femminile emerge nel modo migliore. Esiste inoltre la versione originale in inglese. Prezzo (in italiano): 11 euro.
Regalale il sole: la lampada a carica solare Little Sun è un’idea dal forte valore simbolico. Progettata dall’artista di fama mondiale Olafur Eliasson, è un oggetto romantico e ha anche un valore sociale perché sostiene il progetto di portare la luce, a un prezzo accessibile, al 20% della popolazione mondiale che non ha accesso all’energia elettrica o a una fonte di illuminazione non nociva. Prezzo: 30 euro.
Trucco e cellulare, due in uno. Un oggetto che renderà una donna felice, con trucco impeccabile e cellulare carico: lo specchietto luminoso by Orime è dotato di una batteria da 3.000 mAh da tenere in borsetta come batteria di scorta per caricare il cellulare nei momenti d’emergenza. Disponibile nei colori rosa, oro e oro rosa. Prezzo: 27 euro.
La parigina-Guida allo chic. L’autrice di questo libretto by L’Ippocampo è un’icona dell’eleganza francese e ha raccolto i suoi personali consigli di stile per vestirsi come una parigina con solo sette capi di abbigliamento. Comprende anche un prontuario di buone idee di stile e una guida ai segreti parigini di Ines de La Fressange: alberghi, ristoranti, luoghi insoliti da visitare e una guida su misura per divertirsi con i bambini. Prezzo: 22 euro.
5 idee regalo per lui
Map of love di Awesome Maps è un itinerario quasi infinito per programmare un viaggio memorabile in due. Gli Stati sono ben 196! E’ disegnata a mano ed è fatta apposta perché ogni stato visitato venga colorato di rosso (ma si può scegliere il colore preferito). Con la mappa gli adesivi per aggiungere commenti ad ogni viaggio. Prezzo: 30 euro.
Un orologio per l’uomo sportivo dai gusti classici: Nokia Steel by Withings è un orologio smart, che permette di monitorare le attività fisiche giorno per giorno tramite app (nuoto, corsa, sonno…) ma niente display. Lo stile è quello tradizionale con una lancetta in più con la percentuale di risultato giornaliero. Disponibile nei colori nero e bianco. Prezzo: 100 euro.
Una colazione col sorriso è quella che non mancherà mai in casa grazie al Clouduccino, il bicchiere monta latte per preparare un ottimo cappuccino in casa. Se lui è un appassionato di colazione al bar, questa è l’idea perfetta. Facile da usare e da pulire permette di trasformare il latte in crema da cappuccino. Prezzo: 20 euro
Se lui è un tipo casalingo e adora il sushi, invece, ecco il kit sushi fai da te con video ricette e libro di Doodee. Oltre agli strumenti base, come le tovagliette in bambù, le bacchette, la spatola e il cucchiaio per il riso, è incluso il libricino di ricette e l’accesso ai video tutorial per imparare la preparazione. Per chi ama sperimentare! Prezzo: 15 euro.
Se lui è uno che sa godersi la vita, infine, con questo oggetto farete breccia definitivamente nel suo cuore: il piano d’appoggio da utilizzare nella vasca da bagno by Umbra, in bambù. Per leggere con un buon bicchiere di vino mentre ci si rilassa a fine giornata. Prezzo: 33 euro.
Il fine settimana è praticamente dietro la porta e non vedo l’ora di passare un po’ di tempo di qualità in famiglia. Beh, a dirla tutta, non sarà il classico weekend di riposo e di relax assoluto, come non lo è per la maggioranza di noi mamme lavoratrici che nel fine settimana, se riescono, cercano di eliminare la maggior parte degli impegni segnati nelle infinite to-do lists che popolano le loro borse. Comunque, sarà anche il tempo di mettere insieme qualche pranzetto degno di questo nome. Tante sono le idee e poco il tempo durante la settimana per realizzare tutto quello che abbiamo in testa. Ma per dedicarsi all’arte culinaria, un piacevole ambiente e una bella / organizzata cucina è la condizione primaria per lasciarci andare a creazioni culinarie di livello. Insomma, un ambiente pieno di luce o di fascino, come nel caso delle cucine dalle pareti verde scuro, aiuta sicuramente la fantasia. Io personalmente, non saprei quale scegliere. Amo le cucine bianche piene di luce e quelle col tocco rustico della parete in mattoncini, ma amo anche quelle glam dai tocchi scuri e dai lampadari scenografici. Insomma, spero che questa carrellata di belle cucine vi sia di ispirazione per il vostro week-end. Alla prossima!
The weekend is almost here and I can’t wait for some relaxed family time. Saturday is always a very busy day. I have a full to do list that I can’t wait to throw away.Anyway, tomorrow I hope I will feel a little bit more relieved. Speaking about weekends, it is not only time for getting some well deserved rest, but it is alwo the perfect time to spend some value time in our kitchens. I never have time to properly think about our weekly menus and have soooo many ideas about what to cook and how to prepare good dishes. Of course, if you want to cook, you need a beautiful kitchen or at least a well organized one. Here is a selection of my ideal kitchen. From the brick wall kitchen with that very rustic and chic flair that is sooo inviting to the minimalist one, total white loook to the dark green and glamour pending lamps. I can’t say which one do I love best. The dark one is so elegant and chic, the bright ones are just so happiness infusing….. Hope you love them! Can’t wait to hear from you and the yummy dishes these kitchens have inspired you. Have a great weekend!
Wedding Editorial su Protaseis Gamou Magazine, testata editoriale greca specializzata sul mondo del wedding.
Mara Lazaridou ritrae una sposa che sembra una dea del mare dallo spirito libero.
Abiti eleganti e delicati che presentano silhouette differenti realizzati in crepe, satin leggero, organza e pizzo, impreziositi da gemme, ricami e piume.
Photographer: Mara Lazaridou. Stylist: Stefanos Malamas. Hair Stylist: Tom Zois. Makeup: Rania Boudouri. Model: Ada Adriana.