In occasione della Milano Design Week 2025, Elle Decor Italia torna con una delle sue mostre più attese, ‘Elle Decor Alchemica’, che si terrà dal 7 al 13 aprile presso lo storico Palazzo Bovara. La mostra-installazione, curata da Patricia Urquiola, esplora la casa come un organismo in continua evoluzione, un concetto che si radica profondamente nei cambiamenti socioculturali e negli stili di vita contemporanei. L’evento si inserisce in un percorso iniziato con le edizioni precedenti della manifestazione, come Soft Home (2016), Concept Store (2017), The Art of Light (2023) e Material Home (2024), continuando a riflettere sul futuro del design e dell’abitare.
Il tema di quest’edizione, ‘Elle Decor Alchemica’, si ispira alla pratica antica dell’alchimia, un processo che simbolicamente rappresenta la trasformazione della materia e la crescita. La mostra si sviluppa intorno a un ciclo potenzialmente infinito, dove gli spazi domestici, attraverso il cambiamento continuo, diventano metafora di un ambiente che si adatta al ritmo della vita quotidiana e alle trasformazioni della società.
Mostra “Elle Decor Alchemica” : una casa fluida e adattabile
Nel corso degli anni, Elle Decor Italia ha approfondito vari aspetti della vita domestica, come la fluidità degli spazi, la connessione con la natura, il rapporto tra artigianato e design industriale e l’attenzione all’ecologia. Per l’edizione 2025, Patricia Urquiola ha scelto di adottare una visione completamente nuova dell’abitare, interpretando la casa come un organismo vivo, che non è più statico ma dinamico, in grado di adattarsi e interagire con chi la abita. Questo approccio innovativo si traduce in un allestimento che affida a ogni ambiente il compito di raccontare la metamorfosi continua degli spazi.
“La casa per sua natura è un organismo in continua trasformazione: durante la giornata, le stagioni, le fasi della vita di chi la abita, con esigenze comuni ma anche molte differenze”, afferma Patricia Urquiola. Con ‘Elle Decor Alchemica’, l’obiettivo è esplorare il cambiamento come un processo alchemico, dove gli elementi si mescolano e danno vita a nuove forme e interpretazioni.
Le tre fasi alchemiche
La mostra si articola intorno alle tre fasi fondamentali del processo alchemico: Nigredo, Albedo e Rubedo, che trovano espressione in dieci diversi ambienti. Ogni spazio è progettato per simboleggiare una fase specifica della trasformazione, creando un percorso sensoriale che stimola il visitatore a riflettere sulla propria esperienza domestica. Tra gli ambienti espositivi si trovano una Cucina-laboratorio, un’area dedicata al Bagno e alla purificazione, uno spazio di Relax, e un Giardino Indoor, che invita a riflettere sulla connessione tra l’uomo e la natura.
Uno degli ambienti più suggestivi è quello dedicato alla Pietra Filosofale, rappresentata da un monolite-scultura che celebra il simbolo dell’alchimia, mentre un altro spazio esplora il mito dell’Uroboro, la creatura mitologica che simboleggia il ciclo eterno di trasformazione e rinnovamento.
Luce e verde: elementi fondamentali della trasformazione
La luce, sia tecnica che decorativa, gioca un ruolo fondamentale nella narrazione di questa mostra. Valerio Tiberi, di @k5600design, ha curato l’illuminazione per seguire il “percorso alchemico” dei visitatori, utilizzando luci dinamiche che modificano la percezione degli spazi a seconda del colore e dell’intensità, contribuendo a una sensazione di continuo cambiamento.
Il paesaggio gioca anche un ruolo centrale. Il verde, proveniente da Catania, è curato dal paesaggista Antonio Perazzi, che ha trasformato l’ambiente di Palazzo Bovara in un Giardino Cosmopolita, un’installazione che racconta la diversità e la fusione di elementi naturali provenienti da culture diverse. Il giardino simboleggia la trasformazione e l’adattamento, rispecchiando l’idea di una natura che si adatta e interagisce con l’uomo.
Partnership e Novità
Quest’anno, Elle Decor Alchemica si arricchisce della collaborazione con ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, che curerà insieme a Caffè Scala l’offerta gastronomica del ristorante di Palazzo Bovara, attivo dall’8 al 13 aprile, proponendo un’esperienza che unisce design e gastronomia.
La mostra si avvale anche del sostegno di partner internazionali che condividono l’approccio sostenibile di Elle Decor. Kyocera Document Solutions presenta la sua innovativa stampante a getto d’inchiostro FOREARTH, che riduce il consumo d’acqua e le emissioni di CO2. Material Bank e Heimtextil, due leader del design sostenibile, arricchiscono la mostra con installazioni che enfatizzano il rapporto tra materiali innovativi e tecniche di produzione ecologiche.
Elle Decor Alchemica segna anche l’inizio di un’importante partnership con Nolostand, che cura gli allestimenti sostenibili della mostra, e con oltre 50 aziende che supportano l’iniziativa, tutte impegnate nella promozione di una cultura del design che guarda al futuro con un forte impegno verso l’ambiente.
Conclusioni
Elle Decor Alchemica è un percorso attraverso il design, la luce e la natura, che riflette sul futuro dell’abitare. Un evento che invita il pubblico a immaginare una casa fluida, trasformabile e capace di rispondere ai cambiamenti della società, diventando parte integrante della trasformazione che caratterizza il nostro mondo. Non perdere l’opportunità di visitare questa straordinaria mostra durante la Milano Design Week 2025.
L’articolo “Elle Decor Alchemica” a Palazzo Bovara durante la Milano Design Week 2025: la casa come organismo in trasformazione proviene da dettagli home decor.