19 Aprile 2022 / / Design Ur Life

Dove andare in vacanza?

cosa ne pensate della Grecia?

La splendida isola di Creta è una delle mete preferite per le vacanze. Giro vagando per la rete cercando di immaginarmi già in vacanza, ho scoperto questa residenza mozzafiato nella costa sud di Creta. Progettata dallo studio BLOCK722 basata ad Atene e Stoccolma, Loro realizzano progetti con i volumi geometrici semplici e linee pulite e materiali di pregio e hanno una particolare cura per i dettagli.

L’obiettivo principale di questo progetto è stato quello di creare una casa che abbraccia l’elemento naturale della collina. E sembra essere molto riuscito.

Tutte le zone della casa hanno l’accesso alla zona lounge all’aperto e la piscina.

Casa vacanza a Grecia, Creta
The Pergola House

In questa casa lo spazio esterno e la natura diventano una cosa sola. La pianta della casa è fatto in modo da permettere di mantenere l’albero di ulivo nel centro della tenuta che diventata parte della casa.

casa vacanza Grecia, Creta
The Pergola House

 

 

 

credits: photo by block722

18 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

home decor idee regalo perfette per la mamma
foto unsplash

La festa della mamma è una ricorrenza molto speciale conosciuta e festeggiata in gran parte del mondo. L’evento celebra la maternità e l’influenza positiva esercitata dalle madri fin dal concepimento. In Italia questa giornata ricade ogni anno nella seconda domenica del mese di maggio.

Le origini della festa risalgono agli albori della storia, ma la celebrazione come viene concepita oggi è nata nel 1956. L’iniziativa proposta dal senatore Raoul Zaccari venne accolta e approvata nel 1958 con l’ufficializzare della giornata dedicata alle mamme. Da quel momento sono trascorsi numerosi anni, ma l’entusiasmo non è mai calato col trascorrere del tempo.

Ogni figlio vuole stupire la propria madre con un regalo prezioso, ricercato e sentito. Questo evento rappresenta l’occasione migliore per ripagare una mamma di tutto l’affetto ricevuto e dei numerosi sacrifici compiuti ogni giorno. Le madri che adorano la decorazione degli interni domestici preferiscono le piante con fiori per diversi motivi. Questi doni sono molto apprezzati perché vengono impiegati per abbellire la casa e migliorare l’aspetto di una camera.

Per semplificare la ricerca del dono perfetto abbiamo preparato una breve guida sulla sorpresa più adatta per questo evento molto speciale.

Scopri le idee regalo per la mamma che ama decorare i propri interni
foto unsplash

Quali sono i regali più adatti per celebrare la festa della mamma?

I fiori rappresentano il dono prediletto per questa celebrazione così importante che racchiude e diffonde dei valori molto importanti. I regali floreali sono un grande classico che non passano mai di moda. C’è chi preferisce un mazzo tradizionale e chi desidera una composizione più ricca. Tra le numerose soluzioni disponibili ci sono anche le piante da interno che hanno ottenuto un notevole successo negli ultimi anni tra i pensieri più acquistati per la festa della mamma.

La cura e la decorazione degli ambienti domestici sono le attività preferite di molte madri. Per questo, le piante con fiori rappresentano la soluzione ideale per chi ama riempire la propria casa con un tocco di colore e fantasia. Donano un tocco di vivacità, energia e vitalità a tutta l’abitazione. Il fogliame può essere utilizzato anche per creare delle meravigliose combinazioni cromatiche che esaltano le sfumature e i contrasti della casa. Il regalo floreale, in pratica, rappresenta l’alternativa migliore per esaltare l’aspetto estetico dell’appartamento con eleganza, originalità e stile.

Chi vuol acquistare una pianta da interno, ma non possiede nessuna competenza può consultare e seguire i consigli degli esperti. Interflora realizza delle magnifiche selezioni adatte per qualsiasi locale e ambiente domestico. Clicca qui per avere maggiori informazioni e valutare il dono perfetto per questa ricorrenza tanto attesa.

le piante per la mamma che ama decorare i propri interni

Quale pianta da interno scegliere per rendere felice una mamma amante della decorazione casalinga?

Le piante da interno più popolari per celebrare la giornata dedicata alle madri sono l’orchidea e la guzmania rossa. Queste due tipologie sono molto gettonate perché si adattano a qualsiasi ambiente domestico. Possiedono una colorazione molto intensa e abbelliscono qualunque locale con fantasie cromatiche sgargianti.

Anche le piante verdi rientrano nel novero dei regali ideali per le amanti della decorazione degli spazi interni. Illuminano le stanze e rendono le camere molto più eleganti. Una valida alternativa sono le piante idroponiche che hanno una coltura differente perché vengono collocate in un miscuglio di acqua e argilla rispetto al classico terriccio.

 

 

L’articolo Idee regalo perfette per la mamma che ama decorare i propri interni proviene da Dettagli Home Decor.

18 Aprile 2022 / / Nell'Essenziale

Ciao Creativa, oggi ti parlo di questa meravigliosa tovaglietta per la colazione ricamata in Broderie Suisse realizzata da Maria Antonietta Muliero (trovi i link ai suoi social alla fine dell’articolo). In realtà sono 4 tovagliette tutte ricamate con questo meraviglioso punto. Due sono in color nocciola e bianco con ricamo alternato, una è in verde e bianco ed una è in lilla.

Mi sono innamorata di queste tovagliette ricamate in Broderie Suisse appena le ho viste. Le ho infatti subito pubblicate nella mia pagina Facebook ed il post ha ottenuto tantissimo successo. Dopotutto come si fa a non innamorarsene? Sono stupende.

Tovaglietta broderie suisse
Tovaglietta ricamata con ricamo Broderie Suisse in verde.

Caratteristiche delle tovagliette in Broderie Suisse

Completamente realizzate a mano dal ricamo al confezionamento le tovagliette misurano 50x60cm ciascuna.

Il tessuto è 100% cotone tipologia RUSTICHELLA a quadri tinto in filo. Questa tipologia di tessuto è formato da quadretti di 1 cm che permettono un ricamo più ampio. In foto i colori mostrati sono verde, nocciola e lilla.

Ogni tovaglietta ha un ricamo differente ed unico realizzato con filato Ritorto n. 8 in puro cotone 100%. Il bordo realizzato all’uncinetto.

Schema di ricamo delle tovagliette in Broderie Suisse

 

Schema di ricamo per realizzare la tovaglietta per la colazione ricamata in Broderie Suisse

Puoi ricavare lo schema direttamente dalla tovaglietta, il numero dei quadrati da ricamare dipenderà dalla misura finale della tovaglietta e dalla grandezza della quadrettatura. Queste misurano 50×60 ciascuna, sono molto versatili e possono essere utilizzate anche come centrotavola.

 

Schema Tovagliette ricamate in broderie suisse
Schema dell’angolo della Tovaglietta verde.

Trovi tutti i ricami in Broderie Suisse nella sezione Schemi Broderie Suisse.

Tovaglietta colazione broderie suisse
Schema dell’angolo della Tovaglietta e del tovagliolo nocciola.
Tovaglietta con ricamo punto svizzero
Schema dell’angolo della Tovaglietta lilla e del tovagliolo.

Queste tovagliette sono state  realizzate da Maria Antonietta Muliero. Per ulteriori info puoi contattare direttamente lei nel suo account Facebook.

Approfondimenti:

 

Questo articolo Tovaglietta per la colazione ricamata in Broderie Suisse proviene da NellEssenziale.

15 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

Can Monges è la casa ristrutturata con la canapa e altri materiali naturali

Can Monges a Maiorca, Spagna, è una casa di 200 anni il cui progetto di restauro è stato affidato allo studio locale Ideo Arquitectura.  I proprietari hanno espresso il desiderio di restaurare e riprogettare l’edificio per risolvere i problemi di umidità e creare un ambiente tranquillo e minimal. Can Monges unisce il carattere dell’antica dimora con il fascino dei materiali locali e metodi di costruzione più innovativi. Dopo aver valutato le diverse opzioni, gli architetti hanno scelto un materiale non convenzionale per la ristrutturazione: la canapa.

Can Monges a Maiorca restaurata da Ideo Arquitectura

Naturale, altamente durevole e con una bassa impronta di carbonio, la canapa funge anche da regolatore igrometrico. Ciò significa che il team poteva risolvere il problema dell’umidità e rendere la nuova casa più confortevole ed ecologica allo stesso tempo.

Can Monges è una casa di 200 anni

Il lavoro pionieristico dello studio mostra le possibilità di utilizzo della canapa nei progetti di architettura sostenibile. In tutta la Spagna, infatti, l’uso di questo materiale per l’edilizia è ancora sconosciuto.

arhitettura sostenibile il progetto Can Monges

Una ristrutturazione che punta sulla sostenibilità

Ideo Arquitectura ha anche riutilizzato e riciclato i materiali generati nel corso dei lavori di ristrutturazione. Oltre alle macerie e ai blocchi di arenaria, il team ha riutilizzato anche la pavimentazione deteriorata, le piastrelle così come i pavimenti originali.

Tutti i nuovi materiali, a parte la canapa, provengono rigorosamente da aziende locali. Anche le tecniche costruttive tradizionali, compresa l’applicazione di un intonaco a base di calce, ancorano la casa nel suo ambiente.

Lo studio ha installato un plinto perimetrale alto un metro che attraversa l’intero piano terra. Realizzato con la canapa, questo muro raccoglie l’umidità dal terreno e la rilascia all’interno. Le prese d’aria in ceramica sui lati opposti della casa rinfrescano l’aria interna. Il team ha utilizzato la canapa anche per il tetto e alcune delle pareti interne per sfruttare al meglio l’elevata capacità termica e le proprietà di isolamento acustico del materiale.

residenza a Maiorca restaurata con la canapaprogetto di ideo arquitecturacasa Can Monges a Maiorca

Alcune pareti sono rimaste incompiute, sia come richiamo all’età della casa che in contrasto con le finiture lisce. Nella stanza dei giochi, la superficie grezza di un muro incoraggia anche i bambini della famiglia a esprimere la loro creatività.

edificio storico restaurato con materiali naturali

Utilizzando il legno di pino settentrionale, lo studio di architettura ha progettato un ingegnoso sistema per i telai delle finestre e delle porte. Di conseguenza, la carpenteria rimane visibile ed esalta il carattere degli interni.

casa restaurata di 200 anni

Argilla di provenienza locale e ceramica appaiono anche in tutta la casa in vari elementi. I blocchi di arenaria di recupero hanno fornito il materiale da costruzione per i mobili della cucina e del bagno.

Can Monges di ideo arquitectura

L’intonaco di calce ricopre non solo le pareti, ma anche i pavimenti e i soffitti. In questo modo, lo studio ha ottenuto un colore e una consistenza uniformi in tutti gli spazi abitativi, creando la casa pacifica e calma che i clienti desideravano.

Fotografie©Salva Lopez

 

L’articolo Can Monges, una casa di 200 anni restaurata con la canapa proviene da Dettagli Home Decor.

15 Aprile 2022 / / Coffee Break

I progettisti di Studio mk27 definiscono la casa: “un esercizio radicale di orizzontalità”
Chiamata Planar House realizzata a Porto Feliz in Brasile, la costruzione si inserisce nella topografia del lotto con discrezione, posta nel punto più alto appare come una linea essenziale, un tetto verde che imita il prato circostante e contribuisce al comfort termico della casa.

La soletta appoggia su pilastri metallici a croce in omaggio all’architettura Miesiana.

Sotto il tetto si snodano due volumi, il primo con le aree di servizio, palestra, tv e sale giochi e il secondo con le cinque camere da letto con bagno privato. Le aree giorno possono essere completamente aperte da pareti vetrate, aprendo la casa al paesaggio.

In contrapposizione alla rigida distribuzione formale, un diaframma in mattoni serpeggia sinuoso, abbracciando il giardino d’ingresso, creando trasparenze e schermando alla vista la strada.

A horizontal house in Brazil

Studio mk27 designers define the house: “a radical exercise in horizontality”
Called Planar House built in Porto Feliz in Brazil, the building fits into the topography of the lot with discretion, placed at the highest point appears as an essential line, a green roof that mimics the surrounding lawn and contributes to the thermal comfort of the house.

The slab rests on cross-shaped metal pillars in homage to Miesian architecture.

Under the roof there are two volumes, the first with the service areas, gym, TV and games rooms and the second with the five bedrooms with private bathrooms. The living areas can be completely opened by glass walls, opening the house to the landscape.

In contrast to the rigid formal distribution, a brick diaphragm winds sinuously, embracing the entrance garden, creating transparency and shielding the street from view.

VIA

14 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

il dsign di Tubes a Casa Decor 2022

Il design di Tubes torna a Madrid in occasione di Casa Decor 2022. Un evento giunto alla trentesima edizione che riunisce aziende leader nel settore design e studi di architettura.

In occasione di Casa Decor 2022, Tubes, unica azienda di caloriferi presente all’evento, torna a Madrid con cinque prodotti tra radiatori e oggetti scaldanti, scelti da importanti studi di architettura spagnoli e inseriti in cinque diversi spazi all’interno dell’imponente palazzo di Calle de Goya 89.

I prodotti Tubes a Casa Decor 2022

Per Tubes è un’occasione per presentare per la prima volta in Spagna il nuovo scaldasalviette I Ching. Oltre a questa ultima novità di Tubes, sono presenti i radiatori Trame, t.b.t., Milano e la sfera nomade Eve. Oggetti molto diversi tra loro ma accomunati da forte personalità e carattere arredativo, capaci di soddisfare le esigenze progettuali di spazi sia domestici che contract.

i radiatori Tubes a Casa Decor 2022

I Ching di Tubes nello spazio progettato da Sinmas Studio

Un ambiente aperto che invita all’interazione e che permette di riflettere sugli spazi del futuro. I colori scelti da Sinmas Studio sono il bianco per pareti, soffitto e pavimento in contrasto con il giallo/arancione e alcuni elementi metallici. Tra questi ultimi, lo scaldasalviette I Ching di Tubes, a cui è stato dedicato uno spazio esclusivo.

Disegnato da Elisa Ossino, I Ching è qui proposto in versione a due elementi verticali in finitura inox lucido per dare un tocco architettonico alla parete che lo ospita.

I Ching è uno scaldasalviette elettrico che rappresenta un forte segno grafico. Si tratta infatti di un modulo che può essere orientato verticalmente oppure orizzontalmente. Inoltre può essere installato in multipli per creare soluzioni compositive originali.

Casa Decor 2022

Trame nella sala da pranzo progettata da Studio Nometri

Un omaggio al colore in questo spazio emozionale dalle forme geometriche. Nella sala da pranzo progettata da Studio Nometri ogni singolo elemento è studiato nel dettaglio e apporta un contributo originale all’ambiente. A questo scopo, l’architetta Ana M. Fernández ha scelto la finitura blu perlato per Trame, che nella parete si mostra in tutta la sua sinuosità e aggiunge colore, creando contrasto con la parete stessa.

Trame, disegnato da Stefano Giovannoni, si compone di elementi tubulari in acciaio che si inseguono tra loro disegnando sulla parete un “tessuto” che restituisce un effetto dinamico e sorprendente.

Milano di Tubes a Casa Decor 2022

Milano di Tubes nello spazio Axor progettato da Studio Reciente

Una sala da bagno pensata come tempio per la cura personale in cui immergersi in diverse cromie e materiali. Per questo progetto Studio Reciente prende le distanze da lusso e ostentazione e si avvicina alla persona. Il risultato è uno spazio multiuso che unisce arte, esperienza e funzione.

Sintesi di   questo   incontro   è   proprio   il radiatore Milano disegnato da Antonia Astori e Nicola De Ponti e qui proposto nella versione a soffitto in finitura bianco perla. Con la sua forma scultorea, Milano è collocato a centro stanza e si cala dal soffitto per abbellire e riscaldare l’ambiente.

Oltre alla versione a soffitto, Milano è disponibile freestanding e a parete in versione elettrica oppure idraulica.

Tubes a Madrid

t.b.t. nel soggiorno progettato da Marta Labrador

Giochi di chiaroscuri per un attico dal sapore rétro. I materiali scelti da Marta Labrador per la realizzazione di questo spazio vanno dal rovere a tessuti naturali. Le forme sinuose di alcuni elementi di arredo si alternano a linee più marcate. Qui trova la sua collocazione ideale lo scaldasalviette t.b.t. disegnato da Ludovica+Roberto Palomba e proposto in versione freestanding a due elementi in finitura grigio seta opaco.
t.b.t. si presenta come un semplice tubo dalle dimensioni importanti al cui interno un particolare circuito consente la circolazione dell’acqua calda o l’inserimento di una speciale resistenza elettrica. Ingegneria e design hanno dato vita ad un prodotto di estrema bellezza e semplicità visiva che contribuisce alla resa estetica di un ambiente.

Il design di Tubes a Madrid

Eve nello spazio Fondazione Prodis progettato da Devesa & Agenjo Interiorismo

Uno spazio solidale e inclusivo progettato per la Fondazione Prodis. Per questo progetto Devesa & Agenjo Interiorismo ha realizzato una lobby lussuosa e accogliente. Uno spazio con pareti decorate, cromie che vanno dal blu all’ottone e elementi di arredo dai toni più tenui.
Tra questi troviamo anche Eve, disegnato da Ludovica+Roberto Palomba. Una sfera nomade, riscaldante e luminosa che ci segue ovunque e che porta con sé calore, luce e benessere per la persona.

L’articolo Casa Decor 2022, il design di Tubes torna a Madrid proviene da Dettagli Home Decor.

14 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

Lapitec al fuorisalone con My Secret di Michele Perlini

Lapitec al Fuorisalone di Milano con My Secret, la SPA galleggiante progettata dall’architetto Michele Perlini. Un elemento architettonico di ispirazione giapponese nel cuore di Brera votato alla calma e alla contemplazione che sembra provocatoriamente contrapposto ai veloci ritmi della Design Week.

Il progetto My Secret al fuorisalone di Milano

Su una zattera di 4,5 x 9 m, sospesa su uno specchio d’acqua, si sviluppa un modulo di 2,5 x 6 m con pareti scorrevoli shoji. La grande facciata in vetro panoramica apre lo sguardo su una dimensione più intima e raccolta.

Lo stile degli interni ricalca la cifra tipicamente orientale e si affida a superfici in materiali naturali, illuminazione conciliante e pochi elementi decorativi. Il risultato è un effetto puro e incontaminato, con vuoti visivi pensati per incentivare la contemplazione e l’elevazione spirituale.

Il layout del modulo si compone di area relax e notte con ampio futon, sauna finlandese e area doccia emozionale con cromoterapia. Quest’ultima caratterizzata dall’utilizzo della pietra sinterizzata Lapitec, materiale Made in Italy di ultima generazione originato da una miscela di minerali 100% naturali.

Lapitec è proposto in lastre di grandi dimensioni e a tutta massa per architettura e interior. Grazie alla superficie priva di porosità, Lapitec offre caratteristiche di ultra-resistenza anche in ambienti a contatto con l’acqua o particolarmente umidi.

Lapitec al Fuorisalone con il progetto MySecret

Il progetto My Secret propone un nuovo modo di pensare al benessere. Il modulo è  potenzialmente collocabile dovunque: in un prato, in un bosco o galleggiante sull’acqua. Personalizzabile su misura, My Secret permette di creare un punto d’incontro tra l’innovazione tecnologica e il bisogno primordiale dell’uomo di tornare alla natura, al silenzio e alla calma.

Lapitec al Fuorisalone con MySecret

Brera è il luogo ideale per mostrare al pubblico della Design Week il Lapitec. La pietra sinterizzata impiega le tecnologie più avanzate per restituire un materiale naturale dall’appeal caldo e senza tempo.

My Secret di Michele Perlini, in Largo la Foppa a Milano, sarà visitabile dal 7 al 12 giugno, tutti i giorni dalle 8:30 – 23:00

 

L’articolo Fuorisalone 2022: Lapitec per My Secret, la SPA galleggiante firmata Michele Perlini proviene da Dettagli Home Decor.


L’articolo Pareti colorate, come scegliere le vernici giuste è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Quando decidi di ristrutturare casa, anche scegliendo un nuovo arredamento, oppure se hai avviato i lavori per entrare nel nuovo appartamento che hai appena acquistato, una delle decisioni più importanti da prendere riguarda i colori con i quali dipingere le pareti.

La parola d’ordine da seguire è equilibrio, accompagnata dalla migliore armonia cromatica, ma le scelte non sono sempre facili da prendere: gli errori negli abbinamenti sono dietro l’angolo, così come la decisione relativa alle singole pitture. Questo perché ci sono dei parametri chiave da considerare e che a volte vengono trascurati o sottovalutati. Il più importante tra essi è di certo il grado di luce naturale di cui ogni singola stanza può beneficiare, il tutto in correlazione come ovvio alla sua esposizione. Da ciò dipende infatti l’orientamento verso toni più caldi o più freddi, mentre un altro parametro altrettanto importante riguarda la finitura delle vernici. Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio ciascun aspetto per fornirti degli utili consigli.

vernici
Chic modern luxury aesthetics style living room in gray tone – Home deco photo created by rawpixel.com – www.freepik.com

Valutazione di luce naturale ed esposizione

Ognuna delle stanze della tua casa beneficia di un diverso grado di luce naturale proveniente da balconi e finestre, e ciò come è semplice intuire dipende dall’esposizione geografica a sud oppure a nord.

L’illuminazione artificiale modifica la percezione che abbiamo dei colori, mentre la forza della luce naturale sta proprio nel garantire una maggiore fedeltà cromatica: il tutto deve essere però messo in relazione anche con le dimensioni della stanza in oggetto.

Stanze con esposizione a sud

Nelle camere con esposizione a sud la luce naturale sarà particolarmente intensa e non avrai problemi di sorta nello scegliere praticamente tutte le tinte dello spettro cromatico, incluse quelle più fredde. Avrai via libera per tutte le sfumature che preferisci, dal verde all’azzurro e persino fino al blue navy che va tanto di moda senza alcun rischio di “spegnere” l’ambiente o renderlo poco accogliente. Le uniche accortezze da parte tua dovranno concentrarsi sull’attenzione alla combinazione con gli arredi, perché vernici dalle tinte molto calde e accese quali il giallo o il rosso corallo risulteranno moltiplicate nella loro intensità dalla luce naturale e i complementi di arredo avranno quindi il compito di smorzare l’effetto per non renderlo troppo esasperato.

Stanze con esposizione a nord

Diversamente le stanze esposte a nord ricevono una quantità minore di luce, ed avranno tra l’altro una dominante cromatica tendente al blu.

Qualsiasi tonalità tu scelga risulterà più scura ed intensa, per cui dovrai orientarti su delle tonalità chiare e calde capaci di valorizzare i pochi raggi di sole che arrivano. Tra le opzioni più in voga ci sono il bianco crema o il bianco ghiaccio, ma anche un chiarissimo grigio perlato farà perfettamente al caso tuo. Il tocco finale al quale dedicarti sarà poi costituito dall’illuminazione artificiale, calibrandola bene sulla base delle esigenze e della tipologia di stanza, ma soprattutto evitando luci troppo fredde su tinte calde, che invece andranno bene se opterai per chiare tonalità di verde o di celeste.

La finitura delle vernici: meglio quelle lucide o quelle opache?

L’altro fondamentale parametro che andrà a comporre un insieme armonioso è costituito dalla finitura delle vernici, che deve essere la più idonea anche in correlazione con la destinazione d’uso della stanza e non solo con i colori.

Esiste una distinzione di massima tra finiture lucide oppure finiture opache, anche se il ventaglio delle opzioni è ampliato da delle vie di mezzo che permettono di raggiungere risultati interessanti. La scala dei valori coinvolta è quella della brillantezza, nella quale 1 sta per opaco e 100 sta per lucido e brillante, con una scelta che va compiuta sulla scorta delle rispettive proprietà di resa nei confronti della luce.

Vernici con finitura lucida

Da quanto esposto fino ad ora ci sembra evidente che una vernice con finitura lucida e smaltata, proprio per il suo maggior grado di brillantezza, riflette meglio i raggi naturali di luce ed è perciò molto indicata per gli ambienti esposti a nord nei quali riesce a moltiplicare la luminosità. Anche in combinazione con degli arredi dalle tinte chiare, seppur non laccati per evitare sovrapposizioni di lucido su lucido sgradevoli alla vista, le vernici più brillanti ti permetteranno di raggiungere eccellenti risultati soprattutto se saprai anche giocare con gli accostamenti come nel caso di pareti bicolore.

Vernici con finitura opaca

La caratteristica principale delle vernici con finitura opaca è quella di assorbire la luce: con la loro bassa brillantezza andranno dunque benissimo negli ambienti esposti a sud, dove la loro resa più scura sarà annullata dalla luce naturale e ci si potrà quindi permettere anche di osare una tinta affascinante e “misteriosa” come il grigio antracite senza il rischio di appesantire l’ambiente. Dobbiamo però precisare che, se le vernici opache hanno il grande pregio di apparire più materiche, esse sono al tempo stesso più delicate e anche meno facilmente lavabili, per cui andrebbero evitate negli ambienti di passaggio o nella camera dei bambini.

Creare ambienti in armonia con la casa

Lo schema cromatico sul quale deciderai di improntare ogni stanza della tua casa dovrà essere coerente nel progetto complessivo: è sì giusto ragionare per singoli ambienti e per le loro caratteristiche e destinazioni, ma per la tua massima soddisfazione personale dovrai anche mettere insieme tutti i diversi tasselli in maniera armoniosa.

Colori e vernici per la camera da letto

Dalla camera da letto vanno del tutto aboliti colori troppo accesi quali l’arancio, il giallo e le infinite sfumature del rosso. Essendo l’ambiente deputato al riposo, ed attesa la dimostrazione che i colori influenzano non solo l’umore ma anche le predisposizioni, hai bisogno di tinte rilassanti e in grado di conciliare il sonno. Ampio spazio quindi a tutte le più riposanti sfumature del rosa, al grigio perla e anche ad un azzurro molto tenue: le opzioni tra le quali scegliere sono realmente infinite, con in più la possibilità di armonizzare ancor meglio l’insieme progettando un arredamento ad hoc per poi lasciarsi ampio spazio di manovra per i cambiamenti grazie agli abbinamenti con elementi tessili quali i tendaggi, i cuscini che decorano il letto e lo stesso copriletto. Si tratta in questo caso di consigli che abbiamo appreso dai progettisti di Tolomello Mobili, uno showroom specializzato nei migliori marchi di arredamenti a Napoli e provincia che offre un servizio di consulenza a tutto tondo.

Colori e vernici per il soggiorno

In un ambiente molto attivo e vissuto della casa come il soggiorno ci si può permettere, fatte salve le indicazioni circa la luce naturale, di osare qualcosa in più. Non ci sono colori da evitare a priori, anzi: ci sono delle tinte come quelle che appartengono alla cosiddetta “palette di terra” che possono regalare enormi soddisfazioni se ben dosate, così come tinte più inedite quali il verde oliva o il blu balena.

Molto importante è però non eccedere con dei toni troppo scuri se il soggiorno non è un ambiente spazioso oppure se il soffitto è più basso dello standard consueto, per evitare degli effetti opprimenti.

Colori e vernici per la cucina

Concludiamo la nostra analisi con l’ambiente cucina, il vero cuore pulsante di tutta la casa e che specialmente secondo le più recenti tendenze che ne fanno spazio di convivialità e di aggregazione ha ricevuto un forte impulso da progetti avveniristici come quelli che includono isola o penisola. Certo, per la cucina buona parte delle pareti è tradizionalmente rivestita con materiali ceramici per ovvie ragioni di praticità, ma la vernice gioca comunque un suo ruolo nella caratterizzazione e personalizzazione di tutto l’ambiente.

Tonalità ricche di energia e brillanti sono quasi sempre una buona scelta perché in cucina non si punta certo al relax: i più audaci potranno persino osare tinte turchese o senape, da scegliere sia in contrasto con le piastrelle che con degli esercizi di stile tono su tono, mentre per chi preferisce toni meno estrosi andranno benissimo un giallo paglierino o il tortora.

Le tinte rassicuranti quali il grigio, il bordeaux o altre dai toni più cupi non riescono invece a rappresentare a dovere la vitalità della cucina, e sarà meglio destinarle ad altri ambienti. Il tutto in questo caso andrà anche deciso in un coordinato perfetto con le finiture dei mobili della cucina, settore al quale tutti i principali e più prestigiosi marchi di arredamento specializzati stanno dedicando negli ultimi anni una cura quasi maniacale nel proporre opzioni allineate ai gusti correnti.

Vota questo post

L’articolo Pareti colorate, come scegliere le vernici giuste è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

13 Aprile 2022 / / Dettagli Home Decor

otto nuove frangranze per la casa ispirate alla natura

E’ tempo di rilassarsi e IKEA lancia le nuove fragranze per la casa ispirate alla natura.

La gamma, che vede protagoniste le candele, si compone di otto fragranze e si concentra sul benessere. Tra queste sono comprese due profumazioni distintive ispirate ai profumi delle foreste della Svezia, sviluppate insieme alla designer Ilse Crawford. Una nuova collaborazione che mette al centro il nostro benessere.

Nuovo assortimento di fragranze rilassanti per la casa

Da sempre IKEA crede che i profumi contribuiscano a creare e migliorare l’atmosfera di uno spazio. I profumi possono influenzare il modo in cui ci sentiamo e migliorare il nostro umore. Grazie alle nuove fragranze per la casa  ispirate alla natura, possiamo portare nei diversi ambienti domestici un piacevole senso di calma e migliorare il nostro benessere.

nuove fragranze per la casa ispirate alle natura di Ikea

La natura ha la capacità di ancorarci a una realtà che si muove lentamente. Volevamo riportare la memoria ancestrale della natura nelle nostre case attraverso i profumi.” afferma la designer  Ilse Crawford

Il progetto dei nuovi profumi è stato creato pensando al design scandinavo, con un focus sulla natura, la nostra “casa originale”. IKEA sta rinnovando la sua gamma di fragranze per la casa proponendo le nuove candele profumate come elemento capace di creare un’atmosfera sensoriale.

La nuova gamma è composta da otto profumi stimolanti, ognuno sviluppato appositamente per essere l’abbinamento perfetto alle diverse attività della vita domestica.

candele profumate Ikea

Ogni profumo è declinato in diversi prodotti come lumini, appendini profumati da collocare all’interno del guardaroba e candele in contenitori di vetro o ceramica.

Le candele hanno un ciclo di combustione diverso che varia da 12 a 60 ore e sono disponibili in una varietà di dimensioni. Inoltre, i contenitori sono stati progettati pensando alla loro longevità e possono essere riutilizzati.

candele profumate Ikea ispirate alla natura

Le due fragranze disegnate da Ilse Crawford per Ikea

Due dei nuovi profumi, ADLAD ed ENSTAKA, sono stati disegnati da Ilse Crawford. Entrambe le fragranze sono radicate nel legno. Ikea ha radici scandinave e il legno è da sempre il loro materiale preferito.

La fragranza ADLAD si ispira al profumo delle foreste scandinave e ricorda la presenza umana. Il profumo ENSTAKA, invece, riflette l’aroma fumoso del falò e il nostro bisogno primordiale di calore. Ilse Crawford ha anche disegnato i contenitori in vetro e ceramica della nuova gamma.

Le nuove fragranze per la casa sono in vendita nei negozi IKEA di tutto il mondo a partire da questo mese di aprile 2022.

L’articolo IKEA lancia le nuove fragranze per la casa ispirate alla natura proviene da Dettagli Home Decor.

13 Aprile 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Il design blog La gatta sul tetto si aggiudica il premio Best Design Media Award 2022, assegnato dal prestigioso concorso A’ Design Award & Competition.

Best Design Media Award

Annunciamo con grande piacere che il prestigioso concorso A’ Design Award & Competition ha premiato il nostro blog per il suo impegno nel veicolare contenuti sul design. Per la precisione, la motivazione è la seguente:

Best Design Media Award viene concesso per riconoscere il loro ruolo e il loro sostegno alla creazione di un mondo migliore dove un maggiore apprezzamento e comprensione del buon design. 

Frank R. Scott, Media Coordinator di A’ Design Award & Competition

I migliori media sono selezionati direttamente dai vincitori del concorso A’ Design Award & Competition. Architetti, designer, artisti che riconoscono la qualità delle nostre pubblicazioni e che vorrebbero essere citati sulle nostre pagine.

Best Design Media Award
Certificato di riconoscimento e apprezzamento, carta di design, agenda Moleskine con logo del concorso, porta frutta Alessi, caffettiera Bialetti, Caffè Illy

Un bel riconoscimento per La gatta sul tetto, dopo oltre dieci anni di pubblicazioni, con oltre 900 articoli, collaborazioni prestigiose e creazione di contenuti originali.

La gatta sul tetto si aggiunge alla lista di prestigiosi media premiati, tra i quali Elledecor, Dwell, Abitare, Area, AD, Decor8, Interni, Contemporist, solo per citarne alcuni.

Cos’è l’A’Design Award & Competition

A’ Design Award and Competition è uno dei più prestigiosi concorsi di design del mondo, e premia i migliori design, prodotti e servizi.

Vincere l’A’ Award è come avere un certificato di eccellenza, è riconosciuto in tutto il mondo e attira l’attenzione di aziende, professionisti e gruppi di interesse orientati al design.

Uno degli aspetti unici di questo premio è la sua vasta gamma di categorie che permette a designer, architetti, grafici, stilisti, artisti, di competere in una piattaforma veramente internazionale. Una piattaforma che aiuta i vincitori a promuoversi attraverso una fitta rete di media partner del progetto, tra i quali proprio il nostro blog.

Tra l’altro, a giorni annunceremo i vincitori dell’edizione 2022, quindi continuate a seguirci!

La prossima edizione al via tra pochi giorni

Per chi intende partecipare al concorso, tra pochi giorni sarà attiva sul sito la prima CALL TO ENTRIES. Le tappe che, per un anno, vi avvicineranno al premio finale sono le seguenti:

  • 15 aprile 2022 – 30 giugno 2022: Early Call to entries
  • 16 aprile 2022 – 28 febbraio 2023: tutti coloro che caricano un progetto su A’ Design Award, ricevono un punteggio preliminare gratuito
  • 30 settembre 2022: termine per le iscrizioni regolari
  • 28 febbraio 2023: Last call to entries. Il punteggio preliminare non viene più effettuato
  • 15 aprile 2023: si annunciano i vincitori dell’edizione 2022-2023
  • Giugno-agosto 2023: intervallo di tempo durante il quale gli organizzatori del premio inviteranno i vincitori alla cerimonia di premiazione, alla serata di gala e alla mostra dei progetti, che si svolgono in Italia. 

Se sei interessato al concorso, qui puoi cominciare a registrarti nel portale:

https://competition.adesignaward.com/registration.php

Per saperne di più sul concorso:

http://www.whatisadesignaward.com/

Per leggere tutti i nostri articoli sul concorso:

https://www.lagattasultettomilano.com/search/label/design/a-design-award/