BLOG ARREDAMENTO Posts

10 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

La tavola stile Bosco di Natale

Le migliori decorazioni fai da te per le feste con le Stelle di Natale

Rami di abete e pino, pigne, muschio e bacche: tutti elementi naturali che si trovano nei boschi e che possono ispirare gli appassionati di decorazioni fai da te. Ma veniamo alla pratica, com’è possibile portare un po’ di natura in casa e creare una calda atmosfera di festa? Grazie agli esperti di Stars for Europe scopriamo le idee più di tendenza per centrotavola, segnaposto, angolini fioriti, corone dell’Avvento e altre creazioni. Seguendo i diversi passaggi sarà facile portare un po’ di natura in casa.

La tavola stile Bosco di Natale

Il pranzo (o la cena) delle feste si consuma in mezzo al verde: il centrotavola di tendenza celebra il bosco e si realizza con le Stelle di Natale

Quando amici e famiglie si riuniscono per festeggiare e trascorrere momenti insieme nel periodo natalizio, una tavola decorata a festa e con amore è un must. Ecco che vanno in scena le Stelle di Natale: con le loro vistose brattee, queste piante sono le decorazioni floreali ideali per ‘accendere’ la tavola.

tavola di Natale decorata come un bosco

Combinandole con muschio, fogliame di pino e altri elementi, si esaltano ancora di più i loro colori brillanti. Una vera festa per i sensi: le mini Stelle di Natale rosse sono disposte accanto a piccoli abeti e piante grasse e appoggiate su una ‘tovaglia’ di muschio. Il dettaglio in più: rametti di agrifoglio, mele selvatiche, pigne e fogliame spruzzato con della vernice oro aggiungono accenti decorativi, mentre le candele coniche rosso scuro donano un’illuminazione d’atmosfera.

Per disporre della quantità di muschio o di pigne necessaria, fare riferimento ad un centro di giardinaggio. Il muschio naturale trattato ha la quantità di umidità ideale per gli scopi decorativi,  quindi il tavolo su cui poggerà la creazione non sarà danneggiato. Tuttavia, è una buona idea usare un rivestimento impermeabile.

Attenzione: nei boschi si potrebbero trovare molti dei materiali sopra elencanti, ma è sempre bene informarsi al meglio sulle leggi in vigore in quella specifica zona, a tutela del rispetto ambientale.

La tavola ‘Natale green”

Protagonisti: muschio e pigne, rami di abete e neve artificiale, funghi di legno e Stelle di Natale color crema per far risaltare al meglio la mise en place.

tavola di natale green

Bianco, verde e gli elementi giusti si combinano per rendere la tavola una foresta invernale piena di neve. Anche la luce è importante per far risaltare i contrasti: posizionare delle lucine e qualche candela bianca qua e là per illuminare. Mentre per impreziosire ulteriormente il tutto, aggiungere un ramo di pino ‘sospeso’ sopra il tavolo (perfetto se decorato con pigne fatte in casa): un tocco dal profumo di foresta per dare al tutto un’atmosfera davvero green.

segnaposto natalizio con stelle di natale crema

Un piccolo dettaglio per abbellire la tavola: come segnaposto, può essere utilizzata una Stella di Natale color crema che poggia su una disposizione artistica di aghi di pino. Delle piccole provette in vetro per fiori riempite d’acqua e disposte al centro dei bouquet fungono da mini-vasi e mantengono la pianta fresca più a lungo.

portacandela natalizio con pigne e stelle di natale crema

Consiglio per il fai da te: con un po’ di abilità ed esperienza, si può realizzare un portacandele decorativo perfetto. Servono i seguenti materiali: quattro pigne di uguali dimensioni, un portacandele conico, un piccolo rametto di fiori, una Stella di Natale recisa, un nastro colorato e… un pizzico della nostra fantasia e abilità manuale. Ricordarsi: subito dopo aver tagliato gli steli di Stella di Natale, è consigliabile immergerli prima brevemente in acqua calda a circa 60 gradi e poi in acqua fredda per fermare la fuoriuscita della linfa. In questo modo, le brattee rimangono fresche e sane più a lungo.

Centrotavola ‘Stellari’

Come gli alberi di Natale, le ghirlande sono una delle decorazioni più apprezzate nel periodo natalizio. Il rituale di accendere una candela per ogni domenica d’Avvento aiuta ad accorciare l’attesa della Vigilia di Natale e accresce il desiderio delle feste. Questa tipologia di corone non deve necessariamente essere realizzata con rami e aghi di pino. Molti altri oggetti possono servire d’ispirazione, come mostrano queste tre idee.


La prima ghirlanda combina la creatività alla naturalità dei materiali. Delicati abeti di muschio e mini Stelle di Natale color crema ricreano l’idea di una foresta di pini invernale. La ghirlanda poggia su robusti piedi di metallo e pare sospesa sopra il tavolo. Le radici delle Stelle di Natale sono avvolte da muschio e fissate al di sotto della struttura con del filo sottile.

Nella seconda ghirlanda il muschio, le Stelle di Natale recise, l’agrifoglio e la coda di lepre tinta (Bunny’s tail) trasformano una semplice ghirlanda di ramoscelli e licheni in una bellissima decorazione per il periodo dell’Avvento. Le intense sfumature rosse sono d’obbligo!

Ogni angolo di casa ha la sua stella

bosco di Natale con stelle color crema

Una composizione decorativa sempre più naturale, realizzata con conifere fresche e artificiali che poggiano su un letto di verde muschio. Protagoniste le Stelle di Natale color crema, di diverse dimensioni: alcune posizionate sotto cupole di vetro, che tra qualche spruzzo di neve artificiale e in compagnia di un piccolo cervo, sottolineano l’atmosfera invernale. La carta da parati coordinata sullo sfondo, fa sembrare come se si fosse immersi in un bosco ‘mignon’.

ghirland di cipresso rami di pino e stella di Natale rossa

Una ghirlanda di cipresso e rami di pino diventa una decorazione natalizia perfetta grazie alla presenza della Stella di Natale recisa rossa: posizionata proprio nel mezzo creando un forte contrasto con il verde sullo sfondo. Le piccole mele selvatiche appese ai rami aggiungono un ulteriore accenno di colore, ma in modo delicato.

ghirlanda da parete dall'aspetto rustico e contemporaneo

Per realizzare una ghirlanda da parete dall’aspetto rustico e contemporaneo è richiesta un po’ più di abilità manuale. I materiali necessari sono: una Stella di Natale, un anello di metallo per ghirlande, clematide selvatica (Old Man’s Beard), pigne di abete, fil di ferro, fil di ferro rivestito di carta e un trapano. Come realizzarla?

Fase 1: Preparare il trapano e il gancio di fissaggio, attaccare i rami di clematide selvatica all’anello della ghirlanda con dei giri di filo. Intrecciare gradualmente i rami fino a quando la metà inferiore della ghirlanda sarà abbastanza larga da poterci posizionare una Stella di Natale al suo interno. La metà superiore della corona può essere invece molto più stretta.

Fase 2: Poi, con il filo di ferro rivestito di carta, aggiungere le pigne e appendere la ghirlanda al muro.

Fase 3: Infine, posizionare la Stella di Natale e la fioriera nei rami di vite densamente intrecciati. Fatto!

Copyright foto: “Stars For Europe“

L’articolo Natale green: la natura in tavola proviene da Dettagli Home Decor.

10 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

camera da letto moderna sui toni del verde di Novamobili
immagine Novamobili

La salute passa dalla qualità del riposo notturno. Un dato importante che trova riscontro nel fatto che secondo le statistiche sono 12 milioni gli italiani che soffrono di disturbi del sonno. Arredare il letto con cura rappresenta quell’elemento che permette di vivere queste ore così importanti più positivamente. Qualcosa che passa anche dalla scelta giusta del materasso e dei cuscini. A tal proposito le informazioni online davvero non mancano e il portale Guidasonno.com rappresenta un sito web davvero completo, sia per quanto riguarda i consigli sui prodotti sia per quelle pratiche capaci di migliorare la qualità della vita.

In questo articolo ti proponiamo 10 consigli per dare al tuo letto un aspetto lussuoso, ovvero curato e piacevole, in modo che il momento di coricarsi risulti quanto mai piacevole. Addormentarsi sarà così più semplice, simile all’esperienza che si può provare in un centro benessere o in hotel di lusso.

1)  Il giusto spazio

Organizzare lo spazio, in arredamento, è una questione delicata, che richiede attenzione ma che, quando il risultato riesce risulta davvero vincente. È importante che ogni mobile abbia una sua comoda collocazione, tale da renderlo facilmente fruibile. Un discorso valido soprattutto per quanto riguarda il letto, che è importante sia raggiungibile da qualsiasi lato (eccetto naturalmente quello della testata). Una maggiore libertà di movimento che porterà la persona a rilassarsi più profondamente.

tessile letto nuance neutre
immagine Society Limonta

2)  Quale biancheria per il letto?

I colori da preferire sono quelli neutri, non necessariamente monocromatici, vanno bene anche le fantasie, l’importante è che risultino sempre delicati. Anche i tessuti sono da non sottovalutare, meglio se di origine naturale come seta, lino e cotone, almeno per quanto riguarda le lenzuola, in modo da evitare problemi legati alla pelle che può così respirare più facilmente.

3)  Scegli uno stile che ti piace

La camera da letto si trova all’interno di un’abitazione che ha una sua identità, anche dal punto di vista dell’arredamento, legata alla personalità di chi la vive. Scegli uno stile e mantienilo in tutti gli ambienti, camera da letto inclusa. Che sia industrial, shabby chic o minimal, solo per fare degli esempi, l’importante è che ti piaccia e riesca a farti stare bene. Anche la scelta della struttura del letto si inserisce in quest’ottica ed è determinante.

4)  Sì ai cuscini!

I cuscini danno un tocco in più al letto che è spesso vissuto non solo durante le ore notturne ma anche in quelle diurne. Avere più cuscini rende questo mobile ancora più prezioso e gradevole. Un comfort puro e allo stesso tempo di forte impatto.

letto naturale e comodini verde bosco di Novamobili
immagine Novamobili

5)  Un decoro sopra il letto

Un elemento decor sopra il letto, realizzato in forma pittorica o predisponendo un batik, rappresenta un qualcosa che salta all’occhio ogni volta che si entra nella stanza da letto. La sua scelta è importante proprio per questo motivo e non va sottovalutata. Un’alternativa lussuosa alla semplice parete.

6)  Un’illuminazione all’insegna dell’armonia

Le luci sono importanti, in qualsiasi ambiente ma ancora di più nella camera da letto. Meglio preferire quelle soffici, delicate e sui toni del giallo, un colore che tende a rilassare. Puoi predisporre più punti all’interno dello spazio, ai lati del letto come sopra al soffitto. Da preferire le luci a led, oggi presenti in tantissime tonalità, più ecologiche e nel lungo periodo persino più economiche.

letto a baldachino con tende in lino

7)  Baldacchino? Perché no!

Il letto a baldacchino è l’essenza del lusso e nella storia era quello destinato a persone importanti. Oggi si trova declinato secondo stili diversi e non è necessariamente costoso, anzi. Se volete un riposo regale è quello che fa per voi.

8)  Sulle pareti

Le immagini che si appendono alle pareti sono importanti. Raccontano di noi e allo stesso tempo indirizzano lo sguardo. Puoi giocare con colori più vivaci, a patto che non siano presenti su una superficie ampia, ma se preferisci andare sul sicuro prediligete illustrazioni o foto dai colori neutri. L’alternativa? Immagini ispirate alla natura, le onde del mare, la montagna o il tramonto. Un vero toccasana, da realizzare anche sopra il letto e nella parete di fronte.

camera da letto dai toni naturali
immagine via Fantastic Frank

9)  Specchi: puro lusso

Lo specchio è quel qualcosa che rende la camera speciale. Non a caso nelle dimore nobiliari antiche è sempre presente in tutte le stanze, comprese quelle da letto. Non solo. Riesce a dare una percezione spaziale più ampia: le dimensioni della camera aumentano. Un vero oggetto di lusso quando realizzato in materiali pregiati, dal vetro di murano al legno fino ai metalli.

10) Un profumo naturale

Quanto sono importanti gli odori in un ambiente? Tanto! Per la camera da letto ti consigliamo di scegliere profumi naturali, come quelli delle essenze o degli incensi. Perfette anche le candele: un’opzione capace di dare luce e allo stesso tempo nuova fragranza. Infine, se vuoi regalare un odore speciale al letto puoi disporre dei sacchetti profumati, ad esempio con la lavanda o i petali di rosa, alla base del mobile. Un profumo semplicemente delizioso.

L’articolo 10 Consigli su come dare al tuo letto un aspetto lussuoso proviene da Dettagli Home Decor.

9 Novembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Portaoggetti per il bagno, belli, colorati, ecologici e soprattutto, utili per avere tutto a portata di mano.

PORTAOGGETTI

Il bagno è una stanza fondamentale in ogni casa, ma quante volte capita di non riuscire a tenerlo in ordine per via del gran numero di oggetti che utilizziamo nella quotidianità? Succede più o meno a tutti, a prescindere dal fatto di essere persone ordinate o meno. 

La conseguenza è immancabilmente un bagno disordinato e con tutti i nostri oggetti sparsi sui mobili. Il problema non interessa solo la nostra vita di tutti i giorni, in cui rischiamo di non trovare nulla di ciò che ci serve, ma è anche una questione estetica: se osserviamo una stanza disordinata, difficilmente presteremo attenzione all’arredamento.  Ed è un vero peccato! 

Il bagno, ambiente dove spesso vogliamo rilassarci e coccolarci, diventa una vera e propria stanza del caos.

Missione bagno organizer : tutto magicamente a posto

Nella maggior parte dei casi, il disordine è conseguenza della disorganizzazione. Certo, essere persone ordinate aiuta, ma è possibile utilizzare un piccolo, fondamentale, aiutino: i portaoggetti per il bagno. Questi utilissimi oggetti d’arredamento saranno la soluzione al tuo problema! Grazie ai portaoggetti riuscirai ad avere tutti i tuoi oggetti di utilizzo quotidiano sempre a portata di mano. 

Ma come sono e dove vanno posizionati i portaoggetti? Questo è il bello: dove preferisci! Puoi posizionarli a terra, su una mensola, sul davanzale, su un mobile o, se preferisci che non sia visibile, puoi fare spazio all’interno di un mobile e riporli lì, in questo modo il tuo bagno sarà sempre organizzato e in ordine e ciò che risalterà maggiormente sarà solo ed esclusivamente l’arredamento del tuo bagno!

Cesti, portaoggetti e contenitori: a te la scelta

Su LivingDecò trovi una selezione di portaoggetti per il bagno, pensata apposta per te e composta principalmente da cesti e contenitori di design, in questo modo sarai certo di acquistare un portaoggetti  che non sia solo utile, ma anche bello, così da dare un tocco di stile in più al tuo bagno. Abbiamo selezionato portaoggetti di tutte le dimensioni, di tanti colori diversi, spesso in materiali naturali e sostenibili.

I brands che proponiamo sono Urban Nature Culture Amsterdam e Aquanova.

Ad entrambi sta molto a cuore il tema della sostenibilità ambientale e non solo, entrambi hanno come obiettivo quello di cercare sempre di migliorarsi, per poter fornire al cliente il miglior prodotto possibile: questo garantisce la massima cura nei dettagli e un impegno costante per rendere i tuoi ambienti il più confortevoli possibile.

La collezione Rena: arreda con il colore

Tra le nostre proposte Rena rappresenta il portaoggetti per il bagno funzionale, colorato e al tempo stesso elegante. Disponibile in due differenti dimensioni e in tanti colori per adattarsi ad ogni stile: dal bianco avorio al melange nero, fino ai nuovissimi colori verde cedar e rosso terracotta. L’assortimento cromatico ti permette di creare delicati mix tono su tono o contrasti più eccentrici  che si faranno di certo notare. 

Collezione RENA by Aquanova, rosso terracotta

La qualità Aquanova

Sempre di Aquanova, brand specializzato in accessori di alta qualità per il bagno, puoi trovare il portaoggetti Dix, i sofisticati e capienti Lubin oppure gli eleganti cesti Amy.

Le ceste portaoggetti in materiali eco sostenibili

Se desideri un portaoggetti di dimensioni generose ti consigliamo le ceste di Urban Nature Culture, una scelta sostenibile al 100% : in fibra di iuta come  Pink e Grey Blue oppure in mais intrecciato come Sophisticraft. 

Ora non ti resta che venire a trovarci su LivingDecò e scoprire i portaoggetti bagno. Scegli il modello che più si addice a te e al tuo bagno.

All about Bathroom—> All the post!

9 Novembre 2021 / / Dettagli Home Decor

custodie porta abiti personalizzabili in cotone

Sogni un guardaroba sempre in ordine con stile? Gli accessori della nuova collezione di Zara Home sono ciò che ti serve.

Un guardaroba bene organizzato, dove tutto è riposto in modo ordinato e con una certa logica, rende più facile e veloce la scelta dei capi da indossare ogni giorno, inoltre semplificherà anche il tanto odiato cambio di stagione. Per organizzare al meglio i vari capi di abbigliamento all’interno di un armadio, occorre utilizzare gli accessori giusti come scatole, cesti, organizer e molto altro.

La collezione guardaroba di Zara Home

Zara Home, tra le novità 2021, propone una collezione con tutto ciò che serve per avere un guardaroba in ordine con stile, ma anche per proteggere abiti e accessori quando sono risposti nell’armadio o quando si è in viaggio. Si tratta di una linea sempice ma raffinata, fatta di materiali naturali e in vendita a prezzi contenuti. Ma vediamo insieme questa nuova proposta.

organizer in cotone da appendere nell'armadio

Organizer da appendere

Per ottimizzare lo spazio nel tuo armadio, non può mancare un comodo e pratico organizer con scomparti.  Realizzato in tessuto di canvas e dettagli in pelle, puoi appenderlo dentro il tuo armadio per contenere tutto ciò che desideri. Il costo è di 22,99 €

cesti multiuso in cotone per armadi

Cesti, contenitori e scatole multiuso

In più occasioni vi abbiamo suggerito di utilizzare cesti, cestini e scatole per fare ordine in casa. La nuova collezione guardaroba di Zara Home comprende una serie di cesti e contenitori multiuso disponibili in diverse dimensioni da collocare nei cassetti o sui ripiani dell’armadio. Realizzati in lino e cotone di colore neutro, all’interno il rivestimento è impermeabile per facilitarne la manutenzione. I cesti multiuso hanno un costo che va da 6,99 €  a 15,99 € 

scatole in cotone per riporre capi d'abbigliamento

Bella e utilissima anche la scatola contenitore realizzata in tessuto di canvas con dettagli in pelle a contrasto e chiusura con cerniera. Per ricordarti cosa contiene al suo interno e non perdere tropo tempo a cercare ciò che ti serve, questa scatola include un piccolo scomparto con cartellino nel quale inserire il nome o la foto del prodotto conservato.  La scatola misura 57cm x 45 cm x h 21,5 cm e costa 35,99 € .

scatole in cotone porta scarpe

Infine, non potevano mancare le scatole pieghevoli per riporre le scarpe. Realizzate in cotone di colore neutro, la parte frontale in rete trasparente permette di vedere il contenuto e facilitare la ventilazione. La scatola pieghevole in cotone per scarpe costa 15,99 € 

custodie in cotone per abiti

Porta abiti

Esattamente come le scatole chiuse, i porta abiti sono un ottimo alleato per proteggere i capi che non usiamo regolarmente. Giacche, cappotti, abiti che vogliamo proteggere sia mentre li conserviamo nell’armadio, sia quando viaggiamo.

Nella collezione guardaroba di Zara Home sono disponibili diversi modelli di porta abiti. Il primo è una custodia protettiva personalizzabile, realizzata in tessuto canvas e dettagli in pelle a contrasto. Puoi personalizzarlo con le tue iniziali, scegliendo tra due font e due diversi colori di ricamo. Presenta uno spazio per la gruccia sulla parte superiore e un’apertura inferiore per inserire e rimuovere i capi comodamente. Venduta in confezioni da 2 unità costa 22,99 €

Oltre a questo modello ci sono due custodie realizzate in misto cotone e lino: una color sabbia, l’altra a righe. Entrambe sono personalizzabili con le tue iniziali e puoi scegliere dove collocare il testo tra tre posizioni, oltre a due diversi colori di ricamo. E come il precedente, hanno un’apertura nella parte superiore per rimuovere la gruccia.

porta abiti da viaggio in cotone e maniglia in pelle

Infine, non poteva mancare una elegante custodia porta abiti da viaggio personalizzabile. Realizzata in tessuto di canvas con dettagli in pelle a contrasto, costa 35,99 € 

I prodotti di questa collezione non finiscono qui, dai un’occhiata sul sito Zara Home e scopri tutto ciò che può esserti utile per avere un guardaroba in ordine con stile!

L’articolo Gli accessori di Zara Home per un guardaroba in ordine con stile proviene da Dettagli Home Decor.

8 Novembre 2021 / / Casa Poetica

guida al decluttering - Casa Poetica

Ci hai pensato, hai deciso di provarci e hai capito di avere bisogno di una guida al decluttering che ti accompagni sulla via della leggerezza.

Sei stanca di non trovare mai quello che ti serve, pulire e riordinare la casa è uno slalom tra le cose, la dispensa è piena ma non sai bene di cosa, nell’armadio non c’è posto nemmeno per gli scheletri e la macchina è meglio lasciarla fuori dal box, perché non c’è lo spazio per uscire dalla portiera.

È tutto troppo.

Troppo pieno, faticoso, dispendioso e stressante.

Il decluttering è la soluzione a questo problema e farlo con metodo ti permette di non ricadere nel caos.



Una guida al decluttering per poter fare con mente e cuore

Questa è la premessa, sempre.

Fare decluttering è molto più che eliminare gli oggetti inutili, è scegliere cosa tenere nella tua vita e nella tua casa. Questo implica mettere in tavola ragione e sentimento, dare un valore e un ruolo alle cose e poi selezionare.



6 passi verso la leggerezza

Poco alla volta

Il tour de force lascialo fare agli Iron man, non ti corre dietro nessuno e non devi vincere alcuna medaglia. Ci hai messo tanto tempo per accumulare tutte quelle cose e ci vorrà tempo per ripristinare la situazione.

Ti hanno detto che bastano pochissimi gesti per fare decluttering velocemente? Ti han detto una cazzata.

Come per ogni cosa fatta bene, la fretta è la nemica numero uno.

Pensa anche ad un’altra cosa: quanto tempo puoi dedicare al decluttering? Ecco, decidi in base al tempo che hai a disposizione. Se hai un’ora libera, ad esempio, pensare di fare il repulisti di tutto l’armadio è pressoché utopia.

 

Suddividi per categoria e per spazio

Io non sono per i diktat, credo si sia capito, perciò fatico a dire che è tassativo dividere gli oggetti per categoria sempre e comunque.

È sicuramente un aspetto importante da valutare, ma non sempre è possibile farlo.

Facciamo un po’ di chiarezza:

  • dividere per categoria significa selezionare solo gli articoli di un determinato tipo sparsi per la casa, per esempio calze, tazze, libri (sì, si può far decluttering dei libri, Dante non ti giudica se decidi che alcuni  non li vuoi tenere), cosmetici e così via.
  • dividere per spazi vuol dire, invece, lavorare su una determinata zona della casa, tipo il ripostiglio, il box (in bocca al lupo!), lo studio…

 

Concentra, visualizza e metabolizza

Nella caso della divisone per categoria, individua un punto di raccolta e raggruppa tutti gli oggetti: tutte (tutte, anche quelle imboscate) le borse, o le giacche, o i soprammobili.

Questa operazione è importantissima per avere una visione d’insieme e per farti capire quante cose hai davvero.

Vederle lì, insieme, raggruppate, nella loro reale quantità può essere una nuova consapevolezza e lo stimolo per iniziare a eliminare il superfluo.

 

Svuota

Sgombera. Togli tutto.

Scopri tutto quello che c’è e ri-scopri quello che avevi dimenticato.

 

Fatti le domande giuste

Le più canoniche sono:

  • da quanto tempo non lo uso?
  • lo ricomprerei, oggi?
  • mi piace ancora?
  • funziona ancora?
  • è un ricordo di cui davvero non posso fare a meno?
  • ho già qualcosa che svolge la stessa funzione?

ma fatti anche queste:

  • davvero è importante se neppure mi ricordavo di averlo?
  • perché dico che mi piace, ma non lo indosso/uso?
  • lo uso davvero così tanto se c’è sopra la polvere?

 

Rispondi(ti) con sincerità

e scegli con attenzione



A cosa serve una guida al decluttering?

A mio modesto parere, una delle più belle parole legate al decluttering è scegliere.

Scegli cosa ha valore per te e per la tua vita.

Pensa a ri-mettere nella tua casa (nei tuoi spazi, armadi, cassetti…) solo le cose che ti piacciono, usi e sono funzionanti.

Lascia andare il resto, è solo fonte di stress, di spazio rubato e di polvere che si deposita.

E se pensi di avere bisogno di una guida al decluttering professionale e in carne e ossa, sono felice di darti una mano.

Contattami per una chiacchierata conoscitiva senza impegno.





Cover photo by Elena Mozhvilo on Unsplash.







Stai con me, a Casa Poetica?

Iscriviti alla newsletter per riscoprire i processi di consapevolezza del riordino e del decluttering, sempre con una punta di ironia e friccicore (mica Freud, eh!). Ricevi subito il mio regalo di benvenuto, il codice sconto -10% che puoi usare sulle consulenze online.





L’articolo Guida al decluttering proviene da Casa Poetica.

8 Novembre 2021 / / ChiccaCasa

Come valorizzare un angolo lettura? 

Ovviamente, dipende da quanto spazio hai a disposizione, dalla forma dell’ambiente da cui lo si ricava, dalla luce e da innumerevoli altri fattori.

Quello che voglio fornirti con questo post è solo un po’ di sana ispirazione per una piccola zona relax. Che sia in camera o in salotto, in un sottoscala o in uno studio. Quello che hanno in comune queste moodboard è che non sono scontate.

Il mio intento è proprio mostrarti come con 4 o 5 elementi sia possibile dar vita ad un allestimento eye-catching che punti tutto sul carattere.

Mi sono davvero divertita a accostare questi elementi tra loro. 

Ho osato con i mix e match più improbabili.

Ho mescolato pattern, stili e colori in modo inconsueto. 

Come sempre, se ti piacciono gli elementi che compongono queste moodboard, puoi scoprirli attraverso la shopping list che ti ho riportato al di sotto delle immagini.

Ora lasciati ispirare!


Casa di Tarzan 4.0


Uno spazio colorato, variegato, energico ispirato a spazi esotici. I colori caldi degli sfondi sono interrotti dalle tinte fredde del tavolino e della lampada.
La color combo inaspettata: lilla, verde oliva e terracotta.
La carta da parati è davvero ipnotica e sa affascinare anche chi non ama i motivi animalier. Lo sfondo caldo è il punto focale di questa moodboard. La linea “etnica” prosegue con il tappeto, che richiama le tinte del wallpaper e stupisce con le sue frange asimmetriche.
La poltrona ha una linea contemporanea e scultorea e una grana morbida. Il bianco è in una nuance calda e avvolgente. Il retro dello schienale ha una foratura che prosegue fino ai piedi, tutta da guardare.
Lampada e tavolino sono fondamentali per creare un distacco dal calore di questi tre elementi. Nel contempo, stupiscono con il contrasto stilistico e cromatico. 

Shopping list: Casa di Tarzan 4.0

Romantico e avvolgente

Qui il romanticismo fa da padrone. I toni sono delicati e in pandant. Sono le altezze e le texture a rendere speciali gli abbinamenti. La carta da parati è in lino e raffigura il momento in cui la luce della luna filtra attraverso gli alberi (in giapponese “Komorebi”). Di lino è anche il rivestimento della poltroncina, spaziosa e accogliente dalle linee definite, sottolineate dall’angolo netto dei braccioli. 
La texture grezza prosegue con la lampada. Un vero pezzo eye-catching, in gesso, che si ispira al design degli anni ’60-’70. Si tratta di un vero gioiellino di design, alto mezzo metro, che non passa inosservato per la matericità della superficie.
Il tappeto malva incornicia l’insieme degli arredi aggiungendo una nota di colore.
Alla ruvidità di questi materiali si contrappongono il tavolino, in plastica plissettata, e lo specchio prezioso in ottone dorato.
Shopping list – Romantico e avvolgente:

Eclettico Eye-Catching

Lo ammetto, questa moodboard è la mia preferita. Mi sono divertita da morire a comporla.
Eclettica, inaspettata, ludica. Insomma, un po’ folle, esattamente come chi l’ha ideata (ah ah!).
Il tappeto è una passatoia a strisce salvia e si abbina con il tavolino: super lineare e pieno, contraddistinto da un piedistallo importante e sostanzioso. 
Di sostanzioso c’è anche lo spessore della seduta della poltroncina, la quale contiene due colori che non avrei mai osato abbinare: rosa e rosso. 
Protagonista indiscusso di questo spazio, tuttavia, è il fotoumurale. Un mix tra un quadro xl e una carta da parati. Rappresenta un paesaggio boschivo dipinto in uno stile (oserei dire) illuminista.
Il contrasto molto forte tra le tinte e tra l’antico e la contemporaneità è la chiave per apprezzare e interpretare questa moodboard.
Shopping list Eclettico Eye-Catching

Allora, qual è la tua preferita?

Questo post contiene link in affiliazione

Moodboard create da Federica Del Borrello @chiccacasa


L’articolo Cambio casa – 3 consigli utili per riuscire in questa operazione è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

Cambiare casa potrebbe risultare per molte persone un’operazione complicata, difficile da sostenere sia fisicamente che mentalmente, soprattutto se non si conoscono quelli che sono gli step fondamentali da superare. Ecco quindi di seguito, tre consigli da seguire se si vuole lasciare la vecchia abitazione ed entrare in una nuova in tempi brevi e senza troppe problematiche.

Trasloco – Il primo passo per cambiare casa

Quando si cambia casa il primo passaggio da superare è quello del trasloco, che può essere fatto in autonomia o grazie all’aiuto di aziende competenti, capaci di proporre ai clienti dei servizi che vanno ben oltre il semplice trasporto di mobili. Queste aziende infatti sono solite proporre anche fornitura di materiale utile all’imballaggio, servizio deposito, montaggio e smontaggio mobili e molto altro. Per chi vuole avere una panoramica chiara dei servizi appena citati può visitare il sito www.tuttotraslochi.it. In linea generale il coinvolgimento di aziende di trasporti è consigliato per chi deve cambiare casa in tempi brevi, magari spinto da un contratto di affitto in scadenza o da un nuovo posto di lavoro. Chi si avvale di un team di esperti inoltre ha la certezza di far maneggiare i propri beni a persone capaci di svolgere il proprio lavoro, così da traslocare senza ansie e paure.

Cambio casa

Alcune aziende di traslochi propongono addirittura delle coperture assicurative per sopperire a danneggiamenti o smarrimenti di oggetti. Le persone che devono traslocare in una nuova casa non ancora pronta però, possono addirittura avvalersi dei servizi di deposito, che permettono di conservare in magazzini o altri locali, tutti gli oggetti desiderati. Non è da sottovalutare inoltre il servizio di delega, utile per portare a termine pratiche burocratiche cavillose e scomode da risolvere. Insomma, i traslochi professionali permettono con degli investimenti contenuti, di velocizzare il cambio casa e liberare l’utente da ansie e preoccupazioni.

Utenze – Informarsi bene prima di cambiare casa

Onde evitare di ricevere brutte sorprese sulle bollette, è bene prestare attenzione alle volture. Quest’ultime infatti permettono di interrompere l’erogazione di luce e gas a proprio nome, evitando che chi entra dopo consumi a carico della persona sbagliata. Ovviamente queste pratiche devono essere portate a termine contattando l’erogatore dei servizi. Nel momento in cui si entra nella nuova abitazione, si dovrà procedere a riattivare le utenze al nuovo indirizzo.

Cambio casa

Scelta dell’arredamento – Fondamentale la personalizzazione

Quando si cambia casa entrando in quella definitiva, è consigliato optare per un arredamento personalizzato, evitando così di cascare nella mobilia in stile “copia e incolla”, presente in gran parte delle case degli italiani. Largo spazio quindi a stampe personalizzate, foto ricordo di viaggi e oggettistica di carattere. Anche i colori delle pareti e dei tendaggi devono parlare di chi abita la casa, così come il design dei mobili. Cambiando abitazione è importante quindi non farsi influenzare dai gusti altrui e optare per un arredamento che rispecchi i propri gusti e le proprie caratteristiche.

Seguendo questi tre pratici consigli, il cambio casa risulterà non solo facile ma anche divertente.

Vota questo post

L’articolo Cambio casa – 3 consigli utili per riuscire in questa operazione è stato scritto da Autore Ospite e si trova su Questioni di Arredamento.

7 Novembre 2021 / / Case e Interni

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Travi a vista, finiture in bianco e legno: l’abitazione con mansarda ristrutturata, rinnovata con un progetto contemporaneo.

L’appartamento su due livelli nato dalla ristrutturazione di un palazzo storico nel centro di Amsterdam, è frutto di un recente progetto architettonico curato nei minimi dettagli, sia dal punto di vista strutturale sia distributivo.

L’abitazione, si trova agli ultimi due piani di una delle famose case sui canali, che hanno reso Amsterdam così famosa.

Con una ristrutturazione che ha valorizzato l’impronta d’epoca dell’edificio mettendo in evidenza le travi, gli ambienti risultano ripartiti su due piani, collegati tra loro da una scala in legno. La pianta lunga e stretta, così tipica di queste abitazioni, è una sfida intrigante così come il tetto spiovente.

E’ così che se nel soggiorno il soffitto con le travi a vista è visibile nella sua interezza, nella parte sopra la cucina e le stanze adiacenti viene soppalcato per creare altri spazi, compreso un suggestivo studio e una camera da letto.

Lo studio di progettazione ha scelto di dipingere pareti e soffitti (escluse le travi del sottotetto) di bianco e di abbinare pavimenti in parquet per scaldare le stanze. Queste finiture neutre aiutano a dare luminosità e fanno da sfondo ideale ad un arredamento dal design lineare e di grande eleganza.

Nella zona living, gli arredi separano e definiscono gli spazi, mentre il design nordico e minimalista, nei toni chiari dominati dal bianco, sembra davvero molto elegante.

Una bella casa con personalità!

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Una casa bianca con sottotetto e vista sul canale

Fonte: Funda

___________________
Anna – CASE E INTERNI


L’articolo Quali sono gli elettrodomestici indispensabili per la casa? è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Si avvicina il Cyber Monday, l’evento più atteso per gli amanti delle grandi offerte. In questa giornata, infatti, le aziende, impegnate nella chiusura dell’anno fiscale, decidono di ridurre le giacenze di magazzino con offerte imperdibili. Diventa così possibile acquistare elettrodomestici di grandi marche e loro pezzi di ricambio, come per esempio i pezzi di ricambio per folletto, a prezzi davvero irrisori. Tuttavia, quali sono considerati gli elettrodomestici indispensabili per la casa per i quali conviene approfittare delle imminenti offerte? Vediamolo insieme.

elettrodomestici indispensabili
Photo by Le Creuset on Unsplash

Gli elettrodomestici indispensabili per la casa

Gli articoli a disposizione sono molti e possono presentare prezzi e caratteristiche anche molto differenti tra loro. Per questo occorre conoscere molto bene le reali necessità prima di procedere con l’acquisto. È bene in primo luogo distinguere l’elettrodomestico di base, adatto alle esigenze di tutti i giorni, che al giorno d’oggi è presente nella maggior parte delle case, dall’elettrodomestico più innovativo, che soddisfa le necessità dei più esigenti.

elettrodomestici indispensabili

Per prima cosa è bene procedere all’acquisto degli elettrodomestici di base, indispensabili per la vita di tutti i giorni come:

  • Il frigorifero: consente di conservare il cibo a basse temperature al fine di preservarne la durata. Meglio ancora se provvisto di congelatore (come ormai lo sono la maggior parte dei frigoriferi presenti in commercio) così da poter disporre di maggior spazio in cui riporre gli alimenti. Gli ultimi modelli poi presentano la funzione “no frost” la quale evita che il ghiaccio si formi all’interno dell’elettrodomestico, mantenendolo pulito più a lungo.
  • Il forno a microonde: probabilmente il suo uso inizialmente è stato sottovalutato, ma oggi come oggi rappresenta un elettrodomestico in grado di apportare numerosi confort alla vita di tutti i giorni; primo fra tutti il fatto di dimezzare i tempi di cottura e consentire una preparazione dei cibi molto più veloce rispetto al forno tradizionale. Si adatta molto bene al ritmo spedito e alla vita frenetica che sempre più caratterizza le nostre giornate. Il forno a microonde oltre a essere apprezzato per le sue caratteristiche, è amato anche per le sue dimensioni piccole, che fanno sì che si adatti anche agli appartamenti più minuti, e la sua economicità. Oltre che non necessita di particolari cure come invece accade nel caso del forno o di un piano cottura in vetroceramica
  • Il robot da cucina: questo fantastico elettrodomestico consente di apportare numerosi benefici alla quotidianità. In primo luogo riunisce le caratteristiche di più elettrodomestici, che non occorrerà più acquistare. Consente di cucinare sporcando un unico attrezzo ed evitando così di passare ore a pulire i vari utensili adoperati nella preparazione dei cibi. Infine assicura un risultato nella riuscita dei piatti sempre ottimale e al di sopra delle aspettative.
  • Il purificatore d’aria: sempre più persone sono allergiche alla polvere e al polline. Questo elettrodomestico diventa fondamentale nel momento in cui si vive in città e si vuole allo stesso tempo godere di un’aria pulita al pari di chi vive in aperta campagna. Ne esistono in commercio di moltissimi modelli anche di molto economici.

Le novità presenti sul mercato degli elettrodomestici

Il settore degli elettrodomestici è in continua evoluzione e ogni giorno vengono esposti in vendita nuovi modelli che meglio si prestano a migliorare la vita di tutti i giorni. Tra tutte le novità che stanno prendendo piede sul mercato la più venduta negli ultimi mesi è senza dubbio il robot aspirapolvere intelligente.

elettrodomestici indispensabili
Photo by Denny Müller on Unsplash

Questo elettrodomestico apporta due grossi benefici: da un lato il risparmio che si ha in termini di tempo, essendo che il robot provvede da sé alla pulizia dei pavimenti, dall’altro il risparmio in termini economici. Con una semplice programmazione a monte, il robot aspirapolvere permette di pulire anche gli angoli più inaccessibili della casa.

Vota questo post

L’articolo Quali sono gli elettrodomestici indispensabili per la casa? è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.


L’articolo Come organizzare un trasloco in poco tempo è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

L’organizzazione di un trasloco potrebbe trasformarsi in uno dei momenti più stressanti nella vita di una persona. Il trasloco difatti comporta un cambiamento, non si tratta solo di trasferirsi in un’altra struttura, ma lasciarsi alle spalle anche i ricordi di tutto ciò che si è provato o vissuto in una determinata casa o in una stanza d’ufficio.

A monte poi principalmente c’è il grosso problema: a chi rivolgersi per traslocare. L’innovazione digitale ci viene però in soccorso: tramite un comparatore traslochi online, difatti, è possibile con pochi clic verificare quale sia il traslocatore più affidabile e professionale che offra un servizio di eccellenza e completo, in linea con le proprie esigenze di budget e tempistiche.

organizzare un trasloco
imballa inscatola traslochi

Organizzare un trasloco in 8 step

Basta preparare una tabella di marcia, riordinarsi le idee e poi iniziare ad imballare il tutto. Ma procediamo per gradi. Fondamentalmente, per fare un buon trasloco, sono necessari 8 step:

  1. Scegliere delle scatole pratiche, come quelle con fondo automatico e maniglie, che sono più resistenti e facili da montare e chiudere. Le maniglie laterali, inoltre, agevolano il trasporto e lo spostamento. Sulle tabelle laterali sarà possibile annotare il contenuto di ogni scatola;
  2. Catalogare ogni scatola usando un pennarello e scrivendo in modo leggibile, così che a colpo d’occhio si abbia tutto sotto mano e non si debba fare la caccia al tesoro una volta che si giungerà nel nuovo ambiente. L’identificazione sarà più veloce e permetterà quindi di ottimizzare i tempi di ricerca. Non basta, però, essere generici, ma è essenziali essere più specifici (ad esempio, scrivere posate, padelle, piatti etc.). Questo passaggio sarà fondamentale anche ai traslocatori che sapranno a cosa dover prestare maggiore attenzione per evitare che possa rompersi;
  3. E proprio per evitare rotture, bisogna proteggere piatti e bicchieri (e altri oggetti più fragili) con gli appositi alveolari. Per una maggiore protezione si può anche usare l’interfalda in cartone;
  4. Usare le fodere di plastica per salvaguardare i mobili da eventuali graffi o accidentali rotture in fase di trasporto;
  5. Ricorrere a scatole con appendiabiti per tenere i vestiti in ordine e non farli stropicciare. L’asta interna appendi grucce e la barra blocca grucce difatti terranno ogni capo ben appeso;
  6. Organizzare i documenti in contenitori di archivio, divisi per argomento o tipologia, e riporli in scatole multiuso;
  7. Tenere di riserva delle scatole telescopiche, regolabili in altezza, da usare per imballare gli oggetti “dell’ultimo minuto” (cioè quelli dimenticati e ritrovati all’ultimo istante);
  8. Stimare delle tempistiche per trovarsi pronti all’arrivo dei traslocatori. Abbozzando uno schema di trasloco si potrà pianificare in anticipo ogni step ed evitare di fare tutto di fretta.
organizzare un trasloco
scatoloni 2 step

I fattori determinanti per un trasloco

Ci sono, tuttavia, dei fattori che non possono essere tralasciati prima di usare un comparatore di traslochi e contattare un traslocatore. Il primo fra tutto è il budget che si ha a disposizione; poi dovrà essere vagliata attentamente l’offerta dei servizi di ogni traslocatore e l’eventuale possibilità di assicurare tutto tramite polizza.

Insomma, non si deve sottovalutare di certo l’aspetto economico prima di traslocare!

Vota questo post

L’articolo Come organizzare un trasloco in poco tempo è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.