BLOG ARREDAMENTO Posts

21 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

A tutti noi accade spesso di sentire il bisogno di rinnovare i diversi ambienti domestici al fine di
regalare un nuovo aspetto alla nostra casa. Con poche e semplici mosse, e un fine settimana a disposizione, è possibile rinnovare il look agli interni di casa!  Pensate sia impossibile? Ecco 10 semplici mosse da seguire per rinnovare il casa in sole 48 ore, naturalmente senza affaticarsi troppo!

10 regole per rinnovare casa in sole 48 ore 

1.Fai ordine

Dare una veloce sistemata in ogni stanza è un modo semplice ma efficace per ottenere una casa ordinata. E ricorda se hai qualche dubbio: gettalo!

2. Cambia la disposizione degli arredi

C’è più di un modo per sistemare l’arredamento. Considera la funzionalità di ogni stanza e libera la fantasia cambiando la disposizione degli arredi fino a quando non credi di aver raggiunto l’obbiettivo.

3. Ritocca i muri

Prendi il pennello e gli avanzi di pittura: è il momento di ritoccare le pareti coprendo eventuali macchie presenti da tempo sui muri!

4. Cambia look ai mobili più semplici

Dipingi un mobiletto, un complemento monocromatico con sfumature più brillanti, sostituisci le maniglie di una cassettiera o aggiungi dei coprisedia colorati.

5. Migliora l’illuminazione

Rinnova i paralumi delle tue lampade per ottenere un immeditato miglioramento significativo. Posiziona le lampade nei punti più strategici per catturare le diverse tonalità della luce e far apparire più grande lo spazio.

6. Porta l’arte sulle pareti 

Per cambiare aspetto alle stanza ti basta rinnovare le pareti appendendo quadri e stampe a parete. Per una parete d’effetto scegli un tema e crea una piccola galleria con quadri e stampe in differenti dimensioni.

7. Rinnova i tessili

Porta una ventata di freschezza nei diversi ambienti grazie a nuovi complementi tessili. Puoi cambiare la biancheria da letto, rinnovare i cuscini d’arredo in soggiorno, cambiare il colore delle tende e molto altro ancora.

8. Sfrutta la luce naturale 

Sistema gli specchi in maniera strategica per aumentare il riflesso della luce naturale in tutta la stanza e creare l’illusione di avere più spazio.

9. Aggiungi del verde 

Crea un perfetto angolo verde portando la natura dentro casa: ci sono diversi tipi di piante che vivono benissimo anche all’interno, vasi di diverse forme e colori, ma anche cestini che puoi appendere.

10. Pensa in modo creativo

Fai una pila di vecchie valige, appendi un quadro gigante o arreda una stanza con un pezzo d’arredo particolare: sii originale!

 

 

L’articolo Come rinnovare casa in sole 48 ore proviene da Dettagli Home Decor.

21 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

miscelatore cucina acciaio

Per un ambiente sempre più al centro della quotidianità come la cucina, i dettagli sono fondamentali perché caratterizzano lo stile dello spazio. Nulla deve essere lasciato al caso, nemmeno la scelta dei rubinetti.

Rubinetterie Treeemme propone per il mondo della cucina le collezioni di design pluripremiate 5MM, 22MM e 40MM inizialmente nate per il bagno.

Design, tecnologia e funzionalità sono i tre elementi distintivi delle proposte dell’azienda toscana. Quattro modelli belli da esibire e mostrare, soprattutto nelle soluzioni abitative con cucina a vista sul soggiorno, che diventano veri e propri protagonisti dell’arredo.

Il rubinetto deve sapersi adattare in modo armonioso al contesto e al contempo essere un elemento distintivo che catturi l’attenzione.

Le collezioni 5MM, 22MM e 40MM realizzate in acciaio di Rubinetterie Treemme sono le soluzioni perfette per chi ricerca il design contemporeneo e un prodotto di alta qualità italiano anche per la cucina.

miscelatore cucina acciaio

5MM Miscelatore per lavello

Elegante e con un design che lascia senza fiato, il miscelatore della collezione 5MM è un vero e proprio oggetto del desiderio. Disegnata dall’Ing. Giampiero Castagnoli, Emanuel Gargano e Marco Fagioli, 5MM è in grado di lasciare il segno con il suo tratto unico e distintivo. Una delle linee dove l’attenta progettualità di Rubinetterie Treemme trova maggiormente spazio. Si tratta infatti di un modello veramente innovativo a livello tecnologico ed estetico grazie allo spessore costante di 5mm in ogni sua parte.

miscelatore cucina linee arrotondate

22MM Miscelatore da lavello

La delicatezza delle linee arrontondate di 22MM è pensata sia per gli ambienti contemporanei che per quelli più classici. L’ispirazione del suo design nasce dalla volontà dell’Ing. Giampiero Castagnoli, Emanuel Gargano e Marco Fagioli, di creare forme semplici ma con una personalità distintiva. La particolarità di questa collezione consiste in una tecnologia di miniaturizzazione delle parti tecniche: 22mm è infatti il diametro per tutte le parti del rubinetto, dall’erogatore ai suoi comandi.

miscelatore cucina finitura oro

40MM Miscelatori da lavello

All’interno della collezione 40MM è possibile trovare numerose proposte di miscelatori per cucina da scegliere in base alle proprie esigenze: dalla versione monocomando a quella con doccino allungabile estraibile. Disegnata dall’ufficio tecnico interno 40MM è una collezione contraddistinta da un design semplice e minimale, molto versatile da personalizzare anche nelle finiture colore.


La collezione 40MM in acciaio di Rubinetterie Treemme è infatti disponibile in pvd.

L’articolo Rubinetti cucina: 4 modelli belli da esibire e mostrare proviene da Dettagli Home Decor.

20 Giugno 2021 / / Laura Home Planner

Siete pronti ad arredare la casa al mare ?

Finalmente siamo liberi di partire, di raggiungere le località di vacanza e di lasciare alle spalle questo anno negativo.

Chi possiede una casa al mare , oggi più che mai, sa bene quanto sia importante arredarla nel modo giusto per creare un ambiente rilassante dove trascorrere le vacanze in tutta tranquillità.

Sole, mare, relax, nient’altro,

ecco qualche consiglio per arredare la casa al mare all’insegna del relax.

La scelta dei mobili per arredare la casa al mare

Quando si è in procinto di arredare casa al mare è importante considerare alcuni fattori, in particolare:

Quanto tempo sarà sfruttata nell’arco dell’anno?

Chi ha la fortuna di vivere a poca distanza dalla località di mare dove si trova la casa vacanze potrà sfruttarla tutto l’anno, anche solo per trascorrere qualche fine settimana;

per chi invece abita a molti chilometri di distanza, quasi sicuramente la sfrutterà per uno, forse due mesi.

Per questo motivo, il primo consiglio è di acquistare arredi essenziali per rendere la casa al mare accogliente e funzionale, ma senza eccedere.

In che modo?

La scelta ottimale è fare un mix dinuovo e vecchio”,

ridare nuova vita a vecchi mobili abbandonati in soffitta, magari rinnovandoli nel colore, permette non solo di aggiungere un tocco personale agli ambienti ma anche di risparmiare,

naturalmente è importante selezionare con attenzione quali mobili riutilizzare e come rinnovarli, poiché dovranno risultare in armonia con lo stile dei nuovi arredi.

Come arredare la casa al mare: i consigli stanza per stanza

Per arredare la casa al mare occorre prima di tutto valutare con attenzione quali mobili inserire e la loro collocazione stanza per stanza.

Partiamo dall’entrata,

Per organizzare l’ingresso servirà un piccolo armadio nel quale sistemare borse, teli mare, ciabatte e tutto ciò che serve in spiaggia,

importante non dimenticare un pratico tappeto per evitare sabbia o impronte bagnate sparse per casa.

La cucina della casa al mare dovrà essere informale e accogliente,

meglio scegliere un arredo in legno naturale,( sempre pratico da pulire), magari abbinato a complementi e accessori nei colori del mare .

Cosa occorre?

L’essenziale,

insomma basta avere un piano cottura, un bel lavandino, pensili che facciano da dispensa, un piano d’appoggio pratico da pulire , magari anche la lavastoviglie (quella non guasta mai).

Per accentuare l’atmosfera marina si può aggiungere qualche oggetto decorativo a appendere alle pareti delle stampe a tema.

Per arredare la casa al mare all’insegna del relax il soggiorno dovrà essere il fulcro della casa,

non può mancare un comodo divano dedicato ai momenti di convivialità con gli amici ed al relax in famiglia.

In base alla dimensione del soggiorno, oltre al divano, possono completare l’ambiente delle poltroncine in vimini, rattan o legno, oppure dei morbidi cuscinoni da terra.

Per una maggior praticità gli imbottiti dovranno essere : sfoderabili, rivestiti con tessuti antimacchia, resistenti all’acqua e lavabili in lavatrice.

Arredare camera e bagno

La camera da letto di una casa al mare ha bisogno di tessuti freschi e naturali, come lino e cotone,

non servono troppi arredi,

un giroletto in legno , un armadio per i vestiti da appendere, un bel cassettone.

Per accentuare l’atmosfera relax meglio dipingere le pareti di azzurro, avorio, beige, dunque si a colori neutri,

gli elementi di arredo, pochi pezzi scelti con cura, giocheranno la loro parte.

Se la casa dispone di due camere da letto e si prevede di ospitare amici e familiari, scegliere letti comodi come un letto a castello o due letti singoli dotati di letto estraibile sarà l’opzione migliore.

Anche nel bagno come nelle altre stanze si possono sfruttare tutte le varianti e le sfumature del blu e dell’azzurro per portare un’aria estiva ,

Inoltre,

arredi effetto legno, lavandino capiente , pratici accessori ,saranno utili alleati della funzionalità.

I colori per la casa al mare

Il secondo passo per arredare la casa al mare è la scelta dei colori.

Gli interni dovranno sprigionare un’atmosfera rilassante, via libera quindi alle tonalità chiare come il bianco e i naturali a cui abbinare le diverse sfumature del blu e dell’azzurro che richiamano il mare.  

Un mix di colori che trasmettono tranquillità, freschezza e allegria, tutti stati d’animo perfetti per una casa che deve rimetterci in forma dopo un anno di lavoro,

inoltre, sono tonalità facili da combinare tra loro e con le quali dar libero sfogo alla tua fantasia.

Per donare alla casa un look più esotico si possono dipingere di bianco le pareti, scegliere mobili e complementi realizzati con materiali naturali come legno, bamboo, vimini e rattan, completando il tutto con cuscini, tende e tappeti nelle gradazioni dell’azzurro, del turchese, del verde acqua e del sabbia.

Se invece si preferisce un look più moderno, meglio puntare sul classico abbinamento bianco e blu che caratterizza lo stile nautico, In questo caso si può optare per pareti bicolore in tutta la casa, oppure applicare una bella carta da parati in stile marino su una o più pareti, due scelte molto di tendenza.

Per accentuare lo stile nautico aggiungi qualche elemento decorativo ispirato al mondo marino.

Outdoor al mare

In fine, ma non meno importante, bisogna pensare agli spazi esterni.

Che si tratti di una terrazza o di un giardino è bene organizzare lo spazio outdoor della casa al mare per sfruttarlo al meglio.

Ad esempio,

se la cucina gode di un affaccio sulla terrazza, si può pensare ad organizzare una zona pranzo all’aperto attrezzandola con tavolo e sedie da esterno;

se invece è il soggiorno ad avere un collegamento con l’esterno, si può creare un proseguimento del living con divanetti e poltroncine da giardino.

Che si tratti di una zona pranzo o di un living en plein air, non dimenticare di aggiungere una schermatura solare per le ore più calde della giornata: ombrelloni, tende a vela, tende avvolgibili, pergole.

L’articolo Arredare casa al mare nel segno del relax proviene da Laura Home Planner.

19 Giugno 2021 / / M-Design

 

La conoscete? Forse il suo viso vi è familiare.. lo avrete notato insieme alla sua bottega tra i vicoli di Roma. Ve la presento , lei è Elena Kihlman! Dal 2009 nel cuore del quartiere Monti di Roma Il concept store Elena Kihlman ospita tutta la sua collezione personale di complementi d’arredo e borse fatte a mano. È possibile trovare una vasta gamma di articoli di interior design e una selezione di accessori per uno stile di vita unico, con proposte intriganti dei migliori designer del nord Europa.

Elena è nata in Russia, ha studiato e lavorato in Finlandia e ora vive a Roma. Il suo lavoro creativo è basato e arricchito su queste tre culture.
Elena Kihlman crea una visione moderna della casa, dove l’atmosfera, l’armonia e il benessere sono elementi importanti oltre alla funzionalità. Lei combina il vecchio e il nuovo. Basato su emozioni personali ispirate dal profondo contatto con la natura, ogni disegno ha sempre una storia di fondo, l’umore, la memoria del paesaggio e del luogo nel mondo e l’anima. È il suo modo unico di rivalutare la realtà e quindi di esprimere e sottolineare l’individualità.
In tutte le sue opere il design tessile ha sempre un’espressione artistica e non solo funzionale e priva di contenuti o strumenti commerciali. Vuole dimostrare che il suo modo di lavorare è senza tempo, unisce arte e funzione. per questo motivo il suo lavoro richiede una ricerca interdisciplinare dei materiali e delle tecniche.
Dietro i prodotti c’è lavoro, impegno per la qualità e uno studio nella ricerca di soluzioni creative in prodotti capaci di interagire con il consumatore, soddisfacendo le esigenze. Proprio per questo motivo, tende a sperimentare i
n prima persona ogni singola creazione.

Tutti i prodotti sono interamente prodotti in Italia: ogni creazione è realizzata a mano. 

Ecco a voi il suo negozio , semplice dallo stile sobrio ma non troppo. Nel suo showroom c’è una vasta gamma di articoli ed una selezione di accessori unici adatti ad ogni stile di vita.





Ecco a voi una foto dell’interno del negozio , dove possiamo osservare diversi prodotti e l’uso dei colori che non passano di certo inosservati.  Elena è una designer dalla visione moderna dello spazio abitativo , dove atmosfera , benessere e armonia la fanno da padrone. Ogni opera , creazione è pensata con calma , curata nei minimi dettagli ma soprattutto con una storia di fondo.


Ogni modello può essere personalizzato ma non dimentichiamo che flessibilità e capacità sono i termini caratterizzanti della nostra designer. 
Miei cari amici lettori , date uno sguardo al sito e perchè no , se vi trovate in giro per Roma date uno sguardo alla boutique.
Sito di riferimento per i lettori: www.elenakihlman.com

19 Giugno 2021 / / Nell'Essenziale

Oggi ho deciso di parlarti del mio coordinato preferito realizzato nel mio colore preferito, è il set cucina rosa shabby, proposto qualche settimana fa.

Il colore rosa è un colore romantico perfetto per lo stile shabby. Chi ama il rosa ha uno spirito romantico leggero e altruistico. Scegliere il rosa in cucina è rendere femminile e romantica anche la zona dedicata alla preparazione del cibo.

Runner smerlato con balze rosa rosa
Runner rosa, modello smerlato con balze.

Come ben sai il  rosa è per eccellenza il colore del romanticismo, della delicatezza e della dolcezza. In psicologia il rosa simboleggia speranza ed ottimismo per il futuro. Trasmette sempre tranquillità e induce a riflettere prima di agire. In più il rosa  calmando tutti gli istinti primordiali aggressivi è molto indicato nelle stanze dove deve prevalere il relax.

Composizione del set cucina rosa shabby

Il set cucina rosa shabby è composto dai seguenti articoli:

  • Copriforno e coprifornelli
  • Runner
  • 2 modelli di mantovane
  • Tovaglia
  • Presine e guanti

I colori che lo compongono sono rosa cipria e avorio. I tessuti ed i merletti sono tutti in puro cotone tinto in filo. Il tessuto Rosa Cipria è un tessuto tinto in filo in puro cotone con trama rustica, mentre il tessuto avorio ha una lavorazione Panama.

Set cucina rosa shabby
Set cucina rosa shabby, in foto sono presenti i modelli con balze.

I modelli scelti per il coordinato shabby

La bellezza di un set per la cucina su misura è proprio quello di personalizzare non solo i colori ma anche i modelli! Il set infatti è coordinato sia alle balze che alle smerlature. E’ il connubio perfetto tra semplicità e raffinatezza.

Il copriforno infatti è realizzato sia con smerlature che con balze ed è abbinabile ad entrambe.

copriforno con balze shabby in rosa e avorio
Copriforno con balze shabby in rosa e avorio

Per quanto riguarda le mantovane, sia per cappa che per finestre ho realizzato due modelli, sempre uno classico  con balze ed uno piu particolare con smerlatura, cuori in applique e rouches.

Mantovanina per cappa shabby color rosa e avorio
Mantovanina per cappa modello smerlato con rouches.

 

Mantovana per cappa shabby color rosa e avorio
Mantovana per cappa modello smerlato con rouches.

 

Mantovana smerlata con cuori in aplique e rouches
Mantovana smerlata con cuori in aplique e rouches.

Questo Set per la cucina è disponibile sia nello shop online sia nella mia piattaforma corsi.

Vuoi cucirlo da sola?

Vai ai miei corsi e scegli il modello perfetto per te!

Vai ai corsi

Questo articolo Set cucina rosa shabby proviene da NellEssenziale.

19 Giugno 2021 / / Nell'Essenziale

Buongiorno amica creativa, oggi ho preparato per te sia un video tutorial per realizzare una coroncina per bimba sia un bavaglino coordinato. Lo stile della coroncina e del bavaglino non è proprio il mio ma volevo realizzare per la mia nipotina Bianca un coordinato corona e bavaglino super colorato. Ho scelto quindi colori lontani dal mio stile.

Questo colpo di colore sarà un evento ricorrente, ho deciso di dare una bella accelerata al mio sito, vedrete presto una grossa produzione di video tutorial colorati.

tutorial coroncina per bimba

Materiale necessario per realizzare la coroncina per bimba ed il bavaglino

Per realizzare la coroncina serve davvero poco materiale, trovi la lista del materiale necessario ed il cartamodello nel corso completo Bimbi super Chic.

Per questo tipo di articoli consiglio vivamente tessuto di alta qualità. I bambini piccoli tendono a mettere sempre tutto in bocca e non deve assolutamente capitare che un tessuto abbia sostanze nocive. I coloranti di alcuni tessuti a basso costo, infatti, potrebbero contenere ftalati o fissativi davvero dannosi alla salute dei più piccoli.

Per la coroncina ho utilizzato del nastro in cotone, dei pompom colorati e del tessuto in puro cotone, un tessuto è della linea Tilda, ed uno è panama in tinta unita. Per in bavaglino ho aggiunto della spugna in bamboo.

Se desideri scaricare il cartamodello e misure vai ai corsi gratuiti:

Vai ai corsi

Video tutorial coroncina

In questo video mostro come creare la coroncina, per le info su materiale e misure vai direttamente al corso dedicato ai bimbi dove puoi scaricare i cartamodelli. Puoi sostituire il nastro con dell’elastico, io ho preferito il nastro perché non avevo a disposizione l’elastico largo in rosa.



Video tutorial bavaglino

Di seguito il video del bavaglino, trovi il cartamodello sempre nel corso bimbi chic.



Per tutti i miei tutorial creativi vai alla sezione tutorial del blog.

Per oggi è tutto! ci vediamo al prossimo super tutorial!!

Rosa

Questo articolo Tutorial coroncina per bimba e bavaglino coordinato proviene da NellEssenziale.

19 Giugno 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Scopriamo le nuove tendenze 2021 per arredare il giardino, valorizzarlo e renderlo bello e funzionale per vivere l’estate all’aria aperta.

arredare il giardino

Gli spazi esterni tornano ad essere i protagonisti assoluti con l’arrivo dell’estate. Le belle giornate e il clima soleggiato formano il mix perfetto per godersi una giornata all’aria aperta. Chi possiede un giardino deve scegliere l’arredamento più appropriato per valorizzarlo. I mobili per ambienti esterni sono pratici, confortevoli e ideati per adattarsi allo spazio esterno. Navigando online si possono trovare numerose soluzioni come lettini, sedie a sdraio, panchine e divani per godersi il bel tempo all’aperto. In questo articolo scopriremo quali sono le nuove tendenze e dove si possono trovare i migliori mobili per arredare il giardino su internet.

Le nuove tendenze in arrivo per gli arredamenti da giardino

Prima di valutare quali mobili scegliere bisogna stabilire innanzitutto come verrà utilizzato lo spazio esterno. Ogni arredamento assolve ad una determinata funzione e per questo è meglio stabilire come si intende sfruttare lo spazio disponibile. Chi ha intenzione di organizzare dei party avrà esigenze diverse da chi vuole solo rilassarsi o gustarsi una cena in famiglia all’aria aperta. L’importante è considerare il giardino come un’estensione dell’abitazione e garantire la continuità dello stile domestico anche fuori. Negli ultimi anni sono emerse nuove tendenze in merito agli arredamenti per gli ambienti esterni. Alcuni oggetti non sono più in voga mentre altri sono diventati improvvisamente indispensabili. Oggi sono molto richiesti i set di divani dalle grandi dimensioni perché si possono posizionare a piacimento in base alle esigenze o agli spazi disponibili. Sono molto adattabili e sono perfetti per accogliere un gran numero di ospiti. Un’altra tendenza in forte ascesa riguarda il ricorso ai materiali naturali ed ecocompatibili per la realizzazione dei mobili. Molto spesso si utilizza il legno perchè è molto resistente, dura a lungo, si adegua al contesto e dona un’atmosfera più rustica al giardino.

Dove acquistare online i mobili per arredare il giardino

Internet è una risorsa preziosa e la fonte di numerosi suggerimenti per il rinnovamento del proprio ambiente esterno. Online si possono trovare dei set per pranzare all’aperto o rilassarsi a bordo piscina. I mobili per arredare il giardino comprendono divani, poltrone, panchine, tavolini, lettini, sedie a sdraio, amache e materassi gonfiabili. Chi è alla ricerca dei mobili da esterno più in voga può scovare sul web il set migliore per abbellire la propria oasi verde. Rinnovare il look di un ambiente non è semplice perché ci sono numerosi aspetti da considerare prima di procedere all’acquisto. Lo stile degli spazi interni ed esterni deve combaciare per non creare un obbrobrio estetico. Inoltre si devono considerare tutte le caratteristiche tecniche del prodotto per valutare come valorizzarlo e adattarlo al contesto. Le possibilità sono numerose e si può optare tra l’eleganza o la ruralità, il moderno o il romantico. Gli arredamenti in legno, ad esempio, donano un tocco naturale ed elegante all’ambiente esterno e per questo sono molto gettonati. Le sdraio da giardino sono elementi perfetti per migliorare il design di uno spazio dedicato al relax, al benessere e al divertimento.

Conclusione

Per rinnovare il look di un giardino si possono trovare online gli arredi ideali con cui dare un tocco di originalità e creatività all’ambiente. Navigando si possono trovare anche promozioni e offerte speciali con cui migliorare il look dello spazio esterno in vista dell’estate.

Leggi gli articoli su esterni, balconi e giardini

18 Giugno 2021 / / Dettagli Home Decor

decor boho chic

Se ami la libertà di scegliere mescolando e accostando colori, materiali e tessuti che rimandano ad atmosfere esotiche, lo stile boho chic è ciò che fa per te. 

Lo stile boho chic è uno stile che infrange le regole, personale e non convenzionale. Un sorprendente mix di materiali, colori, tessuti e motivi diversi che evocano terre lontane come l’Africa e l’Oriente per dare vita a un ambiente rilassato, audace e insolito. Il segreto e la difficoltà stanno, però, nel non eccedere, per non rischiare un disordine visivo.

Cos’è lo stile boho chic

Il termine “boho” deriva dalla parola francese bohemién e denotava gruppi di poeti, pittori, scultori e musicisti attivi nell’ottocento. Le loro opere mettevano al centro la lotta per la libertà e la ribellione contro le norme borghesi. In Boemia, questi artisti e intellettuali sostenevano una vita informale e rilassata. Per distinguersi dalla norma dell’epoca attribuivano grande importanza alla diversità: utilizzavano per l’arredamento dei loro piccoli monolocali colori accesi, fantasie selvagge e design creativi. Questi elementi sono stati al centro dell’attenzione e hanno determinato lo stile di abbigliamento e arredamento che porta ancora oggi il loro nome.

L’accostamento del termine “Chic” lo vuole avvicinare alla Londra dandy del 19esimo secolo, elevando la tendenza trasandata e dismessa e un’eleganza raffinata e creativa. Il risultato è un’esplosione di colori, fantasie e accoglienza senza pari.

soggiorno in stile boho chic

6 consigli da seguire se vuoi una casa in stile boho chic

Lo stile boho, come già accennato, è privo di regole con un look “imperfetto”. Lo stile di arredamento si distingue anche per gli splendidi accessori decorativi e i tessuti realizzati con materiali naturali. Dopotutto è proprio il mix di diversi stili che lo rende così affascinante! Ecco come fare.

Usa i colori giusti

Se vuoi progettare la tua casa in stile boho chic, considera i seguenti colori, sia per elementi più importanti come le pareti o i divani, ma anche per i piccoli accessori: marrone, beige, oliva, kaki, ecru, panna. A questi colori “base”, puoi abbinare tonalità più accese come blu, viola, rosso e giallo per creare una vera atmosfera bohemién. Ad esempio, su un divano color panna, abbina coperte e cuscini con frange e motivi etnici. È importante prestare attenzione a questo aspetto durante la scelta del colore.

cuscini stile boho chic

Prediligi i materiali naturali

Il look boho diventa ancora più affascinante con materiali naturali come il legno, la pelle, il rattan, il lino e il cotone. Morbidi cuscini in pelliccia sintetica, tappeti con frange e plaid di lana sono un must assoluto. Per donare anche alla stanza da bagno un sapore boho chic sono perfette le mattonelle di mosaico. Utilizza cesti e cestini in vimini, rattan, bamboo per contenere oggetti e accessori in ogni ambiente della casa.

Crea un mix and match personale

Una casa in stile boho chic deve rispecchiare la personalità di chi vi abita. Libera la fantasia e crea un mix and match di materiali, tessuti e motivi etnici; circondati di souvenir etnici dei tuoi viaggi e metti in mostra quadri, tappeti e accessori che risveglino emozioni e ricordi di momenti speciali. Il risultato sarà unico e personale!

camera da letto stile boho chic

Aggiungi le piante

Trasforma la tua casa in un giardino indoor! Le tendenze più attuali ci mostrano case decorate con vasi appesi al soffitto che lasciano spazio a piante sospese. I grandi vasi in terracotta sono un must anche per l’interno, non solo per il terrazzo: considera di decorare casa con piante che purificano l’aria!

Inserisci amache o poltrone sospese

Decora un angolo della tua camera da letto o del tuo salotto con un’amaca o una poltrona sospesa e aggiungi pouf in rattan e vimini. Anche le sedie pensili in stile altalena sono un’ottima idea e allo stesso tempo elementi decorativi molto confortevoli, eleganti e di grande stile.

poltrona sospesa in vimini

Completa l’atmosfera con candele e lanterne

Le candele sono un vero e proprio must nell’arredamento boho chic. Mettile in bicchieri trasparenti o colorati per creare una luce romantica in ogni stanza. Completa la decorazione aggiungendo qualche lanterna. Molto belle sono le lanterne da terra: posizionale vicino al divano, abbinato con una coperta color ecru con le frange.

Infine, se ami questo stile, utilizzalo anche per arredare gli spazi all’aperto: balconi, terrazze o giardini in stile boho ti faranno sentire sempre in vacanza!

Per idee e spunti su come arredare un balcone boho leggi l’articolo “8 idee per un balcone boho

Immagini e prodotti di westwingnow

L’articolo Arredo casa: lo stile Boho Chic proviene da Dettagli Home Decor.

18 Giugno 2021 / / Case e Interni

​9 cose da considerare per ristrutturare la cucina
​Se hai deciso di ristrutturare la tua cucina o almeno apportare alcune modifiche, sei nel posto giusto. Abbiamo un elenco di cose da considerare per ristrutturare la zona più amata e vissuta della casa: la cucina.

La cucina è lo spazio più utilizzato di una abitazione. Dal caffè che prepari ogni mattina per una sferzata di energia, fino al bicchiere d’acqua che bevi la sera prima di andare a letto, la cucina rimane un luogo centrale, anche se non ce ne rendiamo sempre conto. È perfettamente comprensibile il motivo per cui anche il design e il layout della cucina abbia bisogno di modifiche con una ristrutturazione o semplicemente con qualche tocco di rinnovamento. Leggi queste 9 cose da considerare quando desideri ristrutturare la cucina.

1- Fai tutte le tue scelte in anticipo

Se vivi nella casa dove pensi di ristrutturare la cucina, avrai già sentito dire che è un compito arduo: i lavori di ristrutturazione sono estremamente stressanti ed è molto probabile che tutto richiederà più tempo del previsto. Vivere con la polvere, lavare i piatti in bagno e il cibo d’asporto ti stancheranno molto presto. Ecco perché, per ottimizzare i tempi, anche se ti sembra prematuro o noioso o non importante devi SEMPRE programmare e decidere tutto prima di iniziare, fino al più piccolo dettaglio.

Durante la ristrutturazione, tra la stanchezza e la frustrazione, prendere una decisione al volo potrebbe portare a fare una scelta cattiva o costosa… probabilmente entrambe. Se la ristrutturazione prevista è considerevole e il tempo che hai da dedicare è poco, per attenuare lo stress sulle decisioni da fare, prendi in considerazione di rivolgerti ad un professionista.

progetto architettonico per ristrutturare la cucina

2- Attenzione ai colori

Combinazioni di colori diverse danno alla tua cucina un impatto diverso. Pertanto, scegli una palette di colori che si abbini al resto della tua casa, pur spingendoti verso un rinnovamento estetico.

Se questa è la tua prima cucina o se stai rinnovando la cucina esistente, saprai che è una scelta che rimarrà presente per molti anni, per cui non farti tentare troppo dalle tendenze. Quando si tratta di stili senza tempo, ci sono solo poche combinazioni di colori su cui poter contare. Prendiamo ispirazione, ad esempio, dall’atmosfera delle case scandinave, così minimalista, duratura ed organizzata, dove la tavolozza di colori è quasi sempre basata su toni chiari e neutri. Sembra tutto più pulito ed ordinato, quando si scelgono colori neutri e mai come in cucina se ne sente il bisogno. D’altra parte, gli altri colori sono perfetti per dare piccole note personali di accento, se lo desideri, ma questo lo potrai fare attraverso gli accessori, che potrai cambiare nel tempo senza incidere troppo sul budget.

cucina stile scandinavo

3- Pavimento e rivestimento

La posa del pavimento e del rivestimento della cucina è un processo fondamentale: poche cose danno una nuova vita alla ristrutturazione della cucina come un pavimento nuovo. Tuttavia, trattandosi di un rivestimento che rimarrà per molti anni, prima dell’acquisto, è meglio immaginare quale possa essere il risultato estetico e pensare bene alle tue abitudini e necessità.

Se convivi bene con un materiale delicato e che quindi non sarà sempre così perfetto come quando è stato posato, potresti optare per il legno o il marmo, ma se sai già che non potresti sopportare la vista di graffi, macchie e scheggiature allora hai un’unica opzione: il gres porcellanato. Questo materiale è una particolare ceramica compatta che si distingue per una elevata durezza e resistenza. Oltre alle ottime prestazioni tecniche, le piastrelle in gres garantiscono un risultato estetico di sicuro impatto, grazie alla grandissima varietà di texture tra cui è possibile scegliere: dall’effetto legno, a quello pietra, fino a finiture che imitano il cemento o il metallo ossidato.

Per gli interni contemporanei, le piastrelle in gres porcellanato grigio sono tra le più amate da noi e dai nostri colleghi architetti e interior designer, perché sono una raffinata base da cui partire per avere interni eleganti e di carattere. Inoltre, se non hai in programma di cambiare il pavimento di tutta la casa, il colore grigio è uno dei più facili da abbinare all’esistente, perché con i suoi sottotoni caldi o freddi permette di trovare la combinazione perfetta.

cucina: gres porcellanato grigio

4- Apri il tuo spazio cucina sul soggiorno

Immaginare le tue esigenze e come utilizzerai la tua cucina ti aiuterà a prendere le decisioni giuste. Se, ad esempio, vorresti cucinare, ma allo stesso tempo intrattenerti con i familiari o gli ospiti, potresti prendere in considerazione di aprire la cucina sul locale soggiorno, demolendo una parete e progettando una distribuzione differente. Secondo la nostra esperienza di progettisti, le cucine più amate e richieste dai nostri clienti, sono proprio quelle collegate direttamente al soggiorno. Quindi, se lo spazio lo consente, investi sulla demolizione ed apri la cucina.

Non importa quanto piccola o grande, un’isola o penisola in cucina fornisce ulteriore spazio sia di appoggio che di contenitori, sopperendo così alla mancanza della parete che viene abbattuta. E’ anche un elemento scenico di grande impatto, che può essere preso in considerazione proprio quando si intraprende una ristrutturazione, creando una zona giorno open space. Ricorda, però che occorre un certo spazio per gli spostamenti e per utilizzare gli elettrodomestici. Considera quindi almeno 100 cm davanti agli elettrodomestici e 80 cm davanti alle ante, in cui è previsto il solo passaggio. Inoltre, se l’isola o penisola della tua cucina funge anche da spazio di lavoro, ricordati di far predisporre le prese elettriche necessarie, per la massima funzionalità.

Cucina con isola

5- Creare uno spazio dispensa

Quando si progetta la cucina il problema principale non è solo l’estetica, ma anche l’organizzazione. In una cucina, infatti, c’è una zona per la preparazione del cibo, una per la consumazione dei pasti e una per la conservazione. Generalmente a quest’ultima, a seconda dello spazio, viene riservata una base o al massimo una colonna dei mobili. Un’ottima soluzione in fase di ristrutturazione, se lo spazio lo permette, è progettare un piccolo locale dispensa, dove poter riporre e allo stesso tempo nascondere alla vista cibo, utensili, ma anche piccoli elettrodomestici (come tostapane, impastatrice ecc.) e attrezzatura varia (come pentole, teglie e magari una scaletta).

Quando abbiamo ristrutturato la nostra casa, il pensiero di una dispensa era al primo posto e non ci siamo mai pentiti della scelta. In questo mini spazio, tutto è a portata di mano, con una veloce occhiata si può vedere cosa ci serve e contemporaneamente, chiudendo la porta scorrevole, si evita il caos che potrebbe verificarsi sul piano di lavoro e sulle mensole.

cucina dispensa

6- Considera la praticità

Le tue scelte potranno influenzare il comfort e anche il tempo che dovrai trascorrere a riordinare e pulire. Soprattutto se la cucina è o diventerà un open space o è semplicemente piccola, è importante progettarla in modo tale da averla sempre pulita ed ordinata in poco tempo. Di conseguenza distribuzione, piano di lavoro, maniglie e ante vanno scelti con cura.

Ad esempio, le mensole e i pensili aperti sono favolosi, ma dovrai mettere in conto che occorrerà lavare spesso gli oggetti che si trovano su di essi. Le maniglie se troppo sporgenti possono essere d’intralcio e tenderanno a sporcarsi, per cui pensa se sia meglio scegliere un modello con più pratiche maniglie incassate o “con gola”. Il bancone con gli sgabelli sull’isola può avere un grande impatto visivo, ma senza un tavolo cenare tutte le sere seduti sugli sgabelli non è poi così confortevole. Le ante lucide potrebbero essere la moda del momento, ma mostrano più facilmente gocce e ditate di quelle opache. Quindi di fronte alle tue idee e alle proposte degli show room, frena l’entusiasmo, cerca di fare un passo indietro e pensa: quali elementi sono poco pratici, creano disordine e sono difficili da tenere puliti?

Cucina con isola

7- Non trascurare l’illuminazione

Qualunque sia il tuo budget, se stai cercando di ristrutturare la tua cucina per avere un effettivo miglioramento, non puoi sottovalutare le luci. Dopo gli elementi di grande impatto, come distribuzione, rivestimenti e mobili, progettare una corretta illuminazione è il passo più importante, che farà una grande differenza nella funzionalità ed estetica della tua cucina.

Oltre alla luce d’ambiente, che ti permetterà di vedere meglio gli oggetti all’interno dei mobili, per la nostra esperienza di interior designer, ti consigliamo anche un punto luce a sospensione centrato sul tavolo da pranzo, per evitare che qualcuno abbia sempre l’ombra della propria figura sul piatto. Inoltre, di grande funzionalità, non possono mancare le luci led sottopensili, che riescono a rischiarare perfettamente la zona di lavoro. Quindi mescolando e abbinando diversi dispositivi in diversi punti della cucina, potrai avere l’illuminazione ambientale o l’illuminazione delle attività, a seconda delle esigenze.

Arredamento e illuminazione della Cucina

8- Hackerare i tuoi mobili

Se, una volta esaminati i preventivi, ti accorgessi che la ristrutturazione del locale cucina prevede costi che vanno fuori del tuo budget, non rinunciare ad abbattere le pareti, cambiare la pavimentazione o rifare gli impianti. Sono interventi che difficilmente farai in un secondo momento. Puoi cercare invece di risparmiare sui mobili ed elettrodomestici. 

Partendo da quello che hai già, anche piccoli rinnovamenti possono cambiare incredibilmente l’aspetto della tua cucina. Un trucco che abbiamo attuato diverse volte dai clienti, che ci richiedevano un economico makeover della cucina è la sostituzione delle ante, maniglie e piano di lavoro, con l’aggiunta di qualche nuovo pezzo per ampliare la cucina nuova. La maggior parte delle cucine degli ultimi vent’anni e più hanno ante standard, per cui è quasi sempre possibile cambiare solo le ante e i frontalini dei cassetti, se le basi e i pensili sono in buone condizioni (e quasi sempre le sono), bisogna solo controllare il tipo di cerniere e le misure, naturalmente. Chiedi al tuo negozio o artigiano di fiducia. Un top in laminato è estremamente economico ed esteticamente piacevole e resistente se si ha l’accortezza di usare taglieri e sottopentola, per cui sostituire quello esistente ha un basso impatto sul budget, un grande effetto sul risultato del relooking.

Cucina senza pensili stile scandinavo

9- Aggiungi un tocco naturale

Se la tua cucina è in stile contemporaneo, aggiungi un tocco proveniente dalla natura. La cucina diventa più accogliente inserendo una pianta, una ciotola piena di frutta, cestini di vimini o un paio di vasi di erbe aromatiche. Inoltre, creare un contrasto tra vari materiali conferisce carattere. C’è un modo migliore per rendere più confortevole una cucina moderna se non aggiungendo un elemento in legno? Può essere una mensola, un tavolo antico, vecchie cassette, delle sedie, una ciotola, anche un paio di bei taglieri in legno ben disposti possono essere sufficienti. L’aggiunta di un elemento in materiale naturale o proveniente dalla natura dà il giusto calore e contrasto ad una cucina contemporanea, dove si utilizzano perlopiù materiali freddi e colori con prevalenza del bianco.

Cucina: tocco naturale

​9 cose da considerare per ristrutturare la cucina

____________________________________
Anna e Marco DMstudioCASE E INTERNI

18 Giugno 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Solo in Italia si contano oltre 3 milioni e mezzo di nomi di dominio e ogni anno, nel mondo, ne vengono registrati decine di milioni: quando si naviga in rete è naturale districarsi tra .it, .com o simili, ma in realtà dietro queste piccole combinazioni di lettere c’è molto altro. GoDaddy, provider di domini e soluzioni digitali per PMI e imprenditori, ha creato l’infografica “Breve storia dei nomi di dominio” che approfondisce aspetti e curiosità su questo mondo. 

nomi di dominio

Dagli anni 80 fino ai giorni nostri, la storia dei nomi di dominio è costellata da importanti avvenimenti: nel 1985 viene registrato il primo dominio .com da parte di un’azienda, nel 1986 viene aperta la registrazione dei domini al pubblico, mentre nel 1997 viene registrato il dominio del sito web più visitato della storia, Google.com. Oggi attorno ai nomi di dominio circolano anche molti interessi economici, tanto che c’è chi investe nel settore: nel 2012 Mike Mann ha acquistato quasi 15mila domini in 24 ore, mentre nel 2019 voice.com viene venduto per 30 milioni di dollari

Oggi il dominio di primo livello più utilizzato è il .com, che supera i 176.687 milioni, seguito da .cn e .tk con poco più di 25.000 milioni. In Italia, invece, la classifica dei domini più utilizzati è dominata dal .it con oltre 1.867.244, ovvero il 53,2% del totale, mentre il .com si trova al secondo posto con 1.145.456 domini registrati. 

Se nel 1984 erano disponibili solo 6 domini di primo livello, oggi chi registra un sito internet può scegliere tra più di un migliaio di alternative, tra cui alcune molto curiose: gli appassionati di moda non possono perdere il .cool, mentre gli amanti della buona cucina possono optare per .beer e .pizza, senza dimenticare il .party e .rocks per chi non rinuncia mai a festeggiare.