BLOG ARREDAMENTO Posts

17 Dicembre 2020 / / diotti.com

L’open space, ambiente che unisce soggiorno e cucina, è una soluzione sempre più diffusa e amata.
Unire arredi diversi per funzione ed estetica può essere una sfida, in particolare se si pensa agli abbinamenti di materiali e colori, alle misure a disposizione e alle proporzioni. In questo articolo parliamo di uno degli elementi fondamentali di ogni zona giorno: vogliamo darti qualche consiglio su come scegliere il divano migliore per un open space, vediamo i vari modelli, alcuni progetti realizzati e tante foto da cui puoi prendere ispirazione.

Ecco di cosa parliamo:

 

RICORDA

1. Prima di decidere la collocazione dei vari arredi in un open space piccolo ricorda di prevedere la giusta distanza tra divano e porta tv. Inoltre, se vuoi un modello angolare o con penisola, calcola almeno 80 cm di passaggio tra l’imbottito e la parete attrezzata / libreria / porta tv. Tieni sempre presenti l’ergonomia e i flussi di movimento all’interno della stanza.

DISTANZA TV – DIVANO
TV 19″ – 32″ 0,7 – 1,2 m
TV 40″ – 50″ 1,6 – 1,9 m
TV 55″ – 60″ 2,2 – 2,9 m
TV 65″ – 75″ 3,1 – 3,6 m
TV 80″ – 90″ 3,3 – 4,4 m

2. Se il fulcro della zona relax è il tv, il divano dovrebbe essere disposto frontalmente, con la finestra a lato. La finestra, in quanto fonte luminosa, non dovrebbe essere né dietro le nostre spalle né dietro il televisore.

 

Modello

Divani componibili che si adattano ad ogni esigenza

L’ideale in ambienti open è un divano modulare componibile. I migliori produttori di imbottiti offrono le 3 principali configurazioni, tutte disponibili in innumerevoli varianti e dimensioni:

Nel mondo dei componibili distinguiamo tra due tipologie di modularità:

  • 1° tipo: divani componibili “fissi”

    All’interno di collezioni di alta qualità si trovano talmente tanti moduli da rendere possibile la creazione di divani praticamente su misura.
    Una volta configurato e acquistato, il layout di questo tipo di divano non può essere modificato, i suoi pezzi non possono cioè essere spostati e riconfigurati a piacere.
    Per far ciò devi scegliere il 2° tipo.

  • Divani componibili lineari, angolari, con penisola della collezione diotti.com

  • 2° tipo: divani modulari “scomponibili”

    Sofà composti da singoli elementi staccabili e ricomponibili a piacere. I moduli si accostano o si agganciano tra loro ma possono essere spostati e riconfigurati come preferisci. In questo modo si possono formare divani lineari, angolari, con penisola, perfino letti o tante sedute singole tipo poltrone o pouf.

  •  

    Divano a moduli liberi con schienali zavorrati Prisma

     

    Moduli asimmetrici mobili e ricombinabili, con schienali spostabili.

    Divano con penisola - Prisma Rock
    Divano modulare a doppio angolo
    Divano con terminale panoramico

    Trasformare un salotto in un attimo: da angolo conversazione con due divani paralleli, a divano con penisola per i momenti di relax, da soli o in due, davanti alla tv o con un buon libro.

    Zona conversazione con divani paralleli - Rigel
    Zona relax con divano a penisola

Posizionamento

Lungo una o due pareti

Appoggiato al muro oppure leggermente discostato con quadri, mensole o una libreria dietro. Guarda tutte le idee per questa configurazione

 

Divano con penisola basso con sedute monoscocca - Everet

 

Divisorio a centro stanza

Per separare zona living e cucina / tavolo da pranzo. Guarda tutte le idee per questa configurazione.

 

Divano centro stanza con penisola e modulo senza schienale - Abbey

 

Di fronte o lateralmente all’entrata di casa

Per delimitare un’area di ingresso o creare una sorta di corridoio che suggerisce il flusso di movimento che si desidera impostare nella stanza.

 

Divano a penisola laterale alla porta di ingresso - Jude

 

Davanti ad una vetrata o ad una porta finestra

Come abbiamo già detto sopra nell’approfondimento sulla distanza tv-sofà, questa non è la posizione ideale se il divano è di fronte al televisore. In questo caso avere una finestra alle proprie spalle può creare riflessi che disturbano la visione. Se non hai altra scelta, valuta delle apposite tende oscuranti.

 

Grande vetrata con divano a penisola davanti - Kensington

Open space con divano a muro

Spesso quando si hanno salotto e cucina nello stesso ambiente si tende a voler separare le due zone con il divano. Naturalmente molto dipende anche dalle dimensioni della stanza e dalla sua configurazione, ma quella del divano in mezzo non è l’unica soluzione. La mancanza di pareti contro cui appoggiare i mobili rende necessario utilizzare al meglio i muri presenti e organizzare lo spazio calpestabile con l’uso degli arredi e dei complementi.

In base al layout della zona giorno è infatti possibile disporre gli arredi lungo le pareti, lasciando la parte centrale più ariosa. Guarda gli esempi qui sotto. In alcuni casi al divano centro stanza si è preferito un grande tavolo da pranzo, oppure un’isola cucina o ancora una libreria divisoria o un porta tv con pannello estraibile orientabile. Questa diventa quasi una scelta “obbligata” quando l’ambiente è lungo e stretto.

Progetto open space di 20 mq con divano a penisola

 

Progetto open space con divano contro il muro e tavolo al centro

 

Divano con chaise longue a parete lato finestra - Ballantine

 

Divano chaise longue ad angolo lato finestra - Hyeres

 

Progetto open space di 36 mq con divano angolare e chaise longue in centro

 

Open space lungo e stretto con grandi vetrate e divano a parete

 

Divano minimal con penisola appoggiato contro parete di fondo - Prisma Air

 

Pianta open space soggiorno-cucina con divano appoggiato a muro

 

Render open space con divano a parete, tavolo al centro e tv orientabile

 

Open space con divano centro stanza

In base alla forma e al posizionamento, il divano centrale suggerisce percorsi, direzioni e funzioni all’interno della stanza. Con questa soluzione puoi:

  • separare zona giorno e ingresso
  • creare corridoi di passaggio che conducono verso la zona notte
  • separare living e area operativa/pranzo

In questo modo invece delle pareti utilizzeremo gli arredi per delimitare zone e favorire flussi di movimento che rispondono all’ergonomia di fruizione che vogliamo costruire nel nostro open space.

Progetto di cucina open space con divano centrale - villa a San Francisco

Se desideri un open space in cui il sofà occupa uno spazio preminente attorno al quale girano tutti gli altri elementi, dovrai scegliere un modello degno di occupare questo posto di rilievo. Deve essere impeccabile e proporzionato, non troppo ingombrante e non troppo piccolo, in un rivestimento che si armonizzi perfettamente con il resto dell’ambiente.

Un divano bello a 360°

Requisito fondamentale è che il divano sia perfettamente rifinito sui 4 lati. La parte posteriore dello schienale deve essere bella da vedere, magari caratterizzata da elementi decorativi o inserti in materiali diversi da quelli del resto del rivestimento.

Divano 3 posti con braccioli stretti trapuntati - Only You
Divano con schienale trapuntato - Only You
Divano con penisola centro stanza con tavolini integrati - Gossip
Dettaglio dello schienale del divano decorato - Gossip
Divano angolare centro stanza con struttura in pelle - Victor
Schienale pelle e tessuto - Victor

 

3 opzioni per un divano-divisorio tra soggiorno e cucina

Se il divano viene utilizzato come divisorio tra cucina e living valuta bene queste 3 tipologie:

  1. 1. divano con schienale alto: dividere nettamente coprendo il più possibile la cucina o il tavolo da pranzo
  2. 2. divano con schienale basso: creare armonia e continuità tra le aree dell’open space
  3. 3. divano bifacciale: senza schienali o con schienali spostabili per garantire la seduta con doppio affaccio

1. Divano separa ambienti con schienale alto

Uno schienale alto fornirà una schermatura maggiore tra living e cucina. Attenzione però: un imbottito troppo ingombrante potrebbe diventare il solo ed unico protagonista della stanza. Pur volendo separare le due aree, a meno che tu non decida di tirare su un muro divisorio, sarà impossibile coprire del tutto la cucina. Cerca di mantenere le proporzioni tra i vari arredi e crea un dialogo cromatico tra loro.

Divano ad angolo con schienali alti e recliner - Newark

 

Divano 2 posti centro stanza con schienale e braccioli alti - Lars

 

Divano e chaise longue con schienali e braccioli alti - Cortina

 

2. Divano divisorio con schienale basso

Questa opzione vede come protagonista dell’open space un sofà basso o con schienale regolabile. Lo schienale relax permette infatti di mantenere i cuscini bassi quando il divano non è in uso e di sollevarli quando siamo seduti a leggere, chiacchierare o guardare la tv.

Divano centro stanza 2 posti in pelle con schienale basso - Jude

 

Divano design 3/4 posti con schienale e braccioli molto bassi - Cave

 

Divano in pelle centro stanza con schienali bassi - Holiday Componibile

 

3. Divano bifacciale senza schienali o con schienale mobile

L’ideale per creare un ambiente fluido e informale è un divano con seduta bifronte, fruibile su due lati. Questo tipo di sofà con doppia seduta può essere usato a 360°, con affaccio sulla cucina da un lato e sulla zona giorno dall’altro. Non esiste quindi un fronte-retro ed infatti parliamo di divani senza schienale o con schienale movibile e riposizionabile, solitamente zavorrato.

Progetto divano bifacciale con tv da un lato e zona conversazione dall'altro

 

Progetto soggiorno con cucina a vista e divano centro stanza

 

Render del salotto con divano doppia seduta dentrale - Prisma

 

Divano bifacciale con cuscini bassi spostabili - Prisma

 

Divano modulare doppio lato con cuscini mobili - Prisma

 

Divanetto senza schienale con cuscini movibili - Prisma Air
Divanetto chaise longue con schienale spostabile - Prisma Air

 

Divano doppia seduta modulare - Peanut B

 

Divano bifacciale componibile liberamente - Peanut B

 

Divano a moduli componibili in open space con colonna centrale - Onice

 

Grande divano bifronte a doppio angolo - Jude Componibile

 

Se l’idea degli schienali che si spostano non convince, una valida alternativa è puntare su un divano destrutturato, ossia un componibile configurato in maniera un po’ diversa dal solito, ad esempio alternando moduli con spalliera a moduli senza o a pouf bifacciali. In questo modo si avrà comunque la possibilità di sfruttare alcuni spazi per sedersi su due lati mantenendo però un’estetica più tradizionale.

Divano ad angolo centro stanza con schienale aperto - Anser

 

Divano con pouf integrato senza schienale - Hiro

 

Divano destrutturato con elemento centrale bifacciale - Abbey

 

 

Il più amato: divano angolare centro stanza

Il modello a “elle”, ad angolo, con penisola o meridienne, è uno dei preferiti per arredare un open space. La sua forma infatti permette di delimitare lo spazio della zona giorno in maniera più netta. I due lati creano una separazione all’interno dell’ambiente unico soggiorno/cucina definendo in maniera chiara le due aree.

Progetto open space con cucina a isola e divano divisorio - villa a San Francisco

 

Divano angolare doppio bicolore - Brighton

 

Divano ad angolo con schienali e braccioli reclinabili - Carnaby

 

Divano a elle centro stanza con piedini in metallo - Jude

 

Divano al centro del soggiorno ad angolo - Davos

 

Grande divano angolare bianco al centro del soggiorno - Cereus

 

UN CONSIGLIO IN PIÙ…
Va molto di moda posizionare il divano in mezzo alla stanza, ma non sempre è la scelta giusta. Gli ingombri dei modelli attuali sono maggiori rispetto a quelli del passato, quindi attenzione a non piazzare un pachiderma nella famosa cristalleria 🙂 Insomma, non rubare spazio ad altri elementi, non rubarlo alla tua libertà di movimento e non penalizzare ad esempio il tavolo, la libreria o la cucina. L’armonia è tutto in un open space, non ci devono essere né vincitori né vinti!

Divano al centro 2/3 posti: quando la stanza è piccola

In un open space di dimensioni ridotte opteremo per un divanetto o un 2-3 posti compatto. Naturalmente molto dipende dalle dimensioni e dalla forma dell’ambiente cucina-soggiorno, bisogna calcolare bene gli ingombri e pianificare tenendo in mente l’ergonomia complessiva della stanza (passaggio tra divano e tavolo, giusta distanza dal tv, flusso di movimenti verso le varie zone, apertura di finestre e porte…).

Un 2/3 posti è sicuramente la soluzione più comoda. Per risparmiare spazio senza sacrificare le dimensioni dei cuscini di seduta scegli un modello compatto, con braccioli stretti.

Divano 2/3 posti con braccioli stretti e schienale alto - Destin

 

Divano in piuma con struttura compatta e braccioli alti - Aker

Se preferisci una soluzione più ampia e scenografica, opta per un divano piccolo ma con seduta profonda, ampia e accogliente.

Originale divanetto 2 posti con seduta profonda - Panorama

In case piccole è buona norma ingegnarsi, quindi non sottovalutare tutti gli espedienti salvaspazio. Se vuoi che il divano separi living e cucina, potresti sostituire un normale tavolo con una consolle allungabile. Se non hai spazio per una libreria, puoi integrarla nel divano, idem per il tavolino da caffè.

Divano 2 posti senza braccioli con mensola posteriore - Freesofa

 

Dettaglio mensola posteriore - Freesofa

Un divanetto molto piccolo ma completato da una panca poggiapiedi può essere un’ottima soluzione per contenere l’ingombro senza rinunciare alla comodità di poter allungare le gambe. In più potrai ottenere posti a sedere extra semplicemente spostando il pouf/panchetta.

Divanetto 2 posti con panca poggiapiedi - Lovy

Puoi anche scegliere una chaise longue o una dormeuse. Pur non avendo i braccioli offrono un ampio spazio per sedersi e sdraiarsi.

Daybed con cuscino spostabile - Prisma Air

Un divano particolare

Per un approccio originale si può valutare una forma particolare, come un divano curvo o dal design completamente fuori dagli schemi convenzionali.

Progetto per soggiorno open space con divano centrale a doppio angolo - Caen

&nbsp

Divano a moduli asimmetrici - Prisma Rock

 

Divano curvo centro stanza - Messico

 

Divano di design a moduli esagonali - Panorama

&nbsp

 

Cosa mettere sulla parete dietro al divano?

Ecco alcune foto da cui prendere ispirazione se non sai cosa mettere sulla parete dietro il divano. In un open space è importante prestare attenzione a ogni dettaglio e questo muro non può certo rimanere inutilizzato o spoglio. Puoi arredarlo con librerie, mensole, pensili contenitore, un muretto in cartongesso per complementi e libri, quadri, lampade da lettura decorative, una scenografica carta da parati o più semplicemente una tinteggiatura in un colore diverso dal resto della stanza. Se lo spazio lo consente puoi mantenere il divano staccato dalla parete e posizionare nella parte retrostante una bella pianta di dimensioni adeguate.

  • Mensole o libreria
  • Parete con mensole dietro a divano con chaise longue - Lars

     

    Libreria in cartongesso dietro a divano 3 posti - Avarit

     

  • Pensili (e proiettore)
  • Progetto per soggiorno con cucina a vista 45 mq

     

  • Muretto in cartongesso
  • Divano ad angolo con mensole dietro - Kimi

     

    Divano piccolo 2 posti con muretto in cartongesso sul retro - Orange

     

  • Quadri o specchi
  • Divano con poggiatesta reclinabili e quadri sulla parete retrostante - Celtic

     

    Divano con penisola basso con composizione di quadri alla parete - Everet

     

    Parete a specchi dietro al divano con penisola - Holiday

     

  • Carta da parati o parete colorata
  • Divano in velluto rosso su parete con carta da parati - Greg

     

    Carta da parati a fiori dietro a divano bianco - Brighton

     

    Divano 4 posti appoggiato a parete nera - Jude

     

  • Piante
  • Salotto con pianta dietro a divano stile chesterfield curvo - New Kap

     

  • Lampade o faretti
  • Parete retro divano con faretti integrati - Structure Sofa

Quale mobile dietro al divano centro stanza?

Se hai scelto di posizionarlo a centro stanza potresti voler sfruttare lo schienale come se fosse una “parete” di appoggio per altri arredi. Naturalmente se lo schienale è particolare o lavorato, meglio lasciarlo a vista. Se sul retro del divano hai la cucina potresti voler posizionare qui il tavolo (non per forza appoggiato all’imbottito, o sì se hai davvero poco spazio). Altre soluzioni possono essere: una libreria bassa integrata o alta e divisoria, una consolle fissa o allungabile, una panca bassa per piante e oggetti o alta per sedersi al tavolo, una madia, un buffet, una credenza o un altro tipo di mobile contenitore.

  • Tavolo da pranzo
  • Divano con tavolo da pranzo dietro - Softly

    Progetto in pianta di un open space lungo e stretto con divano al centro

    Render open space con divano, tavolo e isola cucina centrali

  • Tavolini alti o consolle
  • Divano angolare con tavolini appoggiati allo schienale - Clive

    Tavolino e consolle in appoggio sul retro del divano - Clive

  • Mensole integrate
  • Progetto soggiorno con divano al centro con mensole integrate

    Open space con divano centrale con mensole integrate - Caen

  • Libreria free standing (e angolo studio-lavoro)
  • Progetto grande soggiorno open space con divano centro stanza e libreria dietro

    Libreria con ante e angolo studio

  • Libreria integrata
  • Divano con libreria integrata nello schienale - Holiday

  • Isola della cucina
  • Open space con isola e divano centro stanza

       

      Recap: le 5 cose da fare prima di scegliere il divano per il tuo open space

      • prima di decidere se posizionare il divano a centro stanza o lungo una/due pareti, ricorda di calcolare la distanza dal porta tv
      • indipendentemente dallo spazio a disposizione valuta sempre un divano componibile invece di fermarti al primo divano 2 posti che sembra soddisfare le tue esigenze. Con un componibile puoi creare quello che vuoi e hai tantissime misure a disposizione, potresti scoprire di riuscire a sfruttare meglio il salotto
      • se la stanza è piccola non rinunciare allo spazio di seduta, ma limita l’ingombro generale scegliendo un modello con braccioli stretti (o senza)
      • non sempre la soluzione migliore per un soggiorno-cucina uniti è mettere il divano al centro. Valuta il layout della stanza, le distanze tra arredi, i passaggi e i movimenti che farai all’interno dell’ambiente. Posizionare il sofà contro un muro potrebbe sembrare “meno cool” ma in alcuni casi potrebbe farti risparmiare spazio consentendoti di organizzare una zona giorno più vivibile e più bella da vedere
      • se il divano è centrale valuta bene le varie opzioni: schienali alti per creare un filtro cucina/living; schienali bassi per interni più fluidi; senza schienale o con cuscini spostabili se vuoi vivere l’open space al 100% senza limitazioni. Infine, prediligi modelli ben rifiniti su tutti i lati.

       

      Hai trovato il divano che fa per te oppure stai ancora cercando il modello perfetto?
      Il tuo è un open space “difficile” con particolari ostacoli come pilastri, muri obliqui, forme strane…?
      Chiedi aiuto ad un arredatore esperto! Clicca qui sotto e raccontaci cosa stai cercando.

       

      Abbiamo visto tantissimi esempi, progetti e foto di divani che potrebbero arredare un open space in maniera impeccabile. Dai componibili che abbiamo definito “fissi” a quelli (s)componibili che offrono estrema libertà di configurazione in ogni momento. La domanda iniziale era “divano a centro stanza sì o no?”. Ricorda: non è solo una scelta di stile o di gusto personale, ma un preciso orientamento progettuale che influenzerà il resto della stanza poiché coinvolge la distanza tv-divano, l’ergonomia e i movimenti nell’ambiente, la corretta fruibilità di ogni elemento d’arredo e architettonico…e molto altro.

      Se sei alle prese con la scelta del divano o con l’arredamento di un soggiorno o di un open space, non perderti questi articoli:

      Divano: modelli, dimensioni, stili e comfort

      Come arredare una cucina open space

      73 idee per arredare le pareti del soggiorno

      Poltrone colorate: 101 idee per il salotto

      Divani componibili: 9 motivi per scegliere i modulari

      Divano 2 posti: misure e guida alla scelta

      Divano 3 posti: misure e guida alla scelta

      Guarda tutti i progetti realizzati per l’arredo di soggiorni e salotti

17 Dicembre 2020 / / Colori

Illuminating e Ultimate Gray sono i due colori che il Pantone Colour Institute ha scelto per il 2021. Il grigio, colore pratico e solido come la roccia e il giallo caldo e ottimista.

Illuminating e Ultimate Gray

2021, l’anno in cui tutto è cambiato. E anche il Pantone Colour Institute si adegua a questo cambiamento annunciando non uno, ma due colori per il prossimo anno. Si chiamano Illuminating e Ultimate Gray, e secondo l’Istituto Pantone, questo mix di colori dovrebbe trasmettere

“un messaggio di forza e di speranza che è al tempo stesso solido ed incoraggiante”, ed è proprio quello di cui il mondo ha bisogno. 

La scelta dell’Istituto è significativa, in quanto descrive il grigio come un colore “pratico e solido come la roccia” e il giallo come “caldo e ottimista”. Combinati, i due colori comunicano “resilienza e speranza, due qualità essenziali per lo spirito umano”. 

PANTONE 13-0647 Illuminating

Pieno di luce e di allegria, il giallo scelto dall’Istituto Pantone per il 2021 è un colore brillante e allegro che sprizza vivacità. Connesso al potere del sole, questo colore può portare calore e vitalità al vostro arredamento. Dai piccoli dettagli fino ai pezzi più importanti, dalle pareti agli accenti, l’energia e la luce del giallo esaltano in particolare i colori più spenti, come il grigio, a cui si accorda perfettamente.

Illuminating e Ultimate Gray
1 Collezione di arredi da giardino Panama by Talenti // 2 Cucina Frame by Fantin // 3 Scala a chiocciola Clip by Fontanot // 4 Lampada da tavolo Buonanotte by Stilnovo // 5 Cassettiera da ufficio by USM // 6 Karl Hansen Poltrona CH78 Mama Bear Chair // 7 Shield Side Table by Boca do Lobo // 8 Completo biancheria da letto Jewel by Somma Gruppo Gabel // 9 Lampada da terra gialla collezione Eden by Rotaliana 

PANTONE 17-5104 Ultimate Gray 

Ultimate Gray infonde tranquillità, incoraggiando sentimenti di calma, stabilità e resilienza.

Semplice, elegante ed emblematico, il grigio è un colore di base pieno di struttura e di forza. Quasi antitetico al giallo, il grigio scelto dall’Istituto Pantone per il 2021 è solido come i sassolini sulla spiaggia, come la pietra della montagna, e si ispira alla natura. 

Illuminating e Ultimate Gray
1 Rivestimento collezione Equus by Terratinta // 2 Divano Pasha by Jesse Divani // 3 Poltrona da ufficio Sessel by Thonet // 4 Completo biancheria da letto Jewel by Somma Gruppo Gabel // 5 Cassettiera da ufficio by USM // 6 Set da bagno collezione Impero by Somma Gruppo Gabel // 7 Sgabello On by Sitland

Illuminating e Ultimate Gray in combinazione

Il Pantone Color Institute presenta la combinazione di Illuminating e Ultimate Gray come un unico colore, in quanto si completano a vicenda, creando una sinergia contemporanea ed energica.

”Una combinazione di colori il cui legame con l’intuizione, l’innovazione e la comprensione, il rispetto per la saggezza, l’esperienza e l’intelligenza ispira la rigenerazione, spingendoci verso nuovi modi di pensare”.

Collage Courtesy Press Loft

Scopri tutti i colori e le tendenze per anno 2021.

17 Dicembre 2020 / / Case e Interni

Consigli per le finestre della tua casa

Stai cercando di rinnovare o ristrutturare la tua casa ma non sai da dove cominciare? Dovresti partire prima di tutto dalle tue finestre che sono una parte essenziale dell’interior design.

Le finestre delle nostre abitazioni sono il confine tra il mondo interno e quello esterno. Sono più che semplici aperture nel muro, le finestre ti aiutano ad illuminare la casa e a far entrare l’aria, ma sono anche dei fari puntati sul mondo esterno. Non a caso, una delle prime cose che si valuta, quando si sceglie una casa è “cosa si vede fuori”: la vista è piacevole?

Le finestre sono spesso trascurate quando si pensa al rinnovamento della propria casa, tuttavia possono diventare il punto focale di una stanza o possono farti risparmiare sul riscaldamento o ancora, possono aggiungere angoli piacevoli o rivelare zone funzionali.

Consigli per le finestre della tua casa

Gioca con il colore dei telai

Anche se il tuo appartamento deve rispettare il colore degli infissi del condominio, nessuno ti vieta di verniciare la parte interna del serramento o di scegliere finestre bicolore in alluminio o PVC.

Tradizionalmente in Italia, la maggior parte delle finestre ha telai bianchi oppure nei toni marroni del legno. Ma l’ultima tendenza che sta conquistando il mondo dell’interior design in tutta Europa sono i telai neri.

Una scelta certamente audace, che riflette la predilezione degli stili di arredamento più amati negli ultimi anni: lo stile industriale e quello nordico. Se hai una casa con interni chiari, l’uso di finestre nere può essere una scelta di design che aggiunge contrasto, fascino ed originalità. Le finestre nere vengono messe in risalto dalle pareti di colore chiaro. Per cui puoi usare il nero o grigio antracite per i telai degli infissi, in stanze luminose in cui hai una prevalenza di sfumature di bianco, grigio chiaro e altri toni neutri.

Consigli per le finestre della tua casa

Attenzione alla posizione delle tende

I bastoni o binari delle tende posizionati strategicamente possono aiutarti a migliorare l’aspetto della stanza. Il primo suggerimento è quello di fissare le tende il più in alto possibile. Appendi le tende a pochi centimetri da soffitto e falle arrivare a pavimento, in questo modo sia la finestra che la stanza sembreranno più alte. Inoltre, dove possibile, cerca di fare in modo che il bastone sporga almeno 20-25 cm da ogni lato della finestra. Questo induce a pensare che la finestra sia più larga.

Consigli per le finestre della tua casa - arredamento

Crea uno spazio relax sotto la finestra

Per risparmiare spazio in un appartamento, puoi prendere in considerazione un’area che viene di solito trascurata, quella delle finestre. E anche se non è necessario risparmiare ogni centimetro, rendere lo spazio sotto alle finestre un vero elemento di decorazione degli interni è sempre una buona idea, sia che si tratti di un soggiorno, di una camera o di una cucina.

Ad esempio, puoi creare un angolo relax con una panca e dei cuscini: attirerà sicuramente l’attenzione quando si entra in una stanza e darà comunque la possibilità di un’area piacevole da sfruttare nel tempo libero. Se c’è un termosifone nel sotto finestra, puoi pensare di sostituirlo con un elemento più basso e profondo, che riuscirà a stare sotto alla panca, puoi chiedere informazioni al tuo idraulico.

Una semplice panca installata sotto la finestra trasforma la parete della cucina, in una zona pranzo accogliente e luminosa che piacerà a tutta la famiglia. La panca potrà essere anche un contenitore, sappiamo che non ci sono mai abbastanza armadi in casa!

Ecobonus infissi - Bonus ristrutturazione


Usufruisci dell’Ecobonus infissi o del Bonus ristrutturazione

Le finestre possono inquadrare una vista, mentre la luce naturale è fonte salutare per corpo e mente. Tuttavia, oggi sappiamo che le finestre possono essere un punto debole delle nostre case per quanto riguarda la perdita di calore e gli sprechi di energia in generale. Quindi il primo passo da fare, se le finestre sono datate, è installare finestre ad alte prestazioni, che contribuiscono a migliorare i livelli di efficienza energetica della casa.

Certo il costo rimane sempre uno dei grandi ostacoli principali, ma lo Stato ha deciso di incentivare gli interventi di riqualificazione edilizia, per prevenire gli sprechi di energia. Oggi c’è un aiuto in più: la Cessione del credito Ecobonus o del Bonus ristrutturazione. In pratica si tratta di detrazioni fiscali che possono essere cedute al fornitore dei beni o servizi acquistati. Ad esempio, puoi comprare le tue nuove finestre Oknoplast pagandole la metà in cambio del tuo credito ecobonus infissi o del Bonus ristrutturazione. È molto interessante, non tutte le aziende forniscono questa possibilità.

In sostanza, grazie alle agevolazioni statali è possibile detrarre fino al 50% delle spese totali sostenute per ammodernare l’abitazione o per migliorarne l’efficienza energetica; invece di aspettare anni per usufruire degli sgravi fiscali, è possibile cedere subito il proprio credito d’imposta a un rivenditore Oknoplast. Otterrai così immediatamente un grande risparmio sul prezzo per acquistare i nuovi infissi ad alta efficienza energetica.

Ogni stanza può beneficiare di luce naturale e bellissime finestre nuove, che possono rendere più bella ed accogliente la tua casa.

Scrivania sotto finestra

Smartworking: una piccola zona studio illuminata

Oggi che è diventato più frequente lavorare a casa, creare uno spazio studio, sfruttando il sotto finestra, è una soluzione da prendere in considerazione.

Nelle case in muratura, lo spazio del davanzale è particolarmente profondo e si presta benissimo ad ospitare un piano di lavoro della giusta profondità. In ogni caso, è comunque possibile aggiungere una piccola scrivania o creare un ripiano su misura per recuperare spazio.

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

16 Dicembre 2020 / / Blog Arredamento

La scelta del battiscopa per interni non deve essere sottovalutata in quanto si tratta di un elemento utile non solo a livello estetico, ma anche per offrire il massimo della protezione alla superficie del pavimento e delle pareti.

Profilpas è pronta a soddisfare le esigenze di ogni cliente grazie a numerose tipologie in grado di abbinarsi perfettamente ad ogni stile. All’interno del catalogo online è possibile visionare la vasta selezione di proposte messe a disposizione: proposte che vanno dal semplice battiscopa bianco ai più moderni battiscopa in alluminio. Si tratta di soluzioni perfette per gli amanti dello stile moderno.

I battiscopa in acciaio inox, ad esempio, sono al giorno d’oggi sempre più ricercati poiché non solo si adattano perfettamente ad ogni abitazione, ma rappresentano anche la soluzione perfetta anche in ambienti lavorativi come gli uffici. Questi zoccolini migliorano l’aspetto degli ambienti e sono un elemento indispensabile per assicurare un ottimo impatto per quanto riguarda l’estetica e l’arredamento.

Il nome “battiscopa” nasce proprio dal compito che questo elemento è in grado di svolgere, ossia garantire protezione alla parte inferiore dei muri da possibili collisioni o urti accidentali che possono capitare all’interno degli edifici o degli ambienti domestici. Per questo motivo il battiscopa, oltre a collegare le pareti con il pavimento, serve anche a proteggere al meglio queste superfici, svolgendo di conseguenza il ruolo di barriera.

Nello specifico i migliori battiscopa vengono scelti ed utilizzati, tra le altre cose, per tutelare al meglio le strutture realizzate in cartongesso; anche in fase di ristrutturazione, un buon battiscopa può rendere il risultato finale davvero accattivante, riuscendo così ad abbellire qualsiasi tipologia di ambiente.

Il battiscopa è un elemento immancabile durante la realizzazione di muri portanti e consente di completare le operazioni di posa dei pavimenti. Esso ha un ruolo fondamentale in quanto, oltre a mantenere i muri ben protetti dalle collisioni, evita che si creino accumuli di sporco, residui di polvere e sporcizia di vario genere, che potrebbero compromettere la qualità dei materiali.

La scelta del migliore battiscopa permette di personalizzare la casa o l’ufficio, pur scegliendo soluzioni semplici e moderne grazie alla vasta gamma di forme e rifiniture disponibili sul mercato.

Le caratteristiche fondamentali da tenere a mente

La caratteristica principale dei battiscopa è quella di evitare che le pareti vengano intaccate dalle collisioni che possono verificarsi all’interno delle abitazioni o degli edifici. Anche durante le pulizie domestiche ad esempio potrebbe accadere di urtare ripetutamente le pareti, andando così a danneggiarle fino a compromettere la struttura dei materiali.

Il battiscopa è dunque un elemento indispensabile per assicurare alle strutture e alle superfici stabilità e durabilità nel tempo e per mantenere nascosta la parte in cui si uniscono i muri al pavimento.

Al giorno d’oggi i battiscopa possono essere utilizzati anche per altri scopi, come ad esempio quello di creare un passaggio nascosto per i fili e i cavi elettrici evitando che restino scoperti, sicuramente sgradevoli alla vista in quanto rendono l’ambiente disordinato e confusionario.

Lo zoccolino è realizzato appositamente per rendersi utile in qualsiasi circostanza, indipendentemente dal materiale che caratterizza la pavimentazione come parquet, pietra o ceramica.

Ricorrendo all’installazione di questo elemento è stato possibile in molti casi migliorare l’aspetto generale degli ambienti e creare una sorta di armonia tra il colore delle pareti, i pavimenti ed ulteriori rifiniture che caratterizzano la casa.

Per esempio, la scelta del battiscopa in alluminio potrebbe essere la soluzione perfetta per far passare all’interno i fili elettrici negli uffici, un’alternativa che è ormai sempre più gettonata anche durante la realizzazione di varie strutture moderne.

Scegliere il migliore battiscopa in alluminio

La scelta del battiscopa in alluminio più adatto alle proprie necessità deve essere fatta in base ad alcune caratteristiche ben precise.
Gli aspetti da prendere in considerazione nella scelta in questo caso sono:

Scegliere il modello che più si avvicina allo stile desiderato: qual è lo stile principale con il quale si vuole rendere caratteristica la propria casa? Moderno? Classico? Personalizzato? Le scelte possono essere davvero tante: una volta stabilita la tipologia di stile che si vuole ottenere non resta che scegliere un battiscopa in grado di creare un gradevole contrasto oppure abbinarsi perfettamente alle rifiniture dell’abitazione.

Prestare attenzione all’ambiente di casa: in base ai complementi d’arredo che caratterizzano la casa, ai colori principali che decorano gli ambienti e al materiale del pavimento sarà possibile scegliere il battiscopa con maggiore facilità. Ad esempio, un piccolo segreto per dare vita ad un ambiente decorato alla perfezione è quello di prendere come elemento di spunto le rifiniture delle porte ed optare per soluzioni somiglianti. In questo modo si crea armonia e tutti gli elementi decorativi della casa si richiameranno a vicenda. Ricordiamo infatti che sul mercato attualmente si trovano tantissimi modelli di battiscopa ed è possibile scegliere anche tipologie più spesse o sottili.

Il battiscopa non richiede particolari difficoltà ed è facile da installare e da adattare a diversi ambienti. Tuttavia quando ci si approccia a questa scelta è bene sempre prediligere materiali robusti e resistenti in base all’ambiente in cui verranno installati. Un aspetto a cui prestare attenzione è lo spessore del battiscopa, poiché alcuni modelli meno spessi possono adattarsi meglio ad alcuni pavimenti o materiali.

I modelli

Sul mercato si possono trovare tantissime tipologie di zoccolino di vari materiali e dimensioni, offrendo così la possibilità di abbinarli a stili e ambienti diversi.

Ad esempio i battiscopa sagomati sono più alti rispetto ai modelli comuni, dunque spiccano maggiormente alla vista rendendo gli ambienti più caratteristici. Si trovano sotto forma di vari materiali tra cui marmo e legno, ideali per chi mira ad uno stile classico o per coloro che desiderano richiamare le rifiniture delle porte in legno.

Una soluzione altrettanto gettonata sono i battiscopa squadrati, reperibili in legno o in metallo, indicati in particolar modo per gli ambienti moderni o per i pavimenti in parquet. La caratteristica principale di questo modello è la sporgenza verso l’esterno, pertanto occorre assicurarsi che tale soluzione non risulti ingombrante.

I battiscopa a filo muro infine sono una tipologia semplice e ricercata in quanto si adattano perfettamente a tutti gli stili e non necessitano di particolare manutenzione.

16 Dicembre 2020 / / Decor

Read Time:6 Minute

Il biglietto di auguri è un’usanza antica, piacevole sia per chi lo confeziona che per chi lo riceve. Altrettanto piacevole ed emozionante è il momento in cui si consegna il regalo al proprio amico o parente e lo scarta davanti ai nostri occhi, vero? Per questo motivo voglio dare la giusta importanza a questo argomento e scrivere questo articolo, in cui ti racconto come realizzare dei biglietti di auguri di Natale semplici e graziosi.

Cos’è?

Il biglietto di auguri di Natale (o cartolina d’auguri natalizia) è tra gli elementi tipici delle festività di fine anno e il mezzo più tradizionale per l’invio di auguri.

I soggetti raffigurati nei biglietti di auguri possono essere i più svariati: si va dal soggetto religioso (Gesù bambino, la Sacra Famiglia, la Grotta di Betlemme, la stella cometa, ecc…) a quello “laico” (l’albero di Natale, Babbo Natale, i regali, la neve o altri soggetti simili).

Le sue origini

Sin dai primi del XV secolo si usava inviare auguri per il nuovo anno. In Germania, ad esempio, si ha notizia delle cosiddette “Andachtsbilder” (figure votive), cartoline con immagini sacre, solitamente con sopra la figura di Gesù bambino con la croce con scritto “Un anno buono e radioso”. Nei Paesi Bassi invece si era diffusa l’usanza, tra il XV e il XVI secolo, di inviare i cosiddetti “Sanctjes” (santini) con immagini di San Nicola.

Un’altra tradizione curiosa la ritroviamo nel XIX secolo, in cui gli studenti scrivevano messaggi d’auguri natalizi su dei lunghi pezzi di carta, detti anche “pezzi natalizi”, con lo scopo di mostrare ai loro genitori i loro progressi nella calligrafia.

A quando risale il primo biglietto di auguri?

Il primo biglietto di auguri “ufficiale”, ovvero la prima cartolina natalizia a essere realizzata e stampata per usi commerciali, comparve nel 1843, quando l’uomo d’affari inglese Henry Cole, che lavorava alle poste britanniche, commissionò all’amico disegnatore John Callcott Horsley la realizzazione di mille cartoline natalizie da inviare ai propri amici.

Horsley disegnò così una famiglia, composta da elementi di varie generazioni e intenta a festeggiare il Natale con un brindisi a base di punch e che recava la scritta a lettere maiuscole “A Merry Christmas and a Happy New Year to You”. 

Le cartoline, ognuna delle quali misurava 8,5 x 14,5 cm, furono stampate a litografia e colorate da un pittore professionista, un certo Mason. Le 1.000 cartoline furono acquistate da Cole al costo di 1 scellino l’una.

La diffusione dei biglietti di auguri.

Nella seconda metà del XIX secolo, con l’arrivo dell’industrializzazione, si iniziarono a produrre cartoline natalizie sempre più economiche, favorendo così una rapida diffusione di questa usanza.

Pare addirittura che l’usanza di spedire cartoline d’auguri a Natale cominciò a diffondersi al punto tale che si registrarono persino delle lamentele riguardo alla consegna delle cartoline.

Da quel periodo, inoltre, le cartoline natalizie cominciarono a essere illustrate con i temi più svariati legati alle Festività.

Come sono fatti i biglietti di auguri di Natale odierni?

Le cartoline di Natale ovviamente hanno subito una grande evoluzione durante gli anni, quello che è certo e che è rimasto invariato, è che è sempre un piacere riceverne una. Spesso siamo colpiti dalla fretta ma cerca di mantenere questa piacevole usanza e realizzare i biglietti di auguri. Non esiste un regalo senza biglietto. Un regalo senza biglietto è un regalo a metà. 

Le tecnologie moderne ci permettono di esprimere i nostri auguri in svariate modalità: si possono acquistare biglietti già pronti in cartoleria oppure online, si possono realizzare autonomamente, come ti mostrerò più tardi io, si possono realizzare digitalmente e inviarli per e-mail o Whatsapp. Insomma c’è l’imbarazzo della scelta, l’importante è che, qualunque sia la modalità, si riconosca il segno umano e della propria personalità, scrivendo ad esempio una frase che viene dal cuore e non un banale “Buon Natale”.

Bene, fatta questa premessa veniamo al lato pratico! Ora infatti ti illustro quali sono i 5 STEP fondamentali per realizzare dei biglietti di auguri di Natale, semplici e graziosi.

Iniziamo!

STEP #1

Scegli una base neutra

Possono essere dei biglietti dalla forma classica a libro, dei mini biglietti per doni più piccoli, dei tag. Scegli una base neutra senza disegni o decori, tanto ce li andremo a mettere successivamente e più sarà pulita la base e più le tue decorazioni spiccheranno.

STEP #2

Fai ricerca e scegli una o più idee a cui ispirarti

Pic by Pinterest

Vai, perditi nel fantastico mondo di Pinterest (ah, sono riuscita a togliere la pubblicità di Totti 😂, in verità era molto semplice). Nell’ottica di realizzare il biglietto di auguri di Natale autonomamente, scegli idee semplici e facili da replicare, pensando al materiale che hai a disposizione in casa o reperibile in negozio.

STEP #3

Procurati il materiale occorrente

Hai scelto cosa realizzare? Ora procurati tutto il materiale necessario. Non preoccuparti se non diventerà identico a quello di Pinterest. Anche sa avrà qualche piccola imperfezione, vedrai che sarà bello comunque, soprattutto perchè lo hai costruito tu con le tue mani e quindi ha già un valore aggiunto!

STEP #4

Mettiti all’opera

Probabilmente il primo non verrà mai bene, sappilo in partenza, lo dico per esperienza. Ma non ti demoralizzare, crea la decorazione che hai scelto, impegnati e pensa a chi riceverà il tuo bel biglietto fatto a mano e vedrai che ne uscirà qualcosa di super bello!

STEP #5

Scrivi un augurio e firma il biglietto

All’interno o sul retro del biglietto, dipende da come è fatto, bisogna sempre aggiungere una frase di auguri e la propria firma.

Se hai zero idee su cosa scrivere ci sono tanti siti dedicati a questo “problema”, uno di questi è Frasionline. Se c’è una cosa che non sopporto è quando ricevo i regali senza sapere da chi provengono. A volte può capitare di non aprirli subito, nell’istante in cui ci vengono consegnati, giusto? Ecco un altro motivo per cui i biglietti di auguri sono fondamentali.


Bene, ora hai tutti gli strumenti per realizzare il tuo biglietto di auguri di Natale. Per darti ulteriore ispirazione, voglio mostrarti quelli che sto realizzando io, spiegandoti ogni passaggio.

PASSAGGIO #1

Ho scelto come base questi tags in color avana.

PASSAGGIO #2

Pics by Pinterest

Ho fatto ricerca su Pinterest e ho scelto di ispirarmi a questi.

PASSAGGIO #3

Mi sono procurata il seguente materiale: colla, forbici, cordoncino bicolor, righello e pennarellino nero.

PASSAGGIO #4

Ho realizzato con Canva dei quadrati che simuleranno i pacchetti regalo, in 16 grafiche differenti. Inoltre ho pensato di fare cosa giusta regalandotene una copia! Per averli puoi cliccare qui o sull’immagine qui sopra.

Se utilizzerai un biglietto di base più grande del mio, utilizzare i quadrati più grandi, oppure creare una composizione con più pacchetti regali, di dimensioni differenti e leggermente sovrapposti tra loro. 

PASSAGGIO #5

Ho stampato, ritagliato e incollato il quadratino colorato sul biglietto e con un pennarellino nero ho ricalcato il contorno e disegnato il fiocco.

PASSAGGIO #6

Con un pennarellino nero (sottile) ho ricalcato il contorno del quadrato, disegnato una croce per simulare in nastro che gira intorno al pacchetto e successivamente ho disegnato il fiocco e Merry Christmas.

Ho tagliato un cordoncino bicolor di 15 cm di lunghezza e l’ho legato nell’occhiello del tag.

PASSAGGIO #7

Sul retro ho scritto un pensiero natalizio e il tuo nome: tutto a mano!

PASSAGGIO #8

Et voilà! Ti piace?


Se ti interessa l’argomento biglietti di auguri fai da te, poco tempo fa ho scritto un articolo dedicato, in cui ti mostro la realizzazione, passo dopo passo, di un biglietto di auguri di compleanno.

Fammi sapere come realizzerai i tuoi biglietti di auguri di Natale e soprattutto se i miei suggerimenti ti sono stati utili. Ci vediamo qui sotto nei commenti.

Seguimi su Instagram e mostrami il tuo biglietto di auguri taggandomi nelle tue Instagram Stories e se hai il profilo privato mandami uno screenshot in DM così lo posso vedere. Sarà un piacere conoscerti e condividerti a mia volta.

Ci vediamo la prossima settimana con un nuovo contenuto, sempre natalizio! 🥰

Non copiare senza autorizzazione

Happy

Happy

0 %


Sad

Sad

0 %


Excited

Excited

0 %


Sleppy

Sleppy

0 %


Angry

Angry

0 %


Surprise

Surprise

0 %

L’articolo Come realizzare biglietti di auguri di Natale, semplici e graziosi sembra essere il primo su ROMINA.

16 Dicembre 2020 / / Idee

Approfondiamo un po’ le soluzioni per camere da letto piccole. Cosa è un letto contenitore e quali sono i vantaggi nell’averne uno?


Se vivi o hai vissuto in una casa piccola, ti ritroverai in quello di cui ti parlerò tra poco.

Abitare in una casa mini, con una camera da letto piccola, è davvero frustrante. Per quanto ti ingegni per trovare soluzioni salva spazio e posto per contenere tutti i tuoi oggetti, purtroppo non ci sono idee miracolose.

I muri non si possono abbattere a caso o trasformare in elementi contenitivi speciali. Il punto fondamentale per chi vive in spazi piccoli è l’organizzazione al centimetro dello spazio disponibile, soprattutto in camera da letto.

Un alleato direi immancabile in situazioni del genere è il letto contenitore.

Vediamo perché.

letto contenitore in tessuto grigio perla in camera da letto con parquet
CasaArredoStudio Annalisa

Letti a contenitore: conosciamoli più da vicino

Partiamo da qualche dato tecnico e informazione pratica su questi letti.

Come dimensioni di ingombro, siamo nelle misure di un letto matrimoniale standard. Quindi tra ai 180 e i 190 cm di larghezza e i 210 cm di lunghezza. Questa dimensione può variare in base al tipo di testata che scegli per il tuo letto: quelle imbottite, ad esempio, ingombrano di più delle testate in legno.

È infatti possibile avere un letto a contenitore di differenti materiali: non è detto che tu debba scegliere per forza un letto in tessuto, perché ci sono anche dei modelli in legno fatti con questa caratteristica.

Se stai scegliendo il tuo letto e ne vedi uno che di default non ha il contenitore, prova a leggere bene nella descrizione prodotto. Molto spesso è possibile aggiungere il cassone contenitore anche a modelli che di base non ce l’hanno. In questo caso la profondità del letto aumenterà e se quel letto aveva i piedini, nella versione con cassone non ci saranno.

soluzioni per camere da letto piccole: recuperare spazio con un letto contenitore in tessuto beige in camera in stile industriale
Letto Adina
Sai cos'è il letto sommier? Leggi il post per poter rispondere a chi ti vuole mettere in difficoltà 

Sai che ci sono differenti tipologie di apertura dei letti a contenitore?

Quella più diffusa è l’apertura del letto verso il lato più corto, quello vicino alla testata. Nei nuovi modelli i meccanismi di apertura rendono i movimenti molto più fluidi e leggeri, evitando spiacevoli incidenti.

Esistono però altri due tipi di apertura: quella in cui il letto si alza parallelamente alla base contenitore e quella che vede il letto aprirsi rispetto al lato lungo del letto.

Differenti aperture possono comportare anche costi maggiori, per il tipo di meccanismi utilizzati. La scelta dipende da diversi fattori: la conformazione della stanza, la disposizione degli arredi e il numero di volte che andrai ad aprire e chiudere il letto.

Sicuramente l’apertura del letto parallelo al cassone è la più semplice quando si tratta di pulire e rifare il letto, così come a livello di praticità di utilizzo dello spazio contenitivo. Le altre due tipologie di aperture rimangono comunque agevoli nella vita di tutti i giorni, quindi quando scegli rifletti bene su quelle che sono le tue attività e abitudini quotidiane.

camera da letto in stile classico con pareti grigio scuro, luci in vetro a sospensione e letto contenitore in tessuto
letto con contenitore e apertura a ribalta
Armadi e case piccole? Guarda questi esempi 

Soluzioni per camere da letto piccole. Perché scegliere un letto contenitore?

Vorrei esaminare un po’ meglio le motivazioni per cui in una camera da letto piccola il letto contenitore è praticamente un obbligo.

Magari anche tu come me non sei proprio convinta di avere un letto del genere, soprattutto se ti fermi a pensare al momento in cui il letto lo devi disfare e rifare. Se però andiamo a fondo del discorso, i punti salienti sono anche altri.

Più si vive in una casa e più gli elementi che accumuliamo aumentano. Perché è vero che per ogni oggetto che entra uno dovrebbe uscire, ma non lo si fa quasi mai (escludendo ovviamente i decluttering di massa che si fanno puntualmente ogni anno).

Quindi man mano che aumentano gli oggetti, aumentano anche gli spazi di contenimento in cui metterli, per evitare di averli accumulati qui e là. Pensa alle scarpe, al cambio stagione (se lo fai), alla biancheria del letto e il piumone: quanto spazio portano via solo questi oggetti?

Ti dirò che per me il piumone è il pezzo della camera da letto che mi crea più problemi. Gonfio ed ingombrante, non so mai dove metterlo. E il letto contenitore che avevamo quando abitavamo in una casa più piccola in questo mi veniva in soccorso.

Ma non solo: anche gli asciugamani in più, le lenzuola di scorta e i trolley. Davvero ci stava dentro di tutto, lasciando armadi e cassetti liberi per i vestiti e gli accessori.

Se a questo aggiungi anche il sottovuoto hai fatto davvero bingo.

Vedi che alla fine i vantaggi non sono pochi?

Hai ancora qualche remora per il fattore pulizia del letto contenitore? Ti posso dire due cose. Il fondo del cassone è rimovibile per quando è il momento delle grandi pulizie; ci sono dei letti che hanno un sistema di alzata del cassone assistita per agevolare il passaggio dell’aspirapolvere, ma comunque in linea di massima il braccio snodabile dell’aspirapolvere riesci a farlo passare.

Te lo dico io che l’ho fatto per un bel po’ di tempo.

soluzioni per camere da letto piccole: letto contenitore senza testata, bianco
CasaArredoStudio Letto Azelia

Te lo dico io che l’ho fatto per un bel po’ di tempo.

Letto contenitore sì o no? Raccontami la tua esperienza

Come hai potuto leggere di letti contenitore ce ne sono molte tipologie. Potremmo far rientrare nella categoria anche quelli con struttura letto in legno, con cassetti nei lati lunghi. Strutturalmente differente da quello con cassone, anche il letto con cassetti permette di moltiplicare lo spazio contenitivo.

Che diciamocela, non è mai abbastanza se in casa si è anche solo in due a vivere. Figuriamoci se aggiungiamo animali, bimbi o entrambi.

Che tipo di esperienza hai tu con i letti di questo tipo? Ne hai mai avuto uno o lo compreresti?

Raccontami il la tua esperienza!

Pronto a diventare un esperto dell’interior design?

Rispettiamo la tua privacy.

L’articolo Soluzioni per camere da letto piccole: i vantaggi del letto contenitore sembra essere il primo su Benvenuti sul mio blog dove l’interior design è reso facile.

15 Dicembre 2020 / / Blog Arredamento

Da piccola ricordo di aver sempre desiderato una cameretta come quelle che si vedono sfogliando le riviste, con disegni, decorazioni e personaggi che sembrano appena usciti da un cartone animato. Mettere d’accordo me e mia sorella sul tema non era semplice e quindi la cameretta è sempre stata un passepartout, arredata e colorata in modo che potesse piacere ad entrambe, senza mai stancarci e passare di moda. Adesso sono mamma di una bimba di quasi 2 anni e quando la sera la accompagno a letto fantastico ancora su come vorrei decorare la cameretta. E così, quando lei dorme già da un pezzo, mi accorgo di essere rimasta minuti interi sotto la luce fioca di una lampada-sconfiggi-mostri a pensare a colori, carta da parati per cameretta e adesivi murali per bambini.

Non sono ancora arrivata alla scelta definitiva ma credo che opterò per entrambe: su una parete sticker murali con nome adesivi e wall sticker animali, sull’altra carta da parati adesiva con stampe baby.
Ho scoperto un sito con tantissime (+2400!) e bellissime decorazioni adesive per la cameretta: Tenstickers.it, una fonte di idee per grandi e piccini di tutte le età. I miei preferiti al momento sono adesivi murali a tema Disney e principesse, carte da parati con animali, farfalle e stelle ma vi faccio subito vedere alcune proposte capaci di soddisfare tutti i gusti.

Adesivi murali bambini Disney

Mondi incantati, storie di fantasia, principi e principesse, il castello della Disney, Il muro si fa portavoce di favole e fiabe che tanto appassionano i bambini.

Adesivi murali unicorno

L’unicorno-mania non sembra voler passare di moda, e per fortuna oserei dire. E’ sempre bello sognare a colori gli anni d’infanzia e spensieratezza.

Adesivi cameretta Piccolo Principe

Uno dei racconti che tutti dovrebbero conoscere, uno dei libri che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita, uno dei film d’animazione che tutti gli adulti dovrebbero guardare per tornare ad assaporare il mondo con occhi speciali.

Scritte adesive e frasi famose per camerette

Frasi ricorrenti nelle fiabe per i più piccoli, citazioni tratte dai classici della letteratura per i più grandi, aforismi divertenti o motivazionali o frasi speciali che legano la famiglia.

Nome adesivo per cameretta bambini

La scelta del nome di tuo figlio è tra i primi ricordi indelebili con lui. E poi un pizzico di egocentrismo non guasta mai, nemmeno nei bambini.

Carta da parati per bambini a tema animali

La parete si trasforma in un bosco incantato, in un cielo azzurro e luminoso, nel fondale del mare abitato da pesci di tutte le forme e colori,

Carta da parati mappamondo bambini

Per scoprire il mondo restando a casa, per sognare con la fantasia luoghi lontani e mondi ancora sconosciuti.

Carta da parati con mongolfiere per bambini

Testa tra le nuvole e spensieratezza ad un bambino non dovrebbero mancare mai.

Metro adesivo per bambini

Per misurare i progressi in altezza, ma non solo. Fondamentale (e anche emozionante) segnare con una matita, mese dopo mese, la crescita e i centimetri guadagnati.

Ok, mi fermo. Potrei continuare ad oltranza e aggiungere immagini senza sosta.
Sui disegni c’è l’imbarazzo della scelta; non so se riuscirò a decidermi o continuerò a fantasticare su qual è il miglior adesivo per la cameretta di mia figlia Greta. Ma diciamocela tutta, non sono nemmeno costretta a scegliere, posso sempre attaccare più adesivi affini per tematica ma differenti per colore oppure fare un mix and match che tanto piace ai bambini e stimola la loro creatività. Oppure posso scegliere adesivi personalizzati con la foto della mia bambina o con un suo disegno.

Adesivi murali e carte da parati: caratteristiche e vantaggi

Da genitore ho un’inclinazione naturale a ricercare le migliori soluzioni possibili, Al momento le caratteristiche imprescindibili sono “bello, sicuro, prezzo contenuto”. Sul bello possiamo discutere ma sull’acquistare prodotti sicuri al miglior prezzo possibile non credo ci sia molto da dire. Sfido chiunque a non volere soluzioni il più naturali possibili con massima resa e minima spesa. Questi adesivi andranno nella cameretta di una bambina piccola, servono materiali atossici, prodotti eco-friendly, adesivi facili da togliere che non lasciano segni sul muro, carte da parati che non rovinano la parete una volta rimosse, meglio se tutto lavabile.

Le stampe che ho trovato e che ti ho mostrato sopra sono realizzate in tessuto-non-tessuto, un materiale impermeabile che può essere pulito delicatamente con un panno umido. Sul sito sono riportate le istruzioni per attaccare adesivi e stampe al muro, passaggio per passaggio, così che anche un’inesperta come me può (forse meglio dire dovrebbe?!) riuscirci. Pochi accorgimenti, tanta pazienza e il gioco è fatto. Il costo poi è davvero contenuto e anche per questo sostituirle non sarà un grosso dispiacere.
Non ti ho ancora detto che quasi tutte queste decorazioni adesive sono disponibili in diverse misure predefinite oppure in dimensioni personalizzate. Se hai un’ampia parete a disposizione puoi optare per stampe grandi, se invece vuoi arredare solo un angolo della stanza puoi orientarti su wall sticker più piccolini ma pur sempre d’effetto.
Tutto questo per la grande gioia del papà che non sarà costretto a forare il muro per far spazio a quadretti e illustrazioni appese e non dovrà tinteggiare le pareti della stanza ogni volta che noi donne cambiamo idea. Da non sottovalutare.

Idee regalo per bambini: decorare (insieme) la cameretta con adesivi murali

Devo affrettarmi a scegliere, mia figlia sarebbe felicissima nel trovare la sua cameretta decorata con tanti adesivi murali la mattina di Natale. Se i tuoi figli sono più grandi e collaborano puoi impacchettare gli adesivi e, una volta scartati, farti aiutare ad attaccarli. In questo caso assicurati di incartare gli stickers all’ultimo momento; è sconsigliato lasciarli arrotolati per troppo tempo per evitare pieghe e arricciature una volta fissati al muro.
Ho scritto Natale perchè questa festività è alle porte ma puoi conservare questa idea regalo anche per la calza della Befana, la fatina dei denti, il giorno del compleanno o per una sorpresa speciale in un giorno inaspettato. Personalizzare insieme la cameretta potrebbe essere un ottimo modo anche per trascorrere un pomeriggio a casa causa lockdown.

Se anche tu vuoi portare fantasia e colore nella cameretta dei tuoi figli, se non vuoi cedere alla classica cameretta rosa per le femminucce e azzurra per i maschietti tanto anonima quanto inflazionata, se vuoi vedere altre decorazioni murali devi assolutamente cliccare e leggere altri articoli su adesivi e carte da parati per piccini e anche adulti, perché no. Buona scelta!

15 Dicembre 2020 / / Design

Le pareti divisorie mobili sono una soluzione moderna e di design, pratica e relativamente economica per suddividere gli spazi in casa o in ufficio.

pareti divisorie mobili

Sempre più spesso, nell’ambito di una ristrutturazione o di un robusto restyling degli interni di case o uffici, ci troviamo a dover ridistribuire gli spazi e sfruttare al meglio ogni centimetro quadrato a disposizione in base alle esigenze che cambiano. Una soluzione moderna e di design ci viene offerta dalle pareti divisorie mobili, che possono presentarsi:

  • decorate,
  • opache o trasparenti,
  • sottili e poco ingombranti,
  • con funzione portante o meno.

E’ chiaro che al mutare delle esigenze e alla nuova ripartizione dello spazio dovrà corrispondere anche una perfetta pianificazione lato arredo e tecnologia. Ciò consentirà di far dialogare al meglio ogni elemento nella stanza, rendendo l’ambiente sempre confortevole e funzionale oltre che bello da vedere. 

Il momento dell’installazione delle pareti divisorie mobili è decisivo per la buona riuscita del progetto, ecco perché è importante che a occuparsene sia un muratore professionista: il fai da te, insomma, è proprio da evitare. 

Pareti divisorie mobili: i vantaggi offerti e le tipologie

Quello offerto dalle pareti divisorie mobili è un concept architettonico estremamente moderno, che consente di mettere in comunicazione oppure separare le stanze di casa e gli ambienti dell’ufficio in modo elegante. Tutto, è bene ricordarlo, senza mai impattare sull’unità complessiva dei locali. Queste speciali pareti possono rappresentare una soluzione sia funzionale che di design: permettono di disporre a piacimento dello spazio sfruttandolo al massimo. 

Uno spazio ampio come il soggiorno open space potrà per esempio essere suddiviso con successo ricorrendo a pareti in vetro, che garantiranno il passaggio della luce in tutta la stanza. Ma la parete divisoria potrà anche essere in legno, magari attrezzata con mensole e dunque provvista di uno spazio espositivo in grado di catturare lo sguardo (libri, foto, accessori). 

Senza dimenticare che le pareti divisorie possono essere sia fisse che scorrevoli, queste ultime particolarmente adatte negli uffici per separare in modo discreto e ‘a scomparsa’ per esempio la sala riunioni dall’area operativa. Soluzioni di design che si rivelano molto efficaci anche nel caso in cui si possieda una postazione di home office nella propria abitazione e debba essere ben separata dall’ambito domestico. 

Soluzioni di design per ogni stile d’arredamento

La scelta di ricorrere all’impiego delle pareti divisorie mobili denota la volontà di imprimere agli spazi – sia di casa che dell’ufficio – una connotazione altamente personale e di stile. Nel caso in cui si debba procedere con il restyling di un ambiente la cui cifra estetica sia spiccatamente contemporanea (minimal, nordic e anche stile industriale) saranno le soluzioni in vetro, per loro natura estremamente essenziali, a rivelarsi le più performanti. 

Se invece avete deciso di profilare le pareti divisorie mobili in legno, probabilmente avete intenzione di guarnire con tali soluzioni di design delle stanze in stile più classico. Pareti mobili decorate o riccamente istoriate possono essere comunque impiegate all’interno di contesti raffinati e in ambienti eleganti. In un monolocale sarà perfetto inserire una parete scorrevole per guadagnare centimetri, così come in un open space da ripartire in più settori sarà corretto inserire soluzioni di design ‘aperte’ per non soffocare la stanza

13 Dicembre 2020 / / Case e Interni

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Cambiare faccia ad un vecchio mobile e addirittura cambiargli la funzione d’uso è il modo più semplice che abbiamo per rinnovare qualcosa in casa con un po’ di fai da te e poca spesa.

Tutto può avere una nuova vita con un po’ di vernice. Sia che tu preferisca il bianco, tonalità pastello, brillanti o neutre, le vernici sono un modo semplice per dare un nuovo aspetto ad un mobile. 

Guarda, ad esempio, l’isola nell’ immagine d’apertura, che è stata dipinta di bianco, lasciando solo il piano in legno (photo source: lizmarieblog). 

Non avevamo mai scritto un post dedicato ai mobili dipinti, a parte questo che spiega alcune tecniche per decapare o dare un effetto Shabby Chic

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: brepurposed.porch]

Era ora di raccogliere un po’ di esempi di come trasformare in qualcosa di chic un mobile di seconda mano o semplicemente vecchio.

A volte quel mobile può risultare troppo austero per lo stile della nostra casa oppure è molto rovinato o semplicemente non ci piace più così com’è. Sicuramente avrai un comò, un piccolo armadio, un comodino, una sedia, un carrello, una consolle o un tavolino, che si trova in queste condizioni. Così oggi ti mostriamo qualche testimonianza del potere della vernice.

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: arayofsunlight.com]

Il procedimento per dipingere un vecchio mobile è un po’ sempre lo stesso: 

  • Estrai i cassetti e togli la ferramenta. Riempire eventuali buchi o avvallamenti con stucco per legno, carteggiare bene. 
  • Preparare la superficie che andrai a dipingere. Una superficie pulita è il passo più importante per una finitura precisa. Pulisci con acqua tiepida e bicarbonato (un po’ di sapone per piatti se necessario) e una buona spugna. Asciugare con un panno.
  • Quando la superficie è completamente pulita e asciutta è il momento di applicare il primer. A seconda della vernice usata può essere necessario dare un primer prima di dipingere, se si usa vernice di tipo “chalk” non è necessario. Dopo che l’intero mobile è stato preparato col primer lasciar asciugare perfettamente. Leggi le indicazioni sulla confezione, seguile e sii paziente, aspetta.
  • Dopo che il tuo primer si è asciugato, è il momento di dipingere col colore desiderato. Dai 2 o 3 mani di vernice o comunque tutte quelle che ritieni necessarie, dando a ciascuna passata abbastanza tempo per asciugarsi.
Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: dododsondesigns]

Non dimenticare che puoi anche aggiungere nuovi pomelli o maniglie per cambiare totalmente look.

Non aver paura di usare pennello e vernice: questi mobili dipinti sono unici ed aggiungono personalità a qualsiasi stanza, dal soggiorno alla camera da letto, dalla cucina al bagno, dallo studio alla cameretta. Dai un tocco di freschezza alla tua casa con un nuovo mobile dipinto!

Ecco una serie di esempi facili e veloci, da cui puoi prendere ispirazione per metterti al lavoro questo fine settimana. 

Che ne dici di un tono di grigio?

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: suendenherz.de]


Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: farmfreshhomestead]


Dipingere mobili

[photo source: mmsmilkpaint]

Preferisci una sfumature verde?

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa
[photo source: firmazoethout]

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Il tutorial per anticare un tavolino con un colore verde lo trovi qui [photo source: the36thavenue]

Un tono azzurro, blu petrolio o verde acqua è sempre molto amato.

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa
[photo source: butiklanthandeln]
Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: lilyfieldlife]

[photo source: stylebyemilyhenderson]

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa
[Fotografia: Hasker Photography e Lottie is Loving; Via: Lottie is Loving]

Simpatici anche per la camera delle bambine, i vecchi mobili dipinti in rosa o lilla.

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa
[photo source: Minalulu]

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: AnnieLovedayDecor]

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: Annie Sloan]

Ovviamente puoi anche prendere in considerazione un colore più acceso come il giallo limone (simile al Pantone Illuminating), il rosso lampone o il viola.

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

[photo source: brepurposed.porch]

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa
Vecchio mobile dipinto in un colore che non passa inosservato [photo source: mypainteddoor]

Dipingere mobili e rinnovare la tua casa

Mobile TV “in stile” che diventa un portabottiglie [photo source: estuarydesigns]


Ti può interessare anche:

Dipingere mobili: Arredo Shabby Chic fai da te

Uso del colore nell’arredamento

______________________________________

Anna e Marco DMstudio – CASE E INTERNI

12 Dicembre 2020 / / Colori

Si è fatto attendere, ma alla fine l’annuncio è arrivato. Il colore Pantone del 2021 è…

Aspettate: colore? Eh no, colori, al plurale, perché quest’anno il celeberrimo osservatorio cromatico ci ha sorpreso con un annuncio che sta lasciando tutti a bocca aperta.

Infatti, i colori Pantone del 2021 sono due: Ultimate Gray 17-5104 e Illuminating 13-0647.

Colors of the Year 2021 - Locandina del sito ufficiale Pantone

Colors of the Year 2021 – Locandina del sito ufficiale Pantone

Grigio e giallo secondo Pantone

Citando le parole del Pantone Color Institute, Grigio Ultimate Gray e Giallo Illuminating rappresentano una

combinazione di due colori indipendenti pensata per dimostrare che elementi differenti si uniscono per supportarsi a vicenda. [..] Una storia di colore che racchiude un più profondo senso di attenzione con la promessa di qualcosa di solare e di amabile.

Ben più che un semplice accostamento di colori, dunque, Ultimate Gray e Illuminating si pongono come messaggio di speranza e apertura in un momento storico che, più di altri, sarà ricordato per la sua fragilità.

Lo stesso messaggio traspare dall’interessante spiegazione di Leatrice Eiseman, Executive Director del Pantone Color Institute:

Il mix tra un Ultimate Gray stabile nel tempo e il giallo vibrante Illuminating esprime un messaggio di positività supportato da grande forza. Concreta e salda, ma allo stesso tempo calorosa e ottimistica, questa combinazione di colori ci trasmette un senso di resilienza e speranza. Abbiamo bisogno di sentirci incoraggiati e risollevati; è qualcosa di essenziale per la mente umana.

Un messaggio colmo di speranza e ottimismo, che dalla teoria passa alla pratica trovando nell’arredo moderno un ottimo canale di trasmissione.

Ultimate Gray e Illuminating cotton swatch cards - Sito Ufficiale Pantone

Pantone 2021: arredamento grigio e giallo

Che l’accostamento di giallo e grigio fosse uno degli abbinamenti vincenti dell’Interior Design contemporaneo lo sapevamo.

Ma con l’annuncio di Pantone, siamo sicuri che si assisterà ad una vera e propria invasione di divani, letti, poltroncine o sedie in velluto grigio perla, pelle antracite e tessuto color carbone, il tutto rigorosamente rischiarato e vivacizzato da tocchi di energetico giallo sole, senape o canarino, da inserire nell’ambiente sotto forma di cuscini, complementi o piccoli imbottiti.

Dai un’occhiata alla nostra selezione di arredi, lasciati ispirare dalle immagini e scopri in anteprima quale sarà la tendenza d’arredo 2021 agli occhi di Pantone.

Giallo e grigio in salotto

Grigio in salotto? Un grande classico che perfino gli addetti ai lavori promuovono a pieni voti. Gradevole in qualsiasi tonalità, dalle sfumature più scure come l’antracite, l’elefante, il piombo o il carbone alle più chiare rappresentate dal grigio perla, questo colore deve però essere equilibrato e rischiarato da un colore luminoso. E in questo, il giallo, è il perfetto partner in crime.

Divano moderno grigio Cortina


Divano modulare grigio e giallo Aloe


Divano modulare curvo in stoffa grigia Cancun


Divano grigio con cuciture gialle Myron


Divano letto in tessuto grigio con profili gialli Brad

Poltrona di design in tessuto giallo Edith


Poltroncina bicolore grigio e giallo Just

Moderna chaise longue gialla Casanova

Pouf imbottiti colorati Hollywood

Tavolino da salotto giallo Icaro

Portariviste colorati per il salotto Magazine Bag

Tappeto fantasia grigio e giallo Acapulco

Giallo e grigio in soggiorno

Cromoterapia e arredamento vanno di pari passo quando si tratta di scegliere i colori migliori per il salotto. La tendenza attuale premia le tinte vive e sature, con la raccomandazione di non eccedere con le sfumature o incappare in abbinamenti troppo azzardati.

Il consiglio è di scegliere un colore principale, e a questo proposito il grigio è un’ottima base neutra sulla quale costruire una preziosa palette cromatica. Il giallo, inserito in piccole dosi, può diventare il protagonista indiscusso di una parete attrezzata componibile, destrutturata o personalizzata, o di un mobile per ingresso se l’entrata è condivisa con la zona giorno.

Composizione per TV gialla e grigia Side 05


Parete attrezzata grigia e gialla Plan 24


Parete TV moderna personalizzata con grigio e giallo Rebel 09


Grande parete attrezzata con libreria, basi grigie e ripiani gialli Way 13

Mobile per ingresso componibile Dobby


Grande armadio guardaroba per ingresso Plan 33

Giallo e grigio in sala da pranzo

Rompete le righe! Il clima perfetto da instaurare nella sala da pranzo deve essere allegro, conviviale e positivo. E quale colore, se non il giallo, rappresenta a pieno una simile descrizione? Gialle possono essere le sedie che rallegrano un tavolo serioso. Giallo può essere il tavolo stesso, se piace l’idea di inserire un elemento molto esuberante.

Sono però le credenze le vere osservate speciali della tendenza. Sempre più pop, abbellite da laccature lucide e opache, trovano nell’abbinamento proposto da Pantone il giusto equilibrio tra estravaganza ed eleganza.

Tavolo con piano in vetro Manchester


Tavolo di design con gambe colorate Big Table

Sedie moderne in plastica colorata Lorim


Collezione di sedie grigie e gialle Isabella


Sedie da cucina colorate Lollipop Young

Credenza laccata gialla Raiki


Credenza grigia di design Labyrinth

Giallo e grigio in cucina

La cucina è uno degli ambienti della casa dove il giallo può trovare la sua massima espressione. Sfumature come ocra, senape, sole, canarino o pastello sono solo alcune delle tonalità capaci di dare tocchi di colore più o meno intensi, ma mai scontati.

Se il giallo può essere considerato come una novità, lo stesso non accade con il grigio, che in cucina è uno dei colori più utilizzati e apprezzati. Ciò che sta cambiando, tuttavia, è il suo impiego: da simbolo di eterna eleganza, è ora diventato emblema di modernità e contemporaneità. Ne solo la prova le finiture in legno, le palette laccate o gli effetti materici declinati in decine di grigi.

Cucina moderna con pensili gialli Seven 03


Cucina con penisola e vani a giorno gialli Six 10


Cucina grigia con anta telaio moderna Fifty 03


Cucina aperta sul soggiorno con libreria gialla Five 04


Cucina bianca con sgabelli gialli e grigi Nine 08

Giallo e grigio in camera da letto

Colore giallo in camera? I pareri si dividono. C’è chi lo reputa troppo vivace per un ambiente rilassante come la stanza e chi, invece, si dà ad inaspettati abbinamenti. Una cosa è certa: se ben equilibrato, anche il giallo può entrare a far parte delle palette cromatiche suggerite per la camera da letto.

Un letto tessile, della biancheria o un semplice tavolino ad uso comodino – rigorosamente gialli – possono fare la differenza in stanze piccole o buie, portando quel tocco di luminosità che manca alla stanza.

Letto grigio con biancheria gialla Tamarino


Letto giallo in tessuto Colibrì

Comodino-tavolino rotondo laccato giallo Colorado


Set di comò e comodini grigi Amandla

Giallo e grigio in cameretta

Ultima ma non meno importante, la cameretta! Regno di bambini e bambine, la stanza dei più piccoli è l’ambiente più vivace e colorato della casa, e tanto il giallo come il grigio trovano un ampio margine di applicazione.

Ma attenti a non cadere nello stereotipo: il grigio non è un colore da maschi, così come il giallo non è un colore da femmine. L’uno e l’altro possono essere usati in qualità di tinte neutre, adatte a ragazze e ragazzi, bambine e bambine. Non è un caso, dunque, se questi colori unisex vengono largamente impiegati per arredare camerette condivise tra fratelli e sorelle.

Cameretta componibile gialla e grigia Wonder ET01


Cameretta per ragazza gialla Wonder T11


Cameretta per ragazzo grigia Wonder T07


Cameretta a ponte con letti ad angolo Wonder P20


Cameretta a soppalco per due bambine Wonder S34

Abbinamenti con giallo e grigio: le palette di Pantone

Pantone ha inserito Ultimate Gray e Illuminating in 5 palette dal fascino indiscusso. Suggestioni di colori, immagini evocative e combinazioni inedite fanno da contorno a giallo e grigio, perfettamente inseriti su tavolozze cromatiche di forte impatto.

Lasciati ispirare dagli abbinamenti proposti dal Color Institute.

Palette Aviary

Aviary è una sinergia di opposti in cui vivacità e drammaticità si uniscono in un legame intrinseco. Evoca il piumaggio esuberante degli uccelli e il colore naturale della pietra, rappresentato cromaticamente da Ultimate Gray.

Palette Pantone Aviary

Palette Enlightment

Saggezza ed esperienza, giovinezza e proiezione verso il futuro. Enlightment racconta una storia umana, il superamento di se stessi, la voglia di avventura e di sperimentazione. Evoca lo spazio ipnotico della mente trasportata in un’altra dimensione, rischiarata dal bagliore argenteo della Luna.

Palette Pantone Enlightment

Palette Intrigue

Pura fusione di influenze, Orbital è una palette tanto individualistica quanto universale, solida e capace di infondere sicurezza e affidabilità. Pantone 13-0647 Illuminating, simbolo della luce solare, apporta un tocco di brillantezza che rischiara le altre tinte.

Palette Pantone Intrigue

Palette Orbital

Orbital è la proiezione di un viaggio di esplorazione tra le stelle. Porta con sé tonalità scintillanti e metallizzate, ispirate dallo spazio, dalle galassie e dalle costellazioni.

Palette Pantone Orbital

Palette Sun and Shadow

La tavolozza che narra, racconta e grida la resilienza. Ultimate Gray è chiamato a portare forza, Illuminating è pronto a instillare speranza in una palette legata ai colori della terra. Sun and Shadow interpreta una storia primordiale, senza età né genere, che accomuna tutti ed esalta la bellezza da cui siamo circondati.

Palette Pantone Sun and Shadow