4 Agosto 2021 / / Romina Sita

Quante volte si sente parlare di gallery wall (io stessa l’ho nominata più volte), ma perchè? Perchè le gallery wall sono scenografiche, decorative e rispecchiano lo stile e la personalità di chi abita quella casa.

Le gallery wall sono un’ottima arma per creare ambientazioni accoglienti e di forte carattere. Tu dirai: si ma come faccio a realizzarne una bella come quelle che vedo sul web? Hai ragione non è così semplice e scontato realizzare una gallery wall ben riuscita, ci sono alcuni piccoli accorgimenti da conoscere e io sono qui per questo, per spiegarteli step by step.

Le gallery wall sono l’occasione ideale per esprimere la propria creatività e per circondarsi di elementi decorativi che evocano sensazioni piacevoli.

Immaginiamo che tu sia una persona che ama viaggiare, stare a contatto con la natura e con la passione per lo yoga. Ti piacerebbe entrare in casa e vedere una parete decorata con immagini di motori e quadri astratti in bianco e nero? Ti metterebbero di buon umore? Probabilmente no. Quindi perchè non ricreare uno spazio piacevole, decorato con posters dai colori in linea coi tuoi gusti e raffiguranti soggetti a te piacevoli?

Abitare in una casa arredata con gusto, ordinata e in linea con la propria personalità, fa bene al corpo e alla mente.

Oggi desidero mostrarti come puoi anche tu realizzare in autonomia una gallery wall che esprima il tuo stile e la tua personalità. Lo farò in un modo particolare, oltre a darti, i miei soliti suggerimenti dettagliati, realizzeremo una gallery wall insieme, in modo da farti comprendere ancora meglio le scelte da compiere.

Ti piace questa idea? Ottimo, allora non perdiamo altro tempo e iniziamo subito.

Ho suddiviso questo percorso in 10 passaggi fondamentali. Sei pronta a realizzare una gallery wall che ti rappresenti al 100%, che esprima il tuo stile e la tua personalità? Io sì e sono carichissima!

STEP #1

Scegli un luogo

Come prima cosa devi definire dove andrai a realizzare la tua gallery wall. Cerca una porzione di parete libera all’interno della tua casa. Può essere la parete dietro al divano, la parete a lato del tavolo da pranzo, una parete del vano scala, in corridoio, sopra al tuo letto, sopra ad una credenza. Guardati intorno, fai una passeggiata in casa e scegli il luogo del tuo mini cantiere.

parete_vuota

Per la mia gallery wall

Ho scelto la camera da letto, esattamente la parete dietro al comò sospeso.

STEP #2

Cosa ti piace?

Pensa e rifletti su ciò che ti piace: viaggi, colori, natura, emozioni, texture, grafiche, moda, ecc… butta giù una lista di soggetti che ti trasmettono emozioni piacevoli. L’obiettivo è quello di evocare quelle stesse sensazioni quando passi davanti alla tua bella gallery wall. 

ispirazioni_per_gallery wall
Immagini ispirazionali

Per la mia gallery wall

Ho selezionato e composto questo collage di immagini ispirazionali dedicato agli elementi, forme e colori che mi piacciono, che trovo gradevoli alla vista e che mi fanno venire voglia di vacanza e di relax.

STEP #3

Definisci una palette colori

Ebbene sì, sarò ripetitiva ma la palette gioca sempre un ruolo importante. Entra nella stanza che ospiterà la gallery wall e guardati intorno. Vedi colori predominanti? È tono su tono? Sono presenti accenti di colore?

  • Se la stanza è caratterizzata da tonalità neutre puoi rimanere in linea con quelle, oppure aggiungere un tocco di accento attraverso un colore che sarà particolarmente ricorrente all’interno della gallery wall.
  • Per un ambiente total white puoi osare anche con una bella gallery wall multicolor, essa spiccherà e darà un enorme carattere alla stanza.
  • Se la stanza contiene già un bel colore d’accento, come la mia camera da letto, allora puoi richiamare all’interno dei posters della gallery wall quella stessa tonalità abbinata a tonalità simili e/o a contrasto.
camera da letto Romina
La mia camera da letto

Per la mia gallery wall

Nella mia camera da letto l’arredo è total white e la parete della testata invece è azzurra, quindi per la mia gallery wall ho scelto una palette che contiene azzurri, verdi freddi, verdi caldi e in contrasto con un rosa pastello.

STEP #4

Scegli lo schema di layout

Definita la porzione di parete da decorare ora bisogna decidere quale forma scegliere, ovvero quale schema di layout utilizzare. Ti suggerisco di dare un’occhiata a questo articolo per farti capire bene cosa intendo: Quali immagini utilizzare per una gallery wall perfetta

Un errore che vedo spessissimo fare è quello di disporre i quadri troppo lontani, la gallery wall è un gruppo di oggetti che devono entrare in sintonia tra loro. Se saranno troppo distanti questa sensazione si perderà. Controlla che la larghezza totale dell’intera composizione sia adatti allo spazio da decorare. 

gallery wall_layout
Schema di Layout di tipologia disordinato ma armonico

Per la mia gallery wall

Io utilizzerò lo schema disordinato ma armonico. Nell’immagine qui sopra vedi lo schema preciso che utilizzerò, non c’è nessun asse principale su cui appoggiano le cornici, ma la combinazione tra esse forma un gruppo coeso e dinamico.

STEP #5

Cerca uno shop online di posters

Ora viene la parte più divertente, seleziona sul web un negozio di poster e mettiti a cercare all’interno del sito le immagini che rispecchiano le idee che ti sei prefissata, ovvero quelle degli step #2 e #3.

prove_composizione Canva

Per la mia gallery wall

Io ho scelto Desenio, azienda svedese che offre una vasta scelta di posters e cornici prevalentemente in stile scandinavo, perfettamente il linea con lo stile d’arredo della mia casa e i miei gusti personali.

STEP #6

Scegli le immagini e le cornici

È arrivato il momento di scegliere i posters e le cornici. Scegli cornici in linea col mood dell’ambiente. Puoi anche mixare più tipologie di materiali di cornici, ma tutto dipende dallo stile che desideri rappresentare. Se sei più minimalista scegli cornici tutte uguali, se invece vuoi creare un pò di movimento puoi abbinare 2 tipologie di cornici differenti e disporle in modo omogeneo all’interno della gallery wall.

Controlla sempre che il poster scelto e la rispettiva cornice siano disponibili nel formato che ti eri prefissata.

posters e cornici Desenio

Per la mia gallery wall

Nel mio caso, le tipologie di immagini che ho scelto sono legate alla natura e in particolare alle piante verdi, cactus e fenicotteri. 

Per quanto riguarda la scelta delle cornici ho scelto di mixare 2 colori: cornici verniciate bianche con cornici in rovere naturale. Quando ho scoperto le cornici Moebe me ne sono subito innamorata e ho dovuto farle mie! Sono cornici particolari che non hanno il pannello di fondo ma sono costituite da 2 plexiglass sovrapposti, in questo modo puoi inserire poster piccoli per avere un bordo trasparente. Infine hanno un elastico nero lungo il bordo che tiene unito il tutto e che funge da appoggio sul chiodino. È più difficile spiegarlo che vederlo direttamente

STEP #7

Acquista e attendi il tuo ordine

Scegli precisamente i posters, le rispettive cornici e fai il tuo ordine online. Puoi aiutarti nella scelta scaricando le immagini dei poster sul pc e provare a fare una composizione.

Oppure puoi utilizzare questo comodo configuratore che ti aiuta anche nella scelta dello schema di layout.

gallery wall_composizione
Bozzetto Gallery Wall

Per la mia gallery wall

Per realizzare questo piccolo bozzetto ho utilizzato Canva, ho scaricato le immagini dei posters dal sito di Desenio e le ho caricate su Canva.

STEP #8

È arrivato il pacco!

Il corriere ha suonato alla porta? Evviva, apri il pacco, assembla i posters con la rispettiva cornice e recati nella stanza che ospiterà la tua magnifica gallery wall.

pacco_desenio

STEP #9

Mettiti all’opera

Disponi sul pavimento la tua composizione, sali su una sedia per guardarla da lontano e fai i piccoli aggiustamenti necessari. Quando sei convinta fai una foto con lo smartphone e fai uno schizzo su un foglio per annotarti le distanze che hai lasciato tra una cornice e l’altra. Fora e appendi le tue cornici seguendo lo schizzo e lo scatto che hai sul telefono.

prova_a_terra

STEP #10

Goditi il risultato

Bene, dovresti aver terminato! Wow, che ne pensi? Che emozioni ti trasmette? È come te la eri immaginata? Hai appena realizzato una gallery wall che esprime uno stile ben definito e soprattutto la tua personalità. Ogni volta che le passerai davanti ti metterà di buon umore, rallegrandoti la giornata.

gallery_wall_desenio

Questo articolo l’ho realizzato con piacere in collaborazione con

sponsored_by_desenio

Per realizzare la mia gallery wall ho utilizzato i seguenti articoli:

posters_desenio
Posters by Desenio

Monstera Tree Poster 40×50, Ocean Palm Poster 21×30, Agave Leaves No3 Poster 13×18, Flamingo Cone 13×18, Hygge Poster 13×18, Cactus Corner Poster 13×18.

cornici_desenio
Cornici by Desenio

Cornice bianca 40×50, Cornice bianca 13×18, Cornice Moebe A4 rovere, Cornice Moebe A5 rovere, Clip Moebe rovere.

Fammi sapere se questo articolo ti è stato utile e se proverai a realizzare la tua gallery wall utilizzando i miei suggerimenti.

Ciao e alla prossima,

Romina

P.S. Hai gia scaricato la mia guida gratuita? Si tratta di una check list che ti aiuta ad arredare casa con gusto, come sulle riviste e in autonomia: SCARICA LA GUIDA ORA.

L’articolo Crea uno stile ed esprimi la tua personalità attraverso una gallery wall sembra essere il primo su Romina • Home Lover.


letto a castello progetto
letto a castello progetto

Appena finito il progetto per una cameretta per due bimbi. Un piccolo spazio che, se progettato a dovere, può comunque essere utilizzato in modo funzionale anche da due bambini.

Letto a castello adatto anche ai più piccoli

I fratellini, un maschio e una femmina, hanno una due anni e l’altro pochi mesi e a breve condivideranno la stessa stanza; ho pensato quindi di progettare un letto a castello, o comunque due letti sovrapposti nella seconda proposta, per cercare di sfruttare maggior spazio possibile. In questo caso il letto a castello o sovrapposto era l’unica soluzione; questo modello potrebbe non essere adatto per i bambini più piccoli, ma con il letto di sotto basso, anche montessoriano a terra, la cameretta può essere utilizzata anche dai piccolissimi molto presto.

Il letto superiore dell’altezza di 120cm da terra, può essere usato da bambini a partire da 3 anni, mentre quello al di sotto, se modello montessoriano, anche da pochi mesi.

In questo caso l’altezza ridotta del letto superiore, oltre alla tenera età dei bambini, è determinata anche dal fatto che esso va posizionato sotto ad una struttura a ponte preesistente.

Il letto che trasforma lo spazio di giorno e di notte

Per permettere la vivibilità del letto inferiore ho pensato a un letto basso su rotelle che può scorrere parallelo o perpendicolare al letto superiore, creando in quest’ultimo caso una struttura ad elle; questo anche perchè la mamma non voleva un letto montessoriano che poggiasse direttamente a terra ma uno con una piccola struttura e dunque più ingombrante.

I due letti durante il giorno sono posizionati uno sopra all’altro lasciando la maggior parte dello spazio possibile libero per i giochi dei bambini; durante la notte il letto inferiore può scorrere parallelamente all’armadio o posizionarsi a Elle sotto alla finestra.

Ho proposto due strutture di letto, una realizzata trasformando il letto Kura di Ikea, hackeraggio che ci piace molto fare!! Nell’altro caso invece si tratta di una struttura realizzata completamente in maniera artigianale.

letto a castello
letto a castello
letto a castello pianta a Elle
letto a castello

Sfruttare al meglio tutti gli spazi

Sotto al davanzale c’è parecchio spazio inutilizzato, dato dalle pareti molto spesse del palazzo storico; ho consigliato di sfruttare questo spazio chiudendolo con delle ante e creando un mobiletto in cui custodire vari oggetti, oppure lasciare una parte a giorno con delle mensole, in modo che possa funzionare anche da comodino.

La parete opposta è attrezzata con delle librerie montessoriane già in possesso e ho proposto anche una peg-board comoda, carina e stilosa!

Completa l’arredamento il tavolo multiuso di Mukako.

In questa piccola camera trova spazio proprio tutto l’occorrente, grazie ad un letto a castello trasformabile, che permette di modulare lo spazio a seconda delle esigenze di giorno e di notte.

letto a castello progetto

Comode e divertenti le pegboard in metallo o legno

Libreria montessori disponibile QUI, anche con leone o bradipo
Tavolo Multiuso Mukako

L’articolo Letto a castello per i più piccoli proviene da Architettura e design a Roma.


Aprire porta bloccata:

Può capitare molto più di frequente di quello che si potrebbe pensare. Sto parlando delle classiche situazioni in cui si rimane chiusi all’interno di una stanza con la serratura bloccata. Ebbene, in tutti questi casi, ci sono diversi suggerimenti da tenere in considerazione e da provare a mettere in pratica, prima di chiamare un fabbro Monza nel caso in cui la vostra residenza sia in questa provincia lombarda o in qualsiasi altro luogo.

Insomma, diciamo la verità: prima o poi potrebbe capitare a tutti di trovarsi di fronte a una serratura bloccata. Ci sono diverse soluzioni rapide che si possono sfruttare per sbloccare la serratura; soprattutto tenendo in considerazione il fatto che una manutenzione corretta e costante dà certamente una grande mano nel prevenire questo tipo di problematiche e inconvenienti che possono anche diventare molto spiacevoli.

I problemi che hanno ad oggetto le serrature

Aprire porta bloccata:

Ci sono tante situazioni in cui la serratura può diventare un vero e proprio problema. Ad esempio, quando la porta di ingresso fa fatica ad aprirsi, o non si apre addirittura più, o quando si rimane all’esterno rispetto alla propria abitazione. Eppure, non serve farsi prendere dalla paura. Prima di chiamare un professionista del settore, la cosa migliore da fare è senz’altro quella di attivarsi per capire come risolvere il problema in autonomia.

Il primo passo è sicuramente quello di lasciarsi alle spalle ogni tipo di frustrazione e di nervosismo; bisogna cercare di comprendere meglio quale possa essere la causa che ha portato al blocco della serratura della porta.

Tra le motivazioni che possono insorgere più di frequente, troviamo sicuramente il fatto di avere una serratura piuttosto vecchia; in questi casi la manutenzione o non è stata mai svolta oppure lo si è fatto, ma non in modo adeguato.

Aprire porta bloccata: la chiave non gira

Aprire porta bloccata:

Ecco una delle situazioni in cui capita di imbattersi più di frequente, che portano la porta a bloccarsi del tutto. Spesso e volentieri, la motivazione che sta alla base di un simile problema può essere decisamente banale. Se la manutenzione delle chiavi moderne non viene fatta nei giusti tempi e modi, è facile trovarsi a che fare con situazioni in cui polvere e sporcizia possono otturarne i fori. Si può provare ad applicare un po’ di lubrificante specifico all’interno della serratura e pulire in maniera adeguata le proprie chiavi.

In queste situazioni, però, la problematica può essere anche legata a una sfasatura che va a colpire il gruppo lamellare del cilindro. In questa occasione, quindi, ecco che si potrebbe provare anche a usare la polvere di grafite. Come? Si può provare a diffonderla all’interno della serratura che si è bloccata e proprio sopra la chiave.

Aspettate pochi minuti e fate una prova per capire se ruota. La polvera di grafite, infatti, viene impiegata piuttosto di frequente da parte dei fabbri per riuscire a sbloccare tutte quelle serrature i cui meccanismi si sono bloccati per le ragioni di cui abbiamo parlato in precedenza. Sul mercato c’è la possibilità di individuare e acquistare anche delle confezioni dotate di uno specifico beccuccio, in maniera da poter diffondere e applicare la polvere di grafite in maniera omogenea dentro la chiusura.

Una delle ultime soluzioni a cui fare ricorso in caso di serratura che è rimasta bloccata? Come si può facilmente intuire, per quanto riguarda l’ultimo tentativo, spesso e volentieri si prova a utilizzare uno specifico spray disincrostante. Anche in questo caso, è abbastanza utile provare a spruzzare il liquido all’interno della serratura, provando poi a inserire la chiave e cercare di farla ruotare in maniera delicate in ambedue le direzioni. Se anche questo sistema non dovesse andare a buon fine, è giunta l’ora di chiamare un fabbro che vi dia una mano.

L’articolo Aprire porta bloccata: come risolvere il problema in modo rapido proviene da Architettura e design a Roma.

4 Agosto 2021 / / Easy Relooking

READ IN ENGLISH

Una stanza dotata di una splendida libreria a parete ha certamente una marcia in più, soprattutto se non si tratta di complementi di arredo funzionali e contenitivi ma di veri e propri supporti espositivi. Che a loro volta spiccano per eleganza e raffinatezza.

Per consentire alle linee geometriche e pulite di risaltare nella maniera più adeguata è opportuno vagliare con grande attenzione cosa inserire all’interno.

Anche un solo elemento che non si trova esattamente nella posizione corretta può pregiudicare la resa estetica dell’intera composizione.

Se il vostro scopo è quello di arredare l’ambiente con una libreria di grandi dimensioni, il suggerimento è di leggere questo articolo per cogliere tutti gli utili consigli per un effetto elegante.

Non si tratta solo di tenere la libreria in ordine, ma di renderla un vero e proprio focus della casa, capace di catalizzare pienamente lo sguardo grazie a una sistemazione mirata dei singoli pezzi più meno di pregio.

Come rendere ordinata e gradevole la vostra libreria

Avete finalmente montato una meravigliosa libreria ricca di spazi, dalla struttura ampia e leggera così che lo spazio non risulti eccessivamente soffocato.

La domanda che ci si pone a questo punto è come giocare con i volumi interni per evitare di annullare l’effetto elegante e raffinato.

Per non sbagliare è possibile seguire una serie di parametri fissi, da modulare a seconda delle proprie esigenze di budget, stile e spazio.

Bond di Fogia
Bond di Fogia

4 consigli da tenere a mente

  • Non riempite eccessivamente i vani: soprattutto le librerie moderne sono strutturate con una suddivisione piuttosto ampia, che crea numerose zone dove riporre i propri oggetti.
    Il suggerimento è di non esagerare assolutamente con gli elementi, andando a creare delle aree di vuoto e di pieno che si alternano. Questo discorso vale soprattutto all’interno del singolo vano: un vano piccolo non dovrebbe contenere più di un oggetto per evitare un sovraccarico di stimoli visivi
  • Giocate con le altezze: una scelta vincente a livello di arredo meramente estetico della libreria prevede l’utilizzo di vasi, che però rendono nella maniera migliore se hanno forma e ampiezza differente.
    Nello stesso spazio potete pertanto inserire più di un elemento, l’importante è che non sia una composizione piatta ma dinamica e piacevole
  • Creare dei richiami geometrici: essendo i mobili moderni estremamente puliti come linee e forme, interessante è realizzare all’interno delle soluzioni geometriche, sia utilizzando dei dettagli del genere sia posizionando gli elementi non in maniera casuale. Questo creerà negli occhi di chi guarda un’idea di ordine e rigore della quale beneficerà l’intera stanza
  • Accostate con attenzione le cromie: quando si parla di libreria arredata è molto importante che i toni scelti per gli elementi che la occupano siano perfettamente in linea con lo stile della casa. Questo non significa che non sia possibile creare dei contrasti, ma che devono essere perfettamente bilanciati e dosati per evitare di risultare eccessivi.
    Se non siete sicuri seguite il mood del resto dei mobili e dei tessili. Puntate su colori neutri o sempre attuali, come il grigio, il bianco, il nero e il tortora.
    In questo modo non rischierete che la struttura passi in secondo piano e perda parte della sua funzione di focus
Selecta by Lema
Selecta by Lema

L’articolo Come avere una libreria sempre in ordine proviene da easyrelooking.

3 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

Cersaie esposizione rivestimenti

Novità assoluta di questa 38ª edizione del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno è Cersaie Digital, on line per tre settimane – dal 20 settembre all’8 ottobre.

Il medesimo parterre degli espositori della fiera fisica è protagonista di una partecipazione attraverso il web – che non intende sostituire la fiera in presenza, ma rafforzarla –, cogliendo tutte le potenzialità dell’information technology, della dematerializzazione delle informazioni e degli eventi e dell’estensione globale, in termini di capacità relazionali per consolidare ruolo, standing e prestigio di Cersaie.

Cersaie Digital 2021

Cersaie Digital vuole proporsi come una nuova piattaforma digitale in italiano e in inglese dove incontrarsi e fare business per coloro che non possono visitare la manifestazione in presenza e per i tanti visitatori che vogliono massimizzare il risultato delle loro giornate a Cersaie. Grazie all’anteprima è possibile pianificare le proprie giornate in fiera e richiedere un appuntamento sulla base delle disponibilità in agenda degli espositori.

Attraverso l’algoritmo di business matching espositori e visitatori hanno l’opportunità di trovare nuovi partner per il proprio business. È inoltre possibile consultare le mappe 3D dei padiglioni della fiera zoomabili sui singoli stand fino ad evidenziare i loghi degli espositori.

La sezione Congress Center presenta gli eventi in calendario a Cersaie, alcuni dei quali sono trasmessi in streaming. In tre settimane si può dunque acquisire una visione a tutto campo sulle tendenze di mercato e assegnare preferenze o inoltrare richieste, usufruire di un osservatorio privilegiato sul mondo dell’architettura, avere più tempo per visitare le numerose aziende che hanno confermato la loro partecipazione.

Se è possibile, da un lato, scoprire in anteprima i prodotti e le collezioni che le aziende leader a livello internazionale nel campo delle superfici, dell’arredo del bagno e delle finiture per il mondo del contract presentano in occasione della fiera, dall’altro, si potrà continuare ad esplorare – anche a fiera in presenza conclusa – le novità proposte dai produttori di ceramica per l’architettura, arredobagno, materiali per le superfici, consolidando i rapporti commerciali con gli espositori di Cersaie.

Per poter accedere dal 20 settembre al 8 ottobre a Cersaie Digital è sufficiente registrarsi alla Biglietteria online che, con le stesse credenziali del biglietto, dà diritto all’accesso gratuito.

L’articolo Cersaie 2021: nasce la versione digital proviene da Dettagli Home Decor.

3 Agosto 2021 / / Dettagli Home Decor

16TULUM boutique hotel a Tulum

In Messico, a solo 1 km dal centro di Tulum, sorge il nuovo boutique hotel 16TULUM: un rifugio off-grid dal design minimalista e lusso eco chic

Un soggiorno al 16TULUM è un’esperienza di viaggio unica, a metà tra il dolce comfort di sentirsi a casa a chilometri di distanza e il piacere rilassante di prendersi cura delle proprie esigenze.

Progettato dall’architetto francese Laura Vautherin, il nuovo boutique hotel 16 Tulum è diventato in poco tempo una delle mete più ambite, e non c’è da meravigliarsi: vanta un design minimalista, materiali naturali e una vegetazione lussureggiante. La villa, pensata per offrire spazi intimi interni ed esterni in ogni stanza, così come ampi spazi per riunirsi e socializzare, può accogliere un massimo di 16 ospiti in 8 spaziose suite indipendenti.

villa 16TULUM boutique hotel

piscina 16 TULUM boutique hotel

Dotato di servizi come docce all’aperto, tetti in vetro, terrazze private e tre delle sue otto suite con giardino e piscina privata, questo suggestivo rifugio nella giungla si caratterizza per uno stile rustico e chic dove gli elementi naturali sono i protagonisti.

camera 16TULUM boutique hotel

suite 16TULUM boutique hotel

terrazza 16TULUM boutique hotel

Le suite si aprono su una spettacolare piscina di 18 metri, un pozzo del fuoco in giardino e un’area lounge con vista sulla giungla dall’alba al tramonto. Ogni camera è completamente indipendente, dotata di bagno privato, aria condizionata, minifrigo e cassetta di sicurezza. Altri punti salienti del boutique hotel sono la cucina completamente attrezzata e una sala da pranzo.

doccia esterna 16TULUM boutique hotel

camera 16TULUM boutique hotel

camera 16 TULUM boutique hotel

Per ridurre gli sprechi e preservare questo splendido paradiso, la proprietà evita l’utilizzo della plastica monouso optando per bottiglie di vetro riutilizzabili per l’acqua, così come dispenser porta sapone liquido per i bagni. Inoltre, per ridurre al minimo l’uso di detersivi e ridurre il consumo di acqua, lenzuola e asciugamani vengono cambiati ogni 3 giorni.

area lounge 16 TULUM boutique hotel

piscina 16 TULUM boutique hotel

Come se l’architettura e il design degli interni non fossero abbastanza interessanti, la proprietà dispone di servizi esclusivi come, ad esempio, una piattaforma di atterraggio per elicotteri privati. Il boutique hotel 16 Tulum dispone inoltre di tre lotti attualmente in vendita adiacenti la struttura. L’architetto è pronto a progettare e creare una potenziale nuova fase per la proprietà: una spa, suite aggiuntive e/o un ristorante in loco.

Per informazioni su disponibilità, prezzi e prenotazione www.16tulum.com

L’articolo Il boutique hotel 16 TULUM in Messico proviene da Dettagli Home Decor.