Le tendenze di quest’anno in fatto di arredamento vogliono soluzioni comode ed efficienti, dove le persone possano sentirsi a proprio agio come non mai. Uno standard che è stato influenzato anche dai recenti cambiamenti introdotti dalla pandemia, che ha portato le persone a vivere maggiormente gli spazi casalinghi, compresi quelli esterni, preziosi ancora di più nei periodi di maggiore chiusura.
Arredare un giardino all’insegna della praticità non è facile, ma gli spunti di arredamento interessanti non mancano, grazie alle nuove tecnologie sviluppate dalle aziende. Tra queste ci sono le tende a vela per esterno, un sistema comodo ed economico per garantire il giusto riparo. Pronti a scoprire qualcosa di più?
Tende a vela: di cosa si tratta
Le tende a vela sono una tecnologia che è stata presa in prestito dalla nautica e permettono di arredare il giardino ottimizzando al massimo le zone d’ombra. Sono disponibili in due tipologie: impermeabili e ombreggianti.
Le vele impermeabili si caratterizzano per il tessuto particolarmente impermeabile, come indica la parola stessa. Oltre a proteggere efficacemente dal sole, bloccano il 98% dei raggi UV, sono perfette in caso di pioggia. Risultano facilmente manovrabili e questo consente di indirizzare in pochi movimenti lo scolo dell’acqua in caso di precipitazioni.
Le vele ombreggianti, invece, non sono adatte a proteggere dall’acqua ma rimangono impareggiabili durante i periodi più caldi dell’anno, assicurando qualche grado in meno. Sono le tende che meglio riescono a proteggere dal calore grazie a una trama fitta e allo stesso tempo traspirante.
Entrambe le tende sono soluzioni valide per arredare il giardino: la scelta dipende dall’utilizzo che s’intende fare. In ogni caso, vista la semplicità di montaggio, una tipologia non esclude l’altra. Per il periodo autunnale le vele impermeabili rappresentano una soluzione davvero interessante vista la particolare resistenza.
Una tenda comoda e bella
Il montaggio di una tenda a vela può avvenire secondo diverse modalità:
Ancoraggio a muro. Questo tipo di soluzione vede l’impiego di piastre e relativi moschettoni a cui vengono agganciate le vele. È l’ideale nel caso in cui si desideri estendere il living all’esterno ed è perfetta anche per terrazze e balconi.
Ancoraggio a pali in cemento. Un tipo di sistema di montaggio particolarmente pratico e funzionale. Permette di indirizzare nel modo desiderato la tenda ed è comodo nel caso di pioggia: la vela può essere indirizzata nel modo migliore rispetto al flusso dell’acqua, restando pressoché intatta.
Gazebo. Un’alternativa all’ombra data dalle piante è quella che si ha con il montaggio della tenda a vela, che garantisce di ottenere ombra e protezione dagli agenti esterni.
Le tende a vela comportano un investimento piuttosto economico e sono disponibili in diverse tonalità cromatiche. Presentano un’estetica piacevole e armonica, che ricorda un po’ il fluttuare delle foglie al vento anche se con molta più stabilità. Sono semplici da montare (e smontare) e pratiche per gli amanti del fai da te, in tutti e tre i sistemi di montaggio. La soluzione ideale per arredare il proprio giardino con gusto senza rinunciare al comfort più totale.
Angolo attrezzato con attaccapanni e porta valigia nella nicchia
Planimetria
Tavola progetto camera da letto
Grigio, blu e bianco
Comodi, graziosi e perfetti per l’angolo curvo della parete della camera da letto i comodini bianchi con cassettino, in stile nordico, che trovate QUI
Bentornati a tutti, ormai siamo rientrati dalle vacanze l’autunno è appena arrivato e l’estate già sembra un ricordo. Io devo ammettere di aver trascorso una stagione estiva molto bella e rilassante, piena di persone e luoghi bellissimi; Inoltre, poco prima di partire ho portato a termine un lavoro davvero davvero grazioso di cui voglio parlarvi.
Si è trattato del relooking di una casa vacanza proprio a due passi dalla meravigliosa Fontana di Trevi; uno dei luoghi più suggestivi e famosi della nostra Roma.
Si è trattato a tutti gli effetti di un pronto intervento, visto il tempo ristrettissimo che avevamo.
La necessità era quella di aprire i primissimi giorni di agosto e io sono stata contatta a metà luglio…quindi potete immaginare!
Avevamo dunque poco più di due settimane per metterci al lavoro, studiare il concept, progettare, trovare arredi e complementi pronta consegna ed allestire.
Anche il budget era contenuto, una bella sfida insomma, ma con buone idee e buona volontà si raggiungono comunque ottimi obiettivi.
La casa di base si presentava bene, un buon impianto, luminosa, al piano alto di un bell’edificio storico a due pasi da fontana di Trevi. Andava certamente rinfrescata, e gli andava dato carattere con qualche arredo selezionato e la giusta palette cromatica.
Complici il tempo e il budget abbiamo puntato alla semplicità ed è stata sicuramente un’ottima scelta. L’intervento più incisivo è stato sicuramente quello per il bagno, che abbiamo deciso di dotare di un bel pannello doccia idromassaggio multifunzione, declinato nel colore oro per impreziosire ancora di più l’ambiente. L’inserimento del pannello ha richiesto anche un lavoro di muratura imprevisto; non potendo cambiare completamente tutto il rivestimento di piastrelle per motivi di tempo, abbiamo optato per un inserto di cementine. Le cementine hanno donato un aspetto più contemporaneo e stiloso alla doccia.
Prima, durante e dopo
Le piastrelle effetto cementina nei colori del grigio azzurro con dettagli rame si raccordavano molto bene con le mattonelle preesistenti e con la colonna doccia idromassaggio color oro dotata di led e 5 funzioni che trovate QUI
ARREDARE CON SEMPLICITA’ ED ELEGANZA IL BAGNO
Per quanto riguarda il bagno abbiamo anche dovuto risolvere un problema di cassetta di scarico imprevisto, che ci ha costretto ad inserire una cassetta esterna, rallentandoci il lavoro. Per fortuna, nonostante tutto, sono stata supportata da un ottimo tecnico e siamo riusciti a risolvere e a terminare il lavoro entro i tempi. Ci siamo concentrati in modo particolare su alcuni aspetti tecnici del bagno, poiché è uno degli ambienti più importanti di una casa, ancor di più di una casa vacanza. Non bisogna dimenticare che, anche se sono seriamente convinta che lo studio del giusto arredamento sia FONDAMENTALE per la buona riuscita di un progetto commerciale come una struttura ricettiva, non bisogna mai tralasciare la funzionalità ed efficienza.
Tavola progetto bagno per cui è previsto un nuovo piano lavabo da appoggio
progetto restyling bagno
Zona dona doccia rinnovata e glamour
LA PALETTE CROMATICA
Per quanto riguarda la palette cromatica, che si ripete nelle camere e nel salotto, ho proposto di orientarsi su arredi di base bianchi e grigi; bianche sono rimaste le pareti, e la palette è stata arricchita da complementi declinati nei toni del turchese e giallo; un colore caldo e uno freddo che si incontrano donando grande energia vitale unita a senso di relax, eleganza, stile e regalano un caldo abbraccio accogliente ed equilibrato.
Il giallo è anche uno dei colori Pantone del 2021 e anche uno dei miei colori preferiti nell’arredamento!
Inizialmente la parete dietro al divano doveva essere dipinta di blu poi si è preferito lasciare i muri bianchi e declinare di blu/turchese le tende per alleggerire l’ambiente il più possibile
Colori e pattern
nel living la palette cromatica si sviluppa a perfezione
Total white più una pennellata di azzurro per la camera più piccola
Mix di cuscini colorati by Ikea per il divano grigio, tende semioscuranti sempre di ikea e bellissime sedie in stile nordico con seduta imbottita che trovate QUI
Le sedie gialle sono state mixate con altre due di altra foggia rivestite da una copertura grigio chiaro
ARREDARE CON SEMPLICITA’ ED ELEGANZA OGNI ANGOLO
Un altro elemento molto presente in questo progetto di restyling è il verde, le piante, un tocco di natura che dona freschezza, colore e vita.
Nelle camere da letto comodissimi materassi, eleganti letti in tessuto e un comodo angolo con porta valigia e attaccapanni di design a parete.
All’ingresso una utile consolle, specchio a figura intera, che non deve mancare mai e lavagna per appunti, password e messaggi.
prima…e dopo
in ogni ingresso non dovrebbe mai mancare un piano d’appoggio per chiavi e altri oggetti , come la consolle che trovate QUI; da decorare con una piantina o un bel mappamondo di benvenuto, come quello di Maison du Monde. In una casa vacanza, poi, sarà utile inserire una lavagna per le comunicazione. Molto elegante quella con la cornice in tinta che trovate QUI. In ogni casa ci dovrebbe essere SEMPRE uno specchio a figura intera! L’ingresso può essere un buon posto dove posizionarlo. Qusto, con cornice nera in metallo, si abbina bene allo stile industriale scelto.
Verde in bagno
Dettagli che fanno la differenza
Piante in camera da letto
Il giardino interno del palazzo
A sinistra decorazioni circolari da parete per realizzare piccoli giardini pensili di piante grasse. Li trovate QUI. A destra vaso e portavaso da terra in metallo nero stile industriale disponibile QUI
Un comodo angolo per appoggiare valigia e giacche è allestito in entrambe le stanze con il poggia valigia in legno bianco che trovate QUI e il grazioso attaccapanni con pomelli in metallo multicolore disponibile QUI
ARREDARE CON SEMPLICITA’ ED ELEGANZA CON IL MIX & MATCH
La zona giorno è caratterizzata dal colore che crea un mix equilibrato; mixate sono le sedie del tavolo da pranzo di due tipologie differenti e gli arredi moderni come la consolle e classici come lo scrittoio.
Se ti piace il mix & match leggi anche questo articolo incentrato proprio sulle sedie
L’intero arredamento pur essendo semplice è curato e mixato con attenzione; si mescolano lo stile contemporaneo, industrial con un tocco di classico, per creare un ambiente accogliente, avvolgente e molto gradevole.
Questo arredamento lo potrei definire caratterizzato da un leggero mix & match, per arredare con semplicità ed eleganza, senza invadenza ma non carattere. Si ricrederanno così anche quelli che credono che il mix & match sia confusione , il mix & match può adattarsi anche ad ambienti più minimali, donando però un aspetto caldo e accogliente all’ambiente.
Stile industriale in cucina e un tocco di italianità con la targa vintage della vespa che trovate QUI
Mix & Match di arredi
Mix & Match di sedie
STAMPE ALLE PARETE
Per quanto riguarda la decorazione delle pareti si era pensato al tema del grande cinema italiano declinato in modo elegante e minimale ma caratterizzante come è stato per il resto dell’interior design.
In camera da letto non poteva mancare la dolce vita; una affascinante anna Magnani a campo dei fiori nella seconda camera e una grande e bellissima locandina di Fellini per l’ampia parete del bagno
Le stampe tratte da la dolce vita le trovate disponibili QUI mentre una vasta scelta di immagini e locandine è disponibile nello storico negozio Hollywood. disponibili anche online QUI
BAKED INOX, letteralmente Acciaio Inossidabile cotto in forno, è la nuova finitura di Mina per la rubinetteria a catalogo e su misura.
Non un altro materiale, non una vernice applicata o un rivestimento che potrebbe rovinarsi con la pulizia. Niente altro che acciaio che reagisce naturalmente al calore e si colora, ricoprendosi di calamina, ovvero uno strato protettivo auto-prodotto che penetra in profondità nella materia.
Ecco perchè Mina, che per scelta non ha mai voluto spingere trattamenti galvanici o PVD sul “suo” acciaio inox AISI 316L, oggi sceglie di vestirsi in modo diverso. Cambia abito con un processo naturale a cui viene esposto il materiale.
Con il calore le tensioni si rilasciano e la superficie cambia. Ma come in tutte le trasformazioni in natura il controllo è solo sulle variabili del processo, non sul risultato finale. Gli impianti mantengono standard rigorosi in temperatura, in tempi di riscaldamento e in grado di umidità. Ma ogni forma è materia viva e reagisce in maniera differente.
Baked Inox è molto variabile nelle sue sfumature. Unico ed artigianale in ogni pezzo. E anche questa non poteva che essere una scelta affine a Mina. Lavorare su misura significa pensare al singolo progetto, al singolo prodotto. Per questo la variabilità non ci spaventa. Anzi, rende ancora più originale ed irripetibile ogni spazio.
L’importante è mantenere immutata la qualità della materia prima e la precisione rigorosa delle lavorazioni meccaniche, e poi seguire standard di processo accuratamente testati.
Per questo l’azienda ha sottoposto Baked Inox a test sotto stress per usura e corrosione ottenendo risultati interessanti, certificandone la totale assenza rilascio di sostanze tossiche in acqua.
La nuova versione di acciaio inox Mina, disponibile per tutte le collezioni di rubinetteria a catalogo e realizzabile anche per gli articoli su misura.
Baked Inox è una proposta unica nel mercato della rubinetteria. Molto distintiva, molto raw, molto Mina.