25 Settembre 2021 / / Non Ditelo all'Architetto

arredare casa con le fotografie
arredare casa con le fotografie

Le pareti in una casa fanno la differenza. Sono quella componente in più, capace come pochi altri elementi, di esprimere lo stile della persona, ma anche un fattore da cui dipende, a seconda della tinta che si è scelta, la luminosità dell’abitazione. Un elemento su cui noi interior designer tendiamo a focalizzarci, come ben sanno le aziende del settore. Non a caso sono diverse le proposte che si possono trovare in commercio in fatto di arredamento.

Una soluzione interessante, alternativa all’impiego di luci, ad esempio a led, e quadri è quella di usare le fotografie. Una scelta che può rivelarsi anche piuttosto economica qualora si decida di personalizzare l’ambiente con scatti fai da te. Non è necessario recarsi da un fotografo professionista per la stampa, si può fare tutto comodamente dal computer o dal cellulare. Sono numerosi i siti per stampare foto online, dove si possono caricare le foto in pochi clic per poi riceverle comodamente a casa propria o all’indirizzo desiderato. Risparmiando non solo il tempo di recarsi personalmente in un ufficio fotografico ma anche non poco denaro. Devo dire che me ne sono servita diverse volte e sono rimasta molto soddisfatta

1) Arredare casa con le fotografie dei luoghi del cuore

Cosa c’è di meglio di uno scatto che raffigura un luogo importante per la propria storia, che sia in città, al mare o in montagna? Ancora di più se ci sono, al suo interno, le persone care, quelle che si vorrebbe avere sempre con sé. Questo tipo di fotografie sono perfette sia di grandi dimensioni sia di piccole e possono essere disposte in soggiorno come in camera da letto. Una soluzione di arredamento intima ed efficace.

arredare casa con le fotografie
arredare casa con le fotografie
arredare casa con le fotografie
arredare casa con le fotografie

2)  Dimmi che cornice scegli e ti dirò chi sei

Ogni foto ha la sua cornice, un elemento di arredo capace di valorizzare l’immagine e inserirla perfettamente nello stile della casa. Se avete scelto un mood shabby chic, potrete caricare ancora di più con colori dorati o argentati dall’aria antica, mentre le cornici di legno con qualche imperfezione saranno perfette per lo stile vintage. Non rinunciate, invece, al vetro puro o a intarsi nei toni del bianco e nero se preferite mantenere un aplomb minimal. La preferenza è personale e merita di essere fatta istintivamente.

arredare casa con le fotografie
arredare casa con le fotografie

3)  Arredare casa con le fotografie in bianco e nero

Non è necessario essere maghi con Photoshop, oggi, per realizzare foto d’effetto. Basta, infatti, avere un cellulare di ultima generazione, che permette un’alta personalizzazione, compresa quella che riguarda colori e luci. Si può modificare facilmente l’immagine e sperimentare tutta la bellezza dei toni del bianco e nero e del seppia. Daranno un’atmosfera magica a qualsiasi ambiente della casa e una sensazione di tempo sospeso.

4)  Arredare casa con le fotografie magnetiche

Chi l’ha detto che le calamite che si applicano al frigorifero di casa non possano essere personalizzate con una foto? Potete realizzarle comodamente sui siti per stampare foto con le vostre immagini preferite. Una soluzione di arredo delicata e non banale, che permette di inserire, con garbo, foto personali anche in cucina.

5)  Un puzzle solo vostro

Una delle soluzioni più interessanti che si possono trovare sui siti per stampare foto è quella di realizzare, con la foto che piace di più, un puzzle. Si può trattare anche di una simpatica idea regalo. Un’immagine speciale che potrà poi essere appesa alla parete e che sarà solo vostra, unica e irripetibile. Che vi ricorderà due momenti di gioia anziché uno: quello dello scatto e il tempo trascorso a giocare con i singoli tasselli. Capace di impreziosire la parete più semplice.

L’articolo 5 consigli di design per arredare casa con le fotografie proviene da Architettura e design a Roma.

25 Settembre 2021 / / Non Ditelo all'Architetto

Camini a gas con tecnologia catalitica

Arriva l’autunno e con lui ritorna la voglia di camino.

In molti desiderano un caminetto in casa, ma non tutti hanno a disposizione una canna fumaria. Oggi, grazie ai camini moderni senza canna fumaria, si può avere un camino nel proprio salone o nel proprio living; tutto ciò senza effettuare costosi lavori di installazione. Il caminetto a gas con tecnologia catalitica riuscirà a creare un’atmosfera intima ma allo stesso tempo elegante ed accogliente.

Camini a gas con tecnologia catalitica

Camini a gas con tecnologia catalitica

Tra le tipologie di camini alternativi c’è quella dei camini a gas con tecnologia catalitica; un’evoluzione molto interessante rispetto ai camini a legna tradizionali, poiché non producono fumo o cenere e possono essere installati con semplicità.

Questo sistema garantisce la massima sicurezza e un’elevata efficienza, in quanto la dispersione di calore è minima.

Per approfondire le caratteristiche dei camini a gas con tecnologia catalitica, illustriamo le peculiarità delle collezioni di British Fires; si tratta di un brand specializzato da oltre 20 anni in camini di design senza canna fumaria.

Camini a gas con tecnologia catalitica

Come funzionano i camini a gas con tecnologia catalitica

Scegliere un camino di questo tipo vuol dire scegliere un prodotto che riesce a fondere design ed efficienza. I camini a gas, infatti, possono essere persino appesi alla parete come dei quadri; in questo modo possiamo donare classe ed eleganza con poco ingombro, alla zona living.

Questi camini sono contraddistinti da un effetto fiamma del tutto simile a quello dei caminetti a legna; un plus notevole per chi vuole arredare un ambiente con un caminetto ma non dispone di una canna fumaria.

Il catalizzatore serve a filtrare i gas residui della combustione, trasformandoli in innocuo vapore acqueo ed anidride carbonica; questo catalizzatore si trova nella parte superiore nel camino e non richiede una particolare manutenzione.

I catalizzatori dei camini a gas British Fires che mostriamo in questo post non vanno sostituiti, poiché sono stati sottoposti a test specifici che ne stimano l’efficienza e la durata sino a 30 anni di utilizzo.

L’accensione può avvenire manualmente oppure con telecomando, grazie al quale si può accendere/spegnere il camino oppure regolare l’intensità della fiamma stando comodamente seduti sul divano. Possono utilizzare sia gas metano che GPL ed hanno un vetro frontale per proteggere la fiamma.

Camini a gas con tecnologia catalitica

Quali sono i vantaggi della tecnologia catalitica

L’efficienza termica è un dato che influisce sull’acquisto di un camino moderno, anche se questo tipo di camini non sono indicati come unica fonte di riscaldamento della stanza. Per effettuare una scelta consapevole, è importante conoscere le caratteristiche della tecnologia catalitica.

A differenza dei camini a gas con canna fumaria, i modelli con catalizzatore hanno un’efficienza quasi del 100%; trasformano praticamente tutto il gas utilizzato in calore e lo rilasciano in ambiente.

L’altro vantaggio sta nel non produrre fumo o cenere; anche per questo sono la scelta ideale per appartamenti e per case in cui non è possibile effettuare grandi lavori di ristrutturazione.

Quando e dove è possibile installare un camino a gas con tecnologia catalitica

E’ importante sapere che per installare un camino con catalizzatore occorre un ambiente che sia sufficientemente ampio e ventilato.

Per l’areazione dell’ambiente in cui si trova il camino, occorrono due prese d’aria dalla dimensione minima di 100 cm quadrati; le prese d’aria da realizzare variano in base ai Kw di potenza del camino, per questo, in genere, si scelgono camere abbastanza grandi.

Ci sono ambienti in cui non è possibile installare un caminetto a gas con tecnologia catalitica: bagni, camere da letto e stanze interrate; bisogna tener conto di questo aspetto al momento della scelta, senza dover rinunciare al camino.

Ci sono poi dei contesti in cui è particolarmente indicata la scelta di camini a gas catalitici, ovvero quando ci si trova in una casa sottoposta a vincoli architettonici, oppure un palazzo storico che richiede un intervento conservativo.

In questi casi il caminetto a gas con catalizzatore è una soluzione semplice e innovativa che permette di avere un elemento d’arredo in armonia con lo stile della casa.

Camini a gas con tecnologia catalitica
Camini a gas con tecnologia catalitica

L’articolo Camini a gas con tecnologia catalitica proviene da Architettura e design a Roma.

25 Settembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Tutto sul tagliaerba elettrico: i vantaggi, i modelli, e come quando usarlo per avere un prato perfetto in tutte le stagioni dell’anno.

Tagliaerba elettrico

L’autunno è iniziato e porta con sé la fine dell’estate e delle temperature calde, che hanno messo a dura prova anche il prato del giardino. Che può presentare, infatti, strati di secchezza o bruciature, soprattutto se non lo si è tagliato nel modo corretto. Fondamentale, quindi, dotarsi di un apparecchio comodo da usare e che non richieda troppe cure per quanto riguarda la manutenzione. E se fosse anche economico? No, non è un’utopia. È quello che permettono di fare i tagliaerba elettrici, perfetti, per chi ha un giardino, per curare il prato in tutti i momenti dell’anno. Pronti a vedere perché?

Vantaggi di un tagliaerba elettrico

Un tosaerba elettrico è funzionale per chi ha un giardino sia di dimensioni piccole sia grandi e garantisce di avere un prato curato con poca fatica. I motivi per cui è una scelta vincente sono:

  • Non è una soluzione costosa;
  • È comodo e maneggevole;
  • Ingombro minimo;
  • Accensione semplice;
  • Affidabilità e sicurezza;
  • Consumo di elettricità sostenibile.

Diversi tagliaerba elettrici, inoltre, sono piuttosto silenziosi, fattore non di poco conto se avete dei vicini e volete mantenere buoni rapporti. Inoltre, sono da preferire i modelli dotati di cesto di raccolta, la cui grandezza va considerata a seconda dell’ampiezza del giardino. Una volta valutate queste accortezze, scegliere il tagliaerba elettrico sarà piuttosto semplice.

Il taglio del prato in autunno

Se l’anno prossimo volete avere, a primavera, un prato fresco dove sdraiarsi diventa un piacere, gli interventi fatti in autunno, in previsione del periodo invernale, sono decisivi. Si viene, infatti, dall’estate che ha portato con sé, in molti casi, non poche erbacce. Che è bene siano tolte, prima dell’arrivo delle prime gelate.

Una complicazione è quella data dalle piogge, che portano il prato a crescere non poco. Approfittare delle giornate di sole per effettuare l’operazione di taglio è importante per non trovarsi a dovervi dedicare molto più tempo, e in condizioni più difficili, più avanti. 

Il tagliaerba elettrico, grazie alla sua praticità d’uso, è l’ideale per tagliare il prato in autunno. È importante che l’altezza sia di circa 3-5 cm, normalmente, e soprattutto che non superi queste misure: gli steli devono essere tagliati in maniera uniforme per un effetto visivo il più gradevole possibile (e piacevole al tatto). 

L’ultimo taglio va fatto prima dell’arrivo della gelata iniziale. In questo caso si può andare più a fondo, al di sotto di circa mezzo centimetro rispetto agli standard abituali, per avere un ambiente ancora più verde a primavera e igienico durante l’inverno. 

Verso la fredda stagione

I tagliaerba elettrici sono uno strumento che, come abbiamo accennato, non occupa molto spazio. Se avete fatto bene la manutenzione in autunno, non avranno bisogno di essere utilizzati in inverno. Il prato si prende una pausa, come tutto il mondo naturale, ed è sufficiente in genere togliere le foglie cadute dagli alberi. Ma il tagliaerba elettrico tornerà utile in primavera, quando il verde riprenderà a crescere per la gioia di chi ama stare all’aperto. Pronto ad aiutare a tenere il prato in ordine senza troppa fatica.

24 Settembre 2021 / / Dettagli Home Decor

vincitore concorso Toscanini 2021

Dopo un’attenta valutazione sono stati annunciati i vincitori e le menzioni d’onore del Concorso 2021 “Toscanini – L’arte di Appendere / Manca ‘ncó ‘n plûch!”, indetto dall’azienda TOSCANINI.

Questa seconda edizione ha registrato un elevato numero di partecipanti provenienti dai corsi e dalle facoltà di Architettura, Belle Arti, Design e Grafica Pubblicitaria. La giuria ha riscontrato un’ottima qualità degli elaborati tanto da proclamare, oltre al progetto vincitore come da regolamento, anche due menzioni d’onore.

Il tema indicato nel bando richiedeva di rendere graficamente il motto aziendale “manca ‘ncó ‘n plûch”, che esprime appunto la vision, i valori e la mission del brand. Intendendo con il termine dialettale Plûch la distanza infinitesimale tra il fatto bene e l’eccellente che l’azienda TOSCANINI, leader nella produzione di portabiti e soluzioni per organizzare capi e accessori, punta a raggiungere ogni giorno da oltre 100 anni.

“È stato un onore vedere l’entusiasmo e la creatività di così tanti giovani che si sono messi in gioco, confrontandosi su un tema complicato da sviluppare e da interpretare.” – afferma Federica Toscanini, Sales & Marketing Director dell’azienda. “Sono arrivati tantissimi progetti con risultati al di sopra delle nostre aspettative. Questo ha confermato la nostra fiducia per le nuove generazioni che sosteniamo e supportiamo con il bando e altre attività, perché i giovani sono il nostro futuro.”

PROGETTO VINCITORE assegnato a Leonardo Cesati & Giada Orio

Il progetto vincitore, firmato da Leonardo Cesati e Giada Orio, è stato premiato per la sua capacità di condensare in un tratto sinuoso ed elegante lo spirito che spinge l’azienda a fare meglio, ogni giorno. Il loro disegno originale, che si ispira alla silhouette di un portabito e che la interpreta trasformandola in un tratto dinamico, è stato ulteriormente affinato nel corso di un passaggio successivo.


L’operazione di perfezionamento, realizzata di comune accordo con il vincitore, ha puntato a migliorare l’applicabilità del segno su una gamma piuttosto ampia di touchpoint cartacei e digitali, consentendogli di esprimere al meglio il proprio messaggio.

MENZIONE D’ONORE assegnata a Irene Macioce e a Giulia Madini

Due diverse interpretazioni del concetto, per approccio e stile, che hanno meritato la menzione d’onore per essere riuscite a offrire una chiave di lettura interessante ed elegante della tensione a migliorarsi che contraddistingue TOSCANINI.


“Ci congratuliamo di cuore con i vincitori e con le due finaliste per la creatività e la professionalità con cui hanno lavorato. Hanno dimostrato un talento fuori dal comune che, siamo sicuri, li porterà lontano” dice Federica Toscanini Sales & Marketing Director.

L’articolo Concorso “Toscanini L’arte di Appendere”: annunciati vincitori e menzioni d’onore proviene da Dettagli Home Decor.