Un player multimediale connesso al televisore vi permette di vedere tutta la vostra collezione di film a prescindere di quale sia il suo formato e perfino di vedere anche quelli in alta definizione. Un apparecchio ideale per trasformare i televisori meno recenti in vere e proprie Smart TV e poter così trascorrere il proprio tempo libero guardando film, navigando o giocando online.
Per effettuare il collegamento alla televisione non è necessario disporre di un modello di ultima generazione, basta un buon televisore moderno, ma se volete la qualità audio del cinema a casa vostra, vi consiglio di leggere questi consigli sugli impianti home theatre, sono sicuro che vi saranno utili.
La particolarità di questo dispositivo è che funziona anche come lettore di file multimediali: questo significa che può essere collegato a Internet tramite wi-fi oppure tramite cavo.
Una volta effettuata la connessione il televisore si trasforma in un’interfaccia di rete e permette pertanto la navigazione proprio come dal computer di casa o dal proprio smartphone. Pertanto, si può dire che un lettore multimediale permette di trasformare un semplice televisione in una smart TV, permettendo di visionare programmi e canali in numero veramente molto elevato e, soprattutto, garantendo la possibilità di navigazione.
Il vantaggio del lettore multimediale è quindi quello di poter disporre di una vera e propria smart TV senza che sia effettivamente necessario acquistarne una.
Quale tv per il cinema in casa.
Per realizzare la vostra personale sala cinema in soggiorno l’ampiezza dello schermo per catturare l’attenzione dello spettatore e un sonoro spettacolare per coinvolgerlo emotivamente, sono i due ingredienti principali indispensabili per replicare a casa l’atmosfera del cinema. Gli impianti di Home theatre, i proiettori e gli schermi tv sono sempre più performanti e permettono ancora più facilmente di portare la magia del grande schermo a casa vostra.
Se dovete sostituire il vostro televisore vi consiglio di scegliere quello più tecnologicamente aggiornato tenuto conto anche della vostra intenzione di spesa.
Ottime soluzioni sono quelle con tecnologia LED che con poco meno di €500,00 offrono una qualità video a 4K e uno schermo di 55’’, se la spesa non è il vostro problema orientatevi sulla più recente tecnologia OLED, a circa € 3000,00 portate a casa uno schermo di ben 77’’!
I proiettori sono consigliati solo a cinefili e cineamatori, benché siano meno pratici da usare certamente la possibilità di replicare nella stanza buia un’esperienza più vicina a quella di una sala cinematografica, non è cosa da poco.
Con il televisore nuovo mi serve un player multimediale?
Nonostante la caratteristica principale di un player di moderna concezione sia quella di poter supplire alla mancanza delle funzionalità Smart nei televisori un po’ più datati, ciò non toglie che questo non sia un valido strumento per la fruizione di contenuti multimediali anche con televisori di ultima generazione, capaci di offrire qualità di visione decisamente superiore anche a quelli di solo un anno fa. In questo caso il player multimediale è consigliato a chi possiede molti contenuti audio-video archiviati negli hard disk casalinghi.
La cura della casa comincia dall’interno, dove gli ambienti vengono arredati con gusto e attenzione ai particolari, ma si completa all’esterno con giardini e terrazze vivibili, e illuminati a dovere.
LED e supporti a energia solare sono la soluzione più gettonata per conferire la giusta atmosfera e rendere godibili gli spazi esterni.
Lampade, applique da giardino, faretti, plafoniere sono accomunati dalle tecnologie di ultima generazione quali LED e solare. Tecnologie amiche dell’ambiente in forza dei consumi risicati, forti dell’utilizzo delle energie rinnovabili come il sole, di cui sono un esempio lungimirante le applique solari da esterno. Clicca qui e scopri un universo di soluzioni e offerte per acquistare in modo semplice e sicuro, fruendo di un risparmio garantito.
Le luci a LED: efficienza e risparmio, sostenibilità e maggiore durata anche per le soluzioni da esterno
Con le luci a LED l’innovazione passa attraverso l’efficienza e il risparmio energetico, la sostenibilità del prodotto e una durata nettamente superiore rispetto ai supporti tradizionali a incandescenza e a fluorescenza. Soluzioni di vecchia data, che con il tempo verranno sostituiti dalla tecnologia Light-Emitting Diodes.
Dati alla mano l’utilizzo delle lampade a LED, rispetto a quelle fluorescenti al neon, porterebbe ad un risparmio di 50,4 kWh e a una vita media di circa 50.000 ore, per un totale di 8.333 giorni.
In tema di soluzioni da esterno le lampade LED non hanno nulla da invidiare alle proposte tradizionali. Faretti, lampioncini, plafoniere, lampade da incasso vantano bassi consumi e si distinguono per il design innovativo e le forme originali, perfette per arredare con gusto giardini e terrazze.
Oggi fra le soluzioni da esterno di ultima generazione troviamo lampade LED che funzionano a energia solare, e abbinano l’efficienza alle linee progettuali dalla bellezza indiscussa. Parliamo di proposte decorative come quelle offerte dai tubi flessibili luminosi o dalle ghirlande luminose.
È chiaro che non è necessario rinunciare al design e al bello delle forme artistiche, perché tutte le tipologie di lampade da esterni sono disponibili anche nella versione a LED, e non esiste che l’imbarazzo della scelta.
Il solare supporta una miriade di soluzioni da esterno
Nel segmento delle luci da esterno per illuminare giardini, terrazze e balconi, sono presenti una miriade di modelli, capaci di soddisfare praticamente ogni esigenza e stile.
Si passa dai lampioni ai fari solari, dai segnapassi alle applique solari con proposte belle e funzionali, colorate e originali, che ben si integrano ai set da esterno e sono in grado di fare del giardino un luogo confortevole e sicuro.
Le luci solari da giardino ci regalano atmosfere incantevoli, e tutta una serie di soluzioni innovative come le lampade solari con sensore di movimento, ideali per le aree esterne.
Estremamente originale la collocazione delle catene luminose a energia solare da disporre a cascata. Romantica per sognare la scelta delle lanterne da esterno rigorosamente a energia solare, sbarazzina con gusto la proposta delle lampade solari multicolore a forma di fiore o diamante.
Le lampade solari da esterno sono pratiche per il giardino o la terrazza perché si accendono da sé al calare del sole, e si spengono in totale autonomia quando albeggia.
Aembra poroprio una barretta di cioccolata il comodo divano letto dalle linee essenziali di Maison du Monde Grigio e cioccolato un abbinamento elegante e moderno, perfette le tinte che trovate da Leroy MerlinFuori dal comune la poltrona color cioccolato a forma di mano in velluto, si chiama CATCHY e la trovate sul sito di ventre unique
È arrivato l’autunno e con esso quel desiderio di casa, di relax, di confort, dopo il girovagare estivo.
Dunque vi voglio parlare di un colore che mi fa pensare molto all’autunno ed è anche un colore che trovo molto elegante e adatto all’interior design. Sto parlando del marrone e più precisamente del color cioccolato, un marrone scuro dai risvolti dorati, caldo e avvolgente.
Chissà perché solitamente il marrone non è un colore molto amato. Chi è che alla domanda: “quale è il tuo colore preferito’” risponderebbe “Marrone”? nessuno credo! Eppure, per l’arredamento, è un colore bellissimo, confortevole, di stile e che si abbina bene con diversi colori e materiali come il legno il marmo e il metallo; un colore naturale legato all’idea del benessere della natura.
Anche per questo uno degli abbinamenti più vincenti del marrone è con il verde e perchè no, anche con particolari punti di azzurro. forse proprio perchè ricrea i colori della natura, benefici per il nostro equilibrio biopsicofisico.
Con verde e marrone la natura entra in casa
Blu anatra come la sedia Ice di Maison du Monde perfetto abbinato al marrone chocolate per interni uniciMarrone choccolate e verde prato per un interno natural
Marrone choccolate e verde/grigio per interni ricercati
La tonalità cioccolata che ho scelto, poi, si lega anche un altro concetto di benessere, quello dell’anima e delle papille gustative!
Di ACME Furniture il Set di 2 sedie stile vintage color chocolate, l’effetto trapuntato le rende ancora più golose!Gustoso progetto di design al cioccolato by NendoLumière au chocolate by Alexander Lervik
La Maison des Maîtres Chocolatiers Belges non poteva che assomigliare a una gustosissima e dolcissima cioccolata
Il color marrone cioccolato, quello scuro e caldo, è uno di quelli che preferisco per arredare la casa, che si tratti di dipingerci una parete o scegliere complementi d’arredo…uno su tutti il divano!
Arredare con il color cioccolato la zona giorno
Il divano marrone per me è un must. Molti amano i divani chiari, panna, crema, se non addirittura bianchi, che per quanto siano belli, sono davvero difficili da mantenere puliti; inoltre il divano è un elemento talmente ingombrante che a volte il colore bianco potrebbe risultare troppo invasivo.
Un divano marrone, magari di pelle o velluto, su un bel parquet, starà meravigliosamente. Possiamo scegliere in alternativa anche delle poltroncine o le sedie del tavolo da pranzo che potremmo scegliere con un bel piano in marmo bianco e zampe ottonate per un effetto davvero glamour. Il marrone con il bianco è l’oro realizza una triade davvero vincente, elegante e di gusto che impreziosirà qualsiasi ambiente; se amate questo abbinamento sceglierei però delle linee abbastanza minimali e moderne per non risultare troppo eccessivi e barocchi soprattutto in ambienti di dimensioni contenute.
Gli imbottiti di cui abbiamo parlato, divani sedie e poltroni, scelti nel color cioccolato sono perfetti se uniti a un tessuto come il velluto dal potere cangiante morbido e vellutato propri come la cioccolata.
Tornando all’abbinamento con il rame e l’oro, questi materiali, oltre a contribuire alla sensazione di calore ed eleganza e a donare luminosità, mi fanno pensare anche al matrimonio perfetto tra la cioccolata e il suo incartamento metallizzato!
Se il divano marrone non rientra tra i vostri gusti e invece fate parte del team divano bianco allora potreste dipingere di color cioccolata la parete dietro a quest’ultimo per un effetto scenografico davvero strepitoso.
Sedie e poltrone per arredare con stile la zona giorno. In alto a sinistra sedia in stile nordico in velluto marrone scuro con seduta imbottita perfetta per la sala da pranzo la trovate QUI, al centro elegante sedia da ufficio di Kare in pelle marrone disponibile QUI e a destra, sempre di kare e in pelle la sedia poltroncina utile per il tavolo da pranzo o anche come sedia d’arredo, disponibile QUI. In basso a sinistra poltroncina in velluto disponibile su Eminza, di seguito Chocolate Brown Dining Chairs by C.R.O ed in fine Ukari Dining Chair Chocolate Brown disponibile sul sito Nkuku
Classici del design: a sinistra poltrona stile chesterfield disponibile sul sito di Ventre Unique e a destra la storica famose sedia modello Barcellone di Ludwig Mies van der Rohe
Divano marrone per tutti i gusti: In alto a sinistra divano in velluto, a destra collezione Chocolate Color Faz by Vondom Looks. Al centro a sinistra interno nei toni del Marrone cioccolata a destra tono su tono e forme morbide. In basso a sinistra divano stile chesterfield e a sinistra dalle linee contemporanee entrambe su ventre Unique
I complementi in metallo dorato o ramato sono perfetti per illuminare il marrone. se volete realizzare un salotto classico, elegante con un pizzico di brio, inserite due divani marroni uno di fronte all’altro o posizionati a elle, come quelli che trovate QUI e impreziositeli con cuscini dorati, come questi e con una lampada da terra o da tavolo sempre in metallo dorato
Divano bianco, parete marrone
Un altro abbinamento bellissimo per il living, ma non solo, è quello con il giallo in tutte le sue tonalità, dal giallo limone al giallo senape.
Rimanendo nella zona giorno, il marrone è un colore molto adatto anche a tappeti, vasi e complementi.
Il giallo illumina il marrone in un abbinamento perfetto anche per la nursery
vediamo i suggerimenti di arredamento in giallo e marrone su Lushome.com
Questo è un colore perfetto anche nella camera da letto di grandi e piccini, poiché è una cromia rilassante e confortevole, nella camera dei bambini potrà essere rallegrato da colori come il giallo, il verde acqua ma anche il rosa e il turchese, e creare degli abbinamenti originali e mai noiosi.
Parete marrone e letto in legno scuro per una camera da letto avvolgente e rilassante
Elegante contrasto tra bianco e marrone in camera da lettoAbbiamo già visto come il senape e il marrone siano un ottimo abbinamento, ed è così anche per la nursery. In questo caso è stata realizzazta una finta boiserie con la pittura marrone nella parte bassa
In questo caso invece la parte marrone è la parte dipinta in alto sopra la boiserie di legno bianco
Knightsbridge apartment by Sims Hilditch interior design
esistono anche carte da parti a sfondo marrone con decori di vari colori molto adatte alle camerette dei più piccoliluci e ombre
Per non lasciare escluso nessun ambiente della casa non dimentichiamo bagno e cucina, anche in queste stanze il marrone cioccolato è un colore da non escludere e anzi da valutare attentamente.
In bagno sarà la scelta vincente per chi non ama i colori accesi ma è anche stufo di bagni sempre grigi bianchi o nei colori pastello e in cucina sarà perfetto per ogni tipo di stile dal rustico al moderno.
Allora? Avete cambiato idea? Il marrone è diventato anche uno dei vostri colori preferiti per l’arredamento?!
Legno marrone e marmo bianco, connubio perfettoBagno elegante nei toni del marrone
Marrone e salvia per la cucina moderna e piena di stile
Soffitto color cioccolato in bagno er ridimensionare lo spazio e creare un effetto alcova
Scopriamo le caratteristiche, i modelli e i vantaggi della tenda a caduta, un accessorio pratico ed elegante, ideale per ombreggiare balconi, terrazzi e patii.
Tutti vogliamo rilassarci nello spazio outdoor delle nostre case ma per farlo dobbiamo essere supportati da alcune attrezzature ad hoc, in grado di assicurarci la perfetta ombreggiatura. Stiamo parlando delle tende da esterno, essenziali per fare in modo di poter sempre godere del tepore del sole senza doverne subire i raggi caldi e diretti. In genere si installanotende a caduta o rullo, per fare in modo che niente sia lasciato al caso e che l’area interessata sia perfettamente coperta.
L’apertura, il meccanismo e la perfetta tensione in verticale del tessuto
Sono le tende a caduta a destare in particolare maggiore interesse, poiché sono caratterizzate dalla presenza di un meccanismo di apertura e chiusura molto pratico – che si può attivare sia manualmente che in modalità automatica – e da una eccellente consistenza dei tendaggi, che ne assicurano una lunga vita operativa. La tende a rullo su misura, ideali soprattutto nei mesi estivi quando l’azione del sole è più forte, sono modelli caratterizzati da una grande versatilità. Si può ad esempio montare il rullo sia a soffitto che a ridosso della parete, mentre il meccanismo che aziona la tenda si può affidare a supporti differenti. Le tende a caduta hanno tutte una caratteristica in comune, ovvero la presenza di una lamella fatta di alluminio che si trova inserita alla base della tenda stessa e che serve ad assicurare per il tessuto sempre la massima estensione e tensione in senso verticale. Anche le operazioni di avvolgimento, è ovvio, risulteranno così estremamente facilitate. Le tende a rullo su misura sapranno interpretare qualsiasi contesto e mood della casa, conferendo all’ambiente stesso grande personalità e oscurando a dovere la luce in arrivo eccessivamente intensa. Stiamo parlando di complementi d’arredo del tutto originali, in grado di arricchire l’outdoor e suscitare l’effetto wow.
I modelli di tenda a caduta
Si può distinguere sostanzialmente tra tende a caduta manuali e tende a caduta automatizzate. Le prime sono quelle tradizionali, che possono essere aperte e chiuse azionando a mano diversi meccanismi. Serve un surplus di attenzione, poiché un’eventuale rottura del meccanismo può coincidere con il blocco del movimento del tendaggio. Meccanismi che, proprio per questo motivo, vengono resi sempre più robusti e consistenti per fare in modo di allungare la vita operativa e la funzionalità della tenda. I modelli automatizzati, invece, possiedono un motore che è di supporto per chiusure e aperture. In certi casi, si può anche procedere azionando un telecomando apposito e dunque da remoto. Stiamo parlando di soluzioni sia economiche che di stampo green, il cui compito è rivestire di ombra lo spazio circostante.
I vantaggi di installare una tenda a caduta
La scelta di una tenda a caduta è dettata da una lunga serie di vantaggi, che si possono intercettare inserendola nel contesto di casa. In primis, questa tenda ha linee essenziali ed è caratterizzata da una grande semplicità geometrica. Insomma, è perfetta per essere inserita negli ambienti più moderni. Quelle che vengono offerte, inoltre, sono delle soluzioni con un ingombro molto scarso. Nessuno spazio a terra viene occupato, in più il rullo stesso in fase di riavvolgimento assicura un minimo ingombro. I tessuti utilizzati per la realizzazione di questi complementi d’arredo sono piuttosto spessi, ciò consente di ottenere sempre la massima distensione. Lo spessore consente anche di proteggere al meglio i vari spazi dai raggi solari, soprattutto nelle ore di picco.
appartamento complesso residenziale Princype a Milano
Studiare il lay out, definire un punto focale e valutare la disposizione di mobili e complementi sono alcuni degli step fondamentali per arredare un soggiorno da zero. Ecco tanti consigli e idee per non sbagliare.
Quando si tratta di arredare casa il soggiorno è l’ambiente che merita una certa attenzione. Si tratta della stanza in cui trascorriamo più tempo e per questo deve risultare sia funzionale che accogliente, inoltre è importate che piaccia a tutti i membri della famiglia. Quando il soggiorno ospita anche la sala da pranzo o lo spazio “home office”, arredarlo diventa più complicato.
Arredare un soggiorno da zero comporta una maggiore difficoltà ma con il vantaggio di avere uno spazio vuoto da organizzare liberamente. Naturalmente prima di cominciare prendete bene le misure, soprattutto in presenza di elementi architettonici particolari come nicchie o colonne.
7 consigli da seguire per arredare un soggiorno vuoto
foto progetto residenziale GarofaloPaisiello a Milano
Studia il lay out
Il primo passo per un risultato di successo è analizzare lo spazio e valutare le tue esigenze. Studiare diverse opzioni fino a trovare la migliore distribuzione ti permetterà di sfruttare lo spazio, avere una buona luce naturale, facilitare il passaggio e inserire tutti gli elementi essenziali di cui hai bisogno nel tuo soggiorno.
progetto Ravi Raj Architect
Definisci il punto focale
Definire un punto focale nella stanza attorno al quale disporre gli arredi è importante per evitare di riempire il soggiorno di mobili e complementi non coordinati tra loro. Una parete colorata, il camino o la stufa, un grande quadro, il mobile porta tv o la finestra sono i più comuni.
progetto studio Officina8A
Scegli il divano
Prima di affrontare la scelta del divano, è essenziale prendere bene le misure del soggiorno. L’ideale è fare uno schizzo della stanza su carta millimetrata per avere un’idea più precisa di come sarebbe l’ambiente arredato, provare altre combinazioni e valutare quella che visivamente funziona meglio.
foto Maison du Monde
Aggiungi uno o più tavolini
Quadrati o rotondi, in legno o in metallo, semplici o con vano contenitore… Sono tanti i modelli di tavolini che si adattano al tuo soggiorno. Se ti piacciono modelli diversi non c’è problema, se lo spazio lo permette puoi inserirne anche più di uno a patto che siano abbinati per stile, colore o materiale. Altro punto importante riguarda l’altezza del tavolino che dovrà essere leggermente inferiore a quella della seduta del divano mentre per la lunghezza calcola da metà a due terzi rispetto a quella del divano.
foto via Fantastic Frank
Inserisci un tappeto
I tappeti sono il complemento più adatto per rendere un soggiorno caldo e accogliente, inoltre aiutano a definire le diverse zone. Anche in questo caso è importante prendere bene le misure, perché un tappeto troppo stretto può stonare nell’insieme. Assicurati inoltre che almeno le gambe anteriori dei divani o dei mobili siano sui tappeti, questo eviterà di inciampare.
Scegli le lampade
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel soggiorno e richiede più punti luce. Puoi optare per una lampada a soffitto o dei faretti per avere una luce generale, una lampada da terra per illuminare la zona divani e una lampada da tavolo per l’angolo lettura. Per ambienti piccoli il consiglio è di evitare lampade da terra puntando su faretti e applique.
Aggiungi elementi decorativi
Oltre ai cuscini d’arredo, hai molte possibilità per completare il tuo soggiorno e renderlo caldo e accogliente. Composizioni di quadri a parete, piante, vasi, cornici per foto o piccole sculture sono alcune decorazioni che puoi inserire ma facendo attenzione a non esagerare.
Tutto il fascino di un loft di 230 mq ricavato in un edificio storico del 1500 completamente restaurato
‘Umamma’ è una tipica espressione toscana utilizzata quando ci si imbatte in qualcosa di inaspettato e sorprendentemente bello, che lascia a bocca aperta proprio come questo loft.
Situato nella piazza centrale di San Miniato, cittadina medievale a metà strada tra Firenze e Pisa, Umamma è un loft ricavato all’interno di un palazzo del XVI secolo, un tempo adibito a scuderia per cavalli e successivamente a discoteca.
Il progetto di restauro è stato realizzato dal proprietario in collaborazione con l’architetto Gabriele Evangelisti e ci sono voluti ben sette anni per trasformare le stanze situate al piano terra in un loft dal grande fascino. La struttura originale degli interni è stata restaurata per lasciare a vista i materiali originali dell’epoca. Il retro dell’edificio è stato aperto e sono state aggiunte grandi finestre per incorniciare la splendida vista sulla valle dell’Arno.
L’appartamento di 230 metri quadrati è composto da due zone open space che si fondono l’una nell’altra. La prima zona ospita la cucina, la zona pranzo con soggiorno e una camera/studio con a lato un bagno. La seconda zona, invece, comprende una camera matrimoniale con loggia e un ampio bagno. Gli elementi originali come le pareti in mattoni e gli archi a volta, spessi fino a 1,5 metri, creano un piacevole contrasto con gli elementi moderni in stile industriale come la cucina nera, le finestre con struttura in acciaio e le pareti in vetro. Le vecchie mura e le tonalità della terra degli arredi conferiscono al loft un grande fascino.
Ciò che caratterizza ulteriormente il loft è la botola situata nella camera da letto. La porta, che si apre utilizzando una vecchia ruota industriale usata un tempo per tagliare il prosciutto, cela una scala che conduce al seminterrato dove si trova una piscina di travertino che ricorda le terme romane. La piscina ha vinto numerosi premi per il suo design unico ed è facile intuire il perché.
Il loft Umamma a San Miniato è un vero capolavoro e per chi apprezza questo stile può prenotare un soggiorno per vivere un’esperienza davvero unica!
Se desideri maggiori informazioni, visita www.umamma.it