19 Gennaio 2022 / / My happy place

Avete finalmente scelto il vostro divano e vi manca il tocco finale per renderlo unico e perfetto? In questo articolo abbiamo pensato di darvi qualche consiglio per trovare i cuscini per il divano che fanno al caso vostro.
Qualche piccolo accorgimento da seguire, il negozio giusto e il risultato sarà perfetto. I cuscini saranno quel dettaglio che renderà perfetto il vostro salotto, donando all’ambiente quella giusta sensazione di comfort che cercate tanto dopo una lunga giornata di lavoro.
Iniziamo quindi con i nostri suggerimenti per scegliere i cuscini giusti, che abbiamo lo stile che volete dare a casa vostra, e per disporli correttamente.

Come disporre i cuscini sul divano

Poche e semplici regole da seguire per evitare i classici errori di chi fa del suo divano un tavolino per soprammobili inutili.

Quanti cuscini mettere sul divano?

Non fermatevi mai a due. Non mettete quei due cuscini ai lati del sofà che non aggiungono alcunché al vostro ambiente. Osate e ricordatevi di utilizzarne sempre in numero dispari. Potete metterne quanti volete, dipende sempre dalla grandezza del vostro divano e dall’aspetto che volete abbia il vostro salotto: un ambiente minimal e di design o uno più avvolgente e cozy?

cuscini per divano in pellecuscini per divano grigio

Che dimensioni devono avere i cuscini per il divano?

Molto dipende dalla funzione che dovranno avere: serviranno solo a decorare la vostra casa o avranno uno scopo ben preciso? Questa risposta modificherà imbottitura, grandezza e forma.

Quindi come posizionare i cuscini sul divano?
Nel caso dei cuscini puramente decorativi, vi consigliamo di posizionare i più grandi nella parte esterna, andando a decrescere verso l’interno, il consiglio comunque è sempre quello di non andare mai oltre l’altezza dello schienale.
Nel caso in cui i cuscini servano a sostenere schiena, testa o piedi allora dovranno essere adeguati per la funzione che andranno a ricoprire: più rigidi, allungati o rotondi.

cuscini rettangolari per divanocuscini per schienale divano

Come scegliere il colore dei cuscini del divano?

La risposta è semplice. Selezionare una palette di colori e seguirla in tutto il salotto. Se avete un ambiente monocromatico, potrete giocare con i cuscini proprio per dargli colore. Se invece avete già pareti o arredi colorati il consiglio è quello di mantenere un equilibrio cromatico che segua lo stile della vostra stanza.

Se vi trovare ancora al livello prima, e quindi dovete ancora selezionare il divano che fa per voi, ricordatevi di leggere il nostro articolo dedicato a “Come scegliere il divano giusto“.

cuscini colorati per divanocuscini particolari nuvola

Quale colore di cuscini su un divano grigio? Beh, a meno che intorno a voi non ci sia la casa di Arlecchino (senza offesa 🙂 ), vi consigliamo dei cuscini di impatto, di un colore sgargiante, oppure tono su tono se avete già utilizzato altri due colori differenti nell’ambiente intorno a voi. Noi ad esempio, sul nostro divano grigio, abbiamo optato per del velluto double face, da un lato neri e dall’altro di un verde che si accosti alle nostre pareti verdi di casa.

Ve li facciamo vedere

colore cuscini su divano grigio
colore cuscini su divano grigio

Dove comprare i cuscini giusti per il vostro divano

Esistono tantissimi negozi, dalle più classiche catene che conosciamo tutti alle miriadi di shop online, ma solo pochi vendono cuscini particolari, unici e artigianali.
Sapete che siamo veri fan del Made in Italy e quando scopriamo qualche nuova azienda che merita la nostra parola, non esitiamo a raccontarvelo. Così è stato l’incontro con la Casa del Cuscino, il meraviglioso progetto di un laboratorio torinese che da oltre quarant’anni opera nel settore dell’arredamento tessile.

cuscini su misura artigianali

Cuscini artigianali – Casa del Cuscino

Creano artigianalmente dei piccoli gioielli, unici nel loro genere, ognuno con un nome e una propria identità. Confezionano cuscini di qualità utilizzando le migliori stoffe di brand leader nel settore.
Come li abbiamo conosciuti?
Eravamo alla ricerca dei cuscini giusti per il nostro divano, ma in commercio non c’era nulla che incontrasse le nostre aspettative. Abbiamo quindi cercato qualcosa di artigianale e creato apposta per noi e il team della Casa del Cuscino ha saputo rispondere a tutte le nostre richieste.

Cuscini arredo, cuscini per bambini, cuscini su misura, nel loro shop ne troverete per tutti i gusti.

cuscino poiscuscino rosso lanacuscino a quadricuscino grigio intrecciatocuscino marrone intrecciatocuscino a righe velluto

L’articolo Come scegliere i cuscini per il divano: abbinamenti e consigli da seguire proviene da My Happy Place.

19 Gennaio 2022 / / Blogger Ospiti

Barbecue in inverno

Una grigliata è sempre una buona idea, in estate ma anche in inverno dove sono, del resto, sempre di più le soluzioni che lo consentono. Non occorre, dunque, aspettare una bella giornata di sole per avere tutta la magia del barbecue nei mesi del periodo più freddo dell’anno.

Oggi è possibile realizzare le preparazioni del barbecue in inverno predisponendo le piastre di cottura. Essendo la loro alimentazione prevalentemente elettrica, ma non mancano anche gli innovativi modelli a pellet, la quantità di fumi prodotta è davvero minima, motivo per cui sono perfette per cucinare non solo sul balcone di casa ma anche nell’ambiente interno della cucina e volendo persino in soggiorno.

In questo articolo vi proponiamo delle idee per realizzare una grigliata in inverno, semplici da predisporre nel totale rispetto delle norme condominiali, oltre che della sicurezza personale.

Come realizzare il barbecue in inverno

La soluzione più semplice è quella di disporre, come abbiamo accennato, le piastre di cottura anche se niente vieta di realizzare il barbecue all’aperto. Come abbiamo accennato esistono davvero diversi tipi di piastre con tanto di griglia in dotazione per cui, tranquilli, il sapore sarà davvero quello del barbecue.

Le piastre sono, inoltre, estremamente facili da trasportare e risultano perfette per un weekend in campagna o una cena a casa di amici. Le piastre sono uno strumento semplice da maneggiare e risultano adatte a cuocere svariati alimenti, non solo la carne. Sono, quindi, ottime anche per preparazioni diverse da quelle della classica grigliata come pesce, verdura e persino la frutta.

Idee per grigliata nel periodo più freddo dell’anno

In inverno viene da ricercare cibi più sostanziosi, in grado di garantire il giusto apporto calorico, necessario per sostenere l’organismo a fronte delle temperature più rigide. Normale, quindi, avere voglia di una bella grigliata. Le carni che più si prestano? Un po’ tutte e per il barbecue in inverno è una soluzione perfetta persino quella più classica e famosa: la grigliata mista.

Un’idea per grigliata interessante è quella di organizzare una piccola grigliata mista insieme alle persone del cuore, magari affiancando alla preparazione della carne un buon vino. Le piastre, come abbiamo accennato, sono ottime anche nel caso della preparazione di frutta e verdura, ad esempio l’ananas alla piastra, le zucchine, il radicchio passato velocemente. Per quanto riguarda il pesce, irresistibile il polpo, meglio ancora se adagiato su un purè di patate, un classico dell’inverno.

E l’atmosfera?

Una grigliata richiede la giusta atmosfera, motivo per cui vi consigliamo di predisporre la casa in maniera speciale, anche se intendete utilizzare le vostre piastre di cottura per un semplice pranzo o cena veloci. Basterà mettere una luce più dolce oppure disporre dei fiori sul centro della tavola e il risultato sarà ancora più d’effetto. Un modo per concedersi una coccola, nella frenesia che spesso contraddistingue la vita moderna.

Un’atmosfera speciale a cui aggiungere la luce della candela per illuminare. Un’abitudine capace di non bastare mai, al palato e ai sensi, quella del barbecue. Irrinunciabile anche d’inverno.


Ci ho messo parecchio tempo ma finalmente sono qui a parlarvi di un bellissimo lavoro di relooking per un appartamento sulla Cassia, a Roma che possono finalmente inserire nel portfolio.

Anche in questo caso si è trattato della casa nuova acquistata con grande gioia da una famiglia composta da genitori e due figli. Pur trattandosi di una casa molto bella, ben disposta e organizzata, come già detto e come accade per TUTTE le case, aveva comunque bisogno di vari ritocchi; i perfezionamenti, la personalizzata secondo le esigenze di nuovi proprietari ed il relooking casa è sempre necessaria quando si acquista un immobile

Oltre alla scelta delle finiture decorative, colore pareti, mobili e complementi d’arredo, il relooking casa prevedeva di rendere più funzionali la cucina e la camera da letto padronale.

Relooking casa: cucina

La cucina già presente nel nuovo appartamento, andava ampliata con più piani  d’appoggio e di lavoro. La parete disponibile in cucina è una bellissima parete curva; la parete è già arredata in minima parte con un mobile posizionato sotto ad una finestra passavivande, che collega cucina e soggiorno. Ho realizzato il progetto di un mobile curvo, che si adattasse perfettamente alla parete libera curva della cucina e che ne sfruttasse così a pieno le potenzialità. Il mobile riprende le linee e il materiale della cucina preesistente; ha dei contenitori con ante nella parte inferiore e un ampio piano di lavoro nella parte superiore. Ho progettato anche un tavolo penisola da inserire ad incastro sull’isola preesistente; anche in questo caso con l’intento di ampliare la superficie di appoggio e realizzare una zona pranzo nella cucina. Ho studiato la forma del piano in maniera ergonomica e armonica, per agevolare i movimenti intorno ad esso. Infine ho progettato anche sotto all’isola preesistente un ulteriore mobiletto contenitore.

Per la cucina abbiamo scelto di dipingere una parete di un colore a contrasto; un color talpa elegante e minimale; per l’illuminazione abbiamo preferito sfruttare l’attacco già esistente a soffitto, per una lampada di design con attacco decentrato a sospensione sul tavolo.

progetto relooking casa

Palnimetria della cucina con la realizzazione dei nuovi elementi in accordo con gli esistenti

progetto relooking casa
Restyling della cucina con progettazione e realizzazione nuovi arredi in linea con i preesistenti
progetto cucina relooking casa
realizzazione arredi cucina relooking casa
relooking casa  cucina
relooking casa  cucina

Progettazione e inserimento tavolo da pranzo per la cucina

Relooking casa: zona notte

Per quanto riguarda la camera da letto padronale, molto grande, la padrona di casa desiderava realizzare una cabina armadio; anche se vi erano dei dubbi sulla funzionalità e sullo spazio che sarebbe rimasto fruibile ho cercato delle soluzioni. Soprattutto in virtù della disposizione delle aperture (porte e finestre) della stanza, delle prese e dell’antenna tv (che non andavano toccate) ho ritenuto più che opportuno e comodo realizzare una cabina armadio stretta e lunga con doppio accesso; la cabina ha struttura in cartongesso, in cui sono state fatte passare le prese per i comodini senza toccare il pavimento e su cui appoggiare il letto.

Abbiamo scelto con grande cura le due porte d’accesso alla cabina armadio, ai lati opposti della stessa, essendo uno dei pochi elementi decorativi  della stanza. Si tratta di una bellissima porta stile industriale con vetro funè e chiusura a libro, di Bortolotto; l’altra è una porta a scrigno invisibile con anta specchiata color bronzo.

Per le camere dei bambini abbiamo giocato con i colori delle pareti, soprattutto per la stanza dei giochi, le cui pareti sono state dipinte con un’armonica gradazione di colori e con il restyling artistico di vecchi arredi portati completamente a nuovo dalla decoratrice Raffaella Arduini di Im-materia.

progetto relooking casa cabina armadio
realizzazione relooking casa  cabina armadio

Progettazione e realizzazione parete cabina armadio

relooking casa cabina armadio
l’interno della cabina stretta e lunga con doppio accesso
relooking casa  camera da letto matrimoniale

Da una parte la doppia porta fumè stile industriale, dall’altra la porta a scrigno con vetro bronzo a specchio

Restyling struttura letto kura con letto inferiore estraibile

relooking casa  cameretta
Trasformazione del letto Kura in casetta
relooking casa  relooking mobili vintage
restyling arredi vintage per la cameretta
relooking casa  camera dei giochi
relooking casa  colore pareti
sfumature nella camera dei giochi
relooking arredi

Gli arredi vintage (scrivania e sedie) ridipinti con colore pastello, acquistano una nuova vita contemporanea adatta alla camera di du bambini in stile nordic chic

Dal progetto alla realizzazione

Zone di servizio

Per quanto riguarda i bagni e le zone di servizio, che andavano solo rese più funzionali, abbiamo realizzato un nuovo mobile bagno su misura per il bagno padronale; ho selezionato i super risolutivi mobili della serie I Componibili di Kartell per i due bagni più piccoli. Abbiamo eliminato un quarto bagno e lo abbiamo trasformato in lavanderia e zona stiro ripostiglio; la zona è attrezzata con armadiature ikea e un armadio su misura in muratura realizzato nel ex vano doccia.

Nell’ex vano doccia del quarto bagno ristrutturato è stato realizzato un armadio a muro a tutta altezza

Relooking casa: zona giorno

Per quanto riguarda la zona giorno ci siamo concentrati soprattutto sulla scelta degli arredi, tutti nuovi tranne i divani. Era richiesta una composizione a parete moderna, per la parte davanti alla zona salotto, che accogliesse anche la TV. Abbiamo scelto una composizione della Alf DaFre, con piano in legno e moduli in vetro laccato. Qui abbiamo scelto di inserire, oltre alla palette dei neutri, anche un color rosa cipria che, insieme all’azzurro polvere, fa parte delle tonalità pastello scelte per dare colore. La zona conversazione è completata da un tavolino basso, un carrello e una poltrona di Aalvar Aalto restaurate.

Per la zona pranzo abbiamo optato per il bellissimo tavolo Ikon drive di Cattelan, con piano in legno e base in cristallo; gli abbiamo abbinato sedie vintage di modernariato, il tutto incorniciato da un tappeto Persiano, che riprende i colori della palette cromatica.

Ad illuminare un lampadario a tripla sospensione sopra al tavolo; a completamente una madia della Lago con ante in vetro laccato multicolore.

relooking casa  salotto
relooking casa  salotto

Campo e controcampo della zona conversazione

relooking arredi

Restyling degli arredi originali di design scandinavo anni ’50

relooking casa  pranzo

Vista della zona pranzo

relooking casa  salotto
composizione a parete Alf

All’ingresso, inizialmente diviso dalla zona giorno solo da un esile muretto, abbiamo realizzato una struttura bassa in muratura che si compone di una panca e di una base d’appoggio per una parete attrezzata  bifacciale che fa da filtro con il living.

Nella zona giorno il bianco burro delle pareti si alterna a due pareti declinate in grigio caldo; il colore completa la palette cromatica soft e minimale, ma calda ed accogliente.

Anche quando si acquista un appartamento nuovo il relooking casa è fondamentale per adeguarlo ai nostri gusti e alle nostre esigenza. La casa perfetta non esiste, siamo noi che dobbiamo renderla tale!

Campo e controcampo della struttura bifacciale che fa da filtro da living e ingresso

L’articolo Relooking casa A proviene da Architettura e design a Roma.