14 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Come di consueto, ogni fine anno la redazione del blog omaggia gli iscritti della newsletter con un contenuto speciale in esclusiva. Da oggi è disponibile la guida 2022.

Per il 2022, abbiamo realizzato la guida Arredare piccoli spazi. 4 capitoli nei quali analizziamo la distribuzione degli spazi in base alle misure minime e agli ingombri di arredi e passaggi, per ogni ambiente della casa. Inoltre trovate 10 tips per arredare in modo funzionale, gli arredi giusti, i colori e le decorazioni, + 18 consigli da mettere in pratica.

Riceverla è facile, basta iscriversi alla newsletter, mentre se sei già iscritto, potrai scaricarla dalla e-mail che riceverai oggi pomeriggio.

I contenuti della guida 2022

La guida analizza le problematiche relative ai piccoli spazi, e fornisce consigli, suggerimenti e ispirazioni. Si parte dalla distribuzione delle aree funzionali, con un approfondimento dei parametri dimensionali da rispettare in ogni locale.

guida 2022

Sabrina Montagnoli ci regala 10 tips per arredare un piccolo spazio in modo funzionale, con suggerimenti su colori, mobili, stili e tanto altro.

Sara Pantoni affronta le problematiche relative ai piccoli spazi dal punto di vista dell’Home Therapy, affinché il nostro piccolo nido diventi il miglior posto in cui stare.

guida 2022

Il nostro auspicio è che questa guida rappresenti un utile vademecum per affrontare un progetto di ristrutturazione o di relooking in modo efficace. Ogni spunto può essere approfondito consultando gli articoli di questo blog sull’argomento, oppure, potete chiedere una consulenza a Sabrina o a Sara. L’aiuto di un esperto è essenziale per la buona riuscita di ogni progetto, soprattutto se si tratta di sfruttare al meglio uno spazio ridotto.

Per iscrivervi alla newsletter, trovate gli appositi box in fondo all’articolo oppure in alto a sinistra sulla home page.

Buona lettura!

14 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Ambientec illumina Porro Duriniquindici con le sue lampade d'atmosfera

Le sofisticate lampade d’atmosfera giapponesi Ambientec illuminano Porro Duriniquindici. Scopri la collezione.

In vista del Natale, Porro ha rinnovato il progetto di illuminazione della propria casa milanese, lo showroom Porro Duriniquindici, ospitando il marchio giapponese di light design Ambientec.

Le collezioni e i sistemi Porro – vere e proprie architetture domestiche dove la purezza del disegno rivela ad un occhio attento accurati processi manuali e dettagli tecnologici – dialogano suggestivamente con le sofisticate lampade portatili di Ambientec, in vendita al pubblico in esclusiva su Milano per tutto il periodo natalizio. Esse uniscono lavorazioni da alta gioielleria e scienza ottica in forme essenziali e poetiche, per un nuovo concetto di lampada d’atmosfera con cui stabilire una relazione affettiva intima e personale.

 


Oggetti nomadi che vengono dal futuro e richiamano la memoria, da portare sempre con sé in tutti gli spazi della casa e nelle diverse situazioni, le lampade d’atmosfera Ambientec dall’illuminazione soffusa e delicata sono un accessorio ideale nella casa Porro pervasa da un’idea di flessibilità, permeabilità e comfort, con spazi cocooning che si chiudono e si dilatano nell’interazione con i loro abitanti, per assecondarne esigenze in mutamento e stili di vita dinamici e fluidi. Gli arredi Porro inoltre spesso racchiudono anch’essi una ricerca particolare sulla luce, materia impalpabile in grado di trasformare e dare identità ad ogni progetto, spaziando dalla tecnologia integrata degli armadi Storage alla luce puntuale da museo della libreria Load-it.


Ambienti su misura dove ogni oggetto meticolosamente progettato racconta una storia, evoca ricordi e sprigiona tutto l’amore con cui è stato creato, testimoniando la continua ricerca creativa, la sperimentazione incessante su materiali e tecnologie e lo sguardo aperto sull’orizzonte che lega i due brand, geograficamente lontani ma uniti da valori comuni e dalla passione per il progetto di qualità.

lampade d'atmosfera Ambientec in esclusiva da Porro Duriniquindici a Milano

Porro Duriniquindici, via Durini 15, Milano. 
Tel. +39 02 76394408 durini15@porro.com www.porrodurini15.com

Orari di Apertura. Da martedi a sabato, h. 10.00 – 19.00 lunedi chiuso. Aperture speciali. Domenica 5/12/19 dicembre, h. 11.00-14.00 e 15.00-18.00. 7/ 8 dicembre, h. 10.00-14.00 e 15.00-19.00. Giovedi 16 dicembre, h. 10-22.00 Natale Durini District.

L’articolo Le lampade d’atmosfera Ambientec illuminano Porro Duriniquindici proviene da Dettagli Home Decor.

14 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

mise en place perfetta per la tavola di Natale

Dalla scelta della tovaglia al centrotavola, l’esperta di galateo e table styling Giorgia Fantin Borghi ci parla della tavola di Natale e svela i trend per una mise en place perfetta e scintillante.

Questo Natale non sarà come gli altri e ne siamo tutti consapevoli. Sentiamo che si sta preparando un Natale ricolmo di elettricità travolgente ed è questo il motivo per cui siamo impazienti e che lo attendiamo come mai prima d’ora.

Si percepisce la voglia delle persone di provare l’entusiasmo autentico di quando eravamo bambini, di godersi la sensazione di nuovo inizio che si sente nell’aria. Il desiderio preponderante sarà cercare il meglio per vivere qualcosa di grandioso, ognuno a suo modo, un Natale come lo abbiamo sempre sognato: pieno di profumi, colori, sorrisi e calore.

mise en place bianca per la tavola di Natale

Invitare avrà il significato di lasciare da parte “tutto il resto” per trascorrere momenti incancellabili. Ospitare avrà un senso diverso, significherà condividere senza regole inflessibili o impettite, ma con l’idea carezzevole di offrire e sprigionare tutto il meglio e la tavola diverrà lo sfondo perfetto per il più bel Natale di sempre. Ma vediamo nel dettaglio i trend per la tavola di Natale secondo l’esperta Giorgia Fantin Borghi.

I trend per la tavola di Natale

I tessili

Il velluto, in questo scenario magico, farà la parte del leone. Pepli morbidi e fluttuanti verranno rubati alla moda per diventare la scenografia di una tavola grandiosa. Un fondale intenso e affascinante che avrà il magico potere di rendere ogni apparecchiatura assolutamente straordinaria e fiabesca.

Dettagli vintage

A Natale chiunque, pur in un’ambientazione contemporanea, cerca un particolare familiare che rappresenti la storia di chi abita la casa. Oggetti amati e vissuti, cari a chi li sceglie e a chi li guarda. Ecco che un dettaglio nostalgico potrà diventare il ninnolo più ricercato. Le nappine, ad esempio, quelle appese alle chiavi del comò della nonna, le ricordate? Vivranno una nuova vita se ripensate in modo creativo: un lega-tovagliolo, un decoro per la sedia o un semplice segno distintivo per l’acqua frizzante. Oggetti semplici di grandiosa eleganza.

mise en place tavola di Natale verde

I colori della natura

La tendenza cromatica manterrà il suo focus sui colori a tema natura, aggiungendo un po’ di drammaticità e un tocco di oro, che quest’anno più che mai regnerà supremo. Largo quindi alle tinte profonde e ai toni terrosi, ma sì anche ai vari toni di bianco, morbidi e scintillanti come piccoli ghiaccioli di neve.

Candele colorate 

Uno dei maggiori trend di stagione sarà certamente rappresentato nell’uso di candele colorate nelle tinte più inusuali. Il tono su tono con tessuti e porcellane è il must del momento, la creatività personale farà il resto.

Decorazioni stile botanical

E legato al botanical sarà anche lo stile decorativo più trendy per centrotavola, addobbi e piccoli cadeau. Decorazioni verdi in materiali naturali e sostenibili, forme spontanee, non artefatte e semplicissime da comporre da soli con materiali di stagione, avranno il pregio di farci riutilizzare le cose belle che abbiamo personalizzando ogni proposta con il tocco disinvolto di quel “fatto da me” di lusso che regala sempre una dimensione e un significato davvero speciali.

mise en place perfetta per la tavola di Natale

Splendore, comfort e tradizioni familiari emozionanti, è ciò di cui tutti abbiamo bisogno per questo Natale.

 

L’articolo Tavola di Natale: i trend per una mise en place perfetta proviene da Dettagli Home Decor.

14 Dicembre 2021 / / Coffee Break

 

Una magica ispirazione per chi trascorrerà il Natale a casa viene dallo shop di Zara Home, dove l’eleganza senza tempo degli arredi viene sapientemente mischiata al gusto della tradizione.

Via

12 Dicembre 2021 / / Case e Interni

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Se ami lo stile country chic, con quel misto di moderno e rustico, oggi ho una bella casa per te. Essendo decorata a festa, ci trasmette anche tutta l’atmosfera natalizia di cui abbiamo bisogno in questo periodo.

La blogger e influencer Rachel Coppens, con i suoi video in francese spiega come ha trasformato alcuni spazi in abitazioni. Tra questi c’è un fienile fuori Lille, in Francia, diventato una splendida casa per la sua famiglia.

Questo ex fienile open space è un bel esempio di moderna abitazione suburbana, con un’atmosfera rustica. Il tipo di costruzione (in Francia, come da noi) che era un tempo ricovero per prodotti e macchinari, è ben diversa dalle abitazioni contadine con locali bassi e piccole aperture, per cui si presta anche a uno stile rustico moderno.

Leggi anche Come arredare in stile Country Chic

Tuttavia, devi sapere che ristrutturare un fienile comporta diversi lavori e permessi, primo fra tutti un cambio destinazione d’uso da fabbricato rurale ad abitazione. Questo implica che, per rendere abitabile e quindi agibile un edificio come questo nella campagna del territorio nazionale, occorre adeguarne i locali e gli impianti, per fare in modo che vengano rispettate le norme igienico sanitarie e il Regolamento Edilizio locale (superfici minime delle stanze, rapporti areoilluminanti, impianti ecc). Insomma, non è propriamente una passeggiata, ma è il sogno di tutti.

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Detto questo, l’ampio spazio abitativo dalla grande altezza, che vediamo oggi, è l’esito felice di uno straordinario intervento di ristrutturazione, con molti interventi fai da te per contenere i costi, almeno è quello che ci spiegano nei video. L’edificio ha mantenuto molte delle caratteristiche originali, tra cui le travi in legno e le pareti in mattoni, che sono state dipinte di bianco.

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

L’intera casa è decorata su questa palette di colori: bianco, ecrù, nero e senape. I pavimenti e i soffitti sono bianchi, alcune pareti sono ecrù, altre senape e alcune nere. Il pavimento grezzo è stato creato con economiche tavole per casseforme opportunamente fissate, trattate e poi dipinte di bianco.

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

I mobili della cucina sono bianchi, mentre gli altri mobili sono in gran parte in legno grezzo o naturale. Troviamo pezzi in stile industriale, altri in stile Boho Chic, altri ancora sono rustici e richiamano l’origine del luogo.

Per la rivista “Homes to love”, la casa è stata fotografata con le sue belle decorazioni natalizie. Il bianco è un colore incredibilmente festoso se si sposa con l’oro, l’argento ed elementi naturali. Vicino al camino, un fantastico albero di Natale verde è decorato in splendidi toni di bianco e beige, con un po’ di glitter e lucine ovviamente. Troviamo poi anche qualche stella, piccoli dettagli verdi e candele. Le candele sono romantiche, accoglienti e aggiungono sempre un po’ di magia.

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale
Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Un ex fienile francese Country Chic a Natale

Photo: Julien Fernandez / Amandine et Jules – Chez Rachel a Lille. | Source: Rachel Styliste

___________________
Anna – CASE E INTERNI
11 Dicembre 2021 / / Colori

Pantone 2022 color of the year” e “colore pantone 2022” erano tra le ricerche più gettonate in questi primi giorni di dicembre, fino a quando – finalmente – l’annuncio è arrivato. Very Peri 17-3938 è il colore dell’anno 2022. Una tonalità di blu pervinca con un sottotono rosso-viola.
Una tinta dall’attitudine vivace e gioiosa, una sfumatura dinamica che incoraggia la creatività e un’espressività fantasiosa.

Non è la prima volta che Pantone sceglie come colore dell’anno una sfumatura di viola / blu: è già successo nel 2018 con Ultra Violet e nel 2008 con Blue Iris. È la prima volta invece, in 23 anni, che Pantone crea da zero un nuovo colore, gli da il codice 17-3938 e lo elegge come tinta trend setter dell’anno a venire. Motivo in più per ruotare tutti i riflettori su questa neo-tinta.

Questa scelta sottolinea il periodo di trasformazione mondiale in atto, conseguenza dell’emergenza sanitaria che da oramai due anni sta influenzando il mondo intero. Veniamo da un lungo periodo di isolamento e non sappiamo se ci aspetteranno altri lockdown, il nostro stile di vita è inesorabilmente cambiato, le nostre vite reali e digitali si sono fuse, tecnologia e realtà si mescolano sempre più, si parla di metaverso, si estendendo i limiti della realtà e ci si apre verso un mondo virtuale dinamico. In questo scenario entra in gioco il blu pervinca come grande protagonista; un colore già noto, familiare, che genera comfort e riduce ansia e stress, ammorbidito da sfumature tendenti al viola-rosso. Dal blu si vira verso il viola spiccando il volo verso il futuro.
Il colore (in questo caso il Very Peri) può diventare una forma di comunicazione, un modo di esprimere, di influenzare e di creare nuove emozioni e idee. Colore che coinvolge e crea connessioni.

Arredare con il colore Pantone 2022 Very Peri

Vediamo alcune idee per portare in casa questo neo-colore che abbraccia le qualità del blu e strizza l’occhio al viola e al rosso.

Questo blu violetto è un invito a osare e a sperimentare anche nell’arredamento. Chi non ha paura di esagerare può sceglierlo come colore principale di un’intera parete e come materiale, texture e rivestimento di un arredo. Chi invece preferisce inserirlo con parsimonia può sceglierlo come tinta d’accento sparsa quà e là, in dettagli, complementi e accessori.

Gli abbinamenti consigliati dai nostri Interior Designer

Very Peri sta bene con il bianco, colore passpartout nell’arredo ma non solo, e anche con il grigio nelle sue sfumature più chiari e tenui. È perfetto abbinato al rosa delicato o al più energico color corallo. Con il nero mostra tutta la sua carica che si tramuta in eleganza e charme. Proposto al fianco di alcune sfumature di legno chiaro può essere messo ancor più in risalto.
Con il laccato si va sul sicuro. Rivestimenti in velluto sono il riflesso della mano setosa e delicata di questo colore e mettono in luce il suo aspetto cangiante. Finiture metalliche lucide sono delle vere macchie di colore che catturano tutti gli occhi a sè.

Le palette dei nostri Interior Designer

Abbiamo realizzato 7 palette ispirazione abbinando il colore blu/viola ad altre tinte, il tutto ispirandoci a foto di mobili e complementi in perfetto mood.







Pantone 2022: arredamento blu pervinca / violetto

Abbiamo raccolto alcune foto di mobili e complementi in tinta per dare l’idea di come questo colore all’apparenza così difficile da usare può diventare il vero protagonista di tutti gli ambienti. Il segreto è dosare bene le tinte senza lasciarsi prendere la mano dalla moda del momento.

Very Peri in salotto

Very Peri in soggiorno



Very Peri in sala da pranzo


Very Peri in camera da letto



Very Peri in cameretta

Per colorare il 2022 e trasformarlo nel vero anno della rinascita non basterà certo utilizzare il Very Peri quà e là nella propria vita ma macchie di questo colore possono essere sempre un buon punto di partenza. Di sicuro prepariamoci a vedere questa novella sfumatura negli spazi pubblici e commerciali, sulle passerelle di moda, nei make-up di personaggi famosi, nelle moodboard ispirazione degli Interior Designer, nella pubblicità e nel graphic design.

E tu cosa ne pensi di questo colore? Very Peri ti piace?

Il mondo dei colori ti affascina? Leggi i nostri approfondimenti:

11 Dicembre 2021 / / La Gatta Sul Tetto

Very Peri, un blu pervinca, è il Color of the year Pantone 2022. Lo ha annunciato il prestigioso istituto il 9 dicembre scorso. Scopriamolo insieme.

Very Peri PANTONE

Mercoledì sera, guardando una serie su Neflix, ho avuto la sensazione che ci fossero un po’ troppi rimandi al viola. Negli abiti, negli oggetti, perfino nella luce. Ebbene, ho pensato, il colore Pantone per il 2022 sarà il viola. Del resto, chi si occupa di design, moda, arte, digital, entertainment, acquista i prodotti pantone sulle previsioni già molti mesi prima che una moda diventi evidente. In effetti, sono loro poi a creare le tendenze, selezionando, all’interno del campionario, i colori da utilizzare. E il più gettonato, alla fine, vince. 

Very Peri Pantone, numero 17-3938, un blu tendente al viola, riscaldato da una punta di rosso, è un colore intrigante. Un colore ispirato al mondo virtuale e, forse, destinato soprattutto alla creatività digitale.

Come spiega Leatrice Esima, Executive Director dell’Istituto Pantone, 

“Poiché viviamo un momento di cambiamento senza precedenti, la selezione di PANTONE 17-3938 Very Peri porta una nuova prospettiva e visione nella collaudata e amata famiglia dei blu, racchiudendone le qualità, ma allo stesso tempo, con il suo sottotono rosso violetto, mostrando un atteggiamento vivace e gioioso e una presenza dinamica che incoraggia la creatività e l’espressione”

Le palette per gli abbinamenti di Very Peri Pantone 17-3938

Vediamo ora gli abbinamenti suggeriti per sfruttare al meglio questo colore negli ambiti creativi.

BALANCING ATC

Balancing Act è una tavolozza di colori complementari il cui equilibrio tra toni caldi e freddi fa si che si sostengano e migliorino a vicenda. La brillantezza del COY 2022 è intensificata all’interno di questa tavolozza calibrata ad arte, iniettando una sensazione di vivacità e vibrazione visiva.

WELLSPRING

Una miscela olistica e armoniosa di sfumature infuse nella natura, Wellspring evidenzia la compatibilità dei verdi con PANTONE 17-3938 Very Peri, e le proprietà salutari di queste tinte deliziosamente sottili ed energetiche.

STAR OF THE SHOW

La presenza dinamica del COY 2022 emerge in The Star of the Show, mentre circondiamo questa felice e calda tonalità blu con una tavolozza di classici e neutri la cui essenza di eleganza e sobrietà trasmette un messaggio di sofisticatezza senza tempo.

AMUSEMENT

Amusements, una storia di colori gioiosa e stravagante, di divertimento incontenibile e spontaneità è amplificata dalla fiducia spensierata e dall’atteggiamento gioioso di PANTONE 17-3938 Very Peri. Per sperimentazioni audaci e disinibite, soprattutto nel digitale.

Esplora tutti i colori di tendenza nel 2022

11 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

caminetto finto d'arredo

I camini decorativi sono qualcosa di più di un semplice elemento d’arredo, sono la scelta più appropriata per far risaltare l’unicità di un ambiente, a prescindere dallo stile d’arredo, creando un’atmosfera calda anche in assenza di una canna fumaria.

Per saperne di più sui camini decorativi, è opportuno chiedere il parere di British Fires, azienda che si occupa di camini alternativi da più di 20 anni.

Cosa si intende con caminetti finti d’arredo

Chi cerca un caminetto finto d’arredo, in genere, ha in mente di dare al proprio living una personalità riconoscibile, senza dover fare complicati lavori di ristrutturazione, inserendo un camino che impreziosisce un’area importante della casa.

La definizione corretta di questi elementi d’arredo è camini ornamentali o decorativi, ideati appunto per rendere un ambiente più accogliente, grazie al fascino del focolare. I camini con funzionalità esclusivamente decorative sono quelli elettrici ad acqua, che simulano l’effetto fiamma grazie alle luci LED e alla nebulizzazione dell’acqua.

Il risultato, dal punto di vista visivo, è assolutamente realistico; la sensazione è quella di trovarsi davanti a un camino tradizionale, ma senza fumo, cenere né calore. Questi caminetti si controllano con telecomando o tramite App da smartphone, perciò l’utilizzo è davvero semplice e sicuro per chiunque.

colore fiamma camino finto d'arredo

I caminetti elettrici ad acqua sono dotati di un bruciatore che nebulizza l’acqua contenuta all’interno del serbatoio, generando così un sorprendente effetto fiamma. Con il telecomando è possibile cambiare il colore della fiamma e regolarne l’intensità, creando così un’atmosfera davvero unica in casa.

È una soluzione pratica per avere un salotto dallo stile originale dove invitare amici e parenti a cena, oppure per creare un angolo relax nel quale distendersi leggendo un libro, immaginando di trovarsi di fronte a un camino con tanto di fiamma, ma senza doversi preoccupare di accendere il fuoco o di sentire troppo caldo, non essendoci calore.

I camini elettrici sono sempre più richiesti oggi, e British Fires è stata la prima azienda a distribuire camini di design senza canna fumaria in Italia, quando questi prodotti erano ancora poco noti.

La prima tipologia di camini alternativi ad essere distribuita fu proprio quella dei camini elettrici, e oggi le collezioni esclusive di British Fires arrivano da Regno Unito, Olanda, Israele e USA, per soddisfare una clientela sempre più esigente e attenta verso prodotti dal design elegante, semplici da installare in casa ma anche in hotel e studi professionali.

camino finto d'arredo

A cosa servono i camini decorativi

La scelta, oggi, è davvero ampia, poiché è possibile optare anche per camini senza canna fumaria che hanno la funzione di scaldare l’ambiente. Nel caso di quelli elettrici, si tratta di caminetti termoconvettori: in questi modelli le resistenze elettriche sono attraversate dall’aria spinta da uno o più ventilatori, che diffondono così il calore nell’ambiente. La potenza oscilla fra i 400 ed i 2000 Watt a seconda del modello di camino elettrico, perciò si tratta di prodotti che garantiscono quella piacevole sensazione di tepore in casa, pur non essendo la fonte di riscaldamento principale.

I camini decorativi, tuttavia, soddisfano un altro tipo di esigenza e hanno il notevole vantaggio di poter essere collocati praticamente ovunque, come una cornice che dà risalto a un ambiente elegante.

Gli spunti per arredare uno spazio con un camino decorativo sono tanti, ad esempio è possibile posizionarlo ad angolo nel soggiorno, collocarlo in camera da letto in modo da poter ammirare l’effetto fiamma quando si sta sdraiati, oppure inserire il caminetto in cucina per renderla il cuore della casa, ovvero uno spazio in cui poter accogliere anche degli ospiti, oltre che per poter cucinare. Il tratto comune a tutte queste opzioni è che il caminetto decorativo rende maggiormente riconoscibile lo stile di ogni ambiente, soprattutto se si tratta di un design contemporaneo.

caminetto d'arredo appeso a parete

Caminetti elettrici ad acqua, appesi a parete o Ultra HD? Le cose da sapere

Oltre ai camini elettrici ad acqua, esistono i camini elettrici Ultra HD, modelli all’avanguardia per l’effetto realistico della fiamma, merito delle luci LED, della legna in fibroceramica e del vetro antiriflesso che danno la sensazione di avere un camino a legna ma senza fumo e cenere! Questi caminetti possono scaldare ambienti medio piccoli e sono una soluzione che può soddisfare chi desidera usare il camino sia come fonte di riscaldamento aggiuntiva, sia come oggetto di design.

I camini elettrici a parete sono quelli che utilizzano esclusivamente le luci LED per generare l’effetto fiamma e che possono essere appesi senza dover fare alcun intervento di muratura. Questo consente un’ampia libertà di scelta per l’arredo, infatti c’è chi preferisce inserire il camino all’interno di una libreria o di un mobile realizzato ad hoc, chi lo posiziona sotto la Tv e chi in una parete attrezzata dal design minimal.

Avere un caminetto ornamentale in casa è davvero semplice oggi, per questo il consiglio è di non porsi limiti, bensì di pensare a quali soluzioni sono più adatte al proprio appartamento e quali modelli sono più in linea con il proprio gusto estetico.

L’articolo Cosa sono i camini finti d’arredo e perché sceglierli proviene da Dettagli Home Decor.

11 Dicembre 2021 / / Dettagli Home Decor

Il colore Pantone Very Peri nell'arredamento della casa e nell'interior design

Un blu profondo tendente al viola, questo è il colore Pantone 2022 Very Peri che si prepara a entrare nelle nostre case.

Il colore Pantone 2022 è Very Peri, un nuovo colore Pantone la cui coraggiosa presenza stimola inventiva e creatività personale. Mostrando una spensierata sicurezza e un’audace curiosità che anima il nostro spirito creativo, il curioso e intrigante PANTONE 17-3938 Very Peri ci aiuta ad abbracciare questo alterato panorama di possibilità, aprendoci a una nuova visione mentre riscriviamo le nostre vite. Riaccendendo la gratitudine per alcune delle qualità che il blu rappresenta, integrato da una nuova prospettiva che risuona oggi, il colore Very Peri pone il futuro davanti a una nuova luce.

colore Pantone 2022 Very Peri

Pantone Color of the Year riflette quanto sta accadendo nella nostra cultura globale, esprimendo ciò che le persone stanno cercando in un colore che sperano sia la risposta ,” ha affermato Laurie Pressman, Vice Presidente di Pantone Color Institute. “Creando un nuovo colore per la prima volta nella storia del nostro programma colore educativo Pantone Color of the Year, riflettiamo l’innovazione e la trasformazione globale in atto. Mentre la società continua a riconoscere il colore come forma fondamentale di comunicazione e modo di esprimere, di influenzare e creare idee ed emozioni, di coinvolgimento e connessione, la complessità di questa nuova tonalità blu infusa di rosso-viola evidenzia le sconfinate possibilità che si mostrano davanti a noi.”

Abbracciando le qualità dei blu ma possedendo allo stesso tempo un sottotono viola-rosso, PANTONE 17-3938 Very Peri mostra un’attitudine vivace e gioiosa, una presenza dinamica che incoraggia la creatività che sa osare e un’espressività fantasiosa.

Il colore Pantone Very Peri nell’arredamento della casa e nell’interior design

Evocativo di nuova modernità, PANTONE 17-3938 Very Peri infonde un senso di freschezza giocosa negli interni domestici, ravvivando uno spazio attraverso insolite combinazioni di colori. Una tonalità versatile che anima il nostro spirito creativo, Very Peri è adatto a una vasta gamma di materiali, trame e finiture diversi, fornendo un tocco di colore, sia introdotto attraverso una parete dipinta, mobili d’accento o decorazioni per la casa, o fungendo da un accento intrigante e accattivante in un motivo.

Il design di Bross nel Pantone 2022
poltrona SIT di Bross

Il design di Bross nel Pantone 2022

I concetti di rapida evoluzione e cambiamento sono contenuti nella nuova scelta Pantone per il 2022: Very Peri è la nuance che incarna la transizione, la necessità di equilibrio e di fusione tra mondo reale e digitale, l’ingresso in una nuova era accelerata dagli ultimi eventi globali. Tra il blu, il viola e il rosso, il colore di elezione per il prossimo anno suggerisce quindi una modalità dinamica di rapportarsi e di vivere, e abbraccia le diverse espressioni in una pluralità di settori, dal fashion, all’oggettistica, sino al design. Ne sono un esempio le collezioni di arredo Bross – poltrone lounge, coffee table e dining chair – che si vestono in questa tonalità fluida e innovativa.

L’articolo Il colore Pantone 2022 è Very Peri proviene da Dettagli Home Decor.

10 Dicembre 2021 / / My happy place

Avete pensato di acquistare un immobile grande da poter dividere con un familiare o un amico? Siete nel posto giusto. Vi raccontiamo passo passo cosa è necessario fare e cosa sapere sulla base della nostra esperienza di frazionamento di un immobile.

Non tutti saprete che la nostra casa deriva dal frazionamento di un immobile più grande, comprato in condivisione con i nonni, e poi diviso in due appartamenti uno per noi ed uno per loro. Se ve lo siete perso andate a leggere il nostro articolo sul progetto di frazionamento di casa nostra e sul progetto di ristrutturazione.

Procediamo con ordine.

 

come fare progetto frazionamento immobile

come fare progetto frazionamento immobile

Come si fraziona un immobile?

Il processo è semplice, ma ci sono diversi ostacoli che si possono presentare durante la realizzazione del progetto di frazionamento dell’immobile.

Passo 1 – Acquistare immobile da frazionare

E’ sicuramente il passaggio più importante per impostare bene tutto il lavoro successivo. In questa fase, a nostro avviso, è necessario avere un tecnico di fiducia che dia un parere sulla fattibilità o meno dell’intervento.

Non tutte le case possono essere frazionate, ci sono precise caratteristiche da verificare una su tutte, la distribuzione degli impianti e la possibilità di modificarli.

Molti di voi si baseranno sulla base dei mq dell’appartamento per stimare una possibile divisione. Sbagliato! E’ solo uno dei dati da analizzare. Cercate di capire sempre dove sono posizionate le colonne di scarico, questo sarà il vincolo giù grande che avrete in tutte le vostre scelte.

Un consiglio fondamentale: quando trovate un appartamento interessante, non guardate i dettagli, le imperfezioni, ma soffermatevi piuttosto sulla metratura, i servizi, l’esposizione ed infine il palazzo. Un intervento di frazionamento è spesso molto invasivo, quindi la situazione pre-esistente andrà sicuramente modificata radicalmente.

Ve lo abbiamo già detto, lo so, ma lo riproponiamo perché è veramente utile avere una visione orientata al progetto finito.

Dopo avere individuato l’immobile, si passa all’acquisto che può essere fatto in diversi modi:

  1. divisione dell’immobile in percentuale ovvero in quote parametrate all’effettivo esborso di denaro
  2. divisione dell’immobile in percentuale ovvero in quote già parametrate alla futura situazione di progetto (necessario uno studio di fattibilità di un tecnico)

Preciso che in entrambi i casi voi acquistare un immobile unico perché non ancora diviso urbanisticamente e catastalmente.

Per la spiegazione delle differenze tra divisione urbanistica e catastale vi rimando ad uno dei nostri ultimi articoli che spiega con parole semplici di cosa stiamo parlando.

Passo 2 – Lavori di ristrutturazione per frazionamento immobile

come dividere una casa in due

come dividere una casa in due

Rarissimamente troverete un immobile già predisposto per essere frazionato. Ce ne sono, e quelli che hanno già gli impianti separati prevedono comunque dei lavori minimali di ristrutturazione. Per esperienza personale, vi direi di prevedere già dall’inizio una ristrutturazione pesante (dal solo punto di vista dei lavori, non urbanisticamente).

L’intervento di frazionamento è previsto dal DPR 380 del 2001 art. 3 comma 1nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l’originaria destinazione d’uso.

Per realizzare il progetto di frazionamento è quindi necessaria presentare quanto meno una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata a firma di un tecnico abilitato, che dovrà testimoniare la corrispondenza del progetto ai requisiti urbanistici ed igienico sanitari vigenti.

Passo 3 – Chiusura lavori – divisione urbanistica – atto notarile

Alla fine dei lavori, e solo in quel momento, il vostro tecnico comunicherà la chiusura della pratica urbanistica e contestualmente alla stessa dovrà indicare anche la nuova situazione catastale.

Il tecnico dovrà quindi provvedere ad una modifica catastale, creando due nuove unità immobiliari, di cui sarete proprietari secondo le quote di acquisto. Fate bene attenzione a questo passaggio perché, nel momento in cui si creano due unità immobiliari, sarete proprietari di due immobili.

Vi troverete quindi sul punto di fare una scelta, in base alle vostre esigenze deciderete se rimanere proprietari di entrambi gli immobili pagando quanto previsto per la “seconda casa”, oppure potete fare un nuovo atto notarile per dividere la proprietà dei due immobili.

Per quest’ultimo punto vi rimando ad un buon notaio. Se avrete bisogno di sapere come abbiamo risolto noi la questione lasciate pure un commento.

Passo 4 – Plusvalenza immobiliare da frazionamento immobile

Se siete arrivati all’ultimo punto, probabilmente vi porrete questa domanda.
Ma la divisione e successiva vendita di entrambi gli appartamenti o di uno dei due, genera plusvalenza immobiliare?

Bene, dopo aver studiato a lungo vi propongo questo interpello fatto all’agenzia delle entrate che ha chiarito e di molto la situazione.

In breve, “la vendita delle unità immobiliari risultanti dal frazionamento dell’appartamento non determina plusvalenza tassabile, semprechè lo stesso sia stato destinato ad abitazione principale dal contribuente o dai suoi familiari per la maggior parte del tempo intercorrente tra la data d’acquisto dell’immobile, successivamente frazionato, e la data di vendita di entrambi gli appartamenti risultanti dal frazionamento ovvero le date delle singole cessioni, se effettuate separatamente”.

 

Speriamo di aver chiarito la situazione e vi auguriamo un grosso in bocca al lupo per i vostri progetti.

 

L’articolo Frazionamento immobile: la guida completa proviene da My Happy Place.