Una calda e soleggiata giornata estiva è l’occasione ideale per rilassarci a bordo piscina o semplicemente distenderci su una comoda sdraio leggendo un bel libro e sorseggiando un cocktail in giardino, così come un’ampia terrazza o un bel patio sono il luogo perfetto per una cena o un aperitivo tra amici. Se, però, la zona manca di un po’ di ombra, risulta del tutto impraticabile e pur essendo ben arredata, spaziosa ed invitante, rimane del tutto inutilizzata proprio nel periodo dell’anno in cui potremmo sfruttarla di più.
La soluzione ideale è quella di avere un ombrellone abbastanza grande da coprire l’area che vogliamo proteggere dai raggi del sole, che limiti il meno possibile la zona calpestabile e soprattutto che non si rompa al primo alito di vento e, non meno importante, che sia strutturato in modo tale da garantire la sicurezza delle persone. Ma non è tutto: di certo desideriamo anche che il nostro ombrellone sia esteticamente piacevole, che si fondi bene con l’ambiente circostante e con il resto del nostro arredamento da giardino. Per essere sicuri di veder condensate in un unico articolo tutte queste caratteristiche, vi proponiamo alcune semplici linee guida da seguire.
Regola #1: la qualità al primo posto
Il primo errore che di solito le persone compiono quando decidono di acquistare un ombrellone da giardino è quello di orientarsi innanzitutto verso il risparmio. Il risultato è sempre lo stesso: ogni anno ci si ritrova a dover sostituire l’ombrellone della stagione precedente che si è rotto a causa di una folata di vento, che si è sbiadito sotto il sole cocente o che si è completamente logorato sotto l’effetto incalzante degli agenti atmosferici. Il risparmio ottenuto al momento dell’acquisto sfuma del tutto e si traduce anche nella perdita di tempo che dobbiamo sobbarcarci per andare a comprarne un altro. Insomma, avete capito che per avere un prodotto che duri negli anni è indispensabile orientarsi verso un articolo di qualità, ovviamente un po’ più costoso, ma che vi ripagherà a lungo termine.
Regola #2: il modello giusto
A seconda di cosa vogliamo riparare dal sole, abbiamo a disposizione vari tipi di modelli. Se si tratta di un tavolo, la migliore opzione è un ombrellone con palo centrale che ci garantisce una copertura uniforme su tutti i lati evitando altresì qualsiasi ingombro laterale che possa costringere i commensali a rimpicciolirsi per passare dietro una sedia, per non parlare di spiacevoli inciampi e rovinose cadute. Se, invece, parliamo di un bel divanetto affiancato da poltroncine e magari corredato di un pratico coffee table, l’ideale è proprio un ombrellone con braccio laterale sospeso o con palo laterale, che lascia totalmente sgombro lo spazio centrale e offre un’assoluta libertà di movimento. Se volete farvi un’idea delle differenze tra queste tipologie potete dare un’occhiata ad uno dei tanti siti web che vendono ombrelloni da giardino e grazie alle immagini vi potrete rendere più facilmente conto di cosa può soddisfare le vostre esigenze.
Regola #3: l’ampiezza e la forma
Dopo aver stabilito a quale area del vostro spazio esterno è destinato l’ombrellone che state per comprare, come è ovvio dovete misurarla e poi non dimenticate una regola fondamentale: dovete aggiungere almeno 30/40 cm in ogni lato. Eh sì, perché solo in questo modo potrete garantivi una buona ombreggiatura dello spazio che occuperete. Il secondo passo consiste nel decidere se per tale spazio è più indicato un ombrellone rotondo, quadrato, rettangolare e così via. Non fissiamoci nella mente l’idea che un ombrellone debba essere per forza rotondo perché non c’è niente di più falso, solo che a volte il nostro cervello ci tira brutti scherzi.
Regola #4: ad ogni clima il suo ombrellone
Forse a questo non avevate pensato, ma ci sono delle scelte da compiere anche a seconda del clima in cui vivete. Possiamo indicativamente identificare due tipi di macro-climi che influenzano il nostro acquisto:
- clima marinaro: se vivete vicino al mare, è importante optare per un ombrellone con un palo in alluminio che non sarà soggetto a ruggine o deterioramento causato dall’aria umida e salata. Anche il telo di copertura dovrebbe avere delle caratteristiche particolari, ossia il tessuto deve essere capace di proteggere dai raggi UV e avere una buona resistenza alla muffa.
 - clima di montagna: la maggiore altitudine significa una maggiora vicinanza ai raggi del sole e quindi anche in questo caso è importante scegliere un tessuto che protegga dai raggi UV e che offra una garanzia contro lo sbiadimento. Visto poi che in montagna il clima tende ad essere anche più ventoso, è determinante la scelta di un ombrellone con una base di appoggio estremamente solida e che sia facilmente richiudibile perché, ahimè, dovrete farlo spesso.
 
Tutto sommato, dunque, non è poi così complicato organizzarsi per l’acquisto di un buon ombrellone da esterno che sia protagonista di tanti ricordi indimenticabili e che ci permetta di sfruttare i nostri spazi outdoor al massimo. Speriamo di avervi dato delle idee su cui riflettere che vi aiutino nella scelta e vi permettano di ottenere il meglio senza compiere banali errori da principianti.


 Sistemare una categoria alla volta ti permetterà di dedicare il giusto tempo, senza correre, di perfezionare il lavoro di decluttering e raggiungere piccoli obiettivi ogni volta. Vedrai che sarà molto più semplice e ti spronerà a procedere con costanza e determinazione.






































