La moda crochet è la regina delle collezioni di stagione, a partire dalle borse, mini o maxi, di sapore folk e un po’ rétro.
Fascino hand-made unito al glam sostenibile. La moda crochet spopola con accessori intrecciati ad arte.
In testa alla tendenza 2022 ci sono le borse all’uncinetto sempre colorate.
La borsa all’uncinetto diventa un dettaglio irrinunciabile per gli outfit di stagione, tutto da collezionare.
borse all’unicinetto CHANEL MINI euro 138,00
Tecniche antiche, materiali moderni, allure di tendenza.
Le nuove borse crochet sono l’accessorio clou dell’estate, reinventandosi in nuove silhouette e inediti accostamenti di colore .
borse all’unicinetto CHANEL MINI euro 138,00
borsa CHANEL MEDIUM all’uncinetto euro 198 – borsa SECCHIELLO in paglia euro 249
borsa CHANEL MEDIUM all’uncinetto euro 198 – scarpe FRIULANE euro 79
La versione a tracolla delle borse uncinetto trova nella Primavera-Estate 2022 la sua essenza più sofisticata nei modelli monocromo, impreziositi da punti texture ricercate.
borsa CHANEL MINI all’uncinetto euro 138 – vaso SELETTI euro 299
Questi accessori versatili e un po’ nostalgici sprigionano un’intensa carica fashion. Che nasce dall’unione tra artigianalità, materie di alta qualità e spirito contemporaneo.
borsa PASTICCINO all’uncinetto euro 169 –
Ordina le tue borse tramite Whatsapp scrivendo
al numero 335.6003633
Le esclusive borse all’uncinetto le puoi trovare a Monza in esclusiva da Amerigo Concept Store.
Qualunque sia l’occasione da festeggiare o la persona da stupire, da Amerigo Concept Store a Monza puoi trovare l’oggetto perfetto.
Un Concept Store nel centro storico di Monza, un luogo dove vengono esposti una selezione di oggetti esclusivi e personalizzabili. Un ambiente accogliente dove andare non solo a fare shopping, ma anche a scoprire le nuove tendenze.
Idee e ispirazioni per arredare la zona relax e solarium con lettini e sdraio confortevoli, funzionali, durevoli ed eleganti. Le proposte di Higold Milano.
Lettino della collezione York by Higold
Se possedete uno spazio all’aperto, è una buona idea sfruttarlo per creare una zona relax e solarium. Che si tratti di una piscina o di un piccolo terrazzo, questo spazio rappresenta un’oasi durante le lunghe e calde giornate estive. Il mercato offre arredi di tutti i tipi in svariate dimensioni, tuttavia bisogna fare molta attenzione alla qualità dei materiali e alla funzionalità.
L’importanza del rivestimento per lettini e sdraio
Le caratteristiche principali che devono avere lettini e sdraio per la zona relax in esterno sono il confort, la durevolezza e la facilità di pulizia. Il lettino deve essere comodo e funzionale, il rivestimento deve essere resistente alle macchie, causate da creme solari e sudore, sfoderabile e lavabile. Inoltre deve assicurare una certa morbidezza e non deve irritare la pelle. Del resto, su questi lettini in genere si sta comodamente sdraiati per molto tempo, soprattutto quando si prende la tintarella. Tessuti di qualità, dunque, coniugati a strutture resistenti alle sollecitazioni tipiche dell’ambiente esterno. Se poi vogliamo che lettini e sdraio siano anche eleganti, per una zona relax e solarium di stile, ci viene in aiuto Higold Milano con le sue proposte. L’alluminio verniciato in colori di tendenza delle strutture dialoga con gli inserti in teak e con la cuscineria realizzata con tessuti tecnici di alto livello.
Ecco i tessuti utilizzati da Higold nelle sue collezioni:
Textilene: un tessuto praticamente indistruttibile, realizzato con un intreccio di fibre di poliestere, ricoperte con una guaina in PVC. Particolarmente elastico, resiste alle sollecitazioni meccaniche, ai raggi UV, alla salsedine, al cloro. Si lava in lavatrice a 40° C oppure con una spugna umida e sapone.
Olefina: Tessuto derivato dall’intreccio di fibre sintetiche, le poliolefine. Riciclabile al 100%, resiste alle macchie, all’umidità, alle intemperie. Si asciuga velocemente, un fattore importante per il benessere durante una seduta di abbronzatura. Permette di creare tessuti dai colori intensi o fantasie stampate, vista l’alta resistenza allo sbiadimento, ed è adatto a lavorazioni particolari come intrecci e corde.
Sunbrella: si tratta di un brand che produce tessuti dalle elevate prestazioni coniugate ad un design di livello. Realizzato con fibre acriliche tinte in massa con pigmenti resistenti ai raggi UV, dunque fino agli strati più interni, non sbiadisce praticamente mai. Resiste molto bene a funghi e muffe, per via delle proprietà altamente traspiranti. È possibile lavare questi tessuti con candeggina senza danneggiarli, e il trattamento a base di fluoro- carbonio conferisce una resistenza elevata contro le macchie, anche grasse come la crema solare.
Lettini e sdraio per zone relax e solarium formato small
Partiamo dalle soluzioni adatte a creare una zona relax e solarium in uno spazio ridotto. In questo caso la discriminante non riguarda tanto la dimensione dell’area, quanto la posizione che deve essere soleggiata almeno in parte. L’arredo perfetto per balconi e piccoli terrazzi è senz’altro la sdraio, che occupa poco spazio ed è ripiegabile. Il modello Hawaii di Higold, con le sue ben cinque posizioni regolabili, offre un confort senza pari, coniugato ad un’estetica raffinata e moderna. Si può scegliere la versione scura in nero e grigio antracite, oppure quella “caraibica” in bianco e turchese.
Sdraio collezione Hawaii by Higold
Parlando di lettini, la collezione Nofi 2.0 propone lettini dalla struttura semplice e poco ingombrante, mentre la collezione Nofi offre anche la pratica versione con ruote montate alle estremità delle gambe posteriori. Una soluzione alternativa a lettini e sdraio può essere il dondolo, presente sempre nella collezione Nofi, declinato nelle combinazioni cromatiche bianco e turchese e bronzo e rosso. Un arredo che permette rilassarsi al dolce dondolio, di gestire l’ombreggiatura grazie al comodo tettuccio e di rispolverare ricordi d’infanzia.
Dondolo della collezione Nofi by Higold
Se lo spazio non è un problema
Se lo spazio da dedicare all’area relax e solarium è di dimensioni generose, il catalogo Higold è ricco di soluzioni, dalle più semplici fino a quelle scenografiche. I lettini in alluminio verniciato in bianco e dotati di tavolino laterale ripiegabile in teak rappresentano il modello di punta della collezione York.
Il design futuristico e inimitabile di Pininfarina caratterizza il lettino della collezione Onda, premiata con l’IF Design Award. La struttura in alluminio a profilo continuo sorregge un lettino sagomato in un unico pezzo, talmente sottile che sembra fluttuare nell’aria.
Collezione Onda firmata Pininfarina by Higold
Le dimensioni generose e la modularità degli arredi della collezione Polo Pro si ritrovano anche nel daybed della gamma. Disponibile in due versioni, una con piano di appoggio lungo il lato destro e viceversa, si possono utilizzare come daybed oppure, sollevando lo schienale, come lettino. Inoltre, le due versioni si possono accostare, creando un pratico ed elegante lettino matrimoniale, ognuno con il suo piano di appoggio in listelli di teak ai lati. Estremamente confortevole grazie alla soffice imbottitura in Quick Dry Foam e al rivestimento in olefina, è perfetto per arredare il bordo piscina.
Daybed collezione Polo Pro by Higold
Infine, concludiamo con la soluzione più scenografica, giustamente riservata al finale: il letto a baldacchino Geneva. Si tratta di un daybed matrimoniale, con schienale regolabile e dotato di braccioli con tavolini in teak ribaltabili, il tutto inserito in un volume cubico in alluminio verniciato. Le linee semplici e rigorose del baldacchino sono ingentilite dagli inserti in teak e dalle tende a rullo che lo circondano.
Letto a baldacchino della collezione Geneva by Higold
Una casa vacanze immersa nella maestosa natura del Colorado: è questo uno degli ultimi progetti a cui ha lavorato lo studio noa* network of architecture. Qui è frequente imbattersi nell’archetipo della casa di villeggiatura americana, la cosiddetta “A-Frame“.
Questa tipologia prevede che il tetto fortemente inclinato si sostituisca completamente alle pareti, per evitare l’accumulo delle importanti precipitazioni nevose che caratterizzano la regione. noa* progetta Colorado Villa rielaborando in chiave personale le ripide falde di copertura, cifra stilistica dell’A-Frame. Il risutato è un accogliente rifugio per ritrovarsi come famiglia e dove riconnettersi con la natura.
Colorado Villa, un complesso gioco di intersezione di volumi
Da subito la sfida del programma funzionale si è rivelata essere la convivenza di tre generazioni diverse in un ambiente che fosse visivamente un volume unico. La disposizione interna degli spazi doveva affiancare alle aree comuni zone di privacy indipendenti per ciascuno dei nuclei familiari. In una perfetta convergenza fra esigenze del committente e architettura, noa* progetta Colorado Villa ispirandosi alla tipica casa triangolare. In un più complesso gioco di intersezioni di volumi, crea una spazialità multiforme dove il livello di privacy aumenta mano a mano che si sale.
“Abbiamo implementato la geometria precisa e l’apertura verso l’esterno tipiche dell’A frame, ma al contempo abbiamo ricavato all’interno del grande volume, come in un sistema di matrioske, spazi minori, inaspettati, ma sempre di grande comfort” spiega Andreas Profanter, partner noa* e responsabile del progetto.
Il risultato è un prisma a sezione triangolare lungo 30 mtche viene intersecato in più punti da volumi dalla stessa geometria. L’architettura, percepita come un unico corpo, ospita però una villa privata completamente autonoma e una family villa dedicata a figli e nipoti.
Entrando sul lato orientale della casa si accede allo spazio distributivo principale. Da qui si può scendere al piano interrato oppure dirigersi verso la villa privata, verso la family villa e quindi verso l’ampia zona living comune. Il piano terra della villa privata è composto da una zona living, una scala interna, una cucina con isola. Questa si prolunga all’esterno in un’area barbecue. Inoltre sono presenti due uffici orientati sul cortile interno. La family villa vede invece come punto cardine del piano terra un grande camino. La sala pranzo ha uno spazio a sé, nell’accogliente ala a nord della cucina.
Le ampie vetrate disposte su tutti i fronti della casa regalano prospettive continuamente diverse. Inoltre, permettono di sfumare i confini fra esterno ed interno, come per esempio nella zona living, dove parte della roccia entra letteralmente nella stanza.
Al primo piano della villa, allineate con i colmi della copertura, sono disposte cinque camere da letto. Ogni camera ha i propri servizi con lavabi e vasche da bagno freestanding. Per permettere ai più piccoli di ritagliarsi uno spazio per sé, al piano mansarda sono state ricavate delle zone gioco direttamente accessibili dalle singole camere.
L’architettura e gli interni dello studio altoatesino mostrano anche in questo progetto la forza espressiva e il ricercato rapporto con la natura che da sempre guida i progetti di noa*. Un progetto di ampio respiro, con grandi vetrate e spazi generosi, dove ritrovarsi, in una simbiosi unica con il paesaggio circostante.
Il mondo delle sedie 2022 tra grandi classici e rivisitazioni, morbide novità e sconvolgenti progetti. Se volete rinfrescare la casa, stare comodi a tavola, accomodarvi per due chiacchiere o sorseggiare un thè, serve una sedia.
Comoda, avvolgente, ergonomica, ognuno sceglierà la sedia e la farà sua per la caratteristica che la distingue dalle altre e per l’esigenza che lo ha portato a cercarla.
Ecco allora gli spunti nella selezione delle 5 sedie 2022.
Sedie must del design
Serie 7 di Arne Jacobsen
Per Fritz Hansen l’iconica sedia Serie 7 di Arne Jacobsen si arricchisce di colori e trame. A Sense of Colour Collection è una tavolozza speciale, creata in collaborazione con Carla Sozzani per dar vita a combinazioni infinite e delicate di sedie colorate in tessuto capaci di generare armonia e calore. L’argilla scura e il beige chiaro, ad esempio, sono usati come tonalità neutre. Questo per unire i colori e originare famiglie di sfumature, con possibilità di soluzioni su misura e personalizzate.
Un altro nome illustre per le sedie 2022, quello di Patricia Urquiola. Lei ha disegnato per Kartell il modello Charla, una sedia da pranzo imbottita che abbraccia il commensale con la sua seduta avvolgente. Per la sua particolare comodità si adatta facilmente anche a scenari contract oltreché domestici, che si tratti di una breve pausa nella hall di un hotel o di una cena nel soggiorno di casa. Le gambe sono il plastica come da regola Kartell. Ma questa volta si tratta di materiale riciclato color nero, dimostrano una particolare attenzione nei confronti dell’ambiente. È possibile scegliere tra i vari colori a disposizione per il rivestimento, nei tessuti Orsetto o Antibes.
Sedie 2022 tra morbidezza e classicità
Montgomery di Giorgetti
Novità assoluta tra le sedie 2022 disegnata da Dainelli Studio è il modello Montgomery di Giorgetti. Deve il suo nome al bottone che lega lo schienale alla struttura ed è disponibile con o senza braccioli, un po’ come il cappotto, sinuosa ed avvolgente. Si denota una profonda ispirazione classica per la famiglia di sedute Montgomery che si distingue per il tratto dinamico e contemporaneo. Linee morbide e incastri complessi della struttura in massello di frassino sono arricchiti dal prezioso dettaglio sul retro dello schienale da cui deriva il nome della collezione.
sedia Tea di Molteni
Da Molteni arriva un omaggio alla leggerezza invece con la sedia Tea.
La struttura è completamente in massello, delinea e lascia percepire il profilo della sedia nella sua totalità. Con Tea, il designer londinese Jasper Morrison ridefinisce il concetto di seduta in modo contemporaneo, adattandola a tutte le tipologie di arredo, dove la robustezza e la praticità d’uso sono di primaria importanza.
sedia Lucylle di Lema
Anche con la sedia Lucylle si ripropone un’ estetica classica e comfort contemporaneo. Delicata come il suo nome, Lucylle è ricercata nelle proporzioni classiche e accoglienti.
Struttura in legno massello e imbottiture morbide con rivestimenti in tessuto, pelle o ecopelle impreziositi da cuciture ribattute che sottolineano l’anima più sartoriale di Lema, l’azienda che la produce.
L’arancione è un colore forte, caldo e vitaminico che trasmette positività, buon umore e vitalità.
Fra i colori d tendenza della primavera-estate 2022 l’arancione è una tonalità brillante e accesa che porterà una ventata di energia sia nel guardaroba che negli interni di casa rendendola più accogliente e luminosa.
Ecco alcune ispirazioniper la moda, idee di abbinamento esuggerimenti per la decorazione della casa.
Cappello Capri Sorrento di Lorna Murray, fatto a mano con fibre vegetali naturali in uno studio nel sud-est asiatico, seguendo un processo di produzione etico e a basso impatto.
Capri Dolce Vita di Assouline – Bello da leggere e fonte di ispirazione al tempo stesso, questo bellissimo libro con la copertina in lino regalerà un tocco di colore al vostro arredamento.
Camicia e pantaloni di Gabriela Hearstrealizzati in leggero cotone e crêpe di seta in una tonalità che il marchio chiama “Spice”.Ph via
Nella cromoterapia, l’arancione è un colore che aiuta a combattere la depressione e che trasmette energia positiva e ottimismo. In casa viene soprattutto utilizzato nella zona giorno, dalla sala da pranzo alla cucina, alla zona living.
Anche se perfetto per darci la giusta carica, meglio non abusarne perché potrebbe trasmettere un senso di oppressione quindi si preferisce usarlo solo con alcuni complementi di arredo: poltrone, divani, accessori di design o in alternativa, dipingendo solo una parete della stanza.
★
Ti è piaciuto questo post?
Condividilo sui tuoi canali social usando uno dei tasti qui sotto e seguimi suInstagram,Facebooke Pinterestper non perdere i post.