30 Giugno 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Il legno è uno dei materiali più utilizzati nel mondo delle costruzioni e dell’arredamento. Scopriamone le caratteristiche e le specie più usate.

il legno

Il legno è uno dei cinque elementi secondo il pensiero taoista e secondo la millenaria medicina cinese. Nell’Europa centrale e settentrionale, le querce erano sacre per le popolazioni celtiche, mentre l’ulivo era centrale per la cultura mediterranea e del vicino Oriente. Il legno accompagna l’evoluzione umana da sempre, fornendo un materiale duttile, versatile, utile per innumerevoli scopi. Tra questi, la possibilità di fornire riparo, dapprima sotto le fronde degli alberi, poi in rudimentali capanne fatte di rami. Con la messa a punto di utensili sofisticati, compaiono costruzioni in legno sempre più elaborate. Sono in legno la struttura del palazzo di Nabucodonosor II a Babilonia, i primi templi greci, i primi ponti romani, le prime chiese, le abitazioni e le infrastrutture. Meno durevole rispetto alla pietra e facilmente infiammabile, con il passare del tempo il legno è stato sostituito da altri materiali. Tuttavia, oggi sta tornando alla ribalta come materiale da costruzione, come potete leggere in questi articoli sulle case in legno.

Cos’è il legno

Il legno è il tessuto che compone i rami, il tronco e le radici degli alberi. Si tratta di una materia naturale costituita da una parte di cellulosa e da una parte di lignina, un polimero organico. La sua composizione chimica è per il 50% di carbonio, per il 45% di ossigeno e per il 5% di idrogeno. Il tronco di un albero si sviluppa in strati concentrici attorno al midollo, una parte spugnosa che trasporta la linfa.

I cerchi che si notano nella sezione del tronco sono detti cerchi di accrescimento. La parte più interna, detta durame, è composta da cellule morte e fornisce il legno più stabile, eccettuati i cerchi immediatamente contigui al midollo. La parte esterna invece è detta alburno, ed è composta da cellule vive  e attive nel trasporto della linfa ascendente. In sezione, il durame è la parte più scura, mentre l’alburno è quella più chiara. L’anello di formazione più recente è detto cambio, ed è invisibile a occhio nudo. Subito dopo il cambio si trova la corteccia, preceduta dal libro e a volte dotata di un sotto strato detto sughero, che protegge il tronco. Esistono poi i cosiddetti raggi midollari, non sempre visibili a occhio nudo, che collegano il midollo alla corteccia. Si tratta di condotti orientati a raggiera che trasportano e conservano sostanze prodotte dall’albero. In alcune specie, come la quercia, il faggio e le specie esotiche, sono più visibili, e questo fattore incide sull’aspetto del legno. A seconda del taglio, possono apparire come trattini, puntini, onde, macchie.

Proprietà del legno

Il legno possiede diverse proprietà che lo rendono adatto a resistere ad una varietà di lavorazioni e di sollecitazioni. Le principali qualità fisiche e meccaniche sono la flessibilità e la resistenza. Inoltre, il legno ha capacità igroscopiche e isolanti. I legni più densi e compatti sono i più duri

I principali riferimenti normativi per il legno massiccio ad uso strutturale sono:

  • UNI EN 14081-1, norma armonizzata in vigore (obbligatoria)
  • Norme nazionali: disciplinano le regole di classificazione a vista (tutte devono essere conformi all’allegato A della UNI EN 14081-1)
  • UNI EN 338: classi di resistenza
  • UNI EN 1912, corrispondenza tra i categorie resistenti e le classi di resistenza

Classificazione dei legni

I legni vengono classificati in base a diversi parametri1. Per l’edilizia e l’ebanisteria ci interessano i criteri di durezza e dolcezza. 

Le classi di resistenza UNI EN 338 sono indicate con: 

  • C: conifere – legni dolci
  • D: latifoglie – legni duri

Tra i legni dolci o teneri, troviamo abete, pino, pioppo, larice.

Tra i legni duri troviamo acero, betulla, castagno, ciliegio, ebano, faggio, frassino, mogano, noce, olivo, olmo, rovere.

Vediamo le specie legnose più usate e il loro utilizzo:

  • Abete: legno dolce che si distingue in rosso, bianco e rosato, detto Douglas e originario del continente americano. Caratterizzato da venature marcate, è utilizzato soprattuto per realizzare le strutture dei mobili, mentre il Douglas, più resistente, è il re dei legni strutturali.
  • Acero: di media durezza, robusto, poroso, dalle venature delicate e compatte, ha un colore chiaro che va dal bianco al beige al rosato. Utilizzato per mobili e parquet.
  • Betulla: colore chiaro e venature delicate, è molto utilizzato per la sua durezza ed economicità. Lo troviamo soprattutto nei pannelli di compensato e multistrato.
  • Castagno: legno robusto e durevole, di colore bruno chiaro, utilizzato per mobili rustici, pavimenti, costruzioni, piallacci tranciati.
  • Ciliegio: caratteristico il suo colore bruno rosato con riflessi arancioni, la venatura elegante con fibre diritte. Utilizzato per piallacci di pregio, mobili in massello, gambe di tavoli e tavolini.
  • Doussié: di colore bruno rossastro o giallo chiaro, presenta venature tortuose e compatte. Molto duro e resistente, è adatto per utilizzo in esterni e per pavimenti, ma anche per mobili di pregio. La zona d’origine è l’Africa Occidentale e Centrale.
  • Ebano: duro, duttile, compatto, ha una grana fine e venature nere marcate e diritte. Rappresenta da sempre il legno più pregiato, tanto che ha dato il nome all’arte dell’ebanisteria. Conosciuto come il legno nero, proviene da India, Indonesia e Africa orientale.
  • Faggio: legno compatto dalla caratteristica venatura uniforme disseminata da trattini, dovuti ai grandi raggi midollari. Grazie alla sua struttura il faggio si presta alla piegatura con il vapore, e per questo è impiegato per fabbricare mobili curvi, come le famose sedie Thonet.
  • Frassino: legno flessibile, di colore chiaro, con venature parallele e marcate. Utilizzato per mobili, anche curvati, sopratutto rustici, e per i pavimenti.
  • Ipè: legno brasiliano utilizzato soprattutto per il decking – parquet per esterni. Resistente, flessibile, duro, ha tessitura fine e compatta. I colori variano dal bruno verdastro al rosso scuro.
  • Iroko: originario dell’Africa equatoriale, è un legno scuro, con sfumature che vanno dal verde al giallo bruno. Duro e resistente, è il legno per pavimenti per eccellenza, utilizzato anche in esterno e nella nautica, in alternativa al costoso Teak.
  • Jatobà: detto ciliegio brasiliano, per il colore rosso-arancio, è un legno molto resistente utilizzato per pavimenti, mobili da interni e da esterni, porte e finestre, decking.
  • Larice: conifera molto diffusa in Europa centro settentrionale, di media durezza, molto resinosa. Le venature sono fitte, parallele, il colore un bruno medio rossastro. Molto utilizzato per costruzioni, infissi e pavimenti in legno, anche nelle versioni sbiancato o spazzolato.
  • Mogano: è stato il legno più utilizzato nell’ebanisteria di pregio nei periodi Luigi XVI e Impero. Duro, compatto e pesante, resistente e duttile al tempo stesso. Presenta un caratteristico colore giallo-rosa, nelle varietà chiare, o rosso-bruno in quelle scure. Il vero mogano è quello proveniente dall’America Centrale, mentre le altre varietà sono dei surrogati.
  • Noce: uno dei legni più utilizzati in falegnameria ed ebanisteria, per via della sua duttilità e per l’estetica. Il suo punto di forza è il colore bruno intenso con venature scure ed eleganti. Utilizzato per mobili di pregio, porte e finestre, pavimenti. Si divide in diverse varietà: noce nazionale, dal colore tendente al grigio; noce canaletto o noce americano, di un bruno più scuro e meno pregiato rispetto al nazionale, utilizzato soprattutto per i piallacci; noce nazionale piuma, di colore più chiaro rispetto al noce nazionale, caratterizzato da una venatura a piuma; noce Tanganika, proviene dall’Africa ed è stato in origine erroneamente classificato come noce. Presenta un colore bruno rossastro, venatura fine e fibra diritta.
  • Olivo: legno duro e compatto, dalle venature irregolari e tortuose, molto caratteristiche. Il colore è giallastro e le venature di un bruno scuro. Molto utilizzato per suppellettili e pavimenti in ambienti rustici.
  • Olmo: elegante, resistente, durevole, di un bel marrone chiaro dorato, simile al rovere. Molto utilizzato per pavimenti e mobili di pregio.
  • Palissandro: di provenienza esotica, è un legno pregiato, duro e compatto, ma non molto durevole. La varietà più usata è il Palissandro Indiano, dal colore marrone scuro con striature rosso-violacee tendenti al nero. Utilizzato per mobili di pregio, pavimenti e piallacci. 
  • Pino: più resistente e duro dell’abete, il pino ha un colore bianco giallastro con venature molto marcate. Usato per carpenteria, infissi, perlinature. Alcune varietà, come il pino cileno o il pino svedese, sono impiegate nei pannelli multistrato marini.
  • Pioppo: legno dolce, leggero, molto elastico ma poco resistente. Di colore bianco avorio assume invecchiando sfumature brune. Le venature sono poco marcate. Utilizzato in pannelli di compensato, nell’interno dei mobili di pregio e per piccoli mobili, sopratutto in Scandinavia.
  • Quercia: tra i più robusti e resistenti agli agenti atmosferici, è considerato un legno pregiato, soprattutto nella varietà Rovere. Il colore tende al giallo e presenta venature diritte con grandi raggi midollari, visibili sotto forma di rigature evidenti. Oltre che per i mobili, è utilizzato per pavimenti in legno, piallacci tranciati, costruzioni.
  • Teak: è il legno per esterni e per la nautica per eccellenza, viste le sue proprietà idrorepellenti. Duro, resistente, durevole, presenta sfumature che vanno dal bruno al verde. Le venature sono ondulate e ben marcate, senza nodi. L’unica varietà naturale è il Teak Burma, proveniente dalla Birmania, mentre gli altri Teak provengono da piantagioni dislocate in Africa ed estremo Oriente. 
  • Wengé: originario del Congo e del Mozambico, è un legno duro, compatto, e resistente, utilizzato per mobili di pregio e pavimenti. Molto decorativo, grazie alle sfumature rosso-violacee e alle striature tendenti al nero.

Dall’albero al legno

Una volta abbattuto l’albero, il tronco viene privato di rami e corteccia, prima di essere trasportato in segheria. Qui viene lavato, tagliato e sottoposto a stagionatura, naturale o artificiale. La stagionatura è un processo molto importante, che serve a rendere il legno indeformabile e resistente. Per quanto riguarda il taglio dei tronchi per ottenere assi, travi o tavole, esistono diverse possibilità2.

Il più semplice è il taglio parallelo, con il quale si ottengono assi grezze ai lati, di dimensioni variabili e di qualità inferiore. Con il taglio squadrato si ottengono assi irregolari e una o più travi di sezione quadrata. Le assi ricavate dal durame sono più stabili rispetto a quelle ricavate dalla parte più esterna, l’alburno. Infine, il taglio radiale e il taglio in quarti consentono di ottenere assi di qualità superiore, sia per le prestazioni che per l’estetica delle venature. Questo tipo di taglio si applica ai legnami più pregiati, perché richiede molto tempo e produce più scarto. 

Dal tronco si ottengono diversi materiali legnosi:

  • legname da costruzione: resistente a flessioni e agli agenti atmosferici, secondo il tipo di taglio si divide in tavole, listelli, travetti e travi.
il legno
  • legno per mobili, rivestimenti o pannelli.
  • piallacci, fogli e radiche: lamine sottili di legno ottenute con la pratica del “peeling” – tramite una specie di temperamatite gigante- che restituisce fogli continui di grandi dimensioni, oppure con lo “slicing”, detto anche tranciato. 
il legno
  • scarti: dalla segatura ai trucioli alla corteccia, sono utilizzati per moltissime applicazioni. Nei pannelli truciolari o in fibra, oppure per l’industria cartiera, per la combustione o come componente di agglomerati per l’edilizia.
NOTE:
1 - classificazione del legno documento federlegnoarredo
2- per approfondire: sistemi di segatura di un tronco d'albero
29 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

la nuova caffetteria a Dubai Orijins Caffè

Orijins Caffè è una bar caffetteria di recente apertura che, con i suoi interni eleganti e minimalisti, offre un’oasi di tranquillità nel cuore del Dubai International Finacial Centre. Progettata dallo studio di architettura e interior design VSHD, l’interno trae ispirazione dalle bellissime imperfezioni che si trovano in natura. Nello specifico, l’ispirazione è arrivata da una collezione di pietre naturali raccolte lungo le rive del Mar Rosso.

Il progetto Orijin Caffè

Semplice nella forma ma ricco di texture e materiali, il design della caffetteria mostra il fascino di uno spazio minimalista dove prevalgono i colori naturali. In assenza di una ricca decorazione, i clienti sono attratti dalle forme che animano lo spazio, come i volumi curvi del soffitto, che danno una sensazione di calma e di radicamento.

la nuova caffetteria a Dubai realizzata da VSHD

Lo spazio trasuda una ricca fusione di contrasti: i grandi blocchi di pietre irregolari, gli snelli arredi in metallo leggero, gli elementi sottili e sinuosi e i colori tenui. Punto focale dello spazio è indubbiamente il bancone bar realizzato con blocchi di marmo diversi tra loro. Una scelta insolita ma di grande effetto.

VSHD progetta Orijin Caffè a Dubai

VSHD si è concentrata molto sul creare un mix di trame e materiali, il tutto con un contrasto e una definizione cromatica minima. Tessuti in pelliccia, lana boucle e intrecci completano lo stile naturale grezzo, la qualità scultorea del design e dello spazio risultante.

blocchi di pietra e marmo

Lo spazio minimalista rappresenta la visione di VSHD e la convinzione nella bellezza dell’imperfezione; nell’umiltà e integrità che derivano dal vivere in sintonia con la natura imperfetta“, affermano i progettisti. “Orijins rappresenta l’interpretazione dell’azienda di cosa significhi essere calmi, stare fermi e osservare la bellezza che si può trovare anche nella nostra realtà quotidiana imperfetta.”

Orijins Caffè a Dubai Orijins Caffè realizzata da VSHD

La missione di VSHD è sviluppare esperienze architettoniche e di interior design che siano distintive, avvincenti e di qualità superba. Naturalmente, mettendo al centro la natura.

Credito fotografico: Progetto Oculis

L’articolo Orijins Caffè, la nuova caffetteria a Dubai realizzata da VSHD proviene da Dettagli Home Decor.

29 Giugno 2022 / / Blogger Ospiti

La personalizzazione di un elevatore domestico all’interno di un’abitazione è una soluzione che contribuisce ad aumentare il valore della casa e al tempo stesso migliora il suo stile. Home Lift E 20 di Vimec, per esempio, è una preziosa testimonianza di tutto questo: si tratta di una soluzione su misura in grado di adeguarsi ai bisogni e ai gusti di tutti. Il merito è delle sue linee minimali e pulire, accostate a finiture di pregio. In più, sono presenti materiali naturali e sistemi di illuminazione smart, impreziositi dalla presenza del legno. Grazie a E 20 Home Lift di Vimec, è possibile personalizzare in cabina il maniglione, le porte, il pavimento, la pulsantiera, la parete pulsantiera, lo specchio e il vetro. Così, la mobilità verticale viene trasformata in uno splendido micro ambiente in movimento.

Quale mood scegliere

Sono ben sei i mood che Vimec mette a disposizione per poter scegliere le finiture e i materiali: Contemporary, Country Chic, Natural, Nordic, Urban e New Classic. Iniziamo da Contemporary, che si sviluppa secondo uno stile lineare e al tempo stesso minimale, all’insegna dell’eleganza. Quella che ne deriva è un’architettura molto aperta in cui i vari spazi sono uniti. Così, si ha a disposizione un interno pratico, caratterizzato da forme semplici e linee pulite, contraddistinte dalla massima discrezione. Nel complesso, un insieme armonioso, anche grazie alle grandi superfici vetrate. Il mood Country Chic, invece, abbina genuinità e romanticismo, per una casa che trasmette calore ed è al tempo stesso tradizionale. Ecco, poi, il mood Natural, che è selettivo ed ecologico, ma anche sostenibile: ecco perché si ha a che fare con un’atmosfera serena e morbida, che si ispira ai colori e ai materiali della natura. Non si può non citare la funzionalità di Nordic, che dà vita a un ambiente luminoso e caldo, anche per merito del senso di armonia naturale che lo permea. Autenticità e purezza si fondono in uno stile razionalizzato e calibrato in tutte le scelte. Con Urban si passa a uno stile luminoso e metropolitano, quasi di recupero, come se ci si richiamasse alle grandi città. Infine, ecco New Classic, per un mix di prestigio ed eleganza. Contemporaneo e vintage si coniugano per un’estasi di raffinatezza e buon gusto.

Perché scegliere Home Lift E 20

Quello necessario per Home Lift E 20, dunque, è un investimento sul lungo periodo da cui scaturiscono benefici importanti per la casa e per il comfort domestico in particolare. Ecco spiegata la ragione per la quale Vimec ha deciso di osare, offrendo l’opportunità di intervenire su alcuni aspetti estetici per delle modifiche significative, con lavori minimi. D’altro canto, con il passare degli anni le mode sono destinate a cambiare, anche per ciò che riguarda il settore del design di interni e dell’home living. Quindi, anche l’aspetto di un mini ascensore ha bisogno di essere rinnovato, un po’ come avviene con il colore delle pareti o con gli altri elementi di arredo.

Non serve smontare l’intera macchina

Grazie a Vimec e al suo home lift non c’è bisogno di smontare interamente la macchina nel caso in cui si sia interessati a scegliere nuovi materiali, a sostituire le finiture o comunque a effettuare delle aggiunte. Il risultato è che questo mini ascensore per interni può essere personalizzato a fronte di costi davvero contenuti. Merito di una visione lungimirante e senza dubbio innovativa, per una concezione degli ascensori domestici di cui possono beneficiare tutti gli acquirenti, anche grazie alla gestione di upgrade della cabina, che permette di rimanere in linea con le ultime tendenze.

Gli ascensori domestici di Vimec

Gli ascensori domestici di Vimec sono ideali per collegare due piani di una casa e si adattano alle esigenze tipiche delle installazioni interne. La linea di brand è studiata per tutti coloro che hanno la necessità di integrare un home lift nella propria casa. Così, si ha a disposizione un ascensore per interni silenzioso e al tempo stesso elegante, con finiture dedicate ed esclusive. Si tratta di elevatori domestici che offrono un contributo essenziale per aumentare il livello di comfort della casa, con soluzioni su misura per le necessità della famiglia e della persona. La sicurezza e la versatilità sono i punti di forza di queste soluzioni, che possono essere personalizzate in tanti modi diversi così da riflettere lo stile di qualunque contesto e accrescere il valore complessivo della casa. Con Vimec, tutti gli ascensori per la casa sono progettati e costruiti su misura, con ben 72 milioni di colori e di tonalità cromatiche tra cui scegliere e l’impiego di materiali di prestigio per la cabina, che è al 95% riciclabile e quindi ecosostenibile.

28 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Consigli per pulire la zanzariera con prodotti naturali

Le zanzariere sono indispensabili in tutte le case, soprattutto, se si vive in zone rurali o in luoghi con molte aree verdi. Il loro scopo è quello di evitare che questi insetti possano entrare in casa e provocare fastidiose punture, spesso accompagnate da prurito e bruciore.

Munire le proprie finestre con delle perfette zanzariere Roma, a Milano, e in ogni città italiana, soprattutto nei periodi caldi, dove questi insetti si prolificano facilmente, è dunque una scelta fondamentale da fare.

Tuttavia, come ogni oggetto, anche le zanzariere col tempo accumulano polvere e sporcizia e, quindi, scoprire come pulire la zanzariera in modo pratico ed efficace risulta davvero essenziale. Se la zanzariera non viene pulita, infatti, si rischia che la polvere e i pollini accumulati vadano a limitare il filtraggio di luce e aria.

Di seguito, potrai scoprire come pulire la zanzariera in modo semplice, veloce e con prodotti naturali, facilmente reperibili in casa.

Pulire la zanzariera con la giusta energia e i giusti prodotti

Per pulire la zanzariera non ci vuole molto. Infatti, bastano semplici prodotti e un po’ di accortezza per eliminare lo sporco accumulato e liberare così la trama di questi utili accessori, senza rischiare di rovinarli.

Il materiale utilizzato per realizzare le zanzariere è infatti molto delicato e, se si strofina troppo energicamente, si può rischiare di danneggiarlo.

Per lo stesso motivo è bene evitare detergenti e lozioni eccessivamente aggressivi che potrebbero andare a erodere la rete e i supporti.

come pulire le zanzariere a rullo

Come pulire le zanzariere a rullo

Se si vuole sapere come pulire la zanzariera a rullo, molto utilizzata, diffusa e praticata è la semplice acqua corrente, con sapone di Marsiglia. Questo preparato va strofinato sulla rete in modo delicato con un panno in microfibra.

In alternativa, è possibile utilizzare anche una miscela di acqua e aceto che andrà strofinata sulla zanzariera con una spugnetta umida.

Tuttavia, se la sporcizia è ancora più resistente, allora si potrà optare per una miscela a base di:

  • Bicarbonato
  • Aceto
  • Acqua

La parte dove è posizionato il rullo tende a trattenere maggiore polvere e sporcizia e va pulita utilizzando l’aspirapolvere o utilizzando un pennello.

Come pulire la zanzariera plissettata

La zanzariera plissettata è molto delicata e, insieme a quella fissa, può essere pulita in modo efficace con il vapore. Infatti, il vapore erogato dal beccuccio permette di eliminare ogni traccia di sporco, polvere e pollini catturati nella griglia, senza danneggiarla. Tuttavia, meglio non avvicinare troppo il beccuccio del vapore alla zanzariera e asciugare il tutto con un panno in microfibra.

Questa procedura è valida per le zanzariere in metallo, mentre per quelle realizzate con la rete in plastica o poliestere è preferibile non utilizzare il getto di vapore per non rischiare di danneggiarle. Su questa tipologia di zanzariera, inoltre, bisogna evitare l’utilizzo di prodotti aggressivi e acidi solventi, alcol, acidi o aceto.

Infine, se si desidera pulire anche la guida posizionata a terra si può utilizzare un’aspirapolvere che permette di eliminare polvere e residui di sporco, oppure, passare uno scottex umido. Per eliminare la polvere accumulata in questa parte della zanzariera è possibile anche utilizzare un pennello.

Con questi pochi passaggi e prodotti naturali sarà possibile rimuovere efficacemente ogni sporco e beneficiare di zanzariere sempre chiare e pulite.

L’articolo Come pulire la zanzariera con soli prodotti naturali proviene da Dettagli Home Decor.

28 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Casa Sazu delo studio Zupelli Design Architettura

Minimalista, contemporanea, essenziale e sofisticata, parliamo di Casa Sazu l’ultimo progetto dello studio ZDA Zupelli Design Architettura. Un intervento soft eppure distintivo e caratterizzante.

Il progetto Casa Sazu

Ristrutturata senza modificarne la disposizione interna, Casa Sazu è stata ripensata nei dettagli e nella fisionomia. Il risultato è un appartamento luminoso all’insegna di un gusto minimalista e contemporaneo, essenziale ma al tempo stesso sofisticato.

una casa minimalista, contemporanea, essenziale e sofisticataCasa Sazu di Zupelli Design Architettura

Il pavimento è una superficie continua in cemento architettonico, ed è stato immaginato sulla base di quello già esistente. Scelta, questa, in sintonia con la volontà di dare continuità al cambiamento. Per incassare la cucina e l’armadio della camera da letto sono stati creati ad hoc cartongessi e ribassamenti. Naturalmente entrambi sono stati realizzati su misura. Lo studio ZDA ne ha curato la fornitura, così come quella dell’arredo: dal letto alle sedie, dal divano alle luci.

Casa Sazu di Zupelli Design Architettura

Arredo, illuminazione e colori

Al piano snack dell’isola cucina sono state abbinate le iconiche sedie in polipropilene con cuscino integrato disegnate da Charles & Ray Eames

Proprio in ogni altro progetto curato dallo studio ZDA, anche per Casa Sazu i progettisti hanno dato la massima importanza all’illuminazione.

La cucina è illuminata dal sistema INK di Linea Light Group installata a soffitto. Un’illuminazione a binario dal design essenziale con faretti a led orientabili a luce indiretta. Lungo la parete alle spalle del divano si trovano invece 2 applique moderne a luce diretta/indiretta firmate Flos.

Casa Sazu

La luce regala all’ambiente la giusta atmosfera, amplificata anche dalla scelta cromatica fatta di colori chiari e neutri.

Il bianco lo ritroviamo in tutte le parti fisse dell’abitazione come serramenti, porte, ma anche pareti e soffitti in legno. I toni tra il sabbia e il legno, invece, caratterizzano il pavimento e gli arredi.

interno casa minimalista, contemporanea, essenziale e sofisticataCasa Sazu un progetto dello studio ZDA

Nella camera da letto il tavolino rotondo TULIP di Knoll, disegnato nel lontano 1957 dal designer Eeri Saarinen, funge da pratico comodino. Un elemento d’arredo dal design lineare che ben si sposa con lo stile minimalista e contemporaneo di Casa Sazu.

Dalle finestre entra abbondante luce naturale che, oltre a valorizzare lo spazio, regala una sensazione generale di benessere.

L’articolo Casa Sazu: minimalista, contemporanea, essenziale e sofisticata proviene da Dettagli Home Decor.


Lo so già che con questo articolo mi attirerò le ire di colleghi architetti/interior desginer/geometri al suono di i committenti non sono in grado di progettare”, già fanno di testa loro e tu gli dici queste cose!” (e peggio), e che potrei dover affrontare critiche non solo sulle intenzioni dell’articolo ma anche sui contenuti.

Però me ne frego (e tra poco ti spiego il perché) e nei prossimi paragrafi vedremo alcuni dei principi da seguire per progettare la divisione interna degli ambienti quando ristrutturi casa, quali accorgimenti devi prendere e quali stanze non devi mai dimenticarti.

mailling list per ristrutturare casa

Quindi in questo articolo voglio mostrarti come puoi ottenere una distribuzione perfetta degli ambienti, senza commettere errori di cui rischi di pentirti e riuscendo a ricavare tutti gli spazi di cui hai realmente bisogno (anche di quelli a cui probabilmente non pensi).

Prima di avventurarci in questo campo minato però consentimi di fare alcune premesse, così magari evitiamo qualche commento superfluo e fuori luogo.

Prima premessa: io sto parlando a te che sei un committente, ti darò alcune indicazioni di progettazione, ma questo non ti trasforma in alcun modo in un progettista. Il mio scopo è darti una guida che ti aiuti a capire le potenzialità di una casa e come adattarla alle tue esigenze, sia che si tratti della casa in cui abiti da anni, sia che si tratti di quella ereditata dalla nonna, sia che si tratti di una nuova casa di cui stai valutando l’acquisto. Ma ricordati che ad un certo punto (il prima possibile) ci vorrà un vero progettista che faccia un vero progetto, perché la materia è complessa, ci sono pacchi di norme da considerare e sono necessarie tonnellate di esperienza per risolvere problemi all’apparenza inestricabili.

Seconda premessa: quello che stai per leggere non è legge scolpita nella pietra. Parliamo di principi di buona progettazione, ma ogni casa è una storia a sé e tutto va sempre contestualizzato. Alcune delle cose che diremo sono prescrizioni di legge (nel vero senso della parola), altre sono soluzioni di buon senso che dovresti implementare, e altre ancora consigli che puoi o meno mettere in pratica ma non ti cambia la vita farlo.

L’articolo che stai per leggere è un breve estratto di uno dei bonus del mio manuale Ristruttura la tua casa in 7 passi, cioè la guida “Come si progetta una casa?”. Se ti interessa trovi tutte le informazioni sul manuale (e sui 13 bonus che ti regalo) qui:

COME PROGETTARE LA DIVISIONE INTERNA DI UNA CASA

Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono le posizioni corrette in cui dovrebbero trovarsi la cucina, il soggiorno, i bagni, la camera da letto; vedremo quali sono gli errori da evitare assolutamente e imparerai anche a riconoscere i limiti e le potenzialità di casa tua o di quella che stai per acquistare.

Però deve esserti chiaro da subito che la divisione interna di una casa non si studia girando per la casa e dicendo “qui ci potrebbe stare il secondo bagno” e “lì potrei allargare la camera dei bambini”.

La divisione interna si progetta sempre e solo in pianta: si parte da una planimetria quotata (che devi essere in grado di leggere) dello stato di fatto. Quindi ti serve un rilievo, che puoi anche decidere di abbozzare tu con carta, matita e un metro (e qualcuno che ti aiuta…). A te basta un rilievo basilare, quelli completi puoi lasciarli tranquillamente al tecnico che svilupperà il progetto.

Non vale la planimetria catastale come rilievo: purtroppo quasi sempre ci sono delle imperfezioni e se sono corrette riportano sempre proporzioni sbagliate (oltre a non essere quotate), soprattutto se realizzate oltre venti anni fa (come la maggior parte delle planimetrie catastali). Per facilitarti il rilievo però puoi partire da una stampa della planimetria catastale, inserire le misure man mano che le prendi e ridisegnare tutto nelle giuste proporzioni su un altro foglio, magari di carta millimetrata se ti fa più comodo.

Detto del metodo manuale, se hai voglia di “sbatterti” un po’ di più, ci sono varie applicazioni, anche gratuite, che ti consentono di disegnarti la casa addirittura direttamente in 3d senza troppa fatica.

A te la scelta…l’importante è che parti da un rilievo.

Ma che informazioni devono esserci in questo rilievo?

Oltre alla posizione e alla dimensione di muri, porte e finestre, ti servono altre informazioni:

  • Posizione e dimensione di pilastri e muri portanti;
  • Posizione delle fecali;
  • Posizione dei contatori;
  • Altezza dei locali.

Una volta che hai una rappresentazione (abbastanza) corretta dell’attuale divisione interna e queste informazioni, puoi finalmente cominciare a ragionare sulla nuova divisione interna delle stanze. Vediamo alcuni principi.

Principio#1: Zona giorno e zona notte…sempre separate

Forse questo primo principio potrebbe sembrarti banale…ma da quello che vedo in giro non lo è affatto.

La prima cosa a cui pensare non è la posizione della cucina o della camera da letto, ma ottenere una buona separazione tra la zona giorno e notte.

A rischio di essere scontato:

  • La zona giorno è formata dagli ambienti in cui vengono svolte le principali attività durante l’arco della giornata: stiamo parlando essenzialmente di cucina, soggiorno e salotto.
  • La zona notte invece è formata dai luoghi dell’intimità e del riposo, quindi principalmente camere da letto e bagni.

(N.B.: i bagni, solitamente messi nella zona notte, sono degli ambienti di utilizzo continuativo, sia durante le attività diurne che notturne, però solitamente ha più senso metterli nella zona notte…tra poco ti spiego il perché)

Ci sono poi altri ambienti di servizio che possono stare indifferentemente in una o nell’altra zona e che spesso vengono incastrati nei “rimasugli” di spazio che si formano dalla divisione degli ambienti principali: ripostigli, lavanderie, depositi. Faremo alcune riflessioni anche su di loro.

La divisione tra le due zone principali è importante per motivi di privacy, di praticità e di benessere.

Pensa di avere la camera da letto che affaccia direttamente nel soggiorno e per andare in bagno devi passarci attraverso: se per ipotesi una sera tuo figlio/moglie/marito invita a casa gli amici e tu devi alzarti dal letto per andare in bagno…ti sentiresti tranquillo a farlo? Magari in pigiama? 

Questo è un esempio pratico, ma la divisione tra zona giorno e zona notte è importante anche per questioni di benessere psico-fisico.

Se la zona giorno è fatta da ambienti ampi, che favoriscono la convivialità, la zona notte al contrario deve favorire l’intimità e il riposo. Quando la sera, dopo una lunga giornata, si entra nella zona notte la sensazione dovrebbe essere di lasciarsi alle spalle i problemi e il caos della giornata per rilassarsi e prepararsi al riposo.

Nella maggior parte dei casi la divisione tra queste due zone è fisica, generalmente con una porta. Questo accade specialmente negli appartamenti moderni che sono abbastanza compatti: attraverso una porta si passa dagli ampi spazi della zona giorno ad un piccolo disimpegno che distribuisce nelle stanze più raccolte della zona notte. Ma può anche non essere così e il passaggio da una zona all’altra può avvenire semplicemente attraverso un corridoio, oppure nelle case a più piani si può dedicare ogni piano ad una funzione diversa.

Dove collocare le zone della casa?

La risposta a questa domanda per certi versi è banale: la zona giorno tendenzialmente dovrebbe stare nei pressi dell’ingresso dell’abitazione e possibilmente in prossimità di terrazzi e balconi. La zona notte, luogo più intimo e riservato, dovrebbe invece essere posizionata in un’area più appartata, lontano dal caos della vita quotidiana.

Potremmo dire che la zona notte deve stare in fondo alla casa, nel punto più lontano rispetto all’ingresso. Infatti anche psicologicamente il fatto di dover percorrere più strada per raggiungere la propria camera da letto, di doversi allontanare dall’ingresso, dalla zona più attiva della casa, produce un effetto di progressiva calma e intimità molto piacevole.

Le caratteristiche della zona giorno

Abbiamo già detto che la zona giorno dovrebbe essere posizionata, per quanto possibile, vicino all’ingresso e avere accesso diretto ai terrazzi. Ci sono però altri accorgimenti utili da osservare.

Dovrebbe essere orientata a sud/sud-ovest. Questo perché durante i mesi invernali possa usufruire del calore del sole per la maggior parte delle ore possibili. Questo orientamento ha anche dei risvolti psicologici: infatti la luce naturale del sole mette di buon umore e invoglia a non rimanere seduti a non fare nulla. Soprattutto nella stagione invernale, in cui le ore di luce sono poche, sfruttarle al massimo è un fattore fondamentale.

L’obiezione però può essere che, in estate, un soggiorno orientato a sud diventa un forno. Questo è vero, però ci sono modi di limitare l’ingresso del sole: tenendo le tapparelle e i balconi semi-chiusi, oppure, nel caso in cui la stanza si affacci su un terrazzo, mettendo una tenda parasole esterna. C’è da considerare anche la differente posizione del sole durante l’anno: in inverno è sempre molto basso durante tutta la giornata, quindi i raggi solari riescono ad entrare in profondità nella casa riscaldandola maggiormente, in estate invece è alto, abbassandosi solo verso sera, diminuendo così la quantità di sole che entra.

Per qualche anno ho vissuto in una casa orientata a sud, senza nessun ostacolo di fronte: in inverno il sole entrava completamente dentro le stanze, in estate di solo poche decine di centimetri.

Altezza del sole all'orizzonte
Immagine tratta da mygreenbuilding.com

Oltre all’orientamento è importante fare una riflessione su come devono susseguirsi gli spazi della zona giorno.

Ormai l’utilizzo di un ingresso vero e proprio, adibito solo a quella funzione, non è più molto diffuso, soprattutto se pensiamo alle dimensioni ridotte degli appartamenti moderni. Quindi spesso, entrando in un appartamento, ci troveremo già all’interno di un ambiente ampio che comprende salotto, sala da pranzo e cucina: i classici open-space.

A prescindere da quale sia la possibile soluzione, un errore da evitare assolutamente è entrare direttamente in cucina. Anzi, anche in caso di open-space, quindi con cucina a vista, è importante che questa non sia visibile dall’ingresso. Deve essere possibilmente lontana dalla porta di ingresso e possibilmente schermata. Il motivo? Hai veramente voglia di tenere sempre la cucina in perfetto ordine?

(NB: personalmente ti consiglio, se hai spazio a sufficienza, di lasciare la cucina separata da tutto il resto…)

In ogni caso quando si entra in una casa il primo ambiente in vista dovrebbe essere il salotto o il soggiorno.

Lo so che non è sempre possibile rispettare tutte queste regole…ma ti ricordo che qui stiamo cercando di delineare dei principi di base, a cui è possibile trasgredire (senza esagerare).

Le caratteristiche della zona notte

Passiamo ora alla zona notte. L’orientamento ottimale è est o nord-est e Il motivo è presto detto: la mattina il sole sorge ad est. Questo ti permetterà di usufruire del primo calore che al mattino comincia a scaldare la casa, e quindi a limitare nei mesi invernali l’accensione del riscaldamento, ma anche a beneficiare degli effetti sull’umore della luce del sole.

È vero che la sera gli ambienti della casa orientati ad est sono tendenzialmente più freddi di quelli orientati ad ovest, ma dobbiamo considerare che al momento di andare a letto veniamo dalla zona giorno, più calda, quindi siamo già noi stessi un po’ più caldi, poi ci accingiamo a coricarci sotto le coperte, quindi in un posto caldo: non è necessario tenere calda la casa fino a tardi. Al mattino invece passiamo da un posto caldo, cioè il letto, ad uno a temperatura minore, l’ambiente della camera da letto, dove probabilmente ci muoveremo lentamente ancora assonnati e dove dovremo vestirci e prepararci per la giornata. Quindi è preferibile sfruttare il calore del mattino piuttosto che quello della sera. Inoltre nei mesi invernali il sole cala presto, quindi i benefici generati dal calore del sole spesso all’ora di andare a letto sono già svaniti da un pezzo.

Detto dell’orientamento ottimale della zona notte parliamo della successione delle stanze. Vicino al suo ingresso dovrebbe esserci un bagno: in questa posizione è utile soprattutto se non vi sono servizi igienici nella zona giorno: pensa di avere degli ospiti e dovergli far attraversare tutta la casa per andare al bagno…

Altra regola che solitamente applico alla progettazione della zona notte è posizionare la camera da letto principale, quella dei padroni di casa per intenderci, nel punto più lontano e riservato della casa. Questo sia per un fatto di privacy, sia per una questione gerarchica. Essere i padroni di casa, i “capofamiglia”, è un po’ come stare al vertice di un’azienda. Occupare la camera più appartata, magari alla fine di un corridoio, significa stare più tranquilli. Nessuno può disturbarti semplicemente passando davanti alla tua porta, bisogna per forza arrivarci di proposito. Dici che è una visione un po’ vecchia dei ruoli famigliari?

La posizione degli spazi di servizio

Quando parliamo di spazi di servizio ci riferiamo sostanzialmente alle lavanderie e ai ripostigli.

Uno degli ambienti che non deve mai mancare in una casa è il ripostiglio. Non importa quanto piccola sia la casa, ma un ripostiglio è sempre essenziale.

Questa è una lezione che ho imparato nell’ormai lontano 2008, quando ho ristrutturato la prima casa dopo essermi trasferito a Salerno. All’epoca non avevo grande esperienza e il progetto non l’ho sviluppato io…ero un semplice collaboratore…ma decisamente distratto.

Infatti il progetto che abbiamo fatto era molto bello…ma ci siamo scordati il ripostiglio!

E ce ne siamo accorti solo a lavori ultimati…anzi se ne sono accorti i proprietari di casa: “architetto…bella la casa eh…ma non sappiamo dove mettere le cose!”

Per rimediare abbiamo dovuto inventarci un complicatissimo mobile curvo con porta scorrevole da inserire in un microscopico bagno…ma la lezione mi è servita, da allora non ho mai più commesso un errore del genere!

Anche la lavanderia è altrettanto importante…spesso viene messa nel bagno di servizio, soluzione corretta quando lo spazio è poco. Ma se è possibile dovrebbe avere almeno una piccola nicchia dedicata: basta uno spazio largo meno di 1,5m e profondo 70cm. Quello da evitare è metterla nel bagno principale, il bagno di rappresentanza dove vanno gli ospiti.

Ma dove dovrebbero trovarsi gli spazi di servizio in una casa? Abbiamo già detto che solitamente si incastrano dove c’è posto, soprattutto nei piccoli appartamenti moderni. Però, nel caso in cui la casa sia di una dimensione tale da permetterti di scegliere la posizione di questi ambienti, dovresti metterli orientati a nord, il lato più scuro e freddo, dove non batte mai il sole. È perfetto per gli ambienti di servizio, utilizzati con scarsa frequenza nell’arco della giornata, e che non necessitano di riscaldamento.

(NB: il nord è anche un orientamento ottimale per gli studi degli artisti perché garantiscono una luce neutra e uniforme durante tutta la giornata)

mailling list per ristrutturare casa

I PROBLEMI DA NON SOTTOVALUTARE QUANDO PROGETTI LA DIVISIONE INTERNA

Finora abbiamo dato delle regole che potrebbero far sembrare semplice progettare la distribuzione interna di una casa.

Ma progettare seguendo queste regole è un’arma a doppio taglio: da un lato semplifica la vita dando una direzione sicura da seguire, dall’altro potrebbe rendere la progettazione un incubo perché non si riesce a rispettarle in alcun modo. Solitamente i problemi che si incontrano sono tre:

  1. La forma della casa non consente di ottimizzare la distribuzione;
  2. Le fecali sono a vattelapesca;
  3. Non hai gli spazi sufficienti per tutte le funzioni che vorresti infilarci dentro.

Vediamoli brevemente e capiamo cosa si può fare in questi casi.

Impossibilità di ottimizzare la distribuzione

Mi è capitato spesso di ritrovarmi di fronte ad appartamenti per i quali non era proprio possibile realizzare una divisione interna che rispettasse i principi di cui abbiamo appena parlato. E più le case sono recenti più questo problema è diffuso.

Soprattutto a partire dagli anni settanta nei condomini (ma non solo) si è assistito ad un progressivo abbandono delle buone regole del progettare, che prevede di realizzare case con forme regolari e ben distribuite, in favore della più becera speculazione edilizia da parte dei costruttori, che pur di vendere ogni millimetro di spazio, hanno creato appartamenti con forme e distribuzioni assurde e spesso invivibili.

A questo magari si sono aggiunti accorpamenti e frazionamenti di porzioni di appartamenti ed ecco che la situazione si è complicata ancora di più.

Però queste case vanno comunque ristrutturate e non ti nego che in questi casi mi diverto tantissimo a trovare la soluzione perfetta. Ma per farlo bisogna sempre trasgredire una o più delle regole che abbiamo visto.

Così alle volte può essere necessario mettere la zona giorno lontano dall’ingresso e la zona notte subito dietro il portoncino. Oppure mettere il bagno nella zona giorno, oppure rinunciare alla lavanderia a parte. Nell’ultima parte dell’articolo ti mostrerò un esempio simile.

Come abbiamo già detto non siamo di fronte a regole incise nella pietra, quindi si possono infrangere a patto di arrivare a qualche compromesso e non violare le disposizioni di legge (ne facciamo accenno tra poco). L’unica regola che ti consiglio di non trasgredire mai è rinunciare al ripostiglio.

La fecale dove sta?

Questo è un altro grande problema, soprattutto negli appartamenti datati. Infatti non è raro trovare appartamenti, anche di dimensioni generose, con un’unica fecale posizionata nell’angolo più remoto della casa.

Il problema è che tutti gli scarichi di lavandini/docce/vasche/bidet/wc/lavatrice/etc. devono orbitare nei pressi della fecale, perché le acque reflue viaggiano per gravità, cioè dall’alto verso il basso, e le tubazioni devono quindi essere sempre in pendenza per consentire un corretto deflusso…anche le tubazioni che passano sotto i pavimenti.

Se a questo aggiungi che i massetti che trovi sopra i solai, all’interno di cui dovrebbero passare i tubi di scarico, spesso non superano i 4-5 cm di spessore (quando lo scarico di un wc ha diametro minimo di 8cm per intenderci), capisci che la frittata è bella che fatta: già ti immaginavi il bagno in camera e devi rinunciarci.

Per questo individuare la fecale di una casa è essenziale (ti ricordi che lo abbiamo scritto come elemento basilare del rilievo?): spesso il progetto di una ristrutturazione si basa su elemento tecnico quale la posizione della fecale. Sembra assurdo ma è così.

Fortunatamente ci sono alcune possibili soluzioni che ti regalano un po’ di libertà in più.

Come prima cosa è possibile creare, principalmente all’interno dei bagni, delle zone rialzate (cioè inserendo un gradino) per far passare le tubazioni. Così magari si riesce a ricavare un secondo bagno dove prima non c’era e si riesce a farlo anche lontano dalla fecale.

Gradino nel bagno

In questo bagno ad esempio ho inserito un gradino proprio per consentire l’allaccio degli scarichi alla fecale (eravamo in un palazzo storico senza nessun massetto a terra…)

Quando si fa questa operazione però bisogna stare attenti a un aspetto: il gradino si troverà lungo tutto il percorso del tubo, quindi se ci sono porte o porte-finestre nel mezzo è un problema (a meno di rialzare tutto…).

Solitamente il gradino si fa solo nei bagni o al massimo per tratti limitati al di fuori. Anche perché rialzare ampie porzioni di casa per far passare i tubi significa aggiungere un carico significativo di massetti ai solai…la cui resistenza andrebbe verificata da uno strutturista.

Seconda soluzione sono le elettropompe (la più famosa è il Sanitrit), cioè dei sistemi che triturano e spingono all’interno dei tubi i rifiuti delle acque reflue. In questo modo i tubi possono essere di diametri inferiori, quanto quelli di un normale rubinetto (4 cm), e possono correre in orizzontale, senza pendenza. Addirittura possono essere mandati a controsoffitto.

C’è la controindicazione che queste elettropompe sono elettriche: se manca la corrente non puoi usare il bagno. È vero che sospensioni di corrente sono rare, però il loro utilizzo andrebbe fatto con parsimonia, magari per bagni secondari e non per l’unico bagno della casa.

Lo spazio non basta mai…

L’ultimo problema è legato a una richiesta comune di chi ristruttura: aggiungere una stanza o ampliare quelle esistenti. Il problema è che per farlo bisogna comprimere gli spazi esistenti, e questa cosa non si può sempre fare.

A parte i problemi tecnici di cui abbiamo parlato qui sopra, ci sono da considerare anche problemi normativi: ogni casa deve rispettare le norme igienico sanitarie che prescrivono delle dimensioni minime per ogni ambiente, dei precisi rapporti tra superfici illuminanti (le finestre per intenderci) e superfici delle stanze, delle altezze minime inderogabili, delle regole sulla posizione dei bagni, etc…

Non voglio dilungarmi eccessivamente su questo aspetto perché ho parlato approfondito delle normative igienico sanitarie in un altro articolo che trovi qui.

QUALCHE ESEMPIO

In questo articolo abbiamo visto alcune regole per progettare la distribuzione interna di una casa e gli ostacoli più comuni che si possono incontrare. In questo ultimo paragrafo voglio farti vedere qualche progetto di nuove distribuzioni interne che ho studiato per la ristrutturazione di alcuni appartamenti.

Vorrei fartele vedere non tanto perché sono progetti che reputo particolarmente belli ma perché ci sono esempi di come si possono risolvere problemi dovuti a condizioni particolari tenendo fede ai principi di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Si tratta di ristrutturazioni non realizzate, infatti sono alcune case che ho visitato quando mi dovevo trasferire, e per le quali ho provato ad immaginarmi possibili soluzioni di ristrutturazione coi relativi costi. Quindi i progetti non sono sviluppati ma solo abbozzati. Comunque si tratta di spunti che spero potranno esserti utili.

Le mie esigenze erano semplici: soggiorno, cucina, due camere da letto, un bagno e un ripostiglio (oltre al requisito più importante: la vista mare…). La superficie per tutto ciò doveva variare tra i 65mq e gli 80mq. Vediamo le case.

Appartamento 1: zona giorno lontana o un gradino nel corridoio?

Questo è stato il primo appartamento che ho visto, e a livello di spazi rispondeva a tutti i requisiti che cercavo. Inoltre da una finestra c’era una bellissima vista diretta sul golfo di Salerno e sia gli impianti che i bagni erano appena stati rifatti.

Ma a parte i pregi c’erano alcuni difetti: la maggior parte delle finestre affacciavano in una vanella striminzita, la zona giorno si trovava tra le due camere da letto e un disimpegno era stato rialzato di 15 cm per far passare le tubazioni del secondo bagno che era stato ricavato al posto del ripostiglio (doppio errore!), presentando così un gradino in mezzo alla casa.

Ecco come si presentava quando l’ho vista:

Appartamento 1: distribuzione interna stato di fatto

A me questa distribuzione non piaceva proprio, così ho provato ad immaginarmi alcune soluzioni alternative trovandone due interessanti.

Appartamento 1: distribuzione interna primo progetto

In questa prima ipotesi avrei aperto completamente l’area all’ingresso facendola diventare il soggiorno, e avrei invertito la cucina e una camera da letto. A livello impiantistico lo scarico della cucina si sarebbe potuto far passare lungo la parete perimetrale, con in giusti accorgimenti per superare i pilastri senza toccarli, non costituendo così un problema.

Ho anche fatto un render per capire meglio gli spazi e le finiture (e sognare un po’ in prima persona).

Appartamento 1: un render dell'interno

Sarebbe rimasto il problema del gradino di 15cm nel disimpegno della zona notte. Ma lo avrei anche accettato se non ci fossero stati altri problemi: la camera singola sarebbe stata veramente piccola…quasi un corridoio (comunque a norma)…e non ci sarebbe stato ripostiglio.

Anche se questo secondo problema sarebbe stato facilmente risolvibile (lo spazio della zona giorno è abbondante), l’idea di avere un soggiorno vista vanella non mi stuzzicava. Così ho studiato una seconda soluzione.

Distribuzione interna appartamento 1: seconda soluzione

In questa distribuzione ho trasgredito una delle regole di cui abbiamo parlato: la zona giorno si trova in fondo alla casa, con un lungo corridoio per arrivarci. Invece la zona notte si trova vicino all’ingresso ma, nonostante la posizione, risulta essere comunque abbastanza riservata, con due camere da letto di dimensioni generose e una sorta di mini-suite per la camera principale, composta da un corridoio-guardaroba di accesso e un bagno privato.

Manca ancora il ripostiglio, ma la lunga armadiatura lungo il corridoio di ingresso, che avevo immaginato in parte a giorno e in parte chiusa, avrebbe sopperito a questo problema. E soprattutto non ci sarebbe stato nessun gradino in casa (forse nel bagno di servizio).

Appartamento 2: le potenzialità di una forma regolare

Ammetto che in questo secondo appartamento ci ho lasciato il cuore: piano alto con una vista mare spettacolare. E una forma regolare che avrebbe consentito una divisione interna efficace. Ecco come si presentava.

Appartamento 2: la divisione interna dello stato di fatto.

Tutte le stanze erano balconate, con il soggiorno e la camera rivolti a sud-est, con vista mare, e gli spazi di servizio e la seconda camera rivolti a nord-ovest, con affaccio su un cortile interno.

La casa era completamente da ristrutturare e aveva una distribuzione abbastanza classica e tutto sommato corretta, che non aveva bisogno di molte modifiche: serviva giusto un po’ di apertura in più, un secondo bagno e una zona-lavanderia. Ecco come l’avrei ristrutturata.

La divisione interna del progetto del secondo appartamento

L’ingresso accorpato al soggiorno, la cucina, vicino all’ingresso, in un ambiente autonomo ma senza porta, giusto un varco a tutta altezza a dividerla dal soggiorno. Il secondo bagno in camera avrebbe previsto un sistema di scarico ad elettropompa per evitare gradini (la fecale stava nel bagno principale). L’unica soluzione da approfondire sarebbe stata per la lavanderia, che come vedi ho messo nel corridoio: avevo qualche dubbio di riuscire ad arrivare alla fecale senza problemi…ma purtroppo ho dovuto rinunciare a questa casa e non ho avuto modo di studiarla ulteriormente.

Anche di questa ho fatto dei render.

Appartamento 3: quando i dettagli fanno la differenza (anche nella distribuzione interna)

L’ultimo appartamento che ti faccio vedere è casa mia. Quella nuova.

Quando mi ci sono trasferito era già stata ristrutturata completamente (dal precedente proprietario), e mi sono limitato a fare alcune modifiche alle finiture che non mi piacevano: ho coperto con la resina un orribile pavimento in grès effetto legno, ho rivestito alcune pareti con listelli di legno (vero) e ho cambiato il verde brillante che era stato buttato un po’ dappertutto con un grigio antracite.

Ma non è dell’aspetto estetico che ti voglio parlare. Infatti chi ha ristrutturato la casa ha anche rivisto completamente la distribuzione interna, e la soluzione adottata è sostanzialmente corretta. Eccola.

La divisione interna del terzo appartamento

Come vedi c’è un disimpegno di ingresso che distribuisce la zona giorno, a destra, e la zona notte, a sinistra, che sono correttamente separate.

Ci sono due camere da letto di cui la principale strutturata come una mini-suite, cioè con bagno in camera e cabina armadio, e poi c’è il bagno principale che è cieco (ma non è un problema).

Se questa distribuzione l’avesse pensata un mio cliente gli avrei fatto i complimenti. Però a mio avviso ci sono alcuni difetti (attenzione: non sto dando la colpa al tecnico…non so quanto il committente si sia infilato in mezzo alle decisioni progettuali).

1: non c’è un vero e proprio ripostiglio. Ce n’è uno piccolo a sinistra dell’ingresso, che in realtà credo fosse stato pensato come guardaroba (perfetto sia come dimensione che posizione). Io l’ho girato a ripostiglio proprio perché mi serviva…ma oggettivamente è minuscolo.

Ad onor del vero il tecnico credo si è accorto di questo problema, e infatti sopra il disimpegno della zona notte c’è un ripostiglio soppalcato. Ma è scomodo per le cose che possono servire tutti i giorni…

2: la posizione della televisione nel soggiorno non va bene. Si trova lungo la parete che confina con il vano scale (in basso a destra nel disegno). Il problema naturalmente non è la parete su cui è installata, ma la posizione in sé: dovrebbe essere centrata rispetto al divano, invece chi è seduto deve vedere la televisione di traverso…

Inoltre è stata creata una parete attrezzata in cartongesso che costringe ad avere la televisione molto in alto…una posizione che va bene quando il divano è ben distanziato dalla tv, in questo caso sta a circa 1 metro e 1/2…quindi doppio torcicollo!

Io non ci passo molto tempo davanti alla TV, ma di sicuro si poteva fare meglio.

Posizione della televisione

3: non c’è uno spazio-lavanderia autonomo e la lavatrice si trova nel bagno principale. Ti ho già scritto cosa ne penso in proposito e non vorrei ripeterlo nuovamente. Credo che sarebbe stato semplice trovare lo spazio per una nicchia dedicata (con un lavatoio che manca).

4: Perché il muro tra camera e bagno è storto e il disimpegno della zona notte non rispetta nessun allineamento?

Sono due cose disturbanti. Quando si progetta una pianta bisogna cercare allineamenti e regole compositive… se mancano si finisce per fare muri storti, incastrare le cose e avere rientranze a caso.

Quindi alla fine distribuzione corretta ma migliorabile.

UNA GUIDA COMPLETA PER PROGETTARE LA TUA RISTRUTTURAZIONE

Siamo arrivati alla fine di questo articolo, spero ti averti dato alcune indicazioni utili con cui potrai cominciare a progettare veramente la tua ristrutturazione. A costo di essere ripetitivo ti ribadisco anche che non devi essere tu il progettista della tua ristrutturazione: hai bisogno di un tecnico.

Ma nessuno può e deve impedirti di immaginare come potrebbe diventare la tua casa…e il mio scopo è stato aiutarti in questo. Perché se non conosci le basi della progettazione finisci per immaginare cose irrealizzabili. E poi magari scopri che il secondo bagno non puoi metterlo dove pensavi, oppure che allargare una camera perché sta per arrivare un nuovo figlio non si può proprio fare.

Se poi stai acquistando una casa da ristrutturare è ancora più importante essere realisti per non buttare centinaia di migliaia di euro nel ce**o.

Le indicazioni che hai letto in questo articolo sono solo una piccola parte di quello che è necessario conoscere per fare una ristrutturazione efficace e a norma di legge. Un’altra parte più consistente la puoi trovare nella guida “Come si progetta una casa?” che regalo a chi acquista il manuale “Ristruttura la tua casa in 7 passi”.

Si tratta dell’unica guida completa che puoi trovare in Italia che ti accompagna attraverso tutte le tappe che devi obbligatoriamente passare quando ristrutturi una casa: ti dice quello che va fatto, quando va fatto e come va fatto.

«E’ un manuale che non può mancare ad un committente che non ha conoscenze nel campo dell’edilizia/ristrutturazioni e vuole parlare con cognizione di causa con il tecnico, le imprese di costruzione ed i fornitori, soprattutto per poter anticipare e trovare una soluzione ai problemi che sicuramente arriveranno nel corso della ristrutturazione.»

Gianni Benvenuto

Torino

E con il manuale ho preparato tredici bonus che affrontano tutti quegli aspetti che sono perenne fonte di pensieri per i committenti perché non riescono mai a trovare risposte certe: se e quale pratica edilizia fare, come sfruttare le detrazioni fiscali, qual è l’iva da applicare, come fare un quadro economico completo, come stimare in pochi minuti il costo di una ristrutturazione, cosa scrivere nei contratti con tecnici e imprese, e tanti altri aspetti essenziali…

Se vuoi approfondire trovi tutte le informazioni a questa pagina:

Altrimenti ci leggiamo ancora sul blog.

Alla tua ristrutturazione!  

mailling list per ristrutturare casa

L’articolo Progetta la nuova divisione interna della tua ristrutturazione sembra essere il primo su RistrutturazionePratica.

28 Giugno 2022 / / La Gatta Sul Tetto

Il metodo del decluttering per combattere l’accumulo compulsivo: lasciar andare ciò che non serve più per fare spazio a cose nuove e a nuove esperienze.

accumulo compulsivo

Ormai tutti sappiamo che cosa è il decluttering e quali sono i migliori metodi per farlo. Uno dei più famosi è sicuramente quello di Marie Kondo, ma ce ne sono davvero di ogni genere, ognuno vincente a suo modo.

Di sicuro, alla base di tutti questi rimedi, c’è la promessa e la sicurezza di una vita migliore, una vita libera da oggetti spesso superflui e di sessioni di pulizia della casa più brevi e veloci. In fondo siamo un po’ tutti accumulatori: chi accumula vestiti, chi libri, chi scarpe …

Io sono una fan del decluttering, penso che sia il primo passo per iniziare un buon home therapy, perché liberarsi del superfluo rende davvero la vita più semplice: ci si sente più leggeri, si comincia a lasciar andare ciò che non serve più, per fare spazio a cose nuove e a nuove esperienze.

Ma dietro al trattenere con noi oggetti, all’accumulare e alla resistenza al liberarsi di determinate cose, ci possono essere meccanismi mentali più o meno gravi, che possono rendere difficile il processo di decluttering. Vediamo quali sono e quando si parla di accumulo compulsivo.

I meccanismi della mente

Ma cosa c’è realmente dietro all’attaccamento per alcuni tipi di oggetti? La nostra casa è l’espressione del nostro mondo interiore; possiamo capire molto dei nostri processi mentali e smascherare dei meccanismi disfunzionali, se teniamo conto di ciò che abbiamo intorno. Spesso ci circondiamo di quelli che vengono chiamati “residui comportamentali”, oggetti che ci ostiniamo a  tenere con noi, perché ci ricordano vecchie abitudini o modi di essere che ormai non fanno più parte della nostra vita.

Questi, di solito, sono tra i primi oggetti che spingiamo a far eliminare, perché sono utilizzati come auto – inganno, per continuare a essere qualcuno che in passato eravamo e che oggi non siamo più. Un esempio di residuo comportamentale sono i vestiti troppo larghi o troppo stretti: regalate o buttate questa tipologia di abbigliamento perché è molto difficile che la riutilizzerete di nuovo “quando dimagrirete” o “se mai rimetterete su qualche chilo”.

I vostri vestiti troppo larghi ricordano una condizione fisica che non avete più; i vostri vestiti di due taglie in meno non vi spingeranno mai a rimettervi a dieta, se sono anni che li tenete seppelliti nell’armadio. Piuttosto buttate tutto e tenete un vestito in particolare, quello a cui tenete di più. Tenetelo bene in vista, in una gruccia e fuori dall’armadio, così da poterlo vedere ogni giorno e utilizzarlo come incentivo per perdere qualche chilo.

Disposofobia e accumulo compulsivo: quando il decluttering non basta

Quando parliamo di accumulo compulsivo, invece, è tutta un’altra storia. L’accumulo compulsivo o disposofobia, è un disturbo psicologico legato a una condizione mentale e a una ferita molto più profonda. La disposofobia è spesso associata a gravi stati depressivi; dietro questo accumulo possono nascondersi emozioni sopite, ferite infantili, ansia da abbandono,  che vanno visionate e curate in sedi differenti.

La disposofobia, infatti, nasconde un senso di vuoto generato da lutti, abbandoni, mancanze, che il paziente pensa di riuscire a colmare, occupando fisicamente gli spazi, creando un rifugio effimero nel quale sentirsi al sicuro. Le persone che soffrono di questa patologia accumulano qualsiasi tipo di oggetto, da quello nuovo di zecca alla spazzatura. I cumuli di oggetti diventano una difesa e un conforto per la persona, che vede la sua casa come un porto sicuro.

Ovviamente l’ambiente risulta essere davvero molto pericoloso, oltre ad essere insalubre e invivibile. In questo tipo di situazione, il decluttering è fondamentale, ma è necessario innanzitutto rivolgersi a uno psicoterapeuta che analizzi la questione con l’interessato e studi il trauma che scatena l’accumulo compulsivo: se non viene curata la ferita primaria che scatena la compulsione, si rischia che, se anche si riuscisse a convincere il paziente a fare decluttering, si tornerebbe al punto di partenza nel giro di qualche settimana.

Se vuoi saperne di più di home therapy o di come puoi rinnovare la tua casa con un basso budget, visita il sito www.Sphomecoming.it e scrivimi nella sezione Contatti.

27 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

Fragranze d'ambiente di tendenza per la tua casa
foto via Unsplash

Le fragranze per ambiente sono una tendenza altamente ricercata. Il fragrance zoning è, infatti, una pratica sempre più diffusa che permette di distinguere gli spazi della casa grazie a odori e profumi diversi.

L’utilizzo di fragranze per l’ambiente non è di certo una novità e, infatti, diffusori e profumi per la casa sono utilizzati ormai da molti anni, ma quello che cambia e che consente di dare un tocco glamour alla propria casa è sicuramente la modalità con cui queste fragranze e profumi d‘ambiente vengono utilizzati e permettono di caratterizzare l’atmosfera di ogni ambiente.

Ecco qualche consiglio su come utilizzare al meglio le fragranze d’ambiente di tendenza e beneficiare di una profumazione per ambienti che rispecchi perfettamente il proprio stile e i propri gusti personali.

Fragranze d’ambiente: come utilizzarle nel modo giusto

L’olfatto è uno dei sensi più sviluppati e, non a caso, sono molte le profumazioni e le essenze che vengono utilizzate appositamente per:

  • agevolare il rilassamento
  • favorire il sonno
  • aiutare con la concentrazione
  • stimolare il buonumore

Esistono anche specifiche profumazioni energizzanti.

Quando si trascorrono tante ore tra le mura domestiche, il fragrance zoning è una tendenza assolutamente da provare. Infatti, grazie alle fragranze e ai profumi per l’ambiente la permanenza in casa diventa decisamente più piacevole.

Inoltre, se ogni ambiente viene profumato con una fragranza specifica è anche più facile passare da una stanza all’altra e svolgere attività diverse. Ad esempio, in soggiorno, dove magari ci si dedica allo smart working, è necessaria una fragranza che stimola la concentrazione, e trasferendosi alla camera da letto ne servirà una che agevoli il rilassamento.

Addirittura, esistono delle fragranze d’ambiente che donano energia e che invogliano a dedicarsi alle faccende di case o all’attività fisica.

Insomma, per ogni esigenza è possibile scegliere la fragranza per ambiente più indicata.

Fragranze e profumi per ogni ambiente, quali scegliere
foto via Unsplash

Fragranze e profumi per ogni ambiente, quali scegliere

Ogni zona della casa, quindi, si può caratterizzare con una tipologia di fragranza diversa.

Ad esempio, all’ingresso, vero e proprio biglietto da visita di una casa, sono ideali le fragranze d’ambiente caratterizzate da profumi mediterranei, con toni agrumati e freschi. Qui si possono posizionare delle bottiglie dal design particolare, magari con i classici bastoncini da girare ogni tanto per far sprigionare l’aroma, oppure, si possono utilizzare dei profumatori spray da spruzzare circa una mezz’ora prima dell’arrivo degli ospiti.

Nella zona living, invece, si possono posizionare delle belle candele che sprigionano fragranze d’ambiente speziate, magari che richiamano i sentori dei chiodi di garofano, oppure, del sottobosco, ma anche profumi vivaci come quelli dei fiori o aromi fruttati. In questo modo, infatti, si potrà ricreare un’atmosfera conviviale e coinvolgente.

Se, invece, si vuole mantenere alta la concentrazione e rendere l’ambiente più stimolante, meglio utilizzare fragranze per ambiente alla menta, con sentori di erbe aromatiche di legno, come quello di rosa, sandalo o ylang-ylang.

Profumazioni più delicate, invece, si prestano per accompagnare attività rilassanti come la meditazione e la pratica dello yoga.

Le fragranze d'ambiente ideale per la camera da letto
foto via pexels

Le fragranze d’ambiente ideale per la camera da letto

La camera da letto è la stanza che è principalmente dedicata al relax e dove è necessario utilizzare fragranze che permettono di favorire il sonno.

Su mobili e comodini, quindi, si possono posizionare delle candele e dei profumatori per ambiente con sentori di lavanda, rosa e geranio, delicate e perfette per il riposo notturno.

In alternativa, si possono utilizzare degli oli essenziali o delle fragranze d’ambiente spray da vaporizzare sulle federe e sulle lenzuola. Anche chi ha problemi d’insonnia, con questo pratico rimedio, troverà sicura un’efficace soluzione.

L’articolo Fragranze d’ambiente di tendenza: dai un tocco glamour alla tua casa proviene da Dettagli Home Decor.

27 Giugno 2022 / / Dettagli Home Decor

I nuovi divani da esterno che invitano al relax
Talenti – spazio Salvioni – divano Salinas

Cosa c’è di meglio di un divano per rilassarsi all’aperto? Ecco una selezione dei nuovi divani da esterno per l’estate 2022 e come scegliere il modello giusto.

Quando si dispone di un giardino o un terrazzo, il divano da esterno diventa un elemento prezioso per creare una zona super confortevole. Divani fissi, ad angolo, modulari, in stile daybed, le tipologie tra cui scegliere sono tante proprio come per i modelli da interno. In questo caso, però, è necessario prestare la massima attenzione alla qualità dei materiali della struttura e dei rivestimenti per resistere agli agenti atmosferici.

I materiali dei divani da giardino

Tra i materiali più indicati per l’outdoor ci sono i divani da esterno in legno. I più resistenti sono indubbiamente il teak, l’akoya e il rattan. Per una soluzione più contemporanea ci sono modelli con struttura in alluminio o acciaio inox. Da tenere in considerazione anche i materiali sintetici, come ad esempio il polietilene. Dal punto di vista estetico, questo materiale imita e fibre naturali ma con la differenza di essere più resistente agli agenti atmosferici come pioggia, sole e umidità. Inoltre, non richiede alcuna manutenzione.

Come anticipato dobbiamo prestare attenzione anche i rivestimenti. I migliori sono i tessuti sintetici traspiranti dalle molteplici qualità. Sono infatti resistenti ai raggi del sole, antimuffa, non assorbono i cattivi odori, sono idrorepellenti e sono facili da pulire.

Divani outdoor: le tipologie tra cui scegliere

I divani da esterno sono disponibili in tante tipologie differenti per adattarsi a quasiasi esigenza di stile e spazio. Possono ed essere lineari, modulari, componibili, trasformabili e spesso reclinabili, inoltre i divani da esterno moderni, possono avere un look più elegante o casual. La soluzione più contemporanea prevede dei divani-isola, circondati da poltrone e da grandi pouf che, all’occorrenza, diventano comodi piani d’appoggio sostituendo così i tradizionali tavolini.

Elementi di spicco di una composizione, possono essere le sedute relax. L’idea di fondo è proporre una soluzione in alluminio o legno che, grazie a pochi semplici gesti, viene adattata a molteplici esigenze d’uso, trasformandoli in sofà, lounger, daybed o divano a più posti.

Un altro modello molto utilizzato è il divano da esterno angolare da usare singolo oppure in abbinamento ad altri elementi per formare una ‘elle’. Il design dei moderni imbottiti outdoor consente di spostare schienali e braccioli per cambiare configurazione alla seduta.

I divani da esterno componibili sono la scelta ottimale in quanto si adattano facilmente a qualsiasi ambiente. In questo caso si può scegliere la composizione che meglio si presta al nostro giardino o terrazzo, decidendo il numero di posti totali.

Per chi desidera ottenere il massimo relax, la scelta più indicata è un divano da esterno imbottito. Naturalmente meglio optare per un pratico divano sfoderabile.

Divani da esterno: le novità per l’estate 2022

Nel corso della Milano Design Week i migliori brand del settore outdoor hanno presentato tanti nuovi modelli di divani da esterno che invitano al relax. Modelli di ogni forma, colore e dimensione pensati per inserirsi in qualsiasi contesto.

Talenti

Salinas è la nuova linea disegnata da Ludovica+Roberto Palomba per Talenti.  

divani da esterno le novità 2022
Salinas di Talenti

Composta da divano e sedute con struttura in alluminio verniciato, schienali in corda e imbottiture generose, la collezione Salinas trae ispirazione dall’omonima regione naturale di Ibiza. Divani e poltrone in cui la componente tessile è predominante. Insieme a corda piatta e preziosi dettagli metallici visibili nei terminali degli schienali, creano un fascino elegante e senza tempo.

relax all'aperto con i nuovi divani outdoor
composizione Salinas blu

Può un divano modulare essere, allo stesso tempo, caldamente contemporaneo con un tocco di tradizione? Elegante e al contempo semplice? La nuova collezione Allure di Christophe Pillet non solo dimostra che è possibile ma che tutto va di pari passo con una costante ricerca di uno stato rassicurante di qualità e comfort.

nuovi divani da esterno Talenti
Allure – by Talenti

Informale ed elegante, Allure gioca su una modularità inconsueta che nasce da delicati piedini d’alluminio per svilupparsi in orizzontale su una solida cornice di legno d’Accoya che fa da scenario alle più diverse combinazioni. Grazie a cuscini di diverse dimensioni alternabili e intercambiabili, la base del divano varia riducendosi o cambiando aspetto dando vita a zone d’appoggio sorprendenti e ad inaspettati tavolini integrati che creano soluzioni pratiche e dall’immediato valore estetico.

Talenti presenta il nuovo divano outdoor Leaf
Leaf di Talenti

Come altra novità, Talenti propone il nuovo concept della Leaf, la collezione è proposta nella nuovissima versione in legno ma anche arricchita da un innovativo rivestimento sostenibile 100% riciclato a partire da bottiglie di plastica PET post consumo e riciclabile. Le proporzioni curate ma generose di questa collezione si uniscono al comfort di una cuscineria di grande morbidezza e sensualità.

Kettal

Si chiama Plumon il nuovo divano presentato da Kettal e fa parte della nuova famiglia outdoor disegnata da Patricia Urquiola. Una collezione che si fonda sul concetto dell’abito, sul vestire e svestire gli arredi.

I nuovi divani per creare oasi di relax all'aperto
Plumon by Kettal

Per Plumon, la designer progetta una struttura leggera, su cui viene ‘ormeggiato’, avviluppato un vestito su misura e imbottito. Questa imbottitura a cannelloni, caratterizzata da impunture, oltre ad essere una cifra estetica, adempie al comfort del prodotto. È la vestibilità a guidare l’estetica. Con pochi, semplici gesti, l’abito viene adagiato al telaio rigido in teak e abbraccia la struttura.

divani da giardino sfoderabili

Una facilità estrema di utilizzo che diventa un vantaggio per una collezione outdoor. Una comodità enfatizzata anche visivamente, grazie all’abito imbottito che abbraccia generosamente anche i braccioli e l’esterno dello schienale.

MY YOUR

La comodità è l’elemento chiave attorno al quale è stata progettata la nuova linea di imbottiti da esterno PIUMA, disegnata dallo studio Lanzavecchia + Wai per MY YOUR.

I nuovi divani da esterno di MY YOURS
Piuma di MY YOURS

Il design prettamente domestico dei modelli PIUMA conquista gli spazi esterni, nobilitandoli e rendendoli ancora più centrali nella vita di tutti i giorni.  L’essenziale struttura in alluminio sorregge l’imbottito facendolo fluttuare nell’aria e comunicando estrema leggerezza. Il tessuto mélange che riveste l’imbottitura in poliuretano è realizzato per resistere a lunghe esposizioni in ambienti esterni mantenendo intatto il particolare effetto materico dato dall’originale tramatura. Disponibile in 3 colorazioni (grey, green e orange), il tessuto che riveste sedute e schienali è progettato per resistere alle intemperie grazie anche alla membrana osmotica di cui è dotata la fodera idrorepellente.

i nuovi imbottiti per outdoor di MY YOURS

L’estetica raffinata di PIUMA è accompagnata da doti funzionali come il sistema reclinabile che permette di abbassare gli schienali simulando un daybed e aumentando la sensazione di comfort. In pochi gesti si passa ad una situazione più informale, tipica degli ambienti outdoor. La natura modulare di PIUMA permette di assemblare più pezzi per facilitare l’inserimento in qualsiasi contesto.

Pedrali

Tra i nuovi divani da esterno che invitano al relax non potevano mancare le nuove collezioni outdoor di Pedrali.  Tra le novità 2022 presentate al Salone del Mobile di Milano ecco Arki-Sofa, un sistema di sedute lounge per outdoor che racchiude il comfort e l’eleganza di un divano da interno.

i nuovi divani outdoor Pedrali
Arki sofa by Pedrali

La struttura è in estruso alluminio dalle forme lineari e rigorose.  I cuscini dalle forme geometriche e dai generosi spessori appoggiano su una leggera struttura supportata da cinghie elastiche. Lo schiumato poliuretanico con fodera idrorepellente rivestita con un tessuto per esterno garantisce ottime performance en plein air. Grazie alla presenza di moduli lineari e chaise longue, Arki-Sofa permette di creare molteplici composizioni per rispondere alle esigenze di spazio e personalizzazione.

divani da giardino design moderno
Nolita Pedrali

Per vivere momenti di convivialità e relax all’aria aperta, ecco Nolita sofa di CMP Design. Un divano che conferma il suo carattere estivo e solare, caratterizzato da forme semplici e iconiche, dove la struttura in tubo d’acciaio dona ritmo visivo e proporzioni gentili, garantendo il massimo della solidità e della durevolezza.

divani da esterno in alluminio

Rievocando le origini di un percorso storico iniziato da Mario Pedrali nel 1963 con le sue prime sedie da giardino in metallo, il divano Nolita conserva i tratti di trasparenza e leggerezza propri della collezione.

Un arredo che, proprio nel nome, evoca atmosfere rilassanti e sognanti è il nuovo Reva Cocoon, disegnato da Patrick Jouin per Pedrali.

nuove collezioni outdoor Pedrali
Reva Cocoon di Pedrali

Reva Cocoon è un sistema di sedute lounge per esterno: divani composti da elementi lineari, ad angolo e chaise longue, con importanti schienali in acciaio inox ricoperti da un intreccio realizzato con una corda in polipropilene resistente agli agenti atmosferici.

Il concetto di avvolgenza viene esaltato dai morbidi cuscini che si poggiano alla struttura e da cuscini disponibili in diverse forme: rettangolare, quadrata e tonda.

divani da esterno in corda e alluminio

Con i suoi generosi volumi e con gli alti schienali, Reva Cocoon crea uno spazio nello spazio, offrendo protezione e riparo dall’esterno per chi ha scelto di ritagliarsi un momento di relax e di evasione.

Consigli per l’acquisto del tuo divano da esterno

Prima di intraprendere l’acquisto di un divano da giardino, è opportuno fare le giuste valutazioni per non commettere errori e restare delusi. Prima di tutto vanno considerate le dimensioni per non intralciare il passaggio. Anche il divano da esterno va scelto in base allo spazio a disposizione in giardino o in terrazza, mantenendo la giusta proporzione. Una volta acquistato sarà altrettanto importante posizionarlo in modo coerente, pensando al percorso di collegamento tra l’interno e l’esterno.

L’articolo Divani da esterno che invitano al relax proviene da Dettagli Home Decor.

25 Giugno 2022 / / Case e Interni

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Che tu stia cercando un’atmosfera vacanziera tutto l’anno o un arredamento per la casa più adatto alla stagione estiva, questa casa in in stile mediterraneo moderno è un’ottima ispirazione.

Le case con interni in stile mediterraneo moderno esprimono un’estetica serena e sofisticata con una sensazione di vacanza. Si tratta, infatti, di un’interpretazione più moderna di quello che si immagina quando si parla di “arredamento per una casa al mare”, in particolare una casa sul Mediterraneo. Ci riportano immediatamente alle sensazioni di un’estate calda e spensierata nelle isole Eolie, nelle Cicladi o nelle altrettanto amate isole spagnole.

Il Modern Mediterranean Style consiste nel dare il tuo tocco personalizzato a una tendenza tradizionale e collaudata, che ben conosciamo. Questo stile è tutt’altro che pacchiano o marinaro, anzi, spesso introduce elementi di altri stili come contemporaneo, industriale, scandinavo o country chic.

Ecco perché c’è qualcosa di innegabilmente attraente in questa casa situata sulla costa catalana. Lo studio di architettura e interior design Dröm Living si è occupato della ristrutturazione e della progettazione degli interni, sviluppando un mood semplice e arioso con tocchi di colore.

Dal punto di vista architettonico la casa aveva già un’impostazione interessante, grazie alla grande parete curva e vetrata che si proietta sul mare. Il soggiorno è dominato da questa vetrata tradizionale oltre che da un imponente camino dalle linee molto semplici e rivestito in marmo travertino, lo stesso materiale del pavimento che è stato opportunamente recuperato e restaurato durante i lavori.

Leggi anche: Ispirazioni mediterranee per la casa al mare

Anche se non vivi in riva al mare, questo stile mediterraneo moderno funziona bene in qualsiasi ambiente, soprattutto durante l’estate, conferendo un aspetto fresco e informale.

I punti salienti dello Stile Mediterraneo Moderno che ritroviamo in questa casa sono:

1- Base bianca con accenti di colore

Per valorizzare la luce naturale, tutti gli spazi sono stati dipinti di bianco, che ha svolto il ruolo di una tela su cui sono stati poi posizionati i diversi elementi. Attraverso pennellate colorate posizionate strategicamente, si è cercato il contrasto che dà carattere.

2- Righe in bianco e blu

Ideali per vestire le case d’estate, i tessuti a righe bianche e blu o azzurro contribuiscono a creare ambienti sereni, soprattutto nelle camere da letto. Queste fantasie marittime, qui si compensano con gamme cromatiche calde, come gialli o rossi.

3- Materiali naturali

La predominanza di toni chiari e neutri si è messa in atto anche attraverso l’utilizzo di materiali naturali, nelle finiture e nell’arredamento, come legno, rattan, marmo, lino e cotone. Negli ultimi anni c’è stato un grande ritorno a tappeti, cesti, paralumi, poltroncine e persino testate dei letti in fibre naturali. Puoi incorporare queste trame in tutta la casa, dall’esterno all’interno.

4- Mix di stili

Sebbene lo stile mediterraneo abbia un fascino senza tempo, può essere interpretato sia in modi classici che più contemporanei. Per questo il mix di stili è molto facile. Come ad esempio combinare l’arredamento tradizionale in vimini con un camino più contemporaneo o tavolini in ferro e legno dal sapore industriale.

5- Architettura semplice

Lungo la bellissima costa mediterranea, l’approccio alla costruzione di architetture semplici e minimaliste-chic è radicato in secoli di vita e questo rende questo stile così affascinante e trasversale alle mode, che può attraversare liberamente proposte di tendenze differenti.

6- Focus sulla vita indoor-outdoor

E’ caratteristica comune di questo stile quella di arredare gli spazi esterni (come un cortile, un balcone o una terrazza) con la stessa cura che si usa per decorare gli spazi interni, con un’estetica in armonia tra interno ed esterno.

Prendi ispirazione da queste immagini, che ti motiveranno a creare il tuo ambiente, ispirato alla spiaggia e al Mar Mediterraneo.

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Casa in stile mediterraneo moderno per interni rilassanti

Foto: José Luis Hausmann; Fonte: micasa

Leggi anche Interior design per la casa di città che sembra in campagna

Se vuoi essere sempre aggiornat* su tutto ciò che pubblichiamo su www.caseeinterni.it, iscriviti alla nostra pagina Facebook .

___________________
Anna – CASE E INTERNI