10 Ottobre 2020 / / Idee

Sempre di più negli ultimi tempi, ci siamo resi conto di quanto sia importante investire nella nostra abitazione e avere una casa accessibile; renderla il più confortevole ed accessoriata possibile.

Ho notato nell’ultimo periodo che, nonostante la crisi, c’è stato un rinnovato grande interesse per la casa, desiderio di ristrutturare, riammodernare, migliore gli spazi; creare nuovi ambienti, doppi bagni, arredare e attrezzare anche i piccoli vani. Questo perché alla fine non c’è nulla da fare, la casa è il nostro nido, il nostro spazio personale; il luogo dove, volenti o nolenti, trascorriamo il nostro tempo e deve essere tempo di qualità. Nella nostra casa dobbiamo avere tutto a portata di mano, ogni comodità; spazi ordinati con i giusti mobili e organizzati in modo funzionale a seconda delle attività che vi vengono svolte. È giusto che ogni componente della famiglia abbia il proprio spazio anche piccolo, per svolgere il proprio lavoro o il proprio hobby.

Una casa Accessibile: i montascale

Tutto questo ovviamente deve essere fatto senza trascurare l’estetica; una casa bella, che rispecchi i nostri gusti e la nostra indole, sarà per noi accogliente e di sollievo e ci farà sentire bene.

Se quanto abbiamo detto fino ad ora vale per tutti, certamente varrà ancora di più per quelle persone che hanno problemi di mobilità e per le quali la casa può diventare, invece che un riparo, una prigione.

Dunque, in questi casi, la prima cosa da fare in assoluto è rendere la casa accessibile, tramite dei dispositivi e attrezzature specifiche come, ad esempio, può essere un montascale handicare-. Certo, spesso si tratta di attrezzature che hanno costi non irrilevanti, ma io credo davvero che sia indispensabile investire in questo tipo di dotazioni per la casa; ne va del nostro benessere, libertà e felicità. Del resto nella vita facciamo tante spese inutili, mentre questa è quella che può davvero cambiare drasticamente il modo di vivere la casa, in libertà e autonomia; non stiamo nemmeno parlando di prezzi montascale inaccessibili, in fondo . Il montascale può essere rettilineo o curvilineo; ovviamente un montascale rettilineo avrà un costo inferiore poiché si tratterà di un prodotto più standardizzato, rispetto ad uno curvilineo. Quest’ultimo è un prodotto creato in base ad un progetto personalizzato, poiché una scala curva al 90% è diversa da tutte le altre! Ne esistono con guida a doppio tubo o monoguida.

Anche una servoscala rettilineo, ad ogni modo, verrà comunque creato su misura per la nostra scala. Infatti, in entrambi i casi, il costo dipenderà da:

  • la lunghezza della scala
  • caratteristiche della scala (curve, pianerottoli, particolarità)
  • design degli interni
  • necessità fisiche dell’utilizzatore

Senza ovviamente dimenticare i propri gusti ed esigenze personali.

Ovviamente rientrano nell’argomento comodità e autonomia non solo i montascale per gli interni ma anche quelli da esterno.

Una casa accessibile

C’è poi un altro dispositivo che sta prendendo sempre più piede nelle nostre case e che ormai praticamente ognuno di noi usa, ma che può essere ancora più necessario ed utile per persone con vari tipi di disabilità. Sto parlando degli altoparlanti intelligenti con comando vocale , come i vari Alexa & co. Questi dispositivi ci permettono di ascoltare musica, informarci, telefonare, accendere e spegnere le luci, ascoltare le ultime notizie, impostare sveglie, controllare dispositivi per la casa e molto altro. Tutto ciò ci farà avere il controllo completo della nostra casa; ci sentiremo liberi, leggeri, indipendenti e davvero padroni della nostra abitazione e del nostro tempo. Trascorreremo le ore nella nostra abitazione con piacere e semplicità e tante cose che potevano sembrarci un ostacolo diventeranno semplicissime.

Io non sono un’amante sfrenata della tecnologia, ma quando questa serve a migliore la qualità della nostra vita, allora sì che la ritengo assolutamente necessaria; una vera espressione del progresso e come diceva Henry Ford “ non è progresso se non è per tutti”.

L’articolo Alcune idee per una casa accessibile proviene da Architettura e design a Roma.

9 Ottobre 2020 / / Design

biocamino maisonFire

Chi non ha mai sognato di tornare a casa nelle fredde serate e accendere il camino? Grazie ai caminetti ecologici di nuova generazione puoi portare la magia del fuoco in ogni ambiente migliorando il comfort domestico.

Il 2020 lascerà dietro di sé esigenze abitative del tutto nuove, unite a un interesse crescente per la tutela ambientale.

La casa oggi viene necessariamente ripensata, per essere più funzionale e confortevole nella quotidianità, ma anche in grado di rispondere alle esigenze di chi la abita. È diventata il luogo in cui trascorrere il tempo in modo piacevole, rilassato, all’interno di spazi pratici ma allo stesso tempo belli, che mettano il buonumore.

Questa ricerca di benessere è facilmente attuabile, grazie a piccoli cambiamenti frutto di scelte consapevoli, in grado quindi di ripercuotersi virtuosamente nelle azioni quotidiane. Per offrire un tocco in più, in grado di fare la differenza, è possibile scegliere un caminetto ecologico di nuova generazione.

caminetto da incasso bifacciale a bioetanolo
biocamino da incasso maisonFire

I caminetti ecologici di maisonFire

A bioetanolo o elettrico ad acqua, il focolare sostenibile senza canna fumaria permette di portare con estrema semplicità la magia del fuoco in ogni ambiente. Non sono necessari permessi, interventi di muratura, manutenzione e pulizia. Queste soluzioni garantiscono inoltre la massima libertà d’impiego e quindi d’arredo. Possono essere collocati a contatto con superfici delicate, come il legno (nel caso degli elettrici ad acqua), cartongesso, marmo o in prossimità della tv. Si possono appendere alle pareti come quadri, poggiare sui mobili o per terra, oppure in apposite nicchie create nelle pareti.

caminetti di design a bioetanolo
biocamini Rigoletto e Bohoeme di maisonFire

I biocamini in particolare utilizzano un alcool naturale di origine vegetale, la cui combustione genera unicamente calore, anidride carbonica e vapore acqueo, come il nostro respiro.

caminetto elettrico ad acqua
caminetto Cemento elettrico ad acqua di maisonFire

Le versioni elettriche ad acqua, invece, sono in grado di riprodurre in modo incredibilmente realistico la legna che arde e l’effetto fumo, mediante una tecnologia a ultrasuoni brevettata, vapore acqueo e luci colorate. Il fuoco che nasce dall’acqua è la massima espressione di un focolare che rispetta l’ambiente e offre una totale sicurezza d’impiego.

maisonFire da anni si impegna a portare nelle case e negli hotel più esclusivi, di oltre 20 paesi nel mondo, la bellezza del focolare ecologico, grazie a soluzioni senza canna fumaria dal design elegante e che sappia rispondere a qualsiasi gusto di arredo.

caminetti elettrici ad acqua
caminetti Rigoletto e Fumetto elettrico ad acqua di maisonFire

I caminetti ecologici di maisonFire permettono un restyling degli ambienti, in pochi semplici passaggi, con un risultato finale sorprendente, per creare atmosfere di benessere e comfort, senza tralasciare la salute del pianeta.

Rientrare a casa, nelle fredde serate autunnali e poter godere in pochi secondi, senza alcuna fatica, della magia del focolare, leggere un libro, guardare la tv o semplicemente chiacchierare accompagnati dal crepitio della legna che arde, offre un’immediata sensazione di relax, di calore familiare, come lo definiscono i danesi, popolo tra i più felici al mondo, “hygge”.

Per maggiori informazioni www.maisonfire.com

L’articolo Caminetti ecologici per una casa più accogliente e sostenibile proviene da Dettagli Home Decor.

9 Ottobre 2020 / / Dettagli Home Decor

Ritmonio per La Casa delle Acciughe: un appartamento nel centro storico di La Spezia completamente rimodernato e trasformato in guest house.

L’appartamento si trova in un edificio tipico costruito negli anni 60. L’obiettivo del progetto è stato quello di creare tre camere da letto con bagno privato, moderne e flessibili, destinate all’attività turistico – ricettiva.

camera matrimoniale La Casa delle Acciughe

La definizione del concept è partita dal recupero del pavimento originale in graniglia verde presente in tutto l’appartamento, che ha portato a delle scelte progettuali che potessero armonizzarsi con lo stesso, grazie all’utilizzo di materiali semplici come alcuni elementi di servizio in legno finitura rovere miele, dettagli in marmo di carrara e metallo laccato bianco.

camera con bagno La Casa delle Acciughe

Le porte dei bagni sono state riprodotte ispirandosi a quelle originali con telaio bianco e specchiatura centrale in vetro retinato rivisitate in chiave moderna. L’ingresso, come nell’impianto originario, svolge la funzione di spazio distributivo centrale tra le tre camere da letto. Le camere sono di ampia metratura, molto luminose grazie all’ampia superficie finestrata e tutte servite da un ampio balcone che affaccia sulla città.

camera La Casa delle Acciughe

Altro elemento distintivo del progetto sono i bagni, caratterizzati dal rivestimento con piastrelle bianche rettangolari posate creando un disegno geometrico. I sanitari e la rubinetteria minimale sono stati decisi per enfatizzare la modernità del contesto.

bagno La Casa delle Acciughe

Scelta vincente quella della serie Diametro35 di Ritmonio, un classico in grado di rinnovarsi costantemente, per offrire all’ambiente bagno comfort, carattere e uno stile all’avanguardia, rispecchiando appieno le esigenze dell’hospitality contemporanea. Geometrie armoniose e design di tendenza sono le caratteristiche distintive delle serie, che si uniscono a ergonomia e maggiore comodità di utilizzo: in questo modo, gli ospiti potranno godere di una nuova esperienza estetica e funzionale dello spazio dedicato al benessere.

progetto: La Casa delle Acciughe – www.lacasadelleacciughe.it

Progetto architettonico: Arch. Martina Vezzoni e Arch. Paolo Buffa

Foto credits: Damiano Martino

www.ritmonio.it

L’articolo La Casa delle Acciughe proviene da Dettagli Home Decor.