27 Ottobre 2020 / / Design

L’articolo Illuminazione d’interni – lampadari moderni. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

Nell’illuminazione d’interni, i lampadari per un po’ sono stati relegati ad un ruolo secondario. Considerati sistemi di illuminazione tradizionali, in molti casi si è preferito eliminarli dall’arredamento troppo frettolosamente, a favore di altre forme di illuminazione più scenografiche considerate “soluzioni moderne” per dare luce gli ambienti quando il sole è andato via.

Diversificare i punti luce per illuminare bene casa.

Una delle regole dell’illuminazione d’interni contemporanea, che riguarda la luce artificiale in casa, è la diversificazione delle tipologie di apparecchi illuminanti utilizzati nei diversi ambienti domestici. Questa visione funzionale dell’illuminazione, che prevede diverse tipologie di sorgenti luminose per le diverse attività che si compiono all’interno dell’abitazione, assume anche un grande valore estetico. Una corretta disposizione di un’illuminazione artificiale multi-livello è un elemento chiave per realizzare un arredamento moderno, armonioso e di gusto.

All’interno di questa moderna concezione dell’illuminazione artificiale degli ambienti, i lampadari moderni svolgono un ruolo che non può essere delegato ad altri sistemi di illuminazione. Non è un caso che le aziende come Mazzola Luce, un importante market online dedicato all’illuminazione domestica, abbia tra i suoi cataloghi una sezione molto ampia riguardo questo tipo di corpi illuminanti.

Illuminazione d’interni lampadari moderni

Illuminazione d’interni – criteri di scelta per i lampadari moderni.

Nella grande varietà degli apparecchi illuminanti destinati all’abitare contemporaneo, i lampadari moderni vengono scelti per arredare gli ambienti della casa con eleganza e stile. In un sistema di illuminazione multi-livello il lampadario posto al centro della stanza è un modo classico per realizzare una illuminazione di sfondo da completare con altri elementi: luci puntiformi posti a diverse altezze, di diversa tipologia e intensità, generalmente dello stesso stile e forgia del lampadario.

I lampadari moderni per la casa contemporanea devono essere scelti con cura tenendo conto di alcuni importanti fattori. Prima di tutto sono da studiare le diverse stanze in cui i lampadari vanno inseriti. I lampadari devono essere accostati ai colori dell’ambiente, allo stile dell’arredamento e alle dimensioni della stanza. Tutto questo senza trascurare l’aspetto funzionale, probabilmente il primo degli elementi determinanti per una scelta corretta.

Funzionalità.

Il lampadario a seconda del luogo dove è posto svolge funzioni diverse, di conseguenza dovrà avere di volta in volta caratteristiche diverse. Ad esempio in cucina o in sala da pranzo, il lampadario posto sopra il tavolo deve avere una luce di buona intensità concentrata sull’area del pranzo. Una luce più soffusa e indiretta è invece preferibile per i lampadari moderni destinati alla zona notte.

Illuminazione d’interni lampadari moderni

Colore.

I lampadari moderni sono proposti di ogni forgia, materiale e colore. Scegliere il colore giusto è determinante per la riuscita dell’accostamento cromatico con i colori presenti nella stanza. Ad esempio, con i colori delle pareti, piuttosto che con quelli delle tappezzerie o dei pavimenti.

Le tinte più vivaci sono allegre soprattutto se scelte in contrasto con i colori della stanza, ma se avete difficoltà a compiere una scelta coraggiosa come questa, non vi rimane che scegliere un lampadario, magari in vetro, dalle tinte neutre come il bianco e il grigio.

Dimensione.

I lampadari moderni sono realizzati in differenti dimensioni è importante scegliere quello della grandezza adatta ai metri-quadri della stanza. Nel caso di un lampadario centrale, destinato all’illuminazione generale della stanza è abbastanza ovvio che la sua ampiezza sia tale da non invadere tutto lo spazio disponibile, tanto meno che la sua ridotta dimensione si perda nella vastità dell’ambiente.

Naturalmente i lampadari più grandi offrono una maggiore intensità di luce e sono adatti per le stanze più ampie che necessitano di maggior illuminazione.

Nel caso dei lampadari sopra il tavolo da pranzo, o sull’isola della cucina, la dimensione deve essere proporzionata alla grandezza del piano da illuminare, in rapporto all’altezza della sospensione.

Stile.

Dal punto di vista estetico la formula vincente è sempre quella di scegliere un lampadario coerente con lo stile della stanza dove esso è destinato.

Tra i design disponibili dei lampadari moderni, scegliete quello che meglio fa al caso vostro. Ad esempio quelli in stile industriale, vanno bene per ambienti in stile metropolitano, invece quelli dai design più coraggiosi vanno bene per interni più minimali.

Illuminazione d’interni lampadari moderni

I lampadari moderni, in netto contrasto con un arredamento classico, possono essere validi elementi per mitigare la rigidità e la serietà dell’ambiente. In questi casi però sono da preferire quelli dal design meno complesso e più minimale.

Lampadari moderni e risparmio energetico.

Tutti i produttori di lampadari moderni, ormai utilizzano sorgenti luminose a risparmio energetico sempre più evolute e flessibili. Soluzioni che meglio si adattano a design sempre più ricercati e originali.

Questa evoluzione ha decretato la fine dei lampadari tradizionali dotati di sistemi di illuminazione ormai desueti. I lampadari moderni sono belli e funzionali e danno il massimo dell’efficienza luminosa possibile. Ciò consente di risparmiare sulla bolletta e avere un impatto ambientale meno rilevante.

Conclusioni.

Riepilogando, per un’illuminazione d’interni di successo, una volta deciso il posizionamento delle luci secondo le regole della corretta illuminazione degli ambienti, scegliete i lampadari moderni che più vi piacciono, senza dimenticare di completare il vostro progetto di illuminazione con applique, faretti, lumi e piantane dello stesso stile del lampadario.

Una casa ben illuminata fa splendere anche chi la abita, Mazzola Luce è l’opportunità giusta per vestire di luce e amore la tua casa.

L’articolo Illuminazione d’interni – lampadari moderni. è stato scritto da Biagio Barraco e si trova su Questioni di Arredamento.

27 Ottobre 2020 / / Idee

Le scale per interni sono uno degli elementi cardine dell’abitazione: senza di essa non si potrebbero collegare i vari ambienti della casa, che rimarrebbero irraggiungibili. La loro funzionalità è dunque evidente, anche se non bisogna dimenticare il lato estetico, ormai diventato fondamentale per ciascun elemento delle nostre dimore. L’obiettivo è quello di creare armonia con tutti gli altri pezzi d’arredo della casa. Le scale per interni hanno anch’esse un ruolo in questo senso, apportando valore aggiunto alle stanze in cui si colloca. Inoltre va progettata seguendo specifiche normative in materia di sicurezza per poter adempiere al meglio al suo scopo. Spesso ci troviamo di fronte a larghezze, altezze e profondità da rispettare per quanto riguarda la scala o i suoi componenti.

Prima di costruire una scala interna va considerata la posizione in cui si collocherà e il suo utilizzo, che andrà a condizionare i materiali che verranno impiegati per la sua realizzazione. Una scala sottoposta a un calpestio frequente dovrebbe avere un rivestimento più resistente, un materiale che richieda poca manutenzione.

Scale per interni prefabbricate o in muratura

Le scale per gli interni possono essere in muratura, costruite quindi in corso d’opera. La loro caratteristica principale è la solidità, anche se possono risultare ingombranti in determinati contesti, inoltre necessitano di punti di fissaggio per essere costruite. Tuttavia nel caso in cui si voglia arredare un’abitazione dalle dimensioni importanti, rappresenta la soluzione più adeguata in grado di valorizzarla. Ci sono inoltre materiali in grado di conferire leggerezza alla struttura, come metalli o piastrelle dagli spessori minimi. Il principale svantaggio di una scala in muratura è il costo; essa richiede un progetto di realizzazione e, qualora volesse essere sostituita, anche un importo considerevole per consentirne la demolizione.

Se l’ambiente in cui vorrà essere collocata la scala sarà invece ridotto, meglio optare per una scala prefabbricata, dal gusto minimal e leggero. Ciò non significa che la qualità sia inferiore a quella di una scala in muratura, perché negli anni è incrementata considerevolmente l’estetica delle prefabbricate. Inoltre hanno un livello di personalizzazione elevato, anche se possono essere più soggette all’usura.

I materiali più adatti a seconda dell’abitazione

I materiali con cui costruire una scala interna sono innumerevoli, non si è vincolati dall’elevata usura che inevitabilmente col passare del tempo causano gli agenti atmosferici sulle scale esterne. Il legno è considerato intramontabile, adatto a un ambiente classico o nordico. Solitamente è utilizzato per realizzare le strutture portanti della scala, così come il metallo, il quale però si sposa alla perfezione con un arredamento più moderno. Per costruire i gradini si opta spesso per la pietra o per il marmo, lasciandoli grezzi o lavorati a seconda dello stile della casa. In un’abitazione moderna sono spesso apprezzati anche quelli in vetro, abbinati solitamente a una struttura in acciaio. Per quanto riguarda la ringhiera ci possono essere varie scelte, tra cui anche quella di non metterla proprio. L’idea è rendere la scala leggera ed esaltare la sua esteticità al massimo mettendola in mostra. Nel caso della mancanza del corrimano ovviamente bisogna prestare maggiore attenzione alla sicurezza della struttura, sconsigliata ad esempio se ci sono bambini in casa. Un altro modo per rendere visibile la bellezza della scala sono i pannelli in vetro. Se l’abitazione ha uno stile minimal si può pensare di realizzare una ringhiera con sottili tubi di metallo, che vanno dal pavimento al soffitto, per tutta la lunghezza della scala.

Tipologie di scale per interni

Le combinazioni tra i vari materiali possono essere innumerevoli, così come i modi di presentarsi delle scale interne. Le scale a sbalzo offrono un senso di leggerezza grazie ai loro gradini sospesi, i quali danno proprio l’idea che l’intera struttura galleggi nell’aria. I gradini devono essere necessariamente fissati a un muro portante per poter essere considerati a norma. La scelta di queste scale sospese viene fatta soprattutto per ambienti in cui regnano sovrani i concetti di modernità ed eleganza.

La soluzione salva-spazio per eccellenza è rappresentata dalle scale a chiocciola. Esse, grazie alla loro conformità, consentono di ridurre al minimo l’effetto ingombrante che potrebbero avere altri tipi di scale, senza rinunciare all’estetica. Solitamente è una scala che viene apposta in ambienti meno frequentati della casa, come per esempio in prossimità di un solarium o di un sottotetto, anche se sta assumendo sempre più centralità e viene messa più in evidenza anche in altri ambienti della casa. Le scale a muro rappresentano la tipologia più diffusa all’interno delle abitazioni. La loro caratteristica principale è quella di avere una struttura portante ben visibile posta al di sotto delle stesse. La loro configurazione più classica è quella dritta e lineare, anche se si sono diffuse forme più particolari come quelle elicoidali. Un elemento che non manca mai per questo tipo di scala è la ringhiera, prodotta in diversi materiali a seconda delle esigenze estetiche dell’ambiente. A differenza delle scale a chiocciola, quelle a muro sono frequentemente intervallate da pianerottoli di riposo o direzionali.

Anche in questo caso vi ho fornito una piccola guida, che spero vi abbia chiarito le idee in materia di scale per interni e vi possa aiutare nella scelta migliore per la vostra casa

L’articolo Scale per interni: il tocco in più per una perfetta abitazione proviene da Architettura e design a Roma.

27 Ottobre 2020 / / Idee

27 Ottobre 2020 / / Dettagli Home Decor

Zarichnyy Apartment by studio FILD

Il design degli interni minimalista prevede l’utilizzo di elementi essenziali per creare uno spazio semplice e ordinato. È fondamentale mantenere un equilibrio tra il minimalismo pulito e un certo livello di atmosfera accogliente, proprio come in questo appartamento.

Lo studio multidisciplinare FILD con sede a Kiev, noto soprattutto per la progettazione di lampade e arredi,  in rare occasioni si occupa anche di sviluppare progetti di interior design. L’appartamento Zarichnyy è uno di questi progetti.

Completato per una coppia di sposi, l’appartamento non ha subito modifiche dal punto di vista del layout in quanto quasi tutte le pareti sono portanti. Questo ha portato i progettisti a trovare soluzioni ingegnose per creare uno spazio arioso. L’interno vanta un’estetica minimalista con spazi semplici e ordinati che offrono un comfort completo. Lo studio ha utilizzato una tavolozza di colori e materiali minimale per evidenziare l’elegante semplicità degli interni. Oltre alle superfici in legno, l’appartamento presenta anche finiture in cemento e tocchi di blu.

Compatto ma intimo e accogliente, l’appartamento è composto da un soggiorno, due uffici domestici, un bagno e una camera da letto. Un corridoio recentemente ampliato insieme a mobili incorporati e aree di stoccaggio aiutano anche a mantenere l’aspetto pulito dell’appartamento. Forme semplici, porte nascoste e maniglie sottili migliorano ulteriormente la semplicità del design. Lo studio ha utilizzato pannelli di legno dal pavimento al soffitto per alzare visivamente il soffitto e far sembrare le stanze più grandi.

Zarichnyy Apartment by studio FILDZarichnyy Apartment by studio FILDZarichnyy Apartment by studio FILD

Ispirata al minimalismo asiatico, la cucina unisce funzionalità e semplicità. I mobili incorporati creano una transizione senza soluzione di continuità tra la cucina e il soggiorno. Un divano modulare multifunzionale offre uno spazio confortevole per rilassarsi dopo una lunga giornata, mentre le luci a soffitto e a sospensione illuminano la stanza con una luce calda. Lo stesso design minimale continua nella camera da letto che presenta anche un ingegnoso armadio aperto collocato nell’ingresso. Sebbene originariamente fosse ultracompatto, il bagno ora risulta più spazioso e moderno. La stanza da bagno è stata rinnovata combinando piastrelle, cemento e legno; hanno anche installato un lavabo su misura, vasca freestanding e doccia.

Zarichnyy Apartment by studio FILDZarichnyy Apartment by studio FILDZarichnyy Apartment by studio FILDZarichnyy Apartment by studio FILDZarichnyy Apartment by studio FILDZarichnyy Apartment by studio FILD

L’illuminazione dell’appartamento proviene dalla collezione FILD, mentre i mobili sono stati realizzati su misura dalla ditta Verdi.

Fotografie © Andrey Bezuglov.

L’articolo Un appartamento accogliente con un’estetica minimalista e calde superfici in legno proviene da Dettagli Home Decor.

27 Ottobre 2020 / / Dettagli Home Decor

moodboard arredo design

Si prospetta un autunno minimalista da MadeInDesign. Siamo tornati sul loro sito per una nuova sessione di shopping, questa volta attratti dalle loro sezioni dedicate.

MadeInDesign, tra le varie categorie, ha dedicato spazio al minimalismo con una cartella ricca di arredi da mettere nel carrello. Ci siamo attrezzati per l’occasione per cercare degli elementi d’arredo d’autunno che però non trascurino lo stile essenziale e simbolico del minimalismo, senza troppi fronzoli ma con una carica estetica che riesce ad enfatizzare i colori e le forme della stagione.

Kelim Merge by Trine Andersen per Ferm Living

Kelim Merge by Trine Andersen per Ferm Living

Partiamo da terra con un tappeto. Allegra, chic e grafica, la collezione di tappeti Kelim apporta una nota di vitalità al vostro interno come nouvelle vague del design scandinavo. Le tinte retrò si abbinano a meraviglia soprattutto in questa stagione. La finitura a frange è molto elegante. La creatrice Trine Andersen presenta un talento particolare per mixare design vintage ed elementi ispirati alla natura per dare ai propri prodotti uno stile minimal e contemporaneo.

credenza César by Désormaux Carette per Hartô

César by Désormaux-Carette per Hartô

Un omaggio alla campagna, la credenza Caesar si ispira ai recinti che circondano i prati. L’assemblaggio di assi di legno ondulate divide coraggiosamente lo spazio di riordino. Un tocco di nostalgia, forme geometriche e massello di rovere, la collezione César rivendica chiaramente la sua somiglianza con le staccionate con un lato rustico ma sofisticato.

poltrona Vitus per Bloomingville

Vitus per Bloomingville

La poltrona Vitus presenta un mix di raffinatezza e autenticità. Le forme fluide ed essenziali della struttura sottolineano l’eccezionale lavorazione del legno curvato. Il legno di Mindy è un legno marrone con riflessi rossi scintillanti, nel nostro caso tipici di questa stagione. La seduta è realizzata con strisce di cuoio intrecciate che uniscono l’origine di questa sedia, dei paesi caldi e la riadatta in un contesto casalingo molto caloroso. Comoda, con la sua seduta flessibile, questa poltrona sarà perfetta intorno a un tavolo o in salotto. Discreta e senza tempo senza essere banale, si adatta perfettamente a tutti gli ambienti.

Vaso Anita Haut by Anita Le Grelle per Serax

Vaso Anita Haut by Anita Le Grelle per Serax

Fatti a mano, i vasi in gres smaltato di Anita Le Grelle sono caratterizzati da una forma organica e irregolare. La ceramica presenta un abbinamento di colori naturali e caldi. Il volume e il gioco di colori danno un carattere unico a questi pezzi.

Lampada Heracleum II by Bertjan Pot per Moooi

Heracleum II by Bertjan Pot per Moooi

Rivolgiamo lo sguardo all’insù per concludere con una lampada che sembra ricreare i rami semispogli d’autunno. Ispirata in realtà dalla pianta panace la sospensione Heracleum ha una struttura fine e malleabile, all’estremità della quale sono fissate delle lenti di policarbonato che diffondono la luce con almeno 45 led che creano fasci di luce in sospensione nello spazio. Questa sospensione è costituita da una miriade di fili d’acciaio lucidato, ai quali si può dare la forma che si preferisce.

Thanks to MadeInDesign

Articolo di Silvia Fabris

 

L’articolo Shopping da MadeInDesign proviene da Dettagli Home Decor.