2 Ottobre 2020 / / Interiors

consulenza d'arredo

Consulenza d’arredo riuscita!

Per questa bella casa vacanza al centro di Roma, Aureliana25, situata in un affascinante palazzo storico a metà tra piazza Esedra e piazza Barberini, due delle più belle piazze di Roma, mi sono occupata con la proprietaria della scelta degli arredi e dell’home staging.

L’impianto dell’appartamento non è stato toccato, in quanto già ben distribuito; la casa è composta da un ingresso una camera da letto una zona a giorno, cucina e bagno.

consulenza d'arredo
consulenza d'arredo

Pavimenti e rivestimenti

I pavimenti preesistenti presentavano dei bellissimi rivestimenti d’epoca in graniglia. I rivestimenti erano in buone condizioni, abbiamo solo provveduto a farli rilucidare e restaurare in dei piccoli punti, così come le porte. Per le pareti abbiamo selezionato con attenzione dei colori tenui e luminosi, in quanto l’unica pecca di questo bell’appartamento potrebbe essere la mancanza di luce.

Grazie alle nuance scelte e alle finiture chiare e laccate degli arredi comunque, anche l’illuminazione generale è risultata nettamente migliorata.

Consulenza d’arredo: camera da letto

La consulenza d’arredo si è concentrata in primis sulla scelta del colore delle pareti. In camera da letto abbiamo scelto un lieve color lavanda per le pareti, leggermente più scuro per la volta a crociera; perfetto per creare un ambiente romantico e rilassante. Gli arredi e il rivestimento del letto, così come la biancheria, sono stati scelti in colori chiari; bianco per armadio e consolle sospesa (completata da uno specchio comodo e che amplia le dimensioni dell’ambiente). Il letto ha un rivestimento color tortora chiaro, mentre abbiamo scelto dei comodini in vetro con fondo retrolaccato color ocra, per dare un tocco di colore che si ricollegasse ai toni del pavimento. I comodini sono i bellissimi cubi sospesi della Lago della serie 36e8, aerei, leggeri e dunque molto comodi ma poco ingombranti visivamente e fisicamente.

Avrete capito che adoro questa serie della Lago, che ho utilizzato anche nella zona giorno di questo appartamento e in un’altra ristrutturazione in corso. Si tratta di moduli componibili elegantissimi e polivalenti, perfetti per diversi tipi di ambienti e stili. Un modello che dona un tocco sobrio e glamour di colore grazie al fondo colorato, pur rimanendo molto leggero data la struttura in vetro trasparente.

Per l’illuminazione della camera abbiamo scelto due tipologie di applique diverse sovrapposte. Una coppia in vetro ocra per illuminare il comodino e tre in gesso, che si mimetizzano con la parete (dipinte dello stesso colore).

consulenza d'arredo
consulenza d'arredo

Consulenza d’arredo: ingresso e zona giorno

All’ingresso una nota vivace ed accogliente è data dall’attaccapanni con pentagramma di Ferrovivo, inserito nella nicchia ad arco dipinta a contrasto.

Proseguendo lungo il corridoio si trova un’altra nicchia che abbiamo arredato con una composizione di mensole di Maison du Monde, sempre in metallo nero, davanti alla quale si apre la zona giorno. Anche per questo ambiente abbiamo scelto dei bellissimi arredi della Lago; la madia declinata nei tre colori della palette della casa (ripresi anche dai cuscini decorativi) e il tavolo Air, con piano laccato bianco e leggere zampe in cristallo. Il divano, come nel caso del letto, ha una nuance molto chiara e neutra, riprese dalle tende in lino in entrambi gli ambienti.

Come speso capita quando faccio una progettazione e consulenza d’arredo, accanto agli arredi di design mi piace inserire elementi di recupero. In questo caso si è trattato delle lampade; la piantana in salotto, comoda per creare una luce più soffusa all’occasione e le applique rettangolari in vetro di Murano presenti in corridoio. Il mix di arredi scelti, che segue però sempre delle caratteristiche molto ben definite, ha creato un ambiente armonico e luminoso, molto elegante. Siamo riuscite a creare un gran senso di continuità avvolgente e coinvolgente in tutto l’appartamento.

consulenza d'arredo
consulenza d'arredo
consulenza d'arredo

Anche la madia che abbiamo scelto per il soggiorno fa parte della serie 36e8 di Lago e può essere personalizzata nelle finiture, colori e materiali.

L’articolo Consulenza d’arredo per la casa Aureliana25 proviene da Architettura e design a Roma.

1 Ottobre 2020 / / Design

cuscini rotondi per cani piccoli e grandi

2.8 design for dogs presenta il cuscino Fulvio in lana bouclé: un’oasi per il cane e un tocco di design per la casa.

Condividere gli ambienti interni della casa con il proprio cane significa dedicargli spazi e accessori, anche d’arredo. 2.8 design for dogs, azienda orgogliosamente Made in Italy che produce accessori di design per gli amici a quattro zampe, ha realizzato per loro l’elegante cuscino rotondo Fulvio.

cuscino in lana per cani

All’interno della vasta gamma 2.8 design for dogs, il cuscino Fulvio si rivela un vero e proprio complemento d’arredo dallo stile minimal, pensato per una casa che predilige linee pulite e colori neutri.

Materiali di alta qualità caratterizzano questo prodotto realizzato coniugando una serie di doti imprescindibili: comfort del cane, praticità di manutenzione ed estetica del prodotto.

Ideale per la stagione più fredda, il cuscino Fulvio è rivestito in lana bouclé, un morbido e soffice filato che si rivela la scelta perfetta per i mesi invernali. L’esemplare lavorazione del materiale – naturale e resistente – esalta l’artigianalità dei prodotti sinonimo di pregio ed eccellenza.

Arricchito di una pratica maniglia in vera pelle, Fulvio è interamente sfoderabile e lavabile, caratteristica assai comoda nella cura di un accessorio per cani. Al suo interno possiede, inoltre, un’imbottitura in morbido materiale antiparassitario.

Obiettivo di 2.8 design for dogs è la creazione di oggetti confortevoli per i propri animali da compagnia che assecondano allo stesso tempo i gusti del padrone. Così, il cuscino Fulvio è stato creato in 2 misure funzionali per meglio adattarsi alla dimensione dell’animale e con un’altezza di 18 cm che risponde alla necessità del cane di dormire rialzato.

cuscini in lana rotondi per cani

Scopri l’intera collezione su www.duepuntootto.com

L’articolo Cuscino Fulvio in lana bouclè di 2.8 design for dogs: comfort e design proviene da Dettagli Home Decor.

1 Ottobre 2020 / / Dettagli Home Decor

Almington Street House

A Londra Amos Goldreich Architecture rinnova una casa vittoriana aggiungendo un’estensione laterale con un budget limitato.

Ristrutturando Almington Street House per una giovane coppia con un bambino, i progettisti hanno riconfigurato il piano terra, aggiungendo un’estensione laterale fatta di mattoni per ampliare la cucina e aggiungere soluzioni contenitive pratiche e funzionali. Inondando lo spazio di luce naturale, i grandi lucernari nel tetto collegano anche il soggiorno anteriore e il cortile. Per rendere più ariosa la cucina è stata creata una grande finestra di vetro senza cornice che funge anche da seduta e con affaccio sul giardino.

Almington Street HouseAlmington Street HouseAlmington Street House

Protagonista del nuovo ambiente è la cucina IKEA modificata con al centro una grande isola dotata di piano per la prima colazione, lavandino e diversi spazi contenitivi al suo interno. Gli scaffali aperti collocati lungo la parete, realizzati su misura, offrono ulteriore spazio per riporre gli accessori tavola e cucina, oltre a decorare l’ambiente.

Almington Street HouseAlmington Street HouseAlmington Street House

Almington Street House

Almington Street House

Progetto di Amos Goldreich Architecture

Fotografo Roy Gardiner

L’articolo Ampliamento low cost di una casa vittoriana a Londra proviene da Dettagli Home Decor.

1 Ottobre 2020 / / Case e Interni

Sanitari sospesi, pratici ed eleganti: la mappa dei vantaggi che offrono

Durante la ristrutturazione di un immobile, si valutano le migliori soluzioni sia per funzionalità che per aspetto estetico. 

Molto spesso ci si interroga sui prodotti più idonei per rendere il bagno un ambiente confortevole, ma anche gradevole. In particolare è necessario scegliere al meglio i sanitari, sia per quanto concerne la qualità dei materiali, che per forme e dimensioni. Proprio le dimensioni spesso e volentieri sono cruciali nello sviluppo di un progetto di un bagno. Tra le opzioni maggiormente prese in considerazione negli ultimi anni, ci sono i sanitari sospesi: l’ideale è scegliere un brand del made in Italy affermato come axa sanitari per soluzioni performanti e di design. Rispetto ai sanitari tradizionali, quelli sospesi presentano la peculiarità di non poggiare sul pavimento, in quanto installati a parete. Questo comporterà delle differenze piuttosto nette per quanto riguarda il design ma anche da un punto di vista tecnico, giacché l’installatore dovrà realizzare un impianto idraulico differente.

Sanitari sospesi: il tubo di scarico e le altre caratteristiche

Per quanto riguarda la fase di installazione, la principale differenza risiede nel posizionamento del tubo di scarico, che in questo caso deve essere spostato a filo muro. L’ingombro sarà certamente inferiore, in quanto il tubo viene inserito all’interno del muro e non è visibile. Questo è soltanto uno dei tanti vantaggi a cui si può accedere scegliendo per la propria casa i sanitari sospesi, rispetto a soluzioni più tradizionali che poggiano sul pavimento. Si potrà facilmente pulire la parte sottostante eliminando ogni genere di agente patogeno, inoltre non sarà più necessario chinarsi per lavare ma basterà passare la scopa.

Diventa possibile giocare con la percezione dei volumi

I sanitari sospesi conferiscono all’ambiente una maggior sensazione di spazio. Innanzitutto consentono di far filtrare più luce nella stanza, inoltre sono meno ingombranti. Sono, insomma, la soluzione ideale per chi ha un bagno dalle dimensioni ridotte e vuole sfruttare al meglio ogni centimetro. I sanitari sospesi possono rappresentare anche un’ottima opzione per chi ha deciso di inserire nel bagno un pavimento delicato e quindi non deve preoccuparsi di possibili danneggiamenti nella parte di contatto tra il pavimento e il sanitario. Le tipologie di sanitari sospesi attualmente sul mercato sono realizzati con linee sempre più moderne, con un design esalta la semplicità. Indubbiamente rappresentano un prodotto alla moda e si possono sposare alla perfezione anche con un arredo più classico per un interessante contrasto.

Alcuni vincoli dei sanitari sospesi

I sanitari sospesi sono ideali per chi vuole avere un design ricercato, ottimizzare le pulizie quotidiane raggiungendo con semplicità tutti gli spazi e sfruttare al meglio l’ambiente a disposizione. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che devono essere ben valutate prima di acquistare questo genere di prodotto. In particolare i sanitari sospesi non possono essere installati ovunque, in quanto la parete dove vanno inseriti deve essere opportunamente rinforzata magari anche con l’utilizzo di apposite staffe. Solitamente è necessario disporre di una parete che abbia uno spessore almeno pari a 12 cm. Qualora le pareti dovessero essere meno spesse, si potrebbe provvedere a un aumento di spessore oppure utilizzare staffe appositamente progettate per questo tipo di esigenza.