Papilio bed

Dimensioni e misure del letto a seconda dei modelli

Quando arriva il momento di arredare la zona notte della casa sappiamo bene quanto sia importante scegliere bene l’elemento candidato ad essere sempre protagonista assoluto: il letto. A questo punto entrano in gioco tutta una serie di parametri, che è necessario mettere a fuoco per fare la scelta più giusta. Dal tipo di letto ai materiali con cui è realizzato e il suo stile, passando per la scelta della rete e quella dei guanciali. Essenziale è però imparare a destreggiarsi tra le diverse misure del letto e dunque le dimensioni del materasso che sul letto verrà posizionato; sarà questo che ci accoglierà ogni sera. Ci sono cinque misure che possono essere definite standard; letto singolo (80×190 cm); il letto a una piazza e mezzo (120×190 cm) e alla francese (140×190 cm); letto matrimoniale classico (160×190 cm) e il modello cosiddetto king size (190×190 cm). C’è pure un’altra misura, che però in Italia non è popolare, ed è la queen size (160×200 cm).

Il letto, specchio della personalità targato made in Italy

Il letto deve essere scelto per prima cosa in base a quella che è la nostra fisicità; la comodità è l’elemento da porre sempre al centro. Il consiglio è quello di lasciare sempre almeno un metro di spazio percorribile dai piedi del letto al fondo della stanza e almeno un metro lateralmente per consentire i diversi movimenti.

Il letto deve rispecchiare sia le nostre necessità (per esempio se ci si muove molto durante la notte è bene optare per una misura superiore) che la nostra personalità. Ma anche l’occhio vuole la sua parte, dunque oltre agli aspetti di funzionalità bisogna valutare quelli legati all’estetica. Soluzioni targate made in Italy sapranno rendere il riposo ancor più completo; le aziende leader del settore, come ad esempio B&B Italia mobili, puntano molto sulla ricerca sia in fatto di linee e forme che di materiali all’avanguardia.

La scelta di prodotti di design italiani consentirà di mettere l’accento sulla qualità e sulla durabilità dei complementi d’arredo nel corso del tempo; il letto è uno di quelli più importanti. Ci sono modelli di letto contenitore che consentono di ottimizzare gli spazi, letti con i piedini e letti che invece poggiano direttamente a terra. Il modo di vivere e intendere la camera è cambiato nel corso del tempo; oggi in questo ambiente trovano sempre più spesso spazio anche zone studio oppure zone giorno che richiamano alle eleganti suite borghesi.

Richard Bed
Charles
letto contenitore
Tufty-Bed

In tutti i casi sarà comunque utile rivolgersi a uno store specializzato come Cavallini1920, rivenditore ufficiale B&B Italia, che offre anche un team di consulenti per la progettazione e le questioni di interior design. Step by step, grazie a un servizio di consulenza ben strutturato, il cliente viene seguito in un percorso di personalizzazione ad alto livello. L’obiettivo è fare in modo da ottenere risultati ottimi e capaci di suscitare l’effetto wow in chi osserva, ma anche in chi vuole il meglio per rendere accogliente la propria casa.

B&B Italia

L’articolo Quali sono le diverse misure del letto e come scegliere quello giusto proviene da Architettura e design a Roma.

29 Luglio 2021 / / Dettagli Home Decor

pittura decorativa a calce

Come orientarsi nella scelta del prodotto giusto tra le pitture decorative per interni

La primavera e l’estate sono il periodo migliore per tinteggiare le pareti conferendo un nuovo look alla casa. Se lo scopo è fare un restyling della propria abitazione con soluzioni originali e creative, belle da vedere e piacevoli al tatto, le pitture decorative sono indubbiamente le più adatte.

I decorativi sono pitture all’acqua o acriliche in grado di riprodurre una grande varietà di effetti materici come metallizzati, sabbiati, glitterati e molti altri. A seconda del tipo di prodotto e da come sono applicati, possono assumere aspetti differenti con un forte impatto estetico.

Le pitture decorative possono essere di due tipi:

  • idropitture decorative, il cui effetto è dato da specifici additivi che rendono disomogenea ma d’effetto la superficie;
  • prodotti a spessore decorativi che si applicano con attrezzi specifici come ad esempio stencil, pennelli, spugne, spatole e frattazzi.

Grazie alla grande varietà di effetti, la pittura decorativa può cambiare completamente l’aspetto delle pareti e la percezione a livello tattile, perché quasi tutti gli effetti proposti sono materici.

Naturalmente, se pensi sia troppo decorare tutte le pareti di una stanza con una pittura dall’effetto materico, puoi optare per una sola parete, scegliendo quella che desideri valorizzare maggiormente nella stanza, ad esempio la parete del divano, del tavolo o dietro la testiera del letto.

Le pitture decorative non sono destinate ad arricchire solo le pareti, alcune di esse possono essere applicate anche su mobili, porte, pavimenti, piani di lavoro, piastrelle e docce.

Per scegliere la pittura decorativa più adatta è necessario studiare l’ambiente e lo stato dei muri interessati. Il consiglio è di affidarsi a negozi specializzati come l’azienda Color Market di San Donà che da oltre 40 anni opera nel settore delle vernici proponendo un’ampia offerta di prodotti certificati per l’edilizia, per l’industria, per la nautica oltre a una vasta scelta di attrezzatura, fai da te e articoli da pittura delle migliori marche come Novacolor, Sikkens e San Marco Group, solo per citarne alcune. Da Color Market potete trovare inoltre tutti gli articoli per la pittura come pennelli, elettroutensili, dispositivi di protezione e molto altro ancora.

pittura decorativa con effetti speciali

Pitture decorative: gli effetti speciali

I prodotti decorativi di ultima generazione si distinguono per le alte prestazioni tecniche, per la capacità di creare nuove estetiche in linea con le tendenze d’arredo più attuali. Ci sono finiture effetto cemento o dalla brillantezza dei metalli, quelle che riproducono l’aspetto delle pietre naturali, le venature del legno o la texture dei tessuti. La cosa più interessante non è solo l’aspetto estetico, ma anche la sensazione tattile che ci regalano.

Questa tipologia di prodotti richiede una posa attenta e precisa perché, normalmente, l’applicazione avviene per strati successivi. Inoltre, nella maggior parte dei casi, occorre preparare il fondo con prodotti specifici, che contribuiscono sia alla stesura sia alla definizione dell’effetto. Per applicare questi prodotti si utilizzano frattazzi in metallo o plastica, tamponi e spugne, pennelli. Uniche, originali e di grande impatto, le pitture decorative hanno anche il vantaggio di durare nel tempo.

pittura decorativa sikkens

Pitture decorative: i colori 

Una volta definito qual è il prodotto adatto alle proprie esigenze, non resta che scegliere il colore. Tendenze a parte, la scelta va contestualizzata in relazione all’ambiente, all’arredo, alla luminosità degli spazi, dimensione e altezza dei soffitti e soprattutto con il gusto personale. In linea generale, una stanza ampia e luminosa potrà accogliere qualsiasi colore senza problemi, mentre per gli ambienti più piccoli e magari poco luminosi, è importante considerare l’aspetto luce. In questo caso bisognerà optare per nuance chiare.

Ogni colore ha la capacità di regalare allo spazio un’atmosfera differente e riflette la personalità di chi abita la casa. Scegli quello che preferisci e che meglio si adatta alla stanza. Per quanto riguarda le pitture decorative ogni effetto è caratterizzato da una palette di colore specifica, in base allo stile e alla texture che vuole riprodurre. In linea di massima, i colori delle pitture decorative si dividono in:

  • Tonalità neutre e naturali: i colori chiari come bianco, crema, avorio ed écru trasmettono una sensazione di luce, eleganza e pulizia. Troverai questi colori nelle palette degli effetti che richiamano la pietra o gli effetti sabbiati e glitterati.
  • Tonalità calde: i toni del giallo e dell’arancio riscaldano ogni ambiente mentre le tonalità del marrone hanno un effetto rasserenante. Le tonalità calde sono perfette per gli effetti sabbia, glitter e pietra. Le nuance più intense e decise come il rame e il bronzo sono perfette per le finiture metallizzate.
  • Toni pastello: giallo tenue, rosa cipria, lilla, azzurro o verde acqua… tutti queste nuance delicate infondono purezza e calma. Sono consigliati negli gli ambienti dedicati al relax, come la camera da letto, lo studio e il soggiorno. Prova questi colori con gli effetti sabbia, glitter e perlati, per ottenere un risultato inaspettato.
  • Tonalità fredde: tutti i toni del grigio soprattutto proposti negli effetti pietra, cemento e nei metalli. Eleganti e raffinati, sono perfetti per gli ambienti con buona luminosità.

pittura decorativa effetto materico

Contatta gli esperti Color Market e pittura le pareti di casa

Adesso che hai tutte le informazioni sulle pitture decorative, non ti resta che visitare il negozio di vernici a San Donà Color Market o fissare un appuntamento per incontrare gli esperti del colore per scoprire e toccare con mano gli ultimi effetti decorativi!

Per maggiori informazioni e contatti visita www-color-market.it

L’articolo Pitture decorative: la guida pratica per scegliere prodotto, effetto e colore proviene da Dettagli Home Decor.